Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Moto Guzzi V 65 [consigli meccanici ed opinioni]
6121927
6121927 Inviato: 27 Ott 2008 12:34
Oggetto: Moto Guzzi V 65 [consigli meccanici ed opinioni]
 



Salve sono un neo guzzista.
Ho appena acquistato un V65 del 1991.
E' la mia prima moto (se si eccettua il vespone del 1967) e non so nemmeno bene che moto ho comprato .... ma volevo una Guzzi icon_biggrin.gif
Mi date qualche feedback, qualche consiglio, critica o quello che volete circa il mio acquisto???
Grazie .

P.S. Ancora non la ritiro, sono in ansia come un bimbo che aspetti Babbo Natale.

Ultima modifica di martille il 27 Ott 2008 18:33, modificato 1 volta in totale
 
6121969
6121969 Inviato: 27 Ott 2008 12:38
 

ciao.. benvenuto.. metti un foto.. siamo tutti curiosi
 
6128751
6128751 Inviato: 27 Ott 2008 21:53
 

ciao. di dove sei?

il 65 è una gran bella motoretta, con potenza addirittura più alta dei 750... il consumo è però un pochino più elevato...

è una moto che saprà sicuramente farti divertire, a patto di dedicarle le dovute attenzioni: olio buono, gomme buone, manutenzione buona e regolare... icon_wink.gif

divertiti!!
 
6132161
6132161 Inviato: 28 Ott 2008 10:57
 

ranabout ha scritto:
ciao. di dove sei?

il 65 è una gran bella motoretta, con potenza addirittura più alta dei 750... il consumo è però un pochino più elevato...

è una moto che saprà sicuramente farti divertire, a patto di dedicarle le dovute attenzioni: olio buono, gomme buone, manutenzione buona e regolare... icon_wink.gif

divertiti!!



Grazie !!!! Io sono di Agliana.

Sono andato verso Guzzi perchè ......... è Guzzi e poi non essendo un centauro cercavo qualcosa di tranquillo e stabile, anche perchè mi conosco e se la moto va, alla fine spingo.

Per la manutenzione .......... sono un maniaco icon_biggrin.gif
 
6553454
6553454 Inviato: 16 Dic 2008 18:56
Oggetto: acquisto V65
 

Ciao.
sono un aspirante futuro guzzista.
Premesso che ho capacità di spesa abbastanza basse (max 1500), vorrei acquistare la V65 in foto come prima motocicletta ma vorrei chiedervi un parere.
E' dell'86, sembra in buone condizioni, ma:
c'è qualcosa di specifico di cui dovrei accertarmi dal rivenditore rispetto alle condizioni meccaniche? Questo modello presenta qualche criticità in particolare? Che consumi ha solitamente? Necessita di cure dispendiose? A che cifra si rivelerebbe un acquisto interessante?
A queste cifre, posso trovare di meglio?
Non ho mai amato le turismo, che costo potrebbe avere la sostituzione della parte frontale in naked?

Altri consigli? prendo tutto.
Grazie in anticipo!

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
 
6569023
6569023 Inviato: 18 Dic 2008 21:10
Oggetto: Re: acquisto V65
 

skrikkiett ha scritto:
Ciao.
sono un aspirante futuro guzzista.
Premesso che ho capacità di spesa abbastanza basse (max 1500), vorrei acquistare la V65 in foto come prima motocicletta ma vorrei chiedervi un parere.
E' dell'86, sembra in buone condizioni, ma:
c'è qualcosa di specifico di cui dovrei accertarmi dal rivenditore rispetto alle condizioni meccaniche? Questo modello presenta qualche criticità in particolare? Che consumi ha solitamente? Necessita di cure dispendiose? A che cifra si rivelerebbe un acquisto interessante?
A queste cifre, posso trovare di meglio?
Non ho mai amato le turismo, che costo potrebbe avere la sostituzione della parte frontale in naked?

Altri consigli? prendo tutto.
Grazie in anticipo!

[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]


intanto benvenuto! 0510_saluto.gif
questa motoguzzi ha i terminale che non sono proprio i suoi... poi ha i collettori rovinati visto che quelli originali sono cromati a doppia camera icon_biggrin.gif la semicarena è quella che montava il lario e somiglia molto a quella dell' SP eusa_think.gif per il discorso naked... non è una spesa folle però... provala così che è meglio icon_wink.gif 1500... un po' cara direi viste le condizioni dei collettori... bisogna capire quanto ha camminato e come ha camminato... i costi delle manutenzioni sono molto basse... il 650 è un bel motore che ti fa' passeggiare e quando vuoi apri e lei va' anche bene! verifica l'impianto elettrico e se ha centraline oppure puntine e condensatori... verifica i tubi dei freni che non siano screpolati e la pompa del pfreno ant. se è in ordine... blocchetti elettrici efficienti e blocchetto chiave per avviamento... occhio alle cromature!! per il resto... cosa dirti... cerca qualcosa il più possibile originale così la registri all'F.M.I. e paghi 10.33 euro di bollo e massimo 100 euro di assicurazione!! icon_xd_2.gif per altro... domanda pure...
P.S. io guarderei su moto.it motousate.it o subito.it doppio_lamp_naked.gif
 
6630439
6630439 Inviato: 29 Dic 2008 12:00
 

ma niente di ciò deve essere assolutamente riparato subito giusto?
no perchè l'idea è propio quella di comprare qualcosa che non mi costi molto.
se potessi altrimenti comprerei del nuovo.
e poi dimmi, a voler sostituire i collettori quanto si spende?
si trovano usati?
un altra fondamentale domanda:
c'è una possibilità che così non possa iscriverla al F.M.I. e risparmiare sull'assicurazione?
no perchè questà sarebbe veramente una tragedia.
quanto ha camminato? loro dicono 38000 km, ma è credibile per una moto dell'86?
sulla questione naked non naked ti dico che vista questa foto onestamente non credo di avere molti dubbi sull'estetica Link a pagina di Motorcyclespecs.co.za
anzi se avete altri consigli o fotoproposte...
a propostito, non ci dovrebbero essere problemi a realizzare questi cambiamenti vero?
a quanto ho capito comnque dovrei farli dopo l'iscrizione al F.M.I. corretto?
comunque me la passa a 1000 + p.p.
che dici/dite?
fra l'altro aggiungo che non ho visto questa moto dal vivo (non è nella mia città) ma tanto mi piace che la sto facendo vedere ad un parente e per poi comprarla via telefono!
 
6631190
6631190 Inviato: 29 Dic 2008 13:34
 

purtroppo... io mi sento un pò di parte in questo momento e ti dico... 1000 euro?? icon_eek.gif passaggio compreso e garanzia!!!
dalla foto che hai postato non ne vedo un valore superiore a questo.... i collettori se sono ancora buoni si fanno ricromare.... come il paramotore e il compensatore... purtroppo i 38000 km sono sulla fiducia della persona qundi... io ti consiglio di andare a guardare un po' in giro... tu sei di Agliana(lazio) bene hai il motoguzzi club di roma!!! vai da loro e lasciati consigliare.... se vuoi puoi ancora chiedere a me senza problemi!! 0509_up.gif
ciao e apresto!!
 
6631356
6631356 Inviato: 29 Dic 2008 13:55
 

no guarda sono di palermo.
mi sto guardando intorno ma non ho trovato altro a queste cifre.
manderò un amico a visionarla.
mi sembra di aver capito che deve focalizzarsi sui collettori, sugli scarichi e sulla trasmissione a cardano. se vanno queste il resto sono piccolezze.
ma ricromare che costi ha? giusto per farsi un idea...
 
6631766
6631766 Inviato: 29 Dic 2008 14:44
 

allora visto che sei di palermo hai la grande fortuna di avere vicino a te i TIPI DA MOTO!!!!
non posso allegarti il link ma ti posso assicurare che troverai gente competente e dall'anima guzzista!!! il presidente è NiQTp che ha scritto anche un libro bellissimo!!! rivolgiti a loro e vedrai che non te ne pentirai!! oppure c'è il motoguzzi club proprio lì a palermo!!!! insomma.... un guzzista non è mai da solo.... perchè c'è sempre un fratello che lo accompagna icon_mrgreen.gif

a parte i collettori e via discorrendo... al primo topic ti ho descritto le varie cose da controllare... informati da quand'è che è ferma... non si sà mai.... guarnizioni andate o peggio eusa_doh.gif

io sono qui per qualsiasi cosa!!
baciamo le nocche a vussia e all'aquila!!
 
6871589
6871589 Inviato: 31 Gen 2009 13:01
 

salve a tutti, anch'io sto valutando l'acquisto di una v65 C dell'87 ma le condizioni della moto non sono perfette..

1) Cavi smontati
2) Parafanghi pietosi
3) Ruota posteriore che a prima vista sfiora pericolosamente il forcellone dal lato del cardano
4) Serbatoio con diversi punti di ruggine "profonda"
4) Ferma da un anno ma soprattutto abbandonata all'aperto sotto pioggia vento ecc. icon_eek.gif

E poi.. questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Manca il tappino indicato dalla freccia.
Da quanto ho potuto capire dal libretto di manuntenzione è un occhiello che dà sulla corona della frizione e sempre se non sbaglio è una camera separata posta a monte del cambio e a valle dei dischi di volano e frizione.Ovviamente lì dentro c'è piovuto alla grande! icon_evil.gif
A cosa vado incontro secondo voi?
0510_help.gif
 
6871671
6871671 Inviato: 31 Gen 2009 13:26
 

ValeGuzzi ha scritto:
salve a tutti, anch'io sto valutando l'acquisto di una v65 C dell'87 ma le condizioni della moto non sono perfette..

1) Cavi smontati
2) Parafanghi pietosi


questo non posso aiutarti... comunque per i cavi non è un grosso problema, avendo tempo e capacità: l'impianto elettrico, se da rifare completamente, non è così complicato come potrebbe sembrare a prima vista..

ValeGuzzi ha scritto:
3) Ruota posteriore che a prima vista sfiora pericolosamente il forcellone dal lato del cardano


su questo non credo che tu debba preoccuparti... anche nella mia è così... controlla però che la ruota sia in asse con il resto della moto e che non abbia giochi una volta issata la moto sul cavalletto centrale.

posta una foto, però, tanto per fugare ogni dubbio.

ValeGuzzi ha scritto:
4) Serbatoio con diversi punti di ruggine "profonda"


ahi, ahi... se la corrosione non è passante si può sempre recuperare con uno di quei prodotti chimici per convertire la ruggine e proteggere la parte trattata.

se la corrosione è passante credo che l'unica soluzione è tentare di saldare il serbatoio con lo stagno, quindi senza fiamma e poi procedere al trattamento.

ValeGuzzi ha scritto:
5) Ferma da un anno ma soprattutto abbandonata all'aperto sotto pioggia vento ecc. icon_eek.gif


questo è il meno, direi... basta in genere una bella pulita, lubrificazione di tutti i giunti, gli snodi e i perni...

ValeGuzzi ha scritto:
E poi.. questo:
Immagine: Link a pagina di Farm4.static.flickr.com

Manca il tappino indicato dalla freccia.
Da quanto ho potuto capire dal libretto di manuntenzione è un occhiello che dà sulla corona della frizione e sempre se non sbaglio è una camera separata posta a monte del cambio e a valle dei dischi di volano e frizione.Ovviamente lì dentro c'è piovuto alla grande! icon_evil.gif
A cosa vado incontro secondo voi?
0510_help.gif


potresti avere un po' di ruggine sul disco della frizione ma se la leva scorre senza problemi è un problema che potrebbe risolversi con un po' di uso...
quel foro serve per controllare i riferimenti sul volano nel caso si debba rimettere in fase il motore.
 
6873266
6873266 Inviato: 31 Gen 2009 18:50
 

dal fianchetto non mi sembra che sia una C... comunque... se il lavoro non ti spaventa e se ti piace quella moto... prendila ad un prezzo mooooltooooo basso direi quasi regalata eusa_shifty.gif
se ha il libretto avrà sicuramente lo schema elettrico della moto quindi.... zero problemi per l'impianto icon_wink.gif se le tue paure sono per le infiltrazioni d'acqua nel foro... beh hai ragione ma... dovresti aprire e verificare le condizioni di volano e frizione eusa_think.gif per la ruota posteriore.... devi solamente tirarla su e farla girare e ti renderai conto se toccherà oppure no.... invece per il serbatoio... ti conviene portarlo da un carrozziere per farlo valutare.... perchè a parte l'esterno c'è anche l'interno da verificare, tankerite e filtri benzina, ho visto serbatoi riparati anche senza saldature a stagno ma con prodotti compositi che diventano più duri del ferro icon_wink.gif
cosa posso dirti... posta altre foto e dimmi il prezzo così potrò aiutarti... anzi potremmo aiutarti icon_mrgreen.gif
 
6880452
6880452 Inviato: 1 Feb 2009 21:59
 

Grazie ragazzi (2 volte x runabout!)
bè mi starei accordando x 6/700 euri..
devo comunque verificare x bene il tutto, finora non ho potuto neanche toccarla!
Azz! che occhio mascalzlat, è vero non avendo ancora fotografato nulla ho fatto un copia e icolla a caso..comunque appena potrò - se sarà il caso - vi darò delle prove fotografiche del semi-rottame icon_evil.gif
Non avevo dubbi: siete MITICI 0509_doppio_ok.gif
a risentirci
 
7039103
7039103 Inviato: 24 Feb 2009 9:44
 

novità? icon_eek.gif
 
13676271
13676271 Inviato: 19 Ago 2012 0:53
Oggetto: variazioni telaio????
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Qualcuno saprebbe dirmi se i telai della Guzzi Nevada 650, V65 o altri modelli di pari cilindrata degli anni 80/90 siano compatibili tra loro o abbiano differenze nelle varie quote di inclinazioni del cannotto di sterzo, parte posteriore, attacchi pedane o altro?
Questo mi servirebbe al momento solo per conoscenza, siccome mi è capitata un'occasione, prima di procedere al suo acquisto e dato che mi piacerebbe trasformare il modello in un altro senza trovarmi poi per esempio, una sportiva con la forcella inclinata come un chopper icon_biggrin.gif sarebbe meglio saperlo prima 0509_up.gif
Grazie anticipatamente 0509_campione.gif
 
13724032
13724032 Inviato: 4 Set 2012 22:55
 

I v65 degli anni 90 hanno il canotto dello sterzo più grosso e robusto di quelle anni 80,lievi differenze anche nel telaio, motore senza punterie e varie centraline dopo il 90,contagiri eletronico e non più meccanico,l'inclinazione non lo so.
 
13724819
13724819 Inviato: 5 Set 2012 10:21
 

rudys4x4 ha scritto:
motore senza punterie e varie centraline dopo il 90


fino al '91 sono state montate centraline motoplat, poco affidabili, sostituite dalle digiplex, decisamente migliori e con un miglior controllo sul motore..
la questione delle punterie è da spiegare meglio... come fai a far funzionare un motore senza punterie?

o forse intendevi puntine? mapperché la gente sbaglia sempre su queste caxxate? icon_rolleyes.gif
come tra accensione e avviamento... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

rudys4x4 ha scritto:
,contagiri eletronico e non più meccanico,l'inclinazione non lo so.


il contagiri è meccanico ALMENO fino al 2004, quando sono state introdotte le moto a iniezione.

non ho risposto prima al messaggio perché non sapevo... comunque so che ci sono differenze nell'inclinazione dei cannotti di sterzo, nella posizione delle pedane (più o meno arretrate se era una versione sportiva o no, vedi imola, monza, lario), ci sono differenze nel telaio all'altezza dei supporti per il parafango posteriore (serie piccola C e nevada li hanno diversi), piastre di sterzo che ospitano, a seconda dell'annata, forcelle da 32, 35, 38 o 40mm.

boh, non mi ricordo se c'è altro...
 
13725507
13725507 Inviato: 5 Set 2012 12:47
 

La mia esperienza si basa solo su alcune mie moto che ho smontato e ho costatato un pò di differenze,l'anno preciso di fabbricazioni non lo so, è ovvio che mi riferivo alle puntine,sostituite da centraline, per una cosa più precisa lascio che rispondano delle persone più esperte. icon_biggrin.gif
 
13726918
13726918 Inviato: 5 Set 2012 18:14
 

Bene, grazie delle risposte anche se al momento non avevo interesse su puntine, centraline o strumentazione 0509_up.gif
Quindi come scrive "ranabout" ci sono differenze nell'inclinazione del cannotto di sterzo, allora a posto così, il modello adocchiato è una custom ma non gradisco quella postura in sella e senza sbattermi in modifiche "strane" vado a cercare qualcosa di più consono.
Grazie ancora
doppio_lamp.gif
 
13727661
13727661 Inviato: 5 Set 2012 21:29
 

ma figurati... una volta in sella è difficile distinguere un telaio custom da uno sportivo... postura custom, in ambito serie piccola è un concetto un tantino astratto... icon_asd.gif

un mio amico, con telaio v35c, specializzandola un tantinello, l'ha trasformata in scrambler! ed è pure diventata una bella motina, oltre che avente doti dinamiche decisamente di rilievo. icon_wink.gif
 
14466668
14466668 Inviato: 25 Giu 2013 19:54
Oggetto: sostituzione molla rinvio asta cambio v65sp
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

buona sera a tutti, oggi ho messo in moto dopo vari lavori di manutenzione la moto v65 dell'83.

mi sono accorto che la pedivella cambio non "scatta" cioè è molla...fa entrare la prima o seconda...ma non ritorna in posizione, ho acquistato la molla...ora ho smontato di nuovo a telaio e ho il motore con solo la gomma posteriore collegata...mi chiedo se tale molla sarà dal carter vicino al cardano...o se si troverà in quello più vicino alle teste.

qualcuno ha già effettuato il lavoro??? consigli???
 
14466714
14466714 Inviato: 25 Giu 2013 20:08
 

Ciao,

La molla di ritorno della leva del cambio dovrebbe essere sul fondo del cambio, almeno sulla mia è così, ma credo che la posizione sia poco differente nei vari modelli di cambi Guzzi che alla fine si assomigliano un po' tutti.

Poi magari se c'è qualcuno che avendo il tuo modello ed ha già fatto il lavoro, vedrai ti darà consiglio su come operare nel migliore dei modi.

Buona serata, Vittorio doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14466729
14466729 Inviato: 25 Giu 2013 20:11
 

La molla è questa?

immagini visibili ai soli utenti registrati


La vedi al n.39 in questo esploso:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Per sostituirla devi smontare il coperchio posteriore del cambio, quello dove è fulcrato il forcellone.
 
14466835
14466835 Inviato: 25 Giu 2013 20:50
 

sisi questa!!!
GRANDEEEEEE!!!!icon_smile.gif mi hai atto felice!
quindi non devo smontare il carter vicino le teste..ma quello dal cardano???

sicuramente è più veloce e semplice! per sicurezza ho preso tutte le guarnizioni ecc..
 
14466860
14466860 Inviato: 25 Giu 2013 21:00
Oggetto: foro ispezione? v65sp 83
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

oggi smontando e pulendo ho trovato questo foro senza tappi...
sapete che cosa è???

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14485839
14485839 Inviato: 3 Lug 2013 16:11
Oggetto: preselettore cambio v65
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti, mi servirebbe un informazione... ieri abbiamo rimontato tutto sul telaio dopo aver aperto il motore ed effettuato manutenzione e sostituzione della molla del preselettore cambio.
vorrei sapere se è possibile registrare il corretto inserimento delle marce tramite il il bullone eccentrico che si può svitare anche dall'esterno del carter.
Non ho ancora provato ad accendere il motore ma ho notato che il cambio è in prima continua se premuto a scendere...anche se in realtà non inserisce nulla.. non capisco se è normale o no.. io sulla mia ducati una volta inserita la prima o sesta il cambio non si muove più..

però la
molla che era rotta l'abbiamo sostituita correttamente nell'unico modo che si può montare.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14485876
14485876 Inviato: 3 Lug 2013 16:21
 

Danyzena,
non c'è bisogno d'aprire tanti Topic nuovi..... icon_wink.gif ........resta pure su questo con tutti i problemi del tuo V 65.
Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14500986
14500986 Inviato: 9 Lug 2013 22:35
Oggetto: Ho bisogno di consigli su riparazioni V65!!
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera a tutti amici del Forum,

sono nuovo e ho bisogno del vostro aiuto!

Dopo 20 anni di Vespe e Vesponi e tante soddisazioni, ho deciso di fare un bel salto di categoria e comprarmi un bel V65 del 84!
Il vecchio proprietario lo aveva da 5 anni fermo in garage, appena preso ho cambiato la batterie, candele. La guzzi é partita!

I freni completamente usurati, li ho anche sostituiti, e qui inizia il primo dilemma! Quanto si riscaldano i freni magari dopo 15 minuti di tragitto le pasticche si attaccano al disco facendo resistenza, poi basta fermarsi e raffreddandosi ritornano al loro posto.

Cosa puó essere?

Altro difetto per me anomalo é questo, la moto sembra andare "su di giri" senza trasferire potenza a terra, sopratutto lo noto in 5ª quando arriva a 120 e va molto su di giri.

Vi sarei grato dei vs commenti!

Vi ringrazio!

ciao

Andrea
 
14501015
14501015 Inviato: 9 Lug 2013 22:49
 

AndreaSpagna ha scritto:

I freni completamente usurati, li ho anche sostituiti, e qui inizia il primo dilemma! Quanto si riscaldano i freni magari dopo 15 minuti di tragitto le pasticche si attaccano al disco facendo resistenza, poi basta fermarsi e raffreddandosi ritornano al loro posto.

Cosa puó essere?



Dovrebbero essere i pistoncini delle pinze freno che sono rimasti bloccati, se le smonti e magari le revisioni con un apposito kit di guarnizioni, dovresti risolvere.

AndreaSpagna ha scritto:

Altro difetto per me anomalo é questo, la moto sembra andare "su di giri" senza trasferire potenza a terra, sopratutto lo noto in 5ª quando arriva a 120 e va molto su di giri.



è un classico problema di frizione.
Per prima cosa controlla che il cavo frizione non rimanga in tiro (la leva deve avere qualche mm. di corsa a vuoto prima di tendere il cavo)
Se però il cavo non rimane in tiro, è purtroppo andata la frizione, e và sostituita.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©