Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Moto Guzzi SP 1000 I' serie [restauro e consigli]
15509913
15509913 Inviato: 5 Dic 2015 11:38
Oggetto: guarnizioni di testa
 

Buongiorno a tutti, i lavori proseguono e questa volta avendo scoperto dei trafilaggi dalla guarnizione della testata, devo procedere con la sostituzione. C'è qualche procedura particolare da seguire o, come penso, va smontato prima il gruppo punterie per togliere i dadi di fissaggio e sfilare la testa? Penso di riuscirci ma non nego di avere qualche timore a riguardo, magari qualcuno l'ha già fatto e sono ben accetti consigli. icon_smile.gif
 
15509970
15509970 Inviato: 5 Dic 2015 14:05
 

Ti consiglio di procurarti un manuale officina, lo trovi in rete, scaricabile da vari siti.
Il lavoro di per se non è nulla di speciale, ma naturalmente ci sono delle cose cui attenersi, e col manuale vai tranquillo.
 
15510008
15510008 Inviato: 5 Dic 2015 15:22
 

Grazie Mar54, il manuale l'ho scaricato e procederò con cautela.
 
15517097
15517097 Inviato: 17 Dic 2015 19:52
 

Buonasera, chiedo info sulla postura: sono abituato sulle mie cavalcature ad avere i polsi poco caricati mentre nell'sp lo sono di più. Vorrei quindi istallare dei raiser di 20mm max per risolvere il problema e penso che nessun cavo possa risentirne; c'è qualcuno che ha fatto questa modifica?
Angelo
 
15517122
15517122 Inviato: 17 Dic 2015 20:50
 

Ciao.
Purtroppo qui parliamo di moto originali, nei ripristini e nei restauri completi.

Se vuoi info su modifiche sul tuo mezzo, di qualsiasi tipo siano, devi scrivere in questo subforum

Trasformazioni e Modifiche su motocicli d'epoca

Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16045708
16045708 Inviato: 4 Feb 2019 23:34
Oggetto: dubbi su Guzzi 1000 sp
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Buonasera ragazzi, sono nuovamente qui a scrivervi, ho molti dubbi su questa moto guzzi.
L'ho acquistata da un anziano signore, che fu proprietario di una storica concessionaria moto guzzi qui a caserta denominata ciu fazil, che però ha chiuso anni fa. Risulta lui l unico proprietario della moto, ed afferma che da proprietario di concessionaria ordinò la moto per se stesso con tali modifiche richieste direttamente a moto guzzi.
Le modifiche sono: coppa olio maggiorata, ammortizzatori koni, radiatore anteriore per raffreddamento olio, sella tipo le mans, piastra su forcella, scarichi lanfranconi e tante altre cose che si notano nella seguente foto.
Secondo voi è una cosa vera che tale moto fu fornita direttamente da moto guzzi sotto richiesta di un possessore di concessionaria?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16045714
16045714 Inviato: 5 Feb 2019 0:02
 

Ciao.
Tutto potrebbe essere anche se è vero per certo che alcune Guzzi in quegli anni uscivano con specifiche direttamente richieste dai Concessionari, ma anche da clienti affezionati.
Di solito si limitavano a colori particolari, magari ammortizzatori after-market, forse set di borse personalizzate e poco altro, non essendoci ancora l'elettronica da modificare ed a farla da padrone.

Oggi come oggi far valere certe modifiche, intendo che vengano riconosciute magari in fase d'iscrizione FMI e/o ASI, è molto difficile a meno che non si possieda qualcosa che Mamma Guzzi all'epoca aveva messo per iscritto.
Gli stessi archivi non riportano queste modifiche marginali.

L'SP usciva sia rosso su bianco che bianco su rosso.
Da un vecchio scritto che mi ero messo da parte si parlava di soprannomi dati per le due colorazioni : "distinguevamo le 2 versioni chiamando Heidi quella con le guance rosse e Sbirulino con le guance bianche".
Non ti so dire però con esattezza se i colori della moto che ci hai fatto vedere siano corretti.
Di sicuro tali colorazioni furono adottate dal 1982.

Eppoi, anzi col senno di poi, per vendere si racconta di tutto........ icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16045761
16045761 Inviato: 5 Feb 2019 1:43
 

Mi fido di questa persona che è stata molto gentile nel spiegarmi tutti i dettagli della sua moto. Non aveva bisogno di vendere sono io che per moltissimo tempo ho corteggiato la sua moto, lui ha, diciamo, voluto farmi il regalo di vendermela tra l altro a buon prezzo.
Mi ha anche mostrato una foto che lo ritraeva agli inizi degli anni 90 in compagnia della sua sp ed all'epoca aveva gia tali modifiche.
A mio avviso potrebbe forse trattarsi di una vera 1000 sp consegnata dalla moto guzzi direttamente alla persona, magari volendo accontentare un Ffezionato cliente quale concessionaria.
 
16045778
16045778 Inviato: 5 Feb 2019 9:27
 

ps1212 ha scritto:
Mi fido di questa persona che è stata molto gentile nel spiegarmi tutti i dettagli della sua moto. Non aveva bisogno di vendere sono io che per moltissimo tempo ho corteggiato la sua moto, lui ha, diciamo, voluto farmi il regalo di vendermela tra l altro a buon prezzo.
Mi ha anche mostrato una foto che lo ritraeva agli inizi degli anni 90 in compagnia della sua sp ed all'epoca aveva gia tali modifiche.
A mio avviso potrebbe forse trattarsi di una vera 1000 sp consegnata dalla moto guzzi direttamente alla persona, magari volendo accontentare un Ffezionato cliente quale concessionaria.

In realtà è quello che sostenevo io............ icon_wink.gif
Non conoscendo il proprietario precedente prima delle tue precisazioni, il dubbio nasce spontaneo, come dice un tuo conterraneo.....
Il problema sarà far valere queste (vecchie) trasformazioni come reali.

Per il resto ben venga conservare e riportare in strada questa bella Guzzi 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16045859
16045859 Inviato: 5 Feb 2019 15:08
 

Grazie Gippi per i consigli.
Simpatica la scritta che hai letto sulle denominazioni heidi e sbirulino, io invece sapevo che alla guzzi sp della mia stessa colorazione si dava il nome di livrea marlboro.
Infatti ho un amico guzzista di napoli che ha una sp identica come colori alla mia anche lui unico proprietario ed afferma che tale colorazione veniva all epoca identificata con livrea marlboro.
Sarebbe bello catalogare tutti i colori delle 1000 sp usciti da mamma guzzi.
 
16045948
16045948 Inviato: 5 Feb 2019 19:45
 

Dal mio archivio 0510_regolamento.gif

icon_arrow.gif grigio chiaro metallizzato : codice Lechler Guzzi 312;
icon_arrow.gif azzurro metallizato (ex BMW) : codice Lechler Moto 11D;
icon_arrow.gif oro longchamps : codice Lechler Guzzi 040;
icon_arrow.gif verde metallizzato : codice Lechler Moto 12D.

Poi, giusto per la tua

icon_arrow.gif bianco : codice Lechler Guzzi 416;
icon_arrow.gif rosso : codice Lechler Guzzi 107.

Come saprai la ditta Lechler ha riprodotto i colori originali per quasi tutte le moto d'interesse storico in circolazione.
Sul loro sito trovi tutte le codifiche e le informazioni sui loro punti vendita, in tutta Italia. 0509_up.gif

L'Sp è una gran moto per viaggiare.
Anni fa avrei potuto prenderne una, parzialmente da rifare, quindi m'ero informato bene sui colori.
Purtroppo i troppi chilometri m'avevano fatto deviare sull'Idroconvert, altra gran bella passista.
Ma è un'altra storia 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16046005
16046005 Inviato: 6 Feb 2019 0:28
 

Ma le varie livree con piu combinazioni di colori non hai notizie?
 
16046065
16046065 Inviato: 6 Feb 2019 9:19
 

Quali scusa ?
Oltre a bicolore rosso/bianco e viceversa, non mi risultano altri abbinamenti.
I metallizzati sono colori unici.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16046372
16046372 Inviato: 7 Feb 2019 0:40
 

Buonasera, ragazzi qualcuno saprebbe dirmi dato che dovrei sostituire l olio motore alla mia bimba guzzi sp, ma quest ultima monta uno spessore per maggiorare il volume della coppia dell olio, se la quantita di olio motore resta invariata.
Da qualche parte mi pare di aver letto che la quantità restava invariata. So che c'è sempre l'affezione asticella dell'olio ad aiutarci, ma un parere in più è sempre meglio.
Nel frattempo vi mostro qualche foto del restauro della mia altra bimba v7 special del 1969.
Quanto vorrei trovare un po di tempo per fare lo stesso restauro con quest ultima sp.
Nel frattempo e al calduccio insieme alle sue sorelle

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16046416
16046416 Inviato: 7 Feb 2019 1:47
 

Per quello che ne so io, lo spessore sulla coppa viene montata proprio per aumentare la capacità di lubrificante.....maggiore quantità significa una riduzione della sua temperatura di esercizio e quindi un miglior raffreddamento del motore. E' montata anche sul mio T5.
Il livello lo fai sempre dall'astina. icon_wink.gif

P.S. Bella la tua V7, ma quì siamo sul topic dell'SP 1000...attenzione agli OT!!! eusa_think.gif
 
16123882
16123882 Inviato: 5 Dic 2019 19:07
 

gippiguzzi ha scritto:
Quali scusa ?
Oltre a bicolore rosso/bianco e viceversa, non mi risultano altri abbinamenti.
I metallizzati sono colori unici.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Di sicuro c'è grigio/azzurro.
 
16124137
16124137 Inviato: 7 Dic 2019 14:24
 

Visto che non posso più modificare integro il post precedente.
Ho risposto pensando alle V1000 SP II, che esistono anche bicolori grigio-azzurro e nero(?)-rosso, mentre la serie III ha anche colorazioni in due toni di grigio sfumati.
Evidentemente gippiguzzi parlava della prima serie, e pare proprio che su questa abbia ragione lui.
 
16124139
16124139 Inviato: 7 Dic 2019 17:51
 

Grazie per la precisazione. 0509_up.gif
Ultimamente mi dimentico più di qualcosa e pensavo quando avevo scritto quel messaggio.....
Per onestà intellettuale avrei dovuto mettere nel titolo "I' serie", cosa che farò adesso.
Infatti ci sono altri Topic riguardanti la seconda e terza serie dell'SP, non mi ricordo bene se qui nel subforum Guzzi d'Epoca oppure ancora in quello delle Guzzi attuali.

Riporto i colori che si conoscono della prima serie :

icon_arrow.gif grigio chiaro metallizzato : codice Lechler Guzzi 312;
icon_arrow.gif azzurro metallizato (ex BMW) : codice Lechler Moto 11D;
icon_arrow.gif oro longchamps : codice Lechler Guzzi 040;
icon_arrow.gif verde metallizzato : codice Lechler Moto 12D.
e
icon_arrow.gif bianco : codice Lechler Guzzi 416;
icon_arrow.gif rosso : codice Lechler Guzzi 107.
per le Sbirulino/Cappuccetto Rosso
0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16195690
16195690 Inviato: 22 Nov 2020 8:35
 

Riprendo questo topic sperando di non sbagliare. Sto cercando di comprare/recuperare una sp1000 prima serie demolita per consegna targhe dal 1998 e quindi ferma da quella data. La moto sembra completa e per questo vorrei fare un restauro conservativo col primo obbiettivo la reimmatricolazione dopo liscrizione fmi. Spero che non nasconda sorprese, pare abbia solo 25000 km. Quando il venditore mi ha detto che se non riusciva a vendere l'avrebbe smembrata e venduta a pezzi... volevo morire....
 
16195708
16195708 Inviato: 22 Nov 2020 13:03
 

Benvenuto.
Direi che per prima cosa dovresti mettere qualche foto.

Se non sai come si faccia, opera così :

- premi il tasto "carica immagine";
- sfoglia dal tuo pc e scegli l'immagine;
- attendi 10 secondi, poi premi anteprima;
- attendi una decina di secondi, poi premi invia.

Vedrai che funziona 0509_up.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16195769
16195769 Inviato: 22 Nov 2020 21:28
 

ennebigi ha scritto:
....Quando il venditore mi ha detto che se non riusciva a vendere l'avrebbe smembrata e venduta a pezzi... volevo morire....

Ciao e benvenuto!!
Spero tu riesca a portarla a casa ed occuparti di lei come merita sicuramente!!
Attendiamo le foto!! 0509_up.gif
 
16198760
16198760 Inviato: 13 Dic 2020 8:22
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198761
16198761 Inviato: 13 Dic 2020 8:36
 

Portata a casa. Sembra messa bene, ma su nasconde tutti i danni di almeno 20 anni di abbandono. Ha della ruggine superficiale che spero vada via con un po' di pazienza. Le Marmitte sono tornate a splendere a furia di pagliette per le pentole 😊. Devo far riverniciare serbatoio, parafanghi ecc ecc, avete idea del codice colore??? La mia ha la parte superiore del serbatoio nero opaco con un unico filetto nero al bordo,lo prendo di quanti mm???
 
16198762
16198762 Inviato: 13 Dic 2020 8:44
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198763
16198763 Inviato: 13 Dic 2020 8:46
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198764
16198764 Inviato: 13 Dic 2020 8:48
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198765
16198765 Inviato: 13 Dic 2020 8:49
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198766
16198766 Inviato: 13 Dic 2020 8:54
 

Le marmitte non son venute benissimo, ma almeno lo sporco l'ho levato.... Se qualcuno ha consigli, e sopratutto i codici del grigio e del nero, sono ben accetti. Grazie
 
16198767
16198767 Inviato: 13 Dic 2020 8:59
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198961
16198961 Inviato: 14 Dic 2020 20:17
 

Da qualche parte credo di aver letto che il telaio delle prime SP era nero opaco. Qualcuno sa dirmi se è così ed eventualmente che codice devo richiedere???
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©