Leggi il Topic


Colla o resina per riparare plastica [quale?]
4122173
4122173 Inviato: 8 Apr 2008 3:03
Oggetto: Colla o resina per riparare plastica [quale?]
 

Allora il mio problema è il seguente..a seguito di una caduta ho rotto i attacchi del faro anteriore della mia bella , uno è saltato via e l'altro si è aperto ma non staccato..

Ora io ho cercato di riattaccarli con una colla bicomponente chiamata acciaio liquido stendendo bene il velo sopra le crepe e sui bordi dei pezzi rotti e riattacandoli e lasciando asciugare in pressione in modo che si incollassero bene.


A prima impressione sembravano tenere bene e reggevano bene il peso di tutto il faro, solo che quando sono andato a montarli apppena ho spinto un po' il faro per mollare una vite gli attacchi hanno ceduto entrambi perciò ora vi chiedo: Conoscete qualche colla o simili che attacchi bene sulla plastica??
 
4124185
4124185 Inviato: 8 Apr 2008 12:50
 

Vetroresina, è la soluzione migliore per le carene.
Trovi i kit di riparazione in qualsiasi ferramenta a pochi euro, e l'utilizzo è abbastanza semplice, se hai un pò di manualità.
 
4124701
4124701 Inviato: 8 Apr 2008 13:43
 

Resina poliestere.......fibra di vetro.........manualità
 
4124703
4124703 Inviato: 8 Apr 2008 13:44
 

rael70 ha scritto:
Vetroresina, è la soluzione migliore per le carene.
Trovi i kit di riparazione in qualsiasi ferramenta a pochi euro, e l'utilizzo è abbastanza semplice, se hai un pò di manualità.


non sono carene ma gli attacchi di plastica di un faro perciò essendo la struttura molto spigolosa ho già scartato a priori la vtr, mi servirebbe un collante ad alto potere adesivo che faccia presa bene sulla plastica.
 
4125557
4125557 Inviato: 8 Apr 2008 14:49
 

Allora puoi provare con colle epossidiche, sono tra le più tenaci che ci sono. Dovrebbero essercene delle specifiche proprio per plastica.

riesci a mettere una foto, giusto per capire la rottura e i materiali?
 
4125745
4125745 Inviato: 8 Apr 2008 15:02
 

e dove posso trovare queste colle epossidiche di cui parli?? sono anche queste bicomponenti come l'acciaio liquido che ho usato prima?eh sì che avrebbe dovuto tenere bene sulla plastica..uff..
 
4126126
4126126 Inviato: 8 Apr 2008 15:29
 

per le colle epossidiche puoi provare o nei ferramenta ben forniti, oppure nei negozi di modellismo, so che le usano anche per i telai delle macchinine a scoppio.
Comunque se è un supporto faro, potresti fare una cosa:

fai dei forellini da 1-2 mm in entrambe le parti prima di incollare, e ci metti dentro un'anima di ferro. Poi incolli, così dovrebbe reggere di più.
Anche perche ci sono parecchie vibrazioni.
 
4126184
4126184 Inviato: 8 Apr 2008 15:33
 

ok grazie mille icon_wink.gif appena ho l'occasione provo a passare in un negozio di modellismo a vedere se hanno di queste colle
 
4132927
4132927 Inviato: 9 Apr 2008 1:21
 

Satta per esperienza personale so che il faro è uno dei pezzi più rognosi da "recuperare" a causa del suo peso che con le vibrazioni vanno a gravare su quelli che mi sembra di aver capito proprio siano le tue "parti lese".
Il problema sta nel fatto che le colle epossidiche hanno una elasticita pari a 0 e quindi sono particolarmente contrarie ad essere adoperate in punti dove sono soggette a continue sollecitazioni come p.es le vibrazioni costanti del motore e le impervie della strada .
Fossi in te adotterei una soluzione con una vera e propria crezione di staffe nuove impiegando un accoppiata tra metallo (p.es listelli di alluminio da te facilmente modulabili) direttamente attaccato al corpo del faro (-> concetto di rael70) e un secondo componente tipo una colla su base resinosa (quindi più elasticha), che aiuterebbero a legare il tutto in un unico pezzo e che trall'altro ti potrebbe tornare utile pure per dargli anche semplicemente la forma alle staffe di supporto da te create.
bye Sisko
 
4134826
4134826 Inviato: 9 Apr 2008 12:24
 

Sisko81 ha scritto:
Satta per esperienza personale so che il faro è uno dei pezzi più rognosi da "recuperare" a causa del suo peso che con le vibrazioni vanno a gravare su quelli che mi sembra di aver capito proprio siano le tue "parti lese".
Il problema sta nel fatto che le colle epossidiche hanno una elasticita pari a 0 e quindi sono particolarmente contrarie ad essere adoperate in punti dove sono soggette a continue sollecitazioni come p.es le vibrazioni costanti del motore e le impervie della strada .
Fossi in te adotterei una soluzione con una vera e propria crezione di staffe nuove impiegando un accoppiata tra metallo (p.es listelli di alluminio da te facilmente modulabili) direttamente attaccato al corpo del faro (-> concetto di rael70) e un secondo componente tipo una colla su base resinosa (quindi più elasticha), che aiuterebbero a legare il tutto in un unico pezzo e che trall'altro ti potrebbe tornare utile pure per dargli anche semplicemente la forma alle staffe di supporto da te create.
bye Sisko



quoto al 100%le vibrazioni spaccherebbero qualsiasi tipo di colla per non parlare della resina(ma siamo pazzi????)quando attacca la resina me lo dite perche sono tre anni che provo a farla attaccare sul mio paraurti....


comunque esiste in commercio una colla cianoacrilica(tipo attak)si applica sulle parti da trattare e poi si spruzza uno spray catalizzatore-attivatore che cristallizza in pochi secondi...il tuo problema e che adesso hai le plastiche troppo piene di scarti delle vecchie colle....prova con delle staffette....ma il risultato estetico....... icon_cry.gif
 
4135009
4135009 Inviato: 9 Apr 2008 12:46
 

Con le resine bicomponenti ho riparato e riparo di tutto, è solo questione di fare il lavoro come va fatto

Posta due foto degli attacchi se puoi
 
4135036
4135036 Inviato: 9 Apr 2008 12:51
 

leolino57 ha scritto:
Con le resine bicomponenti ho riparato e riparo di tutto, è solo questione di fare il lavoro come va fatto

Posta due foto degli attacchi se puoi



da tre anni costruisco strutture in resina(ti parlo di vetroresina!!!) nelle macchine (impianti hi fi)ma nessuna resina attacca sulla plastica....
 
4135148
4135148 Inviato: 9 Apr 2008 13:03
 

la cianoacrilica non va bene, perchè è deteriorabile con l'umidità. Il catalizzatore che dici tu altro non è che acqua icon_asd.gif infatti la cianoacrilica catalizza con l'acqua icon_wink.gif

per le resine epossidiche, non è vero che diventano dure e sono sensibili alle vibrazioni.
Nel campo modellistico esistono svariate varietà di resine, con un numero enorme di applicazioni.

Se vai sul sito della prochima trovi alcuni tipi di queste resine.
Una soluzione estrema, ma non semplicissima, è farti uno stampo con il pezzo originale (puoi farlo con del comune gesso) e poi colarci dentro la resina da stampi. Costa una quindicina di euro per 1/2 litro mi pare.
Una volta pronta la parte "clone" la rifinisci a carta vetrata fine e la vernici, et voilà il gioco è fatto icon_biggrin.gif
 
4135175
4135175 Inviato: 9 Apr 2008 13:06
 

rael70 ha scritto:
la cianoacrilica non va bene, perchè è deteriorabile con l'umidità. Il catalizzatore che dici tu altro non è che acqua icon_asd.gif infatti la cianoacrilica catalizza con l'acqua icon_wink.gif

per le resine epossidiche, non è vero che diventano dure e sono sensibili alle vibrazioni.
Nel campo modellistico esistono svariate varietà di resine, con un numero enorme di applicazioni.

Se vai sul sito della prochima trovi alcuni tipi di queste resine.
Una soluzione estrema, ma non semplicissima, è farti uno stampo con il pezzo originale (puoi farlo con del comune gesso) e poi colarci dentro la resina da stampi. Costa una quindicina di euro per 1/2 litro mi pare.
Una volta pronta la parte "clone" la rifinisci a carta vetrata fine e la vernici, et voilà il gioco è fatto icon_biggrin.gif


il catalizzatore che uso io prende fuoco....l acqua prende fuoco? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
4135316
4135316 Inviato: 9 Apr 2008 13:24
 

TeamSR_AVEZZANO ha scritto:

quando attacca la resina me lo dite perche sono tre anni che provo a farla attaccare sul mio paraurti....


Di che materiale è il tuo paraurti?

Se è di PET o di PP, si devono usare prodotti specifici, hai verificato invece di sprecare soldi in prodotti?
 
4135415
4135415 Inviato: 9 Apr 2008 13:38
 

TeamSR_AVEZZANO ha scritto:


il catalizzatore che uso io prende fuoco....l acqua prende fuoco? icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


probabilmente ha all'interno alcol o altri solventi per accellerarne l'evaporazione, comunque il catalizzatore delle cianoacriliche è l'acqua....per questo si secca nel tubetto lasciandola li.
se vuoi catalizzarle rapidamente, prova a metterci sopra della cenere.
Catalizza all'istante, perchè la cenere è igroscopica, e quindi carica di umidità. Oltretutto la cenere ti fa anche da riempitore icon_asd.gif

TeamSR_AVEZZANO ha scritto:



da tre anni costruisco strutture in resina(ti parlo di vetroresina!!!) nelle macchine (impianti hi fi)ma nessuna resina attacca sulla plastica....


come dice anche Leonino, credo tu possa usare l'epox, ma devi prima trattare la superficie della plastica con dei prodotti specifici, tipo i fondi che si danno prima di verniciare.
 
4135502
4135502 Inviato: 9 Apr 2008 13:48
 

si resina epossidica,color verde,quando sta cristallizzando e molto calda....una volta mi ha deformato un cruscotto.... icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif
 
4137359
4137359 Inviato: 9 Apr 2008 16:42
 

ecco le foto..spero si capisca..la pasta grigia è appunto l'acciaio liquido di qui parlavo.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
4139464
4139464 Inviato: 9 Apr 2008 19:51
 

TeamSR_AVEZZANO ha scritto:



da tre anni costruisco strutture in resina(ti parlo di vetroresina!!!) nelle macchine (impianti hi fi)ma nessuna resina attacca sulla plastica....


Questa è la prima volta che la sento

O tu non usi la resina giusta e non prepari la plastica nel modo dovuto o io sono un mago..............ma siccome i maghi non esistono, penso che tu abbia delle lacune su come si deve riparare la plastica

In carrozzeria, si usano resine bicomponenti per riparare gli attacchi dei fari che si rompono........una di queste è distribuita dalla Partsmaster una divisione della NCH e permette appunto di ricostruire gliattacchi dei fari che si rompono

Purtroppo non si trova nei negozi, ma viene venduta direttamente all'utilizzatore finale
 
4139563
4139563 Inviato: 9 Apr 2008 20:00
 

leolino57 ha scritto:


In carrozzeria, si usano resine bicomponenti per riparare gli attacchi dei fari che si rompono........una di queste è distribuita dalla Partsmaster una divisione della NCH e permette appunto di ricostruire gliattacchi dei fari che si rompono

Purtroppo non si trova nei negozi, ma viene venduta direttamente all'utilizzatore finale


nemmeno nei negozio di vernici che vendono le vernici ai carrozzieri??
perciò l'unica soluzione sarebbe andare da un carrozziere e vedere se lui riesce a riparare il danno visto che in teoria dovrebbe avere questa resina da te citata giusto??

le foto vanno bene?
 
4139890
4139890 Inviato: 9 Apr 2008 20:28
 

rael70 ha scritto:


come dice anche Leonino, credo tu possa usare l'epox, ma devi prima trattare la superficie della plastica con dei prodotti specifici, tipo i fondi che si danno prima di verniciare.


Non si deve usare nessun fondo

La plastica sempre che non sia PET o PP deve essere carteggiata in modo da permettere alla resina di aggrappare, poi la pulisci con del diluente nitro per sgrassarla e poi resini senza problemi
 
4140196
4140196 Inviato: 9 Apr 2008 20:46
 

satta88 ha scritto:


nemmeno nei negozio di vernici che vendono le vernici ai carrozzieri??
perciò l'unica soluzione sarebbe andare da un carrozziere e vedere se lui riesce a riparare il danno visto che in teoria dovrebbe avere questa resina da te citata giusto??

le foto vanno bene?


Come quella che ho citrato io ve ne sono altre

Chi vende vernici per carrozzeria, normalmente ha prodotti del genere

Dalle foto direi che non dovrebbero esserci problemi a riparare quella rottura, l'importante è verificare che il pezzo non sia in PET o in PP

Se guardi bene, dovrebbe esserci la sigla che indica il tipo del materiale plastico

Dalle foto si vede un solo lato....diciamo quello esterno.....l'altro lato, è accessibile?

Se si, il modo di procedere è il seguente

Con una fresa o una punta da trapano da 3 mm, allarghi la rottura

Con carta vetro del 150 carteggi lungo i bordi della rottura

Misceli della resina e con una spatola riempi il vuoto che hai creato allargando la rottura, avendo cura che le parti restino in posizione

Quando la resina è ben indurita prepari dell'altra resina, spennelli lungo la rottura sino a coprire le parti che avevi irruvidito con la carta vetro e applichi delle strisce di fibra di vetro

Con un pennello spalmi dell'altra resina sopra la fibra e poi picchetti la fibra stessa, in modo da farla aderire ed eliminare eventuali bolle d'aria

Io per migliorare il lavoro, oltre ad allargare la rottura, pratico anche una serie di fori lungo la stessa, in modo che la resina li vada a riempire, creando così più punti di adesione tra resina e plastica

Purtroppo questo discorso non vale se il pezzo di plastica è in PET o PP, per questi materiali esistono colle specifiche che comunque si trovano in commercio
 
4140340
4140340 Inviato: 9 Apr 2008 20:55
 

no la parte interna non è accessibile perchè bisognerebbe smontare tutto il faro e farei solo danni senza poi essere sicuro che venga via tutto completamente...

allora uno dei due attacchi quello che in foto è venuto meglio non si è staccato del tutto ma solo spezzato da un lato (quello che ho sollevato) in modo + evidente di quello che io ho fatto vedere per evitare di rompere il resto della colla, mentre l'attacco che è venuto peggio in foto si è proprio staccato per quello c'è la colla tutta attorno..

non posso creare spessore negli attacchi con la colla perchè così facendo andrei a cambiare anche se di pochi mm i punti di attacco del faro al telaio e perciò le viti non combacerebbero + impedendomi di fissare il cupolino sul faro.. è tutto al mm..

per il tipo di plastica non lo so, domani controllo e vedo se ci sono sigle
 
4141900
4141900 Inviato: 9 Apr 2008 22:45
 

Amico mio spero che tu abbia capito cosa fare (perchè sennò sei nei guai... icon_mrgreen.gif ) xkè ho letto tutto il topic ed ora mi sento male icon_asd.gif io che di sta roba non mi intendo ho provato in tanti modi casarecci riparazioni del genere alla fine ho risolto solo creando le staffe ex novo... altrimenti devi metterti l'anima in pace e metterti alla caccia di qualcosa di usato...
 
4143426
4143426 Inviato: 10 Apr 2008 9:55
 

I carrozzieri, sono anni che riparano gli attacchi rotti dei fari, usando colle bicomponenti specifiche

Si tratta solamente di fare il lavoro correttamente, usando i prodotti giusti
 
4196918
4196918 Inviato: 16 Apr 2008 4:37
 

alla fine ho trovato da un negozio di modellini una colla bicomponente resistente alle vibrazioni.. ho carteggiato i bordi della plastica dove c'erano le parti spezzate e ho steso la colla.. ho lasciato riposare 14 ore per sicurezza (dicevano 12) in una stanza con temperatura approssimativa di 19/20 gradi e poi mi sono messo a montare..devo dire che ha tenuto..

Sono convinto che se ci metto del peso superiore a quello originale si spezzerebbe di nuovo e quindi cercherò di fare molta attenzione, ma almeno così avrò il tempo di cercare qualche offerta con calma per un faro integro visto che comunque so che la colla non reggerà in eterno.. icon_wink.gif
 
14830082
14830082 Inviato: 30 Gen 2014 23:44
 

satta88 ha scritto:
alla fine ho trovato da un negozio di modellini una colla bicomponente resistente alle vibrazioni.. ho carteggiato i bordi della plastica dove c'erano le parti spezzate e ho steso la colla.. ho lasciato riposare 14 ore per sicurezza (dicevano 12) in una stanza con temperatura approssimativa di 19/20 gradi e poi mi sono messo a montare..devo dire che ha tenuto..

Sono convinto che se ci metto del peso superiore a quello originale si spezzerebbe di nuovo e quindi cercherò di fare molta attenzione, ma almeno così avrò il tempo di cercare qualche offerta con calma per un faro integro visto che comunque so che la colla non reggerà in eterno.. icon_wink.gif


Ciao Satta, anche io devo fare qualcosa di simile.. quanto ha tenuto poi la colla, sono curioso!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoTuning e consigli estetica

Forums ©