Leggi il Topic


Moto ferma da 5 mesi cosa fare.......manutenzioni..?
164571
164571 Inviato: 29 Dic 2005 9:58
Oggetto: Moto ferma da 5 mesi cosa fare.......manutenzioni..?
 



icon_biggrin.gif Ciao volevo chiedervi cosa devo fare alla mia 636 '05 quando ritorno a casa dopo 5 mesi di lungo lavoro? Prima di lasciarla ho staccato la batteria e l'ho messa sui cavalletti........ho sbagliato, ho dimenticato qualcosa? grazie x l'aiuto 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Ultima modifica di Ninja il 29 Dic 2005 11:11, modificato 1 volta in totale
 
164582
164582 Inviato: 29 Dic 2005 10:32
Oggetto: Re: Moto ferma da 5 mesi cosa fare.........?
 

Ninja ha scritto:
icon_biggrin.gif Ciao volevo chiedervi cosa devo fare alla mia 636 '05 quando ritorno a casa dopo 5 mesi di lungo lavoro? Prima di lasciarla ho staccato la batteria e l'ho messa sui cavalletti........ho sbagliato, ho dimenticato qualcosa? grazie x l'aiuto 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif


Cos'altro fare icon_question.gif
Coprila con un telo, non si impolvera troppo e non prende correnti d'aria, sai i malanni di stagione icon_exclaim.gif icon_wink.gif
P.S. dimenticavo, a risentirci e buon viaggio icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
164604
164604 Inviato: 29 Dic 2005 11:09
 

fifi mi sa che non hai capito nulla io sto ritornando a casa dopo 5 mesi e volevo sapere se devo fare delle manutenzioni in particolare prima di metterla in moto . Grazie e 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif fifi
 
164633
164633 Inviato: 29 Dic 2005 11:57
 

Ciao, in particolare non devi fare nulla! quando l'accendi tienila un pò al minimo perchè dopo così tanto tempo il circuito di lubrificazione del motore è vuoto e quindi alla prima accenzione passa qualche secondo prima che l'olio torni in circolo a lubrificare tutte le parti cruciali tipo bronzine cuscinetti ecc....OK? ciao e buone feste.
 
165379
165379 Inviato: 30 Dic 2005 1:42
 

Vai tranquillo se quando torni a casa la batteria è ancora carica accendi e vai! Il discorso dell'olio non prenderlo neanche in considerazione, si, il circuito di lubrificazione sarà anche vuoto (si svuota ogni volta che spegni la moto con poche ore) ma l'olio ad andare in pressione e raggiungere tutti i punti da lubrificare ci mette 2 secondi non di più!

L'unica cosa è: accendi aspetti che saòga appena la temperatura, parti con calma e la porti alla sua temperatura di esercizio provando nel frattempo cambio freni ecc..

Lamp lamp!
 
165390
165390 Inviato: 30 Dic 2005 1:54
 

Controlla la condensa nel serbatoio, l'ideale prima di lasciarla li mesi e mesi era fare un bel pieno nel serbatoio, se si è formata condensa potrebbe arrugginirsi l'interno del serbatoio...
 
165512
165512 Inviato: 30 Dic 2005 9:57
 

icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif Grazie mi avete scaricato un peso 0509_si_picchiano.gif dalla capoccia non ci ho pensato minimamente al serbatoio spero che sia tutto a posto mi avevo fatto già pippe mentali del tipo : cambio olio , filtri ecc.. ecc.. 0509_campione.gif
 
165514
165514 Inviato: 30 Dic 2005 10:00
 

Scusa RePSoL cosa devo fare x evitare complicazioni se ne porta la condensa nel serbatoio? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
165539
165539 Inviato: 30 Dic 2005 11:10
 

Ninja ha scritto:
fifi mi sa che non hai capito nulla io sto ritornando a casa dopo 5 mesi e volevo sapere se devo fare delle manutenzioni in particolare prima di metterla in moto . Grazie e 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif fifi


Ops, pardon 0510_inchino.gif
 
166489
166489 Inviato: 31 Dic 2005 3:43
 

Higor ha scritto:
Vai tranquillo se quando torni a casa la batteria è ancora carica accendi e vai! Il discorso dell'olio non prenderlo neanche in considerazione, si, il circuito di lubrificazione sarà anche vuoto (si svuota ogni volta che spegni la moto con poche ore) ma l'olio ad andare in pressione e raggiungere tutti i punti da lubrificare ci mette 2 secondi non di più!

L'unica cosa è: accendi aspetti che saòga appena la temperatura, parti con calma e la porti alla sua temperatura di esercizio provando nel frattempo cambio freni ecc..

Lamp lamp!


Sempre per qualcosa la deve scaldare...
 
168623
168623 Inviato: 3 Gen 2006 0:48
 

[quote]Ciao, in particolare non devi fare nulla! quando l'accendi tienila un pò al minimo perchè dopo così tanto tempo il circuito di lubrificazione del motore è vuoto e quindi alla prima accenzione passa qualche secondo prima che l'olio torni in circolo a lubrificare tutte le parti cruciali tipo bronzine cuscinetti ecc....OK? ciao e buone feste.[/quote]

Burrasca tu dici che l'impianto di lubrificazione è vuoto e per questo l'olio ci mette alcuni secondi per arrivare a lubrificare le bronzine e i vari organi! icon_eek.gif

Come ben saprai le bronzine sono anche chiamte cuscinetti a guscio sottile, e il loro lavoro lo svolgono proprio grazie alla presenza dell'olio che grazie alla pressione della pompa viene spinto attraverso l'albero motore e da questo ai perni di manovella dove stanno le bronzine! L'olio forma un velo sul quale galleggia la bronzina e grazie ad esso il contatto metallo/metallo non avviene mai! Pensa se come dici tu l'olio ci mettesse qualche secondo ad arrivare alle bronzine....addio ai nostri amati motorucci!

Comunque sia certo che scaldarla le fa bene! Solo non tenerla troppo tempo al minimo!
 
169074
169074 Inviato: 3 Gen 2006 16:46
 

Ciao,io comunque volevo semplicemente consigliare di scaldare un pò la moto prima di partire!!...mica volevo scendere nei particolari...l'amico ha chiesto consiglio e mi sembrava d'aver detto una cosa abbastanza giusta..
poi vabbè non và tenuta troppo al minimo,bisogna partire piano per scaldare l'organi di trasmissione ecc....

BRONZINE Cuscinetti (o meglio semicuscinetti) a strisciamento, di spessore sottile, entro cui ruotano i perni. Un tempo in bronzo (da cui il nome) ora sono in acciaio rivestito di materiale a basso coefficiente di frizione, come leghe di o d’alluminio o altro. Sono alloggiate nei cappelli, se è previsto lo smontaggio e l’eventuale sostituzione. Possono avere sulla loro superficie delle microscanalature longitudinali per favorire la lubrificazione. La qualità delle bronzine dipende dalla loro resistenza all’usura, dalla robustezza agli sforzi meccanici e dalla costanza delle caratteristiche termiche. Hanno durata e capacità di carico superiori ai cuscinetti a rotolamento e per questo sono utilizzate, dove si può (vedi motore a 2 tempi, dove non si può) negli organi che trasmettono forze elevate. Le bronzine “a frattura” derivano da cuscinetti a strisciamento interi (cilindrici) spezzati epoi ricomposti attorno al perno per avere una perfetta chiusura su se stessi in fase di montaggio.

LUBRIFICAZIONE Interposizione di uno strato idraulico tra due superfici a contatto per ridurre il fenomeno dell’attrito*. A seconda dello spessore della parte idraulica si può avere separazione completa tra i solidi (film spesso, con coeff. di attrito legato esclusivamente alla viscosità* del fluido), oppure maggiore o minore contatto. L’attrito, nel caso di film spesso, dipende dalla viscosità, dall’estensione della superficie bagnata e dalla velocità.

ATTRITO Resistenza al moto che incontra un corpo a contatto con un altro, sia che si tratti di solidi fluidi, nelle varie combinazioni. Nel caso assai comune di contatto tra solidi si parla di attrito radente e volvente. Nell’attrito radente c’è strisciamento e la forza resistente (di attrito) di pende dal valore della componente verticale della forza di contatto (molto spesso il peso). Tale componente va moltiplicata per un coefficiente (coeff. d’attrito) che dipende dalla natura dei materiali a contatto e che è diverso a seconda che si tratti di attrito statico (di primo distacco) o cinetico (a strisciamento in corso). esso dipende anche da altri fattori (temperatura ecc.) trascurabili in prima approssimazione. Nell’attrito volvente c’è rotolamento tra le due superfici a contatto e quindi la velocità relativa è nulla nel punto di contatto. L’attrito volvente è molto inferiore a quello radente, anche se la formula è la stessa, perché grande è la differenza tra i rispettivi coefficienti. La lubrificazione* ha lo scopo di trasformare un attrito tra solidi in un attrito tra solido e fluido, che è regolato da cefficienti ancora più bassi.

VISCOSITA' Resistenza interna dei liquidi. Se essi sono “newtoniani”, a temperatura e pressione costanti essa è costante e dunque per far scorrere una superficie piana rispetto ad un’altra, separate da un liquido, occorre una forza proporzionale all’ampiezza delle superfici, alla velocità di scorrimento e inversamente proporzionale alla distanza delle superfici. Gli oli minerali puri sono newtoniani mentre quelli addittivati (multigradi ecc.) non lo sono perché la viscosità diminuisce all’aumentare della velocità di scorrimento e al diminuire della distanza tra le superfici. Questi sono quindi adatti agli elevati regimi di rotazione degli organi interni del motore. Inoltre la viscosità diminuisce al crescere della temperatura, meno per i multigradi e assai più per gli altri.
 
169452
169452 Inviato: 3 Gen 2006 22:35
 

Vabbè.......mica volevo fare il saputone io icon_biggrin.gif ! Era solo per spiegare a chi ne sa magari meno di noi, come funzionano a grandi linee le nostre motorelle! icon_razz.gif
 
169609
169609 Inviato: 4 Gen 2006 1:30
 

Boia!!...me ne sono accorto ora!!...sei senza macchina!!!..complimenti!! 0509_campione.gif
 
169727
169727 Inviato: 4 Gen 2006 11:08
 

Ninja ha scritto:
Scusa RePSoL cosa devo fare x evitare complicazioni se ne porta la condensa nel serbatoio? icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif


Non è che ci sia poi tanto rimedio..... l'unica è sperare che non ci sia e che non sia stato intaccato lo strato protettivo del serbatoio, cmq fagli un pieno così non ti sbagli.

P.S. la gt-four non è bella, qualcosa in più icon_biggrin.gif
 
171116
171116 Inviato: 5 Gen 2006 12:45
 

Ok ragazzi siete stati molto tecnici mi avete spiegato delle cosette molto importanti grazie x la tecnica e la semplicità . Higor, Burrasca, RePSoL. Ormai mancano solo 5 giorni dopo 5 mesi di lavoro all'estero e non vedo l'ora di riabbracciare la mia 636. 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif Allora il pieno , farla riscaldare , ed andare piano .........almeno all'inizio. 0509_banana.gif
 
171786
171786 Inviato: 5 Gen 2006 23:40
 

certo ke deve essere abbastanza gttraumatico non vederla per cinque mesi eh.......... icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©