Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345
 
Airone Sport [domande su manutenzione]
15625440
15625440 Inviato: 20 Mag 2016 9:22
 

Ho scritto di fretta e c'è scappata la stron...zata:

con il carburatore SS se avviti il registro il minimo diminuisce, se lo sviti aumenta.
chiedo venia...
(non c'è l'iconina della faccina che si da le martellate in testa da sola ?)
 
16145356
16145356 Inviato: 29 Mar 2020 11:56
Oggetto: Airone Sport 250 - Comportamento anomalo all'accensione
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti,
disperazione totale...nel mio airone 250 succede questo:
appena messa in moto, la moto schizza su a massimi giri come se la manopola del gas fosse a manetta.
Ma non lo è!! eusa_wall.gif

qualche aiuto o suggerimento?

grazie
un caro saluto
 
16145359
16145359 Inviato: 29 Mar 2020 12:53
 

Partendo dalle cose più semplici: controlla che il cavo del gas non si sia incastrato e controlla anche la ghigliottina nel carburatore.
Assicurati anche che non ci siano crepe o fessure su collettore o altrove.
 
16145368
16145368 Inviato: 29 Mar 2020 14:36
 

Grazie per il supporto, il cavo è ok e libero di muoversi.
la ghigliottina con gas completamente chiuso è nella seguente posizione:

immagini visibili ai soli utenti registrati



aggiungo un particolare, ho notato che se apro i rubinetti della benzina e NON metto in moto, vedo uscire benzina da questi forellini.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



può essere collegato?
 
16145370
16145370 Inviato: 29 Mar 2020 14:44
 

Può essere il galleggiante bloccato, o non posizionato sulla tacca di livello, oppure la valvola conica del galleggiante non chiude per sporcizia. Infine il galleggiante può essere bucato. Buon lavoro tutto risolvibile con poco, saluti
 
16145371
16145371 Inviato: 29 Mar 2020 14:51
 

grazie,
hai qualche indicazione su come procedere allo smontaggio del galleggiante o della valvola conica?

ma la cosa importante: potrebbe essere questo il problema che la moto parta a massimo gas?

grazie
saluti
 
16145376
16145376 Inviato: 29 Mar 2020 15:20
 

Potrebbe essere, troppa benza non va bene.
Per vedere il galleggiante occorre svitare la ghiera della vaschetta laterale (previo allentamento della vite sulla ghiera stessa).
Rimossa la ghiera (consiglio al momento di lasciare il carburatore montato) apri i rubinetti e osserva se la benzina seguita a passare. Poi vediamo.
 
16145378
16145378 Inviato: 29 Mar 2020 15:22
 

Intanto in rete scaricati uno schema del Dellorto SS25 così vedi tutti i componenti.
 
16145394
16145394 Inviato: 29 Mar 2020 18:03
 

eccomi di ritorno dal garage...(cattive notizie)

allora, la perdita di benzina l'ho risolta. la causa era la ghiera della vaschetta che ha il filetto danneggiato e spingeva un po in giù l'asta conica e il galleggiante della benzina, in questa maniera la benzina continuava a passare e usciva poi dai forellini. Con l'occasione ho pulito quella parte di carburatore. Ho rimontato tutto, quando ho riaperto i rubinetti della benzina (la vaschetta era senza ghiera) ho visto il galleggiante salire e poi si è fermato bloccando il flusso di benzina. Quindi questo è ok.

Mi sono detto ci siamo!

ho rimesso in moto, partita al primo colpo, ma è SCHIZZATA su di giri come non mai. Ho spento.

icon_cry.gif

non so più dove guardare
 
16145395
16145395 Inviato: 29 Mar 2020 18:34
 

Il bottone del cicchetto che agisce sulla punta dell'asta galleggiante funziona bene? Va su/giù senza problemi? Assicuriamoci che non ci siano interferenze
La vite di regolazione del regime sul coperchio carburatore è regolata sul minimo?
Infine fai la prova di staccare il browser acceleratore dal pistone, posiziona il pistone in basso e metti in moto, vediamo un po'
Anche la vite di registro dell' aria del minimo
Va adeguata, stringere tutto e raiall
entare 3/4 giri.
 
16145396
16145396 Inviato: 29 Mar 2020 18:36
 

Scusate browser è ovviamente bowden
 
16145400
16145400 Inviato: 29 Mar 2020 19:03
 

Caccapoci, guardando la foto mi sembra che la ghigliottina sia troppo aperta, questo potrebbe essere il motivo per cui il numero di giri è alto, anzi il problema è sicuramente quello. Considera che al minimo quella ghigliottina deve essere completamente chiusa (entra in gioco solo il circuito del minimo) o quantomeno si deve aprire una leggera fessura dell'ordine di qualche decimo di millimetro.
Verifica quindi la corsa del cavetto acceleratore o lavora sulla vite di registro all'ingresso del carburatore in modo da abbassare la ghigliottina.
 
16145411
16145411 Inviato: 29 Mar 2020 20:07
 

Concordo con chi mi ha preceduto, la ghigliottina è troppo aperta, è come se stessi a mezzo gas. Secondo me o la ghigliottina non è libera di scendere oppure il cavo dell'acceleratore si è incastrato da qualche parte e questo fa si che sia teso più del dovuto aprendo la ghigliottina.
 
16145424
16145424 Inviato: 29 Mar 2020 22:31
 

concordo anch'io sulla posizione della valvola del gas
fai in modo che si abbassi fino a chiudere totalmente il passaggio dell'aria
sull'SS c'è un pomello a fianco del cavo dell'acceleratore regolalo in maniera che la valvola del gas scenda fino a chiudere il passaggio dell'aria
poi prova a mettere in moto
 
16145478
16145478 Inviato: 30 Mar 2020 9:30
 

Ragazzi, grazie a tutti, ho risolto!
grazie ai vostri indizi della ghigliottina troppo aperta ho scoperto che la molla di richiamo della valvola del gas (quella dove scorre dentro il filo dell'acceleratore) era uscita dalla sua sede e teneva la ghigliottina più aperta di 5 mm. Appena rimessa in sede la ghigliottina si è abbassata. Moto partita regolare!

0509_doppio_ok.gif

domanda : conoscete qualche ricambista online dove poter acquistare un coperchio per la vaschetta galleggiante per carburatori SS?

grazie
a tutti
buona giornata
 
16145482
16145482 Inviato: 30 Mar 2020 9:57
 

Puoi leggerli nei moltissimi interventi fatti da chi ha acquistato ed ha avuto bisogno.
Soprattutto qui nel subforum Guzzi d'Epoca.
Così poi impari ad orientarti meglio nei Forum 0509_up.gif

Oppure in rete trovi i soliti siti di annunci.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16146079
16146079 Inviato: 1 Apr 2020 21:18
 

Caccapoci ha scritto:
....domanda : conoscete qualche ricambista online dove poter acquistare un coperchio per la vaschetta galleggiante per carburatori SS?...

Prova da Nonsolomotoguzzi (cerca in rete) 0509_up.gif
 
16212495
16212495 Inviato: 5 Mar 2021 13:31
 

Buongiorno. Sul.manuale del grande Renato ,non trovo le quote del gioco valvole...Airone sport 1952.Grazie a tutti
 
16220311
16220311 Inviato: 15 Apr 2021 16:10
Oggetto: informazioni su un airone 250 sport
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve, Sono Dante e non sono esperto di moto antiche. Sono in possesso di un Airone 250 sport del 1951. Desidererei sapere quale candele montare visto che le originali magneti marelli non esistono piu'. Il tipo di olio usare e le quantita'. la moto per partire a freddo fa i capricci e la candela esce sempre nera ma asciutta. Vi ringrazio e scusatemi la mia invadenza.
 
16220327
16220327 Inviato: 15 Apr 2021 19:41
 

Argomenti pluritrattati più volte. Usa il tasto Cerca e troverai le informazioni che cerchi.
 
16359990
16359990 Inviato: 17 Set 2023 5:56
Oggetto: Smontare ruota anteriore Airone
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Gentilmente qualcuno può dirmi da dove cominciare per smontsre una ruota anteriore di un Aiirone Sport del '55 ?
Ovviamente tolgo spinottini cavo del freno
cavo contaKm....poi
le lunette , con i due dadi ciacuna, sotto il mozzo (da un lato e dall'altro)...
qualsiasi o prima la destra e poi la sinistra?? ?
Fatto questo il mozzo si libera? e la moto la poggio sul parafango?🤒 oppure sul mollone dell' ammortizzatore posteriore??🤔
Devo cambiare o riparare il ritorno dal Contakm a filo!!! e questo ha le viti che lo bloccano sul coperchio del tamburo della ruota, che non si sfilano perche molto probabilmente hanno due dadi sotto il coperchio....per cui drvo togliere ls ruota!!
Grazie
Aironemio
 
16360006
16360006 Inviato: 17 Set 2023 10:05
 

Mi sembra che ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua, comunque:
Lasci la moto sul cavalletto che per effetto del suo peso sta appoggiata sulla ruota anteriore
Fatto questo rimuovi entrambe le "lunette", come le chiami tu, l'ordine non è importante
Una volta tolte la moto resta appoggiata sul perno ruota
Metti un crick sotto al parafango anteriore interponendo un "quadrotto" di legno e solleva la moto
Cerca di fare un appoggio stabile oppure fatti aiutare da qualcuno che tenga la moto
Appena sollevi un pelo la ruota si "disimpegna" e quando hai alzato abbastanza da farle oltrepassare la punta del parafango la sfili via
Quando hai tolto la ruota non poggiare la moto in avanti perchè ti salta giù dal cavalletto.
Se non vuoi lasciare il crick metti sotto alle forcelle una cassetta di plastica o di legno o qualunque cosa che possa tenerti l'avantreno della moto sollevato
 
16360032
16360032 Inviato: 17 Set 2023 16:45
 

Grazie e sei stato splendidamente chiaro. 👍
 
16398869
16398869 Inviato: 14 Mag 2024 19:58
Oggetto: Perdita di olio Moto Guzzi Airone 250 sport
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti mi chiamo Giorgio sono un neo possessore di un Guzzi Airone 250 sport.. Ho notato una perdita di olio sia dal tappo del serbatoio dell'olio sia dal foro di lubrificazione della catena che mi sembra un po eccessiva... da cosa può dipendere? Forse c'è troppo olio?
Grazie
 
16398884
16398884 Inviato: 14 Mag 2024 22:12
 

Se fuoriesce dal tappo probabilmente il livello è troppo alto
Prova a controllare, dovrebbe essere all'incirca dove inizia il tubo che porta al tappo

Il quantitativo che esce dal foro di sfiato dietro al pignone però non dipende dal livello nel serbatoio ma dalle tenute che non lavorano più nel vano frizione: una sotto al cuscinetto della frizione e l'altra sotto al cuscinetto a rulli sull'albero motore lato volano. Se questi feltri non fanno più il loro lavoro si "allaga" il vano frizione e l'olio in eccesso esce dallo sfiato dietro al pignone.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 5
Vai a pagina Precedente  12345

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©