Leggi il Topic


Grazie a chi passa col rosso e richiesta consigli protezioni
12328900
12328900 Inviato: 29 Ago 2011 0:18
Oggetto: Grazie a chi passa col rosso e richiesta consigli protezioni
 

Ciao a tutti, scrivo in questa sezione sperando che possa essere quella giusta perché avrei intenzione di documentarmi per tempo prima di tirar la moto fuori dal garage.

Dico "per tempo" perché prima di febbraio-marzo non potrò neanche guidare la Vespa 50L, figuriamoci l'MZ 660.
Tutto grazie a un genio che a fine marzo ha pensato bene di attraversare il corso sul quale stavo arrivando nonostante avesse il semaforo rosso: ho avuto neanche 20 metri per frenare (per fortuna andavo a neanche 50km/h): morale.. pinzando con tutto il possibile ho rallentato, quando la macchina era ferma a 3-4 metri da me ho inchiodato l'anteriore (complice anche il medio col tendine infiammato che mi costringeva a usare tutte le dita per frenare), la moto s'è impuntata e io sono volato avanti.
Mi sono rialzato pochi secondi dopo col braccio sinistro penzoloni, totalmente inservibile, e un dolore immane. Diagnosi: frattura di 20 cm ultrascomposta e "spiraliforme" dell'omero sinistro, per poco non esposta, con un simpatico pezzo d'osso che mi si è piantato sul nervo radiale paralizzandomi la mano per un paio di settimane.
Ora sono l'uomo titanico, con una bella placca e 11 viti parker a tenermi insieme l'osso, ma per fortuna non mi sono fatto altro, e posso camminare sulle mie gambe. 0509_doppio_ok.gif

Oltre al braccio sinistro rotto mi sono trovato un buco da 3 punti di sutura al gomito destro, senza che la giacca si fosse bucata!!! Guardando la manica, però, la protezione in corrispondenza del mio gomito aveva un buco, mentre il tessuto esterno e interno no.. mistero!!

Devo ancora decidere se tornerò in sella, lo spavento è stato notevole, e credo che difficilmente mi assumerei la responsabilità di avere qualche passeggero dietro.

Però, se non sarò bloccato da attacchi di panico, voglio riprovarci, e nel caso ce la faccia ho deciso che prenderò tutto il possibile per ridurre al minimo le conseguenze di cadute varie.

Per cui, oltre a comprarmi una giacca nuova (e con l'uso di questi anni ho capito meglio che caratteristiche deve avere), e riesumare scarpe/stivali da moto, mi prenderò quei bei pantaloni tipo jeans, ma antistrappo e con protezioni (mi pare il tessuto si chiami Armalith o simile): un amico li ha presi, 250€ circa, e dice che oltre ad esser comodi traspirano anche abbastanza, cosa non da poco! Qualcuno di voi li ha presi, tanto per sentire qualche altra campana?

Una cosa che sicuramente mi prenderei è una buona protezione per la schiena. Non è il massimo della funzionalità, ma la tartaruga con le bretelle mi pare il minimo.
Che voi sappiate esistono sistemi che siano comodi/veloci da indossare e offrano anche buona protezione? Non riesco a trovare test "indipendenti" recenti.
C'è chi dice che, essendo io uno che gira sempre con lo zainetto (ma con le fibbie bene nascoste, in modo che non ci sia il rischio che si incastrino da qualche parte) potrei pensare di prendere quelli rigidi che fungono anche da paraschiena: da valutare o sono una "sola"?

E dalla mia esperienza mi sorge un'altra domanda: per proteggere il torace/addome esistono altri prodotti oltre a quelli per enduro/motocross? Non oso immaginare cosa mi sarebbe successo se avessi battuto sul manubrio o sull'auto (cosa che forse ho fatto, essendomi rialzato accanto al cofano: forse il braccio l'ho rotto mettendolo avanti e caricando tutto il peso su di lui, non lo so..).

Un negoziante di fiducia vicino casa mi ha detto che giacche con integrato l'airbag iniziano a vedersi, ma oltre al costo alto hanno l'inconveniente del peso e dell'ingombro. Però il fatto che l'airbag protegga bene la zona cervicale credo sia un qualcosa che possa far sopportare i disagi, no? E un giubbetto airbag che protegga schiena-addome?

Spero di non aver tediato nessuno con la mia selva di domande, ma vorrei capire un po' qual'è la situazione del mercato, prima di esser di nuovo abile e arruolabile e tornare a sentire il fischio del vento nel caso (integrale).
Ah, già.. il casco: d'ora in poi sempre chiuso, anche in Vespa: non avessi avuto il modulare chiuso mi sarei sfasciato la mascella! Siccome però negli integrali ai semafori passa poca aria, mi chiedevo se quelli da enduro, col "muso" più protruso, permettano di respirare meglio, in estate, e offrano una rigidezza paragonabile.

Bene, per ora direi che è abbastanza: sarei grato se qualcuno potesse condividere le proprie esperienze di abbigliamento con me, magari anche in seguito a qualche "test" più o meno volontario (come il mio).

Un saluto a tutti! doppio_lamp.gif
 
12328954
12328954 Inviato: 29 Ago 2011 0:42
 

ciao ..

è un bene che tu sia qui a scrivere 0510_five.gif


per esperienza ti posso dire che..

icon_arrow.gif casco integrale sempre...se soffri il caldo vai a piedi icon_asd.gif

icon_arrow.gif assolutamente niente zaino è molto pericoloso come si puo immaginare

icon_arrow.gif iocome paraschiena ho la tartaruga della dainese...fantastica come indossabilita


0510_saluto.gif
 
12329014
12329014 Inviato: 29 Ago 2011 1:17
 

anche io son caduto e ti posso dire una cosa adesso vado sempre in giro con:
protezioni nei ginocchi (tipo quelle da skate!)
casco integrale ben allacciato
giubbotto axo inverno/estate con protezione alle spalle, gomiti e sull avambraccio
guanti avg con protezioni noccole e sotto la mano!

senza queste cose non accendo neanche la moto!
 
12329530
12329530 Inviato: 29 Ago 2011 9:58
 

ormai gli airbag da moto sono una realtà...non vengono ancora usati da tutti secondo me specialmente per il costo (non è che siano proprio regalati)

ci sono due possibilità:

1) airbag sopra la giacca da moto (è una specie di gilet, collegato con un cavo alla carena: se ti stacchi dalla moto lui si apre)...più economico ma forse un pò più brutto/scomodo
2) giacca con airbag integrato: è il meglio del meglio secondo me; c'è quella della speedy (mi pare) che è uno spettacolo (il tutto costicchia sui 600 euro mi apre)
 
12329558
12329558 Inviato: 29 Ago 2011 10:02
 

Ciao,
mi dispiace per quello che ti è successo, è capitato anche a me e per fortuna me la sono cavata solo con lo stiramento dei legamenti della caviglia e un gran spavento. icon_sad.gif

Come protezioni ti consiglio paraschiena e il guscio anteriore (non mi viene in mente il nome icon_asd.gif ) della forcefield, sono veramente ottimi e a malapena ti accorgi di averli addosso.

Buona guarigione! 0509_up.gif
 
12332578
12332578 Inviato: 29 Ago 2011 17:05
 

TAcci sua..quell'incosciente. Riprenditi al più presto e forna in sella per smaltire la paura. Di cretini ne è pieno il mondo. Fai benissimo a proteggerti
doppio_lamp_naked.gif
 
12333248
12333248 Inviato: 29 Ago 2011 19:36
 

purtroppo il mondo e pieno di incivili , certo che i dispositivi di sicurezza costano come 1 stipendio non lo trovo molto giusto , mi sono riuscito a compra solo la giacca e i pantaloni
 
12333624
12333624 Inviato: 29 Ago 2011 20:51
 

tiger63bit ha scritto:
purtroppo il mondo e pieno di incivili , certo che i dispositivi di sicurezza costano come 1 stipendio non lo trovo molto giusto , mi sono riuscito a compra solo la giacca e i pantaloni


sarà anche vero ma una banale caduta può costare sempre più dello stipendio... icon_rolleyes.gif ci sono anche delle protazioni come quelle dei crossisti che son semplici e non costano un botto da mettere magari sotto un giubbino tencnico icon_wink.gif di quel tipo ci sono anche complete di paraschiena e chest (che è la protezione per il torace) oltre ad avere le classiche protezioni gomiti spalle icon_wink.gif
per quanto riguarda l'airbag è vero che proteggono ma dipende da come cadi, dal botto che fai, quelli col gancio a strappo non mi piacciono troppo icon_rolleyes.gif
 
12333696
12333696 Inviato: 29 Ago 2011 21:04
 

Non sottovaluterei la giusta protezione per i piedi: settimana scorsa ho fatto una banale scivolata a 30 all'ora e mi sono trovata 180 kg sul piede. Sono sicura che se non avessi avuto degli stivali adeguati mi si sarebbe letteralmente spappolato il piede, dati i segni lasciati sugli stivali dalla caduta. Basti dire che addirittura le cuciture della pelle degli stivali si sono strappate.... Non oso pensare se ci fosse stata la pelle dei miei piedi al posto della pelle degli stivali, con la protezione praticamente nulla di un paio di sneakers.... Comunque anche le protezioni per spalle e gomiti del mio giubbino tecnico Dainese hanno fatto la loro funzione egregiamente: senza mi sarei brasata ben bene.....
 
12335574
12335574 Inviato: 30 Ago 2011 10:27
 

Labattazza mi spiace per il tuo braccio...

Ragazzi, preferite sempre i capi in pelle a quelli in tessuto....è molto peggio il dolore rispetto al caldo.... icon_rolleyes.gif

Io senza tuta in pelle non tiro la moto manco fuori dal garage... icon_redface.gif ...e non sono un pauroso, semplicemente sono realista...

Inoltre: casco integrale + guanti in pelle con paranocche + paraschiena + stivali + PRUDENZA...
Stesso discorso per la mia zavorrina...

Molti non saranno daccordo.....e lo accetto.....ognuno decida per la propria "pelle".... icon_wink.gif

0510_saluto.gif
 
12520965
12520965 Inviato: 8 Ott 2011 9:09
 

ho una domanda banale, non sono un motociclista come potete intuire, leggendo del tuo incidente brutto... se avevi qualche protezione in piu il braccio in ogni caso te lo saresti fratturato pensi?
 
12521542
12521542 Inviato: 8 Ott 2011 12:57
 

Inanzitutto mi dispiace per molto per il tuo infortunio e ti auguro di trovare prestissimo la voglia di tornare i sella
io personalmente ho viaggiato una vita con le protezioni turistiche come i jeans da te citati e le giacche in cordura ma sinceramente dopo aver provato varie soluzioni visto che la moto non la uso per andare al lavoro (perchè ho il furgone parcheggiato in cortile) ho deciso da quest'anno di usare solo tuta in pelle divisibile ma completa (che se uno non è proprio una pippa non è così scomoda come dicono in tanti) ad esempi io uso stivali racing e non + turistici e sinceramente ho trovato molto + confortevoli nelle lunghe percorrenze rispetto alla scarpetta tipo dainese
credo che basti leggere questo forum due giorni per rendersi conto che la sicurezza delle protezioni non può più essere messa da parte al fine della comodità visto che la passione della moto la comodità la mette spesso da parte già di suo
e poi pensandoci bene quante volte per andare in disco o in qualche locale d'inverno siamo usciti in camicia e giacchettina con -3 gradi lasciando a casa l'eschimese con il pelo sul collo solo per essere + eleganti facendo le corse dalla macchina al locale per non morire assiderati? ecco qui si sceglie di stare + scomodi per un fine decisamente + sensato
 
12521845
12521845 Inviato: 8 Ott 2011 14:12
 

il paragone con la disco calza... si vedono ragazzi in camicia sbottonata a fumarsi la sigaretta d inverno in fila... no comment, rischiano una polmonite.

Io parlando con una persona che ha sia scooter che moto, lui usa le protezioni solo in pista e se proprio deve fare una gita fuori porta...

Il punto è che CREDO dico credo perchè non guidando non lo so, che chi usa lo scooter in città si senta un po un pirla ad uscire di casa x andare a lavoro alle 8 di mattina con tute, paraschiena e via dicendo... gia sarebbe tanto vedere chi usa lo scooter a roma con l integrale...(lui lo usa pero).
che poi da quanto leggo gli incidenti in citta sono piu probabili che sulla gita fuori porta, quindi è un po un controsenso?

auguri per la tua pronta guarigione ad ogni modo 0509_banana.gif 0509_banana.gif immagino che spavento icon_eek.gif
 
12522111
12522111 Inviato: 8 Ott 2011 15:19
 

Magnottone ha scritto:

Il punto è che CREDO dico credo perchè non guidando non lo so, che chi usa lo scooter in città si senta un po un pirla ad uscire di casa x andare a lavoro alle 8 di mattina con tute, paraschiena e via dicendo... gia sarebbe tanto vedere chi usa lo scooter a roma con l integrale...(lui lo usa pero).

Io so di essere in minoranza, però casco integrale, paraschiena, guanti e giubbotto li porto sempre e non mi sento particolarmente a disagio, anzi sto risparmiando per l'airbag.
E anche di scooteristi con l'integrale ultimamente ne vedo parecchi, speriamo che la tendenza continui e si estenda anche al resto dell'abbigliamento...

Citazione:
che poi da quanto leggo gli incidenti in citta sono piu probabili che sulla gita fuori porta, quindi è un po un controsenso?

Non solo sono più probabili, ma in città è anche più facile farsi male con cadute a bassa velocità. Io forse potrei mettere il jet per una passeggiata tranquilla in campagna, ma a Roma non se ne parla proprio.
 
12522146
12522146 Inviato: 8 Ott 2011 15:28
 

Io vedo molti impiegati andare in giacca e cravatta sullo scooter anche, credo dipenda anche dal lavoro, forse dovendo avere la loro "divisa" quella di pelle, pantaloni protettivi ecc sarebbe un bel problema da risolvere. Dovrebbero praticamente portarsi un borsone con un cambio al lavoro...
non sto giustificando nessuno ovviamente, cerco di capire le logiche che fanno si che si preferisca rischiare di lasciare la pelle sul cemento piuttosto che mettersi un giacchetto di pelle (che neanche è brutto onestamente)...

effettivamente è vero, in citta rischi di cadere a velocita minori, pero sei soggetto lo stesso a scontri con altre vetturi vedi chi fa inversioni a u, taglia il semaforo, gira d improvviso ecc... li non c'è giacchetto che tenga mi sa 0510_sad.gif
 
12522238
12522238 Inviato: 8 Ott 2011 15:52
 

Magnottone ha scritto:
Io vedo molti impiegati andare in giacca e cravatta sullo scooter anche, credo dipenda anche dal lavoro, forse dovendo avere la loro "divisa" quella di pelle, pantaloni protettivi ecc sarebbe un bel problema da risolvere. Dovrebbero praticamente portarsi un borsone con un cambio al lavoro...

Se uno deve andare al lavoro in giacca e cravatta purtroppo ci sono poche soluzioni... la cosa migliore è avere un armadietto in ufficio, ma non è sempre possibile. Altrimenti il borsone. Oppure ci sono sempre i gilè col paraschiena, che sono moooooolto meglio di niente.

Citazione:
non sto giustificando nessuno ovviamente, cerco di capire le logiche che fanno si che si preferisca rischiare di lasciare la pelle sul cemento piuttosto che mettersi un giacchetto di pelle (che neanche è brutto onestamente)...

Io credo che sia una combinazione di mancanza di informazione, presunzione di essere bravissimi e invulnerabili, e paura di essere presi in giro dagli amici. In proporzioni diverse a secondo dell'età e del livello di istruzione,

Citazione:
effettivamente è vero, in citta rischi di cadere a velocita minori, pero sei soggetto lo stesso a scontri con altre vetturi vedi chi fa inversioni a u, taglia il semaforo, gira d improvviso ecc... li non c'è giacchetto che tenga mi sa 0510_sad.gif

Il giacchetto con le protezioni è utile per evitare le abrasioni, che possono essere molto dolorose e spiacevoli, e se comprende un buon paraschiena è possibile che riesca ad evitare lesioni alla spina dorsale (ovvero: bisogna portare giacchetto e paraschiena).

Per il resto dei tantissimi modi in cui ci si può fare male in moto le protezioni possono fare qualcosa oppure no, io tento di essere sempre ragionevolmente protetto perchè comunque è sempre meglio fare un incidente con le protezioni che senza, ma il mio principio guida è che la miglior protezione è non fare incidenti icon_wink.gif
 
12522470
12522470 Inviato: 8 Ott 2011 17:30
 

Magnottone ha scritto:
Io vedo molti impiegati andare in giacca e cravatta sullo scooter anche, credo dipenda anche dal lavoro, forse dovendo avere la loro "divisa" quella di pelle, pantaloni protettivi ecc sarebbe un bel problema da risolvere. Dovrebbero praticamente portarsi un borsone con un cambio al lavoro...
non sto giustificando nessuno ovviamente, cerco di capire le logiche che fanno si che si preferisca rischiare di lasciare la pelle sul cemento piuttosto che mettersi un giacchetto di pelle (che neanche è brutto onestamente)...

effettivamente è vero, in citta rischi di cadere a velocita minori, pero sei soggetto lo stesso a scontri con altre vetturi vedi chi fa inversioni a u, taglia il semaforo, gira d improvviso ecc... li non c'è giacchetto che tenga mi sa 0510_sad.gif



anche la città è bastarda

io ho fato un incidente in città andando entro i limiti e ho rotto femore destro, 3 costole lato sinistro e schiacciato e perforato il plmone sinistro

0509_lucarelli.gif 0510_saluto.gif
 
12525446
12525446 Inviato: 9 Ott 2011 15:39
 

Io quelli che vedo con le scooter che hanno i giacchetti in genere hanno quelli neri che sono una sorta di tessuto non ben definito, sembra un sintetico a guardarli dalla macchina, molto spesso è lo stesso modello, hanno una specie di elastico in vita che gli fa da "saccoccia" sotto.. sono abbastanza brutti mi sembrano tutti larghi.
Quelli di pelle invece mi piacciono anche esteticamente, ma se si mette il paraschiena è visibile esternamente? o sono quelli che hanno una sorta di gobba (li vedo in moto a volte)?

Certo d' estate in citta fa 40 gradi a volte, la tentazione di girare in 3\4 e tshirt è forte icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12527952
12527952 Inviato: 10 Ott 2011 0:26
 

Quando andavo io a scuola con Lo scooter 14 anni fa non avevamo nemmeno il casco perché le strade erano poco controllate ma poi nei mesi più freddi ci si metteva il casco integrale e quei bruttissimi primi giubbotti in cordura dainese che allora andavano di moda per resistere ai gelidi e nebbiosi inverni del bassoveronese. Poi un Giorno io e un amico(folle come me) ci siamo agganciati in piega a 80 allora , lui è volato in in fosso ferendosi una coscia mentre io investito dal mio stesso mezzo Ho riportato un trauma cranico attraverso il casco che si è aperto in due. Da quel giorno in poi scooter o moto che sia non Ho più viaggiato con meno di in casco integrale. E un discreto giubbotto
 
12532538
12532538 Inviato: 10 Ott 2011 22:36
 

Oddio...
Ti si è aperto il casco? icon_eek.gif
assurdo... pensa che botta 0510_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©