Leggi il Topic


Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

   

Pagina 46 di 81
Vai a pagina Precedente  123...454647...798081  Successivo
 
Help me: consigli per la mia prima moto
14509327
14509327 Inviato: 13 Lug 2013 14:09
 

Innanzitutto grazie per la risposta e i consigli 0509_doppio_ok.gif

Non ho proprio scartato a priori l'usato da privato anzi. La cosa che però mi frena maggiormente e che in fatto di moto e meccanica in generale non capisco proprio una mazza ahahha. eusa_wall.gif
Potrei anche seguire i consigli che ho letto qui nel forum su che cosa controllare prima dell'acquisto ma il fatto è che la maggiorparte delle cose scritte per me è arabo.

Il discorso budget che facevo prima era considerando il solo costo dell'acquisto del mezzo, poi ovvio che starne al di sotto mi farebbe molto piacere. So bene che comunque oltre l'aquisto della moto in se devo mettere in conto almeno una altro migliaio di euro per attrezzatura tecnica, assicurazione ed altro.

Alcune delle moto che hai citato non le conoscevo e così a vista sono molto interessanti, sono sicuro comunque che la scelta che farò sarà dettata dalla visione dal vivo e dalle emozioni che proverò a salirci sopra.

In ogni caso l'orientamento sarebbe quello di fare un acquisto di una moto che non voglio cambiare a breve se mi ci trovo, quindi anche il discorso affidabilità per me ha importanza.

I GSR600 diciamo che è il più valido concorrente alla XT 660 nei mie desideri icon_biggrin.gif
 
14509377
14509377 Inviato: 13 Lug 2013 14:39
 

non hai amici conoscenti, meccanico di fiducia, che ti possano accompagnare in una visita?

Anche perchè se la compri dalconcessionario non aspettarti che abbia tutto a posto, molti concessionari sono furbi vendere è il loro mestiere e lo fanno molto meglio dei privati icon_razz.gif

Mi preoccuperei più di comprarla da un concessionario che da un provato XD

In ogni caso fatti accompagnare da qualcuno che ne capisce. 0509_doppio_ok.gif
 
14529532
14529532 Inviato: 22 Lug 2013 17:37
Oggetto: Consiglio di partenza!!!
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti,
Ho 22 anni e non ho mai portato una moto, adesso però è arrivato il momento proprio perchè ne sento la necessità!!Il mio criterio di ricerca per questa prima moto è : "deve avere le marce"!!!Quindi mi sto orientando verso una vespa o verso una moto con marce a pedale (esempio bmw r1000gs) ed il secondo criterio, però questo solo se possibile : "deve essere una moto d'epoca".
Adesso la domanda che vi pongo è : posso iniziare direttamente con una moto con le marce senza aver mai portato un semplice scooter??E' difficile?Cerco dei consiglio che mi rincuorino e che mi diano speranza...icon_smile.gif
Perchè onestamente non mi soddisfa per niente accelerare e camminare, voglio provare l'ebbrezza di un vero motociclista icon_smile.gif
Grazie mille icon_wink.gif
P.S. : porto la macchina e quindi il problema che potrebbero avere alcuni alle prime armi con le marce, quando cambiarle, ecc...Non dovrei averlo, anche perchè in macchina vado tranquillamente ad orecchio icon_smile.gif
 
14529548
14529548 Inviato: 22 Lug 2013 17:43
 

Ma per moto d'epoca intendi una moto restaurata o una moto nuova e dallo stile retrò? La cerchi nuova o usata? Budget?
La maggior parte delle moto dallo stile retrò (tipo guzzi v7, royal enfield ecc.) sono tranquille come cavalli, hanno buona coppia ai bassi, perdonano molti errori e ti permettono di andare in giro in maniera tranquilla...

Dicci un pò icon_biggrin.gif
 
14529589
14529589 Inviato: 22 Lug 2013 17:58
 

Ciao icon_smile.gif
Allora giusto per iniziare ti dico che imparare a usare le marce non è una cosa complicata io ci sono riuscito in meno di una settimana 0509_up.gif senza aver avuto alcun tipo di esperienza prima a parte le bici icon_asd.gif ( io parlo di moto con marce a pedale) visto che guidi già la macchina credo che per tu ci impiegherai sicutamente meno , di moto d'epoca non me ne intendo ma altri utenti con molta più esperienza di me sapranno darti consigli . per il resto ti consiglierei di non prendere subito moto di 1000 cc o più ma di prendere moto meno potenti per prenderci la mano e poi salire gradualmente con il passare del tempo , se propio vuoi iniziare subito con moto prestazionali non preoccuparti si può fare anche se sarà un pò più complicato .
Ma ricorda di aver acceso e collegato la testa prima di partire che è la cosa fondamentale.

Spero tu riesca a realizzare il tuo sogno icon_smile.gif

doppio_lamp.gif
 
14529608
14529608 Inviato: 22 Lug 2013 18:03
Oggetto: Re: Consiglio di partenza!!!
 

SimpleNihon ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho 22 anni e non ho mai portato una moto, adesso però è arrivato il momento proprio perchè ne sento la necessità!!Il mio criterio di ricerca per questa prima moto è : "deve avere le marce"!!!Quindi mi sto orientando verso una vespa o verso una moto con marce a pedale (esempio bmw r1000gs) ed il secondo criterio, però questo solo se possibile : "deve essere una moto d'epoca".
Adesso la domanda che vi pongo è : posso iniziare direttamente con una moto con le marce senza aver mai portato un semplice scooter??E' difficile?Cerco dei consiglio che mi rincuorino e che mi diano speranza...icon_smile.gif
Perchè onestamente non mi soddisfa per niente accelerare e camminare, voglio provare l'ebbrezza di un vero motociclista icon_smile.gif
Grazie mille icon_wink.gif
P.S. : porto la macchina e quindi il problema che potrebbero avere alcuni alle prime armi con le marce, quando cambiarle, ecc...Non dovrei averlo, anche perchè in macchina vado tranquillamente ad orecchio icon_smile.gif



gli scooter col variatore esistono da una ventina di anni prima tutti imparavano direttamente ad usare le marce.
secondo me è più semplice imparare con le marce a pedale, che con quelle a manubrio della vespa.
e stai tranquillo, non è difficile.
l'unica cosa è il fatto che non hai detto se e quale patente hai........

non penso tu possa guidare un mille a 22 anni,......
 
14529618
14529618 Inviato: 22 Lug 2013 18:06
Oggetto: Re: Consiglio di partenza!!!
 

SimpleNihon ha scritto:

Adesso la domanda che vi pongo è : posso iniziare direttamente con una moto con le marce senza aver mai portato un semplice scooter??E' difficile?Cerco dei consiglio che mi rincuorino e che mi diano speranza...

Comsiderati rincuorato icon_smile.gif , io come quasi tutti quelli della mia età ho cominciato com un 50 a marce, e tutta l'istruzione che ho avuto sono stati 30 secondi di spiegazioni del concessionari: togli gas, tira la frizione, cambia marcia e rilascia piano la frizione. 5 minuti di prove in un piazzale, un paio di spegnimenti e poi andavo alla grande icon_wink.gif
 
14530824
14530824 Inviato: 23 Lug 2013 9:36
Oggetto: Re: Consiglio di partenza!!!
 

SimpleNihon ha scritto:
Ciao a tutti,
Ho 22 anni e non ho mai portato una moto, adesso però è arrivato il momento proprio perchè ne sento la necessità!!Il mio criterio di ricerca per questa prima moto è : "deve avere le marce"!!!Quindi mi sto orientando verso una vespa o verso una moto con marce a pedale (esempio bmw r1000gs) ed il secondo criterio, però questo solo se possibile : "deve essere una moto d'epoca".
Adesso la domanda che vi pongo è : posso iniziare direttamente con una moto con le marce senza aver mai portato un semplice scooter??E' difficile?Cerco dei consiglio che mi rincuorino e che mi diano speranza...icon_smile.gif
Perchè onestamente non mi soddisfa per niente accelerare e camminare, voglio provare l'ebbrezza di un vero motociclista icon_smile.gif
Grazie mille icon_wink.gif
P.S. : porto la macchina e quindi il problema che potrebbero avere alcuni alle prime armi con le marce, quando cambiarle, ecc...Non dovrei averlo, anche perchè in macchina vado tranquillamente ad orecchio icon_smile.gif


Tra una vespa e un r100gs, in mezzo ci stà quasi tutto icon_wink.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14531493
14531493 Inviato: 23 Lug 2013 14:17
 

Innanzitutto grazie mille a tutti per avermi risposto icon_wink.gif
Poi parto con il dire che ho solo una patente B ma se decido di partire con una moto a marce a pedale prendo la patente A2 subito icon_smile.gif voi che consigli mi date?con che moto iniziare?e naturalmente con una spesa non troppo eccessiva...e poi il fattore moto d'epoca non è imprescindibile!!!certo mi piacerebbe tanto ma posso farne anche a meno....
Grazie ancora icon_wink.gif
 
14531617
14531617 Inviato: 23 Lug 2013 15:00
 
 
14531647
14531647 Inviato: 23 Lug 2013 15:12
 

SimpleNihon ha scritto:
Innanzitutto grazie mille a tutti per avermi risposto icon_wink.gif
Poi parto con il dire che ho solo una patente B ma se decido di partire con una moto a marce a pedale prendo la patente A2 subito icon_smile.gif voi che consigli mi date?con che moto iniziare?e naturalmente con una spesa non troppo eccessiva...e poi il fattore moto d'epoca non è imprescindibile!!!certo mi piacerebbe tanto ma posso farne anche a meno....
Grazie ancora icon_wink.gif


Domanda: ma la questione moto d'epoca è perché ti piacciono le moto d'annata o perché pensi di risparmiare? Nel primo caso, ok, fatto salvo che iniziare con moto di grossa cilindrata e ben pesanti (e che, come nel caso della R100GS, non potresti guidare) non è il migliore dei modi per entrare nel mondo della moto: per carità, si fa tutto, ma meglio è andare per gradi cominciando con moto relativamente leggere e potenti. Nel secondo caso, invece, specie se vorrai farci molti chilometri lascerei perdere le moto d'epoca che ovviamente necessitano di maggior manutenzione e di pezzi non sempre reperibili.

Intanto sarebbe interessante sapere che budget e che gusti hai: come ti è stato detto, tra la Vespa e la R100, tra epoca e non, c'è un vero oceano in mezzo.
 
14532303
14532303 Inviato: 23 Lug 2013 20:05
 

Intanto la moto consigliata da DonatoCapuano è spettacolare così come il prezzo ehehe XD XD...icon_smile.gif il fatto è uno : io sono di Palermo e non di Napoli icon_sad.gif
Io conosco poco i modelli e quindi non so come e cosa cercare!!!
 
14532349
14532349 Inviato: 23 Lug 2013 20:23
 

SimpleNihon ha scritto:
Intanto la moto consigliata da DonatoCapuano è spettacolare così come il prezzo ehehe XD XD...icon_smile.gif il fatto è uno : io sono di Palermo e non di Napoli icon_sad.gif
Io conosco poco i modelli e quindi non so come e cosa cercare!!!


Il prezzo è ottimo ce li spenderei altri 150 euro per fartela portare a palermo se non trovi altro facci il pensierino ed informati 0509_doppio_ok.gif

Anche a me piace tantissimo solo che non ho cash altrimenti l'avrei presa da tempo
 
14539292
14539292 Inviato: 26 Lug 2013 19:18
Oggetto: Guida per un inesperto nella scelta della prima moto
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buonasera a tutti sono nuovo del forum e del mondo delle due ruote. Ho 31anni e fino ad oggi ho solo portato mountain bike e un paio di volte uno scooter quando avevo 15anni! Da qualche tempo conoscendo amici che hanno moto mi sta venendo seriamente la passione per questo mondo affascinate e quindi dovendo iniziare con il prendere la patente per la moto volevo che mi fossero chiearite un pò le idee. Innanzitutto mi consigliate di prendere la A2 o direttamente la A completa?Perchè ho letto che con la A2 si possono guidare moto max fino a 25kw e con l'altra qualsiasi tipo di moto; però essendo alle prime armi penso che per i primi anni dovrei portare una moto di cilindrata più bassa anche xkè avvicinandomi ora al mondo della moto voglio andarci con calma. E qui la seconda domanda quale moto consigliate...Ho letto qualke altro topic e c'è davvero tanto dalla Kawasaki ninja alla Yamaha ybr e ho letto davvero di tutto (questo sono quelle da 250cc giusto?). Quindi se qualcuno di buon cuore tanto per mettermi le idee bene in testa puoi farmi un piccolo sunto ne sarei immensamente grato. Ultima cosa che vi chiedo da neofita...ma a 31anni sn fuori età per imparare la moto?Intendo potrei avere problemi nell'apprendimento delle tecniche di guida?In anticipo ringrazio tutti coloro che mi risponderanno.
P.s: i costi della patente (A2 o A) qualcuno li conosce?Ed avendo già la patente dell'auto mi basta solo la pratica e l'esame di guida giusto?
Grazie ancora!!
 
14539317
14539317 Inviato: 26 Lug 2013 19:36
Oggetto: Re: Guida per un inesperto nella scelta della prima moto
 

ti consiglio di prendere direttamente l'A3 poichè è completa e ti permette di portare tutte le cilindrate che vuoi, così se tra 3-4 anni ti scocci di una cilindrata bassa cambi moto senza farti i problemi della patente.

2° le moto. Le moto ce ne sono tantissime dipende dai tuoi gusti ti dico le più blasonate delle 250 così da non allargare troppo la scelta.

-Kawasaki ninja 250 (ottima moto prezzo usato 2500 anno 2008 in poi)

-Kawasaki ninja 300 (il top tra le 25kw a mio parere, ma solo nuova prezzo 5,5 con abs credo anno 2013)

-Honda CBR 250 (compete con la ninja 250 a tutti gli effetti, più ripresa ma meno allungo stumentazione più recente anno 2011, possibilità di abs solo nella versione 250A che è uscita da poco non trovi usata)

-Honda CBR 500 (alla pari con la ninja 300 oserei dire ma è uscita da poco prezzo alto, 6600 con sbs anno 2013)

-Hyosung comet 250r (a mio parere materiali più plasticosi, esteticamente accattivante prestazioni poco inferiori alla ninja 250 1200-1400)

Queste erano le SS, per le naked abbiamo

-Hyosung comet 250 (la trovi a davvero poco 750 euro con anche pochi km direi perfetta per non spendere troppo abituarsi e poi passare ad altro)

-Ducati monster 400 (difficile da trovare, costi di manutenzione un po' altini, circa 1500-2000 anno 2004 in poi)

Poi ci sono le varie honda, ma non le ricordo tutte le devi ricercare sul sito.

panoramica in generale delle mie personali migliori icon_razz.gif




Non c'è un età per imparare ad andare in moto, e hai 31 diavolo non sei un vecchiarello non preoccuparti non avrai problemi a mio parere



Si solo esame pratico, i costi dipendono se vuoi farlo da privato circa 70-100 euro con scuola guida dai 250 ai 300
 
14539338
14539338 Inviato: 26 Lug 2013 19:49
 

Per la patente ti consiglio di prendere direttamente la più "performante"
Per la moto, bè aspetta un po' e vedrai che riceverai mille mila consigli diversi, ognuno di noi ha la sua preferità. icon_wink.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14539980
14539980 Inviato: 27 Lug 2013 3:16
 

Mi accodo ai miei illustri predecessori:

1- per la patente vai diretto sulla A3, magari facendo qualche guida in più prima dell'esame.... (ma risparmierai tempo e soprattutto un saaaaccco di soldi)

2- per la moto da acquistare, visto il consiglio numero 1, consgilio un 600 cc, possibilmente non carenato....... eusa_naughty.gif poi scegli tu in base ai gusti ed al budget, ci mancherebbe

3- a trent'anni riescono ad imparare addirittura a suonare il violino..figuriamoci una moto...io venivo dalla tua stessa condizione esattamente un anno fà, e sono riuscito in pochi mesi a girare a vallelunga e Mugello con un Hornet [tralasciamo i tempi, ehehehe]!!!! Conta solo la Capoccia, ma da come scrivi sembra ci siano abbastanza neuroni 0509_up.gif

Bellaaaaa
 
14540079
14540079 Inviato: 27 Lug 2013 9:07
Oggetto: Re: Guida per un inesperto nella scelta della prima moto
 

Beh che dire non potevo sperare in risposta migliore e dettagliata. Allora vada per la A3 come patente, poi una domanda ancora se possibile. Le prime moto che mi hai scritto sono le super sportive giusto ma comunque da 25kw che in teoria si portano con la A2?(lo chiedo x vedere se ho capito). Le seconde invece le naked sono in realtà quelle più "agevoli" da portare x un novizio o sbaglio?Chiedo queste cose x vedere se sto iniziando a capirci qualcosa in merito e spero di non fare brutte figure con voi tutti! Ho visto su internet la Hyosung comet 250r e Hyosung comet 250 e devo dire sn davvero stupende la prima poi la trovo spettacolare come estetica...ma il fatto che scrivi materiali plasticosi comporta qualke "pregiudizio" nei confronti della moto o è solo il gusto estetico? Per l'esame chiedo un pò alla scuola guida anche perchè dovrei fare le guide per iniziare a prendere praticità e dimistichezza con la moto, ma poi sono loro a fornirmi il necessario per andarci intendo tuta e casco?Ancora mille grazie e spero possa seguirmi per altri dubbi e domande mi possano venire.


DonatoCapuano ha scritto:
ti consiglio di prendere direttamente l'A3 poichè è completa e ti permette di portare tutte le cilindrate che vuoi, così se tra 3-4 anni ti scocci di una cilindrata bassa cambi moto senza farti i problemi della patente.

2° le moto. Le moto ce ne sono tantissime dipende dai tuoi gusti ti dico le più blasonate delle 250 così da non allargare troppo la scelta.

-Kawasaki ninja 250 (ottima moto prezzo usato 2500 anno 2008 in poi)

-Kawasaki ninja 300 (il top tra le 25kw a mio parere, ma solo nuova prezzo 5,5 con abs credo anno 2013)

-Honda CBR 250 (compete con la ninja 250 a tutti gli effetti, più ripresa ma meno allungo stumentazione più recente anno 2011, possibilità di abs solo nella versione 250A che è uscita da poco non trovi usata)

-Honda CBR 500 (alla pari con la ninja 300 oserei dire ma è uscita da poco prezzo alto, 6600 con sbs anno 2013)

-Hyosung comet 250r (a mio parere materiali più plasticosi, esteticamente accattivante prestazioni poco inferiori alla ninja 250 1200-1400)

Queste erano le SS, per le naked abbiamo

-Hyosung comet 250 (la trovi a davvero poco 750 euro con anche pochi km direi perfetta per non spendere troppo abituarsi e poi passare ad altro)

-Ducati monster 400 (difficile da trovare, costi di manutenzione un po' altini, circa 1500-2000 anno 2004 in poi)

Poi ci sono le varie honda, ma non le ricordo tutte le devi ricercare sul sito.

panoramica in generale delle mie personali migliori icon_razz.gif




Non c'è un età per imparare ad andare in moto, e hai 31 diavolo non sei un vecchiarello non preoccuparti non avrai problemi a mio parere



Si solo esame pratico, i costi dipendono se vuoi farlo da privato circa 70-100 euro con scuola guida dai 250 ai 300
 
14540082
14540082 Inviato: 27 Lug 2013 9:11
 

biondob ha scritto:
Per la patente ti consiglio di prendere direttamente la più "performante"
Per la moto, bè aspetta un po' e vedrai che riceverai mille mila consigli diversi, ognuno di noi ha la sua preferità. icon_wink.gif


doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif



Grazie mille anche a te!!!Sono orientato per la A3 a questo punto
 
14540314
14540314 Inviato: 27 Lug 2013 12:49
 

grazie mille cerco di rispondere a questi tuoi dubbi ^.^

Tutte quelle che ti ho citato sono tutte guidabili con l'a2. Se scegli l'a3 beh puoi portare tutto ma comunque come hai detto tu, per una tua maggiore sicurezza, per imparare a guidare sopratutto se hai qualche piccolo dubbio e paura credo che una 250 sia ottima per vari motivi.

1° sono più leggere, non so se hai mai visto la differenza tra una cbr 600 e una cbr 250 praticamente se la mangia XD, e questo cosa comporta, più guidabilità, più destrezza, e meno fatica nel portarla, meno probabilità di caduta da fermo (anche se quella prima o poi anche col SI ti capita icon_razz.gif)

2°Sono più economiche, la fascia da 250 a 400 cc è la fascia di assicurazione e bollo più economico sono tutte euro3 se non sbaglio, e poi non tralasciamo il fatto che di tutte quelle che ti ho citato qui sopra nessuna scende sotto i 23km/l, cosa che quasi impossibile trovare in una 600 che alla buona ti fa i 16/18 km/l.... tra queste che ti ho citato la più economica in fatto di consumi è la cbr 250 che arriva anche i 30 a litro, 23km/l invece con un uso divertente quindi senza trattenerti e cambiando marce sempre a limite.

3° Prestazioni, tutt'altro che basse, quando ne porterai una non avrai ne la sensazione di un cinquantino che a malapena arriva ai 50km orari, ne di un 125 che ti arriva ai novanta e poi ci vuole una manna per farlo salire un po'. Tutte queste qui sopra superano i 150 kmh, ma in che modo, conta che la ninja 250 fa 0/100 in 7,5 secondi, la ninja 300 in 5,5, la cbr 250 in 8, e così via. Quindi è inutile dire che avrai una moto sempre reattiva sotto le mani una moto con cui potrai affrontare anche dei viaggetti (tanto più di 130 non puoi andare se hai una 1000 cc o una 250) e queste moto a 130 stanno a medio regime quindi viaggiano che è una bellezza, è normale che le non carenate quindi le naked offrano 2 svantaggi in questo ambito, l'assenza della caenatura incide sulle prestazioni più basse e sulla copertura dal vento che a 130 potrebbe dar fastidio. Le più veloci tra quelle citate sono la ninja 300 che segna anche i 192 kmh e la cbr 500 che mi pare sia anch'essa sui 202 o giù di li.


Il caso hyosung, a mio parere un'ottima moto degna rivale della ninja 250 e della cbr 250, hai solo 2 problemi, reperibilità dei componenti, scarsa rivendibilità. Purtroppo hanno un mercato moto basso ed è per questo che ne trovi alcune a prezzi stracciati 600-700 euro ma non lasciarti ingannare sono moto ottime e solo difficili da rivendere perchè tutti si buttano sulle più blasonate. A me i materiali hanno dato questa sensazione c'è però la nuova hyosung la versione del 2012 se non sbaglio che è migliorata in questo frangente ha una linea ancora più aggressiva e snella esteticamente a mi oparere la più bella, poi son gusti icon_razz.gif (questa però usata l'ho vista a 2500)
Link a pagina di Youtube.com


per quanto riguarda l'esame se vai in una scuola guida ti forniscono tutto loro, ma un mio consiglio giacca rinforzata, casco, e paraschiena (questo non serve per l'esame) comprateli tu perchè li userai per la moto la sicurezza è necessaria.

Ricapitolando comunque per l'esame servono protezioni superiori, casco integrale, spalle e gomiti (una giacca con protezioni e risolvi), sotto pantalone lungo con protezioni alle ginocchia

0509_up.gif facci sapere su cosa ti orienti e casomai cosa acquisti icon_smile.gif



ps. con queste cilindrate la differenza tra naked e sportive sono davvero ridotte all'osso, il peso è più o meno identico e le prestazioni più o meno uguali, le naked sono più comode per la posizione di guida tendenzialmente ma dipende anche da quale tipologia ad esempio la monster 400 è scomoda tanto quanto una ss perchè porta tutto il èeso sulel braccia. A mio parere sceglierei una sportiva se ti piacciono, più potezione dal vento più prestazioni e esteticamente più belle (a me piacciono più le sportive si capisce XD). Come guidabilità e agilità sono tendenzialmente uguali a questi livelli icon_smile.gif
 
14540659
14540659 Inviato: 27 Lug 2013 16:44
 

DonatoCapuano ha scritto:
grazie mille cerco di rispondere a questi tuoi dubbi ^.^

Tutte quelle che ti ho citato sono tutte guidabili con l'a2. Se scegli l'a3 beh puoi portare tutto ma comunque come hai detto tu, per una tua maggiore sicurezza, per imparare a guidare sopratutto se hai qualche piccolo dubbio e paura credo che una 250 sia ottima per vari motivi.

1° sono più leggere, non so se hai mai visto la differenza tra una cbr 600 e una cbr 250 praticamente se la mangia XD, e questo cosa comporta, più guidabilità, più destrezza, e meno fatica nel portarla, meno probabilità di caduta da fermo (anche se quella prima o poi anche col SI ti capita icon_razz.gif)

2°Sono più economiche, la fascia da 250 a 400 cc è la fascia di assicurazione e bollo più economico sono tutte euro3 se non sbaglio, e poi non tralasciamo il fatto che di tutte quelle che ti ho citato qui sopra nessuna scende sotto i 23km/l, cosa che quasi impossibile trovare in una 600 che alla buona ti fa i 16/18 km/l.... tra queste che ti ho citato la più economica in fatto di consumi è la cbr 250 che arriva anche i 30 a litro, 23km/l invece con un uso divertente quindi senza trattenerti e cambiando marce sempre a limite.

3° Prestazioni, tutt'altro che basse, quando ne porterai una non avrai ne la sensazione di un cinquantino che a malapena arriva ai 50km orari, ne di un 125 che ti arriva ai novanta e poi ci vuole una manna per farlo salire un po'. Tutte queste qui sopra superano i 150 kmh, ma in che modo, conta che la ninja 250 fa 0/100 in 7,5 secondi, la ninja 300 in 5,5, la cbr 250 in 8, e così via. Quindi è inutile dire che avrai una moto sempre reattiva sotto le mani una moto con cui potrai affrontare anche dei viaggetti (tanto più di 130 non puoi andare se hai una 1000 cc o una 250) e queste moto a 130 stanno a medio regime quindi viaggiano che è una bellezza, è normale che le non carenate quindi le naked offrano 2 svantaggi in questo ambito, l'assenza della caenatura incide sulle prestazioni più basse e sulla copertura dal vento che a 130 potrebbe dar fastidio. Le più veloci tra quelle citate sono la ninja 300 che segna anche i 192 kmh e la cbr 500 che mi pare sia anch'essa sui 202 o giù di li.


Il caso hyosung, a mio parere un'ottima moto degna rivale della ninja 250 e della cbr 250, hai solo 2 problemi, reperibilità dei componenti, scarsa rivendibilità. Purtroppo hanno un mercato moto basso ed è per questo che ne trovi alcune a prezzi stracciati 600-700 euro ma non lasciarti ingannare sono moto ottime e solo difficili da rivendere perchè tutti si buttano sulle più blasonate. A me i materiali hanno dato questa sensazione c'è però la nuova hyosung la versione del 2012 se non sbaglio che è migliorata in questo frangente ha una linea ancora più aggressiva e snella esteticamente a mi oparere la più bella, poi son gusti icon_razz.gif (questa però usata l'ho vista a 2500)
Link a pagina di Youtube.com


per quanto riguarda l'esame se vai in una scuola guida ti forniscono tutto loro, ma un mio consiglio giacca rinforzata, casco, e paraschiena (questo non serve per l'esame) comprateli tu perchè li userai per la moto la sicurezza è necessaria.

Ricapitolando comunque per l'esame servono protezioni superiori, casco integrale, spalle e gomiti (una giacca con protezioni e risolvi), sotto pantalone lungo con protezioni alle ginocchia

0509_up.gif facci sapere su cosa ti orienti e casomai cosa acquisti icon_smile.gif



ps. con queste cilindrate la differenza tra naked e sportive sono davvero ridotte all'osso, il peso è più o meno identico e le prestazioni più o meno uguali, le naked sono più comode per la posizione di guida tendenzialmente ma dipende anche da quale tipologia ad esempio la monster 400 è scomoda tanto quanto una ss perchè porta tutto il èeso sulel braccia. A mio parere sceglierei una sportiva se ti piacciono, più potezione dal vento più prestazioni e esteticamente più belle (a me piacciono più le sportive si capisce XD). Come guidabilità e agilità sono tendenzialmente uguali a questi livelli icon_smile.gif


Trovo ancora utilissime le info ottenute ed inizio a farmi un'idea di ciò che potrebbe interessarmi. Infatti sto guardano la Hyosung comet 250 e la trovo davvero bella esteticamente ed in effetti il mercato dell'usato è davvero ottimo con buoni prezzi, anche se la Honda Cbr 250 non la disdegno eh sia chiaro! Adesso ti faccio un'altra domanda: moto carenata o no?Su questa cosa ci ho capito poco ossia ci sono pro e contro in tutti e due i casi quindi per un novizio meglio senza carenatura o con??
Per l'abbigliamento ovviamente sono propenso a comperare da me le cose che servono ma almeno sapere ciò che mi passano loro è buono a sapersi. Ma le guide secondo te potrei farle con la motorizzazione secondo te quindi evitare di passsare per la scuola guida?Immagino i costi di guida per la moto siano più alti?
 
14542119
14542119 Inviato: 28 Lug 2013 19:53
 

cristian2803 ha scritto:
Adesso ti faccio un'altra domanda: moto carenata o no?Su questa cosa ci ho capito poco ossia ci sono pro e contro in tutti e due i casi quindi per un novizio meglio senza carenatura o con??

La carenatura diminuisce la esistenza all'aria e fa guadagnare qualche km/h. Ma per una 250 l'effetto è abbastanza ridotto.
In compenso aumenta il peso e quindi diminuisce la ripresa. Vedi un po' tu.
 
14542396
14542396 Inviato: 28 Lug 2013 22:10
 

gatobrujo ha scritto:
La carenatura diminuisce la esistenza all'aria e fa guadagnare qualche km/h. Ma per una 250 l'effetto è abbastanza ridotto.
In compenso aumenta il peso e quindi diminuisce la ripresa. Vedi un po' tu.


A velocità autostradali (che un 250 tiene senza troppi problemi, specie se bicilindrico) il vento si sente eccome, in assenza di carena (o se questa è risicata come nella mia vecchia ZZR). A me personalmente, però, le moto eccessivamente nude non sono mai piaciute, oltre che troppo vento mi ha sempre infastidito (specie nella brutta stagione). C'è da dire che la carena è delicata, la si può graffiare senza troppe difficoltà mentre è più complicato mettere i tamponi paratelaio. Alla fin fine, però, si tratta di gusti personali, ma se vedi in giro molte naked con un cupolino aftermarket un motivo ci sarà.
 
14545232
14545232 Inviato: 30 Lug 2013 8:39
 

tibbs ha scritto:
A velocità autostradali (che un 250 tiene senza troppi problemi, specie se bicilindrico) il vento si sente eccome, in assenza di carena (o se questa è risicata come nella mia vecchia ZZR). A me personalmente, però, le moto eccessivamente nude non sono mai piaciute, oltre che troppo vento mi ha sempre infastidito (specie nella brutta stagione). C'è da dire che la carena è delicata, la si può graffiare senza troppe difficoltà mentre è più complicato mettere i tamponi paratelaio. Alla fin fine, però, si tratta di gusti personali, ma se vedi in giro molte naked con un cupolino aftermarket un motivo ci sarà.

Per le naked il cupolino (non la carenatura) è senz'altro utile per ripararsi dal vento. Ma basta un cupolino o un parabrezza, non occorre la carenatura completa.
Però effettivamente una carenatura riduce un po' la resistenza dell'aria e può servire in una 250 per guadagnare qualche km/h, viste lelimitazioni di velocità.
Io però una 250 non la userei tanto per andare in autostrada dove sarebbe al limite delle capacità, ma su statale dove il limite di 90 all'ora è sopportabilissimo senza parabrezza o cupolino. Io sulla mia Breva monto un parabrezza medio nella stagione fredda, ma d'estate preferisco levare tutto per eliminare vortici e fruscii nel casco.
Devo dire però che raramente, anche in autostrada, supero i 100-110.
Infatti sto meditando di vendere la mia Breva per comprare una 250, più leggera e più adatta alla guida in ittà. A 75 anni 190 chili di moto cominciano a pesare...
 
14555378
14555378 Inviato: 3 Ago 2013 16:23
 

Ciao a tutti spero sia il posto giusto dove chiedere, dato che non volevo aprire un nuovo topic.
Ho 23 anni e purtroppo non ho preso la patente A quando potevo per vari motivi che non vi sto qui a dire ma principalmente perchè ho perso tempo e ora mi ritrovo con la A2 fino a maggio dell'anno prossimo, cosa che mi limita la scelta della moto.
Dati i risultati nello studio potrò coronare il sogno di prendere una kawasaki 636, il mio pallino fisso dall'età di 15 anni, per il mio 24esimo compleanno.
Purtroppo data la spesa che mi troverò ad affrontare tra pochi mesi il mio badget attuale non si può discostare molto dai 1000 euro per l'acquisto di una moto con cui poter fare un minimo di esperienza su strada.
Ho cercato molto in questi mesi e purtroppo ormai sono dell'idea che per trovare una moto senza magagne dovrò optare o per una moto d'epoca o in un 125 full power.
Voi cosa ne pensate può essermi utile o è solo uno spreco di tempo e denaro?
Ho guidato per tutta l'adolescenza uno scarabeo 50 per quasi 35000 chilometri e in periodi successivi anche moto diverse (transalp 650 e 700/ gsr 600 / cbr600rr) sempre in strade private ed affini per un massimo di 1000 chilometri
 
14556063
14556063 Inviato: 4 Ago 2013 7:58
 
 
14561030
14561030 Inviato: 6 Ago 2013 22:27
Oggetto: Consiglio primissima moto
 

<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao, mi presento: 30 anni passati da un pezzo e ho pensato che mi piacerebbe avere la moto. Strano, vero? Mi sono iscritto a scuola guida per fare la patente A3, anche se la moto ancora non ce l'ho.
Se poi, come molti, mi stuferò delle due ruote, pazienza... comunque valeva la pena provare.

Il mio dubbio adesso è: qual' è la moto più adatta per iniziare? (di fisico sono 185cm per 100Kg abbondanti).
Tenete conto che non ho alcuna esperienza sulle due ruote, neanche su uno scooter 50 (negli altri post di consigli mi pareva invece che si desse sempre per presupposta una seppur minima esperienza).

Chiaramente devo fare prima qualche guida per avere i rudimenti, ma poi? (Per non spendere troppo in guide la mia idea è predere la moto già con il foglio rosa).

Il mio dubbio è tra una moto di bassa cilindrata, però nuova (per esempio la Sym 250 naked si trova nuova a 3400 euro, oppure una Suzuki Inazuma... e di questo genere non saprei che altro) oppure una 600 usata allo stesso prezzo (una Hornet o fz6 o simili).
Chiaramente ho prima di tutto paura di non essere all'altezza di quest'ultime. 0509_lucarelli.gif
Voi che dite? Si possono imparare gradualmente o è comunque un rischio? Leggendo varie discussioni su internet, ancora questo non mi è chiaro. Cioè, una moto potente può essere guidata come una moto più leggera se viene usata con moderazione?? (il che chiaramente non è sinonimo di perizia...) Oppure c'è sempre il rischio che "scappi"???
Del resto la Sym 250 non mi sembra male... ed esteticamente mi piace pure... ma mi sembra pensata più che altro per i ragazzi che hanno la A2... o per le ragazze.

Che dite? Troppe 0510_mina.gif ? Che mi consigliate?
 
14561142
14561142 Inviato: 6 Ago 2013 23:23
 

Quando ho fatto la A3 c'era un altro ragazzo che faceva le guide nel mio stesso periodo..io venivo da 12 anni di scooter 50 e moto da cross per i campi e me la sono cavata benissimo fin da subito..

Lui era totalmente a digiuno dalle due ruote come te!! Nemmeno un cinquantino! Infatto era abbastanza piu impacciato ma con qualche guida in più pian piano ha preso confindenza.. La moto era una kawa er6n.. Le sue difficoltà maggiori erano puramente tecniche: uso del cambio a pedale, confidenza con la frizione e frequente "morte" della moto alle rupartenze da fermo icon_asd.gif ma nulla di irrisolvibile..

Quindi secondo me prendi pure un 600, possibilmente non troppo pesante e magari con non più di 70 cavalli e fai pratica gradualmente! doppio_lamp.gif
 
14561284
14561284 Inviato: 7 Ago 2013 0:39
 

Io ho appena preso u n fz6n prima di lei a due ruote ho portato solo la bicicletta... Beh ti dirò zero problemi col cambio.. Moto semplice agile e che permette d fare qualche errorino i quanto a bassi giri é docile come moto.. Ma allora stesso tempo son sempre 100cv derivati dal vecchio motore del r6 e quindi se vuoi t togli anche qualche bella soddisfazione.. X imparare a gestire bene il cambio ti ringrazio basteranno dieci minuti!
 
14561496
14561496 Inviato: 7 Ago 2013 9:27
 

premesso che tutti siamo diversi e magari ci sono persone più portate e chi meno,
io venendo da una situazione di lungo digiuno ti posso assicurare che l'unico problema vero che ho riscontrato, ed un pò rimane, è avere una buona sensibilità del freno posteriore..

i primi tempi avrai problemi col ricordarti che marcia stai usando, ma poi ti verrà naturale associare velocità e n° di giri..

La gestione del cambio è veramente una cosa molto semplice e naturale.. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 46 di 81
Vai a pagina Precedente  123...454647...798081  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©