Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Info Dissipatore [come installarli?quali mettere?]
7798274
7798274 Inviato: 9 Giu 2009 15:22
Oggetto: Info Dissipatore [come installarli?quali mettere?]
 



ciao a tutti.
Ho sempre un problema fisso sul mio scooter. La caloria!
Non so come fare, mi sale sempre la temperatura, dalle uscite d'arie delle carene mi arriva sempre aria molto calda sulle gambe. Ho cambiato il liquido del radiatore e miscelato con l'acqua ma niente. =|
Ditemi per piacere tutto quello che devo fare, per ridurre la temperatura o meglio evitare che salga sempre subito. Ho sentito parlare dei dissipatori d'aria ma non so come installarli e quali comprare. Tutto quello di cui è ha vostra conoscenza esca fuori =) il mio scooter è un Runner del 2008 con ela base.
 
7798282
7798282 Inviato: 9 Giu 2009 15:23
 

Ah inoltre sento anche molto calore che proviene dal copri carter...
 
7798308
7798308 Inviato: 9 Giu 2009 15:25
Oggetto: Re: Info Dissipatore
 

RuNNeR-94 ha scritto:
ciao a tutti.
Ho sempre un problema fisso sul mio scooter. La caloria!
Non so come fare, mi sale sempre la temperatura, dalle uscite d'arie delle carene mi arriva sempre aria molto calda sulle gambe. Ho cambiato il liquido del radiatore e miscelato con l'acqua ma niente. =|
Ditemi per piacere tutto quello che devo fare, per ridurre la temperatura o meglio evitare che salga sempre subito. Ho sentito parlare dei dissipatori d'aria ma non so come installarli e quali comprare. Tutto quello di cui è ha vostra conoscenza esca fuori =) il mio scooter è un Runner del 2008 con ela base.
è sovrappeso??
icon_asd.gif icon_asd.gif
Non non mescolare il liquido con l'acqua...
 
7798323
7798323 Inviato: 9 Giu 2009 15:26
 

RuNNeR-94 ha scritto:
Ah inoltre sento anche molto calore che proviene dal copri carter...
normale...la trasmissione lavora producendo calore riscaldando il copri carter...
 
7798332
7798332 Inviato: 9 Giu 2009 15:27
 

ahah XD
perchè non devo mescolarlo con l'acqua?
 
7798349
7798349 Inviato: 9 Giu 2009 15:28
 

ok. e anche normale che si e bruciato diciamo il correttore di coppia?! cioè è spuntato l'alcobaleno nelle estremità del correttore xD
 
7798351
7798351 Inviato: 9 Giu 2009 15:28
 

caccia il liquido refrigerante e sostituiscilo con acqua distillata e un poco di alcool.
Compra i dissipatori di calore da collegare ai tubi, cioè tagli un tubo della misura del dissipatore (cioè un tubo lungo lo tagli al centro della misura del dissipatore meno qualche cm così puoi attaccarlo) e lo monti
 
7798353
7798353 Inviato: 9 Giu 2009 15:28
 

L'acqua bolle a 100 gradi mentre il liquido apposta a circa 130 quindi riempi il radiatore solo di liquido e non metterci acqua.
Anch'io volevo mettere un dissipatore di calore ma ho lasciato perdere perchè mi dicevano tutti che era una cavolata. 0510_sad.gif
 
7798506
7798506 Inviato: 9 Giu 2009 15:40
 

betaforever ha scritto:
L'acqua bolle a 100 gradi mentre il liquido apposta a circa 130 quindi riempi il radiatore solo di liquido e non metterci acqua.
Anch'io volevo mettere un dissipatore di calore ma ho lasciato perdere perchè mi dicevano tutti che era una cavolata. 0510_sad.gif


liquido pronto all'uso però, non quello puro da solo icon_wink.gif
 
7798543
7798543 Inviato: 9 Giu 2009 15:43
 

In che senso liquido pronto all'uso? icon_eek.gif
Quando vai a comprare un litro di liquido refrigerante cosa ti danno?
 
7798577
7798577 Inviato: 9 Giu 2009 15:46
 

betaforever ha scritto:
In che senso liquido pronto all'uso? icon_eek.gif
Quando vai a comprare un litro di liquido refrigerante cosa ti danno?


ci sono i boccetti piccoli di quello puro che va miscelato con l'acqua in tot parti, e quello(di solito in tanichette da 5 litri) già premiscelato e pronto da versare icon_wink.gif
 
7798607
7798607 Inviato: 9 Giu 2009 15:49
 

Ma io ho comprato il liquido refrigerante puro(quello nelle bottigliette da litro)e ho messo giù solo quello. icon_eek.gif icon_eek.gif
A quanto bolle quello?Me l'ha detto il meccanico di fare così che bolliva a 130 gradi.
 
7798708
7798708 Inviato: 9 Giu 2009 15:59
 

betaforever ha scritto:
Ma io ho comprato il liquido refrigerante puro(quello nelle bottigliette da litro)e ho messo giù solo quello. icon_eek.gif icon_eek.gif
A quanto bolle quello?Me l'ha detto il meccanico di fare così che bolliva a 130 gradi.


che io sappia, quello puro va miscelato con l'acqua, perchè non è lui che raffredda, ma fa solo alzare il punto di ebollizione dell'acqua e aumenta il suo scambio termico con l'aria... poi dipende se è il tuo meccanico che è uscito dalle Pringles, o sono io icon_mrgreen.gif
 
7798823
7798823 Inviato: 9 Giu 2009 16:06
 

il liquido puro viene diluito perchè innalza il punto di ebollizione e contiene additivi anti corrosione ecc, il suo potere di scambio di calore è basso...troppo basso infatti una quantità troppo alta rispetto all'acqua peggiora lo scambio tra motore e liquido, quindi il motore non si raffredda più bene.
Morale? Per il raffreddamento: meno liquido c'è nell'acqua e più si raffredda 0510_saluto.gif
 
7798867
7798867 Inviato: 9 Giu 2009 16:10
 

il liquido refrigerante va fatto miscelando il 50% di acqua(va bene quella da rubinetto non minerale) e 50% liquido refrigerante apposito
poi va be può essere anche tipo 60% e 40% ma è meglio che siano metà e metà
per il riscladamento dovresti provare a levare il termostato che forse si scalda troppo perchè è mal funzionante
 
7799008
7799008 Inviato: 9 Giu 2009 16:23
 

Ma se io metto solo un goccio di liquido refrigerante e poi riempio tutto d'acqua il raffreddamento migliora?Attualmente ho giù liquido refrigerante puro.
 
7799047
7799047 Inviato: 9 Giu 2009 16:26
 

carbonfiberRS ha scritto:
50% di acqua e 50% liquido refrigerante

no non va proprio per niente così!
Va miscelato dal 10% al 40%max...c'è scritto pure dietro le bottiglie del liquido refrigerante e comunque un 2tempi a 100gradi ha già grippato quindi non c'è il problema dell'ebollizione...viene messo sopratutto perchè così evita la corrosione dei metalli ecc...
 
7799194
7799194 Inviato: 9 Giu 2009 16:39
 

Skathalise ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:
50% di acqua e 50% liquido refrigerante

no non va proprio per niente così!
Va miscelato dal 10% al 40%max...c'è scritto pure dietro le bottiglie del liquido refrigerante e comunque un 2tempi a 100gradi ha già grippato quindi non c'è il problema dell'ebollizione...viene messo sopratutto perchè così evita la corrosione dei metalli ecc...


dal 40 al 50 c'è non molta differenza, inoltre sul libretto U/M c'è scritto chiaramente 50 acqua e 50 refrigerante
 
7799256
7799256 Inviato: 9 Giu 2009 16:44
 

carbonfiberRS ha scritto:


dal 40 al 50 c'è non molta differenza, inoltre sul libretto U/M c'è scritto chiaramente 50 acqua e 50 refrigerante

ho detto 40% max quindi è già troppissimo...non raffredda già nulla a 40%...
e comunque su un 2 tempi è la cosa più inutile usare molto liquido refrigerante perchè a 100gradi hai grippato quindi non vedo che ti serve portare il punto di ebollizione a 110 o + gradi?
 
7799435
7799435 Inviato: 9 Giu 2009 16:59
 

Skathalise ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:


dal 40 al 50 c'è non molta differenza, inoltre sul libretto U/M c'è scritto chiaramente 50 acqua e 50 refrigerante

ho detto 40% max quindi è già troppissimo...non raffredda già nulla a 40%...
e comunque su un 2 tempi è la cosa più inutile usare molto liquido refrigerante perchè a 100gradi hai grippato quindi non vedo che ti serve portare il punto di ebollizione a 110 o + gradi?

io il liquido di raffreddamento lo ho così sul nero eppure raffredda benissimo anzi quando fa fresco sul dritto raffredda anche troppo quindi non vedo problemi icon_rolleyes.gif

sai perchè portare il punto di ebollizione a più di 110? non è che l'acqua pura a 100 gradi ebbolle e prima dei 100 gradi sta apposto, sopra lo 0 anche se solo in minima parte l'acqua evapora, a 70-80 gradi evapora già in maniera consistente, con il liquido refrigerante al 50% tutta la miscela ebolle a 130 gradi, un liquido che ebolle a 130 gradi a 70-80 ha già meno problemi rispetto a uno che ebolle a 100

come ho già detto io ho poco più liquido refrigerante rispetto all'acqua
direi il 55%
eppure raffredda quasi anche troppo nelle giornate fresche e se si va veloce sul dritto
 
7799548
7799548 Inviato: 9 Giu 2009 17:11
 

carbonfiberRS ha scritto:

io il liquido di raffreddamento lo ho così sul nero eppure raffredda benissimo anzi quando fa fresco sul dritto raffredda anche troppo quindi non vedo problemi icon_rolleyes.gif

sai perchè portare il punto di ebollizione a più di 110? non è che l'acqua pura a 100 gradi ebbolle e prima dei 100 gradi sta apposto, sopra lo 0 anche se solo in minima parte l'acqua evapora, a 70-80 gradi evapora già in maniera consistente, con il liquido refrigerante al 50% tutta la miscela ebolle a 130 gradi, un liquido che ebolle a 130 gradi a 70-80 ha già meno problemi rispetto a uno che ebolle a 100

come ho già detto io ho poco più liquido refrigerante rispetto all'acqua
direi il 55%
eppure raffredda quasi anche troppo nelle giornate fresche e se si va veloce sul dritto

evaporare non centra nulla perchè il circuito di raffreddamento è chiuso quindi anche se evaporasse resterebbe nel circuito e al passaggio dal radiatore condenserebbe quindi non ha senso l'importanza dell'evaporazion...
un 2 tempi da la sua potenza max a temperature che vanno da 55° a 70° quindi ripeto che il problema di ebollizione o evaporazione non si presenta prima del problema di scaldate o perdite di prestazioni...
sui 4tempi che spesso arrivano a 110° o più, li è obbligatorio usare il liquido refrigerante, ma non nelle quantità che dici tu...
Tutti quelli che gareggiano, in pista, usano solo acqua con un pò di alcool per regolamento e non hanno nessun problema che stai ad esporre tu...sia i 125SP che i 1000open...
 
7799733
7799733 Inviato: 9 Giu 2009 17:33
 

Skathalise ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:

io il liquido di raffreddamento lo ho così sul nero eppure raffredda benissimo anzi quando fa fresco sul dritto raffredda anche troppo quindi non vedo problemi icon_rolleyes.gif

sai perchè portare il punto di ebollizione a più di 110? non è che l'acqua pura a 100 gradi ebbolle e prima dei 100 gradi sta apposto, sopra lo 0 anche se solo in minima parte l'acqua evapora, a 70-80 gradi evapora già in maniera consistente, con il liquido refrigerante al 50% tutta la miscela ebolle a 130 gradi, un liquido che ebolle a 130 gradi a 70-80 ha già meno problemi rispetto a uno che ebolle a 100

come ho già detto io ho poco più liquido refrigerante rispetto all'acqua
direi il 55%
eppure raffredda quasi anche troppo nelle giornate fresche e se si va veloce sul dritto

evaporare non centra nulla perchè il circuito di raffreddamento è chiuso quindi anche se evaporasse resterebbe nel circuito e al passaggio dal radiatore condenserebbe quindi non ha senso l'importanza dell'evaporazion...
un 2 tempi da la sua potenza max a temperature che vanno da 55° a 70° quindi ripeto che il problema di ebollizione o evaporazione non si presenta prima del problema di scaldate o perdite di prestazioni...
sui 4tempi che spesso arrivano a 110° o più, li è obbligatorio usare il liquido refrigerante, ma non nelle quantità che dici tu...
Tutti quelli che gareggiano, in pista, usano solo acqua con un pò di alcool per regolamento e non hanno nessun problema che stai ad esporre tu...sia i 125SP che i 1000open...


io infatti non ho problemi anzi raffredda bene icon_rolleyes.gif
e lo so benissimo che il circuito è chiuso ma comunque non del tutto in quanto verso l'esterno c'è il tubo di sovralivello che porta all'esterno, pian piano(molto piano) il liquido evapora comunque da li e un liquido con punto di ebollizione più alto evapora di meno
 
7799831
7799831 Inviato: 9 Giu 2009 17:42
 

il 2t a oltre 100 gradi gia grippa ma dove l'hai sentita??? prova a guardare qualche video di enduro estremo con moto 2t e poi dimmi la temperatura li arriva anche a 130 gradi.
oltre all'acqua ci si miscela il paraflu per proteggerlo dal gelo in inverno e per aumentare la capacità di scambio termico, il vero garante dello scambio termico è il tappo del radiatore che mantiene in pressione il liquido, la fisica dice che l'acqua non bolle piu a 100 gradi se in pressione, se all'interno del circuito l'acqua va in ebollizione è un bel casino perche non riesce piu ad effettuare lo scambio termico

tornando al topic il fatto di sentire il caldo sulle gambe vuol dire che l'impianto sta funzionando, se vuoi sentire meno calore in qualche modo bisogna deviare il flusso di aria calda ( non ha delle bocchette?)

Ultima modifica di lorysr il 9 Giu 2009 17:45, modificato 1 volta in totale
 
7799833
7799833 Inviato: 9 Giu 2009 17:42
 

carbonfiberRS ha scritto:


io infatti non ho problemi anzi raffredda bene icon_rolleyes.gif
e lo so benissimo che il circuito è chiuso ma comunque non del tutto in quanto verso l'esterno c'è il tubo di sovralivello che porta all'esterno, pian piano(molto piano) il liquido evapora comunque da li e un liquido con punto di ebollizione più alto evapora di meno
stiamo parlando di ml di liquido nell'ordine di mesi di utilizzo...quindi non ha senso usare tutto questo liquido refrigerante per diminuire una perdita insignificante a discapito della quantità di calore che riesce a scambiare una sola acqua distillata pura o poco diluita!
 
7799895
7799895 Inviato: 9 Giu 2009 17:51
 

Skathalise ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:


io infatti non ho problemi anzi raffredda bene icon_rolleyes.gif
e lo so benissimo che il circuito è chiuso ma comunque non del tutto in quanto verso l'esterno c'è il tubo di sovralivello che porta all'esterno, pian piano(molto piano) il liquido evapora comunque da li e un liquido con punto di ebollizione più alto evapora di meno
stiamo parlando di ml di liquido nell'ordine di mesi di utilizzo...quindi non ha senso usare tutto questo liquido refrigerante per diminuire una perdita insignificante a discapito della quantità di calore che riesce a scambiare una sola acqua distillata pura o poco diluita!

già ma io il liquido refrigerante non lo devo tenere in esposizione e come ti ho già detto io che la ho al ca. 50% col top nero la moto raffredda benissimo e tiene la temperatua nei limiti giusti, poi ognuno fa come vuole adeguando diversi valori alle proprie esigenze o a quelle del motore, ovviamente chi sta su al nord di liquido di raffreddamento ne dovrà mettere più del 50% se lascia il veicolo fuori perchè così nei primi momeni di accensione il veicolo avrà il liquido di raffreddamento più fluido e il motore si scalderà prima
 
7799954
7799954 Inviato: 9 Giu 2009 18:01
 

carbonfiberRS ha scritto:

già ma io il liquido refrigerante non lo devo tenere in esposizione e come ti ho già detto io che la ho al ca. 50% col top nero la moto raffredda benissimo e tiene la temperatua nei limiti giusti, poi ognuno fa come vuole adeguando diversi valori alle proprie esigenze o a quelle del motore, ovviamente chi sta su al nord di liquido di raffreddamento ne dovrà mettere più del 50% se lascia il veicolo fuori perchè così nei primi momeni di accensione il veicolo avrà il liquido di raffreddamento più fluido e il motore si scalderà prima

eh si...poi di estate cambi il liquido perchè non raffredda...cambi il liquido ogni stagione tu?
 
7800103
7800103 Inviato: 9 Giu 2009 18:21
 

su seriamente, i produttori indicano la % di liquido refrigerante ed acqua su ogni bottiglia e su ogni bottiglia c'è scritto che vanno miscelati al 50% con acqua distillata.
le tue invenzioni vanno bene finchè non lasci il motorino fuori dal garage d'inverno con temperature- 10°
[/quote]
 
7800213
7800213 Inviato: 9 Giu 2009 18:35
 

Skathalise ha scritto:
carbonfiberRS ha scritto:

già ma io il liquido refrigerante non lo devo tenere in esposizione e come ti ho già detto io che la ho al ca. 50% col top nero la moto raffredda benissimo e tiene la temperatua nei limiti giusti, poi ognuno fa come vuole adeguando diversi valori alle proprie esigenze o a quelle del motore, ovviamente chi sta su al nord di liquido di raffreddamento ne dovrà mettere più del 50% se lascia il veicolo fuori perchè così nei primi momeni di accensione il veicolo avrà il liquido di raffreddamento più fluido e il motore si scalderà prima

eh si...poi di estate cambi il liquido perchè non raffredda...cambi il liquido ogni stagione tu?


no adesso che è estate il liquido mio raffredda perfettamente icon_rolleyes.gif
 
7800444
7800444 Inviato: 9 Giu 2009 19:03
 

Scusate vorrei farvi una domanda.
Io il radiatore l'ho riempito di liquido refrigerante purò.Ciò vuol dire che la moto scalda di più?Se lo miscelo con l'acqua scalda meno?
 
7800627
7800627 Inviato: 9 Giu 2009 19:25
 

betaforever ha scritto:
Scusate vorrei farvi una domanda.
Io il radiatore l'ho riempito di liquido refrigerante purò.Ciò vuol dire che la moto scalda di più?Se lo miscelo con l'acqua scalda meno?


Anche se in un altro topic mi ha "bacchettato", devo dare ragione a Skathalise ( eusa_clap.gif ): il liquido refrigerante ha una densita' minore rispetto all'acqua distillata che gli consente di innalzare il punto di ebollizione, abbassare quello di congelamento e detergere l'impianto stesso. Proprio alla sua minore densita', ha una capacita' inferiore di sottrarre/rilasciare energia termica dai corpi in cui entra in contatto siano essi il metallo caldo del motore o fresco del nido d'ape del radiatore. icon_wink.gif .
Nelle competrizioni, dove comunque i motori hanno una vita media piu' breve che nell'uso stradale, gli impianti sono riempiti unicamente di acqua distillata.


Nel tuo caso, avendo riempito il circuito di raffreddamento di solo liquido refrigerante, hai abbassato la sua efficienza, ma solitamente i sistemi sono comunque dimensionati per non risentire piu' che tanto, ovvio se tieni il tuo radiatore ben pulito sia all'interno che all'esterno per favorire il passaggio del liquido e dell'aria. 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©