Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Sventura per acquisto S4R 996 [problema motore]
15174575
15174575 Inviato: 4 Nov 2014 11:19
Oggetto: Sventura per acquisto S4R 996 [problema motore]
 

Cari utenti, purtroppo sono stato uno sprovveduto nell'acquistare da un privato il mio primo ducati, un S4R con motore 996. Come riportato in altro post, mi ero accorto (purtroppo dopo l'acquisto) che il rumore del motore era coperto, soprattutto a giri elevati, da una specie di ululato. Una specie di effetto cardano - volano amplificato. Qualche utente mi consigliò subito di sostituire le cinghie e i cuscinetti, cosa che ho provveduto a far fare immediatamente.

Mi ero rivolto però al mio consueto meccanico, non specializzato ducati, ma molto bravo. Dopo aver effettuato la sostituzione delle cinghie e cuscinetti, il mio meccanico ha constatato che il rumore non derivava né dalle cinghie e né dai cuscinetti, quanto piuttosto dai logoramento dei cuscinetti di banco. Ha perciò proseguito, dopo avermi fatto constatare lo stato del cuscinetto, con lo smontaggio completo del motore e mi ha chiesto di procurargli i pezzi di ricambio in quanto il suo fornitore ducati solo per fornirgli cinghie e cuscinetti ha impiegato 3 settimane.

Ho chiamato una famosa officina Ducati di Roma il cui titolare si è mostrato molto disponibile, ma nel contempo mi ha instillato grandi paure. Mi ha chiesto chi fosse il meccanico, se questo sapeva che per montare i cuscinetti di banco avrebbe dovuto controllare gli spessoraggi, e che avrebbe dovuto seguire tante altre accortezze che solo un meccanico specializzato Ducati avrebbe potuto conoscere. Mi ha anche consigliato di portare la moto da lui, smontata.

A questo punto mi trovo in una situazione di non ritorno: non posso chiedere al mio meccanico di smettere il lavoro per portare la moto presso l'officina Ducati. Primo perché pagherei comunque il lavoro per completo sia al mio meccanico e sia al meccanico Ducati. Al che farei prima a ricomprarmi un'altra moto. Secondo perché pregiudicherei anche i rapporti con il mio meccanico, che cura altre mie moto d'epoca.

A questo punto devo sperare che il mio meccanico segua tutta la prassi corretta per rimontare i pezzi. E per farlo dovrei procuragli almeno un manuale di officina.

C'è qualcuno di voi che potrebbe recapitarmi via mail il manuale al seguente indirizzo: pierluigi.impedovo@gmail.com ?

Gradirei anche vostri consigli in merito alla situazione.
Grazie a tutti anticipatamente.
 
15174596
15174596 Inviato: 4 Nov 2014 11:33
 

ma guarda... adesso c'è solo un'officina in Italia capace di cambiare 2 cuscinetti di banco? icon_smile.gif
ti hanno messo paranoie del tutto ingiustificate, se il tuo meccanico è una persona fidata farà un ottimo lavoro, sono 2 c. di cuscinetti, mica una pila atomica icon_smile.gif
Buona l'idea di procurargli il manuale, dargli uno sguardo prima di fare il lavoro è sempre buona prassi.

Ducatisti, me la dite una cosa? Qual è il motivo per cui le ducati hanno i cuscinetti, invece delle solite bronzine? Cuscinetti che poi ahimè a volte saltano, con tutti i casini del caso...

ciao

WK
 
15174606
15174606 Inviato: 4 Nov 2014 11:38
 

Ti ho mandato la mail con allegato il manuale; se non dovesse arrivare viste le dimensioni (circa 60Mb) lo carico sul cloud e ti mando il link icon_wink.gif
Fammi sapere

Lamps e in bocca al lupo!
 
15174612
15174612 Inviato: 4 Nov 2014 11:41
 

Ti mando il link... icon_rolleyes.gif
icon_asd.gif
0509_doppio_ok.gif
 
15174677
15174677 Inviato: 4 Nov 2014 12:41
 

Fabio, ti ringrazio tanto per avermi mandato il link. Mi viene però chiesta un'autorizzazione. Ho fatto apposita richiesta, ma ancora non mi è arrivato nulla. Cortesemente mi puoi spiegare come poter accedere?
grazie ancora
 
15174683
15174683 Inviato: 4 Nov 2014 12:44
 

Quoto wkowalski al 100%. Stiamo parlando di un'operazione che un meccanico dovrebbe saper eseguire senza problemi.
Quindi anche io ti consiglio di continuare con il tuo meccanico di fiducia.

Di questa "sventura" guarda il lato positivo, almeno avrai un moto revisionato e quasi come nuovo. A tal proposito ti consiglio, gia' che il motore e' aperto, di far controllare anche le altre parti soggette ad usura cosi da dover evitare di sicuro di dover farlo rivedere in un futuro prossimo.


Wkowalski, l'unico motivo pratico per cui i cuscinetti potrebbero essere vantaggiosi rispetto alle bronzine - considerando anche i costi - e' che l'attrito di avviamento (specie a freddo) e' moooolto ridotto con i cuscinetti. Un vantaggio abbastanza grande, specialmente in un bicilindrico di grossa cilindrata icon_smile.gif

Da qui a dire che questo sia effettivamente il motivo per cui Ducati li usi ce ne passa, ma e' l'unica spiegazione che posso offrire icon_smile.gif
 
15174713
15174713 Inviato: 4 Nov 2014 13:10
 

Ringrazio pubblicamente Fabio per la tempestiva e cortesissima assistenza!
Grazie anche agli altri utenti per i consigli.
 
15174717
15174717 Inviato: 4 Nov 2014 13:20
 

..non è così banale...ma si può fare seguendo bene le istruzioni..

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



doppio_lamp.gif
 
15174723
15174723 Inviato: 4 Nov 2014 13:26
 

Ugo51 ha scritto:
e' che l'attrito di avviamento (specie a freddo) e' moooolto ridotto con i cuscinetti


può darsi... però i cuscinetti sembrerebbero un po' la croce di questi motori, infatti vedo che negli ultimissimi modelli finalmente ci sono le bronzine:

Link a pagina di Dueruote.it

si vede che quelli dell'audi li hanno costretti icon_smile.gif

ciao

WK
 
15174747
15174747 Inviato: 4 Nov 2014 13:50
 

Ma i cuscinetti di banco, che sia ducati, kawa, fiat, alfa, wv sono sempre cuscinetti di banco!! icon_asd.gif
Ci manca che un meccanico non li sappia cambiare, a sto punto che fa il meccanico a fare? icon_asd.gif
L'unica cosa che serve sapere al tuo meccanico sono le informazioni su alcune regolazioni che potrebbero essere specifiche per ducati, ma che qualunque meccanico riesce ad avere senza problemi. O tramite manuali, o tramite programmi appositi per i meccanici o tramite i tester che ormai ogni meccanico ha nella sua officina! 0509_up.gif

Se non fosse così io con un'officina di auto sotto casa, l'officina è di mio padre e ci ho lavorato pure io mentre studiavo, dovrei spendere il doppio per andare dal concessionario su ogni problema che si presenta sulla moto!!

Fidati se il tuo meccanico è bravo li cambia senza problemi, il motore è sempre motore, il tipo della ducati ovviamente cerca di tirare l'ìacqua al suo mulino. Ti mette la paura in modo che porti la moto da lui (Tra l'altro metodo infimo per rubare lavoro a un'altro 0509_down.gif )!
 
15174773
15174773 Inviato: 4 Nov 2014 14:15
 

Ho infatti parlato con il mio meccanico che mi ha detto proprio quello che tu dici: sono dei semplici cuscinetti! Però mi ha detto che può essergli utile il manuale, soprattutto la pagina relativa alla spessorazione dell'albero.
 
15174817
15174817 Inviato: 4 Nov 2014 14:53
 

..infatti te li ho postati subito... basta quello e una buona esperienza che mi pare il tuo mecca abbia..

good luck icon_biggrin.gif

PS: Le Ducati non sono tanto "diverse" ma bisogna seguire le indicazioni della Casa: spessori, rasamenti, giochi DEVONO essere quelli "originali" per delle parti che ha volte in altri motori non sono così "essenziali". Quindi: ho hai questa info o fai disastri .....
 
15174873
15174873 Inviato: 4 Nov 2014 15:32
 

impe01 ha scritto:
Ho infatti parlato con il mio meccanico che mi ha detto proprio quello che tu dici: sono dei semplici cuscinetti! Però mi ha detto che può essergli utile il manuale, soprattutto la pagina relativa alla spessorazione dell'albero.


Infatti, almeno così il tuo meccanico ha le informazioni giuste della casa e non deve perdere tempo per cercarle!

Si però non è che per gli altri motori che non siano Ducati si può decidere gli spessori, i giochi e i Nm di chiusura dei bulloni a piacimento. È un pò la nomea di motori fragili, e il gioco delle concessionarie, a enfatizzare un pò questo mito! Se ad esempio sballo il gioco valvole su un motore kawa avrò comunque problemi! È solo che i motori ducati hanno una soglia di tolleranza più bassa! 0509_up.gif
 
15175369
15175369 Inviato: 4 Nov 2014 22:11
Oggetto: Re: Sventura per acquisto S4R 996
 

impe01 ha scritto:
Cari utenti, purtroppo sono stato uno sprovveduto nell'acquistare da un privato il mio primo ducati, un S4R con motore 996. Come riportato in altro post, mi ero accorto (purtroppo dopo l'acquisto) che il rumore del motore era coperto, soprattutto a giri elevati, da una specie di ululato. Una specie di effetto cardano - volano amplificato. Qualche utente mi consigliò subito di sostituire le cinghie e i cuscinetti, cosa che ho provveduto a far fare immediatamente.

Mi ero rivolto però al mio consueto meccanico, non specializzato ducati, ma molto bravo. Dopo aver effettuato la sostituzione delle cinghie e cuscinetti, il mio meccanico ha constatato che il rumore non derivava né dalle cinghie e né dai cuscinetti, quanto piuttosto dai logoramento dei cuscinetti di banco. Ha perciò proseguito, dopo avermi fatto constatare lo stato del cuscinetto, con lo smontaggio completo del motore e mi ha chiesto di procurargli i pezzi di ricambio in quanto il suo fornitore ducati solo per fornirgli cinghie e cuscinetti ha impiegato 3 settimane.

Ho chiamato una famosa officina Ducati di Roma il cui titolare si è mostrato molto disponibile, ma nel contempo mi ha instillato grandi paure. Mi ha chiesto chi fosse il meccanico, se questo sapeva che per montare i cuscinetti di banco avrebbe dovuto controllare gli spessoraggi, e che avrebbe dovuto seguire tante altre accortezze che solo un meccanico specializzato Ducati avrebbe potuto conoscere. Mi ha anche consigliato di portare la moto da lui, smontata.

A questo punto mi trovo in una situazione di non ritorno: non posso chiedere al mio meccanico di smettere il lavoro per portare la moto presso l'officina Ducati. Primo perché pagherei comunque il lavoro per completo sia al mio meccanico e sia al meccanico Ducati. Al che farei prima a ricomprarmi un'altra moto. Secondo perché pregiudicherei anche i rapporti con il mio meccanico, che cura altre mie moto d'epoca.

A questo punto devo sperare che il mio meccanico segua tutta la prassi corretta per rimontare i pezzi. E per farlo dovrei procuragli almeno un manuale di officina.

C'è qualcuno di voi che potrebbe recapitarmi via mail il manuale al seguente indirizzo: pierluigi.impedovo@gmail.com ?

Gradirei anche vostri consigli in merito alla situazione.
Grazie a tutti anticipatamente.

PS: una volta che avrai sistemato la moto,tieni la fattura di quanto hai speso,che gli facciamo spendere lo stesso in farmacia a quello che te l'ha venduta!!! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_campione.gif
apparte gli scherzi,ce' della gente in giro che fa schifo... un conto il graffietto...le gomme da sostituire,la trasmissione da cambiare ecc ecc queste cose sono in preventito su una moto usata,ma comprare una moto e dover aprire il motore dopo poco e' quasi da denuncia!!!
 
15175398
15175398 Inviato: 4 Nov 2014 22:27
 

Io starei tranquillo e la lascerei al mio meccanico di fiducia.Il concessionario ha solo cercato di tirare acqua al suo mulino secondo me...
 
15175454
15175454 Inviato: 4 Nov 2014 23:35
 

wkowalski ha scritto:

Ducatisti, me la dite una cosa? Qual è il motivo per cui le ducati hanno i cuscinetti, invece delle solite bronzine? Cuscinetti che poi ahimè a volte saltano, con tutti i casini del caso...


A mio parere perché il 996 è un motore nato dal desmoquattro negli inizi degli anni '90 (e dal basamento del desmodue degli anni '70) icon_asd.gif quindi concettualmente ''vecchio''
Dal testastretta in poi gli alberi motore hanno ottenuto le bronzine e non con l'avvento dei tedeschi icon_smile.gif
 
15184144
15184144 Inviato: 13 Nov 2014 21:29
 

Cari utenti,
oggi ho ritirato la moto. Il mio meccanico è stato bravissimo. Finalmente riesco a sentire il vero sound ducati! Ho provato la moto e va meglio di prima. Malgrado i timori su centralina, impianto e compatibilità elettronica con meccanica smontata, o con eventuali problemi di montaggio o trasudi o altro ancora.
Quando si smonta totalmente una moto tutto è possibile.

Quando ho visto l'ultima volta la moto era rimasto il telaio nudo e tutti i pezzi del motore sparsi per l'officina. Rivederla assemblata mi è sembrato un miraggio. Adesso non so se ci saranno problemi in futuro, ma so soltanto che nella prova fatta stasera, la moto sembra andare meglio di prima anche in termini di accelerazione!

Resta da fare la frizione, che rimando ad altri momenti (la campana è piuttosto rovinata e i dischi hanno troppo gioco e quindi è eccessivamente rumorosa.

Sono passato dallo sconforto, quasi dal funerale, al ritorno di fiamma ! Non vedo l'ora di usarla!
E pensare che l'ho presa per andarci in ufficio tutti i giorni e in tutte le condizioni per un totale di circa 100 km al giorno. E saranno i più bei momenti della giornata! Motociclisti lo si è dentro... non c'è niente da fare...

Ringrazio tutti per avermi assistito e confortato e ringrazio il mio meccanico che malgrado non sia specializzato ducati è stato bravissimo e onesto nella richiesta. In ducati probabilmente avrei fatto prima a comprarmi un'altra moto.

Grazie a tutti e spero di potervi incontrare quanto prima a qualche raduno da voi organizzato. Per quanto riguarda i romani ci possiamo vedere anche presto!
 
15184180
15184180 Inviato: 13 Nov 2014 22:01
 

Caro impe01,
sono strafelice del ritrovato Amore per la Tua Moto... queste sono belle cose !!!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

Ti auguro millexmille km di pura Gioia ... 0509_up.gif

La frizione si rifà con 45€ di dischi e mezzora di semplice lavoro... anche se scampana un po'...è il suo bello ! ..Funzionalmente non dà problemi...

doppio_lamp.gif
 
15184191
15184191 Inviato: 13 Nov 2014 22:12
 

Grazie Silqua, sono contento come un bambinooooo icon_asd.gif
 
15184623
15184623 Inviato: 14 Nov 2014 12:56
 

Sono contentissimo per te! icon_biggrin.gif 0509_up.gif
Il ferro che abbiamo (non me ne vogliano e gli altri ferri e i loro domatori) ha una carattere unico e particolare...paragonato ad una donna...na s t r o n z a ecco,ma che ti fa godere un sacco a letto! icon_lol.gif
icon_asd.gif
 
15193085
15193085 Inviato: 24 Nov 2014 18:36
 

desmopapi ha scritto:
Sono contentissimo per te! icon_biggrin.gif 0509_up.gif
Il ferro che abbiamo (non me ne vogliano e gli altri ferri e i loro domatori) ha una carattere unico e particolare...paragonato ad una donna...na s t r o n z a ecco,ma che ti fa godere un sacco a letto! icon_lol.gif
icon_asd.gif

Dopo qualche giorno di collaudo posso comunicare le prime impressioni, che contraddicono quanto scrissi in un altro post in cui mi lamentavo un po' delle prestazioni dell'S4R.
Per prima cosa dico che il mio meccanico ha messo veramente a punto il mezzo. Forse l'unica cosa, non ha ripercorso nel modo più preciso il passaggio dei fili elettrici lungo le tubature del telaio, ma questo dovrei verificarlo comparando l'assemblamento con un'altra moto.

Per quanto riguarda invece le impressioni di guida, mi sembra che la moto sia cambiata radicalmente. Possibile che con la sostituzione dei cuscinetti di banco (ma anche quelli della distribuzione) la moto abbia acquistato in fluidità e accelerazione in modo molto evidente? Anche la ripresa e l'elasticità è migliorata molto. In pratica il motore sembra di un'altra moto rispetto a prima. Per quelle che sono le mie attuali esigenze, compensa appieno sia il concetto di moto fruibile per fare parecchi chilometri e sia l'esigenza di sportività.

Mi resta soltanto da cambiare la frizione con campana in quanto molto logorata e rumorosa (i dischi hanno un gioco troppo ampio rispetto alla sede della campana). Ma per adesso posticipo la spesa.

Continuo invece a pensare che la posizione di guida sia veramente scomoda, non essendo nè da sportiva pura e tantomeno da passeggio. QUalcuno di voi ha mai cambiato manubrio?

Davanti a me si presentano i 3 mesi peggiori dell'anno che affronterò comunque quotidianamente con qualsiasi tempo. Ma posso dire che questa è la moto che veramente volevo e desideravo. E che se fosse per me, al di là di cause esterne, mi terrei per sempre.
 
15193234
15193234 Inviato: 24 Nov 2014 21:20
 

Ciao impe01,

bene per le sensazioni !! ..male per la posizione di guida... icon_confused.gif

..puoi provare ad alzare i raiser mettendo uno spessore sotto, oppure cambia il manubrio ma occhio alle interferenze col cupolino.

Comunque un certo carico sui polsi ci stà... magari è troppo largo..io con la ST4 che ha 2 semimanubri, la preferisco, più compatta e mi risulta più naturale.. ma son gusti...

doppio_lamp.gif
 
15193351
15193351 Inviato: 24 Nov 2014 23:28
 



impe01 ha scritto:
desmopapi ha scritto:
Sono contentissimo per te! icon_biggrin.gif 0509_up.gif
Il ferro che abbiamo (non me ne vogliano e gli altri ferri e i loro domatori) ha una carattere unico e particolare...paragonato ad una donna...na s t r o n z a ecco,ma che ti fa godere un sacco a letto! icon_lol.gif
icon_asd.gif

Dopo qualche giorno di collaudo posso comunicare le prime impressioni, che contraddicono quanto scrissi in un altro post in cui mi lamentavo un po' delle prestazioni dell'S4R.
Per prima cosa dico che il mio meccanico ha messo veramente a punto il mezzo. Forse l'unica cosa, non ha ripercorso nel modo più preciso il passaggio dei fili elettrici lungo le tubature del telaio, ma questo dovrei verificarlo comparando l'assemblamento con un'altra moto.

Per quanto riguarda invece le impressioni di guida, mi sembra che la moto sia cambiata radicalmente. Possibile che con la sostituzione dei cuscinetti di banco (ma anche quelli della distribuzione) la moto abbia acquistato in fluidità e accelerazione in modo molto evidente? Anche la ripresa e l'elasticità è migliorata molto. In pratica il motore sembra di un'altra moto rispetto a prima. Per quelle che sono le mie attuali esigenze, compensa appieno sia il concetto di moto fruibile per fare parecchi chilometri e sia l'esigenza di sportività.

Mi resta soltanto da cambiare la frizione con campana in quanto molto logorata e rumorosa (i dischi hanno un gioco troppo ampio rispetto alla sede della campana). Ma per adesso posticipo la spesa.

Continuo invece a pensare che la posizione di guida sia veramente scomoda, non essendo nè da sportiva pura e tantomeno da passeggio. QUalcuno di voi ha mai cambiato manubrio?

Davanti a me si presentano i 3 mesi peggiori dell'anno che affronterò comunque quotidianamente con qualsiasi tempo. Ma posso dire che questa è la moto che veramente volevo e desideravo. E che se fosse per me, al di là di cause esterne, mi terrei per sempre.


La posizione di guida del monster è abbastanza particolare, con il manubrione magura che ti obbliga a stare sdraiato sul serbatoio, o la ami o la odi (e io l'ho sempre amata), e comunque diciamo che non è esattamente una moto da tragitto casa-ufficio
Comunque l'idea dei risers è buona ma per mè prima di spendere soldi prova a svitare il manubrio e a ruotarlo verso l'alto, probabilmente riesci a guadagnare quei 2cm che ti possono aiutare (ovviamente poi riavvita il manubrio! icon_asd.gif icon_asd.gif )
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©