Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
Consigli acquisto e successiva manutenzione GSF400
8880184
8880184 Inviato: 20 Nov 2009 10:43
Oggetto: Consigli acquisto e successiva manutenzione GSF400
 

Ciao a tutti,
innanzitutto vi descrivo la situazione:

tra sabato e domenica andrò a vedere una Suzuki Bandit GSF400.
Sarebbe la mia prima moto.
Mi hanno detto che è stata tenuta molto bene; al momento ha 16000km, unico proprietario, gomme e batteria nuove, revisione ok.
Il prezzo si aggirerebbe attorno ai 1400 euro.

Come prezzo, nel caso sia il gioiellino che mi è stato descritto, come vi sembra?
E soprattutto dove posso trovare le valutazioni di questa moto in modo da poter contrattare come si deve? Sui giornali non è facile trovare gli usati più datati.

E inoltre mi chiedevo se la GSF400 sia una buona moto, se ne vale la pena e se sia una moto facile da manutenere...non vorrei spendere il triplo dal meccanico, non ne varrebbe la pena.

Se qualcuno conosce o ancora meglio possiede questo modello di moto sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio a 360°?

Grazie davvero, sono nelle vostre mani!!!

Ciao mitici!!!!!
 
8880188
8880188 Inviato: 20 Nov 2009 10:44
 

Ah, dimenticavo, la moto è del 1992.
 
8880236
8880236 Inviato: 20 Nov 2009 11:04
 

1400 euro mi sembrano un po' troppi. Al massimo 1000 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
8880765
8880765 Inviato: 20 Nov 2009 13:12
 

il bandit gsf400 è una gran moto per veri amatori oserei dire, però te la sconsiglio perchè da quanto ne so richiede molta manutenzione. poi 1400 euro sono davvero troppi, con quella cifra ci compri una moto poco più recente e più affidabile. un suzuki sv 650 del 2000 come prezzo si avvicina ai 1400-1500 euro e per cominciare va più che bene. a quella cifra potresti trovare un bandit 600, moto affidabilissima con l'unica pecca, forse, che è un po' pesante per i neofiti. però e tutta questione di abitudine.
 
8881777
8881777 Inviato: 20 Nov 2009 16:12
 

ciao
per il prezzo ti posso dire che io ho acquistato una bandit400 del '90 a luglio con 28.000 km e l'ho pagata 900 €
è vero con i 1.400€ potresti comprare un altra moto più recente però se la moto è tenuta bene perchè non fare questo tipo di investimento?

se vai a vederla chiedi al proprietario se tutt'ora la moto viene usata o se è ferma da un pò

come moto io mi trovo bene e non consuma tanto
se hai altre domande chiedi pure che se riesco ti aiuto volentieri
ciao ciao
 
8882005
8882005 Inviato: 20 Nov 2009 16:50
 

Il mio bandit 400 l'ho venduto con 75.000km ed è sempre andato bene. Ho solo dovuto cambiare il regolatore di tensione e la batteria (500mila lire), poi per il resto solo tagliandi regolari. E' molto delicata di carburazione, quindi sente gli sbalzi di temperatura e di altitudine e il motore bisogna tenerlo molto allegro perchè ai bassi ha poca coppia, ma quando entra in coppia si fa sentira e "canta" che è un piacere. Tieni presente che ad ogni tagliando si dovevano allineare i carburatori (quindi carburare) e questo faceva lievitare il costo del tagliando. Il prezzo (1400 euro) mi sembra un pò troppo, ma i soldi non sono l'unica discriminante per la scelta di una moto che deve soprattutto piacere ed emozionare. Va bene per un neofita perchè è maneggevole e leggera. Se dovessi scegliere però, io (e ripeto io) cercherei una SV650, moto più moderna non solo di estetica ma anche di ciclistica e motore e perchè bicilindrica quindi meno reattiva per un principiante.
doppio_lamp.gif
 
8954606
8954606 Inviato: 4 Dic 2009 12:20
 

ciao sono possessore di un b400,e devo dire che e' una gran moto,sicuramente datata ma attuale nello stile,gli unici problemini se cosi' li vogliamo chiamare sono la carburazione che va fatta a dovere almeno una volta l'anno e per l'allineamento io mi sono procurato il vacuometro e lo faccio ogni volta al cambio olio cioe' ogni anno oppure ogni 6000 km,faccio tutto da me,perke' la moto non ha tanta elettronica e come manutenzione non e' dispendiosa,poi se va carburata a pennello ci puoi fare quasi 20 al litro,ma comunque non si scende mai sotto i 12 camminando come un pazzo e con i carbu starati.altro consiglio e di cambiare le molle alle forke,molto morbide le originali,e tarare il mono post al max cioe' a 7.prendi wp o wilbers come molle le trovi al max 100 140 euro con olio dedicato.per quando riguarda il prezzo e in base a come e' la moto,una del 92 vale dai 900 ai 1200,da moto.it.se te la da' per 1000 va bene.
doppio_lamp_naked.gif icon_mrgreen.gif
 
9583067
9583067 Inviato: 30 Mar 2010 18:48
 

Io ne ho acquistata una immatricolata nel 1992 con 31000 km e nella versione con doppio freno a disco anteriore. La mia è la versione destinata al mercato tedesco e con enorme piacere ho scoperto pure che questa moto è stata fabbricata nel 91 quindi dal prossimo anno diventa veicolo di interesse storico!. La moto è ottima considerando poi che dal prossimo anno paga solo € 11.59 di bollo e € 50,00 di assicurazione. Io sono riuscito a trovare in germania anche specchi e scarico originali cromati ed inoltre ho acquistato su internet il manuale suzuki GSF 400 originale che vi posso garantire essere UTILISSIMO! contattatemi pure se ne avete bisogno di una copia. Ciao Luca e-mail:agpl.junior@yahoo.it
 
9593279
9593279 Inviato: 1 Apr 2010 1:20
 

anche io sono un felice possessore di b4!

LA moto, come diceva il primo utente che ha risposto, è da amatori. è esattamente come una donna: ha bisogno di attenzioni e cure continue, di essere scaldata e di essere stirata per bene tutte le volte.

è maneggevole (pesa appena 180kg!) e il raggio di sterzata è ottimo! il posto del guidatore è molto comodo e ben profilato (almeno per me che son alto 1.63, quello del passeggero è invece una pietra, e il rivestimento è molto scivoloso; nn vi sono appigli tranne delle maniglie sotto al codone, che forse servivano per le borse, di difficile utilizzo poichè molto in basso.

motore: è un 4 cilindri corsa corta da 14mila giri, quindi nn il motore di uno scooterone!
in basso molti lo definiscono morto, e forse hanno ragione, ma nn è poi così tragica, probabilmente avranno dimenticato le 125 2 tempi che si affogavano icon_mrgreen.gif nn sarà prontissima ma ha una progressione davvero notevole: dai 2mila giri in sesta risale senza tentennamenti, ovvio ci mette un po' rotfl.gif
trovare la carburazione giusta nn è facile, ci vuole orecchio, ma una volta trovati nn ci sono caxxi: tira da bestia!

il cambio è molto morbido e nn mostra impuntamenti frequenti, l' unico problema è mettere la folle, a volte conviene pregare 0510_inchino.gif

dei consumi nn parlo perchè è una moto e nn si deve badare a quello!

la ciclistica: come detto da un altro certo la ciclistica nn è corsaiola, anzi: molto molto economica.
se la devi utilizzare per delle scampagnate va benissimo, certo se ci vuoi andare in pista o vuoi imparare a guidare bene sportivamente servono assolutamente molle e olio più denso per la forca (volendo anche tutto l' avantreno del rgv) e un mono nuovo.

difetti: problemini sicuri ne ha e sono regolatore di tensione e pick up; io per ora ho rotto solo il pick up, aspetto per il regolatore 0509_si_picchiano.gif


se la moto ha 16mila km ed è in perfette condizioni li vale tutti i 1400euro, al massimo fai 14 compreso passaggio
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©