Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 1 di 1
 
Moto inguidabile nel periodo invernale
8919905
8919905 Inviato: 27 Nov 2009 20:15
Oggetto: Moto inguidabile nel periodo invernale
 



Buongiorno gente

Come sempre..scrivo in questa sezione e prego i mod di non spostare il topic in sezione 50cc,dato che non c'è nessuna di competenza icon_wink.gif

Ma veniamo al dunque: come molti si saranno accorti è arrivata la stagione invernale,con il suo freddo e il suo gelo. Ma prima una piccola premessa..in passato (anche abbastanza recente,qualche mese fa) ho avuto dei problemi riguardo la tenuta della moto in piega,causata da forcelle e manubrio storti. Sembrava che il tutto si fosse risolto, MA
con l'avvento di queste situazioni climatiche la guida è diventata davvero troppo pericolosa. Vi espongo il problema. Dove vivo in queste settimane per terra c'è sempre uno stratino umido di nebbia/pioggerellina finissima che è lì,sul fondo stradale,irremovibile. Le mie gomme sono adatte all'uso su fondo stradale bagnato (pirelli sport demon,hanno molti intagli) ma nonostante questo ho sempre come la sensazione che l'anteriore sia troppo leggero. O meglio...che l'anteriore,anche in traiettoria quasi dritta tenda a scivolare un pochino. In curva il problema lo sento molto di più...la sensazione è di quando (se qualcuno l'ha provato) si scivola caricando troppo l'anteriore. Per esempio l'altro giorno stavo percorrendo una specie di curvone,quasi dritto. Beh,a metà la moto non teneva la traiettoria e la ha allargata moltissimo,tanto che sono stato costretto a frenare e riprendere la traiettoria. Altro fattore di insicurezza c'è quando tiro la marcia e le forcelle si distendono...anche in quel caso c'è una sensazione di instabilità molto,molto forte.

E adesso mi rivolgo a voi...è normale che la combinazione asfalto bagnato + gomme fredde produca questo effetto? Io gli inverni scorsi non mi ricordavo uno spauracchio del genere ad andare in giro. Puo' c'entrare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici?

Grazia 0510_saluto.gif
 
8919980
8919980 Inviato: 27 Nov 2009 20:26
 

il problema secondo me sono le sospensioni troppo morbide che negli apri e chiudi sono veramente morbide e hanno troppa escursione e questo è un fattore che determina molto l' aderenza nelle curve veloci poi se fossi in te cambierei gomme.... non mi è mai capitato con il mio ex 50cc che non teneva in curva soprattutto in quelle veloci e non molto strette...
appena consumi le pirelli sport demon compra delle dunlop arrowmax gt 501 che un mio amico le aveva e vanno molto bene e costano pochissimo... per la ruota davanti troppo leggera potresti dopo aver cambiat gomme sflilare la forcella di o,5-o,7 centimetri caricando anche di piu il davanti...
ma ricordati di indurire un pelo il forcellone dietro sopratutto quello davanti poi come ciclistica sara' molto buona...
 
8920008
8920008 Inviato: 27 Nov 2009 20:29
 

Anche da me ci sono questo tipo di strade(un po' bagnate icon_evil.gif )e con il mio zippaccio faccio sempre molta fatica e mi tocca andare pianissimo nelle curve,perchè sento che il davanti mi sta salutando 0510_saluto.gif ...comunque penso sia per le gomme che non sono nuovissime,anche se vanno bene per l'acqua,dato che sono abbastanza tagliate...quindi se hai gomme vecchie cambiale e controlla se sono sgonfie icon_wink.gif
 
8920047
8920047 Inviato: 27 Nov 2009 20:35
 

Le gomme le ho cambiate da meno di un mese
 
8920146
8920146 Inviato: 27 Nov 2009 20:47
 

Opterei per le pressioni. Posto che se c'è umido e fa freddo.... c'è umido e fa freddo e non si può pretendere, magari abbassando un po' la pressione riesci a farla scaldare di più. Se ti può consolare, non sono arrivato a sentire la moto allargare, ma nemmeno la mia moto tiene come faceva 3 mesi fa. Ho sgonfiato un poco le gomme e guido molto "rotondo".
 
8923527
8923527 Inviato: 28 Nov 2009 17:12
 

Mmm...oggi l'asfalto era asciutto e in effetti non c'era tutta questa instabilità,ma comunque si sente molto pesantemente che allarga le traiettorie. Di quanti bar devo diminuire la pressione?
 
8923778
8923778 Inviato: 28 Nov 2009 18:25
 

La bassa temperatura degli pneumatici data dal clima più freddo non consente un grip ottimale.
Aggiungi che se la strada è bagnata dalla pioggia, l'olio e lo sporco presenti nell'asfalto emergono ma vengono dilavati, se invece la strada è umida ma non piove questo mix scivoloso forma un velo sottilissimo sull'asfalto che riduce di molto l'aderenza.

Puoi provare ad abbassare di un poco la pressione degli pneumatici per aumentare l'impronta a terra e favorire il riscaldamento degli stessi, ma occhio a non esagerare.

D'inverno usa prudenza e goditi il paesaggio, per aumentare il ritmo aspetta la bella stagione.
 
8924167
8924167 Inviato: 28 Nov 2009 19:45
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

Edo93 ha scritto:
Buongiorno gente

Come sempre..scrivo in questa sezione e prego i mod di non spostare il topic in sezione 50cc,dato che non c'è nessuna di competenza icon_wink.gif

Ma veniamo al dunque: come molti si saranno accorti è arrivata la stagione invernale,con il suo freddo e il suo gelo. Ma prima una piccola premessa..in passato (anche abbastanza recente,qualche mese fa) ho avuto dei problemi riguardo la tenuta della moto in piega,causata da forcelle e manubrio storti. Sembrava che il tutto si fosse risolto, MA
con l'avvento di queste situazioni climatiche la guida è diventata davvero troppo pericolosa. Vi espongo il problema. Dove vivo in queste settimane per terra c'è sempre uno stratino umido di nebbia/pioggerellina finissima che è lì,sul fondo stradale,irremovibile. Le mie gomme sono adatte all'uso su fondo stradale bagnato (pirelli sport demon,hanno molti intagli) ma nonostante questo ho sempre come la sensazione che l'anteriore sia troppo leggero. O meglio...che l'anteriore,anche in traiettoria quasi dritta tenda a scivolare un pochino. In curva il problema lo sento molto di più...la sensazione è di quando (se qualcuno l'ha provato) si scivola caricando troppo l'anteriore. Per esempio l'altro giorno stavo percorrendo una specie di curvone,quasi dritto. Beh,a metà la moto non teneva la traiettoria e la ha allargata moltissimo,tanto che sono stato costretto a frenare e riprendere la traiettoria. Altro fattore di insicurezza c'è quando tiro la marcia e le forcelle si distendono...anche in quel caso c'è una sensazione di instabilità molto,molto forte.

E adesso mi rivolgo a voi...è normale che la combinazione asfalto bagnato + gomme fredde produca questo effetto? Io gli inverni scorsi non mi ricordavo uno spauracchio del genere ad andare in giro. Puo' c'entrare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici?

Grazia 0510_saluto.gif



mi sà che la spiegazione è qui,non nel manubrio,
ma nelle forcelle a tuo dire storte.

controlla i registri tendicatena,assicurati per mezzo delle tacchette stampate siano nella stessa posizione fra di loro rispetto al forcellone (una ruota post.di traverso squilibra il mezzo non di poco).
per controllare fatti seguire in rettilineo da un 'amico (sveglio se possibile),
digli di guardare l'allineamento pneumatico posteriore con anteriore,se nota disassamento,
hai la conferma che le forcelle son storte,a questo punto si spiega,il perchè dei problemi in curva,
e instabilità nel dritto soprattutto se trovi delle "giunzioni"longitudinali nell'asfalto.
se sei già certo siano storte risparmiati le verifiche icon_wink.gif
icon_arrow.gif icon_redface.gif scusa mi accorgo ora di non aver aver letto attentamente il tuo post.
se puoi comunque verifica quanto ho scritto,solo per sincerarti che siano state riparate a regola d'arte 0510_saluto.gif
 
8924278
8924278 Inviato: 28 Nov 2009 20:03
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

LIZ259 ha scritto:



mi sà che la spiegazione è qui,non nel manubrio,
ma nelle forcelle a tuo dire storte.

controlla i registri tendicatena,assicurati per mezzo delle tacchette stampate siano nella stessa posizione fra di loro rispetto al forcellone (una ruota post.di traverso squilibra il mezzo non di poco).
per controllare fatti seguire in rettilineo da un 'amico (sveglio se possibile),
digli di guardare l'allineamento pneumatico posteriore con anteriore,se nota disassamento,
hai la conferma che le forcelle son storte,a questo punto si spiega,il perchè dei problemi in curva,
e instabilità nel dritto soprattutto se trovi delle "giunzioni"longitudinali nell'asfalto.
se sei già certo siano storte risparmiati le verifiche icon_wink.gif
icon_arrow.gif icon_redface.gif scusa mi accorgo ora di non aver aver letto attentamente il tuo post.
se puoi comunque verifica quanto ho scritto,solo per sincerarti che siano state riparate a regola d'arte 0510_saluto.gif


Grazie dei consigli,proverò a controllare se la ruota posteriore è ben allineata 0509_up.gif Ora che ci penso,il lavoro di sostituzione delle gomme è stato effettuato in una fretta mostruosa e se dico che mi è stata consegnata al volo non sto usando una metafora. Sorgono dubbi sulla precisione del lavoro.
Già che ci sono..mi hanno applicato sui cerchioni dei pesetti,all'anteriore su entrambi i lati del cerchio,mentre al posteriore c'è solo da una parte. Cosa sono?
 
8924317
8924317 Inviato: 28 Nov 2009 20:13
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

Edo93 ha scritto:


Grazie dei consigli,proverò a controllare se la ruota posteriore è ben allineata 0509_up.gif Ora che ci penso,il lavoro di sostituzione delle gomme è stato effettuato in una fretta mostruosa e se dico che mi è stata consegnata al volo non sto usando una metafora. Sorgono dubbi sulla precisione del lavoro.
Già che ci sono..mi hanno applicato sui cerchioni dei pesetti,all'anteriore su entrambi i lati del cerchio,mentre al posteriore c'è solo da una parte. Cosa sono?


ti hanno bilanciato l'anteriore per non avere vibrazioni al manubrio,
date le non elevate velocità di punta sul posteriore hanno giustamente evitato di farlo.
comunque ti consiglio di fare con un tuo amico la verifica suggerita nel post di prima.
in gergo una moto che fà "due carreggiate"è inguidabile,e bastano anche pochi mm.di fuori allineamento.
buon lavoro 0509_up.gif
 
8924344
8924344 Inviato: 28 Nov 2009 20:16
 

Il fatto è che ci sono più pesini sul lato destro che sul sinistro all'anteriore. E al posteriore solo al sinistro icon_neutral.gif Bah,li levo quei cosi. Di vibrazioni ce ne sono comunque. Proverò a fare il test da te descritto. In caso risultassero problemi...dove devo portarla? escludo dai normali meccanici considerando che non sono riusciti a mettermela a posto.
 
8924406
8924406 Inviato: 28 Nov 2009 20:28
 

Edo93 ha scritto:
Il fatto è che ci sono più pesini sul lato destro che sul sinistro all'anteriore. E al posteriore solo al sinistro icon_neutral.gif Bah,li levo quei cosi. Di vibrazioni ce ne sono comunque. Proverò a fare il test da te descritto. In caso risultassero problemi...dove devo portarla? escludo dai normali meccanici considerando che non sono riusciti a mettermela a posto.


non fasciarti la testa prima di essertela rotta,
detto ciò se dopo il controllo che ti ho suggerito vai dal meccanico che ti avrebbe sistemato le forcelle,
fagli notare che non ha sistemato bene le forcelle,lui risponderà:come fai a dirlo icon_question.gif
risposta:le ruote sono disassate e fà due carreggiate........prova a seguirmi in rettilineo icon_confused.gif .
forse non ammetterà mai di aver sbagliato,però non ti costerebbe nulla.

altrimente dovresti informarti di qualche buon meccanico delle tue parti.
di dove sei icon_question.gif
 
8924921
8924921 Inviato: 28 Nov 2009 22:11
 

Edo93 ha scritto:
Bah,li levo quei cosi


FERMO! Non levare nulla! La bilanciatura dei cerchi è sia per squilibratura radiale che assiale, per cui può essere che il peso vada messo solo da un lato del canale...

Ultima modifica di PaoloG il 29 Nov 2009 1:55, modificato 1 volta in totale
 
8925086
8925086 Inviato: 28 Nov 2009 22:54
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

Edo93 ha scritto:
l'altro giorno stavo percorrendo una specie di curvone,quasi dritto. Beh,a metà la moto non teneva la traiettoria e la ha allargata moltissimo,tanto che sono stato costretto a frenare e riprendere la traiettoria. Altro fattore di insicurezza c'è quando tiro la marcia e le forcelle si distendono...anche in quel caso c'è una sensazione di instabilità molto,molto forte.


Premesso che il mezzo meccanico te lo devi far sistemare e non devi avere dubbi sulla sua integrità, provo a riportare la discussione sulla guida.

Chiaro che con l'asfalto umido/bagnato e con l'emulsione degli idrocarburi lasciati sull'asfalto dagli altri mezzi che circolano è molto saggio andare prudenti e attenti alle reazioni del mezzo.
Quello che provo a dirti è questo: quando le condizioni dell'asfalto non sono ottimali, il conduttore se ne accorge e ... SORPRESA, si irrigidisce 0509_lucarelli.gif
E' una reazione normalissima, che va innanzitutto capita e riconosciuta. Dopo essersi accorti che in sella sei teso come una corda di violino (e hai paura di scivolare), devi cercare di rilassarti e di fidarti delle gomme e della tua moto. Non dico di piegare di più oppure come se fosse asciutto, ma dico di cercare di essere il meno rigidi possibile e di fare i movimenti "soliti", con la stessa dinamica o in modo più morbido ancora, ma non duri come pali della luce. Questo perchè essere duri sulla sella porta ad una guida altrettanto rigida e dura, cosa molto poco indicata nelle condizioni di fondo viscido. Il classico "guidare sulle uova" deve essere più simile possibile allo stile normale, con qualche accortezza in più.
La ripresa in due o tre volte del raggio di curva bisogna vedere se efferrivamente hai fatto una "deriva" così grave perchè la moto slittava o derapava o semplicemente se A TE sembrava che la moto non tenesse e NON ti sei FIDATO di LEI!
Anche la sensazione di anteriore che galleggia è sempre dovuto al fondo stradale e al trasferimento del carico sul posteriore. La soluzione è aprire il gas più dolcemente...
 
8925540
8925540 Inviato: 29 Nov 2009 1:28
 

PaoloG ha scritto:


FERMO! Non levare nulla! La bilanciatura dei cerchi è sia per squilibratura radiale che assiale, per cui può essere che il peso vada messo solo da un alto del canale...


Il fatto è che io non li ho mai avuti prima eusa_think.gif

@bellepieghe: Il tuo è un bel discorso,e cercherò di metterlo in pratica icon_wink.gif Anche se l'ultima volta che ho cercato di avere una guida naturale in queste situazioni mi sono ritrovato con una cicatrice ipertrofica estesa a tutto il ginocchio e varie abrasioni. Preferirei non ripetere,e,anche se non lo faccio apposta,ogni volta che in curva sento l'anteriore che scivola mi si stringe il ( )( ). Comunque non è una sensazione...la moto slitta. Prova inconfutabile è il marciapiede che si avvicina sempre di più senza volerlo icon_asd.gif
 
8925887
8925887 Inviato: 29 Nov 2009 10:23
 

quoto bellepieghe ... io quando prendo la tange fa 0 gradi e guido mooolto prudente perchè anche quando vai dritto si sente che hai poco grip ( naturale ) ...
nelle curve basta andare più piano e fidarsi ( ma non troppo ) delle gomme ... comunque con l'asfalto viscido sbandano le auto che di ruote ne hanno 4 ...
bisogna entrare in curva molto più lenti e con una guida "rotonda" e senza piegare eccessivamente ( non è estate ) .. anche se la strada la si conosce bene 0509_up.gif
 
8926016
8926016 Inviato: 29 Nov 2009 11:20
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

bellepieghe ha scritto:


Premesso che il mezzo meccanico te lo devi far sistemare e non devi avere dubbi sulla sua integrità, provo a riportare la discussione sulla guida.
[cut]


Un bel quotone a questo post.
Su di un fondo viscido aiutano:
- guidare più dolci rotondi senza manovre improvvise che rischiano di mettere in crisi grip ed equilibrio della moto, evitando eccessivi angoli di piega. Va bene fidarsi delle gomme, ma quando si sente che l'anteriore "prende sotto" e scivola di lato non è proprio "bello bello"
- sporgersi un po' di più con il busto cercando di tenere la moto un po' più dritta del normale. Non sarà bellissimo a vedersi forse, ma aumenta l'impronta a terra e migliora il grip.
- Pressione delle gomme 0.1-0.2 bar in meno del normale. Da provare su strada ovviamente. Migliora un poco il riscaldamento e l'impronta a terra. Io la differenza la sento icon_wink.gif
- Velocità adeguata al fondo stradale (sembra banale, ma...)
- Traiettorie corrette (questo SEMPRE, ma vabbè)
- Un treno di gomme adatto alla stagione invernale

Ovviamente si da per scontata l'efficienza meccanica completa della tua moto e la tua piena fiducia in essa.
Se non ci si può fidare del proprio mezzo, tanto vale starsene a casa allora icon_wink.gif
 
8926223
8926223 Inviato: 29 Nov 2009 12:17
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

Lex-85 ha scritto:


Un bel quotone a questo post.
Su di un fondo viscido aiutano:
- guidare più dolci rotondi senza manovre improvvise che rischiano di mettere in crisi grip ed equilibrio della moto, evitando eccessivi angoli di piega. Va bene fidarsi delle gomme, ma quando si sente che l'anteriore "prende sotto" e scivola di lato non è proprio "bello bello"
- sporgersi un po' di più con il busto cercando di tenere la moto un po' più dritta del normale. Non sarà bellissimo a vedersi forse, ma aumenta l'impronta a terra e migliora il grip.
- Pressione delle gomme 0.1-0.2 bar in meno del normale. Da provare su strada ovviamente. Migliora un poco il riscaldamento e l'impronta a terra. Io la differenza la sento icon_wink.gif
- Velocità adeguata al fondo stradale (sembra banale, ma...)
- Traiettorie corrette (questo SEMPRE, ma vabbè)
- Un treno di gomme adatto alla stagione invernale

Ovviamente si da per scontata l'efficienza meccanica completa della tua moto e la tua piena fiducia in essa.
Se non ci si può fidare del proprio mezzo, tanto vale starsene a casa allora icon_wink.gif


LEX 0509_up.gif
tieni presente che lui guida un 50ino che a meno che non sia "tirato",le velocità e di
conseguenza le sollecitazioni son modeste.
icon_arrow.gif a chi ha scritto di fidarsi delle gomme sul bagnato/freddo, rispondo di fidarsi del proprio istinto nel leggere l'asfalto............a meno che non si abbia voglia di ringiovanire la pellaccia icon_asd.gif
 
8926261
8926261 Inviato: 29 Nov 2009 12:26
 

grazie per i "quoti"

Edo93 ha scritto:

Comunque non è una sensazione...la moto slitta. Prova inconfutabile è il marciapiede che si avvicina sempre di più senza volerlo icon_asd.gif


Il marciapiede che si avvicina inesorabilmente non è una prova inconfutabile che la moto slitta. Certo, può darsi che la moto effettivamente scivoli in quelle condizioni, ma il marciapiede lo prendi anche d'estate con 40 gradi e asfalto asciutto: basta che lo guardi fisso fisso...
 
8926356
8926356 Inviato: 29 Nov 2009 12:45
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

LIZ259 ha scritto:


LEX 0509_up.gif
tieni presente che lui guida un 50ino che a meno che non sia "tirato",le velocità e di
conseguenza le sollecitazioni son modeste.
icon_arrow.gif a chi ha scritto di fidarsi delle gomme sul bagnato/freddo, rispondo di fidarsi del proprio istinto nel leggere l'asfalto............a meno che non si abbia voglia di ringiovanire la pellaccia icon_asd.gif


Esatto,essendo un 50 le velocità di punta non sono elevate icon_wink.gif Quindi di sicuro non mi ritrovo a percorrere curvoni a 90 km/h. Il problema è più che altro l'erogazione (essendo un 2t un po' "pompato") che non aiuta in queste situazioni (ovviamente non sto dicendo che se apro il gas il posteriore parte in una derapate di potenza rotfl.gif magari!).

Io comunque proverò a guidare più rilassato e ti saprò dire 0509_up.gif
 
8926471
8926471 Inviato: 29 Nov 2009 13:09
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

Edo93 ha scritto:


Esatto,essendo un 50 le velocità di punta non sono elevate icon_wink.gif Quindi di sicuro non mi ritrovo a percorrere curvoni a 90 km/h. Il problema è più che altro l'erogazione (essendo un 2t un po' "pompato") che non aiuta in queste situazioni (ovviamente non sto dicendo che se apro il gas il posteriore parte in una derapate di potenza rotfl.gif magari!).

Io comunque proverò a guidare più rilassato e ti saprò dire 0509_up.gif


le sensazioni di guida sono molto personali,e quello che sente uno non è detto valga per un'altro,
da quì si spiega perchè occorra far esprienza su sè stessi.
ecco perchè non mi sento di darti consigli di guida, pur avendo una lunga esperienza,
anche agonistica,quest'ultima non stradale 0510_saluto.gif
 
8929580
8929580 Inviato: 29 Nov 2009 22:46
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

LIZ259 ha scritto:


le sensazioni di guida sono molto personali,e quello che sente uno non è detto valga per un'altro,
da quì si spiega perchè occorra far esprienza su sè stessi.
ecco perchè non mi sento di darti consigli di guida, pur avendo una lunga esperienza,
anche agonistica,quest'ultima non stradale 0510_saluto.gif


Da una delle moto possedute immagino sia fuoristradistica. Tornando in tema,io reputo i tuoi consigli assolutamente validi,intendiamoci. Tendo però a prendere maggiormente in considerazione un difetto della moto perchè negli altri due inverni che ho fatto non ho mai avuto problemi di questo genere! Guidavo in scioltezza,tranquillo,ma la stabilità c'era.
 
8929913
8929913 Inviato: 29 Nov 2009 23:47
 

Per le pressione ti consiglio di rivolgerti direttamente al gommista. Qui sul tinga mi hanno consigliato dei numeri alquanto esorbitanti e sballati. 0509_up.gif
 
8930377
8930377 Inviato: 30 Nov 2009 1:58
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

Edo93 ha scritto:


Da una delle moto possedute immagino sia fuoristradistica. Tornando in tema,io reputo i tuoi consigli assolutamente validi,intendiamoci. Tendo però a prendere maggiormente in considerazione un difetto della moto perchè negli altri due inverni che ho fatto non ho mai avuto problemi di questo genere! Guidavo in scioltezza,tranquillo,ma la stabilità c'era.


ho il sospetto che tu non abbia capito il senso del mio ultimo post, cè un "non"che forse ti è sfuggito icon_asd.gif
infatti se rileggi i miei post,confermano i tuoi sospetti,altri gettano ombre sul tuo stile di guida non certo io.
volevo dirti di fidarti delle tue sensazioni (istinto),e ricercare il problema tecnico,
nei dettagli.
questo sistema di procedere. diventerà prezioso quando passerai a cilindrate superiori icon_wink.gif
 
8930749
8930749 Inviato: 30 Nov 2009 10:46
 

Se scrivi immagino tu non avessi problemi con l'asfalto più caldo, seppur bagnato.

La mia domanda è le gomme che monti sono 4 stagioni o prettamente estive. Perchè nel primo caso hanno una temperatura di esercizio ottimale fra i 10 e i 20 gradi, nel secondo sopra i 15, sotto soffrono. Prova a scaldarle per bene e a vedere se presentano sempre lo stesso problema o se diminuisce. Nel qual caso potrebbe essere il caso di pensare di montare delle gomme più specifiche per l'uso invernale, con una componente di silice più alta.
 
8931868
8931868 Inviato: 30 Nov 2009 14:54
Oggetto: Re: Moto inguidabile nel periodo invernale
 

LIZ259 ha scritto:


ho il sospetto che tu non abbia capito il senso del mio ultimo post, cè un "non"che forse ti è sfuggito icon_asd.gif
infatti se rileggi i miei post,confermano i tuoi sospetti,altri gettano ombre sul tuo stile di guida non certo io.
volevo dirti di fidarti delle tue sensazioni (istinto),e ricercare il problema tecnico,
nei dettagli.
questo sistema di procedere. diventerà prezioso quando passerai a cilindrate superiori icon_wink.gif


Ah ok,adesso ho capito 0509_up.gif Avevo frainteso il tuo post!

@gtdesmo: Guarda,le gomme sono piuttosto comuni (pirelli sport demon icon_arrow.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

) e mi sono state proposte con nomina di pneumatici adatti all'uso su bagnato e per temperature invernali. L'alternativa erano delle bridgestone davvero belle,sono quelle che equipaggiano di serie i Ktm motard. Ma visto che si stava andando verso l'inverno ho optato per quelle che mi sembravano più adatte.
 
8932971
8932971 Inviato: 30 Nov 2009 17:27
 

Edo! Qui si sta perdendo di vista il sospetto di un problema ciclistico. Se la moto è stata danneggiata e riparata con approssimazione, tu potresti avere di base un problema di disassamento e mancanza di allineamento tra anteriore e posteriore, come prima evidenziato da altri. E' appena uscito un'articolo fresco fresco che ti può dare idee per un controllo accurato della situazione (vedere su home del tinga). doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©