Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Telaio [qual'è il migliore per una naked?]
1843267
1843267 Inviato: 12 Giu 2007 23:10
Oggetto: Telaio [qual´è il migliore per una naked?]
 

su una naked e meglio il monotrave o la doppia trave icon_question.gif
 
1843284
1843284 Inviato: 12 Giu 2007 23:13
Oggetto: Re: telaio
 

hondiano ha scritto:
su una naked e meglio il monotrave o la doppia trave icon_question.gif

ogni telaio ha storia a se...
una moto può andare meglio se ha il monotrave in curva di un bitrave e viceversa, ci sono molti fattori influenzanti icon_wink.gif
 
1843336
1843336 Inviato: 12 Giu 2007 23:20
 

icon_cool.gif scelte strutturali del costruttore nei confronti del tipo di motoe del suo utilizzo!
io mi occupo di velocita' e li i motori hanno subito un restringimento di misure sia in larghezza che in lunghezza che mettere il trave in mezzo oltre a essere scomodo sarebbe controproducente!per non parlare della rigidita' soprattutto un trave centrale dovrebbe essere di doppia dimensione rispetto a due piu' piccoli e disposto a punta di diamante.
comunque nella telaistica il passo piu' grande lo fecero passando dal motore come componente non stressato a stressato "diciamo appeso" che ridussero di una cifra allucianante il peso dei telai!
 
1843371
1843371 Inviato: 12 Giu 2007 23:27
 

magnafoco ha scritto:
icon_cool.gif scelte strutturali del costruttore nei confronti del tipo di motoe del suo utilizzo!
io mi occupo di velocita' e li i motori hanno subito un restringimento di misure sia in larghezza che in lunghezza che mettere il trave in mezzo oltre a essere scomodo sarebbe controproducente!per non parlare della rigidita' soprattutto un trave centrale dovrebbe essere di doppia dimensione rispetto a due piu' piccoli e disposto a punta di diamante.
comunque nella telaistica il passo piu' grande lo fecero passando dal motore come componente non stressato a stressato "diciamo appeso" che ridussero di una cifra allucianante il peso dei telai!


capisco eusa_think.gif
 
1844388
1844388 Inviato: 13 Giu 2007 9:20
Oggetto: Re: Telaio [qual´è il migliore per una naked?]
 

hondiano ha scritto:
su una naked e meglio il monotrave o la doppia trave icon_question.gif


il traliccio

V
 
1850673
1850673 Inviato: 13 Giu 2007 21:48
Oggetto: Re: Telaio [qual´è il migliore per una naked?]
 

nerowolfe79 ha scritto:
hondiano ha scritto:
su una naked e meglio il monotrave o la doppia trave icon_question.gif


il traliccio

V

perche dici traliccio
 
1851394
1851394 Inviato: 13 Giu 2007 23:31
 

perchè attualmente i telai motociclistici più performanti sono tralicci, dal monster del fornaio alla desmosedici di stoner.

il telaio a traliccio è una valida approssimazione del modello statico della trave reticolare, che consiste nello scomporre e distribuire le sollecitazioni unicamente lungo gli assi degli elementi in acciaio (sforzo normale centrato).

quello ottenuto è il tipo di sforzo a cui l'acciaio reagisce meglio, e consente pertanto, a parità di rigidezza torsionale, un notevole risparmio di materiale. non a caso, si tratta del sistema utilizzato per le grandi travate in acciaio, dove è necesaria un'elevata resistenza combinata al minimo peso proprio possibile.

V
 
1851657
1851657 Inviato: 14 Giu 2007 0:16
 

!
mi illumino d'immenso!
certo che nerowolfe79, ne parli in una maniera incredibile! Persino io sono riuscito a capire!
Citazione:

MessaggioInviato: 13 Giu 07 23:31 Oggetto:
perchè attualmente i telai motociclistici più performanti sono tralicci, dal monster del fornaio alla desmosedici di stoner.

il telaio a traliccio è una valida approssimazione del modello statico della trave reticolare, che consiste nello scomporre e distribuire le sollecitazioni unicamente lungo gli assi degli elementi in acciaio (sforzo normale centrato).

quello ottenuto è il tipo di sforzo a cui l'acciaio reagisce meglio, e consente pertanto, a parità di rigidezza torsionale, un notevole risparmio di materiale. non a caso, si tratta del sistema utilizzato per le grandi travate in acciaio, dove è necesaria un'elevata resistenza combinata al minimo peso proprio possibile.

V


Caspita!
 
1852034
1852034 Inviato: 14 Giu 2007 7:37
 

ehm piccolo dubbio sul peso.....un telaio ducati pesa quasi un terzo di piu' di un telaio giapponese 1000 qualsiasi dell'utima generazione.
"che rompi che so' ve?"
sulla maggiore rigidita' sono d'accordo basta fare due curve con un 748/998 e penso sia lampante che in zona di sterzo e' una roccia!
poi tanto di cappello all ducati che in alcuni punti segreti(in quanto ancora non esiste un telaio in grado di eguagliare tali operformance) ha previsto invece una decevolezza calcolata per una guidabilita' di riferimento soprattutto al retrotreno!
brava ducati!
aspettiamo ancora pero' un motore si potente ma che su un banco a rulli dopo due lanci non esploda!!(ehm con scarichi e centralina) esperienze di preparatore. icon_lol.gif
 
1852461
1852461 Inviato: 14 Giu 2007 9:22
 

non rompi affatto, in effetti i telai scatolari recuperano parte dello svantaggio essendo in alluminio, più leggero dell'acciaio.

inoltre, come tu stesso scrivi, in realtà NON c'è parità di rigidezza alla torsione tra traliccio e scatolare, quindi il confronto resta puramente teorico.

V
 
1852479
1852479 Inviato: 14 Giu 2007 9:24
 

ilconteminimo ha scritto:
!
mi illumino d'immenso!
certo che nerowolfe79, ne parli in una maniera incredibile! Persino io sono riuscito a capire!
Citazione:

MessaggioInviato: 13 Giu 07 23:31 Oggetto:
perchè attualmente i telai motociclistici più performanti sono tralicci, dal monster del fornaio alla desmosedici di stoner.

il telaio a traliccio è una valida approssimazione del modello statico della trave reticolare, che consiste nello scomporre e distribuire le sollecitazioni unicamente lungo gli assi degli elementi in acciaio (sforzo normale centrato).

quello ottenuto è il tipo di sforzo a cui l'acciaio reagisce meglio, e consente pertanto, a parità di rigidezza torsionale, un notevole risparmio di materiale. non a caso, si tratta del sistema utilizzato per le grandi travate in acciaio, dove è necesaria un'elevata resistenza combinata al minimo peso proprio possibile.

V


Caspita!



si fa quel che si può, anche perchè i miei burrascosi trascorsi con la scienza delle costruzioni non mi consentono di approfondire molto oltre...

V
 
1858978
1858978 Inviato: 14 Giu 2007 21:56
 

Quindi quelli dlle jap , a singola trave o singola trave tubolare , o adoppia trave o doppiatrave ribassata fanno un po c...re
 
1859090
1859090 Inviato: 14 Giu 2007 22:16
 

interessante questo topiccc...
quindi un telaio ha dei vantaggi rispetto ad un altro, ma allo stesso tempo ha degli svantaggi...??!
o meglio...i vantaggi e gli svantaggi che possono avere alla fine si equiparano ..
soprattutto in base all'uso che se ne vuole fare...?!?!??!!!!

Saluti Desmo icon_biggrin.gif
 
1859353
1859353 Inviato: 14 Giu 2007 22:50
 

sarrusoia- ha scritto:
interessante questo topiccc...
quindi un telaio ha dei vantaggi rispetto ad un altro, ma allo stesso tempo ha degli svantaggi...??!
o meglio...i vantaggi e gli svantaggi che possono avere alla fine si equiparano ..
soprattutto in base all'uso che se ne vuole fare...?!?!??!!!!

Saluti Desmo icon_biggrin.gif

ebbe' si ragazzi finche non inventano un materiale resistente alla torsione come l'acciaio e leggero come l'alluminio e magari anche facilmente industrializzabile allora avremo telai superiori!
pero' a quel punto per la salute di tutti spero abbiano inventato anche qualcosa che non inquina!prepuzio!
icon_razz.gif fra un po' non se respira piu' pensateci ragazzi!
 
1860927
1860927 Inviato: 15 Giu 2007 9:55
 

nerowolfe79 ha scritto:
perchè attualmente i telai motociclistici più performanti sono tralicci, dal monster del fornaio alla desmosedici di stoner.

il telaio a traliccio è una valida approssimazione del modello statico della trave reticolare, che consiste nello scomporre e distribuire le sollecitazioni unicamente lungo gli assi degli elementi in acciaio (sforzo normale centrato).

quello ottenuto è il tipo di sforzo a cui l'acciaio reagisce meglio, e consente pertanto, a parità di rigidezza torsionale, un notevole risparmio di materiale. non a caso, si tratta del sistema utilizzato per le grandi travate in acciaio, dove è necesaria un'elevata resistenza combinata al minimo peso proprio possibile.

V


solo se carichiamo sui nodi e non nelle aste..
 
1860979
1860979 Inviato: 15 Giu 2007 10:04
 

magnafoco ha scritto:
sarrusoia- ha scritto:
interessante questo topiccc...
quindi un telaio ha dei vantaggi rispetto ad un altro, ma allo stesso tempo ha degli svantaggi...??!
o meglio...i vantaggi e gli svantaggi che possono avere alla fine si equiparano ..
soprattutto in base all'uso che se ne vuole fare...?!?!??!!!!

Saluti Desmo icon_biggrin.gif

ebbe' si ragazzi finche non inventano un materiale resistente alla torsione come l'acciaio e leggero come l'alluminio e magari anche facilmente industrializzabile allora avremo telai superiori!
pero' a quel punto per la salute di tutti spero abbiano inventato anche qualcosa che non inquina!prepuzio!
icon_razz.gif fra un po' non se respira piu' pensateci ragazzi!


si e no.

la differenza in fatto di rigidezza torsionale, tra traliccio e scatolare, non la fa tanto il materiale, quanto l'architettura, come ho scritto.

la differenza il materiale la fa in fatto di peso, come precisava giustamente magnafoco, e dà ragione all'alluminio.

poi, appunto, è un fatto di priorità: se la priorità è un telaio virtualmente indeformabile, che garantisce precisione anche alle massime sollecitazioni, in linea di principio un traliccio (fatto a modo) non si batte.

se invece la priorità è non appesantire la moto, magari perchè già ti porti dietro un motore con 2 o 3 cilindri superflui icon_lol.gif, si va sull'alluminio, col quale comunque oggi si ottengono risultati sovrabbondanti, soprattutto nell'alto di gamma.

V
 
1861064
1861064 Inviato: 15 Giu 2007 10:16
 

lord_randal ha scritto:
nerowolfe79 ha scritto:
perchè attualmente i telai motociclistici più performanti sono tralicci, dal monster del fornaio alla desmosedici di stoner.

il telaio a traliccio è una valida approssimazione del modello statico della trave reticolare, che consiste nello scomporre e distribuire le sollecitazioni unicamente lungo gli assi degli elementi in acciaio (sforzo normale centrato).

quello ottenuto è il tipo di sforzo a cui l'acciaio reagisce meglio, e consente pertanto, a parità di rigidezza torsionale, un notevole risparmio di materiale. non a caso, si tratta del sistema utilizzato per le grandi travate in acciaio, dove è necesaria un'elevata resistenza combinata al minimo peso proprio possibile.

V


solo se carichiamo sui nodi e non nelle aste..



precisazione ineccepibile dal punto di vista teorico, ma poco utile ai fini del topic... dove hai mai visto un telaio a traliccio con gli attacchi sulle aste?

icon_wink.gif


V
 
1861091
1861091 Inviato: 15 Giu 2007 10:20
 

nerowolfe79 ha scritto:
lord_randal ha scritto:
nerowolfe79 ha scritto:
perchè attualmente i telai motociclistici più performanti sono tralicci, dal monster del fornaio alla desmosedici di stoner.

il telaio a traliccio è una valida approssimazione del modello statico della trave reticolare, che consiste nello scomporre e distribuire le sollecitazioni unicamente lungo gli assi degli elementi in acciaio (sforzo normale centrato).

quello ottenuto è il tipo di sforzo a cui l'acciaio reagisce meglio, e consente pertanto, a parità di rigidezza torsionale, un notevole risparmio di materiale. non a caso, si tratta del sistema utilizzato per le grandi travate in acciaio, dove è necesaria un'elevata resistenza combinata al minimo peso proprio possibile.

V


solo se carichiamo sui nodi e non nelle aste..



precisazione ineccepibile dal punto di vista teorico, ma poco utile ai fini del topic... dove hai mai visto un telaio a traliccio con gli attacchi sulle aste?

icon_wink.gif


V


la mia precisazione è utile in quanto, se diamo una spiegazione ingegneristica, dobbiamo mettere in evidenza le ipotesi alla base del proprio ragionamento icon_smile.gif

io conosco bene cio' che dici, ma visto che gli altri ti ascoltavano estasiati, meglio che, quando la ripeteranno, l'abbiano sentita tutta icon_wink.gif
 
1861115
1861115 Inviato: 15 Giu 2007 10:23
 

indubbiamente...

...in effetti non sono abituato a scrivere pensando che chi legge se ne vada a predicare la mia Parola... anche perchè non credo succeda...

icon_lol.gif
 
1861172
1861172 Inviato: 15 Giu 2007 10:29
 

nerowolfe79 ha scritto:
indubbiamente...

...in effetti non sono abituato a scrivere pensando che chi legge se ne vada a predicare la mia Parola... anche perchè non credo succeda...

icon_lol.gif


comunque, come ho detto a fine esame di scienza 2: " sticazzi"... icon_smile.gif

ora dico la mia sul telaio a traliccio... ottimo telaio, decisamente, stare dietro ad una ducati in curva non è facile! anche se il telaio in alluminio della gsr (la mia moto) non è male...
 
1862334
1862334 Inviato: 15 Giu 2007 12:32
 

Quasi sempre nei telai mono e doppia trave, ma anche in quelli a traliccio, il motore è elemento stressato.
In pratica il motore non è solo sospeso al telaio come un peso morto ma contribuisce con la sua stessa struttura a irrigidire il tutto.
Negli ultimi telai motociclistici si è poi optato per una diminuzione della rigidezza torsionale rispetto alle moto della penultima generazione (almeno per le più sportive), si è visto infatti che una rigidezza torsionale eccessiva peggiora la guidabilità.
 
1869502
1869502 Inviato: 16 Giu 2007 14:50
 

Vorrei fare una precisazione a mio avviso utile, bisogna chiarire il concetto di migliore e peggiore!
Come insinua netsho, la guidabilità non è direttamente proporzionale alla rigidità del telaio...

Allora, chiariamo:
MANOVRABILTA' è quella grandezza che riassume i limiti fisici della moto. E' come dire: misuro le massime prestazioni possibili del veicolo con un pilota ideale e perfetto.

MANEGGEVOLEZZA è quella grandezza che riassume le prestazioni che si possono ottenere dalla moto considerando anche i limiti del pilota reale. Indica quanto facilmente il pilota é in grado di sfruttare le potenzialità del veicolo.

Una moto da GP è molto manovrabile, ma richiede grande sforzo del pilota... un pilota "normale" potrebbe ottenere prestazioni migliori da un mezzo meno manovrabile ma più maneggevole perchè riesce a sfruttarlo meglio.
Ora è immediato che la bontà di un componente sarà tanto migliore quanto più permetterà al pilota di di avvicinarsi ai limiti fisici del mezzo... come un telaio più o meno rigido/pesante influenzi maneggevolezza e guidabilità va valutato nell'insieme mezzo-pilota poichè ognuno ha il proprio stile.

------------------------------------------------------------------------------

Intuitivamente più un telaio è rigido, meno si deforma se sottoposto a sforzo. Questo è vero ma non rende bene l'idea... questa è una rigidezza "statica", e dipende unicamente dall'elasticità del materiale e dalla geometria del telaio. Potremmo (semplicisticamente) misurarla guardando quanto si è deformato il telaio dopo che ci siamo seduti sulla sella!

La rigidezza "dinamica" si riferisce si a quanto si deforma, ma molto di più alla frequenza di vibrazione alla quale si ha una certa deformazione. Dipende dal materiale, geometria, masse ed è direttamente legata alla precedente.
Quì entra in gioco la risonanza e le cose si complicano, ma in soldoni c'è una certa velocità di aplicazione di una forza ad un corpo per la quale il corpo somma la propria reazione alla forza e la forza stessa, e si deforma più del normale (non è UNA sola frequeza, più ci avviciniamo a quella frequenza più il fenomeno aumenta). Si misura percuotendo il mezzo e rilevando la frequenza di vibrazione delle varie componenti in più direzioni.

E a noi cosa importa?
Importa perchè il mezzo può entrare in risonanza con le sollecitazioni di guida ed esibire reazioni non volute.

Cosa vuol dire?
Prendete l'auto su uno stradone dritto e deserto, mettetevi ai 30km/h e cominciate a far oscillare lo sterzo sempre più velocemente (in maniera graduale). Se lo sterzo oscilla lentamente(1 volta al secondo x es.), l'auto segue la traiettoria "a slalom" che comandate. Più su con la frequenza l'auto comincia a mostrare rollio, ma dovete ancora mettere forza nello sterzo per farla oscillare. Poi si arriva ad una frequenza per cui il rollio è altissimo ed il volante oscilla quasi da solo, risonanza! Più su il fenomeno scema...
Ora, se fate una serie di curve veloci proprio a quella frequenza l'auto avrà cambi di direzione repentini e poco controllabili... trasferite l'esempio sulla moto! (solo concettualmente, non voglio morti sulla coscienza!)

Un telaio più rigido contribuisce ad alzare le frequenze di risonanza del mezzo allontanandosi da quelle di guida (ordine di grandezza: 0-10 Hz), tuttavia le parti più problematiche sono spesso all'avantreno. E' una delle zone di minor rigidità del mezzo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©