Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto Guzzi

   

Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
 
V7 Classic [acquisto usato]
11255171
11255171 Inviato: 21 Gen 2011 13:25
Oggetto: V7 Classic [acquisto usato]
 

Ciao,

ho trovato su internet una V7 classic nera, immatricolata 2010, 240Km, parabrezza.
Costo 5800 euro.
Presso concessionario non Guzzi, diciamo pure antagonista per quanto riguarda le modern classic.

Così sulla carta, mi vien da pensare all' affarone.

Mi pongo pero' le seguenti domande.
Cosa spinge a vendere una motocicletta dopo pochi mesi e 240Km?

1) non utilizzo o necessita' di recuperare quattrini urgentemente;

2) non soddisfazione nell' utilizzo, quindi cambio repentino per veicolo concorrente nel medesimo segmento (bonneville?);

3) difetti ricorrenti nel veicolo nato sfortunato e non c'è stata soluzione repentina da parte dell' assistenza.

4) sinistro e scelta di vendere.

(ho cercato post simili nel titolo, ma non ho trovato niente).
 
11255182
11255182 Inviato: 21 Gen 2011 13:29
 

secondo me perchè si è accorto che le prestazioni sono moooolto modeste. se a te non interessano, prrndila, altrimenti te ne pentirai anche tu e il terzo proprietario dopo pochi mesi fa proprio brutto..... eusa_think.gif eusa_think.gif
 
11256339
11256339 Inviato: 21 Gen 2011 17:46
 

pazuto ha scritto:
secondo me perchè si è accorto che le prestazioni sono moooolto modeste. se a te non interessano, prrndila, altrimenti te ne pentirai anche tu e il terzo proprietario dopo pochi mesi fa proprio brutto..... eusa_think.gif eusa_think.gif


bah! icon_rolleyes.gif
sempre a fare a gara a chi ce l'ha più lungo?

è probabilmente una moto usata per dimostrazione...

ha ancora la garanzia ufficiale della casa e, per quanto può essere stata stiracchiata, in 240Km non si fanno danni.

il mio consiglio è prenderla e farci subito taaaanti chilometri. icon_wink.gif
 
11256410
11256410 Inviato: 21 Gen 2011 17:59
 

Alex prendila, che se non ho capito male il nero è fuori catalogo e quindi una "rarità".

concordo sia con pazuto che con rana: o è un'ex demo o qualcuno guzzisticamente ignorante credeva di avere in mano una Z750 (non che con la Bonnie possa volare...)
 
11256420
11256420 Inviato: 21 Gen 2011 18:00
Oggetto: Re: V7 Classic [acquisto usato]
 

Alex_Vox ha scritto:
Ciao,

ho trovato su internet una V7 classic nera, immatricolata 2010, 240Km, parabrezza.
Costo 5800 euro.
Presso concessionario non Guzzi, diciamo pure antagonista per quanto riguarda le modern classic.

Così sulla carta, mi vien da pensare all' affarone.

Mi pongo pero' le seguenti domande.
Cosa spinge a vendere una motocicletta dopo pochi mesi e 240Km?

1) non utilizzo o necessita' di recuperare quattrini urgentemente;

2) non soddisfazione nell' utilizzo, quindi cambio repentino per veicolo concorrente nel medesimo segmento (bonneville?);

3) difetti ricorrenti nel veicolo nato sfortunato e non c'è stata soluzione repentina da parte dell' assistenza.

4) sinistro e scelta di vendere.

(ho cercato post simili nel titolo, ma non ho trovato niente).


La bonnie ha grandi pregi: buona ciclistica, vibra poco, ha molti accessori che la personalizzano. Ha più allungo del serie piccola Guzzi, gli ammortizzatori sono di qualità media superiore (sia in città che fuori).

Però la Guzzi è più "bicilindrica", è più piena in basso, peraltro vibra anche di più. Alcune finiture non sono al meglio e lo spazio a disposizione in due è leggermente inferiore. Ha molto meno accessori, ma tra questi ci sono le borse rigide. Gli ammortizzatori vanno cambiati se vuoi tenerla più di un anno.

Personalmente ho provato e provo più piacere a guidare una Guzzi, mi trasmette emozioni che la Bonnie (nella mezz'oretta in cui l'ho guidata) non ha saputo darmi. Non escludo tuttavia di riprovarla ancora, in futuro, perché per altri aspetti è una moto molto affascinante. Il problema è anche che non mi piace la catena.

Tieni anche conto che la Bonnie ha 66 cavalli, la V7 Classic 48, poco importa che nel mondo reale te ne bastano 30-35 di cavalli.

Peraltro tutte le Guzzi o quasi hanno qualche magagnetta nei loro primi 10 mila km, anche se in 240km cosa vuoi che sia successo... ha fatto il giro di 3 bar e gli hanno dato tutti del pirla perché non si era preso la Bonneville, e lui ha prontamente ubbidito. icon_biggrin.gif
 
11256487
11256487 Inviato: 21 Gen 2011 18:15
Oggetto: Re: V7 Classic [acquisto usato]
 

Alex_Vox ha scritto:
Ciao,

ho trovato su internet una V7 classic nera, immatricolata 2010, 240Km, parabrezza.
Costo 5800 euro.
Presso concessionario non Guzzi, diciamo pure antagonista per quanto riguarda le modern classic.

Di corsa, direi... con 240 Km non ha nemmeno tolto la polvere dalle pedane.

Alex_Vox ha scritto:


Mi pongo pero' le seguenti domande.
Cosa spinge a vendere una motocicletta dopo pochi mesi e 240Km?

Puoi sempre chiederlo al conce... ti dira' magari una balla, ma nemmeno troppo.
Non potra' certo dirti "L'ha data dentro perche' fa schifo rispetto alla triumph".. e se te lo dice puoi sempre rispondere "OK, se fa cosi' schifo per 5000 te la tolgo dalle balle".
 
11259327
11259327 Inviato: 22 Gen 2011 3:09
 

grazie per i vostri pareri ed informazioni a 360 gradi.

non credo si tratti di una "demo", in quanto si trova presso un concessionario non guzzi.
il parabrezza è della givi.

Link a pagina di Dealer.moto.it

se riesco domani la vado a vedere.

dopo aver girato al largo da quel concessionario per non cadere nella tentazione della thruxton, ci andro' per vedere una guzzi icon_lol.gif

La bonnie è un osso duro, pero' se proprio prendero' mai una moto, voglio il meccanico vicino casa, raggiungibile a piedi. A 5 minuti ho un yamaha, a 15/20 un guzzi/kawa/mv. Chi me lo fa fare di ricadere sullo stupendo 696 o bonnie/thruxton che sono a non meno di 10/20 Km?
E poi la V7 ha meno CV, ma pesa meno delle 2 inglesone...e sai che libidine il cardano che non hai da pulire e ingrassare...
Certo il 696 oltre a pesar meno, ha meno cc e piu' cv, pero' non me la sentirei addosso, troppo giovanile per il mio carattere, o forse è troppo bella per poterla avere... Tanto io mica devo andar in giro a far pieghe... "passeggio & cazzeggio". Con il 696 si puo' passeggiare e cazzeggiare? ma ha una seduta troppo aggressiva.. scartata.. voglio una seggiola stile nonno geremia icon_asd.gif
Pian piano in sti 2 anni ho cominciato ad apprezzare l'estetica della bellagio e nevada black eagle, ma anche la nevada anniversario ha il suo perchè.. è una frankenstine, ma uscita benissimo.
Bellagio dal vivo ha sto serbatoio largo che mi intimorisce e poi, è un po' fuori budget... peccato perchè la ritengo una moto old style molto moderna negli accorgimenti tecnico/estetici (mono ammortizzatore, gommone posteriore, scarichi stupendi).
Ma sto V7ino nero, se è bellino oggi, lo sara' anche fra 10 anni, magari meno di altri modelli che usciranno, ma sara' sempre così...

una scarenata bella nel 1980 e bella nel 2010, sara' bella anche nel 2020.
Inoltre il motore sara' anche concettualmente lo stesso di 40 anni fa, ma i materiali sono cambiati, c'è l'iniezione elettronica.. insomma...
parlo come se l'avessi gia' in cortile.. ma chissa' mai se avro' il coraggio di portar a casa una 2 ruote?

grazie a tutti e perdonate il pistolotto con la sintesi semi-razionale che mi porta alla v7 classic... molti dicono "vai col cuore", ma una F1 non serve per andare al lago il sabato mattina... e se una cosa risulta scomoda non la si usera' mai... vale per le moto, le auto, le chitarre.. tutto.

in caso di novita' vi faro' sapere

di nuovo grazie e buon week end.

0509_doppio_ok.gif
 
11259651
11259651 Inviato: 22 Gen 2011 10:50
 

................Gli ammortizzatori vanno cambiati se vuoi tenerla più di un anno. ........... eusa_shifty.gif

Per favore puoi spiegare e approfondire questo punto, quelli di serie sono scarsi/ duri/ si rompono...io se Dio vuole ,vorrei tenerla per un po'...... eusa_think.gif
è chiaro che due bei "gas" sono meglio ..ma costano un botto ,o sbaglio.?
e nel caso ,cosa ci ci metterebbe ?


ah dimenticavo....peccato che quella non l'ho vista prima io, senno' la prendevo...senza ma e senza se....
 
11261189
11261189 Inviato: 22 Gen 2011 17:25
 

Turbinoza ha scritto:
................Gli ammortizzatori vanno cambiati se vuoi tenerla più di un anno. ........... eusa_shifty.gif

non sono d'accordo.

basta regolare bene i suoi... ero andato pure io in fissa per la revisione dei miei vecchi bitubo scarsissimi e che perdono pressione del gas dopo poco...

li ho semplicemente regolati come meglio potevo e ora ho comunque una moto molto stabile pure ad alta velocità, risparmiando parecchiuccio.
il risultato è soddisfacente, considerando che non monto l'ammortizzatore di sterzo, e che invece monto sempre borse laterali e parabrezzone...
 
11261510
11261510 Inviato: 22 Gen 2011 19:25
 

ciao

io da appassionato guzzista che pero ha una monster in garage , che comunque male non e' posso dire che una v7 nera a 5000 euro con 270 km E DA PRENDERE AL VOLO ,
1 perche non credo che in 270 km abbia chissa quanti difetti
2 il proprietario probabilmente l'ha comprata e poi probabilmente non ha piu ritenuto la scelta valida ed ha optato per una bonneville
3 oppure e' una moto dimostrativa che il conce guzzi ha pasato al conce triumph forse pensando di venderla diversamente , oltre tutto tra conce si parlano e si passano le moto probabiklmente nella zona dove c'era il conce guzzi si vendeva poco
oppure il conce guzzi ha cambiato marchio e per venderla .........
aggiungo che comunque il 696 puo essere una moto da cazzeggio , io ho il 620 e nonostante sia comunque spotiveggiante , la uso in maniera mooooooolto tranquilla
per cui sono comunque moto equivalenti , certo la v7 ha una sella forse piu comoda ha una posizione di guida meno sportiva con il busto del pilota piu eretto sicuramente la guzzi avra un comportamento meno brusco e piu lineare dovuto alla coppia che parte da molto in basso e alle 5 marce che hanno una manovrabilita meno sportiva rispetto alla ducati anche se una volta avevo davanti una nevada ebbene andava come una schioppetata per cui..........l'abito non fa il monaco
 
11267893
11267893 Inviato: 24 Gen 2011 9:47
 

prima di decidermi a prendere la V7 girai diversi concessionari. Parlando con uno mi propose una Vespa GT200 (io venivo da una LX125) di 3 anni con, udite bene, meno di 1000 KM.
Il motivo? era di un medico che la usava per farci un giretto ogni tanto e alla fine l'ha venduta per avere più spazio nel garage.
Questa potrebbe una possibile motivazione dei 240 km della moto proposta. Tra l'altro osservando la foto ha ancora i collettori di scarico immacolati quindi posso pensare che siano veritieri.

La V7 la puoi trattare come una moto tranquilla, ma ti puoi anche divertire chiedendogli di più. Non ti fa staccate al limite, ma usata con fluidità da soddisfazioni.
I costi di gestione (assicurazione furto dipende dalla zona in cui sei) sono contenuti, a patto di trovare un meccanico che sia conscio di quello che sta facendo. Sempre su questo discorso la comodità di averlo a "2 passi" è indubbia, ma valuta che magari facendo un pò di strada potresti anche trovarti meglio.
Ti parlo per esperienza, il mio attuale dista 30 km ed è anche un pò caro, ma quando ritiro la moto va che è un gioiello!

In conclusione: 5800 per una V7 nera?? corri a prenderla!

P.S.: ricorda che una Guzzi è una signora e come tale va trattata con i guanti icon_asd.gif
 
11268847
11268847 Inviato: 24 Gen 2011 14:58
 

Magnoni non mi sembra uno che tira bidoni.
La moto è praticamente nuova ed accessoriata e non mi sembra incidentata.
Perchè uno la "svenda" così vallo a capire.
é un'affare da non perdere.
Salut.
 
11274245
11274245 Inviato: 25 Gen 2011 15:33
 

ranabout ha scritto:

non sono d'accordo.

basta regolare bene i suoi... ero andato pure io in fissa per la revisione dei miei vecchi bitubo scarsissimi e che perdono pressione del gas dopo poco...

li ho semplicemente regolati come meglio potevo e ora ho comunque una moto molto stabile pure ad alta velocità, risparmiando parecchiuccio.
il risultato è soddisfacente, considerando che non monto l'ammortizzatore di sterzo, e che invece monto sempre borse laterali e parabrezzone...


Rana, un conto è l'ammortizzatore di sterzo, sul quale siamo anche d'accordo.
Un altro gli ammortizzatori posteriori della Nevada i.e. (e della brevina e della v7 classic) che sono vergognosi, come e dove li regoli (peraltro solo il precarico). E' un problema proprio di qualità: non reggono lo sconnesso e non vanno bene sul veloce. E te lo dico perfino io, che sai benissimo a quanto vado.

Ho avuto modo di guidare una brevina con gli Oram: un altro pianeta, sembra di avere quasi il mono. Non dico di comprare soltanto Oram, sicuramente anche Bitubo ed altre marche fanno buoni ammortizzatori, ma quelli di serie davvero sarebbero da prendere e buttare via subito.

Poi è chiaro, un paio di ammortizzatori buoni costano 350 euro ed uno ci pensa tre volte prima di comprare.
 
11274997
11274997 Inviato: 25 Gen 2011 18:20
 

AlphaGamma09 ha scritto:
(peraltro solo il precarico). E' un problema proprio di qualità: non reggono lo sconnesso e non vanno bene sul veloce. E te lo dico perfino io, che sai benissimo a quanto vado.


beh, la mia ha gli ammortizzatori regolabili nel precarico, nel freno idraulico e anche nella pressione di gonfiaggio...
tolta quest'ultima, che devo dire che non mi va affatto di starla a ricontrollare ogni mese e accorgermi che la pressione s'abbassa dai 6bar prescritti a 1bar alla quale li ritrovo sempre, ho regolato il precarico quasi al massimo possibile e il freno idraulico a 4, su una scala fino a 5.

ero anche io sulla decisione di ricomprarli o, comunque di farli rigenerare da oram (ai quali ho mandato pure un messaggio ma non mi hanno cacato manco di striscio) ma i soldi necessari per farlo mi piangeva il cuore di tirarli fuori alché mi sono messo in testa di capirci di più e provarle tutte.

devo anche dire che, complice la gomma posteriore finita, la moto era diventata ESTERMAMENTE instabile ad alta velocità (cioé dai 120 in su non si riusciva a fare un viadotto in curva, per via dei giunti); ho contestualmente cambiato la gomma con una metzeler marathon (davanti ho ancora la contigo!) e ora la moto è stabile e guidabilissima anche a 170... ho soltanto una vibrazione poco percettibile e poco fastidiosa ma so che è dovuta a una botta ricevuta un paio d'anni fa sulla ruota anteriore che mi ha leggermente abbozzato il cerchio (maledette buche in ombra! 0509_mitra.gif ).


Quel che dico io è cercare di risolvere i problemi in maniera "artigianale" ed evitare quanto più possibile le spese importanti come quelle degli ammortizzatori (che comunque vengono intorno ai 400€, per un paio di oram, se non sbaglio, vero?).

Ora, devo dire la verità, non sento il bisogno di far revisionare gli ammortizzatori come un anno fa e quei soldi me li spendo per sostituire la frizione, che ne ho davvero bisogno! icon_mrgreen.gif

AlphaGamma09 ha scritto:
Poi è chiaro, un paio di ammortizzatori buoni costano 350 euro ed uno ci pensa tre volte prima di comprare.


ho visto infatti che la ohlins si vende un paio di ammortizzatori posteriori, con camera separata, a circa 600€+iva, al minuto...

hehehehe, mi sto informando parecchio per cercare di capire quanto possa costarmi 'sta special!! 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
11289783
11289783 Inviato: 28 Gen 2011 13:45
 

ecco.. io sono convinto che il V7 nero sia il mezzo adatto a me.
non l'ho mai provato, ma tanto non ci capirei un granchè...
ma da scheda tecnica, peso, estetica, mi piace, ha un prezzo giusto tutto ok,
ma poi quando vedo la bellagio in foto e con questo tipo di offerta
Link a pagina di Moto.it
rimango interdetto... una o l'altra? saro' mai capace di utilizzare i 240Kg Bellagio? in estetica è piu' agressiva, come cerchi e gomme il paragone è tutto a favore della Bellagio.
Volessi farmi autostrada da Varese a La Spezia attraversando la Cisa.. cosa sarebbe meglio?
Per girar intorno al lago maggiore?

Chi è in grado di farmi una comparativa tra le 2 moto? Non tanto a livello tecnico, per quello basta guardar le schede. Intendo come facilita' di utilizzo in movimento, da ferma, se da neopatentato A forse è meglio lasciar perdere i 75cv e 240Kg.. Esteticamente tutto sommato sono equivalenti, ma la Bellagio seppur piacendomi mi intimorisce un po' nei numeri e dimensioni, mentre il V7 mi rasserena come immagine. Certo, dovrei provarle, ma sarei preso dall'emozione e non sarei certo in grado di far una prova seria in pochi Km.

Il libretto degli assegni ce l'ho bello che pronto... mi manca la spinta finale, solo perchè non voglio trovarmi fra un anno a voler gia' cambiare.

Forse è bene puntar sul V7, che tanto lo si rivende piu' facilmente in caso volessi cambiare in futuro?

Ripeto che è piu' una sega mentale a livello estetico, perchè mi piacciono entrambe e cerco un appiglio tramite consigli per dire "ok una per ora la lascio perdere, che tanto non sarei in grado di utlizzarla al meglio e quindi non sarebbe un divertimento".
(forse mi son risposto da solo)
 
11292083
11292083 Inviato: 28 Gen 2011 20:56
 

Guarda, non ho mai provato una Bellagio, però posso dirti tranquillamente di non guardare il peso come un numero fine a se stesso: molto dipende dall'altezza,dalla distribuzione dei pesi, dal baricentro ecc...
te lo dice uno che guida un bestione da 230 kg e non sono di certo Maciste icon_asd.gif
 
11292444
11292444 Inviato: 28 Gen 2011 21:55
 

concordo con 87luca, però devi valutare al meglio l'utilizzo prevalente del mezzo.
se la usi solo in città magari si equivalgono o quasi, per il giro del lago direi V7, per Varese-LaSpezia dipende dai bagagli....da solo o in due?
e se puoi, provale. icon_wink.gif
 
11293796
11293796 Inviato: 29 Gen 2011 2:45
 

rileggendo il mio ultimo post, devo proprio ammettere di esser arrivato al punto del panico da scelta. In pratica mi contraddico da solo ogni 2 parole 0509_lucarelli.gif

mi capito' anche per un'auto nel 2006. Stesso modello, cambiava solo il colore, qualche accessorio superfluo per una differenza di 250 euro.
la testa diceva la meno costosa, il cuore gli occhi e la gola, quella piu' completa e costosa..
son fatto così.

di fatto una o l'altra non cambia nulla. tanto non sfruttero' mai i 48 cv dell'una come i 75 dell'altra. non faro' mai pieghe o "esse" o manovre strane per cui avro' bisogno di un peso contenuto. non andro' mai a 150 km/h, nè con l'una nè con l'altra.
quindi, se il portafogli lo permette, vado a riguardarle (ovviamente le ho gia' viste piu' volte nei concessionari), ci saliro' sopra.. e poi.. decidero'...

ari-grazie a tutti 0509_doppio_ok.gif
 
11500866
11500866 Inviato: 11 Mar 2011 12:41
 

C'è da dire che i conce Guzzi sono obbligati ad acquistare un certo nr. di mezzi per rimanere nella rete ufficiale e spesso non vendono i mezzi pertanto per scaricare iva e prezzi li immatricolano, per venderli adesso mi sembra ci volgiano 6 mesi dall'immatricolazione e 240 km per spostarla da un conce ad un altro ma si fa anche girare tra concessionari perchè magari uno ha più "giro" di clienti e dato che le Guzzi scelgono te e non vicevera magari puo' piacere a qualcuno che è fuori dal solito giro.

Detto questo io conosco almeno 3 persone che nell'ultimo anno hanno comprato una moto nuova e nel giro di pochi mesi se ne sono disfatti: uno ha divorziato e doveva pagare l'avvocato, uno si è fratturato una gamba al lavoro, uno è finito in cassa integrazione e non poteva più pagare le rate... sono casi che non si augurano a nessuno ma sono purtroppo molto frequenti.
 
12064545
12064545 Inviato: 1 Lug 2011 9:41
 

Ciao, il prezzo è molto buono e secondo me la poca percorrenza può essere solamente riconducibile alle considerazioni personali dell'ex proprietario. Faccio un esempio: mio padre voleva guidare un due ruote, ma era orientato su un maxiscooter visto l'età avanzante, aveva 63 anni e si sentiva vecchio. Io inorridito gli ho consigliato di non prendere il maxiscooter perché sennò mia madre che da sempre avrebbe desiderato viaggiare in moto come facevo io avrebbe divorziato, gli ho consigliato la moto che più assomiglia ad uno scooter ma "MOTO" in sintesi la Deaoville Honda. Lui l'ha comprata nuova a 9000 euro ci ha girato qualche mese poi l'ha data in permuta a concessionaria Yamaha al posto di FJR 1300 nuova. Quando ho chiesto lumi mi ha risposto che la moto era fiacca ed ha preferito una più potente eusa_think.gif . Facciamo un raduno assieme pensando che avrei sfigurato con la mia Nevada 750 del 97 e invece andava più piano che con la Deaoville, la risposta al perché della sua fiacchezza mi diceva "questa moto è impegnativa!". Non capirò mai mio padre del perché del cambio repentino di moto, tra l'altro la sua l'hanno valutata 2000 euro in meno, si vede che ad una certa età si ha voglia di buttare i soldi! Pensa un pò se avesse preso il maxiscooter, avrebbe allungato di un gradino nello stesso anno la scalata di cilindrata e potenza!!!!!
 
12135556
12135556 Inviato: 14 Lug 2011 21:25
Oggetto: Attenzione! V7 Classic al prezzo dell'usato 6.190 euro!!!!
 
 
12135636
12135636 Inviato: 14 Lug 2011 21:45
Oggetto: Re: Attenzione! V7 Classic al prezzo dell'usato 6.190 euro!!!!
 

paolo-pg ha scritto:
Ecco un concessionario che fa un'ottimo prezzo per la V7 Classic solo 6190 ed è NUOVA: Link a pagina di Moto.it


Volevo chiedere un vostro parere... Posseggo una 850 T3 del 1983...con tutti i limiti che puo' avere una moto di quasi 30 anni, mi domando: ma se piace il vintage, per il prezzo di una V7 attuale, perche' non acquistare una vera vintage fine anni '70 primi '80? Una bella Sp o una bella T3 la si trova con 4500 euro... ma tenuta da nuova!... E volete mettere 68 cv dell' 850 a teste tonde?.... Ditemi voi.... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12135665
12135665 Inviato: 14 Lug 2011 21:53
Oggetto: Re: Attenzione! V7 Classic al prezzo dell'usato 6.190 euro!!!!
 

MaxGuzzi ha scritto:


Volevo chiedere un vostro parere... Posseggo una 850 T3 del 1983...con tutti i limiti che puo' avere una moto di quasi 30 anni, mi domando: ma se piace il vintage, per il prezzo di una V7 attuale, perche' non acquistare una vera vintage fine anni '70 primi '80? Una bella Sp o una bella T3 la si trova con 4500 euro... ma tenuta da nuova!... E volete mettere 68 cv dell' 850 a teste tonde?.... Ditemi voi.... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Stiamo andando OT, ma...
Per il teste tonde sfondi una porta aperta... se trovassi un meccanico in grado di montarmi le teste tonde sul nevada potrei regalargli un rene icon_asd.gif
Pero' il problema sta proprio nei "limiti che puo' avere una moto di quasi 30 anni":
- necessita' di cure piu' amorevoli (e non tutti hanno la manualita' o un meccanico adeguato)
- limitazioni di traffico che si fanno sempre piu' stringenti
 
12135691
12135691 Inviato: 14 Lug 2011 22:02
Oggetto: Re: Attenzione! V7 Classic al prezzo dell'usato 6.190 euro!!!!
 

42 ha scritto:
MaxGuzzi ha scritto:


Volevo chiedere un vostro parere... Posseggo una 850 T3 del 1983...con tutti i limiti che puo' avere una moto di quasi 30 anni, mi domando: ma se piace il vintage, per il prezzo di una V7 attuale, perche' non acquistare una vera vintage fine anni '70 primi '80? Una bella Sp o una bella T3 la si trova con 4500 euro... ma tenuta da nuova!... E volete mettere 68 cv dell' 850 a teste tonde?.... Ditemi voi.... doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Stiamo andando OT, ma...
Per il teste tonde sfondi una porta aperta... se trovassi un meccanico in grado di montarmi le teste tonde sul nevada potrei regalargli un rene icon_asd.gif
Pero' il problema sta proprio nei "limiti che puo' avere una moto di quasi 30 anni":
- necessita' di cure piu' amorevoli (e non tutti hanno la manualita' o un meccanico adeguato)
- limitazioni di traffico che si fanno sempre piu' stringenti


Capisco...cio' che dici è verissimo...pero'...mi piacerebbe vedere la faccia di un guzzista che scende da un T3 dopo essersi fatto un bel giro, mentre va a riprendersi il suo V7 nuovo.....scherzi a parte... La nuova V7 è veramente una gran bella bimba....Saluti!!! doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12135699
12135699 Inviato: 14 Lug 2011 22:04
Oggetto: Una Moto Guzzi serie piccola non ha rivali.
 

A mio avviso una moto nuova si presta ad un'uso molto differente di una con qualche annetto di troppo. Premetto che la mia attuale Nevada Anniversario è la prima moto che ho preso nuova. Il primo motociclo è un V65C dell'1986 comprato nel 2001, nonostante avesse qualche annetto e oltre 30.000 km l'ho usata fino allo sfinimento con qualsiasi condizione climatica ed in ogni stagione, però ho potuto fare la manutenzione del mezzo in economia perché tutto sommato di serie piccola ce n'erano ancora anche se in versione 750 CC però faccio un'esempio il disco frizione lo pagai 120 euro e l'ho trovato senza difficoltà, anche le pasticche dei freni le pagavo poco circa 7 euro la coppia. Anche con la Nevada 750 del 97 comprata poi il discorso era analogo alla prima moto che oramai si era rotta a seguito di sinistro. Ora, conosco diversi proprietari di T3 e T5 ma usano la moto solo in rare occasioni per preservarle integre perché altrimenti dovrebbero tribolare per trovare i pezzi di ricambio. Secondo me la V7 Classic nuova da 6.200 è un gran bel prezzo e la gestione dovrebbe essere molto più economica rispetto ad una moto usata.-
 
12135833
12135833 Inviato: 14 Lug 2011 22:38
 

Beh...ognuno usa la moto come vuole...e quanto vuole...ma di ai tuoi amici...che se c'e' una moto di cui si trovano ancora tutti i ricambi è prorpio il T3 (e modelli della serie grossa a teste tonde)...basta vedere tra i vari siti specializzati...comunque non voglio uscire troppo fuori tema..anzi...ci sono gia' uscito icon_asd.gif icon_asd.gif ....comunque c'e' il mio forum...venitemi a trovare...Ciao! 0509_doppio_ok.gif
 
12136918
12136918 Inviato: 15 Lug 2011 9:41
Oggetto: Re: Attenzione! V7 Classic al prezzo dell'usato 6.190 euro!!!!
 

42 ha scritto:
- necessita' di cure piu' amorevoli (e non tutti hanno la manualita' o un meccanico adeguato)
- limitazioni di traffico che si fanno sempre piu' stringenti

io menzionerei anche i freni decisamente diversi, le sospensioni, la leggerezza, la facilità di trovare ricambi, il fatto che sulle nuove ci sia l'iniezione elettronica...
 
12139932
12139932 Inviato: 15 Lug 2011 18:27
Oggetto: Re: Attenzione! V7 Classic al prezzo dell'usato 6.190 euro!!!!
 

ranabout ha scritto:

io menzionerei anche i freni decisamente diversi, le sospensioni, la leggerezza, la facilità di trovare ricambi, il fatto che sulle nuove ci sia l'iniezione elettronica...


Beh, per quanto riguarda la diatriba carburatori/iniezione elettronica...beh...penso che si andrebbe per le lunghe...entrambe hanno dei vantaggi e svantaggi, secondo me paritetici. Per la frenata e gli ammortizzatori...mmmm...non fatevi ingannare dall' eta'...di ammortizzatori buoni per il T3 ce ne l'imbarazzo della scelta...dipende tutto dal portafogli. Per la frenata...Con il freno motore che ha e la frenata integrale...vi assicuro che si frena gran bene...meglio di quello che si possa pensare... Provare per credere!!! 0509_up.gif
 
12140709
12140709 Inviato: 15 Lug 2011 21:18
 

Fermo resta che per una Moto Guzzi nuova 6190 non sono nulla considerato poi di quale moto stiamo parlando!!!!
 
12142469
12142469 Inviato: 16 Lug 2011 12:29
 

paolo-pg ha scritto:
Fermo resta che per una Moto Guzzi nuova 6190 non sono nulla considerato poi di quale moto stiamo parlando!!!!


Vero!....Poi per una Guzzi i soldi sono SEMPRE spesi bene!!! doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto Guzzi

Forums ©