Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 11 di 32
Vai a pagina Precedente  123...101112...303132  Successivo
 
Moto Guzzi 250 P/PE/PL/PES [aiuti botta e risposta]
11920650
11920650 Inviato: 1 Giu 2011 23:07
 

Ciao
A mio avviso ora andiamo verso il modo di ragionare da motociclista d'epoca!!
Se la misura della compressione delle molle non ci autorizza ad aumentarla,perchè già al limite,dovremmo andare verso l'obbiettivo del lavaggio.Prima di ciò però guarda quanto olio c'è nel carter frizione svitando il tappo sotto nel coperchio di sinistra facendolo uscire a motore caldo e misurandone la quantità.Se quì c'è troppo olio potrebbe essere anche questo una causa di slittamento.
Il lavaggio lo puoi fare anche come dici tu,l'importante e riuscire a far entrare un pò di benzina e successivamente facendo girare il motore al minimo muovi ripetutamente la leva per far penetrare la benzina tra i dischi,poi vuota e ripeti alcune volte.
L'ottimo sarebbe smontarli e lavarli ma per far questo devi smontare il volano.
Inizia le manovre di prove e verifiche per gradi,partendo dalle più semplici ed ovvie....la sostituzione dei dischi lasciala come ultima spiaggia!!
Saluti
 
12071228
12071228 Inviato: 2 Lug 2011 14:21
 

Stavo sistemando il carburatore SBF22 della mia pl 250 1937 e mi sono accorto (vedi Foto) che due fori sono stati chiusi o devono essere così
Qualcuno ha un schema di questo carburatore?
Cosa posso fare?

Link a pagina di I56.tinypic.com

Grazie
 
12162085
12162085 Inviato: 20 Lug 2011 21:03
 

ciao, i buchi nel mio sono tre, solo quello al centro e' libero.
invece io volevo fare una domanda piu' tecnica: sto riassemblando un altro motore p250 e avendo necessita' di un albero motore, mi chiedevo se quello p250 fosse uguale a quello pe/pl/airone prima serie (ne ho diversi in casa ma tutti uguale). infatti mi ha destato sospetto il fatto che il cilindro del p250, oltre ad avere meno alette rispetto al pe/pl, e' anche piu' corto in altezza e quindi, a parita' di corsa deve esserci necessariamente una biella piú corta sul p250 altrimenti il pistone fuoriesce dalla canna del cilindro...aspetto lumi dai piu' esperti...purtroppo io non posso piu' verificare se non smontando il motore montao sulla p250 da poco restaurata.
ciao ciao
 
12220037
12220037 Inviato: 1 Ago 2011 22:51
 

nessuno puo' aiutarmi?
ciao
 
12221155
12221155 Inviato: 2 Ago 2011 9:05
 

Se ti può essere di aiuto, ricordo che la biella del PE lavorava su rullini + corti rispetto all'Airone.
 
12225507
12225507 Inviato: 3 Ago 2011 2:16
Oggetto: albero a gomito - biella
 

Mi risulta che l'albero a gomito della P 250 è diverso da quello montato sulla PL 250.
Guardando in sezione il montaggio del P250 si nota inoltre la presenza di un dado d'unione albero a gomito (codice e disegno n. 2049), ciò non è riscontrabile sulla PL 250.
Le due bielle poi sono diverse: disegno n. 2065 la prima e 2532 la seconda. Quest'ultima poi è con cappello. Gli aghi per testa di biella sono gli stessi per i 2 modelli - disegno n. 2072 pezzi 30 diametro 3 x 15,8.
ciao Peppe

immagini visibili ai soli utenti registrati



gg1 ha scritto:
ciao, i buchi nel mio sono tre, solo quello al centro e' libero.
invece io volevo fare una domanda piu' tecnica: sto riassemblando un altro motore p250 e avendo necessita' di un albero motore, mi chiedevo se quello p250 fosse uguale a quello pe/pl/airone prima serie (ne ho diversi in casa ma tutti uguale). infatti mi ha destato sospetto il fatto che il cilindro del p250, oltre ad avere meno alette rispetto al pe/pl, e' anche piu' corto in altezza e quindi, a parita' di corsa deve esserci necessariamente una biella piú corta sul p250 altrimenti il pistone fuoriesce dalla canna del cilindro...aspetto lumi dai piu' esperti...purtroppo io non posso piu' verificare se non smontando il motore montao sulla p250 da poco restaurata.
ciao ciao
 
12225698
12225698 Inviato: 3 Ago 2011 9:10
 

Ciao Stadera, ben riletto.

Mi confermi quello che ricordavo, i rullini sono da 15,8 per la serie P mentre quelli dell'Airone sono da 19.8.


0510_saluto.gif
 
12227814
12227814 Inviato: 3 Ago 2011 16:02
 

Ciao Alessandro, per essere ancora più precisi questa configurazione è stata adottata anche per l'Airone stampato 1° tipo.
Peppe


PassioneV7 ha scritto:
Ciao Stadera, ben riletto.

Mi confermi quello che ricordavo, i rullini sono da 15,8 per la serie P mentre quelli dell'Airone sono da 19.8.


0510_saluto.gif
 
12377291
12377291 Inviato: 7 Set 2011 11:18
Oggetto: presentazione e info
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Innanzitutto salve a tutti, mi sono appena iscritto dopo aver curiosato un pò per il forum.
Dopo anni dedicati solo alla "malattia" Vespa mi sono deciso e farmi contagiare da quella Guzzi... sono anni che rimando ma sono quasi pronto a partire con il restaurare l'Airone che mi ha lasciato mio nonno anni fa.
Fin quì le presentazioni, perchè sull'Airone c'è di tutto e di più e prima di stressarvi l'anima mi andrò ovviamente a guardare tutti i topic a riguardo.

Se possibile però la mia domanda è un'altra. Vedendo il mio Airone tramite i soliti amici di un amico che ne ha una simile che non usa da anni mio suocero si è imbattuto in un PL 250 restaurato di cui si è innamorato. Sapendo che mi piacciono le due ruote d'epoca siamo andati a vederla insieme per parlare di un prezzo e vedere che fosse in regola.
Escludendo la forcella anteriore, che studiando i topic già letti nel forum, è stata cambiata con una più "moderna" mi sembra ok, è di fine 1937 e la cosa che più mi ha incuriosito è che è omologata motocarrozzetta e per di più ha il sidecar (in alluminio e montato pochi anni fa però).
Non ho foto purtroppo, ma restauro e verniciatura mi sembrano fatti bene, è da passaggio e con revisione già fatta pochi mesi fa.

C'è qualche esperto di questo modello che potrebbe darmi un'indicazione di prezzo da offrire e un limite approssimativo da non superare se il proprietario chiede troppo? Insomma, per come la vedo io sarebbe sufficiente partire con un Airone alla volta icon_biggrin.gif ma restaurando e collezionando vespette ho imparato che le "occasioni" passano una sola volta...

Grazie già da adesso e scusate se sono stato lungo.
 
12377478
12377478 Inviato: 7 Set 2011 11:51
 

Ciao
Per aiutarti occorre che tu sia più preciso....anno e mese di produzione...numeri motore e telaio (le ultime due o tre cifre asteriscate per sicurezza)...colore ...tipo di forcella..
Benvenuto e saluti
 
12377514
12377514 Inviato: 7 Set 2011 11:57
 

Ciao Alessandro, grazie per la velocità e per il benvenuto.

Allora, mese di produzione dicembre '37, targa a 4 cifre con fascio littorio (e va beh) ma ritargata in un'altra provincia purtroppo nel '47 (ma non ricordo) con targa a 5 cifre.
Telaio 53** motore 39***
Colore rosso con serbatoio e altri particolari cromati se non ricordo male...
Per la forcella non saprei di che modello è ma se riesco oggi o al massimo domani torno dal tipo e faccio qualche foto, così spero di facilitarvi il compito icon_wink.gif

ciao
 
12377604
12377604 Inviato: 7 Set 2011 12:12
 

Ciao
Cominciamo con i primi dubbi...dall' "e va beh" del fascio littorio,che poi non ho capito se c'è nella targa......devo darti una delusione.....al 90 per cento dovrebbe essere una "Faccetta Nera" che era colorata quasi tutta nera e con poche cromature
Davanti ai numeri di telaio c'è qualcos'altro?
Io ne ho avuta costruita il10 dicembre 1937 la tua è prima o dopo??
Saluti
 
12378598
12378598 Inviato: 7 Set 2011 14:51
 

alessandro1352 ha scritto:
Ciao
Cominciamo con i primi dubbi...dall' "e va beh" del fascio littorio,che poi non ho capito se c'è nella targa......devo darti una delusione.....al 90 per cento dovrebbe essere una "Faccetta Nera" che era colorata quasi tutta nera e con poche cromature
Davanti ai numeri di telaio c'è qualcos'altro?
Io ne ho avuta costruita il10 dicembre 1937 la tua è prima o dopo??
Saluti


Ciao Alessandro, nessuna delusione figurati... sì avevo letto che ne avevi una con numeri molto vicini a questa, questa ha una settimana in meno di vita più o meno. Davanti al numero di telaio non c'è nulla (sul libretto eh) sul telaio non riesco a vedere ora. Sul carter c'è solamente il numero senza sigle, di questo sono sicuro...
 
12378674
12378674 Inviato: 7 Set 2011 15:03
 

Ciao
Sarà meglio valutare il tutto con calma e serenità.....!!!
Se davanti ai numeri motore non c'è nulla la cosa mi insospettisce....ricerca anche quelli dei due mezzi carter e volano.....se è così anche per il telaio (senza sigle)...peggio ancora ......poi un restauro rosso???
Saluti
 
12454942
12454942 Inviato: 23 Set 2011 22:00
 

Per la frizione di GG1 che slitta:

io avevo lo stesso problema, è bastato smontarla pulirla e rimontarla.. Inoltre la mia P250 ha una modifica fatta da un meccanico zelante prima del '60, è stato fatto un forellino di 2mm circa nel tappo che si trova sotto il coperchio frizione in modo che non si accumuli olio nel carter frizione (che dovrebbe essere a secco ma causa perdite dei premistoppa finisce per riempirsi).
Nel rimontarla l' ho lubrifficata leggermente, come da manuale, con olio Motul 5100 che anche nelle moto moderne aiuta a non far slittare le frizioni a bagno d'olio.. Già che c'ero l' ho anche usato come olio motore..un po' anacronistico ma un ottimo olio.
 
12522261
12522261 Inviato: 8 Ott 2011 15:59
Oggetto: filetti Guzzi 250 PL 1934
 

Ciao sono Ivana e faccio filetti sulle moto d'epoca. Avrei bisogno di un aiuto. Devo fare i filetti su una Guzzi 250 PL del '34, ma sia io che il proprietario siamo incerti su quantità, colori e distanze e le foto sulle riviste che mi ha portato non ci aiutano, anzi... Mi sono letta tutto il topic ed ho visto quasi tutte le foto, ma i dubbi rimangono. Non posso postare foto della moto perché non ne ho. L'unico aiuto che posso dare è che il colore di fondo è amaranto e le specchiature laterali del serbatoio sono ovali.

Aspetto qualche illuminazione!
 
12522339
12522339 Inviato: 8 Ott 2011 16:36
 

Ciao Ivana
250 PL del 1934 ????
Saluti
 
12522426
12522426 Inviato: 8 Ott 2011 17:08
 

...è ciò che mi ha detto il proprietario...
 
12532068
12532068 Inviato: 10 Ott 2011 21:38
 

alessandro1352 ha scritto:

250 PL del 1934 ????


...può essere che invece di una PL sia una 250 PE del '34?
 
12532534
12532534 Inviato: 10 Ott 2011 22:35
 

Ciao Ivana

Adesso può essere !!
Non avendola mai posseduta non mi fido a darti delle dritte precise sui filetti....
anche se a mio avviso dovrebbero ricalcare grossomodo quelli dell'S o del 15....aspetta comunque qualche conferma da chi è più pratico di questo modello.
Saluti
 
12532670
12532670 Inviato: 10 Ott 2011 22:56
 

Grazie comunque Alessandro! Ciò che mi dici rispecchia quello che mi aveva detto un'altra persona.

Aspetto qualche altra conferma per sicurezza!

Mandi
 
12665826
12665826 Inviato: 11 Nov 2011 14:09
Oggetto: Consigli su acquisto guzzi pe
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti,
anche io come voi sono un appassionato (alle prime armi) di moto guzzi d'epoca,
un mio conoscente vorrebbe vendermi la moto di suo padre (possiede molte moto d'epoca). per il prezzo mi ha detto che si sarebbe informato, però non vorrei farmi trovare impreparato quindi chiedo a voi esperti, quanto può valere questa moto senza documenti?

immagini visibili ai soli utenti registrati



alla moto è stata sostituita la forcella e il fanalino dietro
sia il numero di telaio che quello del motore sono ben leggibili
non me l'ha messa in moto ma il motore ha una buona compressione e la candela dà elettricità. un ultima domanda, la forcella originale mi costerebbe molto? perche credo che questo particolare debba far scendere il valore della moto.
che dite?
 
12666428
12666428 Inviato: 11 Nov 2011 16:33
 

Ciao, direi che di particolari non originali ce ne sono altri oltre alla forcella anteriore...
manca il telaietto porta borsette degli attrezzi, sostituito con i supporti dell'airone, la sella dovrebbe avere molle più lunghe fissate ai bracci posteriori e non al telaio con le due orecchiette (questo sistema c'è sull'airone dal secondo tipo in poi). Il portapacchi è aggiunto posticcio, lo scarico non è il suo così come tutto il manubrio.
Non ti sò aiutare per quanto riguarda il valore di una forcella anteriore.
Però bella moto.
Ciao
Beppe
 
12666884
12666884 Inviato: 11 Nov 2011 18:47
 

Aggiungerei anche il faro che mi sembra dal poco che si vede abbia subito delle modifiche.

Perchè poi è stata piegata verso l'esterno la leva del cambio? eusa_think.gif

Davanti al munero di telaio c'è impressa la letta P ?

Per la forcella a parallelogramma completa occhio e croce un 1.000 euro?

Prova sentire Meruzzi Liano di Pero . lui replica e potrebbe averne anche di originali.
 
12667402
12667402 Inviato: 11 Nov 2011 20:57
 

caspita! ma siete dei segugi!! eusa_clap.gif
intanto mi ha comunicato la cifra... 3600 euro
qualcuno sa dirmi se posso trovare di meglio con quei soldi?
In realta quella moto mi piace parecchio, la mia paura è però di dover spendere troppo per metterla in strada...
 
12667450
12667450 Inviato: 11 Nov 2011 21:06
 

mi sono dimenticato di rispondere a Passionev7, sul telaio c'è scritto 3.P.E. 65**
invece sul motore P 41***. C'è qualcosa che non va?
grazie per le risposte
 
12667459
12667459 Inviato: 11 Nov 2011 21:09
 

Io senza documenti a quella cifra la lascerei dov'è...
 
12667942
12667942 Inviato: 11 Nov 2011 22:38
 

3.PE è un fine anni '30 ( circa il 1938 ).

Certo senza documenti perde non poco di fascino ma se non te ne fai niente di avere una targa moderna ( tanto la vedono quelli dietro..). Attenzione che reimmatricolarla non è cosa così facile come possono averti detto, ma ti rimando alla discussione inerente le pratiche burocratiche.

Il restauro poi lo fai da te o la farai fare ( con tutti i costi che ne seguiranno) ?
 
12668980
12668980 Inviato: 12 Nov 2011 9:33
 

ma scherziamo?
3600€ ?

è senza documenti e in scatola di montaggio, non si capisce se ha più pezzi di un'airone, di un P o di cos'altro!!!
restaurare quell'affare se non hai già tutti i pezzi in garage ti costa un rene! a quel punto risparmi a spendere 8000€ e prenderla già finita!!!!!

a pagarla bene, 1500€ !

se no digli che te la metta originale, poi si può iniziare a parlarne!
 
12680265
12680265 Inviato: 15 Nov 2011 14:36
 

si, in realtà anche a me la cifra sembra alta, anche se il prezzo credo sia trattabile.
ho preso qualche giorno per pensarci, intanto domenica farò un giretto al mercatino di novegro per farmi un idea dei prezzi delle parti mancanti o per trovare un'altra moto!

enricopiozzo se sai dove trovare un guzzi pe a 1500 euro ti prego dimmelo, io non trovo nulla sotto quelle cifre...

ieri sono andato a vederla ancora perche gli ha dato una ripulita:

Link a pagina di I40.tinypic.com
Link a pagina di I43.tinypic.com

secondo voi il manubrio non è originale?
io vorrei fare un restauro conservativo, il problema vero è che rimettendola originale i colori delle parti cambiate non saranno uguali
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 11 di 32
Vai a pagina Precedente  123...101112...303132  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©