Leggi il Topic


[GSX-R750 1992] la mia moto!!
12840999
12840999 Inviato: 29 Dic 2011 20:35
 

FZR_1000 ha scritto:
alzamoto = cavalleti

mi sono espresso male icon_wink.gif

io prenderei cavalletto posteriore, cavalletto anteriore sotto canotto di sterzo e un 3 piedi ..con quello smonti tutta la moto icon_smile.gif
doppio_lamp.gif
 
12845245
12845245 Inviato: 31 Dic 2011 11:10
 

Complimenti per la bellissima moto...
 
12846561
12846561 Inviato: 31 Dic 2011 19:33
 

axels ha scritto:
sinceramente,quei colletori sono a rischio buchi...

Ma no, sono solo un po' "avviliti" dal tempo, ma da qui a bucarsi ce ne passa: sono di acciaio spesso, hai voglia a corroderli!

Il mono anche è un po' "avvilito": si può smontare e riverniciarne la molla, oltre che cogliere occasione per una revisione ed una belle pulizia generale. Torna nuovo.

marcy1987 ha scritto:
e infine un paio di foto della bimba

La sella è sta ritappezzata, vsto che originale è azzurra come quella del pilota. Inoltre ho dubbi anche sui dischi, perchè originali sono pieni e non forellati. Sembrano quelli del 94...

Complimenti per la moto: è stata quella che mi ha acceso il "fuoco" del Gixxer, all'alba dei miei 14 anni...
 
12895508
12895508 Inviato: 15 Gen 2012 16:09
 

ragazzi PROBLEMONE

ieri pomeriggio vado nel garage dove tengo la moto, con l'intenzione di accenderla (era ormai ferma da quasi un mese!) Da me fa ancora freddino, ieri erano 5°C e abbastanza umido.
Accendo il quadro, tiro l'aria, aspetto 5 secondi.. premo START... niente. dopo 3/4 volte, sento che qualche scoppio avviene, ma nulla di fatto. Anzi a forza di far girare il motorino la batteria comincia a dare segni di cedimento! Torno al garage la sera tardi (prima di uscire con gli amici) attacco la batteria con i cavi, il motorino gira senza problemi, aria tirata, ecc.. qualche scoppietto ma NIENTE! non si accende icon_sad.gif dopo 10 secondi dalla marmitta sento uno scoppio tipo sparo di fucile icon_eek.gif a parte un timpano andato e la vecchia di sopra probabilmente morta.. mi preoccupo per la moto.. faccio tutti i controlli vari e noto che il rubinetto è su riserva.. che coglion.....e -.- ma non tocco più nulla.



Stamane ore 11 torno al garage, sperando che sia un pò più caldo; siccome ho una paura fottuta che si siano bagnate le candele e che la moto sia ingolfata, faccio la procedura per svuotare i carburatori (consigliata da un amico):

-rubinetto chiuso
-aria NON tirata
-15sec di accensione
-apro rubinetto
-tiro l'aria
-aspetto 30sec
-accensione normale


ecco, dovrebbe partire a questo punto!! ma niente. NIENTE! Anzi, di nuovo uno sparo di fucile, e mi gioco anche l'altro timpano 0509_mitra.gif


ora, considerato che a dicembre la moto anche da fredda (0°C !!!) partiva dopo 10secondi, cosa può essere successo? benzina nel serba ce n'è (non tanta, ma scuotendo la moto ci saranno 2/3 litrozzi almeno) può essere che sforzandola troppo l'ho ingolfata? secondo voi si sono bagnate le candele? (vorrei evitare di spendere 50 EUROs e prenderle tutte nuove, se funzionavano perfettamente!)

Ultima modifica di marcy1987 il 15 Gen 2012 16:45, modificato 1 volta in totale
 
12895538
12895538 Inviato: 15 Gen 2012 16:18
 

Fai cosi':

Togli le candele, puliscile alla perfezione, sciaquale con benzina, e asciugale con aria compressa, e se ci sono incrostazioni tra gli elettrodi toglile passando della carta abrasive...

insomma falle tornare pulitissime!

Con il motore ancora senza candele, chiudi il rubinetto della benza, e dai un paio di colpi col motorino d'avviamento (il motore girando senza benza e senza candele autopulisce le camere di scoppio)

Poi per maggiore sicurezza, collega le 4 candele alle pipette, appogiale sul coperchio delle punterie e aziona il motorino d'avviamento e verifica che le 4 candele facciano la scintilla...

se tutte e 4 le candele fanno la scintilla, le rimonti, ricolleghi il tutto, apri la benza, e sicuramente la moto partirà! 0509_up.gif
 
12895596
12895596 Inviato: 15 Gen 2012 16:36
 

temo che hai messo le candele a massa......gli scoppi dallo scarico ne sono la prova eusa_think.gif
 
12895860
12895860 Inviato: 15 Gen 2012 18:31
 

Enrico_zip ha scritto:
Fai cosi':

Togli le candele, puliscile alla perfezione, sciaquale con benzina, e asciugale con aria compressa, e se ci sono incrostazioni tra gli elettrodi toglile passando della carta abrasive...

insomma falle tornare pulitissime!

Con il motore ancora senza candele, chiudi il rubinetto della benza, e dai un paio di colpi col motorino d'avviamento (il motore girando senza benza e senza candele autopulisce le camere di scoppio)

Poi per maggiore sicurezza, collega le 4 candele alle pipette, appogiale sul coperchio delle punterie e aziona il motorino d'avviamento e verifica che le 4 candele facciano la scintilla...

se tutte e 4 le candele fanno la scintilla, le rimonti, ricolleghi il tutto, apri la benza, e sicuramente la moto partirà! 0509_up.gif


insomma mi tocca smontare -di nuovo- la moto eusa_think.gif
se faccio girare il motore con rubinetto chiuso ma senza candele, la benzina residua non schizza fuori?

FEDEGIXXER ha scritto:
temo che hai messo le candele a massa......gli scoppi dallo scarico ne sono la prova eusa_think.gif


eh ma come è possibile?? la moto è ferma da solo 20gg (meno di un mese!)
 
12895883
12895883 Inviato: 15 Gen 2012 18:41
 

hai i cavalletti?almeno quello dietro ???
altrimenti a volte apita che nelle aschette dei carbs rimanga benzina vecchia e sporca che ti frega
comunque ascolta uno che ha sbagliato e se ne è pentito!
prendila e portala da un meccanio DI FIDUCIA che gli faccia un check up
inoltre ti avviso. queste supersport anni 90 sono fantastiche e secondo me le moto piu belle,ma apartengo ad altri tempi,tempi nei quali la gente era meno pretenziosa tutto costava meno etc etc
inoltre vogliono cure ESPERTE e i mecca di oggi attaccano la moto al computer capito,mica smontano carburatori regolano valvole etc etc
inoltre tollerano poco un uso da scooter(lunghe soste,ed uso sporadico a bassi giri)su queste moto davvero bisogna entrare nel mood SUPERSPORT ANNI 90!
 
12895904
12895904 Inviato: 15 Gen 2012 18:46
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



guarda cosa ho dovuto fare diocaro!e nessun meccanico di cacca lo farebbe oggi.ho perso la vita e un esame per fare sto lavoro!
 
12896060
12896060 Inviato: 15 Gen 2012 19:30
 

io faccio il meccanico, e posso dirti che di carburatori ancora oggi ne smonto tantissimi...
 
12896167
12896167 Inviato: 15 Gen 2012 19:57
 

axels ha scritto:
hai i cavalletti?almeno quello dietro ???
altrimenti a volte apita che nelle aschette dei carbs rimanga benzina vecchia e sporca che ti frega
comunque ascolta uno che ha sbagliato e se ne è pentito!
prendila e portala da un meccanio DI FIDUCIA che gli faccia un check up
inoltre ti avviso. queste supersport anni 90 sono fantastiche e secondo me le moto piu belle,ma apartengo ad altri tempi,tempi nei quali la gente era meno pretenziosa tutto costava meno etc etc
inoltre vogliono cure ESPERTE e i mecca di oggi attaccano la moto al computer capito,mica smontano carburatori regolano valvole etc etc
inoltre tollerano poco un uso da scooter(lunghe soste,ed uso sporadico a bassi giri)su queste moto davvero bisogna entrare nel mood SUPERSPORT ANNI 90!


ma perchè devi generalizzare in questo modo???questo che hai detto non significa proprio niente.....sono meccanico da 15 anni e ho smontato,pulito,revisionato più carburatori di quanti capelli hai in testa!!!se devo fare la messa a punto di una moto moderna ad INIEZIONE collego il tester e leggo la diagnostica per risolvere i problemi (operazione che tra le altre cose per poterla eseguire corretamente bisogna studiare bene i manuali tecnici e seguire i relativi corsi) se invece devo fare la messa a punto di una moto più datata come c'è ne sono ancora tantissime in giro,smonto la batteria di carburatori e ci lavoro sopra...dopo li rimonto,gli collego il vacuometro e gli faccio la carburazione.... finiamola per cortesia con queste esternazioni senza senso che veramente lasciano il tempo che trovano!!
 
12896256
12896256 Inviato: 15 Gen 2012 20:13
 

ovvio che facendo i meccanici vi sentite presi in mezzo,ma io non parlo in generale oviamente,parlo in particolare,ma causa legge penale che conosco applico etc etc non posso certo fare nomi di meccanici che invece,guarda te,si comportano proprio come ho detto.
anzi facendosi pagare pezzi mai nemmeno ordinati.i carb in foto mi era stato detto che erano stati smontati,revisionati(cambio di spili getti etc etc)
invece erano tali e quali conancora depositi incrostati.e ovviamente nessun pezzo nuovo
siete voi che ,giustamente,vi sentite tirati in mezzo.visto che siete dei carburatoristi cosi esperti aiutate questo ragazzo in difficoltà,e per favore rimanendo IN TOPIC
permalosoni!!!!! rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
12896489
12896489 Inviato: 15 Gen 2012 21:06
 

axels 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif
ecco appunto per ritornare in tema il discorso è molto chiaro e semplice.......
icon_arrow.gif come ho detto prima il fatto che quando vada a far girare il motorino di avviamento e la moto scoppia dalla scarico è inequivocabilmente problema o di candele (molto sporche-imbratate eccessivamente,con importanti depositi carboniosi) o mancanza di corrente che non esce dalle bobine AT o esce in modo irregolare (ma è il caso in cui credo di meno)..

icon_arrow.gif come prima cosa,fermo restando alcune ovvie condizioniii:nel serbatoio c'è benzina a sufficienza così come disponiamo di una buona carica della batteria,come giustamente a riportato enrico zip,bisoga eseguire l'ispezione delle candele le quali non devono essere ne di colore bianco ne di colore nero,ma devono essere di colore marroncino chiaro,asciutte e senza depositi/incrostazioni in particolare in prossimità dell'elettrodo!!
se sono mooolto bagnate sporche/incrostate e nere come la pece non stare lì a sbatterti più di tanto,cambiale tutte e quattro,rigorosamente del tipo e della gradazione originale,altrimenti rischi di bucare il cielo del pistone..ne ho viste parecchie di queste brutte situazioni eusa_doh.gif a rubinetto CHIUSO fai fare alcuni giri al motore,dopo rimonti le candele,apri il rubinetto,tiri l'aria e SENZA ACCELLERARE prova a metterla in moto...dovrebbe partire....

icon_arrow.gif c'è poi da tenere sempre in considerazione una cosa importante:questo genere(bellissimo) di motociclette sono state concepite,progettate e svilupate con l'utilizzo della benzina SUPER,ai miei tempi la chiamavamo la rossa,e in effetti quella sii che era benzina adatta per i carburatori..oggi invece far andare a braccetto la verde con i carburatori e problematico....il problema sta nel fatto che la benzina verde ha la tendenza a trasformarsi in acqua dopo che sta ferma anche per poco tempo....purtroppo spesso e volentieri,nella mia regione,sono anche diffusissimi i casi dove al distributore ti erogano la verde già con la presenza di acqua,spesso volentieri dovuti a vecchi distributori che usano ancora antiche cisterne del carburante dentro le quali filtra l'acqua piovana o altri casi dovuti al risciacquo con l'acqua delle autocisterne per l'aprovigionamento dei distributori...
perciò,nelle moto a carburatori come la tua,succede spesso e volentieri che questi residui di acqua creino depositi importanti che ostruiscono i finissimi getti/spilli/polverizzatori del carburatote,ostacolando ovviamente il libero passaggio di carburante...
una prima ed immediata "spia"di tutto questo si ha subito visionando le vaschette dei carburatori....se sono di colore verdognolo e si vedono residui tipo muschio.... 0509_down.gif
il segreto,se vogliamo chiamarlo così,è quello di non lasciare a lungo nei carburatori la benzina,se la moto si usa poco e in modo discontinuo è sempre buona norma chiudere il rubinetto della benzina e far finire di consumare la benza nei carburatori;accertarsi sempre che la benzina sia buona e non sporca;accertarsi delle condizioni interne del serbatoio che sia privo di incrostazioni ed impurita;munirsi di un semplice filtrino della benzina da applicare al tubo carburante....
prima cosa da fare però è controllare le candele e.......scusate il papiro 0510_inchino.gif
 
12896543
12896543 Inviato: 15 Gen 2012 21:19
 

visto che rotfl.gif rotfl.gif
Link a pagina di Motoclub Tingavert
allora 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
ti chiedo ma io sul manuale uso e amnutenz ho scritto,per zxr 750 1993 candele gradazione cr9 avevo montate le cr8e,mi dicono tutto che fa lo stesso che sono anche meglio adesso in inverno...
aiuto che faccio?GRAZIE
 
12896550
12896550 Inviato: 15 Gen 2012 21:20
 

magari è lo stesso problema della gixx,candele vecchie con gradazioe errata e con impurità nei carburatori.
 
12896601
12896601 Inviato: 15 Gen 2012 21:31
 

axels ha scritto:
magari è lo stesso problema della gixx,candele vecchie con gradazioe errata e con impurità nei carburatori.


guarda vanno benissimo anche le CR8 e vai tranquillo che non ti danno noie......
per il gixxer infatti bisoga vedere......così a distanza e dalla sua descrizione mi sento di dirgli che al 90% sono le candele andate...

P.S. hai una grande moto....un pezzo di storia,non darla mai 0509_up.gif
 
12896617
12896617 Inviato: 15 Gen 2012 21:34
 

axels ha scritto:
visto che rotfl.gif rotfl.gif
Link a pagina di Motoclub Tingavert
allora 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
ti chiedo ma io sul manuale uso e amnutenz ho scritto,per zxr 750 1993 candele gradazione cr9 avevo montate le cr8e,mi dicono tutto che fa lo stesso che sono anche meglio adesso in inverno...
aiuto che faccio?GRAZIE


un grado termico in meno non crea danni, anzi in inverno puo anche aiutare il fatto di avere una candela che dissipa meno calore...

sbagliare però di parecchio la gradazione termica crea danni inimmaginabili...
 
12896662
12896662 Inviato: 15 Gen 2012 21:42
 

Enrico_zip ha scritto:


un grado termico in meno non crea danni, anzi in inverno puo anche aiutare il fatto di avere una candela che dissipa meno calore...

sbagliare però di parecchio la gradazione termica crea danni inimmaginabili...


giustissimo 0509_up.gif
 
12896714
12896714 Inviato: 15 Gen 2012 21:52
 

vedete?
2 meccanici due bravi meccanici.
come vedete non volevo generallizare anzi!io ingenuamnte forse,credo che gli onesti e competenti siamo la maggioranza ciascuno nel suo campo.
lunedi apriamo il coperchio punterie e inoltre si rifaranno le valvole,credo di aver capito distriubuzione e pastiglie calibrate delle valvole.
ps secondo me per il topic c entra eccome,visto che marca a parte sono moto coeve e molti consigli van bene lo stesso
ps ai due bravi meccanici,i lavori cosa mi costeranno?
pulizia carbs e sincr
distrib
valvole
??
 
12896795
12896795 Inviato: 15 Gen 2012 22:08
 

axels ha scritto:
vedete?
2 meccanici due bravi meccanici.
come vedete non volevo generallizare anzi!io ingenuamnte forse,credo che gli onesti e competenti siamo la maggioranza ciascuno nel suo campo.
lunedi apriamo il coperchio punterie e inoltre si rifaranno le valvole,credo di aver capito distriubuzione e pastiglie calibrate delle valvole.
ps secondo me per il topic c entra eccome,visto che marca a parte sono moto coeve e molti consigli van bene lo stesso
ps ai due bravi meccanici,i lavori cosa mi costeranno?
pulizia carbs e sincr
distrib
valvole
??


La catena di distribuzione costerà circa 70 - 80€
Il gioco valvole va solamente controllato, e qualora una valvola fosse da registrare si procede alla sostituzione della relativa pastiglietta di calibrazione che costa una quindicina di euro...

I costi di manodopera sono molto variabili, e dipendono dal tuo meccanico...

ci sono meccanici che magari ti fanno il tutto per 150€ ce ne sono altri che ne chiedono il doppio...
 
12899944
12899944 Inviato: 16 Gen 2012 18:55
 

Che dire.. grazie a Tutti dei preziosissssimi consigli! Appena ho un attimo di tempo controllo ste benedette candele, e do anche una controllata ai cavi perché tentando di rimuovere quello più esterno mi è rimasto in mano il cavo, staccatosi dal connettore della candela :-/

Una curiosità : come è possibile che a moto fredda e (teoricamente) senza scintilla ci sia lo "scoppio" dalla marmitta? Se i collettori e scarico in generale fossero caldi ok, ma a moto fredda?? Credetemi che ha tirato due fucilate pazzesche, sono andato a dormire che mi fischiavano le orecchie!
 
12900176
12900176 Inviato: 16 Gen 2012 19:46
 

succede perchè resta benzina incombusta che appena premi l aviamento scoppia e fucila!!
anche a me succedeva è sintomo di carburazione sballata.
scoltami a me.
se hai mnualità devi
-smonti srbatoio dopo averlo chiuso
-smonti airbox
-stacchi le pipette delle candele e le candele
-sviti i carburatori e togli il blocco dei carbu
-smonti le 4 vaschette e i tutti i getti
-togliendo i coperchi di platica nera,occhio alle molle che svolano
metti le vaschette a bagno nel gasolio o benzina una notte e poi soffi con l aria compressa.
poi dovresti riontare e collegare un vacuometro agli appositi attacchi e allineare i 4 carbs.
visto che è uno sbatti assurdo,e se mai fatto non è facile,secondo me devi trocvare un meccanico di cui ti fidi e dirgli espressamente:smonta i carburatori,aprili e puliscili,poi rimontali e fammi la carburazione con il vacuometro.
fatto ciò da solo o dal mecca prendi 4 candele nuove oppure gli fai pulire quelle vecchie se funzionano e poi apposto.
tu ci metti anche molto tempo se non hai manualità (e un manuale di officina)
il mecca ti chiede se di fiducia almeno un 100-150 euro.
devi controllare o far controllare le membrane dei carbs,sono dei dischi di gomma leggerisima che creano la depressione e permettono di succhiare la giusta quantit di benza a seconda dell aria che arriva all airbox e a seconda di quanto gas stai dando.Sono fondamentali e se la moto è stata molto asciutta potrebbero esere crepate.
se vuoi esagerare devi dfar controllare anche il gioco delle valvole e se necessario sostituire le pastigliette calibrate(sempre che il motore suziki sia cosi,altrimenti devi "solo" regolare dei registri a vite.in ogni caso preparati o a tanto tempo senza moto causa lavori oppure a sbrosare tra tutto un paio di centoni.dopo sto papiro,amen!
 
12900193
12900193 Inviato: 16 Gen 2012 19:51
 

marcy1987 ha scritto:
Che dire.. grazie a Tutti dei preziosissssimi consigli! Appena ho un attimo di tempo controllo ste benedette candele, e do anche una controllata ai cavi perché tentando di rimuovere quello più esterno mi è rimasto in mano il cavo, staccatosi dal connettore della candela :-/

Una curiosità : come è possibile che a moto fredda e (teoricamente) senza scintilla ci sia lo "scoppio" dalla marmitta? Se i collettori e scarico in generale fossero caldi ok, ma a moto fredda?? Credetemi che ha tirato due fucilate pazzesche, sono andato a dormire che mi fischiavano le orecchie!


DUBBIO ATROCE
ma la moto si accende almeno a 1 o 2 cilindri????
si accende e poi non tiene il minimo?
non si accende e spara?
puoi solo provare a togliere le candele e visto che c sei pulire bene il filtro aria.
poi controlla che tutte 4 la candele facciano una bella scintillona blu
se la fanno tutte e 4 rimontale e ATTENZIONE non so perchè ma devi fare attenzione all ordine delle pipette,le candle sono ovviamente intercambiabili,ma le pipette credo di no
 
12900385
12900385 Inviato: 16 Gen 2012 20:30
 

axels ha scritto:
è sintomo di carburazione sballata.

Oppure di motore ingolfato: lo scarico si riempe di vapori di benzina e può capitare che si creino le condizioni per far avvenire una combustione a seguito della scintilla fortuita di una candela. Mi succedeva anche col Nordwest...

axels ha scritto:
non so perchè ma devi fare attenzione all ordine delle pipette

Per forza, è per quella "cosa" chiamata fasatura di accensione. icon_wink.gif
 
12902184
12902184 Inviato: 17 Gen 2012 11:39
Oggetto: Re: [GSX-R750 1992] la mia moto!!
 

marcy1987 ha scritto:
.........

-ripristinare la moto allo stato originale (ora monta frecce, cupolino, e altre cazzatine aftermarket)

..........



pfiu..... un sospiro di sollievo... quando l'ho vista pensavo volessi rovinarla in una naked posticcia o roba del genere....

Per fortuna non sei di quell'idea...

bellissima moto che merita di restare cosi... 0509_up.gif
 
12902620
12902620 Inviato: 17 Gen 2012 13:59
 

marcy1987 ha scritto:
Una curiosità : come è possibile che a moto fredda e (teoricamente) senza scintilla ci sia lo "scoppio" dalla marmitta? Se i collettori e scarico in generale fossero caldi ok, ma a moto fredda?? Credetemi che ha tirato due fucilate pazzesche, sono andato a dormire che mi fischiavano le orecchie!


E' possibilissimo che, a motore freddo , al momento di premere il pulsante start si verifichino scoppi del genere, è successo anche a me una volta, l'evento non si è più ripetuto e confermo che è causato da residui di cattiva combustione nella camera di scoppio.

Per quanto riguarda la carburazione e il meccanico, posso darti solo un consiglio :

comprati il manuale d'officina
comprati o rimedia un vacuometro ( puoi anche autocostruirlo )
smonta, compra l'occorrente in concessionaria , carbura , controlla le cavetterie e rimonta il tutto.

E' probabile che, ci metterai più tempo ma la soddisfazione sarà impareggiabile e quasi sicuramente farai un lavoro migliore del meccanico ( anche se è pur vero che rifare la carburazione non è così immediato ed è quasi un'arte )

doppio_lamp.gif
 
12902655
12902655 Inviato: 17 Gen 2012 14:09
 

No ragazzi, non avete capito.. lo scoppio avviene DOPO 5-10 secondi aver tentato l'accensione! Ma a motorino fermo! Per questo sono perplesso.

Per chi me l'ha chiesto, si la moto all'inizio aveva qualche accensione nella camera di combustione, ma 3-4 colpetti e basta.. poi gli scoppi di cui vi ho parlato.. io teno di averla ingolfata :-/ perché quando sentivo quel leggero segno di accensione, davo un quarto di giro di gas (anche se so che non si dovrebbe fare icon_sad.gif)
 
12978250
12978250 Inviato: 7 Feb 2012 13:59
 

dopo un mese di attesa, è finalmente arrivato il tappo della benzina nuovo. non è originale, è una replica esatta di provenienza cinese, pagato una miseria (15euro). Qualità dei materiali identica all'originale, vernice purtroppo non perfetta 0509_down.gif ma in ogni caso 10 volte meglio del tappo vecchio di 19 anni icon_biggrin.gif

Ho dovuto fare un paio di ricerche per trovare il tappo esatto, ed alla fine ho scoperto che le Suzuki di quegli anni e per i successivi 10 anni usano tutte o quasi lo stesso tappo! Forte di questa intuizione, ho acquistato un tappo compatibile per:
GSXR600 2000-2003
GSXR750 2000-2003
GSXR1000 2001-2002
GSX1400 2002-2007

Quando è arrivato a casa, ho avuto la conferma che era IDENTICO, pezzo per pezzo 0509_banana.gif


la cosa che più mi premeva, era riutilizzare il cilindro serratura originale per non dover andare in giro con mille chiavi, e grazie alla perfetta uguaglianza dei pezzi, sono riuscito nell'impresa (un mio caro amico con la Twingo, dopo diverse riparazioni, si ritrova con una chiave per portiera sx, una per portiera dx, una per accensione e una per bagagliaio.. e per fortuna non chiude mai il cruscotto sennò ne aveva bisogno di un'altra ancora 0509_si_picchiano.gif )

in parole povere: tappo nuovo con stessa serratura icon_wink.gif ed ora la linguetta di protezione serratura fa il "clack!" di chiusura (prima ballava, era andata persa la sferetta che permetteva il gioco leva)

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12978443
12978443 Inviato: 7 Feb 2012 14:45
 

Direi.. tutta un'altra cosa 0509_up.gif
 
13053806
13053806 Inviato: 27 Feb 2012 15:06
 

buon lunedì a tutti! Per me mica tanto 0510_sad.gif

ho un paio di aggiornamenti, alcuni positivi altri negativi

negativi icon_asd.gif siccome ultimamente qui a casa mia si sta rompendo un pò di tutto (dal telefono, al telecomando all'hard disk del pc) ovviamente non poteva mancare qualche sfiga inerente alla moto!!

sfiga n°1: tralasciando la difficoltà a mettere le mani su una 4 cilindri supersportiva (forse i bambini del bangladesh con le loro minuscole dita ci lavorano bene) ho smontato la moto per levare e pulire le candele. erano nere come il carbone!! la mia monta di serie candere CR9E (massa singola) o CR9EF (massa doppia), ovviamente me seconde garantiscono una scintilla migliore e più uniforme.
CR9E vs CR9EK

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati



ebbene, i miei sospetti sul precedente proprietario erano fondati: è una capra con cervello da lumaca. indovinate un poco?? le candele erano miste!! 3 a singola massa, una a doppia massa. MA SI PUO'?? inoltre le 3 pipette con candele "classiche" sono le originali, quella con candela a doppia massa è stata sostituita con una NGK (relativamente nuova a vista d'occhio)
in sintesi: compro 4 candele nuove così sto tranquillo, mentre per le pipette, le cambio tutte o lascio così come è?? icon_question.gif

sfiga n°2: per arrivare ai cilindri, ho ovviamente smontato il serbatoio. la mai GSXR a carbutatori lavora -ovviamente- a depressione, quindi il rubinetto -a depressione- ha 2 uscite (fuel ON e fuel RES) e una entrata (VACUUM, vuoto). ebbene.. il tubo del vuoto non era ovviamente STACCATO?? eusa_wall.gif a parte ciò, svuoto il serbatoio della poca benzina con una pompetta a mano.. arrivo al fondo e gratto leggermente con il tubo di gomma.. SACRILEGIO! viene via un rimasugio di ruggine! mi si è gelato il sangue all'istante icon_cry.gif il precedente proprietario mi ha detto che il serbatoio era un pò arrugginito ma lo aveva fatto tattare con la Tankerite (e in effetti così è) ora mi chiedo: può essere che il lavoro sia stato fatto male? o che con il tempo la ruggine abbia continuato a mangiare il metallo?? icon_sad.gif sono combattuto se ripetere il trattamento o cercare un nuovo serbatoio (gran martellata sui maroni da punto di vista economico)


ma finalmente passiamo alle buone notizie icon_asd.gif magra consolazione!
ho finalmente ordinato frecce originali e sellino pilota originale, sulla carta la mia GSXRF è virtualmente come uscita di fabbrica (colore dei cerchi a parte icon_redface.gif ) appena riesco, faccio le foto e iscrivo il bolide al registro storico
PS: sto andando a pagare il bollo! la sapevate questa nuova equazione matematica?
93KW + EURO 0 = 202,51euro 0509_si_picchiano.gif

Ultima modifica di marcy1987 il 27 Feb 2012 15:51, modificato 1 volta in totale
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPresentazioni e lavori sulle nostre moto

Forums ©