Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccElaborazione Moto 50 cc

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
lavorazioni carte,gt ecc(raccolta foto,scambi di idee ecc.)
5237755
5237755 Inviato: 28 Lug 2008 18:04
 



no... almeno per quanto mi riguarda...
e ti spiego anche il perchè; non puoi imparare a lavorare i carter (o qualsiasi altro componente) basandoti su un articolo...

la lavorazione all'atto pratico è relativamente facile rispetto a quello che c'è dietro... rispetto alla parte teorica...

ogni motore, ogni elaborazione ha bisogno di una sua lavorazione particolare, che puo variare in base a una miriade di fattori...

io mi limito a dare consigli; quelli, penso, di non averli mai negati a nessuno... l'unico modo per imparare queste cose è farsi prima una base teorica, poi prendere il mano il tuo carter o cilindro che sia e metterti a provare... a mio avviso è solo quello il modo per imparare, poi potrò anche sbagliarmi icon_wink.gif
 
5238160
5238160 Inviato: 28 Lug 2008 18:43
 

FeX_TTC ha scritto:
no... almeno per quanto mi riguarda...
e ti spiego anche il perchè; non puoi imparare a lavorare i carter (o qualsiasi altro componente) basandoti su un articolo...

la lavorazione all'atto pratico è relativamente facile rispetto a quello che c'è dietro... rispetto alla parte teorica...

ogni motore, ogni elaborazione ha bisogno di una sua lavorazione particolare, che puo variare in base a una miriade di fattori...

io mi limito a dare consigli; quelli, penso, di non averli mai negati a nessuno... l'unico modo per imparare queste cose è farsi prima una base teorica, poi prendere il mano il tuo carter o cilindro che sia e metterti a provare... a mio avviso è solo quello il modo per imparare, poi potrò anche sbagliarmi icon_wink.gif

esattamente icon_wink.gif
 
5238275
5238275 Inviato: 28 Lug 2008 18:53
 

FeX_TTC ha scritto:
no... almeno per quanto mi riguarda...
e ti spiego anche il perchè; non puoi imparare a lavorare i carter (o qualsiasi altro componente) basandoti su un articolo...

la lavorazione all'atto pratico è relativamente facile rispetto a quello che c'è dietro... rispetto alla parte teorica...

ogni motore, ogni elaborazione ha bisogno di una sua lavorazione particolare, che puo variare in base a una miriade di fattori...

io mi limito a dare consigli; quelli, penso, di non averli mai negati a nessuno... l'unico modo per imparare queste cose è farsi prima una base teorica, poi prendere il mano il tuo carter o cilindro che sia e metterti a provare... a mio avviso è solo quello il modo per imparare, poi potrò anche sbagliarmi icon_wink.gif
Ma come faccio ad acquisire questa parte teorica?
 
5238330
5238330 Inviato: 28 Lug 2008 18:59
 

1 google power icon_mrgreen.gif
2 contatti ed amici
3 libri che eventualmente puoi comprare o trovare in giro

ma è sufficiente google che trovi tanto di quel materiale che la metà basta...

e poi bisogna provare... ne dovrai distruggere di motori prima di arrivare (forse) a quello che speri icon_asd.gif

Ultima modifica di FeX il 28 Lug 2008 19:01, modificato 2 volte in totale
 
5238350
5238350 Inviato: 28 Lug 2008 19:00
 

FeX_TTC ha scritto:
1 google power icon_mrgreen.gif
2 contatti ed amici
3 libri che eventualmente puoi comprare o trovare in giro

ma è sufficiente google che trovi tanto di quel materiale che la metà basta...

e poi bisogna provare... ne dovrai distruggere di motori prima di arrivare (forse) a quello che speri icon_asd.gif
è proprio la parte distuggere i motori che mi preocupa!! icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5238388
5238388 Inviato: 28 Lug 2008 19:03
 

eh guarda se puo consolarti non è nemmeno detto che dopo aver disfatto 3 banchi trovi quello che cercavi icon_asd.gif
 
5238398
5238398 Inviato: 28 Lug 2008 19:03
 

per prima cosa procurati, leggiti e studiti ''elaboriamo il 2t'' di facchinelli, è una buona base teorica per iniziare...

poi tra il dire e il fare....ci sono parecchi carter devastati icon_asd.gif
 
5238412
5238412 Inviato: 28 Lug 2008 19:05
 

alessandro807 ha scritto:
per prima cosa procurati, leggiti e studiti ''elaboriamo il 2t'' di facchinelli, è una buona base teorica per iniziare...

poi tra il dire e il fare....ci sono parecchi carter devastati icon_asd.gif
Ok ma elaboriamo il 2t dove lo trovo??
Un carter usato quanto costa??ovviamente buono per lavorazioni!!)
 
5239542
5239542 Inviato: 28 Lug 2008 20:42
 

fex che te ne pare del mio blocco che ho fatto? oggi sono andato avanti di un ulteriore 30 per cento, adesso stanno al 80 %, mentre in quelle foto al 30%. che te ne pare hai consigli?
domani mi arriva un piaggio sfera da revisionare icon_asd.gif oggi sono andato a vederlo per conto di un cliente che gliel'hanno regalato e aimè monta un 70 polini in alluminio
 
5239574
5239574 Inviato: 28 Lug 2008 20:45
 

elaboriamo il 2 tempi...


te lo scarichi da emule...

per il resto io ho cominciato a occuparmi di motori un anno e mezzo fa...e da quel momento senza essere vanitoso ho fatto dei passi da gigante!!!
ho cominciato pure io con elaboriamo il 2 tempi che ti dà un idea generica di cosa vuol dire elaborare un motore...poi piano piano mi sono messo a lavorare cilindri e carter ovviamente stando molto attento nei primi momenti ma poi prendendo sempre più confidenza con l'alluminio e il trapanino...
ecco per lavorare i carter ti è indispensabile un buon dremel anche non di marca ma con gli utensili giusti come le fresine e le pietre rosse per rifinire dopo...oltre che innumerevoli punte per lucidare eccetera...
ti mostro i carter della mia vespa un pò rivisti icon_wink.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


comunque considero decisamente meglio fare dei riporti di saldatura nei punti critici dove si lavora per evitare di sfondare e poi stuccare tutto...lo considero una mezza maialata icon_rolleyes.gif
massimo massimo tappare dei buchini piccoli...ma non colate
 
5239675
5239675 Inviato: 28 Lug 2008 20:53
 

lo stucco se è per l'allumin io attaca bene, e certe volte le sacche vanno riviste al 100% se si desidera fare un determinaTO LAVORO icon_wink.gif
 
5240299
5240299 Inviato: 28 Lug 2008 21:44
 

per le "colate" mi trovi d'accordo, ma per i riporti in saldatura un pò meno... il carter si scalda a temperature elevatissime e si rischiano molto spesso deformazioni del carter stesso... di poco ovvio, ma quel tanto che basta a dover rifare tutti i piani... certo come qualità del lavoro è superiore, ma ne vale la pena? icon_wink.gif
 
5240381
5240381 Inviato: 28 Lug 2008 21:56
 

no fex, i riporti in alluminio non subiscono deformazioni solo che costano 6 volte in più dello stucco, che ti pare dei carter che ho fatto consideerando che li sono all'inizio?
 
5240517
5240517 Inviato: 28 Lug 2008 22:10
 

parlavo qualche tempo fa con un paio di persone su msn, che dicevano proprio che i riporti in alu non sono sempre la meglio cosa... piu che altro per le temperature alla quale arrivano i carter...
vabbè...


ho visto le foto dei carter, niente male per adesso, anche se c'è ancora da fare li sopra...
però preferirei dare un giudizio a lavoro finito, non mi piace dare giudizi su un qualosa che non è ancora finito icon_asd.gif
 
5240592
5240592 Inviato: 28 Lug 2008 22:19
 

FeX_TTC ha scritto:
parlavo qualche tempo fa con un paio di persone su msn, che dicevano proprio che i riporti in alu non sono sempre la meglio cosa... piu che altro per le temperature alla quale arrivano i carter...
vabbè...


ho visto le foto dei carter, niente male per adesso, anche se c'è ancora da fare li sopra...
però preferirei dare un giudizio a lavoro finito, non mi piace dare giudizi su un qualosa che non è ancora finito icon_asd.gif

e vabbè, vai su msn che ti devo parlare
icon_wink.gif icon_wink.gif
 
5240618
5240618 Inviato: 28 Lug 2008 22:22
 

non gli funge...
ciao fex icon_mrgreen.gif
 
5240683
5240683 Inviato: 28 Lug 2008 22:29
 

non mi va msn icon_asd.gif
 
5240810
5240810 Inviato: 28 Lug 2008 22:44
 

FeX_TTC ha scritto:
parlavo qualche tempo fa con un paio di persone su msn, che dicevano proprio che i riporti in alu non sono sempre la meglio cosa... piu che altro per le temperature alla quale arrivano i carter...
vabbè...


ho visto le foto dei carter, niente male per adesso, anche se c'è ancora da fare li sopra...
però preferirei dare un giudizio a lavoro finito, non mi piace dare giudizi su un qualosa che non è ancora finito icon_asd.gif

i riporti sempre meglio dello stucco sicuro
ti parlo del campo vespa...
alcuni che montano cilindri di nuova generazione in alluminio arrivano a fare riporti in diversi punti del carter con delle colate d'alluminio che non ci crederesti...ma è l'unica cosa da fare...e vengono dei lavori sopraffini con dei GT che arrivano anche ai 28 cavalli...
detto questo io ho messo un pò di stucco lo ammetto icon_asd.gif dietro i miei travasi e ho anche sfondato in alcuno punti...ma sono forellini da niente e ce lo si può permettere...mentre dico rifare completamente un travaso con lo stucco oltre che rischioso è anche pericoloso per il motore perchè lo stucco con il passaggio della miscela ad alta pressione e le vibrazioni non so per quanto terrà eh...
 
5240854
5240854 Inviato: 28 Lug 2008 22:51
 

lo stucco regge eccome icon_wink.gif e poi io per sicurezza ne ho usato uno bicomponente, e ho messo tanto indurente icon_wink.gif
fex vai su msn e subito icon_mrgreen.gif ti devo chiedere una cosa su un gt che mi hanno proposto della airsal 78cc per am6... se non hai voglia rispondi qua che te ne pare è un semitrofeo con 5 travasi alluminio monofasci....
 
5241002
5241002 Inviato: 28 Lug 2008 23:12
 

a parte che siamo ot... io non connetto piu icon_asd.gif
sono uscito venerdi pomeriggio di casa e sono tornato oggi alle 5... ore di sonno... 0.... sto collassando, ci sentiamo domani icon_asd.gif
 
5241022
5241022 Inviato: 28 Lug 2008 23:15
 

danielemc ha scritto:
lo stucco regge eccome icon_wink.gif e poi io per sicurezza ne ho usato uno bicomponente, e ho messo tanto indurente icon_wink.gif
fex vai su msn e subito icon_mrgreen.gif ti devo chiedere una cosa su un gt che mi hanno proposto della airsal 78cc per am6... se non hai voglia rispondi qua che te ne pare è un semitrofeo con 5 travasi alluminio monofasci....

cel ha un tizio che conosco l' airsal, non gira male, un paio di cavali in piu del viola....

comunque lo stucco, se ne usi uno serio epossidico regge, anche nei posti piu soggetti a usura e calore, certo che dopo un tot di tempo lo devi rimettere perchè si usura molto prima dell' alluminio.....
 
5241119
5241119 Inviato: 28 Lug 2008 23:27
 

lo stucco regge io ho usato quello nelle foto uno stucco bicomponente per metalli, che ha la dote di essere cartegiabilissimo e aderisce bene sui carter icon_wink.gif
 
6806004
6806004 Inviato: 22 Gen 2009 15:06
 

ragazzi, nessuno ha niente di nuovo, è interessante il topic
 
6807280
6807280 Inviato: 22 Gen 2009 17:08
 

ragazziio una cosa nn ho capito...quando si va a rivedere lo scivolo nei carter cosa si fa precisamente? si fa una discesa più grande e più ripida? poi qualcuno mi potrebbe indicare il passaggio della benzina all'interno dei carter?

almeno già così ci facciamo un idea molto più ampia...
 
6807912
6807912 Inviato: 22 Gen 2009 18:27
 

Berry29tm ha scritto:
anche a me... io vorrei imparare a far ste cose... fex o daniele stendete una guida passo passo?


lavorare un gt non è una cosa da principianti,serve esperienza e qualcuno che ti insegni come fare icon_wink.gif
 
6808006
6808006 Inviato: 22 Gen 2009 18:39
 

Io sto realizzando una guida di base sull'elaborazione del 2tempi, che spiega il funzionamento e l'ottimizzazione (o lavorazione che a dir si voglia) di ogni singolo componente...
Ovviamente non sarà una guida dove vi spiegherò passo passo cosa fare icon_asd.gif
Sarà semplicemente qualcosa che vi faccia capire le basi dell'elaborazione e gli interventi base icon_wink.gif
 
6808093
6808093 Inviato: 22 Gen 2009 18:51
 

FeX ha scritto:
Io sto realizzando una guida di base sull'elaborazione del 2tempi, che spiega il funzionamento e l'ottimizzazione (o lavorazione che a dir si voglia) di ogni singolo componente...
Ovviamente non sarà una guida dove vi spiegherò passo passo cosa fare icon_asd.gif
Sarà semplicemente qualcosa che vi faccia capire le basi dell'elaborazione e gli interventi base icon_wink.gif


Beh,qualcosa di simile c'è già icon_razz.gif

Link a pagina di Eliapanetti.wordpress.com
 
6808116
6808116 Inviato: 22 Gen 2009 18:53
 

ragazzi vi posto questo video che secondo me può essere molto utile quandosi deve chiudere il carter icon_wink.gif

Link a pagina di It.youtube.com

l'unica cosa su cui nn sono certo è il metodo usato per fa entrare bene l'albero nel cuscinetto...dove vengono usati cuscinetti e rondelle e poi si avvita il dado...chiedo ai più esperti se può essere una soluzione valida
 
6808234
6808234 Inviato: 22 Gen 2009 19:03
 

Edo93 ha scritto:
FeX ha scritto:
Io sto realizzando una guida di base sull'elaborazione del 2tempi, che spiega il funzionamento e l'ottimizzazione (o lavorazione che a dir si voglia) di ogni singolo componente...
Ovviamente non sarà una guida dove vi spiegherò passo passo cosa fare icon_asd.gif
Sarà semplicemente qualcosa che vi faccia capire le basi dell'elaborazione e gli interventi base icon_wink.gif


Beh,qualcosa di simile c'è già icon_razz.gif

Link a pagina di Eliapanetti.wordpress.com

La mia idea è di fare una cosa simile;

Ora non so come sia quell'articolo, se avrò tempo gli darò un occhiata... ma già solo la parte finale sullo scarico non mi piace, spero non sia tutta così (ma non credo).
 
6808382
6808382 Inviato: 22 Gen 2009 19:18
 

Sposto il topic in "elaborazione moto 50cc" dove ci sono molti più esperti.

Derapage.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccElaborazione Moto 50 cc

Forums ©