Leggi il Topic


tm 125 enduro 2011
15626541
15626541 Inviato: 22 Mag 2016 14:33
Oggetto: tm 125 enduro 2011
 

Ciao a tutti.... Volevo un consiglio: Secondo voi il Tm enduro 125 del 2011 é una buona moto? Io la userei soprattutto in sentieri sterrati, boschi, fettucciati nel fine settimana....grazie mille in anticipo a tutti.
 
15626542
15626542 Inviato: 22 Mag 2016 14:34
Oggetto: Re: tm 125 enduro 2011
 

lollo2000 ha scritto:
Ciao a tutti.... Volevo un consiglio: Secondo voi il Tm enduro 125 del 2011 é una buona moto? Io la userei soprattutto in sentieri sterrati, boschi, fettucciati nel fine settimana....grazie mille in anticipo a tutti.

Sì...... non buona ma ottima!!!!!!!. 0509_up.gif
 
15626548
15626548 Inviato: 22 Mag 2016 14:51
Oggetto: tm 125 enduro 2011
 

Ok meno male.... Anche se é un po "vecchiotta" dato che é del 2011? Poi un'altra domanda... Molti dicono che il Tm ha solo alti e pochissimi bassi. É così?
 
15626717
15626717 Inviato: 22 Mag 2016 22:46
Oggetto: Re: tm 125 enduro 2011
 

lollo2000 ha scritto:
Ok meno male.... Anche se é un po "vecchiotta" dato che é del 2011? Poi un'altra domanda... Molti dicono che il Tm ha solo alti e pochissimi bassi. É così?

Faccio enduro con un 600 del '93 e sto valutando di prendere un 300 specialistico di quel periodo.... per divertirsi gli anni sono relativi e ciclisticamente è di altissimo livello (fidati che vecchio o no delle sospensioni racing restano racing anche dopo 20 anni, se per di più sono a cartuccia chiusa ad olio totalmente regolabili... fai il sedere a tutti con la tennica)
 
15626944
15626944 Inviato: 23 Mag 2016 11:47
Oggetto: Re: tm 125 enduro 2011
 

lollo2000 ha scritto:
Ok meno male.... Anche se é un po "vecchiotta" dato che é del 2011? Poi un'altra domanda... Molti dicono che il Tm ha solo alti e pochissimi bassi. É così?

No dai non è così tanto vecchia......a parte il motore il motore tm 125 che nel 2015-2016 è stato rinnovato(comunque il tm smr continua a montare il motore "vecchio" tutt'ora ), per il resto, a livello ciclistico, il 2011 monta gli stessi componenti del 2015 (a parte forse il mono tm racing che è stato introdotto nel 2012 )......fidati che proprio vecchiotta non è!!!.
Si il tm ha dei medi e degli alti molto forti.......però i 125 devono essere sempre guidati a palla per fare della strada....poi per i bassi volendo li puoi recuperare già con espansione e carburazione volendo......in sostanza un 2T te lo puoi cucire addosso(come erogazione ) in base alle tue esigenze senza problemi 0509_up.gif
 
15627093
15627093 Inviato: 23 Mag 2016 14:31
 

Ah ok grazie mille... Cosa mi consigliate come espansione per aumentare un po' i bassi ( che non costi moto) icon_biggrin.gif
 
15627115
15627115 Inviato: 23 Mag 2016 14:48
 

lollo2000 ha scritto:
Ah ok grazie mille... Cosa mi consigliate come espansione per aumentare un po' i bassi ( che non costi moto) icon_biggrin.gif

in tanto comprala, poi in caso se l'erogazione non ti piace inizi a pensare agli interventi da fare... io ho sentito di molti che fasciavano la pancia con del nastro termico per marmitte 4T, facendo cosi riducevano la risonanza e miglioravano l'erogazione ai bassi....
 
15627140
15627140 Inviato: 23 Mag 2016 15:05
 

Ah bella idea anche economica.... Grazie
 
15627293
15627293 Inviato: 23 Mag 2016 17:39
 

Credo di essere abbastanza convinto sul Tm allora... Per girare in pista avrei qualche problema dato che la versione é quella enduro oppure riesco già a divertirmi abbastanza? ( per adesso mai andato in pista solo in alcuni fettucciati.... Non sono quindi uno esperto della pista)
 
15627410
15627410 Inviato: 23 Mag 2016 20:19
 

lollo2000 ha scritto:
Credo di essere abbastanza convinto sul Tm allora... Per girare in pista avrei qualche problema dato che la versione é quella enduro oppure riesco già a divertirmi abbastanza? ( per adesso mai andato in pista solo in alcuni fettucciati.... Non sono quindi uno esperto della pista)

Ovvio che hai la forcella e mono tarati per enduro......ma ci giri senza problemi anche in pista da cross.....magari su qualche salto lungo andranno a pacco ma non si può avere tutto.....meglio avere una taratura adeguata per enduro per girare bene la maggior parte dell'anno e quando si va nel pistino da cross ci si accontenta di quello che si ha (che comunque basta ed avanza!!!). 0509_up.gif
 
15627480
15627480 Inviato: 23 Mag 2016 21:41
 

GiackHBG300 ha scritto:
Ovvio che hai la forcella e mono tarati per enduro......ma ci giri senza problemi anche in pista da cross.....magari su qualche salto lungo andranno a pacco ma non si può avere tutto.....meglio avere una taratura adeguata per enduro per girare bene la maggior parte dell'anno e quando si va nel pistino da cross ci si accontenta di quello che si ha (che comunque basta ed avanza!!!). 0509_up.gif

Magari fosse solo un pacco è dei paraoli.... si tratta di poter incrinare il telaio al canotto e all'attacco del mono.... la pezza la si mette precaricando le sospensioni...
 
15627506
15627506 Inviato: 23 Mag 2016 21:58
 

fctz170 ha scritto:
Magari fosse solo un pacco è dei paraoli.... si tratta di poter incrinare il telaio al canotto e all'attacco del mono.... la pezza la si mette precaricando le sospensioni...

Anche in enduro le forcelle vanno a volte a pacco....a meno che non si debba chiudere un doppio da 20 m o non si atterri da 15 metri non capita nulla.
Per evitare che le forcelle vadano a pacco si deve intervenire su altro.....il precarico è come una regolazione di "stacco" superata la quale la molla lavora con la sua costante elastica(che precaricando non cambia) e quindi andrebbe a pacco comunque icon_mrgreen.gif
la soluzione si trova,a seconda dei casi, o con molle adeguate, o con più olio negli steli (15-20ml )e drasticamente intervenendo sulla taratura.
Comunque per un uso cross amatoriale le sospensioni del tm sono più che adeguate e a meno che non hai intenzione di chiudere dei doppi o dei tripli non devi toccare nulla e non rischi nulla. icon_mrgreen.gif
 
15627659
15627659 Inviato: 24 Mag 2016 0:22
 

GiackHBG300 ha scritto:
Anche in enduro le forcelle vanno a volte a pacco....a meno che non si debba chiudere un doppio da 20 m o non si atterri da 15 metri non capita nulla.
Per evitare che le forcelle vadano a pacco si deve intervenire su altro.....il precarico è come una regolazione di "stacco" superata la quale la molla lavora con la sua costante elastica(che precaricando non cambia) e quindi andrebbe a pacco comunque icon_mrgreen.gif
la soluzione si trova,a seconda dei casi, o con molle adeguate, o con più olio negli steli (15-20ml )e drasticamente intervenendo sulla taratura.
Comunque per un uso cross amatoriale le sospensioni del tm sono più che adeguate e a meno che non hai intenzione di chiudere dei doppi o dei tripli non devi toccare nulla e non rischi nulla. icon_mrgreen.gif

È una pezza, non una soluzione... si in enduro si arriva a fondo corsa molto frequentemente, ma un conto è farlo su un tronco, un'altra è farlo a 70-80 all'ora su un salto di diversi metri.... il precarico è praticamente quanto "schiacci" la molla, più schiacci la molla, più essa tende a esprimere una forza opposta per allungarsi. Sfruttando questo fattore la sospensione diventa più rigida e quindi più sostenuta. Logicamente non è avere una K elastica diversa, è solo una pezza... inoltre il SAG tra enduro e motard cambia un po' e portare una sospensione da un sag enduristico a un sag crossistici vuol dire avere un feeling totalmente diverso... già questo ti copre la maggioranza delle situazioni che un amatoriale che va in pista senza velleità di tempo sul giro può incontrare.... an dimenticavo anche l'idraulica più chiusa per smorzare meglio il comportamento della molla

PS io comunque consiglio di mandare le sospensioni da Poletti e farsi montare il TPS, ho provato due KTM 2014, una con TPS e una senza (i proprietari pesano quanto me e i registri erano nello stesso setting per entrambe)... la cosa è notevole! La moto in setting enduro garantiva la stessa sensibilità nei affondi profondi di una moto con un setting idraulico crossostico...
 
15628154
15628154 Inviato: 24 Mag 2016 16:51
 

Sisi ma io andrei in pista non molte volte e non guiderei come un matto come qualcuno fa... Penso di potermi divertire anche se non faccio salti doppi e tripli XD... Se vi può servire la moto monta ammortizzatori marzocchi 50....
 
15628558
15628558 Inviato: 25 Mag 2016 10:36
 

lollo2000 ha scritto:
Sisi ma io andrei in pista non molte volte e non guiderei come un matto come qualcuno fa... Penso di potermi divertire anche se non faccio salti doppi e tripli XD... Se vi può servire la moto monta ammortizzatori marzocchi 50....


Divertiti in tranquillità... Non avrai alcun problema coi settings di serie. 0509_up.gif
 
15628695
15628695 Inviato: 25 Mag 2016 12:49
 

Concordo che con le forcelle di serie del tm, taratura standard e molle adeguate al tuo peso, non avrai alcun problema a fare tutto quello che ci hai chiesto nel topic.
Concordo con Giack sul problema del fondocorsa e sui modi di intervenire, solo se si presentasse,ovviamente 0509_pernacchia.gif
 
15628771
15628771 Inviato: 25 Mag 2016 14:26
 

Grazie mille a tutti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©