Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

   

Pagina 38 di 58
Vai a pagina Precedente  123...373839...565758  Successivo
 
Honda CX 500 [problemi tecnici e consigli]
15205290
15205290 Inviato: 9 Dic 2014 17:17
 

No no Parietti , in accellerazione,è questo il problema non sò se può dipendere dalla messa in fase,visto che ho sostituito lo statore bruciato e non ho tenuto conto di questo..............
 
15218255
15218255 Inviato: 26 Dic 2014 20:50
Oggetto: con moto fredda o tiepida non mantiene il minimo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono Ale, ho comprato un CX 500 del 79, davvero un gioiellino di estetica, ma ho un piccolo problema, la moto a freddo o anche dopo circa dieci minuti "tiepida" non mantiene il minimo e si spegne, una volta che si è riscaldata non lo fa più, potete gentilmente aiutarmi in questo? perchè oltre a questo la sento un po' ingolfata, ma il problema che più mi fa impazzire e questa cosa del minimo che fa spegnere la moto a freddo.
vi chiedo gentilmente se c'è qualcuno che prenda a cuore la mia richiesta e mi aiuti.

grazie mille anticipatamente

siete fantastici

Ale
 
15220973
15220973 Inviato: 31 Dic 2014 0:55
Oggetto: Re: con moto fredda o tiepida non mantiene il minimo
 

ciao Ale.
benvenuto e complimenti per l'acquisto.
c'è anche un topic con lista dei proprietari, dove aggiungerti.
come potrai leggere nei post precedenti, il consiglio che spesso è dato in questi casi di motore che non gira al meglio, è quello di fare un bel pieno di benzina di qualità superiore, tipo bipower e usare la moto per un bel tratto, con motore allegro.
la mia, ferma da un paio d'anni e appena presa, stentava tra i 2000 e i 3000 giri, e dovevo sfrizionare nelle partenze in salita. con l'uso quotidiano è migliorata tantissimo, e il difetto è sparito.
per le partenze invernali a freddo montai delle candele all'iridio, un po costose ma efficaci.
atanvarn ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, sono Ale, ho comprato un CX 500 del 79, davvero un gioiellino di estetica, ma ho un piccolo problema, la moto a freddo o anche dopo circa dieci minuti "tiepida" non mantiene il minimo e si spegne, una volta che si è riscaldata non lo fa più, potete gentilmente aiutarmi in questo? perchè oltre a questo la sento un po' ingolfata, ma il problema che più mi fa impazzire e questa cosa del minimo che fa spegnere la moto a freddo.
vi chiedo gentilmente se c'è qualcuno che prenda a cuore la mia richiesta e mi aiuti.

grazie mille anticipatamente

siete fantastici

Ale
 
15221027
15221027 Inviato: 31 Dic 2014 1:38
 

Grazie per la risposta e i complimenti fatti, quindi dici di nom soffermarmi sulla carburazione?magari allineando i carburatori?
Per le candele all'iridio mezza idea già mi era venuta ma nn avevo riscontri e titubavo, mi sapresti dire il codice per la nostra moto delle candele all'iridio?
Grazie mille

Ale
 
15221032
15221032 Inviato: 31 Dic 2014 2:33
 

l'allineamento dei carb la feci anch'io a suo tempo, é cosa buona e giusta. Hai dati sulla tua moto? Quanto é stata ferma? Secondo me, se va comunque discretamente, la "roderei" per almeno 300-500km prima di metter mano ai carb. Per allinearli ti costruisci con un tubo e olio uno strumento semplice semplice che ti dice quale carb "tira" di più. Per le candele devo controllare, ma se cerchi qui sul forum trovi i riferimenti.
 
15222149
15222149 Inviato: 2 Gen 2015 12:02
 

atanvarn ha scritto:
mi sapresti dire il codice per la nostra moto delle candele all'iridio?


Mi sembra che per le NGK sia DR8EIX

Comunque come ti ha detto Fabio usala, mi rendo conto che non è la stagione più adatta ma spesso risolve le magagnette da fermo prolungato
 
15222162
15222162 Inviato: 2 Gen 2015 12:22
 

Grazie mille, perché la moto si spegne sia a freddo che anche quando è tiepida. comunque sia le candele all iridio sono migliori vero?
 
15224962
15224962 Inviato: 6 Gen 2015 14:21
 

atanvarn ha scritto:
Grazie mille, perché la moto si spegne sia a freddo che anche quando è tiepida. comunque sia le candele all iridio sono migliori vero?
Per me valgono solo per l'effetto placebo. Ho delle candele normali parte dopo 1/2 giro di motorino di avviamento e non perde un colpo. Segui il consiglio di Fabio e Max, dopo 500 km prova a guardare le due candele e se hanno colori diversi penserei di toccare la carburazione.
Anche se siamo tutti ecologici, non metterei la bipower. ma un bel pieno di V-Power della Shell, motore in tiro (oltre i 6.000 g/1') e vedi che le passano tanti acciacchi. Poi se rimangono, almeno ti sei fatto un giretto con la tua bella.
 
15273099
15273099 Inviato: 4 Mar 2015 16:51
 

Ciao a tutti spero che qualcuno mi legga icon_sad.gif
ho un honda cx 500 79,da un po di tempo capita che a caldo la moto arrivata a 5000 rpm iniziava a srattonare come se le candele fossero bruciate,l'altra sera vado al lavoro tutto ok,ma quando vado a riaccenderela per tornare a casa non ne ha voluto sapere di partire......ho fatto alcune prove smontando le candele ed ho notato subito ceh la candela sx non funzionava allora ho provato la candela sx sulla bobina di destra e funzionava....allora penso forse e la bobina faccio la prova del 9...smonto i connettori delle due bobine e li inverto....bene la bobina sx funziona e la dx morta.....quindi il problema è la centralina penso.......è la seconda che brucio in 2 anni...l'ultima mi è durata un 10.000km ..... mi sa che lo statore è andato vero???? eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
15273129
15273129 Inviato: 4 Mar 2015 17:46
 

No, se fosse lo statore, non funzionerebbero entrambe le bobine.
Io controllerei i contatti e la continuità del circuito.
Verifica anche che non ci siano dispersioni con il telaio o altre parti metalliche.
Con un tester procedi per singoli tratti di circuito, controllando la continuità e l'impedenza verso il negativo, a motore spento. Potresti farlo anche staccando il cavo rosso.
Se non lo stacchi, scarpe di gomma e pavimento non umido, attento a non mettere in contatto diretto il positivo con il negativo, che prendi la scossa!
 
15273683
15273683 Inviato: 5 Mar 2015 2:45
 

la centralina non manda corrrcorrente alla bobina sinistra....quindi la centralina è andata giusto?...è la seconda che mi brucia in poco tempo....ssono le centraline che fanno schif?...ho letto dei problemi dello statore cx oltre i 4000rpm ...... può essere quello?
 
15277209
15277209 Inviato: 8 Mar 2015 17:23
 

Ciao a tutti ho comprato una cx 500 eurosport non l'ho mai ancora usata ma l'acendevo periodicamente, l'ultima volta settimana scorsa, ora ho fatto l'assicurazione è andata giù di batteria l'ho ricaricata il motore gira bene ma non ne vuol sapere. Ho pulito le candele controllato che arrivasse corrente ma nulla ho provato anche con la batteria della macchina. sapete aiutarmi? Grazie in anticipo ciao Tiziano
 
15277362
15277362 Inviato: 8 Mar 2015 20:46
 

potrebbe essere i carburatori che ci sarebbero da pulire se non è mai stato fatto
 
15277462
15277462 Inviato: 8 Mar 2015 22:03
 

Ha sempre girato bene l'unica cosa che ho notato che le candele erano bagnate di benzina dite che potrebbe essere semplicemente ingolfata?? Tutte le volte che l'ho fatta girare non mi sembrava scarburata o comunque che avesse problemi alla carburazione. Grazie prenderò in considerazione il consiglio
 
15277490
15277490 Inviato: 8 Mar 2015 22:39
 

Tiziano977 ha scritto:
Ha sempre girato bene l'unica cosa che ho notato che le candele erano bagnate di benzina dite che potrebbe essere semplicemente ingolfata?? Tutte le volte che l'ho fatta girare non mi sembrava scarburata o comunque che avesse problemi alla carburazione. Grazie prenderò in considerazione il consiglio


Se era un po' che non la mettevi in moto prova a svuotare le vaschette dei carburatori come prima cosa: chiudi il rubinetto benzina, apri le due vitine di spurgo (poste sopra ai tubetti di scarico) e aspetti che non esca più benza. Richiudi le vitine, riapri il rubinetto benzina e riprovi.

Magari il problema è altrove ma è un tentativo che non costa nulla: mi sembra di aver capito che hai verificato e corrente arriva quindi io partirei da li..
 
15277498
15277498 Inviato: 8 Mar 2015 22:46
 

PciccioX ha scritto:
la centralina non manda corrrcorrente alla bobina sinistra....quindi la centralina è andata giusto?...è la seconda che mi brucia in poco tempo....ssono le centraline che fanno schif?...ho letto dei problemi dello statore cx oltre i 4000rpm ...... può essere quello?


L'esitazione ai 5000 direbbe statore, il fatto che sia solo un lato a non funzionare dice centralina....

Fai magari una verifica dei valori di corrente in uscita sia dallo statore che dalla centralina (trovi tutto sul manuale) così riesci a capire dove sta il problema.
Le centraline in se non è che fanno schifo, è che comunque stiam parlando di componenti elettronici costruiti 35 anni fa, magari con una lunga vita in funzionamento alle spalle...

Max
 
15277514
15277514 Inviato: 8 Mar 2015 22:58
 

maxaccio ha scritto:
L'esitazione ai 5000 direbbe statore, il fatto che sia solo un lato a non funzionare dice centralina....

Fai magari una verifica dei valori di corrente in uscita sia dallo statore che dalla centralina (trovi tutto sul manuale) così riesci a capire dove sta il problema.
Le centraline in se non è che fanno schifo, è che comunque stiam parlando di componenti elettronici costruiti 35 anni fa, magari con una lunga vita in funzionamento alle spalle...

Max

Grazie max era un tentativo al quale avevo pensato ma non ero sicuro che quella fosse la vite di scarico. Guardando la moto dal lato SX ho una vite all'altezza del carburatore ma sul lato destro non ho la vite mi confermi? Si trova da un altra parte? Se si dove? Grazie ancora
 
15278134
15278134 Inviato: 9 Mar 2015 16:46
 

Grazie a tutti x i consigli ........eseguiti.... risultato? Cambiato candele primo giro del motorino TAC e bru brum brum partita 0509_banana.gif
 
15284686
15284686 Inviato: 16 Mar 2015 9:23
 

Salve ciurma, avete sentito delle nuove norme riguardanti il bollo per i mezzi d'epoca, sembra che vogliano ripristinare il pagamento di questa tassa, andrà in vigore anche per le nostre care vecchiette?

Ciao a tutti....................


P.S. Ho le frecce che azionandole sia a dx che a sx funzionano, ma entrano in conflitto tra loro e si accendono con luce più fioca: esempio metto la freccia per girare a sx funziona ma in simultanea si accende anche la dx con luce più fioca e viceversa, io credo che sia un problema di collegamento del filo di massa voi che ne pensate?
 
15285050
15285050 Inviato: 16 Mar 2015 14:03
 

gianni2 ha scritto:
Salve ciurma, avete sentito delle nuove norme riguardanti il bollo per i mezzi d'epoca, sembra che vogliano ripristinare il pagamento di questa tassa, andrà in vigore anche per le nostre care vecchiette?


Per questo argomento chiedi nella sezione Normativa D'Epoca: esiste già una discussione in proposito

Bollo pieno moto dai 20 ai 30 anni [commenti ed idee]

Quì restiamo in tema grazie. icon_wink.gif
 
15289057
15289057 Inviato: 20 Mar 2015 10:55
 

gianni2 ha scritto:

P.S. Ho le frecce che azionandole sia a dx che a sx funzionano, ma entrano in conflitto tra loro e si accendono con luce più fioca: esempio metto la freccia per girare a sx funziona ma in simultanea si accende anche la dx con luce più fioca e viceversa, io credo che sia un problema di collegamento del filo di massa voi che ne pensate?


Si è facile che il problema sia quello: verifica bene le connessioni e già che ci sei magari pulisci i connettori e spruzza un po' di disossidante (anche nell'interruttore..)
 
15295219
15295219 Inviato: 26 Mar 2015 11:07
Oggetto: Honda cx 500 eurosport
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Scusate della domanda magari anche un sciocca io ho una cx eurosport l'olio del cambio è lo stesso dell'olio motore vero? Non ha un olio apparte
 
15295238
15295238 Inviato: 26 Mar 2015 11:18
 

si è lo stesso olio dato che ha anche la frizione a bagno d'olio e comunque non c'era bisogno di aprire un nuovo topic e adesso te lo chiuderanno.
 
15311634
15311634 Inviato: 11 Apr 2015 12:35
Oggetto: Cx 500 81' problemi carburatori
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buongiorno a tutti, sono disperato!!! Dopo 1000 tentativi di carburare la mia Cx 500 dell 81 il mio meccanico si è arreso...
Proprio quando sembrava che avessimo risololto, ( la moto andava bene quasi perfetta anche se ogni tanto singhiozzava) all improvviso dopo averla tirata un pochino, al semaforo tolto l acceleratore la moto mi rimaneva su di giri, mi sono accostato l ho spenta, e mi perdeva la benzina anche un bel po' direi... Fino a che non mi si è più accesa... Premetto per farla cafè race ho messo filtri a trombetta e scarichi megaton, per quanto riguarda i carburatori, tutto originale, tranne i getti che sono un po più grandi messi di proposito dal mio meccanico!!! Qualcuno può farmi dei consigli... ?? Grazieee
 
15312576
15312576 Inviato: 12 Apr 2015 20:43
 

@giammaria: se esce della benzina, la regolazione della carburazione non centra nulla. E' il galleggiante che non chiude più, per cui è probabile che si sia incastrato o la vaschetta si è riempita di morchia presente nel serbatoio. Comunque lavora male. Devi smontare e verificare le vaschette e il perno. Verifica il corretto funzionamento e taratura del galleggiante.
Per il problema della regolazione corretta della carburazione, se hai tolto il compensatore, ossia il collettore sotto la moto che collega i due scarichi, hai modificato il regime di scarico e questo rende difficile un buon funzionamento del motore. Il consiglio è quello di rimontarlo, prima di riprovare a sistemare i carburatori.
0510_saluto.gif
 
15320060
15320060 Inviato: 20 Apr 2015 9:46
Oggetto: Intervento su statore
 

Buongiorno a tutti
dopo 35 anni è arrivato anche per me il momento di sostituire lo statore....
Rispetto ai test io mi trovo ZERO tra i pin 5/9

Non me la sento di cimentarmi nella sostituzione ma farò fare da meccanico competente, vorrei un aiuto da voi per capire il materiale necessario che dovrò procurare per l'intervento:

Io ho in mente:

-statore
-guarnizione carter posteriore
-rondella in rame per girante pompa acqua

...avete in mente altro ?

Grazie 1000
 
15320359
15320359 Inviato: 20 Apr 2015 14:02
 

Grande Alba,
beh potresti chiedere a mamma Honda se te lo cambia in garanzia rotfl.gif .
Anch'io l'ho comprato da david silver e sostituito nel 2009 tramite il mio amico meccanico.
E' più piccolo dell'originale, non ha i pick-up, ma funziona alla grande.
Ti cposso raccontare che abbiamo prima aperto il carter motore, fatto la lista di tutto quello che era da sostituire e abbiamo ordinato tutte le guarnizioni e piccole parti da Link a pagina di Cmsnl.com
Mi sembra di ricordare che quest'ordine fosse sui 150 euro, e che ci fossero anche delle mollette, ma non ne sono sicuro.

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15327555
15327555 Inviato: 27 Apr 2015 21:06
Oggetto: Contagiri.
 

Con il tempo e le vibrazioni mi si sono staccate le due vitarelle che tengono fermo il fondo del contagiri, rispetto allo strumento.
Poco male, mi sono detto, lo apro e ce le rimetto.
eusa_naughty.gif Non è così semplice perchè è sigillato come un barattolo di pelati e, con un cacciavitino si deve, dolcemente, aprire la guarnizione di lamiera cromata. Mi sono ricordato che ne avevo uno di ricambio e l'ho montato. Solo e che restava tutto storto e ballava nel suo alloggiamento. Non capendo il perchè mi sono arreso ed ho portato il tutto dal meccanico che mi ha fatto notare che la guarnizione in gomma, su cui si poggiava lo stumento nel suo vano, era inesistente. Rimaneva sono la cornicetta visibile sull'esterno ed il resto era stato consumato da 30 anni e più di storia. Nessun problema, quello di ricambio era messo bene ed ora è uno spettacolo!
0509_up.gif
 
15335278
15335278 Inviato: 6 Mag 2015 0:53
Oggetto: Livello liquido batteria
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao AmiCX, se si supera il livello + degli elementi quando si ripristina il liquido cosa si rischia?? dandole un'occhiata stamattina, dopo la sgroppata di domenica in ValCamonica , ho trovato gli elementi centrali sotto la soglia del minimo (sarà per via dei fari sempre accesi o della ventola elettr).Dopo averla ripristinata e montata mi sono accorto che ho abbondato un po' con la demineralizzata superando il livello +. 0510_help.gif Rischio di fare un "botto" o di mandarla in corto o la lascio così ? doppio_lamp_naked.gif
 
15335294
15335294 Inviato: 6 Mag 2015 4:49
 

le batterie hanno uno sfiato per il troppo liquido con il tubicino che porta via il di più. Il discorso è che se DUE elementi erano più vuoti può essere segno che la batteria ha gli elementi un goccio sbilanciati (come amper) e quindi non ha più molta vita davanti. Se la tieni sott'occhio può durare di più. A differenza di quei cessi senza manutenzione che quando sono un pò giù di livello le butti e basta
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 38 di 58
Vai a pagina Precedente  123...373839...565758  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Honda d'epoca

Forums ©