Leggi il Topic


Come ci si veste? Il punto sull'abbigliamento autunnale/inve
8621068
8621068 Inviato: 5 Ott 2009 20:55
Oggetto: Come ci si veste? Il punto sull'abbigliamento autunnale/inve
 

Comincio ad avere freddo!

Ho preso la moto a maggio (sportiva) e mi sono munito finora di un giubbino traforato (SPIDI NL5) in attesa di capire quale capo in pelle sia più indicato. Al giubbino ho abbinato i suoi antivento e interno termico. Uso la moto quando posso - abitando a Venezia - e mi capita spesso di fare anche spostamenti medio lunghi (130 km) in buona parte di autostrada e alla mattina presto (7 am). Beh... così come sono vestito ora ho freddo: con il solo antivento e maglietta sotto mi passa l'aria dai fori del giubbino e mi raffredda il corpo. Per non parlare dei soli jeans... eusa_doh.gif

Per ora ho risolto con maglia m/l, strato termico, antivento e giubbino + calzamaglia e jeans. Il che va bene ma non è il massimo quanto a praticità.

Vorrei comprare dell'abbigliamento più tecnico, ma tra le letture del forum e le visite nei negozi mi sono confuso le idee ancora di più...

Voi come vi vestite?
E fino a che temperature riuscite ad usare la moto in condizioni simili a quelle da me sopraesposte?

Capi in GoreTex? O no? Con strati termici? Esempi?

doppio_lamp.gif
 
8621302
8621302 Inviato: 5 Ott 2009 21:12
 

io non ho mai capito niente, infatti di solito patisco il freddo assurdo 0509_si_picchiano.gif
 
8621500
8621500 Inviato: 5 Ott 2009 21:29
 

Domenica mattina son partito che c'erano credo 15-18 gradi, non di più, con giubbino in pelle (quello della tuta divisibile) e sotto due maglitte, una a maniche lunghe ed una a maniche corte. Collo protetto da sottocasco e bandana, stavo benissimo. Coi jeans forse avevo freschino, ma nulla di drammatico. Mi prenderò a breve una felpina in micropile sottile e credo che ancora per un po' il giubbino di pelle sarà mettibile. Oltre passo alla giacca in cordura con strato impermeabile ed all'occorrenza imbottitura termica: in quella configurazione sono andato in moto fino a fine dicembre, variando via via l'abbigliamento sotto (dalla maglia a maniche lunghe al golf di lana).
Il freddo (quando fa freddo davvero) lo sento alle mani, per quelle devo ancora trovare una soluzione.

Certo, la traforata di tessuto in autunno, so anch'io che senti freddo!
 
8622017
8622017 Inviato: 5 Ott 2009 22:22
 

l'inverno scorso non sono andata in moto da novembre fino a febbraio. quando ho ripreso i primi giorni era davvero freddo, anche col sole. mi mettevo una maglia i cotone felpato e sopra una felpetta in micropile, e sopra avevo una giacca in cordura con foderina termica. più avanti ho scoperto il barbatrucco di infilare un foglio di giornale sotto la giacca, come fanno i ciclisti: è davvero un buon sistema.
la cosa davvero fastidiosa era il freddo alle mani, perchè avevo un paio di guanti in pelle che sulle dita sono un po' traforati... ottimi d'estate, ma in inverno avevo le dita scheletrite dal freddo icon_sad.gif adesso ho preso dei sottoguanti in seta che migliorano un po' la situazione... in attesa di trovare dei guanti invernali seri.
per quest'anno che viene comunque sono sicuramente meglio attrezzata: ho pantaloni in cordura con l'imbottitura termica, e stivali impermeabili, che l'anno scorso non avevo, e un completo anti pioggia. ho una giacca in pelle che userò fin quando la temperatura lo consentirà, poi passerò a quella in cordura, che sebbene non sia nulla di speciale già tiene un po' più calduccio... ed è un po' più lunghetta sul dietro icon_asd.gif
 
8622155
8622155 Inviato: 5 Ott 2009 22:38
 

per fortuna che qui in sardegna non fa mai troppo freddo icon_wink.gif comunque per le uscite invernali uso sottopantalone termico più un pantalone in cordura e all'evenienza anche al fodera termica, idem per la parte di sopra. gli stivali per i piedi vanno più che bene, poi sottocasco e scalda collo, ma il problema principale restano sempre le mani perchè comunque prendono parecchia aria fredda che si fa sentire 0509_down.gif

comunque prova a dare uno sguardo anche qui magari trovi qualcosa che ti può interessare (sempre che non li abbia già visti icon_wink.gif )

Moto d'inverno [cerco consigli abbigliamento]
che altro? [accessori inverno e viaggio]
Affrontare l'inverno? [ci riesco con questo abbigliamento?]
In inverno, cosa sotto il giubbino??
giubbotto in pelle ok per l'inverno?
Pantaloni per l'inverno: consigliatemi
Gsr - città ed inverno [che abbigliamento e come portarlo?]
 
8622736
8622736 Inviato: 6 Ott 2009 0:08
 

Un fattore molto importante è fino a dove ti vuoi spingere. Mi spiego, intendo dire che la discriminante nella scelta dell'abbigliamento invernale è costituita dall'uso che si intende fare della moto, specie durante i periodi più freddi. Tanto per darti un'idea di cosa intendo, guardati questa foto:

immagini visibili ai soli utenti registrati


E' una foto che ho scattato lo scorso gennaio mentre ero ad Innsbruck, in viaggio verso la Baviera e l'Elefantentreffen; questo è l'esempio di quello che intendo per "fino a dove ti vuoi spingere".
Da sinistra a destra e dall'alto in basso puoi vedere: sottogiacca Spidi Thermo Teainer, sottopantalone PoloSud WB (Wind Blocker) della TucanoUrbano, sopracalze in windstopper della Bikers, calze X-Socks, pantalone Ergo della Spidi (in cordura con protezioni e due membrane, una termica ed una H2Out), giacca MTech (anch'essa con due membrane, una termica una antiacqua) che sostituisce la Ergo Spidi che faceva completo con i pantaloni, ci sono poi i guanti Spidi NK-2 in cordura e pelle con membrana H2Out e il sottocasco Dainese in micropile; manca la maglia Polo Nord WB della TucanoUrbano perchè l'avevo indosso al momento della foto. Con questa attrezzatura (più qualche altro accessorio) ho partecipato all'Elefantentreffen, il che significa 2500 chilometri metà dei quali percorsi nei freddissimi climi di Austria e Germania con la neve e con temperature dell'aria sempre intorno allo zero e molto spesso anche al di sotto; se a questo aggiungiamo che bisogna fare i conti anche con l'effetto windchill (è quel fenomeno che fa percepire una temperatura più bassa di quanto in realtà sia a causa della velocità; per fare un esempio se, a temperatura esterna di 0°C, andiamo a 20 KmH percepiremo una temperatura di -5°C, se andremo a 40 KmH la temperatura percepita sarà di -7°C, se andremo a 80 KmH percepiremo una temperatura di -10°C) possiamo quindi avere un'idea di cosa stiamo parlando.
Comunque, in linea di massima la soluzione ideale è di avere un abbigliamento "componibile" ovvero giacca e pantaloni (in tessuto, la pelle è sconsigliata perchè tende a raffreddarsi maggiormente) con i "liner" (le varie imbottiture) che si possano aggiungere o togliere a seconda delle esigenze (vale la regola della nonna, ovvero di vestirsi a cipolla quindi a strati da togliere e mettere), e dell'abbigliamento intimo che sia termoregolante ma che tenga anche sotto controllo la traspirazione che è un fattore importantissimo; se si suda sotto, la sensazione di freddo tenderà ad aumentare.
Quindi, in parole povere, potremmo sintetizzare così:
- completo giacca e pantaloni in Cordura (il Gore-Tex è usato solo per membrane interne, comunque se c'è non fa male) con imbottiture intercambiabili ed abbinabili; il completo Ergo della Spidi (idem per la MTech) che possiedo ha di serie una membrana H2Out ed una imbottitura termica che va bene fino a temperature di 5°C (opzionale una imbottitura che porta fino a -20°C); questo genere di abbigliamento si può utilizzare, se completamente sfoderato, anche nelle stagione calda (certo non è molto adatto per andarci al mare in pieno agosto, questo è ovvio, ma per viaggiare va benissimo);
- sottoabbigliamento termico, pantalone - maglia - calze (da indossare a pelle, altrimenti la sua efficacia va a farsi benedire), per completezza di informazione io passerò a quello della Bikers che è molto più specifico di quello della TucanoUrbano (senza nulla togliere a questi prodotti che sono molto buoni, ma per l'uso estremo che ne faccio io, che amo girare in inverno, non sono il massimo).
Discorso a parte bisognerebbe affrontare per guanti e calzature perchè mani e piedi sono le zone più sensibili e critiche per quanto riguarda la temperatura e possono costituire un grosso problema; diciamo comunque che è opportuno dotarsi di guanti invernali degni di tale nome (troppo spesso ho letto di utenti che si lamentavano di soffrire il freddo alle mani e poi si scopriva che andavano in giro con guanti estivi (magari in pelle traforata) abbinati a dei sottoguanti... Quindi orientarsi su modelli con imbottitura in micropile, o tessuti tecnici specifici e che siano magari anche impermeabili (a dire il vero in trent'anni che vado in moto ho sempre avuto quasi esclusivamente Spidi, che trovo sia quasi irraggiungibile in quanto a varietà e qualità di modelli, quanto meno per quelli invernali, ma mi rendo conto che sono un po' di parte e questa è solo la mia opinione), di certo non bisogna farsi condizionare troppo dall'effetto "guanto da forno" (l'iniziale goffaggine che si prova quando li si indossa le prime volte) perchè passa presto e con l'uso. Per i più esigenti e freddolosi esistono anche dei guanti riscaldati elettricamente che sono notevoli (un po' meno per quanto riguarda il costo..). Stesso discorso vale per le calzature, scegliere preferibilmente stivali che siano impermeabili e dotati di membrane in GoreTex, qui la pelle è praticamemte d'obbligo anche se esistono modelli sintetici; anche qui la sensazione di camminare come Robocop passa presto con l'uso.
Alla fine le uniche regole che valgono e che andrebbero seguite sono che non bisogna lesinare (chi più spende, meno spende...), bisogna badare molto al comfort (e meno all'estetica), ed è assolutamente controproducente darsi all'improvvisazione (niente maglie della nonna o calzamaglie del militare...) con la vasta scelta e disponibilità di materiali tecnici a disposizione sarebbe sciocco.
 
8623122
8623122 Inviato: 6 Ott 2009 8:47
 

Ciao il giubbotto estivo NL5 della Spidi che possiedo lo uso in agosto quando in città fa veramente caldo e poi a settembre lo ripongo nell'armadio...
Amo andare in moto tutto l'anno e per il freddo oltre ad un giubbotto in pelle imbottito uso anche delle felpe windstopper e similari che trovi anche nei negozi per abbigliamento di motociclisto o addirittura di sci / alpinismo e l'effetto e di un caldo piacevole anche d'inverno ....
Uso anche dei sottopantaloni nello stesso materiale anche l'intimo maglietta della pelle per intenderci... L'unico problema che ho riscontrato sono le mani non disponendo di manopole riscaldate l'anno scorso con solo dei sottoguanti in seta non riuscivo più a guidare causa il freddo solo le mani... Per i piedi stivali con calzettoni ... Ho comprato un paio di guanti da moto molto invernali e la situazione è migliorata però ho timore nell'affrontare km in strada proprio per il freddo subito...
Quando ho comprato l'ultima felpa windstopper mi hanno dato un windchill calculator ti ho copiato in excel e poi convertito in immagine mi sono fermato fino a -2°C esterni se ti serve oltre fammi sapere
[img=http://img15.imageshack.us/img15/3709/immaginejl.th.jpg]

Clicca sull'immagine e questa s'ingradisce così la visione del mio file è migliore icon_biggrin.gif
Ciao icon_cool.gif
 
8623361
8623361 Inviato: 6 Ott 2009 9:50
 

Direi che frozenfrog ti ha risposto in maniera esaustiva!!!
0510_inchino.gif

Se vuoi il mio esempio, beh io indosso:
intimo di cotone (mutande e t-shirt); sopra metto il completo in micropile; poi indosso il completo in windstopper (in quest'ordine perchè il pile scalda e l'antivento sopra al pile mantiene il microclima); sopra abbigliamento tecnico in Goretex (Giacca e calzoni DAINESE).
Per i guanti ho due soluzioni: o gli invernali in goretex oppure sottoguanti in micropile, guanti in pelle e sopraguanti antipioggia (i primi sono più comodi da mettere ma ingoffano un pò i secondi sono scomodi per indossabilità ma ti permettono di modulare la pesantezza a seconda della temperatura).
Per i piedi: rigorosamente calze in micropile e stivali in Goretex.
Sottocasco invernale e casco integrale.

Spero di esserti stato d'aiuto! 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
8628014
8628014 Inviato: 6 Ott 2009 20:55
 

Voglio solo aggiungere agli -ottimi- consigli già dati, quello di curare particolarmente la TAGLIA dell'abbigliamento che troverai.

Qualsiasi piccolo spiffero rende vano anche l'abbigliamento più tecnologico, perciò la calzata deve essere precisa. Io di solito mi oriento sul "leggermente stretto" (e sottolineo leggermente icon_rolleyes.gif ), poi con l'uso di solito il capo diventa perfetto.

A proposito di spifferi.... fondamentale evitare quelli alla base del collo e intorno il casco: fondamentale in inverno un buon sottocasco in tessuto antivento e traspirante: è l'acquisto di cui non ti potrai mai pentire....
0510_saluto.gif
 
8630485
8630485 Inviato: 7 Ott 2009 10:32
 

Il mio abbigliamento estivo/invernale alla vista cambia poco, visto che indosso sempre la tuta in pelle.

Sotto di essa però, se d'estate metto un sottotuta leggerissimo, l'inverno metto, imbottitura nel giubbotto, un sottotuta in pile, calzini termici, "lupetto" felpato, sottoguanti e sottocasco in micropile.. la maggior parte dell'"intimo" l'ho preso in un negozio sportivo nella sezione degli sport invernali ad alta quota icon_smile.gif
 
8630681
8630681 Inviato: 7 Ott 2009 11:13
 

Bulldoggaro ha scritto:
Voglio solo aggiungere agli -ottimi- consigli già dati, quello di curare particolarmente la TAGLIA dell'abbigliamento che troverai.

Qualsiasi piccolo spiffero rende vano anche l'abbigliamento più tecnologico, perciò la calzata deve essere precisa. Io di solito mi oriento sul "leggermente stretto" (e sottolineo leggermente icon_rolleyes.gif ), poi con l'uso di solito il capo diventa perfetto.

A proposito di spifferi.... fondamentale evitare quelli alla base del collo e intorno il casco: fondamentale in inverno un buon sottocasco in tessuto antivento e traspirante: è l'acquisto di cui non ti potrai mai pentire....
0510_saluto.gif


Quoto pienamente il "LEGGERMENTE" stretto 0509_up.gif piuttosto che il contrario (che io chiamo "COMODO" 0509_down.gif )!!!

doppio_lamp_naked.gif
 
8643231
8643231 Inviato: 9 Ott 2009 3:20
 

Anche se andrò un poco OT permettetemi una piccola postilla, un piccolo consiglio mutuato dall'ultima esperienza, quella dell'Elefantentreffen: per non farmi mancare nulla, e per affrontare nel massimo comfort (che in questi casi è fondamentale) questa esperienza, sulla mia 636 ho montato i paramani della Tucano Urbano; garantiscono una protezione eccellente dal freddo e sono convintissimo che senza di essi sarebbe stato un calvario, soprattutto al rientro, quando i primi di febbraio una grossa perturbazione ha investito mezza Europa ed io sono ripartito dalla Germania con una temperatura che in autostrada si era attestata intorno ai -2°C; onestamente credo che non ce l'avrei fatta senza, quindi mi sento di consigliarli, la scarsa bellezza estetica è compensata (ampiamente) da una notevole funzionalità.
Questo accessorio è un must per chi vuole cimentarsi con certe imprese o anche solamente passare l'inverno con le mani ben protette (in più rendono praticamente inutili le manopole riscaldate).
Questa è una foto tratta dal mio report nella quale si vede la moto in "assetto da guerra" con in bella evidenza questo utile accessorio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



In più quest'anno ho anche calze e sottoguanti riscaldati della Klan ( Klansrl.com )
 
8644243
8644243 Inviato: 9 Ott 2009 11:10
 

orrendi... però credo fondamentali nei viaggi invernali
0510_five.gif
 
8650051
8650051 Inviato: 9 Ott 2009 23:29
 

beh che dire... grazie dei consigli icon_smile.gif

E complimenti ai più irriducibili icon_biggrin.gif

Ma il goretex poi in primavera com'è? fa un caldo boia?

Qualcuno usa capi con membrane tipo l'h2out?

Il mio antivento per esempio è in h2out ma praticamente se fa un filo di caldo l'effetto sauna è assicurato icon_razz.gif

Ho visto dei pantaloni con l'interno FISSO in h2out... chissà che gioia icon_biggrin.gif
 
8650214
8650214 Inviato: 9 Ott 2009 23:57
 

MeshedP ha scritto:
Ma il goretex poi in primavera com'è? fa un caldo boia?

Qualcuno usa capi con membrane tipo l'h2out?

Beh, sì!
Quando fa proprio caldo, ogni strato in più diventa inutile ed anche la membrana, per quanto traspirante è d'ostacolo al passaggio dell'aria.
L'ideale che la giacca abbia gli strati (termico e membrana) staccabili e allo stesso tempo abbia alcune aperture per la ventilazione estiva!
 
8650394
8650394 Inviato: 10 Ott 2009 0:36
 

Bulldoggaro ha scritto:

Beh, sì!
Quando fa proprio caldo, ogni strato in più diventa inutile ed anche la membrana, per quanto traspirante è d'ostacolo al passaggio dell'aria.
L'ideale che la giacca abbia gli strati (termico e membrana) staccabili e allo stesso tempo abbia alcune aperture per la ventilazione estiva!


Esatto. La mia H2Out fissa diventa mettibile da... adesso più o meno (anche da settembre inoltrato se vogliamo, la mattina), ma oltre maggio non si può andare! Le aperture calmierano un po' la cosa, ma poi la giacca si gonfia e tira da tutte le parti!
 
8667250
8667250 Inviato: 13 Ott 2009 7:43
 

ragazzi io invece vorrei chiedervi....essendo che la zavorrina non è attrezzata con abbigliamento tecnico in quanto ho la moto da troppo poco tempo per darle il tempo di acquistare tutto, se per le uscite le faccio usare pantaloni e giacca da neve, quelle che si usano per andare a sciare, puo andare bene??so che per quanto riguarda il discorso portezioni è in deficit, pero non contanto questo problema, dite che con l'equipaggiamento da neve si può usare?
 
8667624
8667624 Inviato: 13 Ott 2009 9:38
 

SimoR19 ha scritto:
ragazzi io invece vorrei chiedervi....essendo che la zavorrina non è attrezzata con abbigliamento tecnico in quanto ho la moto da troppo poco tempo per darle il tempo di acquistare tutto, se per le uscite le faccio usare pantaloni e giacca da neve, quelle che si usano per andare a sciare, puo andare bene??so che per quanto riguarda il discorso portezioni è in deficit, pero non contanto questo problema, dite che con l'equipaggiamento da neve si può usare?


bè... per proteggersi dal freddo va molto bene... però in caso di caduta assolutamente no.
che almeno si compri un giacchetto da moto con le protezioni, direi...
 
8674447
8674447 Inviato: 14 Ott 2009 7:28
 

lilit ha scritto:
SimoR19 ha scritto:
ragazzi io invece vorrei chiedervi....essendo che la zavorrina non è attrezzata con abbigliamento tecnico in quanto ho la moto da troppo poco tempo per darle il tempo di acquistare tutto, se per le uscite le faccio usare pantaloni e giacca da neve, quelle che si usano per andare a sciare, puo andare bene??so che per quanto riguarda il discorso portezioni è in deficit, pero non contanto questo problema, dite che con l'equipaggiamento da neve si può usare?


bè... per proteggersi dal freddo va molto bene... però in caso di caduta assolutamente no.
che almeno si compri un giacchetto da moto con le protezioni, direi...


beh se per ora stiamo optando con il kit da neve vuol dire che noh ha le disponibilità economiche per farlo....non ho detto che andrà avanti sempre così.....
 
8674899
8674899 Inviato: 14 Ott 2009 9:50
 

SimoR19 ha scritto:
so che per quanto riguarda il discorso portezioni è in deficit, pero non contanto questo problema, dite che con l'equipaggiamento da neve si può usare?

Beh, il discorso protezioni è il problema... la moto senza un abbigliamento adeguato è un errore.

Per il resto, bisogna contare la diversa "calzata" (i capi da moto sono già tagliati per tenere la posizione seduta), il taglio inoltre non dovrebbe dare fastidio al casco, l'isolamento dal vento che può non esserci nei capi da sci...
Invece alcune protezioni sono già pensate per entrambe le discipline (ad esempio, l'indispensabile paraschiena).

... naturalmente meglio un qualsiasi capo da sci che niente...!

0510_saluto.gif
 
8675182
8675182 Inviato: 14 Ott 2009 10:42
 

SimoR19 ha scritto:


beh se per ora stiamo optando con il kit da neve vuol dire che noh ha le disponibilità economiche per farlo....non ho detto che andrà avanti sempre così.....


io direi che è meglio che prima di salire in moto ci si compri l'abbigliamento corretto. Perchè se il "disastro" capita prima dell'acquisto poi sono le pene dell'inferno se non peggio.
 
8675507
8675507 Inviato: 14 Ott 2009 11:44
 

NaE ha scritto:


io direi che è meglio che prima di salire in moto ci si compri l'abbigliamento corretto. Perchè se il "disastro" capita prima dell'acquisto poi sono le pene dell'inferno se non peggio.


Concordo..io per la mia zavorrina ho preso giubbotto alpinestars, guanti con protezione e soprattutto paraschiena forcefield liv 2...altrimenti, dai retta a me...non ce la portare in moto la fidanzata, portacela solo quando avrà un abbigliamento adeguato
 
8676728
8676728 Inviato: 14 Ott 2009 14:54
 

e soprattutto senza gli sci che in curva toccano l'asfalto... icon_mrgreen.gif
 
8677228
8677228 Inviato: 14 Ott 2009 15:51
 

SimoR19 ha scritto:
ragazzi io invece vorrei chiedervi....essendo che la zavorrina non è attrezzata con abbigliamento tecnico in quanto ho la moto da troppo poco tempo per darle il tempo di acquistare tutto, se per le uscite le faccio usare pantaloni e giacca da neve, quelle che si usano per andare a sciare, puo andare bene??so che per quanto riguarda il discorso portezioni è in deficit, pero non contanto questo problema, dite che con l'equipaggiamento da neve si può usare?


Se vuoi proteggerla con dei capi tecnici (da moto) che non costino un'esagerazione mi sento di consigliarti vivamente la ditta francese IXON: testata personalmente da mia moglie in un viaggio dove le secchiate d'acqua si sono sprecate eravamo così agghindati:
- IO giacca DAINESE e calzoni Jeans da moto (quindi con interno kevlar), copricalzoni TUCANO e stivali impermeabili ALPINESTAR
- LEI completo della IXON (giacca + calzoni) e scarpette (gli stivali sono poco femminili 0509_si_picchiano.gif )

MORALE: si è bagnata cosa.... I PIEDIIIIIIIIIIII..... ma vah!!!

Poi mi ha detto <Il prossimo giro lo faccio con gli stivali in GORE-TEX anch'io!>. 0510_inchino.gif
Risposta <Che cerva che sei!!!>

doppio_lamp_naked.gif
 
8687867
8687867 Inviato: 16 Ott 2009 8:28
 

stamattina tangenziale .. velocità di codice temperatura tra 2/4 gradi ( che togliendo l'effetto windchill vuol dire 0/ -1 ).

giacca SPIDI ERGO 05 ... ve la straconsiglio ... costa ma i soldi li vale tutti ...
sotto stavo con maglia intima a maniche corte, camicia estiva, e maglioncino primaverile ... sopra solo la giacca .... è incredibile .. è leggerissima non lega i movimenti, non passa un file d'aria e non si sente freddo ... e non sentite caldo quando entrate al bar. 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

L'equivalente fino al giorno prima:
-> maglia intima di lana
-> maglia leggera a maniche lunghe
-> maglione in polartec
-> giubbino in pelle arlen ness ( il sopra della tuta e non traforato )
-> giubbino antipioggia/antivento tucano urbano.

risultato ..
prima :stavo benissimo al mattino ma durante la giornata mi dovevo "spogliare" per il caldo e in ufficio crepavo di caldo.
ora: sto benissimo al mattino, mi muovo meglio sulla moto e quando arrivo in ufficio tolta la giacca posso dire di essere vestito in modo "umano" come se avessi preso l'auto.
0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
8687905
8687905 Inviato: 16 Ott 2009 8:41
 

backbone ha scritto:

giacca SPIDI ERGO 05 ... ve la straconsiglio ... costa ma i soldi li vale tutti ...


Grazie per la risposta. Il giubbino sembra bello, ma non è un po' lungo da usare su una sportiva?
 
8688110
8688110 Inviato: 16 Ott 2009 9:27
 

backbone ha scritto:
giacca SPIDI ERGO 05 ... ve la straconsiglio ... costa ma i soldi li vale tutti ...
sotto stavo con maglia intima a maniche corte, camicia estiva, e maglioncino primaverile ... sopra solo la giacca .... è incredibile .. è leggerissima non lega i movimenti, non passa un file d'aria e non si sente freddo ...

Difatti, l'abbigliamento tecnico (mi riferisco in particolare alla traspirazione dei materiali tipo Gore-tex/H2out) funziona soltanto se non è ostacolato da TROPPI vestiti sotto: se l'intimo trattiene il sudore e rimane umido, qualsiasi materiale della giacca non riuscirà a mantenere un comfort ottimale.
Anch'io con una giacca Spidi ho girato tutto l'inverno (alpino...) indossando esclusivamente un pile leggero.


MeshedP ha scritto:
Il giubbino sembra bello, ma non è un po' lungo da usare su una sportiva?

Vero. Su una sportiva, dove si sta molto piegati, l'ideale sarebbe una giacca corta davanti e lunga... dietro icon_rolleyes.gif .
Meglio ancora se collegabile al pantalone.
0509_banana.gif
 
8688187
8688187 Inviato: 16 Ott 2009 9:46
 

Bulldoggaro ha scritto:

Vero. Su una sportiva, dove si sta molto piegati, l'ideale sarebbe una giacca corta davanti e lunga... dietro icon_rolleyes.gif .
Meglio ancora se collegabile al pantalone.
0509_banana.gif


1) io viaggio sullo zzr600 ( che è una sport tourer ) e ti assicuro che è comodissima.
anche io mi ero posto lo stesso dubbio ma provandola non ho notato alcun impedimento.
aggiungo che quando poi stai sdraiato "in carena" ( o meglio spalmato sul serbatoio ) .. quei 2 cm in più
ti permettono di avere copertura ancora sufficente per non prendere il freddo alla schiena

2)l'ergo 05 è colelgabile al suo pantalone icon_wink.gif ( che naturalmente è a 3 strati come la giacca ... )


P.S.: bella moto il BT1100 ... l'altro giorno ne ho incrociato uno ... ogni semaforo mi dava 20 metri ... l'ho invidiato parecchio icon_smile.gif
 
8688266
8688266 Inviato: 16 Ott 2009 10:05
 

backbone ha scritto:
P.S.: bella moto il BT1100 ... l'altro giorno ne ho incrociato uno ... ogni semaforo mi dava 20 metri ... l'ho invidiato parecchio icon_smile.gif

grazie, ma poi sul rettilineo è la tua che ci saluta....
0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

FINE OT
 
8691204
8691204 Inviato: 16 Ott 2009 18:09
 

Allora oggi sono uscito per fare il collaudo generale della tenuta invernale, ovviamente potrà essere oggetto di variazioni, visto che mi accingo ad affrontare il mio primo inverno con la mia amata bimba (ER6N mod 2009).
Inutile dire che essendo una naked di aria ne prendo tanto, comunque ero vestito così:

casco: BELL MUGELLO

immagini visibili ai soli utenti registrati



giacca: SPIDI SCARFACE

immagini visibili ai soli utenti registrati



guanti: TEC-NIK con protezioni e interni in pile

immagini visibili ai soli utenti registrati



stivali: TCX Explorer in goretex

immagini visibili ai soli utenti registrati



sotto-pantaloni: Tucano Polo Sud

immagini visibili ai soli utenti registrati



in più: jeans classici, bandana sulla bocca e sul collo, e micropile.

In conclusione molto bene, neanche un pò di freddo; certo le condizioni non erano estreme, saranno stati sui 10 gradi, comunque prova soddisfacente, eccezionali i sottopantaloni (si chiamano così?) della Tucano.
In futuro potrò aggiungere i sottoguanti, sempre della tucano, le mani mi sono parse la parte meno protetta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per Mototurismo

Forums ©