Leggi il Topic


differenze fra caschi allacciatura [rapida o doppia D?]
9339277
9339277 Inviato: 17 Feb 2010 1:11
 



Doppia D forever
 
9340337
9340337 Inviato: 17 Feb 2010 12:19
 

Ad esempio in pista è obbligatorio il casco con allacciatura a cinturino, perche se dovessi cadere, e sfiga vuole che si danneggi il meccanismo che fa sganciare il casco non riescono a levartelo, mentre con l'altro tipo di allacciatura non si corre questo rischio perche è tutto manuale!
 
9340405
9340405 Inviato: 17 Feb 2010 12:31
 

zosu23 ha scritto:
Ad esempio in pista è obbligatorio il casco con allacciatura a cinturino, perche se dovessi cadere, e sfiga vuole che si danneggi il meccanismo che fa sganciare il casco non riescono a levartelo, mentre con l'altro tipo di allacciatura non si corre questo rischio perche è tutto manuale!


in quel caso il cinturino verrebbe tagliato
 
9352309
9352309 Inviato: 19 Feb 2010 12:07
 

Anche secondo in entrambi i casi tagliano tutto... figurati se si mettono a smanettare per slacciartelo col rischio di muovere il collo....

comunque io ho sempre sentito che il doppio anello è il più sicuro di tutti anche se le prime volte devi farci la mano ed risulta comunque sempre un pò macchinoso...
 
9353032
9353032 Inviato: 19 Feb 2010 14:15
 

Puó essere il piú sicuro, ma faccio fatica a credere che in 50 anni non hanno inventato ancora di meglio. Sará un po' la strategia dei produttori a mantenere la fama del piú sicuro, perché costruire qualsiasi altro tipo di chiususra costa di piú. Cosí invece di montare la chiusura a scatto mettono due anelli da 5 centesimi e il casco vendono a prezzo piú alto, perché é "racing" 0509_doppio_ok.gif
 
9356923
9356923 Inviato: 19 Feb 2010 23:50
 

0509_up.gif Questa idea del costo ridotto e del massimo profitto perchè così è racing la trovo, con i tempi che corrono, in cui i costi vanno contenuti al massimo, grandiosa eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif . Non ci scordiamo le ultime novità sui caschi con omologazioni fasulle che hanno coinvolto anche qualche famoso produttore eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif 0509_down.gif
Comunque io avevo aperto questo dibattito e da tutte le vostre considerazioni ed esperienze, mi sono convinto che, sarà più complicato da allacciare, ma non più di tanto con la pratica, ma la DD è la chiusura migliore. 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12490751
12490751 Inviato: 1 Ott 2011 16:19
 

Mamma mia , mi toccate su un nervo scoperto, scoperto da piu di 20 anni di bestemmie contro gli stramaledetti 2 anelli !!! 0509_mitra.gif
una str.. galattica, andava bene negli anni 50 ma oggi... fanno proprio ridere..
ma piu sicuro "DE CHE" ancora ci beviamo queste ca.... ???
se veramente i 2 anelli fossero piu sicuri, non credete che verrebbero messi anche sulle cinture di sicurezza delle auto ? o delle formula uno ? o dei seggiolini degli aerei ???
invece no.. li sono tutti stupidi che montano delle "INSICURE" chiusure a scatto ...

E poi piu pratici o addirittura veloci i doppi anelli ??? pazzia pura, allora perchè hanno inventato la chiusura a scatto ??
come dire piu veloci i bottoni sulla patta dei pantaloni invece della cerniera ... chissa perchè hanno inventato la cerniera,?
.. perchè i bottoni sono lenti da allacciare.. ecco perchè.
e la penna a sfera ?
prima c'erano le stilografiche , ma ora se sentiamo dire :
la penna stilo è piu sicura e piu veloce della sfera" trasponetela all'allacciatura caschi... 0509_mitra.gif

invece noi moticoclisti, andiamo ancora appresso alle strategie di marketing, piu sicuri i doppio D ..
la realtà come detto piu sopra da uno dei pochi illuminati colleghi, è che produrre la doppio anello costa zero, e te la vendono pure piu cara perchè fa racing !!!!
mamma mia come ci piace essere "fregati" , ragionate con le vostre teste !!!!
p.s. alzi la mano chi ha mai visto in giro una tabella di resistenza a strappo delle chiusure a doppio d in paragone alle scatto....
proviamolo con fatti effettivi questa maggiore sicurezza !!!! e non con il dicono !!

pps
sui caschi touring e modulari ad es, montano tutte chiusure a scatto, non sono forse sicuri ? non sono forse omologati ? sono cretini chi se li compra ?
scusate lo sfogo...
ciao
 
12490896
12490896 Inviato: 1 Ott 2011 17:09
 

Le chiusure a scatto sono omologate e sicure, ma la DD è nettamente superiore, in pratica su quelle a scatto c'è la remota probabilità che una molla o un dente delle micrometriche si rompa, invece le DD sono praticamente impossibili da aprire senza volerlo (si dovrebbe spezzare l'anello ma assendo in AiSi credo sia impossibile!), se non si fanno i dovuti movimenti non si apriranno MAI.

Ho posseduto tre caschi:
icon_arrow.gif Un jet con chiusura a scatto: Pessimo sistema, mai ben regolato.
icon_arrow.gif Un integrale in fibra con DD: il miglio sistema di sempre
icon_arrow.gif Ed ora un modulare con chiusura micrometrica: un buon compromesso, si regola bene (quindi migliore di quello a scatto) ma mai perfetto come le DD.

Provenendo quindi da un casco con DD me ne ero innamorato, purtroppo poi per altre esigenze ho dovuto prendere il modulare con chiusura micrometrica, vi assicuro che è estremamente più scomodo. L'ingombrante dispositivo di blocco lo sento in gola, invece le DD non si sentono per nulla, son sempre regolate alla perfezione, e sia in estate che in inverno sono sempre ben tirate senza bi sogno di regolarle a seconda dell'abbigliamento (colli alti o passamontagna..)

P.S.
Ho lavorato per 3 anni in un team di macchine da corsa, negli autodromi, sia in gara che in prova, si possono usare solo caschi con DD.... Quelli con chiusura micrometrica o a scatto non sono ammessi dal regolamento, un motivo ci sarà?! MAGGIOR SICUREZZA!

I produttori si sono dovuti adattare ai consumatori, in quanto non tutti capiscono la superiorita delle DD, e per non perdere la fascia di mercato di utilizzatori poco esigenti e poco informati, hanno dovuto inventare soluzioni più intuitive ma non migliori delle DD.

Ripeto, parlo dopo averne provati tre tipi...

0510_saluto.gif
 
12491066
12491066 Inviato: 1 Ott 2011 18:08
 

Alby189 ha scritto:
Le chiusure a scatto sono omologate e sicure, ma la DD è nettamente superiore, in pratica su quelle a scatto c'è la remota probabilità che una molla o un dente delle micrometriche si rompa, invece le DD sono praticamente impossibili da aprire senza volerlo (si dovrebbe spezzare l'anello ma assendo in AiSi credo sia impossibile!), se non si fanno i dovuti movimenti non si apriranno MAI.

Ho posseduto tre caschi:
icon_arrow.gif Un jet con chiusura a scatto: Pessimo sistema, mai ben regolato.
icon_arrow.gif Un integrale in fibra con DD: il miglio sistema di sempre
icon_arrow.gif Ed ora un modulare con chiusura micrometrica: un buon compromesso, si regola bene (quindi migliore di quello a scatto) ma mai perfetto come le DD.

Provenendo quindi da un casco con DD me ne ero innamorato, purtroppo poi per altre esigenze ho dovuto prendere il modulare con chiusura micrometrica, vi assicuro che è estremamente più scomodo. L'ingombrante dispositivo di blocco lo sento in gola, invece le DD non si sentono per nulla, son sempre regolate alla perfezione, e sia in estate che in inverno sono sempre ben tirate senza bi sogno di regolarle a seconda dell'abbigliamento (colli alti o passamontagna..)

P.S.
Ho lavorato per 3 anni in un team di macchine da corsa, negli autodromi, sia in gara che in prova, si possono usare solo caschi con DD.... Quelli con chiusura micrometrica o a scatto non sono ammessi dal regolamento, un motivo ci sarà?! MAGGIOR SICUREZZA!

I produttori si sono dovuti adattare ai consumatori, in quanto non tutti capiscono la superiorita delle DD, e per non perdere la fascia di mercato di utilizzatori poco esigenti e poco informati, hanno dovuto inventare soluzioni più intuitive ma non migliori delle DD.

Ripeto, parlo dopo averne provati tre tipi...

0510_saluto.gif

Completamente d'ccordo, quoto in pieno 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
12491153
12491153 Inviato: 1 Ott 2011 18:37
 

Poi per chi dice che fanno pagare la DD di più perchè fa racing, aggiungo:

Non è l'allacciatura che fa costare tanto o poco un casco, ma il materiale con cui è fatta la calotta, numero di calotte per taglie (ammortamenti stampi realizzati per il modello, ecc..), trattamenti superficiali (grafiche, verniciature, ecc..), materiali usati, materiale e spessore della visiera, ecc.

Naturalmente nei caschi in fibra destinati ad un uso racing o comunque destinati a chi con la moto ci corre molto, mettono la DD che è più sicura, in quei casi il prezzo è alto per le cose descritte sopra, non di certo per la chiusura! Paradossalmente, se lo stesso modello in fibra con DD, uscisse con la micrometrica costerebbe di listino qualche euro in più.

Nei caschi non destinati ad un uso corsagliolo, quindi mirati alla stragrande maggioranza di utenti (scooter, moto, touring, ecc) mettono la chiusura micrometrica che viene recepita come più semplice, ciò per aumentare le potenziali vendite.

Mi era venuta in mente la stupidissima idea di modificare il mio Nolan N103, togliendo la micrometrica e mettendo la DD, la cosa sarebbe stata semplicissima e sicura, ma per non passare c a z z i con le fdo ho deciso di lasciare tutto com'è, e mi tengo la chiusura che mi preme sul collo! eusa_wall.gif

0510_saluto.gif
 
12492868
12492868 Inviato: 2 Ott 2011 10:38
 

Brembo/Sabelt viene ignorata dai top produttori perché troppo costosa o perché ciofeca?
Certo che non l'ha inventata una ditta sconosciuta...
 
12492897
12492897 Inviato: 2 Ott 2011 10:48
 

Per i produttori fa piacere che la maggior parte degli utenti osanna la soppia D che producono a costo quasi zero (sarnno magari 10 centesimi, zero intendo come percentuale del prezzo di un casco) quindi anche per il costo sono interessati a suggerire che sia il migliore e non cercare altre soluzioni.
 
12495094
12495094 Inviato: 2 Ott 2011 20:36
 

Esatto: costo quasi a zero per una resa mostruosa. Un'invenzione con le contro palle!

Aimè non tutti la comprendono, e per vendere si devono inventare soluzioni più costose e non più sicure, ma comprensibili da quella fascia di utenza meno esigente.

Ho cercato veramente tanto un casco modulare, con visiera parasole e DD, ma non esiste!
Purtroppo l'unico modulare con DD non ha il visierino parasole (Shoei Multitec), e usando gli occhiali da vista non ne posso fare a meno. Peccato! icon_sad.gif
 
12495975
12495975 Inviato: 2 Ott 2011 22:56
 

Sará perché sono pochi chi cercano un modulare racing eusa_think.gif
 
12496278
12496278 Inviato: 3 Ott 2011 0:14
 

jocanguro ha scritto:
Mamma mia , mi toccate su un nervo scoperto, scoperto da piu di 20 anni di bestemmie contro gli stramaledetti 2 anelli !!! 0509_mitra.gif
una str.. galattica, andava bene negli anni 50 ma oggi... fanno proprio ridere..
ma piu sicuro "DE CHE" ancora ci beviamo queste ca.... ???
se veramente i 2 anelli fossero piu sicuri, non credete che verrebbero messi anche sulle cinture di sicurezza delle auto ? o delle formula uno ? o dei seggiolini degli aerei ???
invece no.. li sono tutti stupidi che montano delle "INSICURE" chiusure a scatto ...

E poi piu pratici o addirittura veloci i doppi anelli ??? pazzia pura, allora perchè hanno inventato la chiusura a scatto ??
come dire piu veloci i bottoni sulla patta dei pantaloni invece della cerniera ... chissa perchè hanno inventato la cerniera,?
.. perchè i bottoni sono lenti da allacciare.. ecco perchè.
e la penna a sfera ?
prima c'erano le stilografiche , ma ora se sentiamo dire :
la penna stilo è piu sicura e piu veloce della sfera" trasponetela all'allacciatura caschi... 0509_mitra.gif

invece noi moticoclisti, andiamo ancora appresso alle strategie di marketing, piu sicuri i doppio D ..
la realtà come detto piu sopra da uno dei pochi illuminati colleghi, è che produrre la doppio anello costa zero, e te la vendono pure piu cara perchè fa racing !!!!
mamma mia come ci piace essere "fregati" , ragionate con le vostre teste !!!!
p.s. alzi la mano chi ha mai visto in giro una tabella di resistenza a strappo delle chiusure a doppio d in paragone alle scatto....
proviamolo con fatti effettivi questa maggiore sicurezza !!!! e non con il dicono !!

pps
sui caschi touring e modulari ad es, montano tutte chiusure a scatto, non sono forse sicuri ? non sono forse omologati ? sono cretini chi se li compra ?
scusate lo sfogo...
ciao

Perdona una cosa e la moka bialetti dove la mettiamo? nata negli anni trenta da una idea del signor bialetti, un oggetto praticamente rimasto uguale a se stesso per ottanta anni, non hanno avuto necessità di modificarlo perchè è un oggetto nato praticamente perfetto, per materiali e funzionamento; tutta questa manfrina solo per dire che: anche se un oggetto è nato nel secolo scorso non è detto che non faccia egregiamente il suo lavoro tanto da rendere complicata una sua sostituzione.
Desmosaluti
 
12497733
12497733 Inviato: 3 Ott 2011 13:57
 

outsider ha scritto:
Sará perché sono pochi chi cercano un modulare racing eusa_think.gif


Non è corretto: io non cerco un modulare racing, ma un modulare con chiusura intelligente! se poi non ne fanno mi adeguo io: Nolan N103, perfetto tranne per la micrometrica... Comoda si, ma non al massimo come le DD

trebastoni81 ha scritto:

Perdona una cosa e la moka bialetti dove la mettiamo? nata negli anni trenta da una idea del signor bialetti, un oggetto praticamente rimasto uguale a se stesso per ottanta anni, non hanno avuto necessità di modificarlo perchè è un oggetto nato praticamente perfetto, per materiali e funzionamento; tutta questa manfrina solo per dire che: anche se un oggetto è nato nel secolo scorso non è detto che non faccia egregiamente il suo lavoro tanto da rendere complicata una sua sostituzione.
Desmosaluti


Infatti, ottimo esempio: la vecchia caffettiera è ancora in uso, ma non mancano soluzioni innovative di certo meno intelligenti (dal punto di vista aziendale), che costano di più e rendono di meno.
Il progetto originale era perfetto, ma per andare in contro alle esigenze di molte persone hanno dovuto inventarsi cose strane e meno funzionali, stessa cosa della chiusura dei caschi, la prima versione era perfetta ed economica, per fortuna ancora esiste.

0510_saluto.gif
 
12497833
12497833 Inviato: 3 Ott 2011 14:15
 

Tra l'altro mi chiedo, cosa c'è di lento e scomodo nell'usare la doppia D ? Non mi dire che tu la slacci tutta ogni volta...io la sfilo al massimo ma lascio il cordino nell'anello, così mi basta tirare l'estremità col bottone e lo regolo in un nanosecondo, senza dover infilare nulla, bloccare fibbie o altro.
 
12500828
12500828 Inviato: 3 Ott 2011 22:42
 

ma non è che lo hai allacciato male? magari non lo hai allacciato nel modo corretto e quindi non si va a creare quell'effetto blocco, tipico della doppia d...

io nel casco ho la chiusura micrometrica o come chezzo si dice, pero ho un paio di pantaloni che hanno una cintura con la chiusura a doppia d... all'inizio avevo problemi a stringerla perche è un sistema per me nuovo, e notavo, che si allentava molto facilmente, ma la colpa era mia che non lo allacciavo nel modo corretto....
 
12501102
12501102 Inviato: 3 Ott 2011 23:35
 

Io ho sempre avuto caschi con DD e mi sono trovato sempre bene sia come comfort, sia come sicurezza, sia come velocita' di allaccio/slaccio ( ultimo mio casco un Arai ).....ora da tre giorni ho preso lo Shuberth C3 con la chiusura micrometrica e ha ragione chi dice che hai un ferro piantato nella gola, spero di abituarmici con il tempo ma la DD e' imbattibile....
 
12501294
12501294 Inviato: 4 Ott 2011 0:23
 

credo sia un fatto di abitudine... io ho avuto solo caschi con chiusura micrometrica.... il vecchio nolan aveva l'aggancio nella calotta, mentre l'agv lo ha classico, ma non ho mai avuto nessun problema.... è una questione di abitudine... sicuramente devi farci "la gola"
 
12843529
12843529 Inviato: 30 Dic 2011 18:16
 

Scusate, era un po' che non leggevo...
Mi sono comprato uno shoei qwest, ottimo e son felice per tutto ma confermo tutto il mio VOMITO verso la doppia D , ormai ce l'ho da 2 mesi,
e certo che si puo' usare la chiusura a doppia d lo sto facendo continuamente, ma non è certo piu comodo della "scatto" ne ho avuti tanti di caschi a scatto e con doppio anello, OVVIO che la so' allacciare bene e vorrei vedere ....
Il sistema di lasciare il cinturino inserito ma di allentarlo tutto e poi ristringerlo , a me non funziona, mi ci impicco e mi si impiglia nel naso...
forse il mio cinturino è piu corto che non sui vostri caschi ....
per l'ingombro contro il collo della chiusura ... mai sentito con nessun casco...
p.s. ho avuto in totale 8 caschi diversi , è dall' 80 che vado in moto, e ho fatto piu di 430.000 km in moto...

mah... siamo qui per parlarne, forse io non convincero' mai voi..
ma voi non convincete me...

Senza polemiche !! 0509_doppio_ok.gif in amicizia !!!

p.s.
chi vuole fare a cambio perchè compra un casco con chiusura a scatto e vuole i due D ..
parliamone ...

(scherzo...)
(anche se sul precedente shoei xr1000 gli avevo montato la chiusura del vecchio shoei a scatto !!! 0509_up.gif )
 
12845941
12845941 Inviato: 31 Dic 2011 15:17
 

Il primo integrale che ho indossato, un nolan, aveva/ha la chiusura a doppia D, a parte gli inizi che ero un po' titubante poi devo dire che mi sono trovato benissimo e senza alcun tipo di impaccio nello sfilare il casco dalla testa...il mio attuale agv ha la chiusura micrometrica, è comoda, di semplice utilizzo ma ho notato che tende ad "allentarsi" per cui mi tocca regolare la cinghia con una certa frequenza, cosa che non avveniva (come è logico) con la doppia D icon_biggrin.gif
Alla fine penso sia questione di gusti, preferenze...e si sa...de gustibus non disputandum est icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per MototurismoCaschi per Moto e relativi Accessori

Forums ©