Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'Epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Decals ed adesivi [dove trovarli e come applicarli]
3135918
3135918 Inviato: 9 Dic 2007 11:22
Oggetto: Decals ed adesivi [dove trovarli e come applicarli]
 

Ciao a tutti, circa otto mesi fa ho applicato le decalcomanie dell'MV acquistate dai Flli Panciroli sul serbatoio del mio pullman. Tutto bene fino ad ora, con l'arrivo del freddo le decalco si sono come rotte, ci sono delle righe che le attraversano da parte a parte, come se si fossero strappate. Le righe sono piccole che se non si fa caso non si vedono, ma a me girano i co....ni ugualmente.
Voi come fate? gli date il lucido sopra o le tenete così?
Mi viene in mente che potrebbero essere decalco vecchie, magari dell'MV non ne vendono molte. E' già capitato a qualcuno una cosa del genere?
ciao a tutti
 
3135959
3135959 Inviato: 9 Dic 2007 11:32
 

posso andare lievemente OT?
solo nel forum epoca le chiamate decalcomanie... un nome veramente romantico icon_smile.gif
 
3136406
3136406 Inviato: 9 Dic 2007 12:59
 

Ciao,

scusa, ma forse è OT la Tua osservazione.

Non è un discorso di essere demodè,

sono tecnicamente due cose diverse

>>> gli adesivi sono adesivi

>>> le decalcomanie sono... le decalcomanie.


Tutto qui.
 
3152723
3152723 Inviato: 11 Dic 2007 12:38
 

Altrimenti ci incazziamo e le chiamiano "Decals", all'inglese... icon_razz.gif
 
3174692
3174692 Inviato: 13 Dic 2007 18:55
 

sono decalcomanie in quanto trasferibili, sono stampati al contrario e vengono incollati sulla vernice,
le mie dopo aver riverniciato la moto sono stati ricoperti come tutta la vernice con il lucido,
che li protegge e non li fa staccare e ammalorare,
considera che il caldo del motore li asciuga e se non protetti dal lucido si sbriciolano.

ciao icon_wink.gif
 
3180166
3180166 Inviato: 14 Dic 2007 13:30
 

io leggendo qua e la ho trovato che ci sono diversi tipi di calcomanie, differenti solo per il metodo di applicazione,le migliori dicono si applicano immergendole prima nell'acqua, anch'io le ho comprate da panciroli e dovendo applicarle mi sorge il problema che se vernicio la moto a nitro(sto decidendo) poi non dovendoci passare il trasparente faccio la fine di enricopiozzo.

x enrico tu le hai applicate a secco vero?
invece se si vernicia la moto in bicomponente, poi si possono coprire nella mano di trasparente,però potrebbero fare reazione e accartocciarsi.
insomma se la faccio a nitro forse è meglio metterci gli adesivi,
per chi l'ha messe e non si sono rovinate, potete chiarirmi questi dubbi?
 
3182508
3182508 Inviato: 14 Dic 2007 17:15
 

Interessa anche a me!
 
3186987
3186987 Inviato: 15 Dic 2007 12:06
 

I problemi sono molti, ho scritto a panciroli e lui mi ha dato un po di conforto.
1. ledecalco non dovrebbero rompersi
2. se si rompono sono fallate, ma comunque vengono via scaldandole con il fon e si posson sostituire.
Personalmente non le ricoprirei con vernice lucida sia perchè in originale non erano coperte col trasparente, sia perchè se capita qualcosa non le stacchi più e ti tocca carteggiare. Inoltre, colui che mi vernicia le moto, mi ha detto che se restano bolle d'aria o la decalco si assesta e si crepa come nel mio caso (le crepe sono comunque impercettibili, me ne sono accorto perchè faccio gli rx alla moto ogni volta che la pulisco), con il lucido sopra succede un disastro.
Secondo me è meglio applicarle come un volta e sostituirle se si rovinano.

Io uso vernice bicomponente (la nitro è molto più delicata, e bisogna darne troppe mani) e decals a pressione. Quelle all'acqua non le ho mai più trovate. Se qualcuno conosce ancora chi le produce si faccia avanti...
 
6917711
6917711 Inviato: 6 Feb 2009 20:14
 

Ciao a tutti vi chiedo un' informazione... mi sapete dire dove posso trovare l' indirizzo di Panciroli..devo procurarmi le Decals della mia gilera ho il serbatoio dal carrozziere e le decalc che avevo acquistato 10 anni fa non si attaccano

Anch' io sono molto indeciso se farle coprire dal lucido (sarebbe una cosa definitiva) ma non vorrei che l' asi mi facesse problemi per questo particolare Voi che ne dite?
 
6919467
6919467 Inviato: 6 Feb 2009 23:23
 
 
6919969
6919969 Inviato: 7 Feb 2009 0:24
 

Le decalcomanie ad acqua si usano ancora nel modellismo, tempo fà sul forum di modellismo.net mi pare di aver letto che qualcuno le fa su ordinazione, bisognerebbe scavicchiolare un pò il forum e ritrovare il post...
 
6920271
6920271 Inviato: 7 Feb 2009 1:34
 

tizipicci ha scritto:
Ciao a tutti vi chiedo un' informazione... mi sapete dire dove posso trovare l' indirizzo di Panciroli..devo procurarmi le Decals della mia gilera ho il serbatoio dal carrozziere e le decalc che avevo acquistato 10 anni fa non si attaccano

Anch' io sono molto indeciso se farle coprire dal lucido (sarebbe una cosa definitiva) ma non vorrei che l' asi mi facesse problemi per questo particolare Voi che ne dite?


se pensi di avere problemi,
falla passare prima al giudizio dell'ASI
e poi ci fai passare il trasparente sopra
così rimangono intatte,
io non ho avuto problemi con FMI
anche se lie erano già passate con il trasparente
anche perchè dalle foto non è possibile evidenziarle.

guarda anche quì

Link a pagina di Motortransfers.it

ciao icon_biggrin.gif
 
6924054
6924054 Inviato: 7 Feb 2009 20:32
 

Vi ringrazio delle info . Oggi ho contattato Panciroli ed essendo di Reggio Emilia ed io di Parma sono andato immediatamente a prenderle... favoloso ..Grazie
 
8348184
8348184 Inviato: 25 Ago 2009 0:25
 

arkansa ha scritto:
il sito di panciroli è Link a pagina di Vintagetransfers.it

le mie sono sempre state crepate.......ci credo son nuove di 50 anni si attaccano ancora con il flating

Ciao
ho capito male o tu hai applicato decalcomanie col sistema a flatting come usava 50 anni fa?
Se è così mi spieghi un pò la tecnica ? Vernice flatting invece dell'acqua?
A naso dovrebbe dare più resistenza alla decalcomania senza bisogno di ricorrere allo strato di vernice trasparente.
 
8351162
8351162 Inviato: 25 Ago 2009 14:53
 

a parte che allora non si dava il trasparente, ma comunque è meglio non passarlo, se ti si rovinano le togli senza problemi e le rimetti, invece se gli dai il trasparente non puoi più toglierle.
le mie di panciroli sono due anni che le ho messe è non hanno fato una piega.
 
8352799
8352799 Inviato: 25 Ago 2009 19:40
 

si davano col flatting le vecchie decalcomanie a coppale, quelle di adesso sono o all'acqua o a pressione...
 
8374440
8374440 Inviato: 29 Ago 2009 0:40
 

Dai Panciroli ho preso varie serie di decalcomanie (Galletto x2, Stornello, Zigolo).
Solo una serie tra le tante era "fallata" cioè non c'era verso, solo per una su quattro, di farla aderire tutta al serbatoio e di togliere la carta protettiva.
Può succedere, ma i rimasugli (o tutta la decal) si tolgono con facilità...io ho usato una gomma pane, quella per le matite, e vanno via benissimo senza graffiare la vernice.
Devo dire che lo stesso Panciroli è stato cortesissimo e me la ha rispedita...gratis.
Per quanto riguarda l'usura, per esempio, quelle che ho sul Guzzi Galletto le ho messe nel 2003; non le ho ricoperte con la vernice trasparente e sono perfette, anche dopo innumerevoli acquazzoni e...lavaggi.....solo un po d'attenzione a non graffiarle.
Sul Gilerino 50 ho optato per farle rifare, su campione da una ditta specializzata, in materiale adesivo ma con lo stesso minimo spessore delle originali, quindi non avranno bisogno di protezione (d'altronde era così in originale, senza trasparente).
 
11053779
11053779 Inviato: 7 Dic 2010 21:22
Oggetto: Dove farsi fare delle decals?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao a tutti,

vorrei risistemare la prima prima motoretta, una honda cb 125 del 1980, la moto su cui mio fratello, io e mia sorella, abbiamo imparato ad andare in moto.

ho trovato alcune delle decals che mi servono, ma altre no, quindi sto cercando il riferimento di qualche ditta che me le puo' produrre

mi potete aiutare?

se qualcuno l'ha gia' fatto, mi sa dire se possono rifare le decals a partire da quelle ancora sui miei pezzi? ad esempio gli mando il mio fianchetto?

grazie!

NOTA PER IL MODERATORE: per favore non spostarmi il topic nell'area delle Honda d'epoca perche' la domanda e' generica icon_smile.gif grazie!
 
11053799
11053799 Inviato: 7 Dic 2010 21:27
 
 
11053863
11053863 Inviato: 7 Dic 2010 21:41
 
 
11054387
11054387 Inviato: 7 Dic 2010 23:11
 

le decals hanno un minimo spessore e sono delicatissime, non saprei di che materiale sono fatte, venivano usate sulle moto al posto degli adesivi fino a credo il 60/65, si applicano bagnandole con acqua , alcune a secco, vengono ancora usate sul modellismo, altre vengono usate per disegnare i piatti, ma in questo caso si cuociono in forno per fonderle con la porcellana.

gli adesivi vengono dopo, non sono altro che un foglio di pvc stampato da una parte e dall'altra hanno la colla.

differenza per noi appassionati?
be mi taglierei un braccio prima di mettere un adesivo su una moto che aveva le decals di fabbrica icon_mrgreen.gif , lo spessore si vedrebbe subito.
alcune cose richiedono le decals, altre più recenti gli adesivi.

gli adesivi inoltre puoi coprirli col trasparente, le decals a volte col trasparente si arricciano, e comunque non conviene, in quanto se mi si rovina, basta grattare colle unghie e viene via cosi ne metto una nuova, invece se ci hai dato il trasparente(che comunque non va sulle moto di una certa età) devi riverniciare l'intero pezzo.


per farti fare un adesivo, basta che vai su pagine gialle e cerchi adesivi, solo a roma cè ne saranno una decina, per le decals invece è più difficile trovare chi le fa.
se devi mettere gli adesivi su superfici parecchio ondulate o bombate ti consiglio di fartelo stampare su pvc termoretraibile, cosi mentre lo applichi lo scaldi con una pistola termica per farlo aderire bene alle curve.
 
11054733
11054733 Inviato: 8 Dic 2010 0:23
 

grazie mille eolo, sei stato chiarissimo ed esaustivo!

ciao
 
11372626
11372626 Inviato: 13 Feb 2011 19:25
 

ciao a tutti, sono nuovo dei forum in genere e mi scuso in anticipo se faccio qualche operazione che non dovrei fare.
Volevo rispondere a chi cercava decalcomanie e voleva sapere come si montano, dal momento che io produco decals per caschi credo di poter dare qualche info.
Le dacals ad acqua sono di due tipi, una volta si stampavano su "carta cipollina", e sono quelle che devono essere spalmate di coppale (gli fa da colla) poi si applicano ed a questo punto si bagna la carta di supporto e quando è ben imbibita si toglie strato dopo strato.
queste decals non venivano protette da trasparente e più passa il tempo meno sono fragili e soggette al graffio.

oggi si stampano su carta trattata, per applicarle si bagna e si attende che l'immagine scivoli sul supporto, si bagna la superficie sulla quale va applicata, si posiziona perfettamente e con l'aiuto di una spatola di gomma (bagnata altrimenti strappa tutto) si fa uscire l'acqua di sotto (perfettamente!) oggi queste decals sono quasi tutte "pelabili", si può cioè togliere la pellicola trasparente stampata sopra, vanno però protette da trasparente in quanto specie i primi tempi sono piuttosto sensibili al graffio.

salve a tutti
 
11372803
11372803 Inviato: 13 Feb 2011 19:45
 

grazie infinite!

ma c'e' qualche controindicazione nel mettere del trasparente sopra le decals a coppale?

ciao!
 
11379015
11379015 Inviato: 14 Feb 2011 21:47
 

in teoria no, ma devi essere sicuro che non resti aria tra la decal ed il pezzo, altrimenti i solventi del trasparente la fanno gonfiare e viene una bolla
 
11380558
11380558 Inviato: 15 Feb 2011 2:07
 

capito, grazie ancora!
 
15128167
15128167 Inviato: 17 Set 2014 18:25
Oggetto: Adesivi moto d'epoca
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera ragazzi;
sto restaurando una moto d'epoca, e mi sono scontrato con lo scoglio del reperimento degli adesivi, già sono stato alla concessionaria, ma mi hanno detto che il mio modello non figura a terminale, quindi avere qualsiasi ricambio è fuori discussione. Per questo credo di rivolgermi a qualcuno che stampa adesivi, solo che mi chiedo: come fare? su internet non si trovano già fatti da e quindi immagino di dover fornire un disegno degli adesivi, per fortuna ho prudentemente deciso di ricalcare gli adesivi su carta da lucido, ma anche avendo una scan come posso colorarli senza rischiare di ridimensionarli? insomma mi servirebbero chiarimenti generali, se possibile anche indicazioni su come muovermi. grazie in anticipo.
 
15128186
15128186 Inviato: 17 Set 2014 18:42
 

innanzitutto specifica di quale logo si tratta. per lo meno metti una foto, non necessariamente frontale.

poi bisogna capire se si tratta di una decalcomania o di un adesivo. se la moto ha una certa età, è probabile che si tratti di una decalcomania in quanto il classico adesivo in pvc ha fatto la sua comparsa ben dopo gli anni 60.

replicare un normale adesivo è un lavoro semplicissimo, se non per la fase di ridisegno che merita un po d'attenzione e si effettua a pc con programmi vettoriali.
replicare una decalcomania con metodi ortodossi è un lavoro da far fare il serigrafia, molto complesso, lungo ed estremamente costoso; alternativamente si ricorre alle decalcomanie "moderne" (del tipo usate in modellistica) che si realizzano con lo stesso procedimento degli adesivi ma che vengono stampate su un tipo di carta particolare, a prezzi più contenuti.
 
15128216
15128216 Inviato: 17 Set 2014 19:11
 

posso postare delle foto degli adesivi che mi interessano, in ogni caso la moto è del 1983, sono certo che siano adesivi, in quanto erano presenti sulle carene, benchè molto daneggiati, prima di venire rimossi per la svernciatura.

questo è il serbatoio

immagini visibili ai soli utenti registrati



fianchetti e parte della carena di coda

immagini visibili ai soli utenti registrati



è il meglio che posso postare, spero possa essere d'aiuto per fornirmi dettagli. quello che cerco i particolare sono le strisce. ancora grazie.
 
15128490
15128490 Inviato: 17 Set 2014 23:15
 

sono chiaramente adesivi.
purtroppo da queste immagini non si possono trarre campioni per il rifacimento.

prima di rimuoverli, sarebbe stata buona cosa prendere geometrie e misure...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'Epoca

Forums ©