Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 95 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 23 Mag 2024 11:54
tu sei troppo preciso Renato ma io mi riferivo al motore ... infatti il Python con magnete anteriore "e/o con magnete posteriore " (quelli peggio perchè più stradali e senza carter rinforzati) ... poi qui su questa BELLISSIMA UNICA ED IMPAREGGIABILE moto LINX c'è un bel dinamone magnete Bosch + bobina e non posso che darti ragione .

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 23 Mag 2024 8:11
LInx super sport del 1934, cilindrata 500cc motore Rudge Python semi radiale, magnete anteriore e carter ad 8 rinforzi "il massimo della tecnica motociclistica anni trenta" . in fase di messa a punto e restauro semi conservativo.

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 23 Mag 2024 8:09

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 23 Mag 2024 8:08
Decals asimmetriche cioè non intercambiabili perchè la testa della lince deve sempre essere rivolta indietro con lo sguardo a fissare chi insegue le velocissime moto LINX Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: sandrinom

Risposte: 734
Inviato: 3 Mag 2024 10:06
Quoto tutta la storia di antonio62 ed in più aggiungo che le Bianchi 500M sono restate in uso all'esercito anche dopo guerra per moltissimi anni a testimonianza della loro robustezza. Io (mi babbo) la mia l'acquistai nel 1982 ad un'asta di residuati dismessi dalla caserma di Udine c'erano almeno 100 Bianchi M500 ed altrettante MT61 (da 318cc) fu venduta a peso di ferro era in condizioni pessime per l'uso prolungato. Ci dissero che ancora fino ai primi anni 70 le usavano abitualmente nei campi poi messe a riposo fino alla dismissione nei primi anni 80. Io sinceramente una bella Bianchi M500 se la trovassi a prezzi onesti la ricomprerei ma non per farla civilizzata ma per rimetterla con la sua foggia militare che personalmente ritengo molto più adeguata ed in linea con la filosofia del mezzo. concludo che la M500 fu la prima a montare i nuovi freni con ganasce centrali una cosa molto moderna per l'epoca anche se Baruffaldi con il suo mozzo 2000 aveva introdotto la frenatura centrale già ...

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: sandrinom

Risposte: 734
Inviato: 2 Mag 2024 15:55
Si confermo che è stata presentata nel 1936 ma nel numero speciale dello stesso anno non compare fra le moto di produzione Bianchi, mentre poi a partire dal 37 è in catalogo e presente sugli speciali di motociclismo. Bianchi 500M moto nata militare secondo le stringenti specifiche del regio esercito e cioè con notevole luce da terra per la marcia su strade accidentate, accensione a magnete e motore a valvole laterali di facile manutenzione e con basso rapporto di compressione per l'uso di carburanti di bassa qualità. Capacità di portare il passeggero, sospensione posteriore elastica e uso con o senza sidecar, insomma un mezzo di tutto rispetto che anche se poco potente ha ugualmente buone prestazioni perchè il peso complessivo è contenuto, parecchi anni fa ne ho avute una e ricordo bene che andava meglio della sorellastra VLM fatta dalla Benelli con caratteristiche più o meno simili, ma meglio la Bianchi

 
Topic: Moto Moretti [cerco informazioni]
Autore: sandrinom

Risposte: 60
Inviato: 2 Mag 2024 14:13
Pubblicità della MORETTI del 1938 in pratica di moto ne facevano quasi nessuna e si erano completamente buttati sul business del momento cioè i MOTOCARRI. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: La produzione di Luigi Parena [Velox e Mototecnica]
Autore: sandrinom

Risposte: 38
Inviato: 2 Mag 2024 14:10
Pubblicità originale del gruppo PARENA per potenziare il Gilera 4 ed 8 bulloni, veramente un gran bel pezzo di meccanica dichiaravano un risparmio in peso addirittura di ben 12kg solo con la sostituzione dei pezzi originali in ghisa con i nuovi in lega leggera WOW. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Libri sulle moto d'epoca [segnalazioni]
Autore: sandrinom

Risposte: 15
Inviato: 2 Mag 2024 13:55
Buongiorno a tutti dico la mia ...... di libri sulle moto ne sono stati scritti tantissimi basta andare nei vari siti della libreria Nava e/o Gilena il punto è quanto questi libri sono affidabili? Per rispondere a mio avviso prima si deve fare un distinguo e dividere le categorie delle moto in due - moto prodotte prima della seconda guerra mondiale - moto prodotte durante e dopo la seconda guerra mondiale Dunque, per queste ultime comprese le varie moto militari mi sento di dire che la documentazione circolante è buona ed affidabile. Purtroppo il discorso cambia e di parecchio per quelle ante 1940, qui le cose si fanno difficili anche se di libri scritti dai vari pseudo esperti ce ne sono tanti. Il fatto è che le notizie vere di prima mano non si trovano più perchè la generazione dei vecchi centauri è quasi del tutto estinta "è la natura delle cose" quindi chi scrive si basa su informazioni frammentarie prese magari qua e la sulle vecchie riviste di settore o si affida ad altri e ...

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 2 Mag 2024 12:34
Presentazione su motociclismo 1936 della produzione LINX con in evidenza la possente 500 che monta il motore nazionale SAMP prodotto dalla torinese PIAZZA, tutte le Linx sportive come si legge erano fornibili a richiesta con scarichi bassi o con tubi rialzati secondo la moda del momento Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: sandrinom

Risposte: 734
Inviato: 2 Mag 2024 12:30

 
Topic: Bianchi 500 M Militare anteguerra [restauro e tecnica]
Autore: sandrinom

Risposte: 734
Inviato: 2 Mag 2024 12:29
Prima presentazione su motociclismo 1937 della BIANCHI 500 con motore a valvole laterali 500 (molto molto simile al Benelli VLM/VLC). Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 2 Mag 2024 12:16
Invece molto più caratteristica e veramente degna di nota era la forcella delle LINX prodotte da l1934 in poi perchè era di costruzione propria ed assai pregevole avendo i tubi di sezione conica una vera rarità. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 2 Mag 2024 12:15
Questo è il famoso manubrio auto prodotto e venduto anche ad altre marche dalla LINX di Torino era molto simile al Bowden inglese ma aveva i fili coperti in prossimità delle leve e l'alzavalvole di foggia diversa ed assai caratteristico Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Moto Moretti [cerco informazioni]
Autore: sandrinom

Risposte: 60
Inviato: 2 Mag 2024 7:45

 
Topic: Moto Moretti [cerco informazioni]
Autore: sandrinom

Risposte: 60
Inviato: 30 Apr 2024 12:27
Le Moretti di Torino sono fra le motociclette artigianali che arricchivano il panorama motociclistico nazionale, leggendarie perchè molto rare essendo state prodotte da aziende piccolissime poco più che semplici meccanici assemblatori. Altrettanto iper rare sono, sempre fra le torinesi: le moto Piazza 500 o le Linx 500, le Tommaselli 500, già la Simplex era più a livello industriale. In ogni modo solo per completezza, dato che avete già detto e scritto praticamente di tutto, voglio aggiungere che le prime MORETTI 500 montavano i bellissimi motori a valvole in testa bitubo della STURMEY ARCHER e poi sono passati ai più commerciali e meno costosi JAP.

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 30 Apr 2024 11:57
modello 1930 a valvole in testa uguale al primo modello del 1929. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 30 Apr 2024 11:56
A seguire LINX 500 del 1930 entrambe con motore Blackburne sia a valvole in testa OHV che laterali VL Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 30 Apr 2024 11:49

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 30 Apr 2024 11:41
Invio foto del motore della mia LINX 500 super sport del 1934 che monta il poderoso e veloce motore Rudge Python a valvole semi radiali, tipo corsa con magnete anteriore e carter rinforzati, ho la moto in fase di restauro appena finita vi posto le fotografie definitive per ora ecco la meccanica. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Motociclette Linx [storia e modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 42
Inviato: 30 Apr 2024 11:30
Buongiorno a tutti, riapro il topic anche se parecchio vecchio dato che la LINX vecchia casa motociclistica piemontese merita di essere ricordata. Dunque l'azienda è nata nel 1929 per volontà di Giovanni Cerruti, aveva sede a Torino in via Massena n.5 nei primi tre anni di produzione 29-30-31, montava essenzialmente componentistica britannica, cambio Burman e motori sia a valvole in testa che laterali della Blackburne, carburatori Amal, costruivano moto in svariate cilindrate dalle piccole 175cc alle possenti mono cilindriche da 500 e 600cc. Poi dal 1932 hanno allargato la gamma dei motori sempre ai britannici JAP e Rudge prediligendo questi ultimi per le moto sportive. Nel 33 e nel 34 venivano quasi esclusivamente utilizzati i Rudge nelle varie configurazioni e cilindrate unitamente con il cambio sempre della Rudge a 4 marce, le versioni erano le tipiche turismo, sport, super sport e corsa. Infatti come spesso accadeva per queste piccole aziende poco più che artigianali le motociclett ...

 
Topic: La produzione di Luigi Parena [Velox e Mototecnica]
Autore: sandrinom

Risposte: 38
Inviato: 20 Mar 2024 15:52
Vorrei dire la mia circa i gruppi Velox di Parena perchè a mio avviso state facendo confusione fra originalità e miglioramenti tecnici in generale. Certamente un Benelli 250 monoalbero originale è meglio di un monotubo con testa Parena ermetica e che magari poi viene pure spacciato per essere stato una moto da super corsa solo perchè ha lo scarico monotubo. Ovviamente nel dopo guerra di certo ci sarà stato chi ha optato per la testa Parena per migliorare la propria benellina due mezzo senza dover per forza cercare una super performante ma anche super rara e costosa Benelli 250 monotubo originale della casa. Premesso questo le teste Velox per Le Guzzi le vedo così e così anche io .... anche se di recente ne ho viste una tutta di alluminio e scarico bitubo che non era niente male, ma le altre con testa in ghisa monotubo le lascerei perdere. Mentre farei un discorso a parte per altre modifiche come i kit per le 4 e 8 bulloni della Gilera che unitamente ai carburatori da 30 o 32mm ti ...

 
Topic: Moto Piazza [la storia ed i modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 95
Inviato: 30 Ott 2023 17:15
La produzione di Piazza 500 è bassa perchè era una piccola azienda quasi diciamo artigianale .... considera che per la Guzzi V o la Benelli 500 4TN o la Bianchi bitubo W ai tempi ed erano moto sempre di metà anni trenta ne venivano prodotte qualche centinaio almeno 200 o 300 moto all'anno mentre della Piazza si parla di 20 moto quindi la differenza è enorme. Il faro si montavano il Bosch lungo con il contachilometri incorporato, solo le primissime moto ma tipo veramente la numero 1 e 2 prodotte sono uscite con il faro Bosch corto il tipo ES 150 poi tutte le altre sembra avessero il faro con contachilometri anche quelle prodotte nel 1934, lo so per certo perchè le moto sopravvissute le conosco in pratica tutte e già la numero 1003 che è sicuramente del 1934 aveva il faro grande, inoltre la mia che è originale ha la ruota anteriore con cerchione da 20 pollici invece stando alla scheda tecnica dell'epoca dovrebbe avere avuto il cerchi oda 19 anche davanti ..... in pratica essendo una pic ...

 
Topic: Moto Piazza [la storia ed i modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 95
Inviato: 26 Ott 2023 15:34
PIazza 500 prima serie prodotta solo nel 1934 e venduta con la sigla di S.R.2T e Piazza seconda serie prodotta nel 1935 e venduta come 4V.SS da notare come cosa principale la sostituzione del vecchio cambio Sturmey Archer con il nuovo e più moderno Burman a 4 marce Link a pagina di Motoclub Tingavert Link a pagina di Motoclub Tingavert La produzione delle moto 500 durò solo due anni e ne furono prodotte non più di 40 ad oggi sembra ne siano sopravvissute non più di 6 o sette esemplari al massimo.

 
Topic: Moto Piazza [la storia ed i modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 95
Inviato: 26 Ott 2023 15:30
In un vecchio post c'era un frequentatore, un certo ASQUARE che diceva di essere proprio il nipote del fondatore della moto Piazza di Torino. Ora per quello che ne so io fu fondata nel 1924 o 1923 forse nel 1923 da un certo Antonio Piazza che aveva due figli maschi Luigi e Giovanni. Quindi sarebbe interessante capire se Asquare è il nipote proprio del fondatore Antonio oppure di uno dei due figli. Perchè in altro suo post dice che la fabbrica chiuse dopo la morte del nonno. Da quello che si sa la produzione di moto finì già nel 1936 per cui il Piazza morì nel 36 oppure dopo? E poi lui dice che nessuno dei figli intendeva continuare l'attività! Questo però mi sembra assai strano dato che entrambi i figli erano stati in pratica i cofondatori della Piazza insieme ad Antonio. Inoltre da notizie certe di un vecchio meccanico Torinese, so che la Piazza anche nel dopoguerra esisteva ancora perchè rimase attiva nel settore della meccanica e si specializzò nella rettifica e lappatura d ...

 
Topic: Moto Piazza [la storia ed i modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 95
Inviato: 26 Ott 2023 9:11
Dunque grazie per il ripasso .... faccio una prova postandovi il cumulo di pezzi che è attualmente la mia Piazza 500 del 1935 ma presto sarà nuovamente una splendida moto. Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Moto Piazza [la storia ed i modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 95
Inviato: 24 Ott 2023 15:46
Grazie gippiguzzi ..... non ricordo come si fa a caricare le fotografie mi puoi ripassare la procedura.

 
Topic: Moto Piazza [la storia ed i modelli]
Autore: sandrinom

Risposte: 95
Inviato: 24 Ott 2023 15:33
Buongiorno a tutti sono Sandrino quello delle Benelli 500 ...... qualche anno fa avevamo questo meraviglioso post sulle moto PIazza partito da un frequentatore del forum che cercava ... o aveva ... non si era capito bene un motore SAMP e da li è esplosa la bomba sulle meravigliose moto Piazza di Torino. Sinceramente di moto per fortuna o per sfortuna ne ho avute tante e ne ho tante tuttora e tutte del periodo compreso fra le due guerre mondiali è il periodo che preferisco. Dunque mi sono sempre ritenuto appagato ma la regina della montagna da 500cc mi ha sempre affascinato e sinceramente zitto zitto la cercavo ...... ma le 500 costruite furono pochissime si stima non più di 40 moto in soli due anni di produzione 1934 e 1935 per cui le sopravvissute si contano sulle dita di una sola mano. Ma alla fine poco tempo fa sono riuscito a mettere le mie mani su un relitto incompleto e profondamente modificato ma pur sempre valido per rifarci una bella moto, per cui se il post è ancora di inte ...

 
Topic: Benelli 500 Milizia della Strada [info e storia]
Autore: sandrinom

Risposte: 1
Inviato: 29 Mar 2017 15:51
Buongiorno a tutti, visto e considerato che qui nel forum si aggirano non pochi conoscitori di moto d'epoca vintage "pre war" ed in particolare molti benellisti. Vorrei porgervi una domanda da esperti! Chi di voi conosce e sa raccontare la storia ..... e magari ha pure qualche fotografia da pubblicare ...... delle leggendarie Benellone 500 prima serie 1934-1935 REGALATE dai fratelli Benelli alla milizia della strada! Era consuetudine diffusa durante l'epoca fascista che gli industriali avessero tutti più o meno delle collusioni con i gerarchi del momento e la Benelli non faceva eccezione, infatti da anni circola negli ambienti ben informati sulle vicende pre war della mitica casa pesarese, la storia che intorno al 1934 o 1935 furono regalate dalla Benelli circa 20 o trenta motociclette tutte di tipo sport "4TS" alla milizia stradale le moto erano riconoscibili perché verniciate in un bel colore azzurro. Questa storia mi risulta vera perché io personalmente parecchi anni fa ...

 
Topic: Benelli 500 TS del 1934 [restauro]
Autore: sandrinom

Risposte: 51
Inviato: 14 Mar 2017 16:26
Ehi là un salutone a tutti scusate la mia assenza sono stato un po distratto da un paio di restoauri a stelle e strisce due grosse V twin HD ... ma lo sapete tutti che la mia passione sono le Benellone pre war. Ma poi è finito il restauro della Benelli 500 4TS del 1934 prima serie? Fateci vedere le foto dai!

 
Topic: Benelli 500 TS del 1934 [restauro]
Autore: sandrinom

Risposte: 51
Inviato: 11 Feb 2015 17:26
500 ex militare fornite al Regio Esercito dal 39 al 40-41 poi la Benelli fu bombardata Si riconosce che è una militare dal perno ruota posteriore più basso rispetto all'asse del forcellone (le moto civili lo hanno in asse) mentre le militari per aumentare la luce da terra lo hanno disassato di 3 cm verso il basso e poi anche la forcella è di quelle con irrobustimento tipico del tipo che montava il carrozino ed anche il comando del cambio a mano su un modello del 39-41 fa pensare ad un accoppaimento con il carrozzino. Anche la cassetta attrezzi è di foggia diversa da quelle civili e quel tipo era tipico dei modelli militari dell'ultima generazione. comunque sempre un bel ritrovamento infatti durante la guerra spagnola al tempo di Franco l'Italia mandò molte truppe e mezzi in appoggio al regime franchista e le Benelli 500 OHC inviate furono veramente tante ne ho avuta anche io una ma rigida poi l'ho venduta tanti anni fa.

 
Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
Forums ©