Leggi il Topic


Indice del forumForum Maxi-Scooter

   

Pagina 1 di 1
 
Ossigeno VS Azoto
1284067
1284067 Inviato: 7 Mar 2007 21:41
Oggetto: Ossigeno VS Azoto
 

Ciao,
io nel mio Sportcity ho gonfiato le gomme ad azoto. Sapete se c'è qualche controindicazione? Chi ce l'ha come si trova? Io bene, anche se ho notato che l'acceleratore è un po' più duro.
 
1284090
1284090 Inviato: 7 Mar 2007 21:44
 

non lo fare.. a lungo andare l'azoto deteriora la gomma.
 
1284120
1284120 Inviato: 7 Mar 2007 21:47
 

avete presente che nell'aria c'è già un 70% di azoto? icon_lol.gif icon_lol.gif
 
1284125
1284125 Inviato: 7 Mar 2007 21:48
 

l'azoto ha il vantaggio di mantenere costante la pressione...però ha appunto lo svantaggio che ha lungo andare può deteriorare la gomma...secondo me comunque il gioco vale la candela...
 
1284127
1284127 Inviato: 7 Mar 2007 21:48
 

ma ke pregi dovrebbe avere?? illuminatemi eusa_pray.gif
 
1284150
1284150 Inviato: 7 Mar 2007 21:50
 

l'azoto non è indicato al 100% per gonfiare ruote di moto.

comunque sia l'aria che usano per gonfiare le gomme mica contiene lo stesso quantitativo (70%) di azoto che troviamo nell'aria che respiriamo
 
1284161
1284161 Inviato: 7 Mar 2007 21:51
 

ah no? e da dove deriva quest'aria?
 
1284268
1284268 Inviato: 7 Mar 2007 22:04
 

Andrearoma84 ha scritto:
ah no? e da dove deriva quest'aria?


appunto...quando carichiamo un compressore, l'aria ke aspira è quella ke respiriamo anke noi!!!!!
 
1284391
1284391 Inviato: 7 Mar 2007 22:17
 

Io so che l'azoto aiuta ad allungare il tempo di deterioramento della mescola... icon_confused.gif
 
1284431
1284431 Inviato: 7 Mar 2007 22:23
 

l'unica proprietà utilizzabile dell'azoto negli pneumatici è la stabilità alle alte temperature.

Ma per le percorrenze "civili" è completamente inutile (viste le forze e le temperature in gioco), comunque liberi di gonfiare quello che vi pare con quello che vi pare icon_lol.gif
 
1284442
1284442 Inviato: 7 Mar 2007 22:25
 

Ignoravo ha scritto:
Io so che l'azoto aiuta ad allungare il tempo di deterioramento della mescola... icon_confused.gif


io so il contrario mentre rimane piu' tempo gonfia...o almeno così mi hanno detto... icon_rolleyes.gif chi ci puo' illuminare su questa faccenda?

thanks


lampsssss
 
1284477
1284477 Inviato: 7 Mar 2007 22:30
 

se vi va di leggere:

LINK
 
1284511
1284511 Inviato: 7 Mar 2007 22:34
 

in realtà il "gas inerte" che si mette al posto dell'aria non è esclusivamente azoto... contiene anche altri gas... non so quali, ma presumo ci siano anche gas nobili,

Il vantaggio di questa miscela è, come sa principe, la minor diffusione del gas verso l'esterno... e quindi un calo di pressione minore nel tempo

mi spiego...

supponiamo di gonfiare una ruota con l'aria e una con la miscela. supponiamo di fargli fare le stesse cose nelle stesse condizioni.

Ecco, se dopo un tempo X andiamo a misurare la pressione dei due pneumatici, in quello con l'aria sarà minore...


Tutto qui... conviene insomma se si fa un uso gravoso delle gomme... tipo sterrato o competizioni o città piene di buche icon_lol.gif


comunque x chi non lo sapesse:

Aria = 78% azoto; 20% ossigeno; 2% Argon, anidride carbonica, altro...


icon_wink.gif
 
1284523
1284523 Inviato: 7 Mar 2007 22:35
 

Citazione:
tipo sterrato o competizioni o città piene di buche


a 200 all'ora però...
 
1284543
1284543 Inviato: 7 Mar 2007 22:39
 

no... è un fatto di tempo! Hai sempre, sia da fermo che a 400 all'ora, diffusione del gas verso l'esterno... ovvio che più forte vai più l'effetto è marcato... ma è utile anche se vuoi lasciare la moto ferma per mesi! icon_wink.gif

Ultima modifica di NitroCento il 7 Mar 2007 22:40, modificato 1 volta in totale
 
1284558
1284558 Inviato: 7 Mar 2007 22:40
 

non è questo il punto.

è alle alte temperature che l'azoto mantiene la stessa pressione, non nel tempo.

Alte temperature che nell'uso normale non troverai mai... a meno di non andare in autostrada a 200 all'ora
 
1284595
1284595 Inviato: 7 Mar 2007 22:45
 

Scusami, ma a temperatura ambiente le molecole di gas si muovono più o meno alla velocità del suono, e diffondono proporzionalmente alla temperatura... ma diffondono comunque...

e la miscela volgarmente chiamata "azoto" dai gommisti diffonde meno dell'aria... questo è certo...


Che convenga o meno è un altro discorso icon_rolleyes.gif
 
1284609
1284609 Inviato: 7 Mar 2007 22:46
 

io gonfiavo quelle del cr ad azoto solo perchè sapevo che andavano in temperatura prima... ma per il resto non mi è mai balenato di gonfiarle per andare in giro visto che una carica costa sui 10euro...
 
1284730
1284730 Inviato: 7 Mar 2007 23:02
 

NitroCento ha scritto:
Scusami, ma a temperatura ambiente le molecole di gas si muovono più o meno alla velocità del suono, e diffondono proporzionalmente alla temperatura... ma diffondono comunque...

e la miscela volgarmente chiamata "azoto" dai gommisti diffonde meno dell'aria... questo è certo...


Che convenga o meno è un altro discorso icon_rolleyes.gif


a parte il fatto che si muovono a velocità della luce...

la dispersione con l'aria normale ce l'hai con una progressione del 20% in più tutto qua l'unico vantaggio dell'azoto per uso "normale"
 
1284755
1284755 Inviato: 7 Mar 2007 23:05
 

Alla velocità della luce si muove solo la luce... icon_lol.gif

se vuoi esco il libro di Chimica Fisica e controllo apposta per te 0509_si_picchiano.gif ....
 
1284786
1284786 Inviato: 7 Mar 2007 23:08
 

NitroCento ha scritto:
Alla velocità della luce si muove solo la luce... icon_lol.gif

se vuoi esco il libro di Chimica Fisica e controllo apposta per te 0509_si_picchiano.gif ....

ma di che c@zz0 state a parla'!!! la velocità delle molecole in un gas...stato di agitazione termica... dipende solo dalla temperatura (ovvio a parità di volume e pressione...)

poi nel microscopico gli elettroni si muovono alla velocità della luce per temperature sufficientemente alte.... mentre per temperature prossime a 0K tendono a moto nullo... ma il principio di nerst lo impedisce...
tutto qui...

nitro di dove 6??

permetti una battuta..."scendi il cane che te lo piscio"
 
1284810
1284810 Inviato: 7 Mar 2007 23:13
 

da un libro:

Pertanto possiamo concludere che la velocità media dell'elettrone non supera l'1% di quella della luce.

Ultima modifica di Andrearoma84 il 7 Mar 2007 23:14, modificato 1 volta in totale
 
1284815
1284815 Inviato: 7 Mar 2007 23:13
 

La velocità quadratica media delle molecole di un gas è proporzionale alla radice quadrata della temperatura e inversamente proporzionale alla radice quadrata della massa molare. in altri termini, quanto più la temperatura è elevata, tanto più le molecole viaggiano velocemente e, a una data temperatura, le molecole più pesanti si muovono più lentamente delle leggere.

[...]


velocità CO2 (anidride carbonica) a 298 K (25°) = 411 m/s

Velocità suono a livello del mare = 340 m/s





Fonte: Atkins - Chimica Fisica terza edizione italiana condotta sulla quinta edizione inglese



0510_regolamento.gif


E direi che la possiamo chiudere... che all'uni le materie non me le regalano...

Ultima modifica di NitroCento il 7 Mar 2007 23:16, modificato 2 volte in totale
 
1284823
1284823 Inviato: 7 Mar 2007 23:15
 

Andrearoma84 ha scritto:
da un libro:

Pertanto possiamo concludere che la velocità media dell'elettrone non supera l'1% di quella della luce.


questa mi sa di esagerata...
 
1284834
1284834 Inviato: 7 Mar 2007 23:16
 

asp però che ho cannato... si parla di molecole subatomiche, non di miscele
 
1285006
1285006 Inviato: 7 Mar 2007 23:46
 

possibili casi di esplosione della camera d'aria? sentita da un amico, anche molto esperto..
 
1286861
1286861 Inviato: 8 Mar 2007 14:00
 

Andrearoma84 ha scritto:
non è questo il punto.

è alle alte temperature che l'azoto mantiene la stessa pressione, non nel tempo.

Alte temperature che nell'uso normale non troverai mai... a meno di non andare in autostrada a 200 all'ora


Questo è l'unico motivo per la quale si usa azoto e non ossigeno.
Fate attenzione alla differenza fra atomi e molecole.L'azoto è una molecola BIATOMICA come l'ossigeno.Il discorso elettroni velocità e citazioni dell'atkins lasciano il tempo che trovano.
 
1290065
1290065 Inviato: 8 Mar 2007 23:27
 

SuperSonicGP ha scritto:
Andrearoma84 ha scritto:
non è questo il punto.

è alle alte temperature che l'azoto mantiene la stessa pressione, non nel tempo.

Alte temperature che nell'uso normale non troverai mai... a meno di non andare in autostrada a 200 all'ora


Questo è l'unico motivo per la quale si usa azoto e non ossigeno.
Fate attenzione alla differenza fra atomi e molecole.L'azoto è una molecola BIATOMICA come l'ossigeno.Il discorso elettroni velocità e citazioni dell'atkins lasciano il tempo che trovano.



Va bene, allora lascio l'università... a senso vostro una laurea in chimica non serve a nulla....


0510_mina.gif 0510_mina.gif 0510_mina.gif 0510_mina.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-Scooter

Forums ©