Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Concorso di colpa. [dinamica incidente]
3048787
3048787 Inviato: 28 Nov 2007 11:23
Oggetto: Concorso di colpa. [dinamica incidente]
 

Salve ragazzi, vi vorrei descrivere ciò che è successo la settimana scorsa... mi pare sia la settimana scorsa.

Io mi trovavo in una strada che circonda una piazza a forma rettangolare, attorno alla piazza ci sono due corsie con due diversi sensi di marcia, la corsia di destra ha una freccia orizzontale dritta, che porta fuori dalla strada che circonda la piazza, mentre nella corsia di sinistra c'è la freccia che indica di svoltare a sinistra.

Io mi trovavo sulla corsia di sinistra, era una scelta preferenziale perchè dovevo appunto girare attorno alla piazza per poi dirigermi a casa, la macchina con la quale ho avuto l'impatto invece si trovava nella corsia di destra, io ero sulla sinistra ma comunque arretrato alla macchina.

Nella piazza ci sono varie entrate per accedervi, la macchina senza mettere la freccia ha svoltato a sinistra per entrare all'interno della piazza,io seppur mi trovavo a velocità regolare, non ho potuto evitare l'impatto e l'ho colpita nello sportello sinistro.

La macchina avevo lo sportello ammaccato mentre la mia moto era distrutta.

Ora, io vorrei sapere prima di tutto una cosa, il codice della strada dice che i ciclomori (50cc) su strada a senso unico devono camminare sul margine destro della carreggiata, solo che nella strada in cui mi trovavo stando sulla destra non avrei potuto successivamente svoltare a sinistra e quindi mi sono tenuto sulla sinistra, in questo caso, corsia preferenziale, potevo farlo?

L'automobilista potrebbe tentare un concorso di colpa per qualche motivo?
 
3048808
3048808 Inviato: 28 Nov 2007 11:26
 

Tu DOVEVI stare sulla corsia di sinistra per procedere in quella direzione... non si può, quando il traffico è canalizzato, stare sulla corsia di destra e svoltare a sinistra... bisogna spostarsi prima (in modo adeguato) sulla corsia giusta! icon_wink.gif
 
3049566
3049566 Inviato: 28 Nov 2007 13:01
 

Alura, per provarci può provarci dipende da:

1) vi erano testimoni? e se si li avete inclusi nella constatazione?
2) avete compilato un modulo di constatazione amichevole? e se si vi era riportato che il guidatore dell'auto non ha messo la freccia?
3) l'impatto è avvenuto dove vi erano le strisce tratteggiate o continue (prima degli incroci le corsie sono "aperte" all'incrocio si "chiudono" ergo anche se ho messo la freccia NON potevo cambiare corsia)
4) sono intervenute le FdO?

Se hai un modulo di constatazione ove lui dichiara di non aver messo la freccia o l'impatto è avvenuto dove lui non poteva svoltare allora sei a posto altrimenti bisogna avere qualche dettaglio in più
doppio_lamp.gif
 
3049637
3049637 Inviato: 28 Nov 2007 13:09
 

La freccia è rilevante fino a un certo punto, in ogni caso non si può cambiare corsia senza accertarsi che quella da occupare sia libera... comunque se fornisci qualche particolare in più come suggerito da Torak è meglio! icon_wink.gif

Certo è che potrebbero dirti che andavi troppo forte, che il tizio ha segnalato per tempo e tu avresti potuto fermarti... insomma... icon_rolleyes.gif
 
3050461
3050461 Inviato: 28 Nov 2007 15:04
 

Allora, i testimoni ci sono, hanno chiamato un ragazzo che era nel piazzale e comunque tutti le persone che c'erano attorno stavano dicendo che la colpa era dell'automobilista.

Che non ha messo la freccia l'ha ammesso subito, dicendomi che non mi aveva visto. All'inizio era molto spaventata viste le mie condizioni.

Poco dopo l'incidente è arrivata la Polizia Municipale, quando è arrivata io ero sull'Ambulanza diretto all'ospedale.

Io i testimoni che hanno visto REALMENTE l'incidente li ho, per lei non c'era nessun testimone al momento dell'incidente....

Comunque la linea sull'asfalto è tratteggiata, e il punto dove stava entrando corretto.

Sta di fatto che non ha messo l'indicatore di direzione e mi ha tagliato la strada senza dare neppure un segno di decellerazione, ha svoltato in maniera molto improvvisa.
 
3051858
3051858 Inviato: 28 Nov 2007 17:13
 

Il concorso di colpa si potrebbe avere se tu la avessi colpita tamponandola (in questo caso rischieresti addirittura di voere pagare tu) o comunque nel quarto postteriore del mezzo.
Il fatto che tu non ci fossi al momento dei rileamenti dei vigili potrebbe essere uno svantaggio ma comunque se la sua macchina è segnatasulla fiancata diciamo oltrè la metà verso avanti non dovresti avere problemi...
tu hai potto vedere il verbale? Dovresti controllare se lei hai dichiarato di non avere segnalato lo spostamento. In quel caso sei a posto.
 
3053569
3053569 Inviato: 28 Nov 2007 20:00
 

Quoto anto e coil: la questione è semplice secondo me - ti ha tagliato la strada.
 
3054165
3054165 Inviato: 28 Nov 2007 21:01
Oggetto: Re: Concorso di colpa.
 

manopoladestra ha scritto:
Io mi trovavo sulla corsia di sinistra, era una scelta preferenziale perchè dovevo appunto girare attorno alla piazza per poi dirigermi a casa, la macchina con la quale ho avuto l'impatto invece si trovava nella corsia di destra, io ero sulla sinistra ma comunque arretrato alla macchina.

Nella piazza ci sono varie entrate per accedervi, la macchina senza mettere la freccia ha svoltato a sinistra per entrare all'interno della piazza,io seppur mi trovavo a velocità regolare, non ho potuto evitare l'impatto e l'ho colpita nello sportello sinistro.


Articolo 154
Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.

Di due prescrizioni non ne ha rispettata una.

Non male direi icon_lol.gif .


Citazione:
Ora, io vorrei sapere prima di tutto una cosa, il codice della strada dice che i ciclomori (50cc) su strada a senso unico devono camminare sul margine destro della carreggiata, solo che nella strada in cui mi trovavo stando sulla destra non avrei potuto successivamente svoltare a sinistra e quindi mi sono tenuto sulla sinistra, in questo caso, corsia preferenziale, potevo farlo?


Si.

Il pricipio di cui sopra non si applica in considerazione del fatto che sono due corsie di canalizzazione.

Citazione:
L'automobilista potrebbe tentare un concorso di colpa per qualche motivo?


Non ne vedo i motivi di un concorso di colpa considerando che non si trattava di un evento prevedibile.

Sicuramente però l'assicurazione della controparte cercherà comunque di strappartelo.
 
3060432
3060432 Inviato: 29 Nov 2007 16:31
Oggetto: Re: Concorso di colpa.
 

almandithule ha scritto:


Non ne vedo i motivi di un concorso di colpa considerando che non si trattava di un evento prevedibile.

Sicuramente però l'assicurazione della controparte cercherà comunque di strappartelo.


Ti ringrazio davvero per le informazioni icon_biggrin.gif , comunque... motivi per un concorso di colpa come hai detto tu, non ci sono, velocità regolare visto che lei era più avanti di me e quindi più veloce di me, io esagerando e non di poco mi trovavo ad una velocità di 40.

Stasera chiamo la sua assicurazione perchè è da una settimana che aspettiamo una telefonata che però non ci arriva, e l'attesa non promette niente di buono.

Nel caso l'Assicurazione volesse andare in concorso di colpa, come ci si deve comportare e sopratutto, quanto potrebbe durare la questione? perchè comunque io ho avuto danni fisici non superficiali.
 
3069866
3069866 Inviato: 30 Nov 2007 17:23
 

Se sono intervenute le FdO devi richiedere loro una copia del verbale dell'incidente.

Considerando che ci sono stati feriti il modello non potranno consegnartelo prima di 120 giorni.

Si configura infatti il reato di lesioni colpose che è perseguibile a querela di parte entro il termine di 90 giorni (90+30 per le comunicazioni della cancelleria = 120 giorni).

Solo valutando il verbale e alla chiusura dell'infortunio (ultimo giorno di malattia) saprai a quanto equivale il risarcimento per i danni fisici.

Puoi comunque già richiedere l'indennizzo diretto (alla tua compagnia assicuratrice) per il veicolo .
 
3075021
3075021 Inviato: 1 Dic 2007 14:12
 

Quindi dovrei attendere 4 mesi per avere il verbale della polizia?.

Come attesa mi sembra abbastanza lunga, perchè io della moto ne facevo uso in maniera giornaliera e senza un ciclomotore per muovermi mi troverei abbastanza in difficoltà.

Deve venire il perito a controllare il danno che ha la moto la prossima settimana, e penso che la moto sia irrecuperabile ormai, ho chiamato il rivenditore ufficiale per farmi un'idea e visto che il danno compreso di manodopera supera il valore della moto usata penso che mi ridaranno il valore dell'usato.
 
3076467
3076467 Inviato: 1 Dic 2007 17:23
 

Per il veicolo non devi aspettare in quanto è appunto previsto l'indennizzo diretto.

Devi aspettare per i danni fisici.
 
3080224
3080224 Inviato: 2 Dic 2007 13:18
 

Quanto circa non me lo sai dire?
 
3080370
3080370 Inviato: 2 Dic 2007 13:35
 

manopoladestra ha scritto:
Quanto circa non me lo sai dire?


90 + 30 giorni... una volta k hai in mano ilò verbale e i testimono puoi ottenre i danni fisici...
 
3081650
3081650 Inviato: 2 Dic 2007 15:56
 

Perciò dovrò aspettare ben quattro mesi per ottenere il verbale...vabbè... è davvero tanto... per quanto riguarda la moto invece? dopo che il perito verrà a periziarla quanto passerà prima che mi ridiano i soldi della moto? da quel che ho capito massimo entro 20 giorni.
 
3082392
3082392 Inviato: 2 Dic 2007 17:57
 

non ne ho idea... ma te li anticipano quelli della tua assicurazione se non sbaglio...
 
3082612
3082612 Inviato: 2 Dic 2007 18:41
 

manopoladestra ha scritto:
Perciò dovrò aspettare ben quattro mesi per ottenere il verbale...vabbè... è davvero tanto... per quanto riguarda la moto invece? dopo che il perito verrà a periziarla quanto passerà prima che mi ridiano i soldi della moto? da quel che ho capito massimo entro 20 giorni.


dopo la perizia in un paio di settimane arrivano i soldi
 
3091149
3091149 Inviato: 3 Dic 2007 19:04
 

Allora, sinceramente non so se mi riparano la moto oppure se mi ridanno i soldi, vi dico che ha di rotto la moto:

Cupolino: 150
Fari: 70x2
Specchietti: 70x2
Forcella completa: 450
Serbatoio: 370
Parafango: 90
Presa d'aria dx: 40
Piastra di sterzo: 150
Semimanubri: 24x2
Comando Gas: 50
Impianto frenante anteriore: 240
Cerchione anteriore: 150
Leva frizione: 25
Leva del cambio: 34
Carenatura: 86x4

Siamo sui 2400 euro esclusa manodopera su una moto che è valutata 1800... icon_eek.gif

Ecco i danni
 
3156145
3156145 Inviato: 11 Dic 2007 18:38
 

Domani mattina il perito farà il preventivo, vedremo come andrà a finire la storia.
 
3200543
3200543 Inviato: 17 Dic 2007 15:53
Oggetto: Re: Concorso di colpa.
 

almandithule ha scritto:


Non ne vedo i motivi di un concorso di colpa considerando che non si trattava di un evento prevedibile.

Sicuramente però l'assicurazione della controparte cercherà comunque di strappartelo.


Avevi ragione. Pochi giorni fa è arrivata la lettera dell'avvocato, in cui c'è scritto che la colpa è avvenuta solamente per colpa mia, secondo loro, e di risarcire immediatamente il danno.

Ora chiedo a te, ho speranze di vincere oppure no vista la situazione? mi consigli di andare in causa o no? e sopratutto, l'avvocato è pagato da parte dell'assicurazione oppure è a mie spese?. Fammi sapere ti ringrazio anticipatamente.
 
3200855
3200855 Inviato: 17 Dic 2007 16:17
 

Fatti dire i motivi per cui, secondo loro, avresti torto e fai presente ciò che ti abbiamo scritto riguardo le normative sulla circolazione stradale.

Se rispondono che comunque hai torto (nonostante i testimoni ecc.) vai in causa.

A questo punto aspetta che passino i termini che ti ho indicato e fai prendere all'assicurazione il verbale dell'incidente.

L'avvocato purtroppo lo devi pagare tu (ma solitamente si paga a danno liquidato).
 
3204756
3204756 Inviato: 17 Dic 2007 22:12
 

Stanno insinuando che io ho iniziato la manovra di sorpasso quando lei già aveva iniziato quella di svolta, senza indicatore di direzione, senza decellerare, e per giunta senza neanche dar segno di voler svoltare, infatti ha sterzato di colpo e invaso la mia corsia.
 
3205161
3205161 Inviato: 17 Dic 2007 22:44
 

ManopolaDestra ha scritto:
Stanno insinuando che io ho iniziato la manovra di sorpasso quando lei già aveva iniziato quella di svolta, senza indicatore di direzione, senza decellerare, e per giunta senza neanche dar segno di voler svoltare, infatti ha sterzato di colpo e invaso la mia corsia.
credo che se tu avessi dei testimoni potresti facilmente smentirli... insomma si capisce che hai ragione tu da quanto hai scritto e, soprattutto se l' automobilista non ha testimoni, hai praticamente già vinto... icon_rolleyes.gif
 
3212577
3212577 Inviato: 18 Dic 2007 21:28
 

Dovrebbero un'attimo imparare cosa dice il C.d.S.

Il tuo non era un sorpasso ma un superamento in quanto al momento stavate circolando per file parallele (vedi articoli 148 e 144).
 
3214210
3214210 Inviato: 18 Dic 2007 23:27
 

almandithule ha scritto:
Dovrebbero un'attimo imparare cosa dice il C.d.S.

Il tuo non era un sorpasso ma un superamento in quanto al momento stavate circolando per file parallele (vedi articoli 148 e 144).


Che differenza c'è tra i due termini?
 
3220488
3220488 Inviato: 19 Dic 2007 20:16
 

Per sorpasso si intende la manovra di cambio di corsia atta al fine di superare il veicolo che ci precede.

Nel tuo caso invece si parla di superamento in quanto stavi si superando il veicolo che ti precedeva ma rimanevi pur sempre nella tua propria corsia di competenza (senza quindi cambiarla).

Quelle che hai descritto sono corsie di precanalizzazione ovvero quelle corsie che, una volta arrivato al temine, ti obbligano ad andare in una determinata direzione.

Il fatto che l'automobilista sia rimasto sulla corsia di destra e poi si sia spostato su quella che tu percorrevi di per se non costituisce alcuna violazione in quanto la manovra è avvenuta su linea discontinua.

Costituisce però violazione al C.d.S. (vedi il 154 che ti ho già citato) il fatto che abbia cambiato corsia senza prima segnalarlo e che comunque abbia creato pericolo e intralcio a chi già la percorreva (ovvero tu).

Che tu sappia quei testimoni che dici c'erano hanno rilasciato le dichiarazioni alla Polizia Municipale che ha rilevato il sinistro?
 
3222237
3222237 Inviato: 19 Dic 2007 22:33
 

Si hanno interrogato subito un ragazzo della mia età, e da quel che ho capito, anche se a lui personalmente non lo conosco, alla municipale ha raccontato veramente come sono andate le cose ovvero che la macchina ha girato invadendo la mia corsia e io l'ho colpita.
 
3239051
3239051 Inviato: 22 Dic 2007 13:08
 

Chiedi alla Municipale il verbale dell'incidente e rivolgiti alla tua assicurazione.
 
3239440
3239440 Inviato: 22 Dic 2007 14:26
 

almandithule ha scritto:
Chiedi alla Municipale il verbale dell'incidente e rivolgiti alla tua assicurazione.


Il 9 gennaio mi danno il verbale.
 
3281039
3281039 Inviato: 29 Dic 2007 17:37
 

Fra meno di dieci giorni avrò il verbale della Polizia. Piuttosto, un ragazzo sul momento ha testimoniato e ha detto come sono andate le cose, ovvero che la tipa ha sterzato di colpo dalla corsia di destra invadendo la mia, la sinistra, e io inevitabilmente l'ho colpita.

Questo la Municipale lo scriverà nel verbale?

Un'ultima cosa, sul momento il Poliziotto stava ipotizzando che io, avevo impattato all'interno del Piazzale. Praticamente ci sono dei cordoli che lo delimitano e lui diceva che io per evitare ero entrato dentro poichè i pezzi di vetro erano all'interno del piazzale, mentre il vetro della signora era solamente segnato dopo l'impatto e siccome si vedeva sarebbe caduto da un momento all'altro, un signore l'ha sfondato. Sul momento però era già presente mio padre quindi non penso ci sia nessun problema. Quelle del poliziotto sono solo supposizioni, cioè lui non può dire: L'impatto è avvenuto all'interno del Piazzale. Poichè sarebbe totalmente fasullo visto che l'impatto è avvenuto all'esterno. Erano solo ipotesi, giusto?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©