Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 1
 
Sicurezza e affidabilità raisers Genmar per VFR 800 VTEC
8140973
8140973 Inviato: 20 Lug 2009 17:17
Oggetto: Sicurezza e affidabilità raisers Genmar per VFR 800 VTEC
 

Ciao a tutti. icon_mrgreen.gif

Ho cercato in lungo e in largo informazioni riguardo la "sicurezza" dei Raisers per semimanubri della Genmar, ma non ho trovato testimonianze esaustive al riguardo e ho visto una sola foto (neanche del mio modello, oltretutto) in cui si riprende la piastra di sterzo con questo accessorio. icon_neutral.gif

Quindi ho deciso di aprire un thread facendo delle richiesta estremamente specifiche: qualcuno di voi ha montato tali raisers sul mio modello di moto? Anche solo su VFR800 dal 2002 in avanti...A livello di sicurezza, come sono? 0510_help.gif
Parlando a livello meccanico: come si agganciano agli steli? E' vero che hanno una superficie di aggancio allo stelo di circa la metà rispetto alla posizione normale? Tutto ciò non ne compromette la stabilità di aggancio in caso di forti sollecitazioni? eusa_think.gif

Insomma, sto cercando di capire se questi rialzi siano "sicuri" o meno. icon_asd.gif

P.S. Ho già letto tutti i thread che parlano di piastra di sterzo rialzata con manubrione cross, helibars e cose del genere, e quello che mi interessa sapere (se non si fosse capito 0509_pernacchia.gif ) è se il prodotto Genmar garantisca sicurezza nell'utilizzo o richieda per lo meno accorgimenti particolari dopo il montaggio.

Grazie a tutti!

MegaLamps doppio_lamp.gif
 
8141141
8141141 Inviato: 20 Lug 2009 17:39
 

Il prodotto "genmar" non ho idea di quale sia...... posta una foto e ti dico tutto quello che vuoi sapere !!! 0510_saluto.gif
 
8141164
8141164 Inviato: 20 Lug 2009 17:43
 
 
8144771
8144771 Inviato: 21 Lug 2009 8:10
 

Ciao, io li uso da 2 mesi e mi trovo bene, hanno il fremo antirotazione e sono realizzati correttamente come finitura e tolleranze.
Dipende comunque da cosa vuoi come modifica assetto di guida; con questi alzi solo di 19 mm la posizione dei semimanubri, non li arretri.
Il vantaggio è che li monti senza alcuna modifica ai cavi/tubi originali.
Se vuoi una postura più eretta e verticale dalla schiena allora ti consiglio di vedere gli Helibars, che però non hanno il fermo antirotazione.
Se consideri che la differenza di prezzo tra le due soluzioni è sensibile,ma non abissale, o trovi Genmar usati ( come ho fatto io ) o forse ti conviene passare agli Helibars.
Poi sono scelte molto soggettive dato che riguardano lo stile di guida, le percorrenze e le problematiche fisiche di ognuno di noi.
Per avere un'idea della variazione con i Genmar potresti sfilare i semimanubri di 1,5 cm mantenendo la stessa apertura dei semimanubri e provare per un breve porcorso a velocità moderata come ti trovi, attenzione a non tirare esageratamente i bulloni di fissaggio dato che mezzo collare è fuori dallo stelo forcella e non hai l'antirotazione impegnato.
 
8144875
8144875 Inviato: 21 Lug 2009 8:40
Oggetto: Re: Sicurezza e affidabilità raisers Genmar per VFR 800 VTEC
 

timezero ha scritto:
informazioni riguardo la "sicurezza" dei Raisers


Come detto da Delfo la sicurezza c'è relativamente al fatto che hanno il fermo di sicurezza...... quello che a me invece non piace è il fatto che "sporgono troppo", cioè con lo sfilamento forcelle corretto, il semimanubrio "sbuca" di 5 mm oltre la forcella e non abbraccia completamente lo stelo.
Per questo motivo, infatti quando io li realizzai per una 20ina di persone, li feci da 15mm.

Questa è una versione "prototipo" a montaggio rapido....

immagini visibili ai soli utenti registrati



delfo ha scritto:
Se vuoi una postura più eretta e verticale dalla schiena allora ti consiglio di vedere gli Helibars, che però non hanno il fermo antirotazione.


E per questo motivo mi sono costruito una coppia di semimanubri similari agli helibars ma con il fermo antirotazione e con il sistema antivibrante identico all'originale, cioè "gommato", cosa inesistente sugli Helibars che sono saldati e non smorzano nulla (li ho provati anche quelli).

immagini visibili ai soli utenti registrati



Ultima cosa..... molto molto raramente i distanziali portano ad un miglioramento di guida... mentre cambia COMPLETAMENTE la situzione con i semimanubri.
 
8145304
8145304 Inviato: 21 Lug 2009 9:53
 

Bmax ha fondamentalmente risposto alla mia domanda: i semimanubri sbucano di circa 5mm quindi non abbracciano tutto lo stelo della forcella...arrivato a casa farò le dovute misurazioni per vedere se la cosa mi piace o meno icon_mrgreen.gif

Per il momento grazie a tutti!

P.S. qualcuno ha provato la seguente soluzione? --> Link a pagina di Gillestooling.com
Il prezzo mi sembra ENORME... icon_eek.gif
 
8145884
8145884 Inviato: 21 Lug 2009 11:08
 

timezero ha scritto:
P.S. qualcuno ha provato la seguente soluzione? --> Link a pagina di Gillestooling.com
Il prezzo mi sembra ENORME... icon_eek.gif


Ohhh....yes !!!! icon_wink.gif il prezzo è motivato dal fatto che è materiale realizzato in controllo numerico.
La potenzialità è alta dal punto di vista regolazione...... regolazione che poi nella realtà dei fatti è molto limitata dagli ingombri ed interferenze di serbatoio/cupolino.... insomma alla fine la posizione "possibile" è quella che vedi nella foto dei miei semimanubri !!!! icon_mrgreen.gif
Trovo che abbiano però un difetto "inaccettabile" per un prezzo così elevato........ e cioè NON HANNO il fermo di sicurezza.

Ricordo infatti che non è possibile, sia per via dell'alluminio con cui sono realizzati, sia per il tipo di struttura su cui vanno a stringere, applicare un serraggio elevato pena la deformazioni di entrambe le parti .
 
8145942
8145942 Inviato: 21 Lug 2009 11:15
 

Hai perfettamente ragione, anche io lo trovo un difetto non da poco quello della mancanza del fermo di sicurezza...

Bene, oltre a Bmax e Delfo c'è qualcuno che ha provato queste modifiche?
 
8146364
8146364 Inviato: 21 Lug 2009 12:01
 

timezero ha scritto:
oltre a Bmax ....c'è qualcuno che ha provato queste modifiche?


Come ????? icon_eek.gif Mi offendo...... !!!!! icon_confused.gif Hai il massimo esperto di distanziali, semimanubri, manubri e modifiche varie.... e non ti accontenti ?????!!!! icon_asd.gif

Ho fatto i distanziali quando ancora nessuno li faceva/aveva..... ne ho fatte almeno 4 versioni differenti (in una si montavano pure i semimanubri invertiti)..... penso di essere stato il primo ad autocostruirsi i semimanubri...... ho provato manubrio intero tipo "naked"... helibars..... Variobar..... tutto il disponibile (e non) sul mercato.......
............ e non ti accontenti ancora ????? 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_down.gif

Male, male...... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
8146420
8146420 Inviato: 21 Lug 2009 12:06
 

Chiedo venia, perdono e scusa o potente Bmax 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Non pensavo fossi il depositario dello scibile riguardo il manubrio della nostra amata Interceptor. 0509_doppio_ok.gif

Anyway, la mia richiesta era rivolta ad altre persone che avessero provato le modifiche per sapere i "pareri" sui risultati, ovvero comodità di guida etc etc...anche perché non sono io ad avere "problemi" di posizione ma mio padre che vorrebbe poter usare il mezzo ma non è abituato alla "fatica" (se così si può chiamare icon_rolleyes.gif ) di portare una moto con i semimanubri "così bassi" (per me è comodissima icon_asd.gif )
 
8147515
8147515 Inviato: 21 Lug 2009 13:50
 

Mi sono fatto fare due distanziali in alluminio dell'altezza di 20mm e del diametro giusto per essere inseriti sotto i semimanubri.
Dopo aver sfilato le forcelle dei canonici 7mm (Max docet...) i semimanubri mi sporgono di 3/4mm(non ricordo bene,è passato un po di tempo...)
Risultato:
svantaggi:non c'è il fermo antirotazione,ma serrati bene non mi hanno dato mai problemi anche se sono sempre zavorrato e in montagna.E nelle frenate in discesa il carico è notevolissimo.
vantaggi: non c'è il fermo antirotazione,perciò posso modificare l'angolo di apertura a mio piacimento(anzi ,a piacimento dei miei polsi...).Ad esempio usando un angolo di apertura leggermente diverso sui due semimanubri mi trovo meglio sulle lunghe percorrenze.
Non si recupera molto in altezza ma è una modifica simile a quella delle foto postate con la differenza che costa pochissimo, ho speso una ventina di euro,se non piace si toglie senza rimpianti.
 
8148581
8148581 Inviato: 21 Lug 2009 15:24
 

timezero ha scritto:
Chiedo venia, perdono e scusa o potente Bmax 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif


Anche se le prove le ho fatte veramente........ il tutto era ovvio in tono scherzoso....... 0509_lucarelli.gif icon_mrgreen.gif
 
8148640
8148640 Inviato: 21 Lug 2009 15:31
 

AndyCapp ha scritto:
perciò posso modificare l'angolo di apertura a mio piacimento

Io avevo fatto dei perni eccentrici.... per avere sicurezza e semimanubri più aperti..... ed essere anche sicuro di averli entrambi aperti con lo stesso angolo !!!! icon_wink.gif

AndyCapp ha scritto:
con la differenza che costa pochissimo, ho speso una ventina di euro,se non piace si toglie senza rimpianti.


Non capisco bene perchè tu abbia speso 20 euro !!!! icon_asd.gif
Se fai due distanziali "senza fermo" bastano due "fette" di tubo di plastica di tipo idraulico da scarico, due (o più) fascette di plastica o metallo "larghe"....... due "tronchetti di tubo d'alluminio, ferro o che si voglia..... o semplicemente fare la distanza della misuta con il calibro !!!!

Non è il "peso" verso il basso del semimanubrio che li può spostare..... ma solo il pericolo che in una frenata brusca, in una buca o in'imbarcata il semimanubrio si CHIUDA !!!!

Non voglio pensare a 130-150 all'ora, magari carico e con mia moglie sopra, cosa può succedere se si chiude un semimanubrio !!!!!! eusa_wall.gif 0509_si_picchiano.gif
 
8148677
8148677 Inviato: 21 Lug 2009 15:35
 

Bmax ha scritto:

Non voglio pensare a 130-150 all'ora, magari carico e con mia moglie sopra, cosa può succedere se si chiude un semimanubrio !!!!!! eusa_wall.gif 0509_si_picchiano.gif


Niente di che, semplicemente un VFR e 2 persone in meno nel mondo. 0509_si_picchiano.gif

E' per quello che chiedevo pareri su modifiche di qualsivoglia tipo...vorrei evitare di trovarmi "orizzontale e freddo" (per citare Sergio Leone) a causa di una modifica avventata.

Altre idee/esperienze?
 
8148878
8148878 Inviato: 21 Lug 2009 15:55
 

Bmax ha scritto:


Non capisco bene perchè tu abbia speso 20 euro !!!! icon_asd.gif
Se fai due distanziali "senza fermo" bastano due "fette" di tubo di plastica di tipo idraulico da scarico, due (o più) fascette di plastica o metallo "larghe"....... due "tronchetti di tubo d'alluminio, ferro o che si voglia..... o semplicemente fare la distanza della misuta con il calibro !!!!

Non è il "peso" verso il basso del semimanubrio che li può spostare..... ma solo il pericolo che in una frenata brusca, in una buca o in'imbarcata il semimanubrio si CHIUDA !!!!

Non voglio pensare a 130-150 all'ora, magari carico e con mia moglie sopra, cosa può succedere se si chiude un semimanubrio !!!!!! eusa_wall.gif 0509_si_picchiano.gif

Infatti prima li avevo fatti più artigianalmente,poi ho voluto fare una cosa esteticamente più accettabile.

Le prove le ho fatte prima di adottare questo sistema,ho quasi 60anni e non sono proprio uno sprovveduto incosciente.
D'altra parte state discutendo di modifiche molto più costose che,anche loro,non hanno gli incastri antirotazione.Tutti pazzi???

Ultima modifica di AndyCapp il 21 Lug 2009 15:58, modificato 1 volta in totale
 
8148894
8148894 Inviato: 21 Lug 2009 15:56
 

timezero ha scritto:


Niente di che, semplicemente un VFR e 2 persone in meno nel mondo. 0509_si_picchiano.gif

E' per quello che chiedevo pareri su modifiche di qualsivoglia tipo...vorrei evitare di trovarmi "orizzontale e freddo" (per citare Sergio Leone) a causa di una modifica avventata.

Altre idee/esperienze?


Vale anche per te la risposta qui sopra.
 
8149162
8149162 Inviato: 21 Lug 2009 16:24
 

Solo una cosa: se la honda ha fatto i blocchi antirotazione, ci sarà un motivo. E io non voglio arrivare a testarlo sulla mia moto. Tutto lì, nessuna vena polemica. 0509_up.gif
 
8149530
8149530 Inviato: 21 Lug 2009 17:05
 

AndyCapp ha scritto:
D'altra parte state discutendo di modifiche molto più costose che,anche loro,non hanno gli incastri antirotazione.Tutti pazzi???


Di Honda mi fido...... di "helibars" o Gilles che magari sono "officinette" di due persone.... sinceramente no !!!! icon_confused.gif
Poi ognuno è libero di fare TUTTO ciò che vuole.....
 
8149739
8149739 Inviato: 21 Lug 2009 17:34
 

[quote="Bmax"#8146364]

..... ne ho fatte almeno 4 versioni differenti (in una si montavano pure i semimanubri invertiti).....

dai Bmax spiegaci cosa sono i "semimanubri invertiti" icon_rolleyes.gif questa non l'avevo mai sentita!!!!

Visto l'ora e il caldo andiamo sulle divagazioni.......
 
8150885
8150885 Inviato: 21 Lug 2009 20:21
 

Bmax ha scritto:


Di Honda mi fido.....


Anch'io,ma non per questo non modifichiamo manubri,forcelle,ammortizzatori,centraline,dualcbs,ventole e quant'altro... icon_biggrin.gif
Citazione:



di "helibars" o Gilles che magari sono "officinette" di due persone.... sinceramente no !!!!


Negli USA se un consumatore scontento fa causa a un'azienda questa rischia seriamente di pagare danni milionari perciò prima di commercializzare qualcosa i test li fanno seriamente ed HELI è sul mercato già da diversi anni ormai, non la definirei proprio un'officinetta.

A questo proposito si vede che io sono proprio un incosciente perchè,se avessi pensato che poteva risolvere il mio problema al tunnel carpale(purtroppo dato dall'età),il manubrio rialzato l'avrei preso presso "un'officinetta di Maranello",mica negli USA. icon_asd.gif
Citazione:



Poi ognuno è libero di fare TUTTO ciò che vuole.....


Sacrosanto,ma siccome questo 3d è nato da un utente che chiede consigli,discutiamone pure.
Ma senza arroccarci in posizioni preconcette

At'salud Max icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
8153655
8153655 Inviato: 22 Lug 2009 9:14
 

@ Delfo
Ho fatto due distanziali diciamo "particolari" che permettono di montare il manubrio dx al posto dell'sx e viceversa..... questo perchè non essendo i semimanubri sull'asse forcella..... invertendoli si ha un'arretramento della guida..... purtroppo, a mio parere almeno, l'arretramento e la maggior altezza non si sono rivelati sufficienti per modificare in modo SENSIBILE la posizione di guida.

@AndyCapp
Mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo con te, con Helibars e con Gilles !!!!!

Ritengo che il manubrio sia una parte fondamentale per il controllo della moto..... e non ci si può affidare ad un bullone che stringe su una parte cilindrica per avere la sicurezza necessaria. Il materiale può snervarsi...... il bullone si può allentare o spezzare.

Se la forcella fosse esagonale o quadrata.... la soluzione andrebbe bene.... ma visto che è tonda ci DEVE essere OBBLIGATORIAMENTE un fermo.

Poi se vuoi andare in giro bendato, saltare da un ponte.... ognuno è libero di fare ciò che crede !!!!! 0510_saluto.gif
 
15291306
15291306 Inviato: 22 Mar 2015 23:32
 

Salve. Sto cercando dei reiser gen mar per il mio VFR vtec 2008. Se qualcuno li ha disponibili sarei interessato.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©