Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
Dove tenete il taglando dell'assicurazione?
4734555
4734555 Inviato: 11 Giu 2008 10:28
Oggetto: Dove tenete il taglando dell'assicurazione?
 

Ieri ho visto una kawasaki r5 con il tagliando dell'assicurazione attaccato lateralmente al fanale. Personalemnte lo tengo con il bollo e il libretto. Voi cosa fate?
lamps a tutti.
 
4736077
4736077 Inviato: 11 Giu 2008 12:30
 

Ehm....si anche io ma non credo che questa sia la sezione adatta!
 
4736817
4736817 Inviato: 11 Giu 2008 13:23
 

Blueyes ha scritto:
Ehm....si anche io ma non credo che questa sia la sezione adatta!


ok, grazie mille. Ho postato qua visto che si dice che ci sono pochi post sulla bandit...
 
4737394
4737394 Inviato: 11 Giu 2008 13:51
 

nelle moto non credo proprio sia obbligatorio esporre il tagliando anche perchè potrebbe portarlo via chiunque quando sei fermo sensa contare che si bagna se piove icon_smile.gif
 
4738748
4738748 Inviato: 11 Giu 2008 15:09
 

baitone ha scritto:


ok, grazie mille. Ho postato qua visto che si dice che ci sono pochi post sulla bandit...

Eh eh! Che carino! icon_biggrin.gif Solo che appena lo legge un moderatore lo sposta...
fede85 ha scritto:
nelle moto non credo proprio sia obbligatorio esporre il tagliando anche perchè potrebbe portarlo via chiunque quando sei fermo sensa contare che si bagna se piove

In Italia non è obbligatorio, però in certi paesi come in Inghilterra se guardi bene le moto ce l'hanno esposto (sta malissimo!).
 
4740466
4740466 Inviato: 11 Giu 2008 17:11
 

nota dolente!!!!!!!!!!
io ho messo uno pneumatico extra al posto di quello previsto in libretto: 'ecchissenefrega''
invece no, perchè io ho (anzi, avevo) una teoria particolare per evitare i rischi conseguenti a tale modifica (ILLEGALE).
non portare i documenti nel bauletto o nelle borse, ma nella tasca del giaccone e così:
se fermato da CC di paese con punto o campagnola.... documenti tirati fuori ed esibiti.
se fermato da PS con subaru........... rovistato dappertutto, documenti non trovati, multa ed esibizione dei documenti il giorno dopo al comando. ma impossibile la verifica della misura dei pneumatici.

solo che in tutto questo ambaradan................... li ho persi già due volte ed al momento non ho la più pallida idea di dove siano. ciò da almeno un mese!!!!
fintanto che il cavaliere non viene a passare le sue vacanze estive in qualche sua megavilla in costa smeralda, di pula non e ne vede tanta in giro, e quindi......... SPERIAMOBEN.
 
4742517
4742517 Inviato: 11 Giu 2008 20:17
 

Art. 181. Esposizioni dei contrassegni per la circolazione
E' fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica e quello relativo all'assicurazione obbligatoria(1).

I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'ob bligo di cui al comma 1 purche' abbiano con se' i contrassegni stessi.

Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 . Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.

(1) Riguardo al contrassegno di pagamento della tassa automobilistica, a decorrere dall'1 gennaio 1998 l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli, è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24. Limitatamente a detto contrassegno, con la stessa disposizione cessa l'obbligo per i conducenti di motocicli di portarlo con sé
 
4748585
4748585 Inviato: 12 Giu 2008 12:13
 

Bandighostrider ha scritto:
Art. 181. Esposizioni dei contrassegni per la circolazione
E' fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica e quello relativo all'assicurazione obbligatoria(1).

I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'obbligo di cui al comma 1 purche' abbiano con se' i contrassegni stessi.

Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 . Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.

(1) Riguardo al contrassegno di pagamento della tassa automobilistica, a decorrere dall'1 gennaio 1998 l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli, è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24. Limitatamente a detto contrassegno, con la stessa disposizione cessa l'obbligo per i conducenti di motocicli di portarlo con sé

Cavoli... leggendo l'articolo, tecnicamente sarei obbligato ad esporre il contrassegno dell'assicurazione sul sidecar, che è un motoveicolo immatricolato come "motocarrozzetta" e non come "motociclo". Mi informerò meglio, credo semplicemente sia una lacuna della legge, che immagino volesse limitare l'obbligo di esposizione ai motoveicoli a carrozzeria chiusa...
 
4748894
4748894 Inviato: 12 Giu 2008 12:31
 

ciao, fil.
non è che ti sei trovato i miei documenti tra i tuoi bagagli al rientro del tinga-sardegna?
sai che ho anche telefonato al camping per sapere se li ho persi lì?
 
4756447
4756447 Inviato: 12 Giu 2008 20:47
 

Bandighostrider ha scritto:
Art. 181. Esposizioni dei contrassegni per la circolazione
E' fatto obbligo di esporre sugli autoveicoli e motoveicoli, esclusi i motocicli, nella parte anteriore o sul vetro parabrezza, il contrassegno attestante il pagamento della tassa automobilistica e quello relativo all'assicurazione obbligatoria(1).

I conducenti di motocicli e ciclomotori sono esonerati dall'ob bligo di cui al comma 1 purche' abbiano con se' i contrassegni stessi.

Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 . Si applica la disposizione del comma 8 dell'art. 180.

(1) Riguardo al contrassegno di pagamento della tassa automobilistica, a decorrere dall'1 gennaio 1998 l'obbligo di esposizione, per autoveicoli e motocicli, è stato abrogato dalla legge 27 dic. 1997 n. 449, art. 17, comma 24. Limitatamente a detto contrassegno, con la stessa disposizione cessa l'obbligo per i conducenti di motocicli di portarlo con sé


Puntuale e preciso. 0509_up.gif
Personalmente tengo libretto e assicurazione (ben foderati) nel sottosella (o quel che gli somiglia... icon_rolleyes.gif ), mentre bollo e soprattutto certificato di proprietà al sicuro a casa. 0509_up.gif
Non siamo tenuti ad esibire nient'altro, se non ovviamente la patente. icon_mrgreen.gif
 
4772206
4772206 Inviato: 13 Giu 2008 22:45
 

simon79 ha scritto:


Puntuale e preciso. 0509_up.gif
Personalmente tengo libretto e assicurazione (ben foderati) nel sottosella (o quel che gli somiglia... icon_rolleyes.gif ), mentre bollo e soprattutto certificato di proprietà al sicuro a casa. 0509_up.gif
Non siamo tenuti ad esibire nient'altro, se non ovviamente la patente. icon_mrgreen.gif


Io non posso riporli nel portaoggetti perché occuparo dai bloccadischi. Comunque quando parcheggio i mezzi (auto e moto) sia in strada sia in garage me li porto sempre con me, in modo tale che in caso di furto oltre alla denuncia posso allegare i documenti; inoltre evito in questo modo di far sapere dove abito (chiaramente un ladro professionista risalirebbe ugualmente dalla targa, ma almeno riduco il rischio di ritrovarmeli anche in casa).

Lampsss
 
4788797
4788797 Inviato: 15 Giu 2008 18:54
 

Bandighostrider ha scritto:


riduco il rischio di ritrovarmeli anche in casa).

Lampsss


non capisco il nesso tra furto della moto e quello in casa...
ma perche',se ti rubano la moto vedono dove abiti e vengono a rubare anche li'?
certo che sono s....zi ! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
4789649
4789649 Inviato: 15 Giu 2008 20:28
 

alej ha scritto:


non capisco il nesso tra furto della moto e quello in casa...
ma perche',se ti rubano la moto vedono dove abiti e vengono a rubare anche li'?
certo che sono s....zi ! icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


Forse con la moto è meno probabile, ma supponi che lasci in auto i documenti e le chiavi di casa; ora ti rubano l'auto, dal libretto risalgono al tuo indirizzi e con le chiavi hanno praticamente la porta di casa aperta.
Io per abitudine non faccio differenza tra auto e moto e i documenti quando le parcheggio entrambe me li porto sempre con me.

Lampsss
 
4845058
4845058 Inviato: 20 Giu 2008 10:25
 

doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di DanieleCossu il 28 Mag 2009 23:25, modificato 1 volta in totale
 
4848359
4848359 Inviato: 20 Giu 2008 14:20
 

Yamatricker ha scritto:
Io tengo certificato di proprietà e assicurazione nella tasca della giacca che alloggia il paraschiena!!! icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif

Comodissima!!! icon_cool.gif


Il certificato di proprietà (ex foglio complementare) non è necessario portarselo con se, anzi è addirittura sconsigliato, poiché nel malaugurato coaso in cui potrebbero fregarti la moto e/o i documenti, con il certificato di proprietà possono tranquillamente farsi il passaggio.

Lampsss
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©