Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
5583198
5583198 Inviato: 6 Set 2008 17:22
Oggetto: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

ragà ho un dubbio che mi assilla da quando sto appresso a sto motocross...
vado a leggere le classifiche dei campionati regionali uisp non ci capisco niente cadetti amatori hobby agonisti mx1 2 open ma che cavolo è?

inoltre i campionati regionali sono 2? UISP e FMI oppure dico una cavolata?

spiegatemi un po per bene come funziona sta cosa e se è uguale x tutte le regioni...

grazie!
 
5583215
5583215 Inviato: 6 Set 2008 17:25
 

vabbè hobby ecc. sono le categorie si i campionati sono due quello organizzato dalla regione (uisp) e quello nazionale (fmi) che è naturalmente il migliore (come organizzazione)
 
5583295
5583295 Inviato: 6 Set 2008 17:39
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

walter86r ha scritto:
ragà ho un dubbio che mi assilla da quando sto appresso a sto motocross...
vado a leggere le classifiche dei campionati regionali uisp non ci capisco niente cadetti amatori hobby agonisti mx1 2 open ma che cavolo è?

inoltre i campionati regionali sono 2? UISP e FMI oppure dico una cavolata?

spiegatemi un po per bene come funziona sta cosa e se è uguale x tutte le regioni...

grazie!


ci sono vari livelli di "abilità" e ci sono po le stesse classi(credo) di 2 cilindrate differenti(almeno questo per la UISP).

le classi di difficoltà sono (in ordine dalla minore alla maggiore) per UISP:
icon_arrow.gif hobby
icon_arrow.gif amatori
icon_arrow.gif esperti
icon_arrow.gif agonisti
per ogniuno di questi c'è la 125 e la open (sarebbe mx1 e mx2).
Per i minicross e i quad i nomi e il numero delle classi cambiano ma il concetto è lo stesso.

Ogni anni ci sono infatti 2 campioni regionali in quanto si disputano 2 campionati.

In tutte le regioni è così.

Di FMI sono poce esperto ma so che le categorie sono di meno (in numero) e, a differenza della Uisp, in FMI per ogni categoria si corre una sola batteria con 2 manche e ad ogni batteria partono un tot di pilo (mi pare 25). Se si iscrivono alla gara[sempre nella stessa categoria] 26 moto ne correranno 25, se si iscrivono alla gara 200 moto ne partiranno 25 infatti si fa una batteria ridotta per qualificare i migliori 25 che andranno poi a gareggiare e andranno a punti.
Con uisp invece se arrivano 25 moto si fa una batteria, se arrivano 200 moto si fanno 8 batterie da 25 e corrono TUTTI (infatti, da quiì il nome Unione Italiana Sport Per tutti).

IN SOSTANZA.
con FMI devi per forza andare forte, se fori in una batteria di qualificazione,anche se sei Tony Cairoli......SEI FUORI E NON CORRI e ci hai rimesso le spese di iscrizione alla gara e anche il viaggio fatto inutilmente per poi non gareggiare.
con UISP, si corre e ci si diverte sempre e comunque, infatti il livello è un pò più bassino.

È ovvio che io non sto parlando male della FMI che è una associazione mondiale che organizza campionati italiani,mondiali e non so cosa altro, dico solo che per uno ai miei livelli farsi un campionato FMI come prima esperienza è sconsigliato.

Ultima modifica di reditutto il 6 Set 2008 17:42, modificato 1 volta in totale
 
5583310
5583310 Inviato: 6 Set 2008 17:41
 

Dimenticavo di dire che con la UISP hai il piacere di fare SEMPRE punti, infatti il puntegggio è fatto in modo da dare qualcosa come 200 punti al primo in maniera tale da dare ad un eventuale 50 posto(o forse 30) anche solntanto 1 punto di colsolazione.....con un punto non aspirerai al titolo, ma è sempre e comunque una soddisfazione. icon_asd.gif
P.S.: Forse ho detto qualche cagata nei numero ma l'idea pè quella.
Mi perdoneranno i più esperti in questo campo?? icon_confused.gif
 
5583325
5583325 Inviato: 6 Set 2008 17:44
 

Se hai qualche dubbio sulle categorie posto questo link alla classifica del regionale di MX siciliano, non far caso ai nomi che magarmi non ti interessano, ma c'è un elenco di tutte le categorie messe in ordine.

Link a pagina di Uispsicilia.altervista.org

P.S.: sui vari siti c'è il regolamento con ogni risposta ad ogni tua domanda.


icon_arrow.gif walter,mi sono venuti i calli nei polpastrelli........cosa non si farebbe per un "compagno di marca"??

immagini visibili ai soli utenti registrati

icon_asd.gif
 
5583538
5583538 Inviato: 6 Set 2008 18:22
 

non e proprio cosi dipende da regione in lombardia nella uisp corrono solo i 30 o 40 che si qualificano , in piemonte corrono a punti i primi 40 che si qualificano... gli altri corrono in b c d ecc ma son fuori dai punto (per la uisp)
per la fmi.... stessa cosa i primi 40 circa (numero di partenti al cancelletto per manche) vanno a punti ma gli altri nn vanno a casa alcune manche del reg fmi per stesssa categoria si arriva ad avere A B e C comunque i primi della uisp sono i ptimi della fmi:)
 
5583793
5583793 Inviato: 6 Set 2008 18:59
 

rive872 ha scritto:
non e proprio cosi dipende da regione in lombardia nella uisp corrono solo i 30 o 40 che si qualificano , in piemonte corrono a punti i primi 40 che si qualificano... gli altri corrono in b c d ecc ma son fuori dai punto (per la uisp)
per la fmi.... stessa cosa i primi 40 circa (numero di partenti al cancelletto per manche) vanno a punti ma gli altri nn vanno a casa alcune manche del reg fmi per stesssa categoria si arriva ad avere A B e C comunque i primi della uisp sono i ptimi della fmi:)


icon_arrow.gif nel senso che non non si sono 2 campioni regionali diversi o che, DI SOLITO,i piloti forti fanno entranbi i campionati?

Ultima modifica di reditutto il 1 Gen 2011 21:39, modificato 1 volta in totale
 
5583984
5583984 Inviato: 6 Set 2008 19:16
 

nel senso che i piloti forti fanno tutte e due e vincono tutte e due.... sono due camp completamente distinti...
 
5584048
5584048 Inviato: 6 Set 2008 19:22
 

rive872 ha scritto:
nel senso che i piloti forti fanno tutte e due e vincono tutte e due.... sono due camp completamente distinti...


Ah, Ok!
 
5584656
5584656 Inviato: 6 Set 2008 20:26
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

reditutto ha scritto:

............................
icon_arrow.gif hobby
icon_arrow.gif amatori
icon_arrow.gif esperti
icon_arrow.gif agonisti
per ogniuno di questi c'è la 125 e la open (sarebbe mx1 e mx2).
Per i minicross e i quad i nomi e il numero delle classi cambiano ma il concetto è lo stesso.


ma quindi o 125 corrono per i fatti loro e i 250 4t, 2t e 450 corrono tutti quanti assieme??
ma quindi poi sono in classifiche diverse nel senso:
125 a parte

poi nella classe dove sono mx1 e mx2 si farà la distinzione di quello che magari è arrivato 4° assoluto ma col 250 4t e magari risulta primo di categoria, o sbaglio?
 
5584827
5584827 Inviato: 6 Set 2008 20:43
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

walter86r ha scritto:


ma quindi o 125 corrono per i fatti loro e i 250 4t, 2t e 450 corrono tutti quanti assieme??
ma quindi poi sono in classifiche diverse nel senso:
125 a parte

poi nella classe dove sono mx1 e mx2 si farà la distinzione di quello che magari è arrivato 4° assoluto ma col 250 4t e magari risulta primo di categoria, o sbaglio?


non capisco bene la tua domanda ma mi spiego in modo moooolto elementare e completo.

icon_arrow.gif le categorie (di cui sopra) dove corrono le moto "vere" e non mini-cross sono:
Hobby 125 (corrono 125cc 2t,144cc 2t, 250cc 4t)in sisntesi <MX2>
Hobby Open (corrono 250cc 2t,450cc 4t)in sisntesi <MX1>

Amatori 125 (corrono 125cc 2t,144cc 2t, 250cc 4t)in sisntesi <MX2>
Amatori Open (corrono 250cc 2t,450cc 4t)in sisntesi <MX1>

Esperti 125 (corrono 125cc 2t,144cc 2t, 250cc 4t)in sisntesi <MX2>
Esperti Open (corrono 250cc 2t,450cc 4t)in sisntesi <MX1>

Agonisti 125 (corrono 125cc 2t,144cc 2t, 250cc 4t)in sisntesi <MX2>
Agonisti Open (corrono 250cc 2t,450cc 4t)in sisntesi <MX1>

Le categorie quà sopra (in tutto 8) hanno una classifica sua, un campione regionale suo,una batteria sua,una qualifica sua... ecc.
non c'è nessuno che fa primo assuluto, si fa primo di categoria. Anche quando come si potrebbe fare primo assoluto se le gare si fanno corpo a corpo e NON in base ai tempi? Quelle che dici tu sono prove speciali di enduro. Lì va tutto esclusivamente a cronometro ed è poi facile tutte le classifiche del mondo.
 
5584946
5584946 Inviato: 6 Set 2008 20:54
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

walter86r ha scritto:


ma quindi o 125 corrono per i fatti loro e i 250 4t, 2t e 450 corrono tutti quanti assieme??
ma quindi poi sono in classifiche diverse nel senso:
125 a parte

poi nella classe dove sono mx1 e mx2 si farà la distinzione di quello che magari è arrivato 4° assoluto ma col 250 4t e magari risulta primo di categoria, o sbaglio?


In Lombardia per la UISP e comunque anche FMI i 125,144 2T e 250 4T corrono nella classe denominata "125" e la classifica non fa distinzione tra 2/4T. I 200, 250, 300, 500 2T e i 290, 400, 426,450,490,525,570 ecc 4T corrono nella classe denominata "open" idem nella classifica non si fa distinzione fra 2/4T.
Di solito nella Open sono più 250 2T e 450 4T, ma a me è capitato di correre contro anche a dei 290 4T o 525 4T, infatti una volta ad un signore che si era presentato al cancelletto con un kawa 250 4T kittato tutti gli dicevano che aveva sbagliato categoria.
 
5584966
5584966 Inviato: 6 Set 2008 20:57
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

luckymx ha scritto:


In Lombardia per la UISP e comunque anche FMI i 125,144 2T e 250 4T corrono nella classe denominata "125" e la classifica non fa distinzione tra 2/4T. I 200, 250, 300, 500 2T e i 290, 400, 426,450,490,525,570 ecc 4T corrono nella classe denominata "open" idem nella classifica non si fa distinzione fra 2/4T.
Di solito nella Open sono più 250 2T e 450 4T, ma a me è capitato di correre contro anche a dei 290 4T o 525 4T, infatti una volta ad un signore che si era presentato al cancelletto con un kawa 250 4T kittato tutti gli dicevano che aveva sbagliato categoria.


e poi magari l'ha messo in quel posto a tutti icon_asd.gif
 
5585030
5585030 Inviato: 6 Set 2008 21:05
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

tarlap ha scritto:


e poi magari l'ha messo in quel posto a tutti icon_asd.gif


E non esageriamo, Io il kit da 2904T l'ho provato e va meno del motore originale kawa 2504T, quindi lo sconsiglio.
 
5585040
5585040 Inviato: 6 Set 2008 21:06
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

luckymx ha scritto:


E non esageriamo, Io il kit da 2904T l'ho provato e va meno del motore originale kawa 2504T, quindi lo sconsiglio.


come va meno? icon_eek.gif
 
5585047
5585047 Inviato: 6 Set 2008 21:06
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

walter86r ha scritto:
reditutto ha scritto:

............................
icon_arrow.gif hobby
icon_arrow.gif amatori
icon_arrow.gif esperti
icon_arrow.gif agonisti
per ogniuno di questi c'è la 125 e la open (sarebbe mx1 e mx2).
Per i minicross e i quad i nomi e il numero delle classi cambiano ma il concetto è lo stesso.


ma quindi o 125 corrono per i fatti loro e i 250 4t, 2t e 450 corrono tutti quanti assieme??
ma quindi poi sono in classifiche diverse nel senso:
125 a parte

poi nella classe dove sono mx1 e mx2 si farà la distinzione di quello che magari è arrivato 4° assoluto ma col 250 4t e magari risulta primo di categoria, o sbaglio?




ora ho capito reditutto! è che dal messaggio che avevi scritto sopra io avevo frainteso capendo che per ogniuna categoria (hobby, amatori ecc)
ci fosse la classe 125 (solo 125) e poi la classe open (ovvero mx1+mx2)...

ho capito male io...adesso mi è chiara la cosa... icon_wink.gif
 
5585083
5585083 Inviato: 6 Set 2008 21:12
Oggetto: Re: spiegazioni su classi/categorie campionati regionali
 

tarlap ha scritto:


come va meno? icon_eek.gif

si si, forse sarà quello che ho provato io, ma il kit 290 era una schifezza, secondo me sono soldi buttati, il kawa comunque era 250 4T MY'07 e con motore originale andava molto di più.
 
5585102
5585102 Inviato: 6 Set 2008 21:14
 

il campionato fmi piemonte i punti li prendi in base alla tua categoria...nel senso...veniamo divisi in nazionali junior territoriali e major..generalmente i nazionali corrono per i fatti loro mentre major e junior territoriali corrono insieme.....così anche se uno finisce per dire 15esimo ma è primo di categoria vince...vabbè è un pò un casino....
 
5586460
5586460 Inviato: 7 Set 2008 1:11
 

io ho iniziato a correre nel regionale fim (motard ma la sostanza cambia poco) il primo anno sempre a fare la "finalina" o manche di consolazione. poi capisci l'andazzo e il metodo e mi qualificavo sempre..
alla fine in una gara impari 10 volte che in un'allenamento, appena riuscirò ad affrontare tuti gli ostacoli delle piste in cui andrei a correre e resisto per l'intera manche mi faccio la licenza e vado a far le gare, sono facendo le gare si diventa bravi a far gare icon_wink.gif
 
5587472
5587472 Inviato: 7 Set 2008 11:04
 

mezzabirra ha scritto:
io ho iniziato a correre nel regionale fim (motard ma la sostanza cambia poco) il primo anno sempre a fare la "finalina" o manche di consolazione. poi capisci l'andazzo e il metodo e mi qualificavo sempre..
alla fine in una gara impari 10 volte che in un'allenamento, appena riuscirò ad affrontare tuti gli ostacoli delle piste in cui andrei a correre e resisto per l'intera manche mi faccio la licenza e vado a far le gare, sono facendo le gare si diventa bravi a far gare icon_wink.gif


a su questo non c'è dubbio...però penso che ci si debba presentare con il dovuto allenamento soprattutto fisico icon_wink.gif
 
5587575
5587575 Inviato: 7 Set 2008 11:20
 

walter86r ha scritto:


a su questo non c'è dubbio...però penso che ci si debba presentare con il dovuto allenamento soprattutto fisico icon_wink.gif


quoto 100000000 volte. Ti puoi andare a fare una gara di regionale pure se non ha manico, ma se non sei in grado fisicamente di finirla la gara allora non ha senso nemmeno muoversi da casa.
L'allenamento si conquista,con il manico si ci nasce. Questo non significa che uno senza manico non si può gareggiare o non ci si può divertire (è il mio caso icon_asd.gif )
 
5587591
5587591 Inviato: 7 Set 2008 11:24
 

non crediate che siano tutti stra allenati...generalmente più della metà scoppia dopo dieci minuti per motivi diversi tra cui età tensione gara e non allenamento....
 
5587616
5587616 Inviato: 7 Set 2008 11:30
 

andy ha scritto:
non crediate che siano tutti stra allenati...generalmente più della metà scoppia dopo dieci minuti per motivi diversi tra cui età tensione gara e non allenamento....


questo lo quoto pure 1000000 e 1 volta.
Considera che nelle categorie superiori (esperti) ci sono ragazzi che anno forte e che si allenano durante la settimana (ma non troppo) che a volte mollano nella seconda manche 10 minuti primadella fin della gara.
Non è facile farsi 20 minuti + 2 giri in regime di gara e magari lottando con qualcuno. Durante la settimana tutti lavoriamo o studiamo, mica si vive per la moto (anche se sarebbe bello)
 
5587730
5587730 Inviato: 7 Set 2008 11:46
 

reditutto ha scritto:


questo lo quoto pure 1000000 e 1 volta.
Considera che nelle categorie superiori (esperti) ci sono ragazzi che anno forte e che si allenano durante la settimana (ma non troppo) che a volte mollano nella seconda manche 10 minuti primadella fin della gara.
Non è facile farsi 20 minuti + 2 giri in regime di gara e magari lottando con qualcuno. Durante la settimana tutti lavoriamo o studiamo, mica si vive per la moto (anche se sarebbe bello)


Nella UISP 20 min + 2 giri di solito li fanno solo gli agonisti, nelle categorie minori è qualcosa meno, poi dipende da quanti piloti ci sono, se succedono incidenti ecc.
 
5587981
5587981 Inviato: 7 Set 2008 12:22
 

luckymx ha scritto:


Nella UISP 20 min + 2 giri di solito li fanno solo gli agonisti, nelle categorie minori è qualcosa meno, poi dipende da quanti piloti ci sono, se succedono incidenti ecc.


quanto fanno gli esperti?
iIo ricorrdo che 20+2 è esperti e 25+2 è agonisti
 
5588029
5588029 Inviato: 7 Set 2008 12:29
 

reditutto ha scritto:


quanto fanno gli esperti?
iio ricorrdo che 20+2 è esperti e 25+2 è agonisti


durata della gara
categoria hobbycross
8’ + 2 giri massimo
categoria amatori + femminile
10’ + 2 giri massimo
categoria esperti
15’ + 2 giri massimo
categoria agonisti
20’ + 2 giri massimo
 
5588075
5588075 Inviato: 7 Set 2008 12:38
 

luckymx ha scritto:


durata della gara
categoria hobbycross
8’ + 2 giri massimo
categoria amatori + femminile
10’ + 2 giri massimo
categoria esperti
15’ + 2 giri massimo
categoria agonisti
20’ + 2 giri massimo


per il momento allora potrei fare si e no una gara in categoria hobbycross...
senza magari neanche riuscire a finirla... icon_asd.gif
 
5588137
5588137 Inviato: 7 Set 2008 12:45
 

andy ha scritto:
non crediate che siano tutti stra allenati...generalmente più della metà scoppia dopo dieci minuti per motivi diversi tra cui età tensione gara e non allenamento....

esatto icon_mrgreen.gif
cis ono molte persone che comunque vanno alle gare più che per far le gare magari per sentirsi più "giovani" o comunque perchè gli piace l'ambiente, molti appunto dopo poco escono di piasta, io, la cui mia prima idea non appena peso il cross era di riprendere a far gare, mi sono posto due obiettivi per partecipare a delle gare:
-riuscire ad affrontare gli ostacoli presenti (salti canali ecc)
-reggere la manche..

va da se che anche se non sono sicuro di finire la manche ma riesco a far le piste senza intoppi mi lancio nella mischia..
 
5589593
5589593 Inviato: 7 Set 2008 16:25
 

mezzabirra ha scritto:

esatto icon_mrgreen.gif
cis ono molte persone che comunque vanno alle gare più che per far le gare magari per sentirsi più "giovani" o comunque perchè gli piace l'ambiente, molti appunto dopo poco escono di piasta, io, la cui mia prima idea non appena peso il cross era di riprendere a far gare, mi sono posto due obiettivi per partecipare a delle gare:
-riuscire ad affrontare gli ostacoli presenti (salti canali ecc)
-reggere la manche..

va da se che anche se non sono sicuro di finire la manche ma riesco a far le piste senza intoppi mi lancio nella mischia..


Sono daccordo con te.....anche perchè,visto gli impegni di studio e cagate varie che ho non credo che arriverò mai ad una preparazione tale da farmi una mache fino alla fine tirando sempre

Ultima modifica di reditutto il 7 Set 2008 17:00, modificato 1 volta in totale
 
5589786
5589786 Inviato: 7 Set 2008 16:56
 

quella che ci frega a noi amatori è la tensione della gara che ci porta ad affaticarsi molto di più e quindi la stanchezza arriva prima...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©