Leggi il Topic


Carburazione 350 Scrambler [problemi revisione]
8096682
8096682 Inviato: 14 Lug 2009 17:36
Oggetto: Carburazione 350 Scrambler [problemi revisione]
 

Vi chiedo un'aiuto.

Ho portato a revisionare il mio scrambler 350. Risultato: non ho amcora passato la revisione perchè ho due problemi:
il primo e più importante risulta essere legato al problema dei fumi di scarico, il secondo, ma credo risolvibile, la rumorosità della marmitta.

Ho parlato con un tecnico, il quale mi ha riferito, che per abbassare il livello dei fumi, bisogna intervenire sul getto del massimo. In poche parole, ridurre il getto di circa una quindicina di punti.
Poi una volta superata la revisione , si vedrà.

Prima di fare la sostituzione del getto, vorrei però sapere se qualcuno conosce il valore originale di quel getto, non vorrei fosse stato sostituito da qualcuno prima di me.

Grazie per la dritta.
 
8097286
8097286 Inviato: 14 Lug 2009 19:10
 

icon_biggrin.gif Ciao,se non vado errato e' 110.
 
8098935
8098935 Inviato: 14 Lug 2009 22:45
 

Ciao Lucat,
Carburatore VHB 29 AD spillo conico V 13 posizione seconda tacca, getto del massimo 110, pilota 40, slitta 40 getto del polverizzatore 265 M (fonte Mick Walker).
Mi sembra strano che tu debba modificare i getti per passare la revisione, io ho passato il test dei gas di scarico senza alcun problema con la taratura originale. Non è che per caso è un pò scarburato o che l'officina di revisione non ha capito che si tratta di un mezzo d'epoca, che deve rispettare solo le normative del periodo in cui è stato immatricolato?
Prova a dare un' occhiata a questo post
Forse puoi provare a cambiare officina di revisione.
In bocca al lupo
 
8099085
8099085 Inviato: 14 Lug 2009 23:10
 

gio3 ha scritto:
Ciao Lucat,
Carburatore VHB 29 AD spillo conico V 13 posizione seconda tacca, getto del massimo 110, pilota 40, slitta 40 getto del polverizzatore 265 M (fonte Mick Walker).


Neanche a farlo a posta, ho bisogno di chiedervi un aiuto.
Ho smontato completamente il carburatore del mio 350 per una bella pulita complessiva, smontando lo spillo conico dalla ghigliottina non mi sono ricordato delle tacche e non ho fatto caso su quale fosse posizionata la graffetta che tiene lo spillo stesso.
Leggo qui che la tacca è la seconda, ma partendo dal basso (ovvero dalla punta conica) o dall'alto?

Altra domanda, ho usato il kit Dell'Orto venduto dagli ADS per sostituire giarnizioni e gommini vari, questo

immagini visibili ai soli utenti registrati


però nonostante abbia rimesso i gommini e le guarnizioni ovunque ce ne fossero di vecchi, me ne sono avanzati ugualmente un pò, è capitato anche a qualcuno di voi?
grazie icon_smile.gif
 
8099183
8099183 Inviato: 14 Lug 2009 23:27
 

Leofalcon, si conta dall'alto ma in ogni caso le tacche sono tre icon_smile.gif , quindi quella di mezzo. Anche io ho usato il kit ADS e mi sembra di ricordare che mi siano rimasti due piccoli o-r.
 
8103783
8103783 Inviato: 15 Lug 2009 14:51
 

Grazie Gio 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif , Non moi ricordavo il numero delle tacche reali sul mio spillo conico, non avendolo sotto mano facevo riferimento a questa pagina:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
8107941
8107941 Inviato: 15 Lug 2009 23:33
 

Si ma lo spillo conico serie V ha solo tre tacche, quindi tranquillo, è la seconda dall'alto ed in ogni caso quella di mezzo.
Questo è lo schema degli spilli serie V.
Link a pagina di Img187.imageshack.us
 
8114777
8114777 Inviato: 16 Lug 2009 18:48
 

Grazie a tutti per le dritte che mi avete dato.

Il problema della revisione è risolto. Sono tornato all'officina del collaudo, dopo una certa trattativa, li ho convinti che il rumore dello scrambler non è paragonabile alle moto attuali, così come il valore riscontrato ai gas di scarico.

A questo punto il collaudo è stato superato e alla moto non ho fatto niente.

Grazie, Luca
 
8115796
8115796 Inviato: 16 Lug 2009 20:44
 

Tutto è bene ciò che finisce bene icon_smile.gif ed un altro scrambler è su strada. Complimenti.
 
8116101
8116101 Inviato: 16 Lug 2009 21:17
 

Si anche perchè non passare una revisione ad una moto d'epoca per i fumi mi sembra alquanto strano.... in teoria nemmeno li dovrebbero controllare.... poi se hai un certificato es FMI , te la passano e non guardano quasi nulla....
 
8116973
8116973 Inviato: 16 Lug 2009 23:45
 

2RuoteMax ha scritto:
Si anche perchè non passare una revisione ad una moto d'epoca per i fumi mi sembra alquanto strano.... in teoria nemmeno li dovrebbero controllare.... poi se hai un certificato es FMI , te la passano e non guardano quasi nulla....


ne ho appena fatta revisionare una, il meccanico il certificato FMI non l'ha guardato, ma mi ha detto che le moto vecchie seguono parametri vecchi e non vengono bocciate mai, per quanto riguarda i fumi, nemeno le 2t... possibile problemi invece da luci fioche, segnalatore acustico, numero di telaio non corrispondente ...
 
8126016
8126016 Inviato: 18 Lug 2009 2:13
 

Un'altra curiosità...... ma i decibel allo scarico dello scrambler, a quanto sono stati omologati?

Nel nuovo libretto che mi hanno stampato alla Motorizzazione, viene segnato il valore di 85.

Non è un pò poco?

Luca
 
8128137
8128137 Inviato: 18 Lug 2009 14:22
 

Anche sul mio, ex, libretto c'era scritto 85 dB, cosi come l'omologazione DGM 7737, questa mi è dato sapere, deve anche essere scritta sulla marmitta, che esistano diverse altre omologazioni o decibel non sò, forse guardando sul sito ADS trovi qualcosa.
 
8128735
8128735 Inviato: 18 Lug 2009 15:42
 

Il mio riporta 89 dB a 5300 giri, libretto rilasciato nuovo nel 1981 per cambio provincia.
In ogni caso è passato alla revisione con la ben più rumorosa marmitta corta.
 
8132714
8132714 Inviato: 19 Lug 2009 15:05
 

gio3, che santo preghi di solito? icon_biggrin.gif
 
8133241
8133241 Inviato: 19 Lug 2009 17:14
 

gio3 ha scritto:
Ciao Lucat,
Carburatore VHB 29 AD spillo conico V 13 posizione seconda tacca, getto del massimo 110, pilota 40, slitta 40 getto del polverizzatore 265 M (fonte Mick Walker).
Mi sembra strano che tu debba modificare i getti per passare la revisione, io ho passato il test dei gas di scarico senza alcun problema con la taratura originale. Non è che per caso è un pò scarburato o che l'officina di revisione non ha capito che si tratta di un mezzo d'epoca, che deve rispettare solo le normative del periodo in cui è stato immatricolato?
Prova a dare un' occhiata a questo post
Forse puoi provare a cambiare officina di revisione.
In bocca al lupo



Ciao ragazzi,
in merito alla giusta taratura dei carburatori delle nostre amate Scrambler, a prescindere dalla cilindrata, bisogna prendere in considerazione il tipo di filtro aria che monta. Non mi riferisco a quelli after-market ma a quelli che venivano montati da mamma Ducati. Vi sono due tipi, quello a scatola metallica verniciata in nero nel cui interno viene alloggiato un filtro a secco circolare tipo automobilistico e quello a paglietta d'acciaio della serie F20 della Dell'Orto. Questa paglietta viene alloggiata in una scatola di alluminio più piccola della prima da me menzionata e deve essere bagnata con olio per aumentare il potere filtrante.

Nel caso del 350, con filtro a scatola:
- spillo conico V13
- polverizzatore 265M
- avviamento 65
- minimo 40
- massimo 110



Nel caso del 350, con filtro a paglietta:
- spillo conico V12
- polverizzatore 265M
- avviamento 65
- minimo 45
- massimo 110

Sono felice che un altro Scrambler sia tornato a rombare...
 
8134142
8134142 Inviato: 19 Lug 2009 20:08
 

avigni ha scritto:
gio3, che santo preghi di solito? icon_biggrin.gif

Quello giusto naturalmente icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
scrambler350 sei imbattibile eusa_clap.gif
 
8134502
8134502 Inviato: 19 Lug 2009 21:01
 

gio3 anche tu non skerzi in quanto a preparazione scrambleristica! 0509_doppio_ok.gif

P.S. gli spilli conici, sia V12 che V13, sono introvabili. Dopo mesi di ricerche nel web mondiale sono riuscito a procurarmene una decina. Anche gli AdS ne sono spovvisti anche se compaiono in listino.
 
8136239
8136239 Inviato: 20 Lug 2009 2:09
 

Grazie mille delle vostre informazioni.

Luca
 
16343720
16343720 Inviato: 2 Giu 2023 13:35
Oggetto: Problemi candela nera carburazione
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Saluti a tutti, Ducati 350 è sempre andata bene ma ultimamente dopo un giro anche di mezz'ora la moto perde colpi la candela diventa nera.Probabilmente la carburazione è grassa. Qualcosa di meccanica ho fatto seguendo guide, video, manuali ecc. Secondo voi posso riuscire da solo con una guida passo passo a sistemarla. Ho letto che andrebbero controllati getti e valori spillo. Grazie a chi vorrà rispondermi.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16343730
16343730 Inviato: 2 Giu 2023 15:14
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

350 del 1973
 
16343757
16343757 Inviato: 2 Giu 2023 21:53
 

Cambia il getto del max con uno di 5-6 numeri in meno. La benzina verde è più fluida della rossa di un tempo e quindi bisogna adeguare le tarature del carburatore.
Come candela poi evita la NGK: sono scarsissime come qualità costruttiva.
 
16343809
16343809 Inviato: 3 Giu 2023 13:02
 

girodan ha scritto:
Cambia il getto del max con uno di 5-6 numeri in meno. La benzina verde è più fluida della rossa di un tempo e quindi bisogna adeguare le tarature del carburatore.
Come candela poi evita la NGK: sono scarsissime come qualità costruttiva.

Grazie per la spiegazione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Ducati d'epoca

Forums ©