Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Di che moto è questa forcella? [ricerca con foto]
12985516
12985516 Inviato: 9 Feb 2012 12:09
Oggetto: Di che moto è questa forcella? [ricerca con foto]
 

Salve,sono nuovo e può darsi che qualcosa sbagli,quindi chiedo scusa in partenza.Chiedo a tutti gli appassionati di moto d'epoca di che moto è questa forcella?(credo sia un 50cc.).
Grazie 1000......

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di pellerossa il 9 Feb 2012 18:38, modificato 1 volta in totale
 
12985584
12985584 Inviato: 9 Feb 2012 12:33
 

sarebbe meglio metterle a fianco un oggetto del quale tutti conoscano le dimensioni, tipo un pacchetto di sigarette. 0509_up.gif 0509_up.gif
 
12985652
12985652 Inviato: 9 Feb 2012 12:51
 

Sicuramente è d'epoca icon_asd.gif ...
 
12985658
12985658 Inviato: 9 Feb 2012 12:54
 

Broglia ha scritto:
Sicuramente è d'epoca icon_asd.gif ...



beh, certe harley le montano ancora oggi........ icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12985773
12985773 Inviato: 9 Feb 2012 13:39
 

Sì infatti ho pensato proprio alle Harley e potrebbe anche essere la forcella di una moto USA,però visto che siamo in Italia ed è molto vecchia mi sembra improbabile,a meno che non sia un residuato bellico...Magari è di una moto dell'esercito USA che si son portati dietro durante la II Guerra Mondiale eusa_think.gif ...
 
12985793
12985793 Inviato: 9 Feb 2012 13:44
 

bsa? eusa_think.gif
 
12985814
12985814 Inviato: 9 Feb 2012 13:48
 

Dovresti pulirla accuratamente per vedere se da qualche parte c'è scritto qualcosa...Se trovassi la marca sarebbe più facile capire a che moto apparteneva.
Possiamo escludere che sia di una moto giapponese perchè probabilmente quando è stata costruita la Honda non esisteva ancora e le altre case facevano altro icon_asd.gif ...
Quasi sicuramente è di una moto americana o europea.La BMW durante la guerra costruiva motori per aerei,quindi la escluderei perchè il reperto mi sembra di quegli anni eusa_think.gif ...Zundapp(le moto della Wermackt-quelle col sidecar),BSA,Winston,Norton,Guzzi,Gilera,Ancillotti,Benelli,Bianchi(faceva anche le moto),Innocenti(Lambretta,ma forse anche altro),Harley,Indian...Ducati non sò se faceva già le moto in quel periodo...Poi è abbastanza difficile valutare perchè l'evoluzione motocilclistica è iniziata a fine anni '60 o meglio verso la fine dei '70:prima erano praticamente tutte uguali,difficilmente una moto diventava in fretta obsoleta come oggi...
 
12987360
12987360 Inviato: 9 Feb 2012 20:05
 

forcella che si metteva sulle biciclette motorizzate con motori ausiliari tipo mosquito, era venduta assieme al telaio sempre in lamiera stampata , la casalini ne aveva in produzione ,come il Paperino della IMN, il Ceccato,ecc.....
 
12987412
12987412 Inviato: 9 Feb 2012 20:16
 

motori49 ha scritto:
forcella che si metteva sulle biciclette motorizzate con motori ausiliari tipo mosquito, era venduta assieme al telaio sempre in lamiera stampata , la casalini ne aveva in produzione ,come il Paperino della IMN, il Ceccato,ecc.....


concordo 0509_up.gif


PS. dire che prima le moto erano tutte uguali ... secondo me non corrisponde al vero non c' era una uguale all' altra non solo di estetica ma anche la di concezione del motore .
 
12987803
12987803 Inviato: 9 Feb 2012 21:47
 

motori49 ha scritto:
forcella che si metteva sulle biciclette motorizzate con motori ausiliari tipo mosquito, era venduta assieme al telaio sempre in lamiera stampata , la casalini ne aveva in produzione ,come il Paperino della IMN, il Ceccato,ecc.....


Anch'io concordo, è per un cinquantino o giù di lì e lo si può capire, non avendo parametri di riferimento, guardando le dimensioni del canale sui cui poggia il perno ruota: non può essere di una moto.
 
12987843
12987843 Inviato: 9 Feb 2012 21:52
 

Bianchi Aquilotto no ?? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12988873
12988873 Inviato: 10 Feb 2012 1:23
 

Concordo anche io.
In passato ho posseduto un IMN (mi sembra significasse Industria metalmeccanica Napoli) motorizzato Mosquito (ne A ne B. Era un potore fatto apposta per l'IMN) che ne aveva una praticamente uguale.

Non è una forcella di un Aquilotto Bianchi in quanto le staffe del faro sono differenti e se non ricordo male la Bianchi marchiava i biscottini.
 
12988910
12988910 Inviato: 10 Feb 2012 2:36
 

Ora dico una stupidata enorme eh..... Ma non potrebbe essere di una Moto Guzzi Motoleggera 65? la forma è quella e le biellette di rinvio mi sembrano proprio loro! non ricordo com'è fatta nella zona dell'attacco al mozzo, ma anche le " guancette" stampate in rilievo nella lamiera vi assomigliano molto!!!
 
12989949
12989949 Inviato: 10 Feb 2012 13:46
 

guzzino 65 no, questa a anche l'attacco registro freno a sinistra il guzzino a destra.
bianchi neppure , come e' stato detto marchiava i biscottini.
secondo me e' di una bici con motore ausiliario
 
12990285
12990285 Inviato: 10 Feb 2012 15:16
 

L'aquilotto della Bianchi? eusa_think.gif
 
12990290
12990290 Inviato: 10 Feb 2012 15:18
 

gippiguzzi ha scritto:
Bianchi Aquilotto no ?? eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati




Passione............ eusa_wall.gif eusa_wall.gif rotfl.gif rotfl.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12990312
12990312 Inviato: 10 Feb 2012 15:22
 

'naggia.. mica ho visto i post precedenti 0510_grattacapo.gif
 
12990513
12990513 Inviato: 10 Feb 2012 16:05
 

eusa_think.gif micromotore BMG ? notare anche il regitro freno sulla sinistra

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12990969
12990969 Inviato: 10 Feb 2012 18:13
 

Questo è l'IMN che dicevo io.
Il BMG e l'IMN credo siano la stessa cosa. Il BMG ha vari particolari (es. i mozzi) marchiati IMN.
Anche il colore sembra lo stesso (erano tutti di 'sto grigiaccio. Compreso il mio).
Le staffe del faro sembrano un po' diverse. Quelle della forcella del topic sembrano piatte, senza nervature in rilievo. Comunque di questi motorini a rullo ne esistevano un infinità ed erano pure molte le ditte che vendevano solo le forcelle elastiche per modificare le bici normali
 
12991220
12991220 Inviato: 10 Feb 2012 19:16
 

Grande Bianchi,confrontando la foto con il campione sembra proprio lui.Il vero nome è BMG?
 
12992480
12992480 Inviato: 10 Feb 2012 23:57
 

la foto che ho trovato io e' di un BMG un ciclomotore del 1950 il nome BMG significa BiciMosquitoGarelli, infatti il motore era costruito su licenza garelli, mentre il telaio era costruito a pomigliano d'arco dalla metalmeccanica meridionale,non conosco molto questo tipo di moto-bici, ma credo,come dice jack72 che questa casa si sia "fusa" nella IMN nel 1952; (industria meccanica napoletana ) nel 53 costruisce il paperino che era pressoche come il BMG.
questa casa,(IMN)costrui' anche una motoleggera 65 di cilindrata, una 100, e una 200 (la roket)bicilindrica.
di piu' non so'
 
12994671
12994671 Inviato: 11 Feb 2012 19:28
 

il motore BMG bici motore garelli è un evoluzione del 38A fatto dalla Garelli per la IMN, ha avuto un discreto successo anche la nord, lo stabilimento era sito a Baia presso Pozzuoli e prima la fabbrica produceva siluri per l'esercito
è oltre al Paperino costrui altri modelli fino al 200 Roket una bella moto a cilindri contrapposti
Moderatori scusate la divagazione ma sarebbe opportuno aprire un topic sui motori ausiliari per bici c'è molto da scrivere 0509_up.gif
 
12994744
12994744 Inviato: 11 Feb 2012 19:50
 
 
12994758
12994758 Inviato: 11 Feb 2012 19:53
 

ci penso IO questo potrà diventare un topic interessante icon_asd.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13102031
13102031 Inviato: 9 Mar 2012 23:17
Oggetto: Forcella Ugo Tomaselli Torino [a che moto appartiene?]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Chiedo a che moto o bici appartiene questa forcella con stampigliato sul pomello del registro Ugo Tomaselli Torino.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13102722
13102722 Inviato: 10 Mar 2012 10:01
 

la famiglia Tomaselli (fratelli) nel dopo guerra era specializzata nella costruzione di componenti per moto (comandi gas, manubrii, leveraggi vari) questa forcelle per biciclette a motore (bici a cui applicavi un motore ausiliario tipo Mosquito) facevano parte della produzione degli anni 50 ed erano vendute sciolte pronte per essere montate sulle bici di qualsiasi tipo
 
14161588
14161588 Inviato: 27 Feb 2013 22:42
 

Sto facendo ricerche riguardo al marchio Tomaselli di Torino.
Leggendo questo topic e confrontandolo con questo :

Moto piemontesi : Tomaselli

mi viene il sospetto che il pomello con scritto "Ugo Tomaselli" sia riferito a qualcosa di più vecchio che ad una forcella degli anni '50.
Qualche idea ?
I fratelli di cui parla motori49 sono gli stessi di cui parlava jack72 nell'altro topic ?
 
14161982
14161982 Inviato: 28 Feb 2013 8:58
 

si sono sempre gli stessi 0510_saluto.gif
 
15014366
15014366 Inviato: 11 Giu 2014 12:01
 

motori49 ha scritto:
la famiglia Tomaselli (fratelli) nel dopo guerra era specializzata nella costruzione di componenti per moto (comandi gas, manubrii, leveraggi vari) questa forcelle per biciclette a motore (bici a cui applicavi un motore ausiliario tipo Mosquito) facevano parte della produzione degli anni 50 ed erano vendute sciolte pronte per essere montate sulle bici di qualsiasi tipo


salve io ho la stessa forcella montata su una bici girardengo ,l ho trovata senza motore e serbatoio dicono sia molto rara specialmente la forcella e' vero ?
 
15014865
15014865 Inviato: 11 Giu 2014 16:42
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©