Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Honda Silver Wing 400 [oscillazioni manubrio in rilascio]
13844152
13844152 Inviato: 13 Ott 2012 18:38
 



DINO-SW ha scritto:
se fosse un vero e propio difetto di progetto o produzione tutti dovrebbero accusarne la presenza e sarei daccordissimo con Voi ,ma non è cosi non saprei dare delle percentuali ma da quello che ho letto in giro sono molto di più chi non lo ha ,quindi anche se in garanzia si fa presente questo "difetto "preferiscono tergiversare tanto la Casa non lo riconosce perchè anche per loro non è un difetto generato da loro ,...e anche le officine non ci si mettono dietro perchè le varianti sono tantissime ,faccio degli esempi su probabili cause :
canotto da registrare -ammortizzatori con tuttele tarature possibili olio 10-15-20 aria 9-10-11-molle girate -cerchioni -innumerevoli tipi di gomme più o meno buone con bilanciature fatte male -gonfiate a svariate pressioni -pesi bilanceri -bauletto,più altre cose al posteriore ammortizzatori e tarature gomme ecc.ecc.
qui da noi (Bologna )non ho ancora sentito nessuno che accusa " il fenomeno" mi piacerebbe comunque vedere un Silver ,tanto per curiosità !!!!

io ho avuto lo stesso problema ma non riesco a risolverlo!
ho cambiato la gomma 3 volte,l'anteriore,ma vibra e saltella anche in tiro,in curva oscilla e sul dritto l'avantreno non segue perfettamente l'asfalto,come se lo sterzo avesse del gioco...
cosa puo'essere?
 
13844878
13844878 Inviato: 13 Ott 2012 23:50
 

per il saltello bisogna controllare la rotondità della gomma ,per il resto bisogna controllare ,
innanzitutto la pressione - bilanciature
a ruota ant. alzata controllare che non ci sia gioco nel canotto prendere i due steli e muoverli avanti e indietro ,
altra prova togliere la ruota e controllare che le forcelle abbiano l'effetto uguale ,.bisogna andare per esclusione ,sperando di venirne a capo ,
 
13845574
13845574 Inviato: 14 Ott 2012 12:33
 

Spesso il problema è dovuto a una cattiva equilibratura della ruota anteriore, fai controllare con equilibratore statico la ruota, in varie posizioni della ruota la stessa non deve muoversi, se si muove è evidente che deve essere equilibrata. Poi semmai passa ad altro, oltre a quello che ti ha segnalato Dino controlla di non avere i cuscinetti di sterzo andati, per vedere ciò poni il mezzo sul cavalletto centrale ruota lentamente lo sterzo da una parte all'altra e cerca di notare se lo stesso ha un impuntamento anche leggero in una posizione, se hai qualcosa del genere i cuscinetti di sterzo sono da cambiare
 
13861243
13861243 Inviato: 19 Ott 2012 20:37
 

DINO-SW ha scritto:
non facciamo confusione la velocità la da il rapporto delle pulegge ,i rulli piu o meno leggeri servono a variare il tempo per raggiungere le stesse velocità, il rapporto finale è uguale ,per umentare la velocita bisogna variare il rapporto ,accorciando il mozzo o variando l'inclinazione delle pulegge permettendo alla cinghia di andare piu all'esterno del variatore e piu all'interno del blocco frizione ,


Accorciare il mozzo? Ho sentito parlare di questa procedura, ma non l'ho mai effettuata.
Per quando riguarda il peso dei rulli.... sul mio Silver Wing 600 ho provato quelli da 24gr.: si sente che il motore gira troppo leggero. E' come viaggiare in auto con una marcia in meno.
Ho provato con un mix di rulli da 24gr. e 28gr. (sarebbe come avere i rulli da 27 - in commercio c'è quella grammatura): il risultato, a me è sembrato soddisfacente... Non perde in allungo e guadagna di sprint - il motore và + leggero ma non troppo.
Per risparmiare carburante mi è stato detto di accorciare il mozzo di 2millimetri e di montare i rulli da 25g. anziche i 28 di fabbrica.
 
14101644
14101644 Inviato: 2 Feb 2013 7:10
 

TEO70 ha scritto:
giusto per precisare, visto che il topic è vecchio.........
il movimento che fa lo sterzo si chiama shimmy, solitamente è dato dalle gomme, equilibratura e scarsa rotondita' del battistrada...
ci sono poi altri fattori, ad esempio il bauletto.....
bisogna usare dei bilancieri piu' pesanti, l'ideali sono quelli del beverly da 400 g circa......
la modifica, che viene presa in considerazione, io c'è l'ho, o meglio la rifaccio ogni cambio di stagione........
uso un olio sae 15w e capovolgo le molle, d'estate, e lascio 9 cm di aria.......
poi d'inverno lascio 11 cm di aria, l'olio diventa meno fluido e quindi ritarda la compressione ed il rilascio.......
se altri possessori del silver hanno bisogno, posso chiedere a me, faccio parte del forum swci e quindi conosco tutte le dritte per migliorare questo fantastico scooter........
ciao




ciao teo
ancora disponibile per dritte silverwing?
 
14195874
14195874 Inviato: 13 Mar 2013 23:52
Oggetto: oscillazioni manubrio in rilascio
 

Sono un nuovo iscritto al forum, volevo anch'io pronunciarmi sul problema dell'oscillazione del manubrio del mio Silver Wing 400 ('08), sinceramente non so più cosa fare, ho sostituito i pneumatici, pensando che fossero quelli ... niente 0509_down.gif , il problema persisteva e persiste 0509_down.gif , ho sostituito il canotto dello sterzo 0509_down.gif , i cuscinetti della ruota 0509_down.gif , cambiato l'olio della forke 0509_down.gif , mi manca cambiare solo l'asse e poi ho cambiato tutto, chiedevo come si può fare qualcosa per risolvere questo problema icon_evil.gif icon_evil.gif .
Per curiosità icon_smile.gif ho fatto un giro con il Mayestic 400 di un amico di lavoro e questo problema non sussiste icon_biggrin.gif , come mai icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif
 
14196408
14196408 Inviato: 14 Mar 2013 10:42
Oggetto: Re: oscillazioni manubrio in rilascio
 

samurai1963 ha scritto:
Sono un nuovo iscritto al forum, volevo anch'io pronunciarmi sul problema dell'oscillazione del manubrio del mio Silver Wing 400 ('08), sinceramente non so più cosa fare, ho sostituito i pneumatici, pensando che fossero quelli ... niente 0509_down.gif , il problema persisteva e persiste 0509_down.gif , ho sostituito il canotto dello sterzo 0509_down.gif , i cuscinetti della ruota 0509_down.gif , cambiato l'olio della forke 0509_down.gif , mi manca cambiare solo l'asse e poi ho cambiato tutto, chiedevo come si può fare qualcosa per risolvere questo problema icon_evil.gif icon_evil.gif .
Per curiosità icon_smile.gif ho fatto un giro con il Mayestic 400 di un amico di lavoro e questo problema non sussiste icon_biggrin.gif , come mai icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif

Ho conosciuto una persona (iscritta al sito-forum SWCI.it), con quel mezzo... io ho il 600 e non ha problemi di quel genere. Lui ha risolto mettendo dei pesi del SH300 (che sono più pesanti), allestremità delle manopole. Non sono in grado di fornirti i termini esatti, ma questa è la procedura che ha effettuato. Ti consiglio di visitare anche quel forum. Io sono utente angelodin. Troverai molta gente che potrà darti una mano... icon_biggrin.gif
 
14198245
14198245 Inviato: 14 Mar 2013 21:30
 

[b]Ciao Ragazzi,non per essere polemico... 0510_inchino.gif ma le mani devono essere tenute sul manubrio,comunque potrebbero essere molte le circostanze a provocare le suddette oscillazioni,contrappesi in ergal(vanno tanto di moda ma pesano molto meno....)gomma scalinata o sbilanciata e non per ultimo canotto dello sterzo lento,non di certo molle o olio.... doppio_lamp.gif
 
14198855
14198855 Inviato: 15 Mar 2013 1:03
 

Oltre ai contrappesi sopra citati sul manubrio
mai sentito parlare di equilibratura statica ruota anteriore?
Se hai in dotazione il bauletto posteriore dovrebbero essere in dotazione i contrappesi da mettere al manubrio in quanto con il bauletto al posteriore si sbilancia il peso al posteriore e alle alte velocità lo sbilanciamento sia di peso che aerodinamico creato dal bauletto fa alleggerire l'anteriore che può vibrare se tropppo alleggerito. I contrappesi in genere sono avvitati alle estremità del manubrio
 
14267728
14267728 Inviato: 10 Apr 2013 21:20
 

avevo la moto con lo stesso problema, ho tolto il bauletto e il difetto è sparito icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
14284465
14284465 Inviato: 17 Apr 2013 11:50
 

anche io ho un SW-T 400 ed è molto sensibile al carico del bauletto, più questo è carico più l'anteriore vibra intorno ai 50 orari, togliendolo le vibrazioni quasi si azzerano.
Mi sembra poi che le vibrazioni dell'anteriore siano sensibili anche alla pressione del pneumatico POSTERIORE, se la alzo di uno o due decimi rispetto a quella indicata da Honda (2,25) si sentono meno.
Probabilmente è anche questione di gomma...
 
14302086
14302086 Inviato: 23 Apr 2013 21:51
 

TEO70 ha scritto:
giusto per precisare, visto che il topic è vecchio.........
il movimento che fa lo sterzo si chiama shimmy, solitamente è dato dalle gomme, equilibratura e scarsa rotondita' del battistrada...
ci sono poi altri fattori, ad esempio il bauletto.....
bisogna usare dei bilancieri piu' pesanti, l'ideali sono quelli del beverly da 400 g circa......
la modifica, che viene presa in considerazione, io c'è l'ho, o meglio la rifaccio ogni cambio di stagione........
uso un olio sae 15w e capovolgo le molle, d'estate, e lascio 9 cm di aria.......
poi d'inverno lascio 11 cm di aria, l'olio diventa meno fluido e quindi ritarda la compressione ed il rilascio.......
se altri possessori del silver hanno bisogno, posso chiedere a me, faccio parte del forum swci e quindi conosco tutte le dritte per migliorare questo fantastico scooter........
ciao



ciao volevo chiedere ho acquistato un kit brembo di molle progressive,olio sae 20, poi nel kit ho trovato i distanziali più corti dell originale,e nelle istruzioni ho letto che bisognava mantenere la lunghezza della forcella con tolleranze + o - 5 mm dalll originale,così ho rimontanto i distanziali originali,la mia sensazione è nella guida molto maneggevole,ma non vorrei fosse troppo rigida e tempo in caso di frenata mi parta il davanti
ho messo il livello a 90 mm come nelle istruzioni
sai darmi qualche dritta e dici solo una sensazione ma il realtà tiene molto meglio
ancipatamente ti ringrazio
 
14531380
14531380 Inviato: 23 Lug 2013 13:25
 

TEO70 ha scritto:
giusto per precisare, visto che il topic è vecchio.........
il movimento che fa lo sterzo si chiama shimmy, solitamente è dato dalle gomme, equilibratura e scarsa rotondita' del battistrada...
ci sono poi altri fattori, ad esempio il bauletto.....
bisogna usare dei bilancieri piu' pesanti, l'ideali sono quelli del beverly da 400 g circa......
la modifica, che viene presa in considerazione, io c'è l'ho, o meglio la rifaccio ogni cambio di stagione........
uso un olio sae 15w e capovolgo le molle, d'estate, e lascio 9 cm di aria.......
poi d'inverno lascio 11 cm di aria, l'olio diventa meno fluido e quindi ritarda la compressione ed il rilascio.......
se altri possessori del silver hanno bisogno, posso chiedere a me, faccio parte del forum swci e quindi conosco tutte le dritte per migliorare questo fantastico scooter........
ciao


Ciao Teo, ho acquistato da poco un silver wing 600 e ho notato che sopra i 150 comincia a oscillare il manubrio sempre piu costringendo a rallentare.. secondo la tua esperienza è un problema di equilibratura? gomme nuove appena messe marca CST (penso che siano molto scadenti) ..premetto che con le vecchie gomme mi sembrava piu stabile .. ti ringrazioo tantoo
 
14531473
14531473 Inviato: 23 Lug 2013 14:12
 

pasquale1977 ha scritto:
Ciao Teo, ho acquistato da poco un silver wing 600 e ho notato che sopra i 150 comincia a oscillare il manubrio sempre piu costringendo a rallentare.. secondo la tua esperienza è un problema di equilibratura? gomme nuove appena messe marca CST (penso che siano molto scadenti) ..premetto che con le vecchie gomme mi sembrava piu stabile .. ti ringrazioo tantoo


se te lo fa solo ad alta velocità è questione di equilibratura gomme.

Lo shimmy "nativo" del SW è solitamente intorno ai 50 orari, molto più avvertibile in rilascio che in accelerazione ed è amplificato dalla presenza del bauletto.
Io ho provato ad appesantire i bilancieri del manubrio montando quelli dell'SH 300 ma non ho avuto tempo di collaudarne l'effetto perchè il giorno dopo mi hanno steso e lo scooter è ancora in officina... icon_sad.gif
C'è chi ha ottenuto la scomparsa di questo shimmy sostituendo le gomme (però poi pare ripresentarsi col passare dei km e quindi del consumo dei pneumatici), chi invece facendo serrare i cuscinetti di sterzo, chi ancora coi bilancieri, pare non esista una soluzione univoca e definitiva.
 
14532486
14532486 Inviato: 23 Lug 2013 21:25
 

snowdog ha scritto:
se te lo fa solo ad alta velocità è questione di equilibratura gomme.

Lo shimmy "nativo" del SW è solitamente intorno ai 50 orari, molto più avvertibile in rilascio che in accelerazione ed è amplificato dalla presenza del bauletto.
Io ho provato ad appesantire i bilancieri del manubrio montando quelli dell'SH 300 ma non ho avuto tempo di collaudarne l'effetto perchè il giorno dopo mi hanno steso e lo scooter è ancora in officina... icon_sad.gif
C'è chi ha ottenuto la scomparsa di questo shimmy sostituendo le gomme (però poi pare ripresentarsi col passare dei km e quindi del consumo dei pneumatici), chi invece facendo serrare i cuscinetti di sterzo, chi ancora coi bilancieri, pare non esista una soluzione univoca e definitiva.

Ciao !!!! Utente SWCI angelodin. Io ho un Siler Wing 600 e ho avuto quel problema con le diablo. Problema di equilibratura.... Da quasi un anno ho le metzleler FF Wintek. Quasi 3000 Km fatti e non si è mai presentato il problema. Sull' SW-T 400 c'è un utente che ha fatto l'operazione da te descritta e che non hai potuto collaudare.... problema annullato o quasi. Saluti e guarisci presto!
 
14533095
14533095 Inviato: 24 Lug 2013 8:54
 

angel17 ha scritto:
Ciao !!!! Utente SWCI angelodin. Io ho un Siler Wing 600 e ho avuto quel problema con le diablo. Problema di equilibratura.... Da quasi un anno ho le metzleler FF Wintek. Quasi 3000 Km fatti e non si è mai presentato il problema. Sull' SW-T 400 c'è un utente che ha fatto l'operazione da te descritta e che non hai potuto collaudare.... problema annullato o quasi. Saluti e guarisci presto!


ma chi si rilegge!!! io su SWCI sono sbruotfl icon_smile.gif
il mondo è piccolo icon_smile.gif

al momento ho la strana accoppiata Bridgestone Hoop originale sull'anteriore (12mila km, credo che ne abbia ancora per un paio di migliaia di km al massimo) e Dunlop Scootline al posteriore (circa 3500 km) e lo shimming c'è... col bauletto meno.

forse stasera o domattina mi ridanno l'SW risistemato (io sono già a posto fisicamente) e vediamo se i bilancieri dell'SH risolvono o attenuano il problema, del resto la soluzione l'avevo letta proprio su SWCI icon_smile.gif

Al cambio gomme resterà poi il dubbio: Pirelli Diabblo (con le quali mi sono trovato molto bene col precedente scooter) o Metzeler Feel Free (le Wintec sono una possibile opzione dato che lo scooter lo uso molto anche di inverno, e se dovessi fare il cambio a settembre/ottobre avrebbe anche senso)?

cia!!!
 
14533941
14533941 Inviato: 24 Lug 2013 14:25
 

snowdog ha scritto:
......
Al cambio gomme resterà poi il dubbio: Pirelli Diabblo (con le quali mi sono trovato molto bene col precedente scooter) o Metzeler Feel Free (le Wintec sono una possibile opzione dato che lo scooter lo uso molto anche di inverno, e se dovessi fare il cambio a settembre/ottobre avrebbe anche senso)?

cia!!!


Metzeler Feel Free Wintec ! 0509_campione.gif Ed andrai tranquillo. Me le hanno consigliate da Roma, Modena e Bologna. Io posso dirti che si consumeranno un poco prima (C'è chi con il 400 ci fà 22000Km) - ma la tenuta è da "binario". 0509_up.gif
 
14533984
14533984 Inviato: 24 Lug 2013 14:40
 

angel17 ha scritto:
Metzeler Feel Free Wintec ! 0509_campione.gif Ed andrai tranquillo. Me le hanno consigliate da Roma, Modena e Bologna. Io posso dirti che si consumeranno un poco prima (C'è chi con il 400 ci fà 22000Km) - ma la tenuta è da "binario". 0509_up.gif


ottimo icon_smile.gif
poi con la stagione autunno/inverno di Milano non sarebbero certo una scelta sbagliata

e direi che 22mila km sarebbero un sogno, coi miei chilometraggi significherebbe cambiare gomme una volta quasi ogni 2 anni icon_smile.gif

col precedente scooter (un 150) avevo fatto 15mila km con le Diablo, mi ero trovato molto bene ma negli ultimi 1000 km non tenevano più nulla e mi scappavano via anche sull'asciutto. Non so cosa avrei potuto fare con uno scooter più grosso e pesante il doppio...
 
14534095
14534095 Inviato: 24 Lug 2013 15:10
 

snowdog ha scritto:
ottimo icon_smile.gif
poi con la stagione autunno/inverno di Milano non sarebbero certo una scelta sbagliata

e direi che 22mila km sarebbero un sogno, coi miei chilometraggi significherebbe cambiare gomme una volta quasi ogni 2 anni icon_smile.gif

col precedente scooter (un 150) avevo fatto 15mila km con le Diablo, mi ero trovato molto bene ma negli ultimi 1000 km non tenevano più nulla e mi scappavano via anche sull'asciutto. Non so cosa avrei potuto fare con uno scooter più grosso e pesante il doppio...

Se cerchi la discussione, troverai testimonianze al riguardo. Quest'ultimo utente dei 22000Km ha dichiarato che la tenuta è stata ottima fino all'ultimo. Un utente di Roma (non faccio nomi.... siamo sulla concorrenza icon_biggrin.gif ) ha usato questa gomma fino al raso - tenuta ottima fino all'ultimo. Il maggior peso rispetto agli altri mezzi, lo hai già mensionato.......
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter oltre i 300cc

Forums ©