Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Costo Yamaha R1 negli USA: incredibile!!!!!!
5644443
5644443 Inviato: 11 Set 2008 20:14
Oggetto: Costo Yamaha R1 negli USA: incredibile!!!!!!
 

Ragazzi io sono un grande smanettone e sul web ho consultato per caso il sito yamaha.com sito USA,la R1 costa 11.699 dollari che convertiti fanno 8.385 euro,dico ma ssurdo cavolo costa sei mila eurooooooooooooooo in menooooo mamma mia,ma conviene alla grande prenderla li,ma come mai tutta sta differenza????Sono moto depotenziate come e'possibile 6000 euro in meno,intanto ho dato un occhiata anche alle caratteristiche della moto e non hanno nulla di strano,incredibile!!!!!
e non parliamo del prezzo dell'r6 quasi quasi ci faccio un pensierino cavoloooooo questo il link...

Link a pagina di Yamaha-motor.com
 
5644550
5644550 Inviato: 11 Set 2008 20:24
 

non puoi comprare una moto in america e trasportarla semplicemente in italia!ci sono le spese doganali,e alla fine dovresti pagare l'iva...quindi la verresti a pagare come se la comprassi qui! icon_wink.gif
 
5644557
5644557 Inviato: 11 Set 2008 20:25
Oggetto: Re: costo yamaha r1 USA incredibile!!!!!!
 

daydreamer ha scritto:
Ragazzi io sono un grande smanettone e sul web ho consultato per caso il sito yamaha.com sito USA,la R1 costa 11.699 dollari che convertiti fanno 8.385 euro,dico ma ssurdo cavolo costa sei mila eurooooooooooooooo in menooooo mamma mia,ma conviene alla grande prenderla li,ma come mai tutta sta differenza????Sono moto depotenziate come e'possibile 6000 euro in meno,intanto ho dato un occhiata anche alle caratteristiche della moto e non hanno nulla di strano,incredibile!!!!!
e non parliamo del prezzo dell'r6 quasi quasi ci faccio un pensierino cavoloooooo questo il link...

Link a pagina di Yamaha-motor.com

Va importata in italia ecc. ecc. Alla fine la differenza di prezzi non è così abissale viste le spese e lo sbattimento per portarla qua.
 
5644563
5644563 Inviato: 11 Set 2008 20:25
 

e scusa ci sn 6 mila euro di iva e trasporto?
 
5644701
5644701 Inviato: 11 Set 2008 20:35
 

Credo che in oltre debba anche immatricolarla, o no?? Perché anche quello non dovrebbe essere piccolo come costo.
 
5644870
5644870 Inviato: 11 Set 2008 20:48
 

Ammazza e quindi possibile ci siano 6000 euro di spese?Come mai costa cosi poco?Forse perche'qui i concessionari ci spellano vivi
 
5644946
5644946 Inviato: 11 Set 2008 20:54
 

Non so quanto dipenda dai concessionari questa forte forbice dei prezzi. Sono molto dubbioso sul fatto che un concessionario guadagni più di 6 mila euro per moto, ci sarebbe più concorrenza dei prezzi e cannibalismo economico.
 
5644987
5644987 Inviato: 11 Set 2008 20:58
 

E'una roba che non mi so spiegare intanto le moto sono quelle non depotenziate sono loro azz
 
5645061
5645061 Inviato: 11 Set 2008 21:06
 

gli 11mila dollari per un americano sono quanto per noi 11mila euro!mi spiego:noi guadagnamo per esempio 1500 euro al mese e loro 1500 dollari,che hanno lo stesso potere di acquisto nelle proprie nazioni!in italia un euro un pezzo di pane,ed in america un dollaro lo stesso pezzo di pane.. icon_lol.gif non so se mi sono spiegato..adesso dato che l'euro è più forte rispetto al dollaro,comprese spese doganali e trasposrto ci risparmieresti intorno ai mille euro penso
 
5645101
5645101 Inviato: 11 Set 2008 21:09
 

Dei 6000 euro 3000 sono di IVA.
Bisognerebbe poi vedere se le moto sono veramente identiche a livello di componentistica e accessori.
Comunque non c'è dubbio che l'Italia è il paese die "furbi" e quindi le cose si pagano di più.
Sarebbe interessante sapere quanto costa in Svizzera dove l'IVA non c'è.
 
5645155
5645155 Inviato: 11 Set 2008 21:14
 

Ronfo ha scritto:
Dei 6000 euro 3000 sono di IVA.
Bisognerebbe poi vedere se le moto sono veramente identiche a livello di componentistica e accessori.
Comunque non c'è dubbio che l'Italia è il paese die "furbi" e quindi le cose si pagano di più.
Sarebbe interessante sapere quanto costa in Svizzera dove l'IVA non c'è.

Paghi l'IVA al 200%? Su 6.000 € l'IVA è di 1.200 €, e comunque 4.800 € di risparmio non sono poi malaccio...

P.S.
Una Ninjetta dagli USA costerebbe 2.510 €!!!

Ultima modifica di FiltroMan il 11 Set 2008 21:16, modificato 1 volta in totale
 
5645177
5645177 Inviato: 11 Set 2008 21:15
 

Vi siete spiegati,io penso comunque che come componentistica non c'e'cosa che faccia avere una forbice cosi'ampia,secondo me e'solo magheggio dei concessionari che ci straguadagnano!!!POWO porca pupazza 4.800 non sono pochi da risparmiare.
 
5645213
5645213 Inviato: 11 Set 2008 21:18
 

daydreamer ha scritto:
POWO porca pupazza 4.800 non sono pochi da risparmiare.

Calmo, calmo icon_asd.gif. Stavo solo ironizzando... Con altri 4.800 € ti compri un'altra motina dagli USA icon_asd.gif.
 
5645378
5645378 Inviato: 11 Set 2008 21:30
 

su quattroruote si qualche mese fa leggevo appunto un articolo riguardante l'oppurtunità di acquistare vetture in America,che secondo i listini il relativo prezzo era parecchio più basso. Bene,oltre alle spese doganali e tasse varie,bisogna considerare che in America,stando a quanto dice l'articolo,il listino non comprende tutte le tasse,messa in strada ecc..ecc.. e quindi non si tratterebbero di prezzi "chiavi in mano" come di solito si trovano in Italia.Quindi spesso non dobbiamo limitarci al prezzo di listino,ma aggiungere altre tasse e ovviamente le spese di trasporto ecc...ecc..
 
5645517
5645517 Inviato: 11 Set 2008 21:43
 

Dovete anche aggiungere i costi di sdoganamento per l'importazione, che non sono irrisori icon_confused.gif
 
5646189
5646189 Inviato: 11 Set 2008 22:35
 

POWO ha scritto:
Ronfo ha scritto:
Dei 6000 euro 3000 sono di IVA.
Bisognerebbe poi vedere se le moto sono veramente identiche a livello di componentistica e accessori.
Comunque non c'è dubbio che l'Italia è il paese die "furbi" e quindi le cose si pagano di più.
Sarebbe interessante sapere quanto costa in Svizzera dove l'IVA non c'è.

Paghi l'IVA al 200%? Su 6.000 € l'IVA è di 1.200 €, e comunque 4.800 € di risparmio non sono poi malaccio...

P.S.
Una Ninjetta dagli USA costerebbe 2.510 €!!!


Guarda che la moto non costa 6000 Euro!
La moto su strada in italia ne costa circa 14-15.000 quindi l'IVA è un pò più alta, diciamo almeno 2500.
Concordo comunque che è una ladrata.
 
5648786
5648786 Inviato: 12 Set 2008 8:38
 

Pero'capite bene che appena ho fatto la conversione us dollars to euro m'ha preso un colpo....
 
5649205
5649205 Inviato: 12 Set 2008 9:20
Oggetto: Re: costo yamaha r1 USA incredibile!!!!!!
 

daydreamer ha scritto:
Ragazzi io sono un grande smanettone e sul web ho consultato per caso il sito yamaha.com sito USA,la R1 costa 11.699 dollari che convertiti fanno 8.385 euro,dico ma ssurdo cavolo costa sei mila eurooooooooooooooo in menooooo mamma mia,ma conviene alla grande prenderla li,ma come mai tutta sta differenza????Sono moto depotenziate come e'possibile 6000 euro in meno,intanto ho dato un occhiata anche alle caratteristiche della moto e non hanno nulla di strano,incredibile!!!!!
e non parliamo del prezzo dell'r6 quasi quasi ci faccio un pensierino cavoloooooo questo il link...

Link a pagina di Yamaha-motor.com


Differenza c'è...ma non è così grande...nel senso che una R1 in qualunque concessionario non la paghi 14000 euro come da listino...ma meno...in qualunque concessionario nessuno mi ha chiesto più di 12500-12800 euro...
La differenza quindi s'è gia ridotta a circa 4000 euro...se metti poi l'IVA...che su 8000 euro è di 1600 euro...la quota che rimane è di poco superiore a 2000 euro...ed è tutto sommato una differenza accetabile...

Oltretutto non sò se la cifra che risparmi acquistando negli USA sia sufficiente a portala qui...ed immatricolarla...
 
5649846
5649846 Inviato: 12 Set 2008 10:13
 

Tutti i prezzi americani sono SEMPRE esposti SENZA IVA.
questo perchè ogni stato americano ha una differente tassazione (l'iva non è uguale per tutti gli stati)

quindi agli 11.000 e rotti dollari, va aggiunta l'IVA dello stato in cui si acquista.
inoltre i vari costi per la messa su strada.
quindi il prezzo si alza sensibilmente

inoltre il mercato americano non può essere minimamente paragonato a quello italiano, di conseguenza come le leggi del buon mercato insegnano: maggiore è la richiesta, migliore sarà il prezzo.

Per importare una moto dall'america oltre al prezzo Finale bisogna:
spedirla in italia (ed i costi di spedizione sono notevoli), sdoganarla pagandoci le spese di sdoganamento e l'IVA italiana sull'importo fatturato, infine reimmatricolarla in italia.

il gioco non vale la candela, altrimenti fidatevi che gli stessi interessati a venderle farebbero questo giochetto da tempo.



Per chi ha detto poi che in Svizzera non vi è IVA , che si informi meglio!
Vi è eccome, è molto bassa 7-9% ma vi è eccome.
 
5649934
5649934 Inviato: 12 Set 2008 10:20
 

Qui in italia purtroppo è cosi moltissime cose castano un bordello di soldi in piu ad esempio io quando dovevo comprare la mia bici da trial ho guardato qui in italia e in spagna il top della monty che è la kamel qui costa 2300€ in spagna 1795€ un bordello di soldi in meno..
Questo è colpa dell' importatore italiano che ci spenna vivi.. icon_evil.gif icon_evil.gif
 
5650359
5650359 Inviato: 12 Set 2008 10:48
 

marcoboss46 ha scritto:
non puoi comprare una moto in america e trasportarla semplicemente in italia!ci sono le spese doganali,e alla fine dovresti pagare l'iva...quindi la verresti a pagare come se la comprassi qui! icon_wink.gif


Nelle spese doganali e' compresa I.V.A. salvo dove diversamente indicato...MI spiego....Io ho comprato la mia automobile in U.S.A....Un' azienda che gestisce questo tipo di operazioni oltre,ovviamente, a tutti i dati tecnici ha voluto anche quelli economici perche' la macchina appena scaricata in porto veniva sdoganata con conseguente pagamento dell' I.V.A. (20%)...Portare comunque una moto in Italia e' moooooooolto meno oneroso di quanto si pensi...Ovviamente chi non ha provato parla per congetture o x sentito dire...E poi bisogna trovare il partner giusto x questo tipo di operazioni.....A me il trasporto della mia macchina e' costato 8.300,00 tondi tondi (a parte gli extra,senza mettere in questi l' IVA) comprensivo di:Gestione pratica,contatto in loco per organizzare il ritiro c/o la concessionaria (con mezzo idoneo)in Texas,arrivo in porto, inserimento del mezzo su nave ecc....
Le voci di completamento (quindi extra)sono state:
- Dazio del 10% sul valore merce + costo del trasporto + premio assicurativo
- Assicurazione all risks da punto di carico a punto di consegna con mezzo containerizzato in container 20 box idoneo al trasporto richiesto:lo 0,37% sul valore assicurato
Detto questo, direi che al contrario delle voci da bar in certi casi puo' esser molto conveniente comprare in U.S.A.,considerate che il dollaro al momento della prenotazione della mia auto valeva 1,57€

extension icon_wink.gif
 
5651740
5651740 Inviato: 12 Set 2008 12:08
 

Tutta questa differenza per quanto mi riguarda risiede in gran parte nella legge domanda ed offerta. Le vendite stanno andando molto bene, e finchè ci sono appassionati che comprano dubito che i prezzi possano allinearsi con quelli dei paesi esteri. Prendo un altro esempio: la Telecom in Italia fa pagare internet fisso a circa 39 euro il bimestre.
In Francia, il canone è di 15 euro...
Finchè ci sono persone disposte a pagare, le compagnie non abbasseranno mai i prezzi dei loro prodotti. icon_wink.gif
 
5652197
5652197 Inviato: 12 Set 2008 12:38
 

extension ha scritto:
Nelle spese doganali e' compresa I.V.A. salvo dove diversamente indicato...MI spiego....Io ho comprato la mia automobile in U.S.A....Un' azienda che gestisce questo tipo di operazioni oltre,ovviamente, a tutti i dati tecnici ha voluto anche quelli economici perche' la macchina appena scaricata in porto veniva sdoganata con conseguente pagamento dell' I.V.A. (20%)...Portare comunque una moto in Italia e' moooooooolto meno oneroso di quanto si pensi...Ovviamente chi non ha provato parla per congetture o x sentito dire...E poi bisogna trovare il partner giusto x questo tipo di operazioni.....A me il trasporto della mia macchina e' costato 8.300,00 tondi tondi (a parte gli extra,senza mettere in questi l' IVA) comprensivo di:Gestione pratica,contatto in loco per organizzare il ritiro c/o la concessionaria (con mezzo idoneo)in Texas,arrivo in porto, inserimento del mezzo su nave ecc....
Le voci di completamento (quindi extra)sono state:
- Dazio del 10% sul valore merce + costo del trasporto + premio assicurativo
- Assicurazione all risks da punto di carico a punto di consegna con mezzo containerizzato in container 20 box idoneo al trasporto richiesto:lo 0,37% sul valore assicurato
Detto questo, direi che al contrario delle voci da bar in certi casi puo' esser molto conveniente comprare in U.S.A.,considerate che il dollaro al momento della prenotazione della mia auto valeva 1,57€

extension icon_wink.gif

Non è che sapresti darmi qualche dritta e/o qualche link dove potrei farmi preventivare alcune spedizioni dagli USA?
 
5652926
5652926 Inviato: 12 Set 2008 13:32
 

POWO ha scritto:

Non è che sapresti darmi qualche dritta e/o qualche link dove potrei farmi preventivare alcune spedizioni dagli USA?


Ti mando i dati in PM...L' importante e' che tu abbia tutti i riferimenti che servono sia dell' oggetto (tipo dimensioni pesi ecc) che del luogo di ritiro...

extension icon_wink.gif
 
5652993
5652993 Inviato: 12 Set 2008 13:37
 

Lele749 ha scritto:
Tutta questa differenza per quanto mi riguarda risiede in gran parte nella legge domanda ed offerta. Le vendite stanno andando molto bene, e finchè ci sono appassionati che comprano dubito che i prezzi possano allinearsi con quelli dei paesi esteri. Prendo un altro esempio: la Telecom in Italia fa pagare internet fisso a circa 39 euro il bimestre.
In Francia, il canone è di 15 euro...
Finchè ci sono persone disposte a pagare, le compagnie non abbasseranno mai i prezzi dei loro prodotti. icon_wink.gif


NON e' proprio così...Il problema e' che in Italia (+ che negli altri stati) ci sono degli equilibri "tacitamente" inviolabili....Sia x la telefonia (x citare il tuo esempio) che per l' energia che per altri servizi....Ovviamente in queste condizioni i gestori devono fare politiche piu' o meno allineate...All' estero, non ultimi Svezia, Norvegia ecc. questi discorsi sono ben diversi...Si parla di gestione manageriale vera e propria dove ogni azione e' atta a dare un servizio migliore a condizioni favorevoli, lasciando ovviamente l' utente libero di scegliere da chi attingere tale servizio...Considera che le clausole dei 24 mesi soggetti a penale in caso di recesso del contratto le abbiamo solo noi...

extension icon_wink.gif
 
5657047
5657047 Inviato: 12 Set 2008 18:11
 

Ma una moto immatricolata in u.s.a potrebbe circolare in italia, senza reimmatricolarla quindi tenerla con targa straniera?
 
5658045
5658045 Inviato: 12 Set 2008 19:52
 

extension ha scritto:
NON e' proprio così...Il problema e' che in Italia (+ che negli altri stati) ci sono degli equilibri "tacitamente" inviolabili....Sia x la telefonia (x citare il tuo esempio) che per l' energia che per altri servizi....Ovviamente in queste condizioni i gestori devono fare politiche piu' o meno allineate...All' estero, non ultimi Svezia, Norvegia ecc. questi discorsi sono ben diversi...Si parla di gestione manageriale vera e propria dove ogni azione e' atta a dare un servizio migliore a condizioni favorevoli, lasciando ovviamente l' utente libero di scegliere da chi attingere tale servizio...Considera che le clausole dei 24 mesi soggetti a penale in caso di recesso del contratto le abbiamo solo noi...


Esattamente. L'Italia ha un sistema vergognoso, in cui la concorrenza, che negli USA è cercata, perchè tutti sono convinti che faccia bene, viene invece evitata come la peste, con la conseguenza che per il consumatore sono sempre dolori. Infatti, se ci fai caso, in quasi ogni campo l'Italia ha costi al top - assicurazioni, banche, telefonia, benzina, e così via... Uno schifo.
 
5658228
5658228 Inviato: 12 Set 2008 20:12
 

Se vi stupisce il prezzo di una r1 USA andate a vedere il prezzo in thailandia.... con 4500 euro ve la portate a casa.
 
5658323
5658323 Inviato: 12 Set 2008 20:21
 
 
5659936
5659936 Inviato: 12 Set 2008 23:38
 

Dai che ho fatto bene a segnalarvi sto sito,cavolo grigio metallizzata favolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©