Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Puzza di benzina! Dove? Nell'olio motore! [cosa significa??]
235862
235862 Inviato: 28 Feb 2006 0:10
Oggetto: Puzza di benzina! Dove? Nell´olio motore! [cosa significa??]
 

ciao a tutti,dopo alcuni problemini fisici ho propio voglia di tornare a fare un giro in moto.ho un ninja636/04.dopo alcuni controlli,mi rendo conto che il tappo dell'olio puzza di benza!avvicino il naso all'avvitatura del tappo e mi rendo conto che l'olio puzza come se all'interno ci fosse un pò di benza!secondo voi cosa significa???grazie in anticipo
 
235870
235870 Inviato: 28 Feb 2006 0:13
 

Niente di preoccupante, se non è eccessivo...dopo tutto non dimenticare che l'olio forma un velo attorno ai cilindri...
Comunque ti consiglio di cambiare l'olio prima di usarla...
 
235885
235885 Inviato: 28 Feb 2006 0:23
Oggetto: Re: puzza di benza!dove?nell´olio motore!!!
 

memole ha scritto:
ciao a tutti,dopo alcuni problemini fisici ho propio voglia di tornare a fare un giro in moto.ho un ninja636/04.dopo alcuni controlli,mi rendo conto che il tappo dell'olio puzza di benza!avvicino il naso all'avvitatura del tappo e mi rendo conto che l'olio puzza come se all'interno ci fosse un pò di benza!secondo voi cosa significa???grazie in anticipo


può succedere se fai molti stop-and-go
ovvero la usi molto in città per brevi tragitti.

i pistoni, freddi, non dilatano a sufficienza per aiutare le fasce a tenere la compressione e c'è trafilaggio di benzina fino a che il motore non è abbastanza caldo.
in casi estremi è possibile rilevare perfino un aumento del livello dell'olio!

cambia l'olio al più presto ed evita l'utilizzo della moto come descritto.

a scopo protettivo/preventivo possono aiutare degli oli ad attrazione polare (cioè che formano un velo che aderisce polarmente al metallo, come promette da sempre Bardahl ed ultimamente anche alcuni Castrol) oppure trattamenti tipo Sintoflon o ceramici.

Ultima modifica di de_corsa il 28 Feb 2006 0:24, modificato 1 volta in totale
 
235886
235886 Inviato: 28 Feb 2006 0:23
Oggetto: ok!
 

grazie marco,la verita !?nn pensavo che nel motore 4tempi l'olio potesse prendere il puzzo della benza in un modo così...forte.grazie ancora a presto
 
235895
235895 Inviato: 28 Feb 2006 0:28
Oggetto: visto e preso!!!
 

si ,e propio così!spesso la uso anke in città,scusami ma nn capisco tanto bene il funzionamento di questi tipi di oli...mi potresti spiegare un pochino il funzionamento?grazie
 
235915
235915 Inviato: 28 Feb 2006 0:41
Oggetto: Re: visto e preso!!!
 

memole ha scritto:
si ,e propio così!spesso la uso anke in città,scusami ma nn capisco tanto bene il funzionamento di questi tipi di oli...mi potresti spiegare un pochino il funzionamento?grazie


vantano una particolare adesività di tipo elettrostatico con i metalli, ovvero si caricano di un potenziale di segno opposto a quello posseduto dai metalli ferrosi del motore.
fino a poco tempo fa era un'esclusiva della Bardahl (Formula Polar Plus, brevettata) adesso anche altri costruttori si vantano di questa virtù per alcuni loro prodotti.

in questo modo anche nelle primissime fasi dell'avviamento è sempre disponibile un velo d'olio, tra pistone e cilindro, che rimedia all'insufficiente dilatazione dei pistoni.
 
244560
244560 Inviato: 6 Mar 2006 15:25
 

Oltre alle cose giuste che ti hanno già detto ti dico cosa mi è successo.

Si è guastato il termostato e rimaneva sempre in posizione aperta. Il motore rimaneva sempre più freddo del normale. Con 110000 km sicuramente le fascie non isolavano più perfettamente la camera di scoppio dal blocco del motore. La centralina sentendo il motore sempre troppo freddo buttava più benzina del normale (come quando con i carburatori tiri l'aria a freddo). La troppa benzina piano piano colava dentro il blocco diluendo e allungando l'olio stesso. Se non me ne accorgevo alla fine fondevo tutto.

Probabilmente (anzi sicuramente perché credo di essere l'unico ad aver avuto un guasto simile) tu non hai questo problema ma quando cambi l'olio senti (con le dita) se ti sembra fluido come la benzina.

Ciao
 
244987
244987 Inviato: 6 Mar 2006 19:27
 

Va___lentino ha scritto:
...Si è guastato il termostato e rimaneva sempre in posizione aperta.

Probabilmente (anzi sicuramente perché credo di essere l'unico ad aver avuto un guasto simile) ...


l'unico ad aver avuto la valvola termostatica bloccata? icon_lol.gif icon_lol.gif
consolati: capita a tutti quelli che si ostinano a mettere solo acqua (per di più non demineralizzata) nel circuito e... anche a qualcun'altro!
 
245047
245047 Inviato: 6 Mar 2006 20:07
 

NO NO NO NO NO NO icon_cry.gif
icon_biggrin.gif Io metto sempre il liquido che vuole (controllo sempre le specifiche) e l'olio adatto alla stagione. Estate ed inverno lo cambio per avere l'olio sempre efficiente.

Sai cosa? Succede a chi è sfigato!!! Come me
 
12990977
12990977 Inviato: 10 Feb 2012 18:15
 

ciao ragazzi ho un problemino alla mia honda crf 450 e volevo chiedervi una mano per risolvere questo problema.

nn accendevo la moto da un mesetto , con difficolta sono riuscito a metterla in moto ma una volta in moto ha scaricato l intero serbatoio di benzina nel motore nel collettore aspirazione e colava dalla marmitta .

ho smontato il carburatore pensando che spillo conico e galleggiante nn facessero chiudere bene la vaschetta ..... lo spillo conico era un po usurato e l ho cambiato mentre il galleggiante nn presentava fori . ho rimontato tutto ma l ha rifatto

ora secondo voi da cosa puo dipendere questo fatto ?
vi ringrazio anticipatamente
 
14058805
14058805 Inviato: 14 Gen 2013 12:42
 

ENNO ha scritto:
ciao ragazzi ho un problemino alla mia honda crf 450 e volevo chiedervi una mano per risolvere questo problema.

nn accendevo la moto da un mesetto , con difficolta sono riuscito a metterla in moto ma una volta in moto ha scaricato l intero serbatoio di benzina nel motore nel collettore aspirazione e colava dalla marmitta .

ho smontato il carburatore pensando che spillo conico e galleggiante nn facessero chiudere bene la vaschetta ..... lo spillo conico era un po usurato e l ho cambiato mentre il galleggiante nn presentava fori . ho rimontato tutto ma l ha rifatto

ora secondo voi da cosa puo dipendere questo fatto ?
vi ringrazio anticipatamente

Ciao ,soprattutto sulle moto HM questo è un problema comune...succede anche quando si spalanca il gas ed entra il limitatore di giri,così la benza incombusta passa dalla camera d combustione all' olio motore visto che le fasce nn tengono la benzina.
l' olio motore con benzina xò nn perde le sue caratteristiche.
l'unoco problema è il livello dell' olio più alto che causa l' imbrattamento delle candele icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©