Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
Info Beverly
1853853
1853853 Inviato: 14 Giu 2007 12:03
Oggetto: Info Beverly
 

Ciao ragazzi, mi sono appena inscritto, tra poco dovrei prendere un beverly 125, e vorrei un po di info sul mezzo:

è strozzato?(nel senso marmitta che tappa troppo, scarico piccolo)

ha dei problemi?(riguardo l'elettronica)

siccome costa e vorrei prendere un buono scooterone, mi chiedevo se ne vale la pena, qual è il 125 + potente?(sempre parlando di scooter e non moto)

cosa posso fare per migliorare le prestazioni?(leggendo nei vari topic ho letto di cambiare ario, mollette frizione, e lasciare la marmitta originale)
non vorrei cambiare gruppo termico, ma avrei questa configurazione in mente:
gruppo termico: originale
variatore: MULTIVAR 2000
frizione: MAXI DELTA CLUTCH frizione autom. regol.(esiste una frizione non regolabile, anche polini?)
campana: lascio originale? non esiste una più leggera?
correttore di coppia: TORQUE DRIVER 4stroke(va bene cambiarlo con il motore originale?)
carburatore: originale(mi sembra sia un 28, o sbaglio)
filtro carb: esiste uno malossi? non intendo la red sponge, ma propirio tutto il filtro
centralina: con o senza immobilizer?(come lo scopro se ci vuole o no? nel libretto? aiutatemi!!! (mi conviene cambiare la centralina con il motore originale? questa centralina ha la stessa funzione di quella degli scooter, cioè toglie la limitazione di giri?)

fiuuuuuuuuuu tutto d' 1 fiato!
le modifiche leposso apportare subito(intendo nel giro di un mese) o devo aspettare un pò prima di potere toccare il mezzo?

aspetto consigli prima dell'acquisto quindi rispondete in tanti!!!
ringrazio in anticipo per le risposte che saranno sicuramente moltissime e esaurienti 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
un doppio_lamp_naked.gif a tutti!!
 
1853960
1853960 Inviato: 14 Giu 2007 12:13
 

Ciao

Ma siccome vuoi fare queste queste modifiche, perchè non ne prendi direttamente uno usato??? e lo modifichi a piacere???

Mi sembra sprecato acquistare un mezzo nuovo e modificarlo dopo nemmeno 1 mese.....
 
1854013
1854013 Inviato: 14 Giu 2007 12:17
 

prima di tutto il beverly è un ottimo scooter...sia come prestazioni, ke come comodità e praticità....nn dovrebbe essere strozzato..per quanto riguarda i prob all'elettronica nn credo dovrebbe averne..poi dipende comunque...l'unica pecca è il peso un pò eccessivo...ma cn tutte le modifiche che hai intezione di farci praticamente ti esce fuori una bomba....
io sinceramente asp a farle tutte ste cose almeno per i primi 1000 km, periodo di rodaggio fondamentale, se proprio nn puoi aspettare, senò io personalmente asp i 5000 km..
per quanto riguarda la frizione ti posso assicurare ke esiste sia regolabile che nn regolabile...per esempio la malossi le produce entrambe...
la centralina potresti sempre modificarla..lasciando l'originale...ma nn so fino a che punto....su qst nn sono molto informato.....
 
1855853
1855853 Inviato: 14 Giu 2007 15:08
Oggetto: Re: Info Beverly
 

enzodj ha scritto:
Ciao ragazzi, mi sono appena inscritto, tra poco dovrei prendere un beverly 125, e vorrei un po di info sul mezzo:

è strozzato?(nel senso marmitta che tappa troppo, scarico piccolo)

ha dei problemi?(riguardo l'elettronica)

siccome costa e vorrei prendere un buono scooterone, mi chiedevo se ne vale la pena, qual è il 125 + potente?(sempre parlando di scooter e non moto)

cosa posso fare per migliorare le prestazioni?(leggendo nei vari topic ho letto di cambiare ario, mollette frizione, e lasciare la marmitta originale)
non vorrei cambiare gruppo termico, ma avrei questa configurazione in mente:
gruppo termico: originale
variatore: MULTIVAR 2000
frizione: MAXI DELTA CLUTCH frizione autom. regol.(esiste una frizione non regolabile, anche polini?)
campana: lascio originale? non esiste una più leggera?
correttore di coppia: TORQUE DRIVER 4stroke(va bene cambiarlo con il motore originale?)
carburatore: originale(mi sembra sia un 28, o sbaglio)
filtro carb: esiste uno malossi? non intendo la red sponge, ma propirio tutto il filtro
centralina: con o senza immobilizer?(come lo scopro se ci vuole o no? nel libretto? aiutatemi!!! (mi conviene cambiare la centralina con il motore originale? questa centralina ha la stessa funzione di quella degli scooter, cioè toglie la limitazione di giri?)

fiuuuuuuuuuu tutto d' 1 fiato!
le modifiche leposso apportare subito(intendo nel giro di un mese) o devo aspettare un pò prima di potere toccare il mezzo?

aspetto consigli prima dell'acquisto quindi rispondete in tanti!!!
ringrazio in anticipo per le risposte che saranno sicuramente moltissime e esaurienti 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
un doppio_lamp_naked.gif a tutti!!


ciao! cercherò di risp a ttt le tue domande visto ke anke io ho un bev.
allora:

il bev. nn ha strozzature tranquillo...

cm motore sappi ke è molto pigro ai bassi regimi(quindi da o a 40) perché è un 4v

x le modifike nn comprare il correttore di coppia perché peggiori ai bassi regimi ke già nn sn eccezzionali e la frizione sappi ke nn porta grossi vantaggi! invece il multivar te lo consiglio vivamente perché è davvero ottimo icon_wink.gif

cm carburatore di serie il bev. 125 (e 250 se nn sbaglio) montano un kenihn 30; x il filtro nn ne ho mai sentito parlare quindi nn credo ci sia...

comunque se puoi spendere 400 euro ti consiglio di comprare gt malossi + ingranaggi sempre malossi e il tuo 125 andrà + di un 200 e poco meno di un 250...io ho fatto qst modifica propio in qst giorni e ne sn pienamente soddisfatto...

p.s. nn modificare la centralina cn il motore originale,serve a ben poco!!
 
1856317
1856317 Inviato: 14 Giu 2007 16:12
 

x beverlyman: quindi tu mi consiglieresti solo di comprare il vario? e basta?. altri 400€ non me li trovo quindi di pezzi nuovi non se ne parla. io voglio spremere l'originale, che faccio?. ma come mai con il correttore di coppia malossi la situazione peggiora?


se cambio filtro o solo la red sponge malossi, devo rifare la carburazione, ma è difficile farla su un 125? si fa seguendo sempre il colore della candela?
la centralina regola l'accensione o limita i giri? a che serve insomma????
 
1856372
1856372 Inviato: 14 Giu 2007 16:21
 

enzodj ha scritto:
x beverlyman: quindi tu mi consiglieresti solo di comprare il vario? e basta?. altri 400€ non me li trovo quindi di pezzi nuovi non se ne parla. io voglio spremere l'originale, che faccio?. ma come mai con il correttore di coppia malossi la situazione peggiora?


se cambio filtro o solo la red sponge malossi, devo rifare la carburazione, ma è difficile farla su un 125? si fa seguendo sempre il colore della candela?
la centralina regola l'accensione o limita i giri? a che serve insomma????


bhè x la frizione la monta sl ki ha parekki soldi da spendere perché da qlks ma nn è propio eccezzionale...e va regolata bene tra l'altro...cn il vario malossi rulli da 9.5g e molle frizione bianke senti una buona differenza,poi dipende molto da qll ke vuoi!! il correttore di coppia in pratica toglie cattiveria al primo tocco di acceleratore x qst nn te lo consiglio icon_wink.gif

se monti sl la red sponge nn c'è bisogno di ricarburare vai tranquillo e comunque si fa sempre seguendo il colore della candela si.
la centralina regola il regime di rotazione massimo ke nn ricordo + di qnt giri è, e solitamente si cambia sui motori elaborati perché riescono a sviluppare + giri mentre qll di serie nn ci riescono quindi anke senza limitatore i giri sn gli stessi e tu nn noti benefici icon_lol.gif
 
1856927
1856927 Inviato: 14 Giu 2007 17:31
 

i correttori malossi sono una specie di kit over-range? nel senso sono + grossi degli originali? perchhè mi viene il dubbio se il vario malossi non ce la fa poi ad aprirsi tutto se i correttori sono piccolo per lui, o sbaglio?
per farla breve in cosa differiscono i correttori malossi da quelli originali?

per la frizio: costa davvero molto? per regolazione ti riferisci a quella regolabile o anche a quella normale?
 
1858136
1858136 Inviato: 14 Giu 2007 20:03
 

enzodj ha scritto:
i correttori malossi sono una specie di kit over-range? nel senso sono + grossi degli originali? perchhè mi viene il dubbio se il vario malossi non ce la fa poi ad aprirsi tutto se i correttori sono piccolo per lui, o sbaglio?
per farla breve in cosa differiscono i correttori malossi da quelli originali?

per la frizio: costa davvero molto? per regolazione ti riferisci a quella regolabile o anche a quella normale?


allora: x qnt riguarda i correttori nn so di ke dimensione sn ma di sicuro il vario si apre bene essendo fatti x essere montati insieme su un motore completo malossi icon_cool.gif

x il discorso frizione costa circa 100 euro(in base a dv vivi i prezzi cambiano di qlksina)comunque se volessi cambiare vario + frizione tnt vale spendere qlks in + e montare un 210 malossi ke ti cambia davvero la moto a differenza di vario e frizione icon_wink.gif

p.s. della frizione nn regolabile sinceramente nn so moltissimo ma comunque è un gradino sotto a qll regolabile ke in ogni caso nn da particolari miglioramenti...
 
1859979
1859979 Inviato: 15 Giu 2007 0:46
 

beverlyman ha scritto:
enzodj ha scritto:
i correttori malossi sono una specie di kit over-range? nel senso sono + grossi degli originali? perchhè mi viene il dubbio se il vario malossi non ce la fa poi ad aprirsi tutto se i correttori sono piccolo per lui, o sbaglio?
per farla breve in cosa differiscono i correttori malossi da quelli originali?

per la frizio: costa davvero molto? per regolazione ti riferisci a quella regolabile o anche a quella normale?


allora: x qnt riguarda i correttori nn so di ke dimensione sn ma di sicuro il vario si apre bene essendo fatti x essere montati insieme su un motore completo malossi icon_cool.gif

x il discorso frizione costa circa 100 euro(in base a dv vivi i prezzi cambiano di qlksina)comunque se volessi cambiare vario + frizione tnt vale spendere qlks in + e montare un 210 malossi ke ti cambia davvero la moto a differenza di vario e frizione icon_wink.gif

p.s. della frizione nn regolabile sinceramente nn so moltissimo ma comunque è un gradino sotto a qll regolabile ke in ogni caso nn da particolari miglioramenti...


forse hai frainteso, io volevo dire se il vario si apre tutto con i correttori originali, con i malossi è normale che si apra tutto.

anche io cambierei il motore, ma se lo scooter lo prendo nuovo, capisci che il gioco non vale la candela.
 
1862085
1862085 Inviato: 15 Giu 2007 12:08
Oggetto: informati bene
 

molti modelli di beverly sopratutto le prime serie erano piene di difetti avavevo la pompa dell' acqua che perdeva problema riguardante la frizione il display che portava il 200 faceva condenza infatti poi è stato levato alle serie successive il sellino alto era difficilissimo da salire in sella insomma...... direi che tutte le persone che lo vogliono prendere devono di informarsi bene prima di comprare questo scooter che molti reputano ottimo io invece reputo mediocre, (ho avuto amici che hanno passato le pene dell' inferno) vedi tutti gli interventi di altrre persone che lo hanno avuto e che hanno scritto stesso su questo forum
 
1863108
1863108 Inviato: 15 Giu 2007 13:51
 

spero che adesso i problemi siano stati risolti.
secondo voi il prezzo di un bevertly usato, dell'anno 2005, quanto potrebbe essere?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©