Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
I Chilometri Orari in più nei Tachimetri...perchè?
1728164
1728164 Inviato: 25 Mag 2007 11:31
Oggetto: I Chilometri Orari in più nei Tachimetri...perchè?
 



Salve...vi volevo fare una domanda...che mi pongo da molto tempo...
Perchè negli scooter,moto,scooteroni,auto nel tachimetro sono segnati dei Km/h in più rispetto a quelli che si raggiungono effettivamente??

Cioè...il mio sh150 mi fa 120km/h di tachimetro ma c'è scritto 160 come velocità max nel tachimetro.....PERCHè??? non era + semplice ferlo fermare a 140 o 120 per l'appunto???

FORSE PERCHè la velocità massima scritta , 160 per il mio sh 150, è la velocità che si può raggiungere elaborandolo....e quindi la honda te lo scrive sapendo che quel motore può arrivare anche a quelle velocità??
Perchè non trovo altra spiegazione!
 
1728661
1728661 Inviato: 25 Mag 2007 12:54
 

tengono i tachimetri con una lunga scala solo x fare scena..........e accalappiare chi di motori non sa' niente.......
 
1728739
1728739 Inviato: 25 Mag 2007 13:10
 

pensi sia solo questo??? solo un fattore di scena??
mah non credo!
 
1729079
1729079 Inviato: 25 Mag 2007 14:06
 

1) penso non sia affatto conveniente per le case creare dei tachimetri precisi (alta sensibilità = alti costi e maggior delicatezza)
2) come già detto i fessi di turno che leggono 160 km/h credono di andare a 160 km/h e visto che almeno l'80% delle persone valuta la bontà del mezzo dalla sua velocità massima leggere un numero più alto fa sembrare il mezzo realmente più veloce
3) è meglio avere un margine di sicurezza (ad esempio parlando di limiti di velocità): leggere un numero più alto magari porta a rallentare credendo di infrangere un limite che in realtà non si sta infrangendo icon_wink.gif
 
1729096
1729096 Inviato: 25 Mag 2007 14:08
 

Come si dice a palermo na pigghiata pu culu??? icon_smile.gif
 
1729244
1729244 Inviato: 25 Mag 2007 14:30
 

Difficile la risposta...ricordo con piacere l'honda sc01 e lo zx dio che avevano di fondo scala 60km/h....solo che con gli 80cc variatore rapporti e compagnia raggiungeva parecchio in più.Altri invece hanno fondo scala largamente abbondante come GLI sportcity (da 125 a 250). Dico solo una cosa. Più il fondo scala è vicino alla velocità massima e più accurata è la lettura e la precisione del tachimetro.Più si va lontano e più il tachimetro sgarra.Forse sui tachimetri è meglio il digitale mentre per i contagiri preferisco sempre gli analogici.

Ciauz
 
1729506
1729506 Inviato: 25 Mag 2007 15:04
 

SuperSonicGP ha scritto:
Difficile la risposta...ricordo con piacere l'honda sc01 e lo zx dio che avevano di fondo scala 60km/h....solo che con gli 80cc variatore rapporti e compagnia raggiungeva parecchio in più.Altri invece hanno fondo scala largamente abbondante come GLI sportcity (da 125 a 250). Dico solo una cosa. Più il fondo scala è vicino alla velocità massima e più accurata è la lettura e la precisione del tachimetro.Più si va lontano e più il tachimetro sgarra.Forse sui tachimetri è meglio il digitale mentre per i contagiri preferisco sempre gli analogici.

Ciauz


si, poi dipende...ad esempio il tachimetro di una Ferrari a 100 km/h è molto più preciso di quello di una FIAT (giusto per sparare una marca) alla stessa velocità anche se ha un fondoscala del 40 % più alto. Questo perché se l'errore si "propagasse" linearmente (in realtà credo che si propaghi secondo una funzione esponenziale) arrivata a 300 km/h in realtà la macchina sarebbe a 250 km/h con ovvie ripercussioni negative sull'umore del proprietario del mezzo. Volendo si potrebbero fare tachimetri precisissimi ma credo che verrebbero a costare fin troppo per l'uso che poi se ne dovrebbe fare. Se uno ha bisogno di conoscere la sua reale velocità ormai si affida al GPS, al laser,ecc.ecc....il tachimetro, anche digitale, è sempre soggetto ad un margine di errore che diventa tanto maggiore quanto maggiore è la velocità. Probabilmente i digitali sono più precisi degli analogici ma dati reali in mano non ce li ho quindi rimangono supposizioni le mie icon_smile.gif
 
1729598
1729598 Inviato: 25 Mag 2007 15:14
 

Io penso kuesto:
-prima di tutto lo sgarro di un contakm compresi kuelli delle makkine credo nn possa arrivare a piu di 20km/h in piu(nei casi proprio piu gravi)...ma normalmente credo ke vada sui10-15km/h l'errore...
-credo ke il fondoscala alto sia sia per scena come è stato gia detto,sia perke si usano gli stessi contakm per scoot di diversa cilindrata:per esempio il mio SC125 ha come fonodscala 160 pero prende tipo 110km/h...ma la vers 250 fa sui 130 se nn di piu,kuindi...e poi cmnq nn è bello ke si lasci la vel max precisa sul takimetro come fondoscala...rifacendo l'esempio del mio scoot,nn mi piacerebbe se ci fosse scritto 120 di vel max.......certo ci stanno i 125 ad aria ke han scritto 140,ma kuelli di effettiva fan si e no 90 kuindi....
 
1729639
1729639 Inviato: 25 Mag 2007 15:20
 

l tachiemtro non ha una velocità precisa in fattiscpecie quella del mezzo perchè anche le casi madre pur essendo inlegale prevedono le modifiche del mezzo....d'altra parte lo sappiamo tutti che una piccola modifica alla moto si fa sempre è per evitare eventuali cambiamenti di tachimetro che per altro darebbero nell'occhio alle forze dell'ordine sarebbe un distintivo per far capire che si hanno delle modifiche....e poi in fine c'è anche il fattore di illusione leggendo che il proprio 125 ha scritto 200km/h...
 
1730159
1730159 Inviato: 25 Mag 2007 16:31
 

Alessandrosh150 ha scritto:
Come si dice a palermo na pigghiata pu culu??? icon_smile.gif




visto che anche io sono di palermo..in poche parole sì !! è cosi.. icon_lol.gif
 
1730587
1730587 Inviato: 25 Mag 2007 17:38
 

magari fosse sempre cosi; ci sono molti scooter 50 che hanno fondoscala a 80 km orari, ma ne fanno di piu e la lancetta supera il fondoscala icon_razz.gif

altrimenti su mezzi oltre i 50cc è una questione estetica icon_wink.gif
 
1730648
1730648 Inviato: 25 Mag 2007 17:47
 

io mi ricordo bene il typhoon, quando superavi gli 80 la lancetta spariva icon_lol.gif
 
1741771
1741771 Inviato: 27 Mag 2007 23:38
 

per prima cosa è bene precisare che i meccanismi dei tachimetri non sono costruiti dalle singole case produttrici di scooter ma da apposite ditte del settore (tag-veglia-marelli ecc) quindi i meccanismi interni sono identici per più di un modello di scooter/moto quello che cambia è solo il rinvio (dipende dal diametro della ruota) e la grafica.

Faccio un esempio per il beverly negli anni i modelli sono stati 125-200-250-250i-400-500 ci pensate ai costi nel caso che fosse costruito un meccanismo per ogni modello? Invece con uno solo si risolve, basta cambiare la grafica e il rinvio.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©