Leggi il Topic


Restaurare GPZ900R del 1984, ma non ho esperienza
8439865
8439865 Inviato: 7 Set 2009 20:41
Oggetto: Restaurare GPZ900R del 1984, ma non ho esperienza
 

Ciao a tutti, come da titolo vorrei sistemare un GPZ900R che ho nel box fermo da un po' di tempo. Vorrei eseguire il lavoro da solo (almeno per la maggior parte), ma non ho esperienza che va oltre alla normale manutenzione.

Vi espongo quelli che sono i problemi che ho riscontrato al momento, così da capire se è un lavoro alla mia portata o se rischio di buttare via tutto sbagliando qualcosa.

- smontaggio e pulizia completa dei carburatori. Sto cercando di recuperare il manuale da officina per avere una guida su come smontarli e rimontarli.

- perdita di olio motore. non ho ancora individuato il punto della perdita. nel caso sia una guarnizione da sostituire è necessario smontare il motore ?

- sonda termica che regola il circuito di raffreddamento. una sicuramente è saltata in quanto il meccanico che ha messo mano l'ultima volta alla moto ha optato per bypassarla. Ho trovato dove recuperare le sonde e con il manuale da officina non credo sia un problema sostituirla, o sbaglio ?

Come primo obiettivo vorrei ripristinare in modo corretto la meccanica. sul fronte della ciclistica lo stato dovrebbe essere buono. poi dovrei sistemare le carene (riverniciatura ?) e le fiancatine posteriori (una è tagliata attorno all'asola di fissaggio di uno bulloncini di ancoraggio).

Nei prossimi giorni vedo di fare qualche foto alla moto così che possiate vedere lo stato del tutto. Sapete indicarmi qualche sito o fonte di informazioni su cui studiare le basi per mettere mano alla moto ?
 
8478463
8478463 Inviato: 13 Set 2009 11:38
 

Ciao
Anche io ho una zx9r del 2003 perfettamente funzionante tenuta come un oracolo.
Gli faccio manutenzione ogni 6 mesi, a livello maniacale , smonto la carena pulisco il motore lubrifico
Le cordine catena ecc. Sostituito pasticche freni e molto altro senza problemi, ma ti prego se non lo hai mai fatto
Non TOCCARE i carburatori. Smontarli e pulirli e' facilissimo ma per fare la carburazione ci vuole
Esperienza mooooolta esperienza. Io uso il manuale officina della 900 del modello vecchi prima del 2000
Non sono riuscito a trovarlo per modelli nuovi comunque cambia poco .
Se ai una versione più nuova del manuale officina me lo fai sapere.
Ciao
 
8497856
8497856 Inviato: 16 Set 2009 12:00
 

Ciao, infatti prima di mettere mano a qualunque cosa sto cercando di documentarmi il più possibile per capire la moto.
Io ho recuperato il Service Manual del modello specifico che ho: GPz900R del 1984 (ZX900-A1). Sto raccogliendo anche un po' di informazioni e siti dove recuperare i pezzi di ricambio che potrebbero servirmi.

Qualcuno sa quali erano le colorazioni disponibili per il GPz900R (ZX900-A1) ? quella che posseggo ha la livrea rossa e grigio/argento, ma prevedendo una riverniciatura di tutta la carena vorrei valutare la possibilità di farla nera (mi sembra di aver visto una livrea nera con una riga rossa che tagliava dal frontale al posteriore).

Ho fatto qualche foto, appena ho qualche minuto cerco di postarle così potete darmi un parere sullo stato del mezzo.
 
8512235
8512235 Inviato: 18 Set 2009 14:41
 

Rieccomi
purtroppo ho avuto pochissimo tempo, ma ho cercato di fare qualche foto.

Se riesco nel weekend ne faccio di migliori e soprattutto della moto al completo.
Queste sono invece le foto:

sotto la fiancatina si vede una porzione del telaio con la vernice non di certo in buono stato, come in altre zone
Link a pagina di Img22.imageshack.us

una porzione del collettore e del terminale da sistemare
Link a pagina di Img3.imageshack.us

una parte della fiancatina con la sede di serraggio danneggiata
Link a pagina di Img200.imageshack.us

la zona (ancora tutta da pulire) con la perdita di olio
Link a pagina di Img41.imageshack.us

consigli e opinioni ?
 
8727592
8727592 Inviato: 23 Ott 2009 2:54
 

Ciao[/quote] : 0510_help.gif aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! chi di voi mi può aiutare ? gliene sarò etremamente grato.
ho una kawasaki GPZ 900 R del 1985 ma non riesco a trovare i libretti di uso e manutenzione e quelli di officina possibilmente in italiano in quanto ho deciso di iscriverla all'FMI
se qualcuno mi può aiutare non ho problemi ad acquistare i manuali, ringraziandovi anticipatamente.
P.S. scusate se non sono pratico con il forum ma mi sono appena iscritto ciao a tutti
 
8767728
8767728 Inviato: 30 Ott 2009 16:06
 

Ciao, scusa la domanda ma per iscriverla al FMI devi possedere i libretti di uso e manutenzione originali in formato cartaceo?
 
8774474
8774474 Inviato: 1 Nov 2009 0:06
 

scusate forse non mi sono spiegato correttamente, io avevo bisogno del manuale d'officina possibilmente in italiano perchè ho bisogno di fare alcuni lavori alla mia kawa 900 R del 1985 per poi iscriverla al FMI siccome non riesco a trovare neanche il manuale d'uso e manutenzione in italiano mi chiedevo se cualcuno di voi mi poteva aiutare magari facendomi sapere un link dove posso trovarli , mi va bene anche se sono a pagamento grazie in anticipo.
P.S: Per ghiza la mia kawasaki gpz 900 R del 1985 è di colore rosso e grigio perla se ti interessa per vedere i colori originali ti posso fare avere qualche foto
 
8775060
8775060 Inviato: 1 Nov 2009 11:17
 
 
9164579
9164579 Inviato: 16 Gen 2010 0:08
 

Ciao, forse avrai già trovato i libretti.....e se fossero in italiano ti chiedo se posso averne una copia, a pagamento s'intende.

Io ho trovato questo sito dove dicono di possedere i libretti sia in originale ( € 50,00 ) che in copia ( € 20 ). Purtroppo dopo la risposta del costo ho cercato acquistare quello originale, ma non mi hanno più risposto /( forse perchè per 50 euro avevo chiesto che fosse immacolato )

Ti do il sito Link a pagina di Aave.it
spero di esserti stato utile, e se nel caso avessi il libretto in italiano, ti chiedo se puoi farmene una copia ( a pagamento senza alcun problema )

Ciao Tecnipetrol
 
9202721
9202721 Inviato: 23 Gen 2010 15:36
 

CIAO A TUTTI..........ho trovato il libretto di uso e manutenzione per il GPZ 900 ( pagato 'na follia 50 € ) se vi serve sono qui.

C
 
10828774
10828774 Inviato: 25 Ott 2010 12:02
 

Ciao ragazzi...!!!
vedo che l'ultimo post è di gennaio... spero comunque di raccogliere risposte, pareri e, perchè no, anche consigli...! Spero inoltre che, chi come me, volesse imbarcarsi nel resuscitare questa magnifica moto, possa trovare informazioni utili.

Ho finalmente aperto il cantiere GPZ900r!...
La moto dovrebbe essere il modello A2 (proverò a postare un foto). Le condizioni iniziali sono discrete.

inizialmente si nota un trafilaggio di olio dalla parte superiore delle forcelle. Sospetto che il tempo ha indurito i paraoli e quindi non tengono più. Non so se è un difetto congenito a questo modello (noto la presenza di un sistema con aria compressa sulla parte in feriore dei foderi), raccolgo consigli in merito. In tanto provvedo a reperire i kit di tenute per i due steli... l troverò? E a che prezzo?

La moto parte ma è completamente imbrattata! Sborbotta, si spegne, tossisce... Ho estratto il filtro aria ed è venuto fuori completamente spappolato... ho pulito l'interno dell'airbox e non vi dico quanti millimetri si morchia vi erano stratificati al'interno.

Sollevando il serbatoio noto del deposito sabbiosonei tubicini trasparenti che portano la benzina ai 4 Kehin da 34.... aiiaiiaiiaii...

Con molta fatica (non sono un meccanico esperto...) ho tirato via i carburatori. Ho aperto la vaschetta del primo carburatore, ed è venuto fuori lo stesso schifo depositato nei tubicini.

Ho somontato ogni singolo carburatore avendo accortezza nel ragruppare i componenti per rimetterli al proprio medesimo posto nella fase di rimontaggio. Non sapendo cosa utilizzare per pulire, mi sono servito dela benzina residua nel serbatoio (opportunamnete filtrata) per sgrassare e ripulire dall'ossido i vari pezzettini.

Successivamente ho rimontato tutto, e mentre mi avvicino alla moto per riposizionarli noto con sgomento che il vaso di rabocco del liqiodo refrigernate è SECCO! mi sono sbiancato (forse ingenuamente) perchè non penso che rifare la guarnizione in testa sia esattamente economico in genere, figuriamoci su moto di questo tipo...

Ho smontato i manicotti collegati al radiatore e tiro un sospiro di sollievo... viene fuori del liquido blu non proprio profumato... Spero di poter stare tranquillo riguardo a ossidazioni del circuito e pizzicamenti vari di guarnizioni testa...

Domanda agli esperti: ora come ripristino livello e pressione del liquido?

Dopo ho scaricato l'olio dal motore, per due motivi:
1 la moto ha 58k KM e l'ultimo patacchino del meccanico attaccato al sottosella segna 46k... assassini! inoltre è ferma da due-tre anni
2 rimuovendo le carene avevo notato un leggero deposito di morchia impastata con olio motore depositata all'interno del puntale.
L'olio è venuto fuori più nero della mezzanotte, ma fortunatamente non erano presenti residui metallici, nemmeno nel filtro.

Domanda agli esperti: kawasaki raccomanda olio 10w40. Considerando che nell'84 la benzina era diversa, e che probabilmente l'olio sintetico nemmeno esisteva, cosa mi consigliate per rimettere in sesto le budella della piccolina?

Dopo aver comprato tre diverse chiavi a tubo, non sono riuscito a smontare le candele per verificarne lo stato. Intanto mentre scrivo aspetto il corriere che mi recapiti 4 ngk dr8es.

Domanda agli esperti: che voi sappiate per rimuovere le candele c'è bisogno di una chiava specifica o semplicemente più sottile di quelle che ho comprato?

Al momento la moto si trova col motore svuotato dell'olio vecchio e del filtro vecchio, col radiatore svuotato del liquido vecchio, con l'airbox pulito ma senza filtro aria (da ordinare), con le candele da sostituire e con i carburatori puliti e montati, ma da rismontare perchè ho mancato di attaccare il cavo della manetta destra e mi sa che senza quella non va granchè...

Cerco di postare qualche fotina, in tanto aspetto risposte e vi aggiornerò sullo svolgimento dei lavori....

Un lampeggio...

vista laterale: Link a pagina di Img821.imageshack.us
vista 3/4 ant: Link a pagina di Img829.imageshack.us
vista alta smontata: Link a pagina di Img10.imageshack.us
vista carburatori 1: Link a pagina di Img264.imageshack.us
vista carburatori 2: Link a pagina di Img819.imageshack.us
vista carburatori 3: Link a pagina di Img842.imageshack.us
vista carburatori 4: Link a pagina di Img257.imageshack.us
 
10837658
10837658 Inviato: 26 Ott 2010 18:30
 

Ciao, io non ho molta esperienza ma spero di poter esser lo stesso utile.
Quei sedimenti che hai trovato nei carburatori non potrebbero essere ruggine?
Hai controllato se il serbatoio della benzina presenta ruggine?

I paraoli non dovrebbero costare molto fai un giro in concessionaria Kawasaki per sapere il prezzo. DI solito quello che costa di più è la manodopera ma se li monti tu nessun problema. Se cambi i paraoli da solo non è che faresti una mini-guida? 0510_inchino.gif quando avrò più soldi ho in programma di cambiare molle e paraoli ma non sono pratico. icon_biggrin.gif

Gli ammortizzatori anteriori e posteriori sono con un sistema ad aria.
Probabilmente son cose che sai già, per immettere aria nelle sospensione bisogna usare una pompa manuale. Se si usa un compressore si rompono subito, in ogni caso nel manuale d'officina spiega tutto e riporta anche i valori corretti.

Per la morchia mischiata all'olio motore probabilmente avrai una perdita d'olio. Dopo una bella pulita sicuramente capirai da dove proviene, io per esempio ne perdo un pò dai raccordi del radiatore dell'olio icon_biggrin.gif

Le candele io le ho sempre smotate con le chiavi incluse con la moto ma credo che siano chiavi normali non speciali. Come mai non sei riuscito a smontarle? Forse ti conviene aspettare che ti arrivino le candele nuove e andare con quelle dal ferramenta per comprare la chiave giusta.

Per l'olio tutti ti consiglieranno un buon semi-sintetico. Usando un minerale a lungo andari si imbratta il motore mentre usando un sintetico si rischia di smuovere i sedimenti che si sono formati nel motore.
Personalmente sto usando un sintetico nella mia moto anche se tutti me lo hanno sconsigliato e per ora non mi sta dando problemi, vedremo in futuro.

Spero di esserti stato almeno un pochino utile icon_biggrin.gif e complimenti per la moto, sembra tenuta molto bene.

P.S. Controlla anche che l'AVDS funzioni bene, purtroppo è un sistema che col tempo si rovina.
P.P.S. se ti interessa esiste un negozio che vende ricambi originali scontati online, magari puoi usarlo come metro di paragona con la tua concessionaria Kawasaki vicino casa:
Motomania2000.it
 
10875004
10875004 Inviato: 2 Nov 2010 19:39
 

aggiornamenti dal cantiere GPZ900r...

Sono riuscito a rimontare il cavo dell'acceleratore sui carburatori senza doverli rismontare... Non avrei creduto di riuscirci...!

Per quanto riguarda i paraoli della forcella, mi sono confrontato con i ragazzi della Kawasaki di modena (disponibilissimi) e mi hanno detto che al 90% il fatto che la moto è stata ferma non le ha giovato per niente... conclusione: i paroli sono diventati morbidi come un tarallo ed alla prima pompata si son schiattati!

poco male... a tempo debito farò ripristinare il tutto, mi hanno riferito che con una spesa di circa 150€ dovrei risolvere... materiali e lavoro compreso...

sarei tentato di farlo da me il lavoro, ma non sono attrezzato con banco, morsa e via dicendo...

Venerdì mi hanno consegnato le candele, così son corso in ferramente a combrare la bussola giusta... Era del 18!!!

Smontate le candele e sostituite con le nuove... Le vecchie erano nerissime, ma ho notato che solo quelle del cilindro 1 e 4 erano umide... Vorrà dire qualcosa?

I ragazzi della Kawasaki mi hanno consigliato un olio semisintetico 10w40, che non ho ancora riversato sulle interiora della piccolina perchè in attesa della tenuta del coperchio filtro olio.

Nella sostituzione del filtro, infatti, la tenuta di gomma ha raddoppiato le sue dimensioni risultando ora troppo grande...

Per quanto riguarda il sedimento nei carburatori... ahimè il serbatoio è pieno di rugine internamente, ed in qualche punto e passante...

Accetto qualsiasi consiglio su come risolvere questa cosa, premettendo che ho intenzione di riverniciare completamente la moto nel suo colore originale...

Voglio ringraziare Lukez per aver risposto e per i consigli che mi ha lasciato...

presto postero delle foto, e spero anche il link del video dei suoi primi vaggiti...

un lampeggio a tutti.
 
10878788
10878788 Inviato: 3 Nov 2010 12:16
 

Per quanto riguarda le candele mi dispiace non so consigliarti.
Per la ruggine nel serbatoio se non ricordo male avevo letto qui sul forum di un prodotto chiamato Tankerite.
Se fai una ricerca sicuramente troverai qualcosa, in sostanza è un prodotto che riveste internamente il serbatoio in modo da fermare la ruggine.
Ho fatto una ricerca veloce:
Trattamento serbatoi benzina con la Tankerite
CONSIGLIO per tutti controllate il vs serbatoio! [tankerite]
Cerco una mano con la Tankerite [serbatoio che perde]

Tienici aggiornati icon_smile.gif
 
10951770
10951770 Inviato: 16 Nov 2010 20:20
 

Salve a tutti quanti leggeranno...
Ciao Lukez...

Aggiornamento del antiere Gpz900R...

In queste due settimane ne è passata di acqua sotto i ponti...
La ruggine passante nel serbatoio stava diventando una preoccupazione, non tanto per la risoluzione del problema, ma per i costi ad esso legati... Ho spedito il serbatoio smontato ad un carrozziere di fiducia (conosciuto in occasione del cambio look della mi hornettina 600 my04) che mi ha assicurato che con una spesa non superiore ai 200€ lo avrebbe ripristinato interamente, dentro e fuori, e me lo avrebbe riverniciato applicando anche le decal nuove... ora sono in attesa che me lo spedisca... spero che venga un bel lavoro... ma confido in lui.

lo scorso fine settimana è venuto a trovarmi il mio papà... Lui sta risistemando un fzr 1000 ex-up del '92 che non è stat esattamente coccolata... Ovviamente moriva dalla voglia di sentire la GPz in moto... quasi quanto me...
Dunque: mettola guarnizione al coperchio del filtro olio, stringo tutto, riverso il 10w40 nelle budella della piccola, gli attacco la flebo (serbtoio ausiliario), tiro l'aria e spingo su START...
dopo qualche giro di motorino... phammh!!!.... ho creduto esplodesse tutto....
riprovo a spingere start coi tappi alle orecchie e gli occhi chiusi...
E' la volta buona! E' partita.... il motore gira regolare, bello tonbo, ha una voce rauca perchè ha uno scarico completamente aperto.
Dopo due tre sgasate (non oltre i 2500 giri perchè fredda), il motore si mette a girare prima a tre, poi a due e poi di nuovo a tre...

Sono passati alcuni giorni e va sempre uguale... non riesco a capire cosa potrebbe essere!!!

Domanda agli esperti: perchè la mia moto gira a tre?

vi elenco cosa ho riscontrato e cosa ho provato a fare...

- Pensando che non avevo pulito bene i carb. , li ho rismontati e pulito ogni getto. ho svitato anche le viti dell'aria (quelle che sono sotto) segnandomi i giri per poi riavvitarle dopo averle pulite. ho rimontato tutto.
ho rimesso in moto e volta per volta ho sollevato le pipette delle candele per individuare il cilindro incriminato.

Sorpresa... i cilindri pigri sono due: il due e il quattro! (la numerazione è 1234 da sx a dx standoin sella)

Ovviamente non insieme ma a turno ed in maniera casuale...
ho verificato la posizione delle pipette con la sequenza di accensione riportata dal manuale ed è corretta.

ho verificato che le connessioni dei fili che vengono dalla centralina sono corrette e sono nella posizione prescritta dal manuale.

ho notato un'anomalia: quando rimuovo la pipetta del secondo cilindro scocca un arco(scintila) fra il telaio e la bobina a cui è collegata quella pipetta... può capitare rimuovendo la pipetta o è il caso di controllare qualcosa...? preciso che capita solo nel caso del cilindro 2.

La sequenza descritta dal manuale è 1-2-4-3.
La bobina sx serva cil.1 e cil.4. la bobina dx serve cil.2 e cil.3.

Se qualcuno riesce ad illuminarmi... sarò veramente grato...

Nel frattempo ho rimosso le pinze e le pasticche (quelle dx completamente inzuppate di olio forcella).

Dalla vaschetta della pompa è venuto fuori qualcosa più simile alla marmellata di albicocche che al DOT4... saranno il prossimo oggetto delle mie attenzioni...

Ora vado in garage a proseguire con i lavori...

Spero di leggere presto risposte e commenti...

un lampeggio a tutti...

Ciao Lukez...
 
10954882
10954882 Inviato: 17 Nov 2010 10:47
 

Controlla le bobine, o non fanno massa bene, oppure sono indispersione (si saranno create delle micro lesioni sul corpo isolante), perchè è capitato diverse volte anche a me. Comincia prima a pulire le masse, e poi assicurati che le masse chiudano bene. Dopo fatto ciò, avvolgile con del nastro isolante e le rimonti...
 
10955460
10955460 Inviato: 17 Nov 2010 13:44
 

già... non ci avevo mica pensato...
ero già li che programmavo d rimuovere la treccia dei cavi!!!

stasera ci provo e ti farò sapere...

grazie.
 
11076868
11076868 Inviato: 13 Dic 2010 11:12
 

Ciao a tutti sono Lorenzo,anni fà ho portato a casa un gpz900r con una bronzina fusa e alcuni danni alla carenatura ,poi mi sono procurato un motore da una moto incidentata,dopo aver smontato tutto mi sono fermato per mancanza di tempo ,adesso ho deciso di rimetterla a nuovo ,cosi riprendo i lavori ,ho trovato questo topic dove ho visto che anche voi siete impegnati a rimettere in ordine, penso che ci si sentirà spesso ,appena tiro fuori il tutto farò delle foto su come sono meso Ciao a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
11088708
11088708 Inviato: 15 Dic 2010 18:59
 

intanto ho dato una controllata al motore ;pulito carburatori, cont usura dischi frizione regolato valvole , e altre cosine,nello smontare il carter frizione si è rotta la guarnizione,domani vedo se si trova altrimenti me la faccio ,il fitro olio l'ho nuovo ma il filtro aria è distrutto essendo in spugnetta vedo se trovo anche quello,ok sono contento il lavoro procede ,ora passo al resto pulizia telaio smontaggio ruote ,pinze freni, ecc ecc doppio_lamp_naked.gif
 
11099010
11099010 Inviato: 17 Dic 2010 19:20
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11116911
11116911 Inviato: 21 Dic 2010 22:23
 

Ciao Baldo, sono contento che il lavoro prosegua.
Per il fatto della bobina non mi sembra tanto normale faccia quella scintilla, segui i consigli di pitecusanodesmo e facci sapere.

Buona fortuna anche a te scinti.
 
11117388
11117388 Inviato: 21 Dic 2010 23:29
 

Ciao Ragazzi!!!
Sono contentissimo di leggere le vostre risposte... è fantastico... e pensare che la discussione nn era aggiornata da gennaio 2008...

comunque... vi aggiorno...

causa mal tempo e neve abbondante la gpz ha dovuto dividere il garage con la macchina... e non c'è abbastanza spazio per lavorarci attorno...
Sono riuscito ad eseguire lavoretti di pulizia e di riassetto... ho scoperto qualche magagnetta all'impianto elettrico, nel senso che ci sono alcune giuntura fatte da vikinghi e qualche filo tranciato... il bello è che la moto parte e funzionano tutte le luci, clacson, frecce ecc. mi toccherà seguire le connessioni con lo schema elettrico alla mano (che mi sono procurato e che se vi serve chiedete pure)

Volevo complimentari con scinti... devi essere un meccanico esperto...

Secondo te è un'operazione semplice controllare lo stato d'usura dei dischi frizione? potrei riuscirci?
la frizione della mia è molto spugnosa e stacca male... sicuramente va sostituito l'olio, ed è una cosa che non ho mai fatto e mi dovrò avventurare... ma come faccio a vedere se i dischi sono usuarati? Voglio dire: bisogna smontare tutto e misurare lo spessore o c'è un metodo più veloce e pratico?

domanda 2: ho scaricato tutto il liquido di raffreddamento e ho versato dal rabocco vicino allo sterzo del liquido nuovo... ci è entrato meno di 1.5 lt. altri 0.5lt li ho messi nel vaso di spansione. è ovvio che c'è aria nel circuito... mi sai indicare un modo sicuro per ripristinare il livello e togliere l'aria dal circuito?

Bhe... detto questo, ti sono veramente grato se riesci a rispondermi e spiegarmi come fare...

Azz... dimenticavo... mi è arrivato il serbatoio!!!!! sembra nuovo di pacca, è perfetto! appena possibile posterò delle foto.
è stato fatto un lavoro certosino per la pulizia interna, ed è diventato di un lucido quasi specchio. in più è stato fatto il trattamento anticorrosivo con la resina (che però non penso sia tankerite perchè è trasparente) ed è stato riverniciato nel suo colore originale solo dipo essere stato completamente sverniciato delle precedenti schifezze che c'erano sopra. Questo amico mi ha anche risolto il problema delle decal (quasi introvabili) evitando che comprassi tutta la serie... ha riprodotto le scritte ad aerografo... garantisco che se non lo si dice non lo si nota affatto... vedrete poi dalle foto! ricapitolando: Pulzia interna, trattamento antiruggine garantito 5 anni, ripristino delle zone dove la ruggine era passante, riverniciatura completa con codice Kawasaki... quanto avrei dovuto spendere secondo voi? (vediamo se ho fatto un affare...)

ragazzi sono ansioso di leggere le vostre risposte... non deludetemi...!

Per l'occasione vi faccio sinceri auguri di un Felice Natale e di buone feste... non abbuffatevi troppo...
 
11117476
11117476 Inviato: 21 Dic 2010 23:44
 

intanto saluto tutti è un piacere sentirvi,pensavo che il tutto fosse fermo e caduto nel dimenticatoio e mi sentivo solo 0510_sad.gif ok Baldo per i dischi io ho smontato anche per vedere cosa c'era dentro eusa_think.gif cosi ho smontato e ho misurato sia le molle che i dischi,per le misure te le metto poi che adesso non ho voglia di andare a vedere il libro di officina visto l'ora e anche che stà nevicando alla grande; intanto domani comincio la costruzione di un ponte sollevatore
 
11117512
11117512 Inviato: 21 Dic 2010 23:51
 
 
11120347
11120347 Inviato: 22 Dic 2010 19:08
 

Ciao Baldo, allora per la frizione spugnosa dovresti sostituire l'olio e poi fare bene lo spurgo, se poi rimane spugnosa devi dare la colpa ai tubi di gomma che si dilatano e di conseguenza pensare a sostituirli , per i dischi puoi capire se sono consumati provando se la frizione slitta oppure smontando e misurando i dischi d'attrito che da nuovi sono 3.0/3.1 mm e la misura minima d'uso è 2.75 mm , mentre le molle devono essere 33/34 mme il minimo di servizio è quando sono a 32,5 mm
 
11120442
11120442 Inviato: 22 Dic 2010 19:31
 

per spurgare l'aria dal circuito di raffredamento c'è uno spurgo sul termostato sopra ai carburatori lo vedi stando sulla dx della moto, poi un altro tappo di spurgo lo trovi sul coperchio della pompa acqua che è sulla sx del motore davanti al pignone della catena ,qualcuno ha il classico spurgo e altri hanno un bullone con la testa da 10 che fa da tappo e si confonde con i bulloni che tengono la pompa acqua
 
11146846
11146846 Inviato: 29 Dic 2010 15:32
 

Salve a tutti, anche se non so se possa essere ancora utile, vi posto questo vecchio poster pubblicitario delle piccole Gpz Kawasaki.
Me la sono messa via per avere i riferimenti per il ripristino che presto farò della mia 750 (intendo replicare la turbo americana), la prima da destra è la 900 icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

(Clicca l'immagine per la versione grande)

Colgo inoltre l'occasione per chiedere se sapere se il cupolino della 900 è compatibile con la carena inferiore (copri collettori) della 750.
La versione americana ha il cupolino rifinito come quello della 900 ma non avendone una vicina per verificare non vorrei comprare qualcosa che poi non utilizzerò.

immagini visibili ai soli utenti registrati

(Clicca l'immagine per la versione grande)


Spero di non essere andato ot... icon_redface.gif
 
11149286
11149286 Inviato: 30 Dic 2010 1:19
 

ciaoo windragon non credo proprio che tu sia fuori tema anzi ben venga chi scrive qualcosa ,per il cupolino penso che siano tutti uguali guardando le foto anche le viti sono alla stessa posizione
info@motauto.com tel.0382-539039 daniele fax.0382-531455
prova a sentire questi che hanno un sacco di cose Ciao
 
11151265
11151265 Inviato: 30 Dic 2010 16:17
 

Grazie per le info scinti spero di si perchè altrimenti sarebbe proprio dura recuperare le carene dagli usa (troppo ingombranti).
Ho anche trovato un tizio in germania che le fa da zero a prezzi accettabili (da verniciare) ma prima proverò a contattare motauto come da te suggerito.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©