Leggi il Topic


Indice del forumGrand Prix e Pistate

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Magione: come si gira con una 600cc! [guida esplicativa]
4807781
4807781 Inviato: 17 Giu 2008 10:07
Oggetto: Magione: come si gira con una 600cc! [guida esplicativa]
 

Scrivo questa guida su come sia possibile interpretare il giro veloce sul circuito di Magione (PG) con un occhio di riguardo verso chi si avvicina per la prima volta a questa pista, sperando che possa tornare comunque utile a tutti e nel caso fosse un lavoro apprezzato, seguiterà anche per altri tracciati italiani.

L’Autodromo dell’ Umbria, intitolato ad uno dei più grandi piloti italiani del passato, il ternano Mario Umberto Borzacchini, è un tracciato divertente e discretamente tecnico, dove è possibile trovare una notevole varietà di curve: tornanti, un curvone veloce e delle bellissime esse in successione. Mancherebbe soltanto una vera variante a completare il già ottimo mix di questa pista che consta complessivamente di 11 curve di cui 7 a destra e 4 a sinistra ed un rettilineo importante opposto a quello dei box di circa 750 m. Il tracciato si sviluppa su di una lunghezza di 2507 m, ed è largo, nel suo punto massimo, 11 m ed ha un verso di percorrenza orario. Alle spalle della pit-lane formata da 18 box (senza doccia) si estende l’ampio paddock su cui sono disseminate le necessarie colonnette per l’elettricità e l’acqua.

Cominciamo innanzitutto a capire come si chiamano le varie curve del tracciato evitando così di fare confusione (procuratevi una bella mappa della pista in modo da identificarle correttamente):

1. Curva del Traliccio (dx)
2. Curva dei Vecchi Box (sx)
3. Esse del Tornantino (sx)
4. Tornantino (dx)
5. Curva del Muro (dx)
6. Curvone (dx e piega a dx)
7. Curva Monte Sperello (dx)
8. Curva Zampini (sx)
9. Prima Esse (dx)
10. Seconda Esse (sx)

icon_arrow.gif Appena passati sotto il traguardo e rimanendo, naturalmente, all’estrema sinistra del nastro d’asfalto si affianca la (pericolosetta direi) corsia di accelerazione per l’uscita dalla pit-lane, delimitata da una linea continua. Arriverete sicuramente in 4° marcia, a meno che non abbiate montato un rapporto più corto di almeno +3 denti alla corona. Per cui, una bella pinzata e giù due marce appena passata la già citata linea. La curva è lunga, la marcia è la 2° (o la 3° a seconda dei vostri rapporti) e si deve raggiungere la corda esattamente a metà curva… quindi cominciate a inserire la moto appena messa la marcia giusta e progressivamente (avrete già messo un filo di gas) guadagnate l’apice della Traliccio. Una volta alla corda comincerete a vedere il cordolo esterno: quello è il momento di accelerare. Senza indugio scaricate a terra i vostri cavalli cercando di rialzare la moto lasciando il corpo all’interno della svolta e premendo sulla pedana esterna. Il cordolo esterno è insidioso e se pizzicato può dar luogo a sbacchettate non sempre piacevoli, quindi chiudere bene!

Magione è un circuito frenetico con forse un unico punto dove riprendere fiato. Perciò mentre scaricate la 2° al limitatore (se siete bravi) portatevi sulla destra per affrontare la curva dei Vecchi box facendo attenzione al nuovo riporto di asfalto non perfettamente levigato. Analogamente alla precedente, questa curva va cominciata a inserire abbastanza presto e disegnando una traiettoria rotonda uscite fino al cordolo esterno. Scaricate ancora la 2° (ci può esser bisogno della 3°) e nei pressi del limitatore dovreste provar il desiderio di pinzare nuovamente: la difficile Esse del Tornantino incombe.

Inserite senza indugio dopo aver scelto la 2°, ma occhio alla temperatura delle gomme, le due curve che seguono infatti “puzzano” un poco di liscio e occorre tutto il grip del vostro bel treno di pneumatici per farle forte e in sicurezza. Restate vicinissimi al cordolo interno della Esse, da percorrersi con un filo di gas, rialzate (mantenendovi un filo a sinistra della mezzeria) e contemporaneamente frenate per inserirvi alla vostra destra nello strettissimo Tornantino. Aprite il prima possibile (ma non arrivate a montare sul cordolo esterno in quanto è notevolmente gradinato per un uso automobilistico) per il brevissimo allungo che porta verso la celebre e pericolosa curva del Muro.

Questa svolta a destra di circa 90°, con muro esterno a non più di 3 m, è fondamentale (come tutte le curve prima di un lungo rettilineo) per fare il tempo. Entrate in 2° o in 3° e fate in modo e maniera di aprire il gas il prima possibile. Sacrificate l’ingresso (magari ritardandolo), la percorrenza anche, ma aprite presto e sparatevi senza paura fin sul cordolo esterno prestando però attenzione allo sporco che spesso si trova al suo termine. Siete finalmente sul lunghissimo rettilineo; snocciolate la 3°, la 4° e la 5° (e la 6° se siete corti) in progressione fino ai 240 Km/h circa e al cartello dei 150 m (se si vuol andare forte veramente però, occorrerebbe staccare anche un po’ dopo) irrigidite le braccia, spostate il fondoschiena indietro per caricare il retrotreno e frenate. Giù due marce (o tre) e entrate in 3° nel Curvone. Questa è l’unica curva abbastanza veloce di Magione e non è semplice. E’ fondamentale raccordarla con la successiva piega a destra in un'unica traiettoria a gas aperto. Quindi… entrate sul cordolo a destra, allargate fino all’esterno a sinistra e stringete nuovamente, sfruttando tutta la sede stradale, sulla piega a destra. Infine allargate ancora, rialzando non totalmente la moto, a sinistra per affrontare la Monte Sperello. Togliete una marcia e entrate “a schiaffo”, con gas parzializzato, senza temere le bruttissime giunzioni dell’asfalto: con una moto pesante, come è una 600, non avrete nessun problema. Inclinate decisi mantenendo la piega ben oltre il normale; è molto importante infatti portarsi all’estrema destra della pista per entrare correttamente nella Zampini e conseguentemente nelle due Esse finali che andranno raccordate alla perfezione per uscire forte sul rettilineo del traguardo. Farete bene l’entrata della Zampini quando avrete l’impressione di entrare tardi, all’ultimo tuffo! Il momento fondamentale è il cambio di direzione dopo la Monte Sperello: appena avrete raggiunto il margine destro della pista buttate il corpo a sinistra, leggera pressione sui freni e spingete con forza il semimanubrio e la pedana sinistra. Vi fionderete così dentro la Zampini (in uscita rimanete a centro pista) e subito immediatamente a destra per la Prima esse senza toccare il freno anteriore e da farsi in un soffio cercando di restare il più possibile addosso al cordolo interno, privilegiando così il cambio di direzione verso la gustosa Seconda esse. Qui spalancate il gas ben prima di arrivare alla sua corda e lasciate scorrere la moto fino, e oltre, il cordolo esterno (molto piatto) a destra. Fate solo attenzione al sempre presente sporco anche al termine di quest’ultimo; successivamente via, in progressione, la 3° e la 4° verso il traguardo…. e si ricomincia.

Parlare di tempi, si sa, è sempre doloroso. Tuttavia, se avete interpretato alla perfezione il tracciato dell’Umbria con una 600cc gommata con pneumatici in mescola, dovreste fermare il cronometro sul 1’19”. Si considerano ottimi anche tempi dal 1’23” in giù, specialmente se fatti con moto poco più che originali e magari non più recentissime. Al di sotto del 1’18” si scende però nell’ambito dell’eccellenza ed ovviamente sul pieno passo dei manici. Da tener presente, comunque, che il fatto di modificare sospensioni, freni o testa del propulsore e magari togliere qualche Kg in più, porta facilmente ad un abbassamento dei tempi anche dell’ordine dei 3 o 4 secondi.

Per contro un tempo al di sopra del, diciamo, 1’27” è da ritenersi mediocre e frutto di una moto non a posto o di una scarsa esperienza del pilota.

N.B.: Se può esser utile, per capire dove perdete o dove guadagnate, con un tempo dell’ordine del 1’21” dovreste produrre un intertempo, in concomitanza del cartello dei 150 m (prima del curvone), di circa 49”. icon_wink.gif
 
4807922
4807922 Inviato: 17 Giu 2008 10:21
 

Complimenti per la guida, mi sarebbe servita prima, la mia prima pistata l'ho fatta proprio a Magione, e anche grazie a un istruttore che pensava più a regolare la sua moto che ad insegnare, non ci ho capito nulla, soprattutto le "esse" prima de traguardo, mi erano talmente indigeste che forse le facevo meglio in bici, vabbè mi salvo la guida e la tengo buona se mai dovessi tornare a Magione icon_wink.gif
 
4833218
4833218 Inviato: 19 Giu 2008 11:23
 

Mmmm dalla enorme quantità di risposte... vedo che è proprio piaciuta 'sta guida sul giro veloce a Magione! icon_asd.gif icon_rolleyes.gif icon_sad.gif
 
4833285
4833285 Inviato: 19 Giu 2008 11:26
 

Ma no!!!!!
Io l' ho letta con piacere!!!! Solo che a Magione non sono mai stato e probabilmente non ci andrò mai, comunque continua così!!!
Io sto pensando di farla per Monza e volendo per franciacorta, però li ci ho girato una sola volta quindi forse è il caso di lasciar far ad altri.
 
4833579
4833579 Inviato: 19 Giu 2008 11:42
 

Aef ha scritto:
Mmmm dalla enorme quantità di risposte... vedo che è proprio piaciuta 'sta guida sul giro veloce a Magione! icon_asd.gif icon_rolleyes.gif icon_sad.gif



Io l'ho letta, e non ho risposto perchè non c'era niente da aggiungere icon_wink.gif

Mantieni la calma! icon_asd.gif


Comunque se vuoi un consiglio, inviala come articolo...

Link a pagina di Motoclub Tingavert

icon_wink.gif
 
4839697
4839697 Inviato: 19 Giu 2008 19:40
 

scusa se te lo chiedo qual'è il tuo miglior tempo a Magione?
grazie
 
4841204
4841204 Inviato: 19 Giu 2008 21:53
 

Eh bella domanda... ci devo andare in settimana prossima con l'R6. Tieni conto che a "Franciamedia", la prima volta con l'R6 e su quella pista, ho girato in 1'21 senza forzare... Magione dovrebbe essere sulla carta circa 3 sec piu veloce, quindi non so, vedremo. Sono sempre con rapporti e sosp. originali... uffa! icon_sad.gif Magione avevo girato varie volte con un vecchio GSX-R SRAD ma rischiavo e basta... I tempi col Suzuki? Meglio lasciar perdere... icon_asd.gif

Tu piuttosto, c'hai già girato con l'R6? Raccontami un po'... rapporti? Tempi? Problemi ciclistici?

Io per esempio a "Franciamedia" appena sono entrato dentro ho avuto problemi di sbacchettate e ho dovuto corregere un filo la oltretutto sensibile idraulica di serie della Yamaha.
 
4841742
4841742 Inviato: 19 Giu 2008 22:39
 

Aef ha scritto:


Io per esempio a "Franciamedia" appena sono entrato dentro ho avuto problemi di sbacchettate e ho dovuto corregere un filo la oltretutto sensibile idraulica di serie della Yamaha.


Per franciacorta non è meglio se facciamo un altro topic così rimane tutto diviso bene?
 
4843361
4843361 Inviato: 20 Giu 2008 0:46
 

Gatzpacho ha scritto:
Aef ha scritto:


Io per esempio a "Franciamedia" appena sono entrato dentro ho avuto problemi di sbacchettate e ho dovuto corregere un filo la oltretutto sensibile idraulica di serie della Yamaha.


Per franciacorta non è meglio se facciamo un altro topic così rimane tutto diviso bene?


Per Franciacorta era solo un esempio... in realtà se rileggi bene il mio post le domande rivolte a Hayden69 sono per Magione. icon_wink.gif
 
4844178
4844178 Inviato: 20 Giu 2008 8:33
 

Non sono mai stato a girare a Magione, ma se mai ci andrò di certo rileggerò quello che hai scritto. icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

COMPLIMENTI
 
4867632
4867632 Inviato: 23 Giu 2008 9:37
 

Grazie dei complimenti a tutti! icon_wink.gif Appena posso ne faccio un altro... icon_smile.gif
 
5004688
5004688 Inviato: 4 Lug 2008 23:44
 

Tornato stasera da Magione. Per chi mi aveva chiesto in quanto ci giro... ho fatto 1'18"89 con la nuova R6 ma con un po' di umido sulla staccata del curvone e un solito "fermone" da dover passare. E' il tempo quindi che suppergiù avevo previsto di fare dopo Franciacorta. Purtroppo ancora con sosp. originali e rapporti originali. A ho fatto anche 1'19" basso di passo ma la pista non mi ha mai concesso un giro completamente scevro da sorpassi. Vedrò di far meglio la prossima volta, anche perchè è solo la seconda volta che la guido... icon_wink.gif
 
5154424
5154424 Inviato: 19 Lug 2008 18:05
 

ottima guida....se torni a magione a fine agosto magari ci organizziamo insieme anche perche giriamo sullo stesso passo
 
5455440
5455440 Inviato: 26 Ago 2008 8:20
 

beeeello!!!! 0509_doppio_ok.gif

ora me la rileggo per un ripassino, poi ripeto, come quando studiavo...
 
5460432
5460432 Inviato: 26 Ago 2008 15:45
 

Bella guida, complimenti!
Io sono stato a Magione solo una volta quando ero alle primissime pistate e quest'anno ho beccato la pioggia...
Onestamente come pista non mi fa impazziere per l'asfalto e venendo da Roma, non sono troppo spronato a farmi la trasferta...

Prossima volta, se dovessi riandarci, passerò a dare una riletta alla tua guida con l'obiettivo di stare sotto il ''20! icon_wink.gif
 
5581167
5581167 Inviato: 6 Set 2008 13:17
 

Caxxo ma siete tutti delle bestie!
Io dalla mia inesperienza ho girato in 27 la prima volta e in 24 la seconda col mio gixxer 600 k6 originale... icon_confused.gif
A sentir voi avrei dovuto girare minimo 2-3 sec più veloce... icon_cry.gif icon_cry.gif
 
5881860
5881860 Inviato: 3 Ott 2008 23:17
 

quale dovrebbe essere secondo voi il tempo di riferimento se giro con un gsxr 750 originale?
Secondo voi è una pista adatta ad un 7 e mezzo?
Anch'io vengo da roma e non so se ne vale la trasferta icon_rolleyes.gif icon_question.gif icon_rolleyes.gif
 
6809375
6809375 Inviato: 22 Gen 2009 20:45
 

l'ltima S proprio non mi va giù,mi ritrovo a quella velocità che ti fa dire "ca*** dovevo andare più veloce qui!",la pista la digerisco bene,e la curva dopo il rettilineo lungo è davvero bella,ma quelle due esse,le toglierei volentieri!
 
6813607
6813607 Inviato: 23 Gen 2009 12:02
 

L'unica cosa della guida è che con un 600 originale mi sembrano troppi i 240 in rettilineo, io non ho mai visto più di 220 con il mio cbr 600 rr 2008
 
6815630
6815630 Inviato: 23 Gen 2009 17:12
 

guarda,da tachimetro io confermo i 240,poi non so se il tachimetro ruba qualcosa,ma dubito che monteranno un autovelox a fine rettilineo per dirti a che velocità stai[molto meglio un autovelox di una speed trap]
 
6819813
6819813 Inviato: 24 Gen 2009 3:45
 

crazi ha scritto:
L'unica cosa della guida è che con un 600 originale mi sembrano troppi i 240 in rettilineo, io non ho mai visto più di 220 con il mio cbr 600 rr 2008


240 si fanno..... se esci forte dal tornantino anche 250...
 
6824336
6824336 Inviato: 24 Gen 2009 21:14
 

Disertore ha scritto:


240 si fanno..... se esci forte dal tornantino anche 250...


Con un dente in meno di pignone e 2 in più alla corona.... forse!!! icon_asd.gif
Maddai che al fondo del rettilineo del Mugello io vedevo 270 all'ora... come fai a fare 250 al fondo del rettilineo di Magione icon_eek.gif
 
6830565
6830565 Inviato: 25 Gen 2009 20:57
 

si fanno con i rapporti originali senza mettere la 6°
 
6830818
6830818 Inviato: 25 Gen 2009 21:33
 

si,io i 240 con rapporti originali,chiaramente

ed il paragone tra i 270 ed i 240 è illogico,visto che il tempo che ci metti a passare da 240 a 270 è molto di più di quanto ci metti a passare ad esempio da 210 a 240
 
6833392
6833392 Inviato: 26 Gen 2009 11:42
 

Boh sarà forse che non guardavo bene il contachilometri però mi sembra un pò troppo in un rettilineo di 750 mt dove c'è compresa anche la freata.
comunque se ci trono controlerò meglio
 
6834659
6834659 Inviato: 26 Gen 2009 15:19
 

l'unica cosa illogica qua è che si raggiungono i 240/250 con un rettilineo di 750mt dove devi pure frenare..a monza allora a fine parabolica/inizio rettilineo sei già al limitatore..e namo dai
 
6836047
6836047 Inviato: 26 Gen 2009 17:35
 

Angolo ha scritto:
l'unica cosa illogica qua è che si raggiungono i 240/250 con un rettilineo di 750mt dove devi pure frenare..a monza allora a fine parabolica/inizio rettilineo sei già al limitatore..e namo dai


liberissimo di non crederci....
 
6837658
6837658 Inviato: 26 Gen 2009 19:58
 

Angolo ha scritto:
l'unica cosa illogica qua è che si raggiungono i 240/250 con un rettilineo di 750mt dove devi pure frenare..a monza allora a fine parabolica/inizio rettilineo sei già al limitatore..e namo dai


prova ad andarci e vedrai che le velocità sono quelle
 
6839748
6839748 Inviato: 26 Gen 2009 22:52
 

posso sempre sbagliare ma onestamente resto dell'idea che con moto originale su quel rettilineo sia improbabile raggiungere quella velocità,poi appena mi date un filmatino e mi smentite son qua pronto a scusarmi icon_wink.gif
 
6840102
6840102 Inviato: 26 Gen 2009 23:27
 

Angolo ha scritto:
posso sempre sbagliare ma onestamente resto dell'idea che con moto originale su quel rettilineo sia improbabile raggiungere quella velocità,poi appena mi date un filmatino e mi smentite son qua pronto a scusarmi icon_wink.gif


questo sicuramente non è un pilotone, anzi tutt'altro ... e al minuto 3.54 il suo km segna la velocità di 231 km/h e ancora non si vede il cartello dei 150 mt.
Lui chiude il gas a + di 200 mt quindi ce n'era ancora per salire di velocità

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumGrand Prix e Pistate

Forums ©