Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Sospensione posteriore [consigli regolazione]
400826
400826 Inviato: 12 Giu 2006 11:49
Oggetto: Sospensione posteriore [consigli regolazione]
 

ciao raga ho irrigidito la sospensione posteriore notando che su strada perfetta e nel misto la moto è stabilissima ma sullo sconnesso è un disastro, mi chiedevo sè rimanendo con questo assetto cioè rigido rischio di rompere la sospensione posteriore quando attraverso strade sconnesse o ne risentirei solo io dato che la moto non ammortizza i colpi? grazie
 
400836
400836 Inviato: 12 Giu 2006 11:52
 

Rompersi la sospensione? Priima normalmente si rompono le chi@ppe! icon_confused.gif

Ma dicci, che moto hai? Come l'hai regolata? Quanlche piccola informazione in piu' potrebbe aiutare!

Ciao!
 
400873
400873 Inviato: 12 Giu 2006 12:06
 

ho un monster 620 del 2003 e l'ho regolata avvitando gli "anelli" che si trovano in alto alla sospensione, e ti volevo chiedere se quel problema dell'apertura di gas che ogni tanto sfiata ti capita spesso. grazie
 
401010
401010 Inviato: 12 Giu 2006 13:05
 

ciao,anche io l'ho regolata leggermente piu' dura..avvitando la ghiera del precarico molla fino a circa la meta' della sua corsa..tutto ok, ora la moto e' stabilissima e molto reattiva...(ho anche sfilato di circa 7-8mm le forcelle rispetto alla piastra di sterzo..te lo consiglio) poi agisci anche sul freno idraulico dell'ammortizzatore posteriore che e' quella piccola vite posta alla sua base,girandola verso la "S" diminuirai il freno idraulico viceversa girandola verso la "H" lo incrementerai...cmq schiacciando al max l'ammortizzatore il tempo di risalita dovra' essere di circa 1,5 sec.. la cosa migliore xo' secondo me e' quella di fare delle regolazioni "passo passo" e di provare la moto finche' non raggiungierai la regolazione ad hoc icon_wink.gif buon lavoro
 
401053
401053 Inviato: 12 Giu 2006 13:18
 

ti ringrazio x il consiglio e volevo chiederti qali sono i vantaggi a sfilare le forcelle di 7-8 mm rispetto alla piastra di sterzo e posso farlo senza rivolgermi ad un meccanico? se sì come. grazie
 
401909
401909 Inviato: 12 Giu 2006 19:18
 

ciao,sfilando le forcelle dagli steli avrai una riduzione dell'avancorsa che rendera' la moto piu' reattiva nel misto.. icon_biggrin.gif ti consiglio di effettuare questa operazione servendoti ovviamente di un calibro e di effettuare gli spostamenti di pochi mm per volta..dovrai allentare entrambe le viti a brugola poste all'estremita' esterna delle piastre e con l'aiuto di un'amico che imprechera' in turco a reggere la testa della forcella regolerai l'altezza desiderata per poi stringere nuovamente le viti(occhio a non stringere troppo pena la deformazione dello stelo)..se hai problemi chiedi pure.. icon_twisted.gif
Ps: puoi rispondere al mio annuncio che riguarda il tagliando dei 10000km..??grazie..
 
402026
402026 Inviato: 12 Giu 2006 20:11
 

Di solito esiste un metodo anche nel regolare le sospensioni icon_wink.gif ...direi che su una moto come il monster il precarico del mono(la ghiera che si avvita) va regolato, dopo aver aperto del tutto le altre regolaziooni idrauliche, in modo che con il pilota seduto sopra la moto affondi di 25-35 mm rispetto a quando è scarica icon_eek.gif (controllando con una linea perpendicolare che passi per l'asse della ruota).....in un secondo tempo si regolano le idrauliche compressione (quando presente) ed estensione per ottenere l'effetto che si desidera...non serve ricercare la rigidità ad ogni costo visto che una buona sospensione deve anche essere scorrevole, altrimenti in caso di asfalto irregolare la moto può addirittura diventare pericolosa. Oltre un certo limite puo' essere meglio cambiare l'ammortizzatore con uno con maggiori possibilità di regolazioni (idrauliche).
 
402795
402795 Inviato: 13 Giu 2006 9:33
 

ciao raga un altro dubbio che ho è che irrigidendo le sospensioni rischio di romperele sullo sconnesso o ne risentirebbe solo il mio fondoschiena? grazie
 
403273
403273 Inviato: 13 Giu 2006 13:25
 

Ciao,mi sembra ovvio che la moto non dovra' essere una "tavola" icon_eek.gif ma dovrai raggiungere un compromesso soprattutto in funzione del tuo peso, se vai spesso in 2, del tipo di strada che fai..cmq vai tranquillo,non c'e' rischio che si rompa con un po' di giri di molla..fammi sapere come andra' poi... icon_twisted.gif
 
7485356
7485356 Inviato: 30 Apr 2009 15:30
 

ehi ragazzi..vi chiedo un ultima cosa! quando ho fatto il dritto con il monster un mio amico che era dietro con una jappa da strada mi ha detto che ho l ammortizzatore posteriore troppo mollo! e in effetti quando prendo una buca sento la moto che "dondola" e montando su una moto da strada è veramente più duro il posteriore! allora arrivato a casa ho frenato quasi tutto il mono con il risultato di averlo frenato come una da strada..però oggi andando a farmi un giretto mi sembrava che il posteriore era molto meno caricato e abbastanza scivoloso! cosa è meglio fare??? io non ci capisco piu niente.. datemi un consiglio! meglio dondolare o renare il mono?
 
7485435
7485435 Inviato: 30 Apr 2009 15:39
 

fammi capire una cosa...ma tu hai irrigidito il mono dietro variando il precarico della molla?
eusa_think.gif
 
7485840
7485840 Inviato: 30 Apr 2009 16:37
 

Takino, probabilmente hai il mono "finito". Se si è rammollito, anche variando il precarico non cambi la sostanza. Il precarico costringe la molla a comprimersi prima o dopo una certa soglia di peso (serve infatti a variare il comportamento della molla in relazione al carico e al peso del conducente). Quindi la molla resiste fino a che non raggiungi il peso per farla muovere, ma dopo funziona normalmente. E' l'elemento ammortizzante interno che determina la rigidità o meno della sospensione. Falla vedere in officina e casomai fatti un giro su ebay a vedere se ne trovi uno nuovo.
 
7487490
7487490 Inviato: 30 Apr 2009 20:37
 

Desmopier ha scritto:
Takino, probabilmente hai il mono "finito". Se si è rammollito, anche variando il precarico non cambi la sostanza. Il precarico costringe la molla a comprimersi prima o dopo una certa soglia di peso (serve infatti a variare il comportamento della molla in relazione al carico e al peso del conducente). Quindi la molla resiste fino a che non raggiungi il peso per farla muovere, ma dopo funziona normalmente. E' l'elemento ammortizzante interno che determina la rigidità o meno della sospensione. Falla vedere in officina e casomai fatti un giro su ebay a vedere se ne trovi uno nuovo.

eeesatto! eusa_clap.gif


0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
11577353
11577353 Inviato: 27 Mar 2011 14:45
 

Ciao a tutti, per fare queste regolazioni che chiave bisogna usare?
 
11818281
11818281 Inviato: 12 Mag 2011 17:18
 

riuppo il post, poichè ho idee poco chiare.

Ho comprato un "bel" bitubo (a me piace) regolabile nel precarico della molla e nel freno estensione attraverso delle comode manopoline (molto più comodo di quello originale dove hai bisogno di chiavi e cacciavitoni).

Vorrei capire in cosa consiste il precarico e in cosa il freno estensione.

Immagino che il precarico si regoli avvitando o svitando (quindi alzando o abbassando) la ghiera che trattiene il mollone, e logica mi suggerisce che "precaricando" (cioè stringendo la molla), il mono sia più "duro", al contrario, "scaricando" (cioè allargando la molla) il mono dovrebbe essere più "floscio".

Immagino inoltre che il freno estensione sia qualcosa come "la velocità con cui il mono si estende". Quindi, a rigor di logica, se il mono va a pacco e il freno è impostato al massimo, dovrebbe metterci molto tempo a estendersi nuovamente, il contrario se il freno è al minimo.

Non capisco però : per un uso "comodo" (cioè poter evitare di spaccarmi il culo ogni buco o dosso) come devo impostare il mono?
Se la moto è molto caricata (facciamo finta, pilota, passeggero e qualche borsa) che operazioni devo fare?
Se volessi un migliore feeling in curva, una migliore tenuta di strada in generale?

0510_saluto.gif
 
13308862
13308862 Inviato: 3 Mag 2012 14:24
 

ciao a tutti riuppo questo topic per chiedere qualche aiuto.
Ho notato che la mia sospensione posteriore del mio 695 ha "2 problemi" di setup (tutto originale, moto del 2006, 15.000 km):

1) la moto come salgo in sella "scende" un po' (tipo 1-2 cm se sono da solo e 3-5 cm circa se porto anche qualcuno) e ciò risulta essere un male poichè a causa di buche o dossi che ci sono in città rischio (soprattutto in 2) di toccare il tubo dello scarico.
Per evitare che scenda così eccessivamente devo regolare la molla di precarico, giusto? Di quanto mi consigliate di girare la ghiera?

2) in marcia, quando ad esempio prendo un dosso (non una buca), la moto dopo continua ad "ondeggiare in verticale" anche dopo che la strada è tornata lineare.
accade anche una cosa simile quando apro il gas di colpo e la moto tende ad "infossarsi (sedersi) sul posteriore".
In questo caso cosa devo regolare per evitare questo/i effetto/i?
La vite in alto o la vite in basso della sospensione? devo girarla/e verso destra o verso sinistra?Devo regolare il "freno in compressione"?
Ho cercato già qualcosa sul forum (ahttp://www.motoclub-tingavert.it/t385202s.html) ma per il secondo problema non ho trovato una spiegazione precisa.


Grazie per la collaborazione icon_wink.gif
doppio_lamp_naked.gif

p.s. peso 72kg e il setup delle sospensioni credo che sia quello originale della moto (non so se il vecchio proprietario abbia fatto delle modifiche, ma non credo)
 
13309333
13309333 Inviato: 3 Mag 2012 16:05
 

Mah... fai controllare il mono posteriore in Ducati. Non è normale che continui a oscillare, sono i sintomi di un ammortizzatore scarico. Soprattutto se dici di avere il setup originale.
 
13309870
13309870 Inviato: 3 Mag 2012 18:03
 

si farò così ma ma non credo che sia finito poichè oscilla pochissimo,è per il discorso "dell'affondamento" in apertura di gas che mi ha fatto pensare di dover fare dei piccoli ritocchi al mono posteriore ed è per questo che chiedevo....
 
14443335
14443335 Inviato: 16 Giu 2013 17:29
 

buongiorno a tutti
riprendo da qui per chiedervi un consiglio
ho un monster 620,e vorrei regolare il freno d'estensione del mono. calcolando che peso 83 kg,come dovrei regolarlo?? per annullare il freno,devo girare la vite in senso orario giusto?
comunque ho provato a ruotarlo,ma quei "famosi" scatti,io sinceramente non li sento; ruota in modo abbastanza fluido,tranne in pochi tratti dove si sente un po di resistenza..

ciao raga
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©