Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Moto Guzzi Airone tutti [verniciatura serbatoio]
7784730
7784730 Inviato: 8 Giu 2009 8:42
Oggetto: Moto Guzzi Airone tutti [verniciatura serbatoio]
 

Come da titolo, mi servirebbero Dime per eseguire le forme delle parti verniciate di un serbatoio di una Guzzi Airone modello del '51, cioè quello con il serbatoio cromato.
Chi me le potesse mandare in posta elettronica formato PDF o simile gli sarei molto grato.
Grazie.
nota del moderatore Scovolix
Citazione:
3.6 - inviare messaggi invitando gli utenti a rispondere privatamente (via e-mail o via messaggio privato): le discussioni sono pubbliche e devono servire a tutti
. icon_wink.gif
 
7814485
7814485 Inviato: 11 Giu 2009 7:16
 

Non intendavo farmi rispondere in privato, anzi vorrei dare un aiuto anche ad altri come me che cercano queste cose.
Nessuno che mi può aiutare??? icon_lol.gif
 
7816972
7816972 Inviato: 11 Giu 2009 12:20
 

a me servirebbero quelle del serba con le "pance" nere e magari lo schema/dimensioni/colori dei filetti icon_confused.gif
 
11152388
11152388 Inviato: 30 Dic 2010 21:46
Oggetto: Restauro serbatoio Airone
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao
Dovrei verniciare un serbatoio cromato , ( non è mio ) un amico , se ho capito bene , ha un serbatoio dell'Airone , lo ha già fatto cromare tutto , io dovrei fare la goccia rossa sui lati , il problema è , come posso fare un lavoro del genere , cioè verniciare sul cromato senza che il colore si stacchi nel tempo ?
Ho già cercato sul forum , ma non ho trovato nulla di concreto , ci sarà un modo per far si che la vernice non si stacchi dopo qualche tempo .
Chiedo se qualcuno ha già fatto questo tipo di verniciatura con sucesso , sulla sua moto !
Grazie
 
11154142
11154142 Inviato: 31 Dic 2010 10:31
 

scusa, ma cosa intendi per " devo fare la goccia rossa sui lati"?
 
11154200
11154200 Inviato: 31 Dic 2010 11:01
 

La vernice della parte "grossa" è nulla !
Ti assicuro che il vero problema è il filettino rosso... spesso circa 1 mm...
Per quanto ne so la cromatura va carteggiata nei punti dive andrà la vernice.
Per far meglio si usa le carta abrasiva "diamantata"
 
11154486
11154486 Inviato: 31 Dic 2010 12:53
 

RenPag ha scritto:
La vernice della parte "grossa" è nulla !
Ti assicuro che il vero problema è il filettino rosso... spesso circa 1 mm...
Per quanto ne so la cromatura va carteggiata nei punti dive andrà la vernice.
Per far meglio si usa le carta abrasiva "diamantata"


Ciao
Avendo chiesto in giro , mi hanno detto in molti che non tiene , carteggiare solo non tiene , non lo assicurano ? Io vorrei delle certezze , non vorrei fare un lavoro che poi devo rimetterci .
Ci sarà sicuramente un sistema per fare un lavoro come si deve , come veniva fatto sulla Moto Guzzi ?.
Per il filetto non penso sia un grosso problema , puoi fare Pinstriping .
 
11154608
11154608 Inviato: 31 Dic 2010 13:23
 

fai come dice renato, carteggia con della carta molto grossolana, sotto cartavetro la cromatura si graffia, una volta che perde il lucido ci dai sopra un primer e poi un fondo acrilico, io uso primer Sestrier e fondo Roberlo, una vota carteggiato il fondo con carta fine puoi darci la vernice di finitura Lechler (nitro o poliacrilico)
 
11154830
11154830 Inviato: 31 Dic 2010 14:29
 

Si carteggiare e carteggiare la zona che andrà verniciata, carteggia tanto ma tanto. Poi primer epossidico ed eventualmente sopra una spruzzata di fondo bicomponente se restano i solchi della carteggiatura.
 
11155595
11155595 Inviato: 31 Dic 2010 17:59
 

enricopiozzo ha scritto:
fai come dice renato, carteggia con della carta molto grossolana, sotto cartavetro la cromatura si graffia, una volta che perde il lucido ci dai sopra un primer e poi un fondo acrilico, io uso primer Sestrier e fondo Roberlo, una vota carteggiato il fondo con carta fine puoi darci la vernice di finitura Lechler (nitro o poliacrilico)


Da quanto mi dici con affermazione , suppongo che l'hai fatto o fai questi restauri ??
Ma per lo scalino che resta tra la vernice e la cromatura , dando primer e fondo , sicuramente resta un bel salto , come hai fatto per limitare il salto ??
Scusa la mia domanda , ma fare questi lavori su vernice non è un problema , ma su cromato è la prima volta che devo verniciare , e come ho detto prima , non voglio fare errori , per poi rimetterci ..
 
11158445
11158445 Inviato: 1 Gen 2011 22:08
 

primer e vernice di spessore non fan quasi nulla, lo spessore del fondo lo "regoli" in funzione di quanto lo diluisci.
carteggiando la cromatura, un po di fondo le devi dare, se no le righe della carta poi si vedono. il fondo, poi lo carteggi con una carta spaziata da 400 (se la tinta è pastello come sull'airone, se no, se fosse metallizzata va finita con la 500), io di solito faccio tre passaggi di carta sul fondo: 280-350-400/500.
lo scalino tra cromatura e vernice lo spiani con la carta da 400, proteggendo prima a parte cromata con del nastro, poi, quando levi il nastro, senti se lo scalino è troppo accentuato.
di solito il filetto deve stare a metà tra i due colori o tra vernice e cromo e si deve percepire sotto al filetto un pelo di scalino.
comunque, dando un primer epossidico, basta che la cromatura la graffi con un colpo di carta, il primer fa da aggrappante, è fatto apposta.
 
11158673
11158673 Inviato: 1 Gen 2011 23:20
 

Ha ragione Enricopiozzo; io ho verniciato un Astore del '50 con il serbatorio cromato. Per prima cosa ho carteggiato la zona da verniciare , poi ho passato un primer bicomponente e l'ho carteggiato con una 400, assottigliando i bordi ed infine ho passato la tinta acrilica. Ora sono passati otto anni e la vernice è ancora lì.
 
11159269
11159269 Inviato: 2 Gen 2011 3:37
 

Vi ringrazio tutti delle risposte , mi saranno molto utili !
Se mi serviranno ancora delle info , non esiterò .
Grazie ancora ..
 
11172087
11172087 Inviato: 4 Gen 2011 20:47
 

per laverniciatura su cromatura, Vanni consiglia:
applichi una mano di wasc primer, l'aggrappante per cromo. quando è secco si procede con stuccatura a spatola delle imperfezioni, levigatura, applicazione del sottosmalto e carteggiatura di fine, specie in prossimità delle dime, per abbassare il menisco che deturperebbe il filetto.
Applicazione della prima di colore, correzione di eventuali difetti, carteggiatura sempre con cura dei bordi vicini alle dime.
Applicazione della seconda mano, controllo finale e se tutto ok si tolgono le dime.
Pulizia delle guance, applicazione delle decalco, nella posizione precedentemente annotata.
Tracciare a questo punto con un pastello bianco il percorso dei filetti, sempre con riferimento alle note precedentemente rilevate.
I filetti grossi avranno spessore di 5-6mm, la metà quelli sottili.
I filetti andranno rigorosamente eseguiti a mano libera con l'apposito pennello, tieni presente che l'ingrossamento avviene in zona seminascosta, ovvero presso il rubinetto.
In Guzzi si usava un inchiostro xerigrafico e non veniva coperto da trasparente.

Questa descrizione era riferita a serbatoio di V7 california, quindi per quanto riguarda lo spessore dei filetti non và preso in considerazione.
 
11172912
11172912 Inviato: 4 Gen 2011 22:35
 

cosa intndi per inchiostro wrigrafico?
io sapevo che per i filetti si usa vernice sintetica ad altissima percentuale di piombo..
 
11176480
11176480 Inviato: 5 Gen 2011 15:29
 

enricopiozzo ha scritto:
cosa intndi per inchiostro wrigrafico?
io sapevo che per i filetti si usa vernice sintetica ad altissima percentuale di piombo..


inchiostro xerigrafico è quello che si usa per fare le xerigrafie, o serigrafie: Link a pagina di It.wikipedia.org
 
11177993
11177993 Inviato: 5 Gen 2011 20:39
 

mar54 ha scritto:
per laverniciatura su cromatura, Vanni consiglia:
applichi una mano di wasc primer, l'aggrappante per cromo. quando è secco si procede con stuccatura a spatola delle imperfezioni, levigatura, applicazione del sottosmalto e carteggiatura di fine, specie in prossimità delle dime, per abbassare il menisco che deturperebbe il filetto.
Applicazione della prima di colore, correzione di eventuali difetti, carteggiatura sempre con cura dei bordi vicini alle dime.
Applicazione della seconda mano, controllo finale e se tutto ok si tolgono le dime.
Pulizia delle guance, applicazione delle decalco, nella posizione precedentemente annotata.
Tracciare a questo punto con un pastello bianco il percorso dei filetti, sempre con riferimento alle note precedentemente rilevate.
I filetti grossi avranno spessore di 5-6mm, la metà quelli sottili.
I filetti andranno rigorosamente eseguiti a mano libera con l'apposito pennello, tieni presente che l'ingrossamento avviene in zona seminascosta, ovvero presso il rubinetto.
In Guzzi si usava un inchiostro xerigrafico e non veniva coperto da trasparente.

Questa descrizione era riferita a serbatoio di V7 california, quindi per quanto riguarda lo spessore dei filetti non và preso in considerazione.



Ciao
Avrei qualche domanda da fare !

1° - applicazione del sottosmalto e carteggiatura di fine ?
Sottosmalto che cosa è , e che tipo di sottosmalto ?

2° - controllo finale e se tutto ok si tolgono le dime.
Le dime , ci sono già fatte o intendi quelle tracciate da te con dei filetti di nastro o altro ?

3° - Pulizia delle guance, applicazione delle decalco, nella posizione precedentemente annotata.
intendi a lavoro ultimato pulire bene prima di applicare il logo della Guzzi ?

Grazie...
 
11178481
11178481 Inviato: 5 Gen 2011 22:01
 

kiranera ha scritto:



Ciao
Avrei qualche domanda da fare !

1° - applicazione del sottosmalto e carteggiatura di fine ?
Sottosmalto che cosa è , e che tipo di sottosmalto ?

2° - controllo finale e se tutto ok si tolgono le dime.
Le dime , ci sono già fatte o intendi quelle tracciate da te con dei filetti di nastro o altro ?

3° - Pulizia delle guance, applicazione delle decalco, nella posizione precedentemente annotata.
intendi a lavoro ultimato pulire bene prima di applicare il logo della Guzzi ?

Grazie...


Premetto che queste cose bisognerebbe chederle a Vanni,
comunque:

1°sottosmalto si intende il fondo carteggiabile, dato a spruzzo, che è diverso dal wasc primer per il cromo e dalla stuccatura a spatola.

2° le dime sono delle sagome adesive che hanno la forma delle specchiature che resteranno cromate a vista, vanno preparate prima di iniziare il lavoro sul serbatoio, copiando fedelmente la vecchia specchiatura e annotando dei riferimenti rispetto a punti fissi, tipo il tappo, rubinetti, fondo piatto. (si possono sostituire con nastro adesivo da elettricista se la superfice è estesa o molto bombata)

3° pulizia delle guance dai residui di colla delle dime, anche per l'applicazione dei filetti, che saranno a cavallo trà parte verniciata e parte cromata.
 
11178660
11178660 Inviato: 5 Gen 2011 22:24
 

Perfetto !

Il wasc primer , è l'aggrappante .
Il fondo , carteggiabile ad acqua o secco .
é una normale procedura , l'importante è il primer aggrappante per cromo .
Se posso chiedere , Vanni chi è , e come si contatta .
 
14088533
14088533 Inviato: 27 Gen 2013 19:25
Oggetto: moto guzzi airone sport 1953 [consigli su ogiva serbatoio]
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buona sera a tutti,
sono nuovo ed ho avuto modo di apprezzare le Vs indicazioni leggendo a più riprese i vs commenti nei vari forum.

Sto "restaurando" (parola grossa) un Moto Guzzi Airone sport del 1953 ed ho molti dubbi nei lavori che sto eseguendo sia personalmente che con l'aiuto di un artigiano.

Nel concreto sto procedendo a riparare ad alcuni errori dei precedenti proprietari che sono intervenuti sulla carrozzeria in modo un pò grossolano.

Vi chiederei pertanto dei consigli ed in particolare: l'ogiva del serbatoio ha dei righini ma di che colore sono ? rosso su nero? ed al bordo esterno dorato? delle stesse dimensioni?.

Grazie in anticipo
 
14349321
14349321 Inviato: 11 Mag 2013 2:02
Oggetto: serbatoio airone sport del 1952
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto,sono in possesso di un airone sport del 52,era di mio papà,verniciato malamente molti anni fa.Non ha più le pance nere sul serbatoio, se mai le ha avute.Avrei bisogno di una dima,un semplice fogli con la sagoma da riprodurre sul serbatoio e qualche diritta sul tipo di vernice da utilizzare eil codice del rosso.
Grazie per l'attenzione Paolo
 
14349376
14349376 Inviato: 11 Mag 2013 7:15
 

Ciao rudge, benvenuto, 0510_saluto.gif
per la verniciatura serbatoio airone ti consiglio di acquistarla presso un colorificio LECHLER trovi l'elenco sul sito Lechler.eu

Il rosso Airone è la monocromatica ROSSO CARMINIO 14 GUZ A17 mentre per il nero io utilizzo il RAL 9005 ...... avrai poi il problema filetti ..... icon_cool.gif

Dime non ne ho ma se guardi con attenzione le foto che trovi sul forum riesci a ricostruire la sagoma ... ti allego quello che ho fatto .... senza dime icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



...... ed ora a gippi lo spostamento nel giusto topic

Edit..... IGNACIO.....
ho fatto io......... fa lo stesso?
 
14349460
14349460 Inviato: 11 Mag 2013 9:29
Oggetto: Re: moto guzzi airone sport 1953 [consigli su ogiva serbatoio]
 

MIKIPACOF ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buona sera a tutti,
sono nuovo ed ho avuto modo di apprezzare le Vs indicazioni leggendo a più riprese i vs commenti nei vari forum.

Sto "restaurando" (parola grossa) un Moto Guzzi Airone sport del 1953 ed ho molti dubbi nei lavori che sto eseguendo sia personalmente che con l'aiuto di un artigiano.

Nel concreto sto procedendo a riparare ad alcuni errori dei precedenti proprietari che sono intervenuti sulla carrozzeria in modo un pò grossolano.

Vi chiederei pertanto dei consigli ed in particolare: l'ogiva del serbatoio ha dei righini ma di che colore sono ? rosso su nero? ed al bordo esterno dorato? delle stesse dimensioni?.

Grazie in anticipo

Caro mikipacof,
ho ritrovato un vecchio messaggio comparso in un forum parecchia anni fa nel quale l'utente era andato al museo Guzzi per cercare notizie sulla filettatura; te lo allego che forse ti potà essere utile.
Buona giornata

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14350798
14350798 Inviato: 11 Mag 2013 23:36
Oggetto: serbatoio airone sport del 1952
 

grazie matitrial penso di riuscire a cavarne qualche cosa,mi confermi che le pance nere c'erano?
potresti darmi anche il codice per l'oro saluti
 
14359077
14359077 Inviato: 15 Mag 2013 7:35
 

rudge ha scritto:
grazie matitrial penso di riuscire a cavarne qualche cosa,mi confermi che le pance nere c'erano?
potresti darmi anche il codice per l'oro saluti


Le pance c'erano in tutte le versioni dopo il 50', potevano essere nere o cromate a seconda del modello se sport o turismo ed a seconda dell'anno, nel tuo caso sono nere.
Per l'oro vai a vedere il restauro guzzi airone turismo 1953 che ho inserito, ho messo le foto del prodotto che utilizzo per i filetti neri e oro e troverai altre cose interessanti .... 0510_saluto.gif
 
15311283
15311283 Inviato: 10 Apr 2015 21:49
 

Salve ragazzi, volevo chiedervi un'informazione: sul serbatoio della benzina deve essere verniciata la tipica "goccia" nera. Guardando le Airone restaurate la "goccia" inizia in corrispondenza del serbatoio dell'olio per poi fare la curva classica.
Per fare iniziare la "goccia" nella giusta posizione si deve verniciare a
serbatoio montato o basta avere le giuste misure?
Grazie icon_smile.gif
 
15315054
15315054 Inviato: 14 Apr 2015 23:39
 

Grazie Matitrial,
leggo solo ora la tua risposta (peccato); ho scoperto che avevo usato le tue fotografie (ingrandite e complimenti nitidissime) per il restauro (completato da 2 anni circa) ; ho anche utilizzato le indicazioni e foto contenute in un libro (se non erro l'autore era Colombo).
Domani controllerò le dimensioni dei filetti. Se ho commesso qualche errore non ne farò un dramma ma mi dispiace di non aver utilizzato (per non averle viste) le tue preziose indicazioni.
Cordialità
 
15324284
15324284 Inviato: 24 Apr 2015 9:23
 

airone53 ha scritto:
Salve ragazzi, volevo chiedervi un'informazione: sul serbatoio della benzina deve essere verniciata la tipica "goccia" nera. Guardando le Airone restaurate la "goccia" inizia in corrispondenza del serbatoio dell'olio per poi fare la curva classica.
Per fare iniziare la "goccia" nella giusta posizione si deve verniciare a
serbatoio montato o basta avere le giuste misure?
Grazie icon_smile.gif


Nessuno che sa aiutarmi? Come faccio a spiegare al lattoniere come verniciare la goccia nera senza fare sbagli?
 
15324363
15324363 Inviato: 24 Apr 2015 10:45
 

Se vuoi fare un lavoro accurato, cerca di trovare qualche possessore di airone uguale al tuo e sicuramente originale e vai a rilevare (tu o chi deve fare il lavoro) la sagoma prendendo riferimenti rispetto a punti fissi come rubinetti benzina, tappo ecc.
 
15324392
15324392 Inviato: 24 Apr 2015 11:22
 

Martino ha ragione.
Non esiste una dima "ufficiale"............anche per il mio Zigolo ho dovuto arrangiarmi con un serbatoio originale per le misure esatte delle pance bianche.......
Ti posso consigliare di prendere le misure con la carta da sarto; è una specie di carta velina che usano i sarti per preparare i modelli.
La appoggi sulla parte da riprodurre, la fissi con del nastro carta e, con una matita, tracci il perimetro.
Poi fai la stessa cosa, al contrario, sul serbatoio sul quale dovrai fare le pance.
Con un po' d'attenzione possono farlo tutti, l'ho fatto anch'io che sono assolutamente incompetente. icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©