Leggi il Topic


Garelli Gulp 50 [come elaborarlo ?]
9807537
9807537 Inviato: 5 Mag 2010 21:03
 

scusa ma quanto fa adesso?? comunque istalla questi pezzi per farlo andare almeno a 80:
marmitta polini top one
metti un 67 monofascia di fabrica faustelli
19 con farfalla
variatore elaborato cinghia top
e una frizione o almeno le mollettine da i 90 ai 110kg
un filtro a torta one
e sistema i freni icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9807654
9807654 Inviato: 5 Mag 2010 21:15
 

non voglio mettergli pezzi nn originali,mi spiego voglio modificarlo utilizzando accorgimenti sul motore originale,capito?comunque ade farà i 40km/h ma fai conto che devo pulirgli ancora carburatore che era fermo da 20 anni......chi sa rispondermi?
 
9807768
9807768 Inviato: 5 Mag 2010 21:30
 

Originale non puoi fare niente almeno la marmitta gliela devi mettere...
 
9807850
9807850 Inviato: 5 Mag 2010 21:42
 

ma posso allargare dove passa la benza nel carburatore o modificare la valvola dell'accellleratore?o altro di qst tipo?
 
9811673
9811673 Inviato: 6 Mag 2010 14:58
 

binfo95 ha scritto:
non voglio mettergli pezzi nn originali,mi spiego voglio modificarlo utilizzando accorgimenti sul motore originale,capito?comunque ade farà i 40km/h ma fai conto che devo pulirgli ancora carburatore che era fermo da 20 anni......chi sa rispondermi?


se vuoi farlo camminare fai queste modifiche..
metti un monofascia o almeno alleggerisci il tuo pistone..
lavora travasi e luci d entrata e di scaricoe raccordale con il collettore e il carburatore..
per il carburatore fai cosi: lavoralo (se sei capace perche ci vogliono anni di esperienza e utensili specifici..dremele puntine di saldatura mola pulitrice ecc..) e portalo a condotto 16
pulisci il tuo filtro per bene o metti una nuova spugna piu porosa perche quella vecchia si sara indurita..modifica la marmitta tagliandola e salda delle lamiere in modo che la pancia sia piu grande (leggermente ) e fai un inversione a 90 gradi in modo che diventi quasi un espansione per scooter..
con queste moifiche seia 70 buoni cambia rapporti a tua scelata (io ti consiglio un mix tra accellerazione e velocita)
 
9812436
9812436 Inviato: 6 Mag 2010 16:52
 

Almeno 3 persone hanno consigliato pezzi per il ciao... ora la questione è:

MI SPIEGATE COME FATE A MONTARLI SU UN GARELLI???

E' quasi impossibile adattare quei pezzi... ad esempio il cilindro del ciao ha 3 prigionieri, mentre quello del garelli ne ha 4!!! Solo questo dovrebbe bastare per far capire... icon_rolleyes.gif
 
9813124
9813124 Inviato: 6 Mag 2010 18:28
 

Angus93 ha scritto:
Almeno 3 persone hanno consigliato pezzi per il ciao... ora la questione è:

MI SPIEGATE COME FATE A MONTARLI SU UN GARELLI???

E' quasi impossibile adattare quei pezzi... ad esempio il cilindro del ciao ha 3 prigionieri, mentre quello del garelli ne ha 4!!! Solo questo dovrebbe bastare per far capire... icon_rolleyes.gif


Angus, ai miei tempi (1975 circa), c'erano parecchie elaborazioni specifiche per il Garellino.
Se mi ricordo bene, una ela completa 70cc (testa, cilindro e pistone, un semplicissimo 3 travasi) la produceva Pinasco.
Ora è chiaro che Pinasco non la produce più, ma un colpetto di telefono o una mail, visto che esiste il sito, io la darei; ho letto che all'Eicma hanno presentato varie ela per motorini di una volta, magari c'è qualcosa di adattabile, oppure potrebbero indicarTi qualche vecchio rivenditore che ha ancora qualcosa.....
Inoltre, per quello che mi posso ricordare, i primi Gulp avevano 3 prigionieri mentre gli ultimi ne avevano 4 anche perchè la testa partiva spesso come un UFO.... icon_eek.gif
Per quanto riguarda il carburatore, si usava montare il PHBG 19 dell'Orto con taratura minima standard e massima non oltre il 100. Per il collettore all'epoca ne vendevano già belli e pronti con inclinazione verso destra perchè non c'era spazio, dietro la testa, per un collettore diritto e carburatore montato.....
Prestazioni molto buone, intorno agli 85/90 senza intervenire sulla rapportatura.

Guarda che per risponderTi ho telefonato ad un amico che non sentivo da almeno vent'anni e, quando gli ho parlato del Garellino che lui aveva almeno 35 anni fa, per poco non si metteva a piangere....tutte le informazioni se le ricordava ancora.....
Spero di esserTi stato in qualche modo d'aiuto.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9821187
9821187 Inviato: 7 Mag 2010 21:51
 

Caro gippiguzzi apprezzo molto il tuo intervento... ma ti posso dire che, conoscendo il garelli gulp e soprattutto il ciao, ci sono troppe differenze per poter adattare pezzi del ciao!!! Come hai detto tu, si può trovare ancora qualche fondo di magazzino (ma bisogna essere molto fortunati!!!) e comunque le case che producono componenti aftermarket non hanno più interessi a produrre pezzi per vecchi motorini... l'unica che si salva è la vespa, per ovvi motivi!!! Anche per il ciao esistono ancora svariate modifiche, ma ciò non significa che siano applicabili al primo vecchio motorino che capita... è questo che mi ha un pò infastidito nei consigli dati da alcuni utenti!!! Le uniche modifiche possibili, a questo punto, sarebbero: creare un collettore per montare un carburatore più generoso e adattare una marmitta ad espansione... non credo si possa fare molto altro, contando la disponibilità di pezzi!!!
 
9972312
9972312 Inviato: 3 Giu 2010 13:34
 

per carburatore i garelli montano i dellorto sha 14/12.. si potrebbe anche montare un 15/15 ma io so che chi usava garelli giocava molto sulla rapportartura..ad esempio mio zio metteva una corona più grande dietro e un pignone più piccolo davanti per tirare più in salita. visto che l'utilizzo era un mezzo cross. icon_asd.gif

Ultima modifica di Rambo89 il 3 Giu 2010 14:33, modificato 1 volta in totale
 
9972326
9972326 Inviato: 3 Giu 2010 13:39
 

per la marmitta l'unica è trovare una marmitta "simil-simonini x vespa o qualcosa del genere" e farla adattare...x il cilindro nn ho idea.. bisognerebbe trovare qualche rimanenza in un piccolo rivenditore ufficiale garelli...io ho fatto la stessa cosa per il peugeot 103, i paraoli erano introvabili e ho combinato così... già così se al limite giochi sul rapporto corona-pignone, una marmitta adattata e un 15/15 qualcosa dovresti guadagnare ma a mio avviso meglio un bel garellino originale che la sua figura la fa ed è pure divertente.
 
9972835
9972835 Inviato: 3 Giu 2010 15:04
 

Rambo89 ha scritto:
per carburatore i garelli montano i dellorto sha 14/12.. si potrebbe anche montare un 15/15 ma io so che chi usava garelli giocava molto sulla rapportartura..ad esempio mio zio metteva una corona più grande dietro e un pignone più piccolo davanti per tirare più in salita. visto che l'utilizzo era un mezzo cross. icon_asd.gif


Tuo zio se metteva una corona grande dietro ed un pignone piu' piccolo davanti,

buttava i suoi soldi !icon_asd.gif

Per accorciare il rapporto di trasmissione finale

basta anche solo aumentare il numero di denti della corona

oppure si mette un pignone piu' piccolo.

Da tenere presente che diminuendo di un dente il pignone è come circa aumentare di tre denti la corona.

I Garelli erano i secondi motorini più elaborati dopo i Ciao.

Qualche cosa di kit si riesce a trovare con un po' di pazienza.
 
9979331
9979331 Inviato: 4 Giu 2010 15:18
 

viva ha scritto:


Tuo zio se metteva una corona grande dietro ed un pignone piu' piccolo davanti,

buttava i suoi soldi !icon_asd.gif

Per accorciare il rapporto di trasmissione finale

basta anche solo aumentare il numero di denti della corona

oppure si mette un pignone piu' piccolo.

Da tenere presente che diminuendo di un dente il pignone è come circa aumentare di tre denti la corona.

I Garelli erano i secondi motorini più elaborati dopo i Ciao.

Qualche cosa di kit si riesce a trovare con un po' di pazienza.


ahaha... e io nn sono molto esperto di corone e pignoni infatti ho riportato quello che faceva mio zio... poi lui addirittura aveva saldato dietro metà forcellone di un benelli leoncino così dietro aveva la ruota da cross ahaha... ma nel garelli la marmitta del puch maxi andrà bene? xk ho visto che la simonini la fa ancora
 
13210324
13210324 Inviato: 6 Apr 2012 12:00
Oggetto: elab soft per garelli gulp
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti, ho un garelli gulp che credo sia del 1970, modello a 3 marce; ho intenzioni di porvi due domande:
-avendo poca esperienza su moto d'epoca o anche su quelle in generale ma (lasciamo stare) vi volevo chiedere se è a 2 o a 4 tempi visto che il rumore è di un 4t ma va a miscela...
-per una elaborazione-restaurazione di massimo 50€ che mi consigliate?
 
13210350
13210350 Inviato: 6 Apr 2012 12:07
 

marco9988 ha scritto:
salve a tutti, ho un garelli gulp che credo sia del 1970, modello a 3 marce; ho intenzioni di porvi due domande:
-avendo poca esperienza su moto d'epoca o anche su quelle in generale ma (lasciamo stare) vi volevo chiedere se è a 2 o a 4 tempi visto che il rumore è di un 4t ma va a miscela...
-per una elaborazione-restaurazione di massimo 50€ che mi consigliate?


Se va a miscela è due tempi icon_wink.gif
(poi i 50 di una volta erano quasi tutti a 2 tempi icon_wink.gif )

con 50 € vai dal meccanico e gli chiedi se riesce a aprirtelo e darci una pulita-riguardata-revisione generale, anche se sono quasi sicuro che te ne chiederà molti di più eusa_doh.gif
 
13210441
13210441 Inviato: 6 Apr 2012 12:24
 

ne ho uno uguale anche io, è un 2 tempi.
io anni fa gli montai un 75 cc polini e una marmitta sempre della polini, però adesso dico che avrei fatto meglio a tenerlo originale.
se vuoi facciamo cambio, tu mi dai il motore originale e io ti do il mio icon_biggrin.gif
 
13211935
13211935 Inviato: 6 Apr 2012 20:32
 

siete sicuri che è un 2t, il motore sembra che urli!!! ed è diverso il rumore dalle moto 50cc di oggi
 
13222000
13222000 Inviato: 10 Apr 2012 14:39
 

marco9988 ha scritto:
siete sicuri che è un 2t, il motore sembra che urli!!! ed è diverso il rumore dalle moto 50cc di oggi

certo che è diverso...Le espansioni di quei tempi erano semplicissimi tubi di scappamento senza paratie o altro
 
13222016
13222016 Inviato: 10 Apr 2012 14:41
 

Certo che è un 2 tempi !
Tutti i Garelli 50 di quel periodo lo erano sicuramente.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13624898
13624898 Inviato: 28 Lug 2012 12:40
Oggetto: che blocco motore ha il garelli gulp 50?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve utenti! come da titolo io possiedo un gulp 50 del '70 circa, che blocco motore monta? ci vorrei fare delle modifiche ma devo sapere che motore ha..
 
13626364
13626364 Inviato: 29 Lug 2012 1:17
 

E' un motore Garelli... icon_wink.gif
La Garelli era una marca che produceva moto, ciclomotori ed anche i propulsori che venivano montati sui suoi veicoli.

Non capisco cosa volevi sapere.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13626675
13626675 Inviato: 29 Lug 2012 11:47
 

si ma per un 70 che blocco dovrei mettere? polini?
 
13637447
13637447 Inviato: 1 Ago 2012 21:58
 

Nessun adattamento di marmitte e/o pezzi di altri ciclomotori. La risposta è semplice,la ricerca lo è ancora di più!

Mi spiego:

- in rete si trovano ricambi nuovi (fondi magazzino) per il Gulp e la Polini e la Leovince ne han prodotte di marmitte per il cilcomotore in questione;prezzo massimo 85e

- il gt più "comune" (in termini di reperibilità nuovo/usato,e per nuovo intendo sempre fondo magazzino) è il Proma Avionic però il costo è un pò impegnativo dato che supera facilmente i 100e

- molti negozi statunitensi producono prodotti per questi mopeds...non so se posso far nomi in ogni caso se sei interessato posso consigliarti via mp. 0510_saluto.gif
 
13637757
13637757 Inviato: 1 Ago 2012 23:50
 

Consiglia pure qui....... icon_wink.gif

E' interesse di tutti sapere dove poter reperire i ricambi.......semprechè tu non sia il diretto interessato alla vendita, è chiaro..... icon_cool.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13640442
13640442 Inviato: 2 Ago 2012 20:40
 

gippiguzzi ha scritto:
Consiglia pure qui....... icon_wink.gif

E' interesse di tutti sapere dove poter reperire i ricambi.......semprechè tu non sia il diretto interessato alla vendita, è chiaro..... icon_cool.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Perfetto,non volevo esser richiamto per aver fatto nomi,ora che so dico tutto eheh 0509_doppio_ok.gif

Il sito in questione è il famigerato "1977MOPEDS",linko la pagina che tratta solo Garelli ma se qualcuno magari è interessato ci son tutte le vecchie marche,italiane e non.

Link a pagina di 1977mopeds.com

A voi.
 
14747650
14747650 Inviato: 19 Nov 2013 20:37
Oggetto: Modifiche Garelli Gulp
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao....come da titolo voglio elaborare un Garelli Gulp ma non lo voglio fare da ripresa o allungo ma da cross dato che vicino al mio paese c'è una"pista". Volevo sapere che sospensioni(anteriori) posso mettergli al posto di quelle originali e dove trovarle?! E poi se...cambio il pignone originale con uno con un dente in meno ho più spinta per affrontare le salite?!
 
16299791
16299791 Inviato: 10 Ago 2022 20:58
Oggetto: Dove trovare parti di motorini d'epoca.
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti, volevo chiedere dove posso trovare gruppi termici (come un 65cc/70cc) e scarichi per un Garelli Gulp 50.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©