Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 10 di 32
Vai a pagina Precedente  123...91011...303132  Successivo
 
Moto Guzzi 250 P/PE/PL/PES [aiuti botta e risposta]
11543805
11543805 Inviato: 20 Mar 2011 20:16
 

diciamo che a quel prezzo ci comperi un 500 ... come vedi .. è soggettivo
 
11583721
11583721 Inviato: 28 Mar 2011 20:25
Oggetto: Questa che guzzi è?
 
 
11583970
11583970 Inviato: 28 Mar 2011 20:54
 

A me sembra un PE, ma aspettiamo altri pareri.


( in regalo... 0509_mitra.gif )

Leggi la Sigla stampata sul carter della distribuzione e sul telaio sotto la sella.
 
11584661
11584661 Inviato: 28 Mar 2011 22:13
 

Sul motore c'è stampigliato P 41***
Sul telaio 3PE *****
 
11584943
11584943 Inviato: 28 Mar 2011 22:43
 

Direi che è un PE, e del '38 circa.
 
11585006
11585006 Inviato: 28 Mar 2011 22:50
 

La di fferenza con la pes?
 
11585056
11585056 Inviato: 28 Mar 2011 22:57
 

La PES era quasi uguale ma con qlc CV in più, ne costruirono solo una settantina di esemplari.
 
11589630
11589630 Inviato: 29 Mar 2011 21:11
 

""ul pes "" aveva anche il sellino sportivo sul parafango post. era una moto da corsa con soluzioni tecniche simili ma molto piu' spinta (cammes, cambio, primaria).
la moto in questione e' certamente un pe post 36, strano che sia colorato in rosso (riesci a dirci se ha delle tracce di amaranto?).
buon lavoro.... icon_rolleyes.gif

ah, complimenti per la fortuna...(io per ora mi fermo a due carter completi per p 250 a 40 euro) dove l' hai trovata?
ciao
 
11602739
11602739 Inviato: 1 Apr 2011 13:46
 

La moto e' stata regalata ad un mio amico. La vernice e' rossa e dell'amaranto nemmeno una traccia
 
11766100
11766100 Inviato: 2 Mag 2011 22:14
 

ciao a tutti ..qualcuno dirmi che carburatore amal (sigla ) montava esattamente la p250 nell' edizione ante 1935 ? grazie a tutti
0509_up.gif
 
11771976
11771976 Inviato: 3 Mag 2011 21:53
 

alessandro1352 ha scritto:
Per Filippo
L'unica cosa sicura è che NON devi usare l'olio sintetico o semisintetico sulle Guzzi....il peggior minerale di oggi è molto meglio del più buono degli anni 30...quindi si allunga anche il tempo o i kilometri tra un cambio ed un'altro...

Per curiosità.. perchè non un sintetico? Forse perchè non genera la "nebbia" necessaria a lubrificare il castello delle punterie? O perchè fa slittare la frizione? Illuminatemi!

P.s. A proposito di illuminazione.. qualcuno ha idea di dove trovare un faro Miller?
 
11772142
11772142 Inviato: 3 Mag 2011 22:13
 

che tipo di faro miller?
 
11773491
11773491 Inviato: 4 Mag 2011 8:42
 

edobandit ha scritto:

Per curiosità.. perchè non un sintetico? Forse perchè non genera la "nebbia" necessaria a lubrificare il castello delle punterie? O perchè fa slittare la frizione? Illuminatemi!

P.s. A proposito di illuminazione.. qualcuno ha idea di dove trovare un faro Miller?


Ciao Edobandit
Buona la seconda !!
 
11793464
11793464 Inviato: 8 Mag 2011 8:59
 

ciao, sinceramente sui miei motori d' epoca uso solo olio castrol actevo 4t minerale e per il momento si e' rilevato il migliore. il sintetico in teoria puo' rovinare i paraoli (che anche se rifatti nuovi sono progettati alla vecchia maniera per oli minerali). in oltre i sintetici non si trovano della gradazione giusta per le nostre moto ma solo per quelle modene. il castrol tiene 20-50w, i sintetici sono troppo poco densi mentre su guzzi e roba varia e' preferibile mettere oli un po' "spessi" tenendo conto che il motore scalda molto e l' olio tende piu' facilmente a diventare molto fluido a motore caldo. per la frizione non saprei, non credo che ci siano particolari problemi nemmeno per il fatto dei "vapori" di lubrificazione castelletto.

per l' amal del p250? nessuno ha delle info?
ciao!
 
11844032
11844032 Inviato: 17 Mag 2011 22:30
Oggetto: conservato
 

ciao a tuttisonomikedella se parlato di conservato alla motorizzazione per collaudo ecome fare un terno al lotto io ci sono stato e mi vien da ridere non vogliono un segno di ruggine ma la moto e del 1937 se la faccio nuova spendo 7o8 mila euro al minimo o vai per vie traverse io la tengo in garage beato chi ci riesce ciao a tutti mike
 
11844923
11844923 Inviato: 18 Mag 2011 7:34
 

cambia motorizzazione, io per sistemare il mio sidecar ne ho girate 3 ... come dice eleboronero, con le scimmie della motorizzazione c'è poco da fare, fai prima a cambiarla e andare in un'altra provincia.
poi, se ti presenti con un'agenzia che ha le mani un po in pasta cambia di molto, provare per credere, io fino a quando non mi sono rivolto ad un'agenzia per il sidecar non c'è stato nulla da fare... è bastato andare là con quelli dell'agenzia e non han guardato più nulla, andava tutto bene!
 
11845587
11845587 Inviato: 18 Mag 2011 11:20
 

C'è una MCTC dalle mie parti (non scendo nel dettaglio) che si rifiuta di metterti a meccanografico il libretto di una moto d'epoca per farti fare la revisione in una officina qualsiasi e vogliono tassativamente che gli venga portata la moto per fare loro la prima revisione.
Sono andato con un amico presso la MCTC della provincia adiacente dove a meccanizzare il liretto hanno impiegato 5 minuti, senza fare storie e senza fargli spendere nemmeno un euro.
Parlando con l'impiegato e chiedendo lumi ci ha detto che i loro "vicini di provincia" sono in esubero di personale e, causa calo del lavoro, dovrebbero operare dei tagli. A quel punto si tengono stretti qualunque attività possa giustificare l'impiego del personale attuale e per questo vengono buone anche le revisioni delle moto d'epoca.

Siamo in Italia.
 
11845666
11845666 Inviato: 18 Mag 2011 11:35
 
 
11878454
11878454 Inviato: 24 Mag 2011 18:51
 

Questa di seguito è la mia PE, è del 38' ed è stata restaurata circa quarant'anni fa, da non so chi; il colore non credo che sia proprio il suo ma allora forse non ci tenevano tanto, i serbatoi olio e benzina sono più scuri. Particolare è la leva del cambio che è stata modificata applicando una leva a bilanciere che , devo dire, è molto pratica anche se la sequenza delle marce è invertita. Che dite lascio tutto così? a volte sono tentato di rifarla tutta da capo.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
11885885
11885885 Inviato: 25 Mag 2011 23:20
Oggetto: info PL 250 1937
 
 
11886635
11886635 Inviato: 26 Mag 2011 8:49
 

Ciao Marco
Per il colore non è un'errore le PL 1937 / 1938 era nera con specchiature rosse.
Il nomignolo che il popolo gli aveva dato era "Faccetta Nera"
Che sia stata rifatta senza rispettare tutti i canoni dell'originalità hai ragione però a mio parere è un'ottima base per riportarla all'originale senza dover rifarla tutta.
Prima di postare delle foto più particolareggiate ripassati questo argomento e troverai sicuramente molte risposte ai tuoi dubbi......
Con quel telaio dovresti avere un motore che si aggira sui 37mila.Per la sicurezza ti consiglio di partire con la lettera della Moto Guzzi ,è l'unico modo per assicurarti che l'accoppiamento telaio / motore sia OK.

Sul pianerottolo dell'S non si vedono le foto.
Sempre su quel pianerottolo sta andando avanti un' assemblaggio di un'altra S e questo ti sarà molto utile.
Ache quì è ottimo partire dai dati Guzzi.
Il catalogo ricambi lo trovi nei mercatini ristampato o in fotocopia,è un tutt'uno con quello del V e W GTS e GTV,tempo fà aveva la copertina Blù.Non badare alle foto,sono state inserite in tempi moderni e portano degli errori !!
Raramente si trova il catalogo ricambi rifatto della PL.
Manuale d'officina specifici nulla!!
Saluti
 
11888441
11888441 Inviato: 26 Mag 2011 15:01
 

Il catalogo a cui ti riferisce l'ho già ho la I° edizione del 1933 che comprende S V W.
Per quanto riguarda il motore della PL è a dir dalla Guzzi l'accoppiamento esatto motore telaio.

Do un'occhiata al forum della PL per eventuali spunti.
Grazie 1000
 
11888482
11888482 Inviato: 26 Mag 2011 15:06
 

Ciao
ti chiedo una cortesia,il catalogo in tuo possesso è originale o un rifatto?mi potresti postare la pagina da dove si capisce che è un 1933,è corredato di foto?

Di quanto ho sbagliato la previsione sull'ipotetico numero di motore della PL?

Saluti
 
11899822
11899822 Inviato: 28 Mag 2011 19:36
 

ciao, mi potete dire se i dischi frizione della serie p/pe sono identici a quelli dell airone...ho la frizione andata e devo sustituire dischi...
ciao!
 
11913582
11913582 Inviato: 31 Mag 2011 18:43
 

gg1 ha scritto:
ciao, mi potete dire se i dischi frizione della serie p/pe sono identici a quelli dell airone...ho la frizione andata e devo sustituire dischi...
ciao!


Ciao
Che effetto fa la tua frizione "andata"??
Hai fatto qualche prova particolare per affermare ciò??
Saluti
 
11914481
11914481 Inviato: 31 Mag 2011 21:05
 

ciao, penso che slitta. in 3 sale di giri ma non sale la velocita'. potrebbe anche essere la ghiera lato pignone che ho stretto un po' ultimamente (e poi non ho piu' usato la moto su strada e non me ne sno accorto). comunque adesso che ho un po' di tempo controllo meglio. perche' non potrebbe essere la frizione?
 
11916078
11916078 Inviato: 1 Giu 2011 1:31
 

Ciao
Senz'altro potrebbe essere la frizione,però prima di arrivare e cambiare i dischi io farei dei tenativi di registrazione e manutenzione......
Quando è nata la tua Guzzi non era prassi arrivare e cambiare......ma si cercava di sfruttare il più possibile il mezzo ed i suoi componenti......
Ad esempio a che misura sei arrivato a comprimere le molle lato pignone?
Quante volte hai fatto il lavaggio ?
A mio avviso i dischi che trovi oggi non sono uguali come qualità a quelli originali marcati Guzzi,quindi mi permetto almeno di consigliarti di non gettarli !!
Saluti
 
11917561
11917561 Inviato: 1 Giu 2011 13:58
 

gettare qualcosa sicuramente no. la molla forse e' un po' troppo compressa. il filo frizione e' a posto e cosi' anche lo scodellino di sfere.
so' che le frizioni sono un po' scarse ma se la prendo vado di surflex per airone..mi confermi che si puo' montare ? credo che abbiano la primaria di uguale diametro (io monto quella del pe a denti eicolidali e non dritti)
 
11919415
11919415 Inviato: 1 Giu 2011 19:17
 

Ciao
Devo ancora capire com'è nata la storia delle frizioni Guzzi "scarse".............
Per questo che se vuoi ti aiuto a non cambiarla !! Quindi non prendo in considerazione se quella dell'Airone va nella P.....
Però mi devi aiutare rispondendomi alle domande in modo che mi renda conto in che stato è la tua frizione...per vedere se vale la pena farti tirare avanti....
Lo stesso tipo di frizione Guzzi nelle 500 ha durato 30 o 40 anni anche trasportando i quintali con i motocarri .....possibile che ad ogni soffio di vento si debbano sostituire i dischi specialmente nella cilindrata minore dove c'è sicuramente meno sforzo!!!
Cambiamoli se effettivamente c'è la necessità....addirittura sul pianerottolo Airone si consigliava di cambiarli ...e la colpa in quel caso sarà al 90% della leva!!!!
Il mio messaggio vuol consigliare di essere o diventare un pò più meccanici aggiustatori che sostitutori di pezzi!!
Ognuno di noi però è libero di scegliere la strada che desidera!!
Saluti
 
11919993
11919993 Inviato: 1 Giu 2011 21:15
 

ciao alessandro, hai ragione ma la mia moto non ha mai subito un cambio di frizione in vita sua. i pezzi anche io tendo sempre a conservarli il piu' possibile e a non cambiarli..ti ho infatti detto che prima controllero' la pressione della molla e poi vedro' di considerare l' ipotesi frizione. la frizione non l' ho mai lavata. il p non ha la possibilita' di inserire la benzina dal coperchio perche' non ha l''accesso dall' alto come nell' airone. magari c' e' da sostituire solo il ferodo e i dischi vanno ancora bene. per lavarla come faccio ? inserisco benzina o nafta da sotto con una siringa e poi chiudo immediatamente e faccio girare un po' il motore? (credo sia l' unica possibilita').
ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 32
Vai a pagina Precedente  123...91011...303132  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©