Leggi il Topic


Guzzi V 35 [liquido verde su forcellone]
8927613
8927613 Inviato: 29 Nov 2009 16:32
Oggetto: Guzzi V 35 [liquido verde su forcellone]
 

Ragazzi ogni qualvota affronto un tragitto + lungo di 30-40km di strada a velocità mai inferiore ai 120km/h alla mia v35 il forcellone parte sx all'inizio lo trovo bagnato di un liquido verdastro e si imbratta anche la parte finale del motorino d'avviamento non molto però voglio capire cosa sia. Grazie ragazzi
 
8928249
8928249 Inviato: 29 Nov 2009 19:14
 

potrebbe essere benzina che cola e schizza dalla parte inferiore dei carburatori (magari non chiude uno spillo) oppure olio cambio che esce dallo sfiato o da qualche guarnizione e si asciuga, in qualche modo...

ti esce in quantità?
 
8928258
8928258 Inviato: 29 Nov 2009 19:16
 

ranabout ha scritto:
potrebbe essere benzina che cola e schizza dalla parte inferiore dei carburatori (magari non chiude uno spillo) oppure olio cambio che esce dallo sfiato o da qualche guarnizione e si asciuga, in qualche modo...

ti esce in quantità?



non è tantissima, i carburi da sotto intendi da i porta getti? Altrimenti lo sfiato dell'olio cambio dov'è? Pui darmi qualche soluzione?
 
8928436
8928436 Inviato: 29 Nov 2009 19:46
 

ah, scusami... io avevo in mente l'immagine dei miei carburatori, che hanno i filtri a cono e, quando non chiude lo spillo, la benza esce dalla parte inferiore del filtro...

potrebbe comunque essere che hai qualche tubicino rovinato dalla benza verde e dal tempo oppure le guarnizioni delle vaschette arrivate ormaii a fine vita oppure il dado inferiore (forse è quello che tu chiami portagetto) che non è serrato e che fa trafilare qualche goccia.

lo sfiato si trova sotto la batteria, sopra la scatola del cambio... è un bullone esagonale con un cappello di alluminio sulla sommità.

se è quello che sfiata credo che non dovresti preoccuparti, perché significa che fa il suo lavoro ed evita così che ti si crei della pressione pericolosa per i paraoli del cambio, all'interno della scatola.
Potrebbe comunque essere dovuto a una eccessiva quantità d'olio nel cambio.

A meno che non sia lo sfiato della batteria che ti fa quello scherzo!! e qui ci starei molto attento, visto che l'acido della batteria è corrosivo e ti segna plastica, alluminio, acciaio e qualsiasi altra cosa...
 
8931035
8931035 Inviato: 30 Nov 2009 11:58
 

Come dice ranabout, può essere benzina o grasso, ho avuto problemi quando usavo del grasso verde che non rispettava le specifiche di punto di fusione ad alta temperatura (ora non ricordo se era Fiat o Selenia) eusa_think.gif
 
9119526
9119526 Inviato: 8 Gen 2010 12:10
 

allora hai trovato cos'era che perdeva? eusa_think.gif
 
9163600
9163600 Inviato: 15 Gen 2010 22:09
 

ragazzi credo proprio sia troppo olio.
 
9169336
9169336 Inviato: 17 Gen 2010 11:09
 

in che senso? eusa_think.gif
 
9178146
9178146 Inviato: 18 Gen 2010 22:07
 

il fatto è che il liquido è verdastro ma i carburatori non perdono è sicuro, sarà lo sfiato del cambio molto prbailmente
 
9201402
9201402 Inviato: 23 Gen 2010 10:22
 

Io ricordo che il V35 aveva un difetto alla valvola di sfogo posta sulla scatola del cambio. (non ho mai capito a cosa servisse...). La mia V35C era sempre imbrattata. Se è olio del cambio te ne accorgi. Ha un odore particolare, quasi fastidioso.
 
9201608
9201608 Inviato: 23 Gen 2010 11:53
 

first ha scritto:
...la valvola di sfogo posta sulla scatola del cambio. (non ho mai capito a cosa servisse...)

la valvola di sfogo serve per tenere l'interno della scatola del cambio a pressione atmosferica, evitando che il riscaldamento dell'olio e la conseguente generazione di vapori possa far aumentare la pressione al suo interno causando la rottura di guarnizioni e paraoli.

è un accorgimento che si usa spessissimo, nel caso si abbia una struttura scatolare chiusa altrimenti sigillata che può andare in pressione... anche per il motore è così: ci sono gli sfoghi sui copriteste.
Anche per le auto è così... si chiama dispositivo di ventilazione del basamento.
 
9201676
9201676 Inviato: 23 Gen 2010 12:19
 

Ora che me la spieghi mi sento come quello che ha scoperto l'acqua calda! Una cosa cosi ovvia!!!
Mi sento quasi ridicolo per non averci mai pensato...

Grazie per la delucidazione tecnica 0509_up.gif
 
9201798
9201798 Inviato: 23 Gen 2010 12:54
 

figurati! 0510_abbraccio.gif

certe cose, anche se semplici, non sono propriamente banali e spesso non ci si arriva se non avendo un buon bagaglio di esperienza e senza che magari qualcuno che ne sa qualcosa di più ti dia l'input giusto nel momento giusto.
E' accaduto così anche per me, diverse volte... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©