Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 26 di 32
Vai a pagina Precedente  123...252627...303132  Successivo
 
Moto Guzzi 250 P/PE/PL/PES [aiuti botta e risposta]
15353287
15353287 Inviato: 24 Mag 2015 18:55
 

anche il faro posteriore quale sarebbe? cilindrico lungo come tutta la targa? grazie
 
15357586
15357586 Inviato: 28 Mag 2015 23:27
 

ciao carlo. ho visto che hai chiesto anche su un altro forum..
leggo che mi hai citato direttamente, scusa il ritardo nella risposta! ma sembra proprio che io abbia sempre meno tempo e purtroppo cio' mi lascia lontano anche dai miei restauri.. .
la foto che ti hanno inviato è di un buon conservato.
dai conservati che ho potuto vedere e da alcune foto che trovi anche su altri post del tinga , risulta che la p 250 è stata messa in produzione in amarnto (e faggio) ma mai rossa .
in particolare , gli ovali del serbatoio benzina, il dorso del serbatoio benzina, la parte centrale dello sportellino delle cassettine porta atrezzi erano di color faggio. il resto della moto è amaranto.
i filetti sono oro rosso e nero. oltre a serbatoi e parafanghi anche i cerchi sono cromati e filettati.
ritengo importante sottolineare le due tonalità di vernice presenti sulla moto: di molte p250, inclusa la mia (di cui all' epoca del restauro sbagliai io stesso questo particolare) ne ho viste pochissime restaurate in modo corretto al 100%.

per il faretto posteriore abbiamo gia' discusso anche di questo. tralasciando polemiche varie , ne esistono , "conformi" due modelli. uno è il miller trasversale alla targa, l' altro è il bosch sigla jn5s da montare in conformità al resto dell' impianto.
non dimenticarti anche il clacson : deve essere, se impianto bosch , un modello fd6cs13. e il faro anteriore miller (milleristi mettete il modello perchè non lo ricordo a memoria!!) o bosch (in questo caso es150)
auguri per il restauro! se riesci, tienici aggiornati!
ciao! ciao!
 
15357971
15357971 Inviato: 29 Mag 2015 12:37
 

ciao gg1 ho letto la tua risposta. ti ringrazio sei stato gentilissimo
a presto
 
15376813
15376813 Inviato: 18 Giu 2015 16:07
Oggetto: Restauro verniciatura 250 P.L. 1937
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, ho preso da un amico questa Guzzi 250 PL del 1937, telaio 43**, vecchio restauro degli anni '80; premetto che non sono un esperto Guzzi, ho esperienza di MV Agusta e di moto da fuoristrada anni '70, quindi mi serve il vostro aiuto per queste affascinanti moto anteguerra.
Ho visto che il fanale non è il suo, alcuni particolari sono stati cromati (molle valvole), la bulloneria zincata, forse il manubrio non è suo (ha il foro per il passaggio del cavo acceleratore, ma c'è il manettino e il foro è inutilizzato), le pance del serbatoio benzina e olio sono state verniciate perché la cromatura era rovinata, e ritengo che anche il colore possa non essere il suo. L'amaranto era della versione P/PE, mi sembra, dovrei rifarla rosso carminio, o sbaglio? Sapete dirmi dove posso trovare il faro originale, e cosa altro non va bene in questa moto?

Grazie a tutti

Francesco

Edit by IGNACIO
Mi sono permesso di oscurare in parte il numero di telaio.....
meglio non pubblicarlo per intero sul web...



immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15376922
15376922 Inviato: 18 Giu 2015 17:56
 

Ciao Bobezen
ben arrivato !!
A mio avviso la tua dovrebbe essere una moto con molte meno cromature e verniciata di nero.....ed il rosso carminio era solo su parte dei serbatoi.....da questa livrea gli utenti la chiamarono Faccetta Nera....
A te la scelta se tenerla così o riportarla come in origine......
Il fanale mi sembra molto simile al Marelli piccolino che veniva montato su questo modello.....(misurami il diametro del vetro...)
Ben più difficile è il ritrovare la sua leva alzavalvola un po' particolare perché quella montata è di fantasia....
Saluti
 
15378250
15378250 Inviato: 19 Giu 2015 23:34
 

Ciao Alessandro, grazie per la risposta, in effetti sono molto confuso su cosa fare, io amo l'originalità in ogni minimo particolare, ho una lettera della Guzzi che era stata inviata all'epoca al proprietario, dove dichiarano che la moto è stata prodotta il 7 agosto 1937, confermano che è una PL e la correttezza di telaio/motore come numerazione. Allegano alcuni fogli con le caratteristiche tecniche di P/PE/PEL/Egretta, senza precisare quale modello sia questo. A pagina 163 del libro Moto Guzzi di Colombo c'è una sequenza di 4 moto da 250, parlando della PL confermano che è del 1937, costruita in 1.474 esemplari, verniciata in rosso con parafanghi e parte dei serbatoi in nero, e sostituita nel 1939 dalla Egretta. Cosa significa che è verniciata in rosso? Intendono il telaio? Le ruote?

Alcune Faccetta Nera sono tutte nere con solo una parte del serbatoio rosso (ma non cromato, nemmeno il serbatoio dell'olio), ne ho viste altre con le pance cromate, a questa mia hanno zincato molta bulloneria, e cromato diversi pezzi (anche i bilanceri delle valvole!!!), se so con esattezza che modello è, tiro una riga sul passato e faccio tutto come dev'essere. Per il faro ti darò conferma, ma senz'altro non è il suo, il vetro sembra più quello delle moto anni '50, bombato e non dritto, con le righe, ti allego una foto (o forse hanno sostituito solo il vetro e la cornice?).

Grazie anche al moderatore per il "ritocco" al testo, faccio tesoro dei consigli. icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


[img]3°foglio.pdf[/img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15378441
15378441 Inviato: 20 Giu 2015 11:38
 

BOBEZEN ha scritto:
Ciao Alessandro, grazie per la risposta, in effetti sono molto confuso su cosa fare, io amo l'originalità in ogni minimo particolare, ho una lettera della Guzzi che era stata inviata all'epoca al proprietario, dove dichiarano che la moto è stata prodotta il 7 agosto 1937, confermano che è una PL e la correttezza di telaio/motore come numerazione. Allegano alcuni fogli con le caratteristiche tecniche di P/PE/PEL/Egretta, senza precisare quale modello sia questo. A pagina 163 del libro Moto Guzzi di Colombo c'è una sequenza di 4 moto da 250, parlando della PL confermano che è del 1937, costruita in 1.474 esemplari, verniciata in rosso con parafanghi e parte dei serbatoi in nero, e sostituita nel 1939 dalla Egretta. Cosa significa che è verniciata in rosso? Intendono il telaio? Le ruote?

Alcune Faccetta Nera sono tutte nere con solo una parte del serbatoio rosso (ma non cromato, nemmeno il serbatoio dell'olio), ne ho viste altre con le pance cromate, a questa mia hanno zincato molta bulloneria, e cromato diversi pezzi (anche i bilanceri delle valvole!!!), se so con esattezza che modello è, tiro una riga sul passato e faccio tutto come dev'essere. Per il faro ti darò conferma, ma senz'altro non è il suo, il vetro sembra più quello delle moto anni '50, bombato e non dritto, con le righe, ti allego una foto (o forse hanno sostituito solo il vetro e la cornice?).


Ciao Bobezen
Guarda che la Moto Guzzi già ti ha detto con precisione il modello, è una PL.
Le PL uscivano verniciate tutte in nero con il rosso solo nel dorso e sui fianchi del serbatoio benzina e le borchie rotonde di quello dell'olio e con pochissime cromature ( ad esempio Tubo di scarico marmitta e volano )
Sul Colombo non esiste la foto della PL....ne parla solo nella didascalia sotto la foto dell'Egretta.....ma questa si che è rossa con i serbatoi cromati........anche questo serve ad alimentare la confusione !!
Il discorso fanale....
...la tua ipotesi del cambio del vetro è plausibile ma il corpo assomiglia al Marelli, quindi buono , l'importante che non sia il grande....ecco perché ti chiedo il diametro del vetro che deve essere piatto !
La conferma che il corpo del fanale è Marelli è data anche da quel "Tappo o Spia " azzurra sulla destra, quella era l'entrata del filo e guaina del cambioluci meccanico....ulteriori foto anche interne chiariranno meglio.
Nella descrizione delle "caratteristiche tecniche " che ti ha inviato la Moto Guzzi hai aggiunto,forse per un errore di battuta, un nuovo modello !!!!....la PEL !!!
Saluti
 
15378992
15378992 Inviato: 21 Giu 2015 9:42
 

icon_smile.gif Ciao Bobezen benvenuto e complimenti per il mezzo....

Il discorso sul faro potrebbe essere molto interessante....
Puoi postare delle immagini del meccanismo interno per vedere se ci sono scritte o loghi...
 
15380487
15380487 Inviato: 22 Giu 2015 21:59
Oggetto: Guzzi 250 PL Faccetta nera
 
 
15385168
15385168 Inviato: 27 Giu 2015 23:59
 

Grazie a tutti per i pareri che vengono fuori, mi aiutnao a guardare i dettagli per capire sempre di più il modello corretto. Il faro ha diametro vetro 150 mm, interno ghiera, ma il vetro è bombato, devo guardare con una lente il marchio, non è SIEM senz'altro, la ghiera ha inciso qualcosa che non ho mai visto, domani aprirò il fanale e farò delle foto per mostrare com'è all'interno. Il manubrio non è il suo, probabilmente, infatti anche la levetta dell'alzivalvola non è originale, ma dove si può recuperare?
Il fatto di avere le molle scoperte non crea difficoltà di lubrificazione alle valvole? Dovrò rifare tutto, aprendo anche il motore (il pistone è bloccato, la moto è rimasta ferma da quando è diventato obbligatorio l'uso del casco....!) Fra un po' ci sarà il mercatino di Dueville, sarà una buona occasione per cominciare "a fare la spesa", peccato che di materiale fotografico non ce ne sia molto su questo modello.
 
15385743
15385743 Inviato: 28 Giu 2015 22:25
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

Ecco il faro, il vetro è Carello, la cornice ha un logo che non conosco, e metto anche l'interno faro con i collegamenti.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15385948
15385948 Inviato: 29 Giu 2015 8:49
 

BOBEZEN ha scritto:
.... Ecco il faro, il vetro è Carello, la cornice ha un logo che non conosco, e metto anche l'interno faro con i collegamenti.


Ciao BOBEZEN
Il tuo faro è un Carello da 150 che a mio avviso ben si accoppia con la PL ....quindi non mi preoccuperei più di tanto !!.....e i vetri bombati a righe esistevano anche prima della guerra !!
Cosa importante è il ripristino del cambioluce che era meccanico e nel tuo è stato modificato....manca il meccanismo " a ragno " dove arrivano i tre fili con nastro isolante chiaro sulla destra...ovviamente anche il pulsante a siringa dal manubrio con filo e guaina.
Saluti
 
15386831
15386831 Inviato: 30 Giu 2015 0:18
 

Grazie Alessandro, stasera sono passato da un collezionista in provincia di Vicenza, ha una PL tutta nera, omologata ASI, mi ha confermato che anche la mia deve essere nera
ho visto il cavo che comanda il devioluci dal manubrio, che si infila nel faro, che citi tu, bello, non l'avevo mai notato, mi ha detto che si trova ai mercatini.
Il manubrio potrebbe essere il suo, il comando gas va all'interno in quel foro che c'è, probabilmente hanno tolto l'acceleratore interno e sostituito con la doppia leva tipo Guzzino.
Ho un mucchio di bulloneria da brunire, che ora è cromata.
Pensi sia meglio la brunitura, o la zincatura nera?
La brunitura non è eterna purtroppo, io la faccio scaldando a rosso vivo i pezzi col cannello, immergendoli poi nell'olio esausto.
Anche il tubo che contiene le aste era nero, invece nel mio è cromato.
Ho sverniciato in parte il serbatoio, sotto non c'è traccia di cromatura, è proprio la Faccetta Nera.
Mi va bene che risparmierò un bel po' di cromature, almeno quello....!
C'è la valvola di scarico bloccata dalla ruggine in posizione aperta, l'ho riempita di Svitol, dovrò passare dal meccanico a smontarla con l'attrezzo ad aria.
Ora che ho tolto il cilindro noto una certa durezza a far girare il motore, anche girando il volano a mano, sembra tutto incollato, o come se ci fossero dei rasamenti che fanno spessore.
Devo montare i feltri per la tenuta dell'olio nei carter, o c'è qualcosa di più moderno che garantisce maggior tenuta?
Mi hanno cromato anche il collettore di aspirazione, nella PL Faccetta Nera che ho visto stasera sembrava zincato, nella foto su internet della collezione Brunelli invece è nero anche quello, pensi che posso prendere quella come base e replicarla pari pari?
Grazie! icon_smile.gif

Francesco
 
15386936
15386936 Inviato: 30 Giu 2015 8:48
 

Ciao Francesco
La Pl è uscita con il comando del carburatore mediante doppio manettino...poi non so se veniva modificato dopo......mi sembra strano perché anche l'Ardetta che è il modello successivo aveva lo stesso comando.
Le levette dei manettini terminano con una forma un po' più ad oliva.
Per il comando cambioluci al tuo fanale si adatta il pulsante a siringa.
Le foto della collezione Brunelli sono un'ottima base .......con un pochino più di attenzione all'andamento dei filetti vicino agli ammortizzatori della forcella anteriore .....
Saluti
 
15387992
15387992 Inviato: 1 Lug 2015 0:34
 



Ciao Alessandro, credo che la risposta la possiamo recepire osservando la tav 12 del catalogo PL250 (1937).
Su di essa vengono riportate le due opzioni di fornitura Guzzi: a doppio manettino ed a manopola.

alessandro1352 ha scritto:
Ciao Francesco
La Pl è uscita con il comando del carburatore mediante doppio manettino...poi non so se veniva modificato dopo......mi sembra strano perché anche l'Ardetta che è il modello successivo aveva lo stesso comando.
Le levette dei manettini terminano con una forma un po' più ad oliva.
Per il comando cambioluci al tuo fanale si adatta il pulsante a siringa.
Le foto della collezione Brunelli sono un'ottima base .......con un pochino più di attenzione all'andamento dei filetti vicino agli ammortizzatori della forcella anteriore .....
Saluti
 
15388048
15388048 Inviato: 1 Lug 2015 8:20
 

stadera50 ha scritto:
Ciao Alessandro, credo che la risposta la possiamo recepire osservando la tav 12 del catalogo PL250 (1937).
Su di essa vengono riportate le due opzioni di fornitura Guzzi: a doppio manettino ed a manopola.


Ciao Beppe
Bene !!...Grazie della precisazione...
ora abbiamo aumentato di un altro gradino la conoscenza di questo modello !!
All'inizio della sua produzione Motociclismo riporta delle foto dove si nota solo il comando a doppio manettino...ma è evidente da quello che dici che vi erano le due possibilità .
Saluti
 
15398104
15398104 Inviato: 11 Lug 2015 12:44
 

ciao a tutti.
ho una guzzi p 250 del 1934 conservata.
dovrei cambiare il faro anteriore e posteriore e lo scarico.
qualche consiglio?
grazie mille
 
15398133
15398133 Inviato: 11 Lug 2015 14:04
 

carlorugge ha scritto:
ciao a tutti.
ho una guzzi p 250 del 1934 conservata.
dovrei cambiare il faro anteriore e posteriore e lo scarico.
qualche consiglio?
grazie mille

Ciao
se è conservata non cambiare nulla !!
a meno che i fanali e lo scarico non siano parenti neanche alla lontana con la tua moto ......forse con qualche foto faciliteresti il consiglio richiesto.
Saluti
 
15398249
15398249 Inviato: 11 Lug 2015 16:35
Oggetto: moto guzzi
 

[img]img_3774.jpg[/img]
 
15398841
15398841 Inviato: 12 Lug 2015 17:54
 

perchè non mi carica la foto???? 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
15398914
15398914 Inviato: 12 Lug 2015 20:50
 

dopo aver scelto il file devi fare anteprima e aspettare che il sistema carichi la foto dopodichè premi invio^?z:
 
15399395
15399395 Inviato: 13 Lug 2015 12:55
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15399397
15399397 Inviato: 13 Lug 2015 12:58
 

grazie per il consiglio. ecco la mia p 250 del 34.
il faro anteriore non è il suo.
il mitico gg1 mi ha detto che quello posteriore è il bosch jn5, ma nel libro guzzi che ho a casa, vedo che il fanalino non è a mezzo sigaro ma a sigaro intero. non so se avete capito.
anche lo scarico non è il suo.
 
15401067
15401067 Inviato: 14 Lug 2015 21:12
 

non esageriamo con mitico ahahah. io riferisco quello che altri mi hanno consigliato. speravo scrivessi qui perchè il parere di molti è quello che conta! bravo!
 
15407927
15407927 Inviato: 21 Lug 2015 18:55
 

tutti spariti??? aspetto le vostre opinioni
 
15407931
15407931 Inviato: 21 Lug 2015 18:58
 

un altra cosa. ma perchè non riesco a vedere le foto che pubblicate?????
 
15410628
15410628 Inviato: 23 Lug 2015 21:34
 

Ciao carlorugge.

Mi dispiace deluderti ma la tua moto a mio avviso non è affatto conservata.
Se per moto conservata intendi dire che non è stata rimaneggiata da moltissimi anni ok, se per moto conservata consideri una moto con la verniciatura e le finiture originali non è il tuo caso.

Dalla foto che hai postato ho notato questo:
I parafanghi, le borsette porta oggetti ed il serbatoio dell'olio sono più scuri rispetto alla telaistica mentre dovevano essere dello stesso colore (amaranto);
le specchiature laterali del serbatoio benzina erano ovali mentre quelle della tua moto hanno la forma dei modelli successivi;
I cerchi della tua moto hanno la parte centrale amaranto mentre in origine erano di colore nero come il serbatoio della benzina e le specchiature delle borsette porta oggetti;
Le staffe di supporto del faro sembrano verniciate amaranto mentre in origine erano parkerizzate;
Le molle della sella sono della PE mentre quelle della P erano più corte e di diametro costante;
Le manopole non sono corrette;
Se veramente la tua moto è del 1934 il faro non è corretto. In origine veniva montato il BOSCH ES 150

Per quanto riguarda la verniciatura prova a vedere il topic: Guzzi P/PE 250 e succ [solo amaranto le Guzzi anni '30 ?]. Sono state postate delle belle foto di esemplari conservati che sicuramente ti saranno utili.

Per quanto riguarda il faro prova a vedere il topic: Fari per moto anni '30 [cerco informazioni]

In ogni caso complimenti per la tua moto perché oggigiorno è molto difficile trovare una moto anni ’30 completa e originale come la tua.

Ora sta a te decidere se intraprendere un restauro e riportarla come mamma Guzzi l’ha fatta oppure lasciarla così e mantenere il fascino che solo la patina degli anni (molti) può dare.

In bocca al lupo ed ancora complimenti per il tuo ferro.
 
15410684
15410684 Inviato: 23 Lug 2015 22:26
 

Dimenticavo il fanalino posteriore.

Mai vista una una P238 con il BOSCH JN5 (a parte ovviamente le moto restaurate o comunque rimaneggiate che non fanno testo)

Nella pagina 14 di questo topic Angelo44 aveva scritto qualcosa di interessante in merito:


Angelo44 ha scritto:
. . . . Nella documentazione in mio possesso non ho trovato foto di Guzzi P che montavano il fanalino posteriore Bosch modello JN5 che invece era ampiamente utilizzato da altre case nazionali ed estere.

Il modello P 238 al suo esordio montava senz’altro faro, dinamo e fanalino posteriore orizzontale di marca Miller. Oltre alla pubblicità dell’epoca ho potuto visionare almeno due moto conservate equipaggiate con tale tipo di impianto che era utilizzato anche per la P 175.
Il fanalino posteriore Miller, con l’impiego della fanaleria Bosch fu poi sostituto dal fanalino posteriore orizzontale di detta marca che, venne a sua volta sostituito con l’entrata in vigore del N.C.S del 1936. Per questo motivo è difficile trovare i fanalini di vecchio tipo nei modelli conservati.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel corso del 1934 la Guzzi sostituì gli impianti Miller con i Bosch, come si può constatare dalla foto dello stabilimento Guzzi ( 26.04.1934) dove sono allineate diverse P 238.
Nella pubblicità venivano sempre raffigurate foto (ritoccate) di repertorio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Nel 1935 è uscito il nuovo regolamento sui fari e fanali emanato con D.M. del 30.05.1936 che recitava “ fanale posteriore adiacente alla targa di riconoscimento a luce bianca disposto in modo e di intensità tale da illuminare la targa in modo da renderla perfettamente leggibile da non meno di metri 30. Posteriormente tale fanale deve portare una finestra chiusa con un vetro rosso di area non inferiore di cm quadri 25, e deve essere nettamente visibile ad una distanza minima di m 100…….. dispositivo catarifrangente di colorazione rossa avente una superficie minima di cm quadri 20”.
Quindi nelle moto già costruite ed in quelle in vendita dalla fine del 1935 vennero montati i così detti mammelloni che avevano incorporato il catadriotto o veniva applicato sul portatarga un supporto di lamiera con un fanalino con lente rossa sfaccettata o del tipo “mammellone” affiancato da un catadriotto.
Tale tipo di fanaleria posteriore è chiaramente visibile nella foto di presentazione del modello PL, coetaneo del più lussuoso modello P.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per capire meglio le fattezze di tale fanaleria si può osservare il retro della Guzzi GTS della foto che ha pubblicato Motori49.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il faro anteriore dal 1936 in poi era il Bosch EAS 150 con vetro bombato, spia e portafusibile ai lati dell’interruttore superiore.

Questo è quanto posso esplicitare dalla documentazione in mio possesso, se qualcuno ha altre informazioni, è gradita la pubblicazione.

Saluti a tutti


Particolarmente interessante è la foto del 1934 dello stabilimento Guzzi.

Se l'obiettivo è quello di ripristinare la fanaleria originale fregandosene del fatto che non sia più a norma rispetto a quanto previsto dal Nuovo Codice della Strada è fondamentale conoscere la data di costruzione della moto.
 
15411253
15411253 Inviato: 24 Lug 2015 12:37
 

ciao jack72
grazie mille per la risposta molto dettagliata. Si in effetti sapevo già che c'erano tante cose non corrette, però ho voluto prenderla ugualmente. Io vorrei tenerla cosi (per adesso) però vorrei mettere il faro bosch es150 e il fanalino posteriore corretti. Ti confermo che la moto è del marzo 1934 (ho il certificato d'origine guzzi).
 
15448961
15448961 Inviato: 14 Set 2015 13:21
Oggetto: moto guzzi PE 250 trovata in soffitta
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Salve ragazzi, ho letto (non tutti, lo ammetto....) i topic che riguardano moto simili ma non sono riuscito a circoscrivere questo modello che ho recentemente recuperato....per aiutare gli esperti il telaio è 3PE7*** e il motore P2****, purtroppo non ho al momento documenti e prima di intraprendere un recupero completo (documenti compresi....nuovi....) della moto vorrei capire quali sono le inesattezze di questo restauro che reputo degli anni 80....grazie a tutti in anticipo.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 26 di 32
Vai a pagina Precedente  123...252627...303132  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©