Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Sotterrare il GT per rafforzarlo [ghisa più resistente?]
8952117
8952117 Inviato: 3 Dic 2009 20:38
Oggetto: Sotterrare il GT per rafforzarlo [ghisa più resistente?]
 

Oggi ho fatto una scoperta molto strana, leggendo un libro di settore ho scoperto che sotterrando un gruppo termico in ghisa per 3-4giorni dopo che ha piovuto e lasciandolo asciugare si rafforza il gt stesso in seguito ad un processo di ossidazione. icon_eek.gif voi che ne pensate? ne avete mai sentito parlare?
qui ci vorrebbe de_corsa! 0509_up.gif
 
8952152
8952152 Inviato: 3 Dic 2009 20:42
 

si ne ho sentito parlare... lo facevano con i cilindri kart 100cc con cilindro in allumineo e canna in ghisa, si fa il rodaggio e puoi si sotterra per un mese e la ghisa diventa mooolto dura 0509_up.gif
 
8952210
8952210 Inviato: 3 Dic 2009 20:48
 

che storia... icon_smile.gif dai su e interessante sto topic risolviamolo...
 
8952241
8952241 Inviato: 3 Dic 2009 20:51
 

dopo questo procedimento non si rettifica il cilindro ma si pulisce soltanto e si parte
 
8952276
8952276 Inviato: 3 Dic 2009 20:54
 

Già, si tratta di un metodo utilizzato nei Kart, più che per il rodaggio serve appunto ad indurire ulteriormente la ghisa, la quale viene sottoposta a processi chimici (naturali) i quali non fanno altro che rendere più duro il materiale (già di per se la ghisa è estremamente dura), per poi riprendere il cilindro e sottoporlo ad un leggero processo di lucidatura per eliminare lo strato di ossido e scoprire il vero risultato.

Tutto questo va a migliorare la scorrevolezza superficiale, quindi a tutto vantaggio del numero di giri e della reattività del motore icon_wink.gif
 
8952294
8952294 Inviato: 3 Dic 2009 20:55
 

wowoso quindi è na cosa tutto sommato vantaggiosa, un gt più resistente gratis, un giorno dovrei provare!
però mi piacerebeb sentire anche de_corsa (è un piacere leggere le sue opere!) icon_asd.gif
 
8952304
8952304 Inviato: 3 Dic 2009 20:56
 

che applicazioni puo avere nel campo scooter? e le ha gia?
 
8952318
8952318 Inviato: 3 Dic 2009 20:58
 

beh se lo fanno per i kart non vedo perchè non farlo sugli scooter, magari su qualche gt un po spinto dopo averlo lavorato!
 
8952366
8952366 Inviato: 3 Dic 2009 21:03
 

si ma non avendone mai sentito parlare mi sorge il dubbio....
 
8952409
8952409 Inviato: 3 Dic 2009 21:10
 

wow icon_eek.gif
aspetto ulteriori approfondimenti, intanto ho un progettino per il mio motorello... eusa_drool.gif
 
8952475
8952475 Inviato: 3 Dic 2009 21:21
 

Interessante..........
pero' che tipo di terra si deve usare ? grassa , fangosa , argillosa , ricca di ferro , con o senza sassi
con che grado di umidita' ?
e che temperatura?
Che mega stupidagine !!
Si fanno fior di studi e sperimentazione in merito , e poi basta mettere sottoterra un GT per avere il risultato ottimale (chissa se usano questo sistema anche in ducati ).
Un bel trattamento di nitrurazione aumenta moltissimo la durezza e ha un effetto antigrippante , altro che sotterrare il GT

OT. i saraceni costruivano delle eccellenti scimitarre in acciaio damascato e temperavano la lama infilzando gli schiavi ( in questo modo pensavano che prendevano l'essenza del malcapitato ) poi hanno scoperto che utilizzando un mucchio di pelli si otteneva lo stesso risultato .
da studi fatti successivamente si e' visto che l'azoto contenuto nelle pelli si fissava sulla lama incandescente creando una specie di nitrurazione che conferivano una maggiore durezza alla lama

Ultima modifica di snowstorm il 3 Dic 2009 21:25, modificato 1 volta in totale
 
8952494
8952494 Inviato: 3 Dic 2009 21:24
 

snowstorm ha scritto:
Interessante..........
pero' che tipo di terra si deve usare ? grassa , fangosa , argillosa , ricca di ferro , con o senza sassi
con che grado di umidita' ?
e che temperatura?
Che mega stupidagine !!
Si fanno fior di studi e sperimentazione in merito , e poi basta mettere sottoterra un GT per avere il risultato ottimale (chissa se usano questo sistema anche in ducati ).
Un bel trattamento di nitrurazione aumenta moltissimo la durezza e ha un effetto antigrippante , altro che sotterrare il GT

OT. i saraceni costruivano delle eccellenti scimitarre in acciaio damascato e temperavano la lama infilzando gli schiavi ( in questo modo pensavano che prendevano l'essenza del malcapitato ) poi hanno scoperto che utilizzando un mucchio di pelli si otteneva lo stesso risultato .
da studi fatti successivamente si e' visto che l'azoto contenuto nelle pelli si fissava sulla lama creando una specie di nitrurazione che conferivano una maggiore durezza alla lama


Guarda che si tratta di un metodo utilizzato da anni e anni, prova ad informarti prima di sparare a zero icon_wink.gif

Ultima modifica di VandelGa il 3 Dic 2009 22:14, modificato 1 volta in totale
 
8952499
8952499 Inviato: 3 Dic 2009 21:26
 

se lo usano coi kart un motivo ci sarà, comunque interessante la storia dei saraceni! 0509_up.gif
 
8952515
8952515 Inviato: 3 Dic 2009 21:28
 

interessante la storia degli schiavi...
 
8952538
8952538 Inviato: 3 Dic 2009 21:31
 

Mi dici il titolo della pubblicazione del settore che indica sta' cosa?

Rimango della mia idea , per me e' una bufala

mi piacerebbe vedere se sono state fatti rilevamenti prima e dopo il "trattamento"
 
8952565
8952565 Inviato: 3 Dic 2009 21:34
 

esattamente sarebbe un manuale di trial un pò datato, avendolo visto da un mio amico gli ho dato una sbirciata e ho scoperto sulla sezione delle preparazioni questa cosa
 
8952910
8952910 Inviato: 3 Dic 2009 22:12
 

n.b. prima di venire sotterrati i cilindri venivano riempiti di silicio ed altri elementi in polvere al fine di ottenere una specie di riporto superficiale.
 
8953497
8953497 Inviato: 3 Dic 2009 23:53
 

quest'ultima cosa è l'unica con un senso della storia del sotterramento....... eventualmente sarebbero state le sostanze racchiuse sapientemente nel cilindro a reagire con l aghisa, m anon la "terra".

il fatto è che la ghisa arrugginisce esattamente come il ferro, essendo praticamenet tutto ferro e l'ìossido di ferro (ruggine) è estremamente fragile e friabile, il che non potrebbe portare ad ottenere un benchè minimo indurimento.

il fatto invece ch eci siano degli elementi come il silicio e altr esostanze rendono possibile la formazione di starti superficiali induriti chimicamente.

l'indurimento superficiale poi è da testare, perchè ad "occhio" è difficile dire se l amodifica porti un reale miglioramento.
 
8954916
8954916 Inviato: 4 Dic 2009 13:40
 

Una volta ci fu un bambino che seppellì delle monete e gli si allungava il naso. icon_cool.gif

Provate a seppellire tutto lo scooter... magari va' più forte... avete mai provato l'olio in polvere? fa miracoli 0509_doppio_ok.gif

Chi mi presta uno sterzapilastri??
 
8955063
8955063 Inviato: 4 Dic 2009 14:23
 

Che il metodo possa funzionare (con le polveri citate) è possibile...

che sia una cosa "scientifica" insomma...
funzionare funziona, con che risultati però è tutto discutibile...

poi è da vedere se questo processo non venga già realizzato "di serie", possibilissimo che su motori vecchi non venisse eseguito, ma mi pare strano che al giorno d'oggi non lo facciano.

In ogni caso non darà nessun beneficio sensibile.
 
8955754
8955754 Inviato: 4 Dic 2009 16:20
 

ma in ogni caso, ad oggi, sul mercato delle elaborazioni per 50cc e dintorni, circolano molte termiche con la canna in ghisa? non sono ormai tutte in alluminio?

è sincera ignoranza condita da curiosità...

V
 
8955885
8955885 Inviato: 4 Dic 2009 16:41
 

AndreaNSR125 ha scritto:
Che il metodo possa funzionare (con le polveri citate) è possibile...

che sia una cosa "scientifica" insomma...
funzionare funziona, con che risultati però è tutto discutibile...

poi è da vedere se questo processo non venga già realizzato "di serie", possibilissimo che su motori vecchi non venisse eseguito, ma mi pare strano che al giorno d'oggi non lo facciano.

In ogni caso non darà nessun beneficio sensibile.


Ma per piacere Andrea... almeno tu... sai quante cose inutili e di dubbio risultato si facevano ai tempi???

Ma cosa dovreste indurire in un gruppo termico? se già l'alluminio di fusione è sufficente a garantire ogni tipo di prestazione richiesta dal gt che cosa si dovrebbe ottenere con questo dubbioso trattamento? nello strato superficiale poi?

Un'altra cosa... non sono espertissimo di trattamenti termici... ma così a freddo cosa dovrebbe avvenire???

Ma va' va'... se lo facevano era una grossissima CAZZATA come tante altre facevano ai tempi preparatori improvvisati privi di ogni fondamento tecnico e logico.
 
8956693
8956693 Inviato: 4 Dic 2009 19:06
 

sandro76 ha scritto:


Ma per piacere Andrea... almeno tu... sai quante cose inutili e di dubbio risultato si facevano ai tempi???

Ma cosa dovreste indurire in un gruppo termico? se già l'alluminio di fusione è sufficente a garantire ogni tipo di prestazione richiesta dal gt che cosa si dovrebbe ottenere con questo dubbioso trattamento? nello strato superficiale poi?

Un'altra cosa... non sono espertissimo di trattamenti termici... ma così a freddo cosa dovrebbe avvenire???

Ma va' va'... se lo facevano era una grossissima CAZZATA come tante altre facevano ai tempi preparatori improvvisati privi di ogni fondamento tecnico e logico.


Non conoscendo i trattamenti che si possono applicare sulla ghisa non so dire se funziona o meno con certezza...
i metalli a volte si comportano in modo "strano" e poco intuitivo, per esempio l'alluminio (una lega serie 6) più invecchie e più migliora a livello meccanico, poi certo, ci sono dei tempi e dei limiti, non è che fra 100 anni diventerà più resistente di un acciaio icon_razz.gif

La cosa per qualche oscuro motivo potrebbe essere possibile.. sono scettico anche io non credere (specialmente il fatto di doverlo sotterrare), ma non posso affermarlo con certezza...

di certo detto così (sotterrato con delle polveri) non ci darei minimamente peso, però se a questo mi viene accompagnata una spiegazione anche semplicistica, beh si può vedere di parlarne.

In ogni caso, direi che è una cosa da non fare al giorno d'oggi icon_smile.gif
 
8956774
8956774 Inviato: 4 Dic 2009 19:19
 

AndreaNSR125 ha scritto:


Non conoscendo i trattamenti che si possono applicare sulla ghisa non so dire se funziona o meno con certezza...
i metalli a volte si comportano in modo "strano" e poco intuitivo, per esempio l'alluminio (una lega serie 6) più invecchie e più migliora a livello meccanico, poi certo, ci sono dei tempi e dei limiti, non è che fra 100 anni diventerà più resistente di un acciaio icon_razz.gif

La cosa per qualche oscuro motivo potrebbe essere possibile.. sono scettico anche io non credere (specialmente il fatto di doverlo sotterrare), ma non posso affermarlo con certezza...

di certo detto così (sotterrato con delle polveri) non ci darei minimamente peso, però se a questo mi viene accompagnata una spiegazione anche semplicistica, beh si può vedere di parlarne.

In ogni caso, direi che è una cosa da non fare al giorno d'oggi icon_smile.gif


in effetti lo facevano un pò di anni fa, adesso con questi nuovi materiali e soppratutto la precisione delle lavorazioni non lo fa nessuno
 
8956801
8956801 Inviato: 4 Dic 2009 19:26
 

sandro76 ha scritto:


Ma per piacere Andrea... almeno tu... sai quante cose inutili e di dubbio risultato si facevano ai tempi???

Ma cosa dovreste indurire in un gruppo termico? se già l'alluminio di fusione è sufficente a garantire ogni tipo di prestazione richiesta dal gt che cosa si dovrebbe ottenere con questo dubbioso trattamento? nello strato superficiale poi?

Un'altra cosa... non sono espertissimo di trattamenti termici... ma così a freddo cosa dovrebbe avvenire???

Ma va' va'... se lo facevano era una grossissima CAZZATA come tante altre facevano ai tempi preparatori improvvisati privi di ogni fondamento tecnico e logico.


ascolta non voglio essere scortese, ma tu pensi che i vecchi preparatori siano sprovveduti? Hai mai sentito parlare della costruzione chimica della ghisa? Lo facevano nel mondiale dove non c' era gente che aveva tempo da perdere e con i motori da 100cc ad aria a 16000 giri il raffreddamento era importante...non si perdeva tempo... poi questa cosa non si faceva nella preistoria ma 30 (o anche meno) anni fa. Prima di dire cose che non hanno senso informati, studia la tecnica del 2 tempi e dopo esprimi la tua opinione.
 
8956996
8956996 Inviato: 4 Dic 2009 20:03
 

sandro76 ha scritto:


Ma per piacere Andrea... almeno tu... sai quante cose inutili e di dubbio risultato si facevano ai tempi???

Ma cosa dovreste indurire in un gruppo termico? se già l'alluminio di fusione è sufficente a garantire ogni tipo di prestazione richiesta dal gt che cosa si dovrebbe ottenere con questo dubbioso trattamento? nello strato superficiale poi?

Un'altra cosa... non sono espertissimo di trattamenti termici... ma così a freddo cosa dovrebbe avvenire???

Ma va' va'... se lo facevano era una grossissima CAZZATA come tante altre facevano ai tempi preparatori improvvisati privi di ogni fondamento tecnico e logico.


Guarda che solo la fusione di alluminio non durerebbe 3 secondi, il pistone si bloccherebbe all' istante causa dilatazione che renderebbe praticamente di burro l' alluminio della canna cilindro.
Una canna in alluminio per ottenere almeno la durezza superficiale della ghisa ha bisogno di un gra bel riporto di materiali, come il silicio ed il nikel (riporto nikasil), altrimenti vi è il riporto Cermental a basi ceramiche ecc. icon_wink.gif
Spesso nei Kart, si usa impiantare una canna il ghisa all' interno di una vasca cilindro in alluminio al fine di ottenere un' adeguata durezza superficiale e la possibilità di rettifica.

Ultima modifica di VandelGa il 4 Dic 2009 20:12, modificato 1 volta in totale
 
8957047
8957047 Inviato: 4 Dic 2009 20:11
 

nerowolfe79 ha scritto:
ma in ogni caso, ad oggi, sul mercato delle elaborazioni per 50cc e dintorni, circolano molte termiche con la canna in ghisa? non sono ormai tutte in alluminio?

è sincera ignoranza condita da curiosità...

V


Ci sono ancora moltissime termiche in ghisa, vuoi per il minor costo di realizzazione data la già sufficiente durezza di questo materiale che non necessita di riporti.
Ma soprattutto presenta la possibilità di rettifica in caso di grippaggio, la quale è eseguibile al costo di 20€, pistone escluso.
Mentre un cilindro in alluminio necessita di un nuovo processo di cromatura ed alesatura, con costi non indifferenti per un 70cc ad esempio icon_wink.gif

La ghisa è ancora preferita anche nel campo automobilistico, in casi particolari come il 4.2 V8 TDI che equipaggia l' Audi A8 e la Q7.
 
8957099
8957099 Inviato: 4 Dic 2009 20:19
 

Non la sapevo questa cosa del sotterrare i metalli...Ora che ci penso dieci anni fa ho sotterrato con gli amici una cagiva alarossa 350.. magari a tirarla fuori è diventata strargida?!? 0509_si_picchiano.gif
 
8957110
8957110 Inviato: 4 Dic 2009 20:21
 

VandelGa finalmente uno che parla con cognizione di causa 0509_up.gif era ora
 
8957119
8957119 Inviato: 4 Dic 2009 20:22
 

beh dai almeno adesso si stà creando una discussione sulla efficacia o emno del "trattamento" pure io lo trovo stano ma se i preparatori lo fanno un motivo ci sarà,certo, magari non lo sotterrano nel giardino di casa, magari lo concimano! icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©