Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 41 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Sostituzione candele 749/999 [da Champion a NGK Iridium]
Autore: nik151

Risposte: 22
Inviato: 7 Ago 2010 23:02
Beh, grazie dei consigli ma io quando cambiavo la candela del cilindro verticale non smontavo tutto il serbatoio e mezza moto, basta sollevarlo con un pezzo di legno e si riesce lo stesso a lavorarci... bah diciamo che essendo stata la prima volta ho seguito passo passo le istruzioni del manuale tecnico...ma la prossima volta non smonterò più il serbatoio: quei dannati raccordi mi han fatto penare!! dando uno sguardo a questa foto, si nota come le due NGK (la cre9 e la cr9eix) entrambe con gradazione termica maggiore della Champion, abbiano una geometria diversa nella parte subito prima della filettatura...e questo fa si che le normali chiavi (ne ho provate diverse dal mio mecca) non arrivino in profondità nel pozzetto per avvitare tutta la candela e perciò devono essere limate per smussare gli angoli dell'esagono: Link a pagina di Raricks.org

 
Topic: Sostituzione candele 749/999 [da Champion a NGK Iridium]
Autore: nik151

Risposte: 22
Inviato: 6 Ago 2010 14:33
Ciao a tutti, apro questo topic per rendere pubblica la mia recentissima esperienza riguardo la sostituzione delle candele sul mio 749 MY05 (discorso credo estensibile agli altri MY e serie 999), in quanto ho visto che il web scarseggia dell'argomento: dunque come ben sapete la 749 monta delle Champion, esattamente le RG4HC, candele con gradazione termica 4 (scala NGK/Champion), io per il cambio ho deciso di montare delle NGK Iridium CR9EIX gradazione termica 9 e fin qui nulla di che; il brutto arriva quando ,mettendo accanto le due candele, si nota che lo spessore di metallo che c'è subito dopo l'hex e subito prima della filettatura è diverso, anche se la lunghezza e il passo della filettatura è uguale (non a caso quelle Iridium sono indicate per la 749): questo diverso spessore fa sì che la normale chiave a tubo in dotazione al kit che tutti noi abbiamo (e tutte le altre chiavi del 17 a tubo per candele), nell'avvitare la nuova candela, scenda troppo in profondità nel pozzetto c ...

 
Topic: Isolamento sottosella e sostegno terminale...ROTTO!
Autore: nik151

Risposte: 26
Inviato: 26 Lug 2010 15:36
eh io l'ho fatta monoposto con relativo telaietto ma...la sella pilota scalda una cifra comunque, infatti io la lana di roccia vedrò di metterla proprio sopra il cilindro verticale anche per non far riscaldare il serbatoio...anche se il vero problema di quella moto è che nella zona gambe si crea una zona di ristagno di aria calda che non aiuta la dissipazione del calore....ma vedremo,sono fiducioso nella lana di roccia!!

 
Topic: Isolamento sottosella e sostegno terminale...ROTTO!
Autore: nik151

Risposte: 26
Inviato: 26 Lug 2010 11:21
Per la cronaca, ho collaudato la soluzione con passeggero; tutto un altro mondo; la sella quasi nemmeno si intiepidisce. LAVORO CONSIGLIATO a chi ha zavorre da portare! Trinita1966 ci ha aperto un nuovo mondo: le 749/999 che non scaldano i marun!!! Propongo una targa d'onore

 
Topic: Isolamento sottosella e sostegno terminale...ROTTO!
Autore: nik151

Risposte: 26
Inviato: 24 Lug 2010 13:24
per trinita1966: sei per caso andato al Castorama di Baranzate? te lo chiedo tanto per sapere se lì hanno la roba che hai comprato tu, grazie

 
Topic: in viaggio col 999
Autore: nik151

Risposte: 110
Inviato: 11 Lug 2010 23:02
se posso dire la mia, oggi ci siam fatti un giro verso Bobbio e purtroppo devo dire che sulle lunghe distanze la moto (749 scarichi aperti) si scalda tantissimo:serbatoio zona parti basse, sella, gambe all'altezza del cilindro e scarichi...e hai voglia ad andare ai 140 che il calore non diminuisce, in più la posizione mooooooooolto sacrificata rende un piacevole viaggetto qualcosa di più pesante; ah per il consumo ha consumato all'incirca 12 litri da Arese al Penice. io, non ostante mi ostini a fare delle passeggiate del genere ogni tanto, mi sto sempre più avvicinando all'idea di lasciare la supersportiva come moto da pista e basta e comprare una moto sì sportiva ma più comoda e che possa sopportare meglio le distanze.

 
Topic: scarico mod.05 su forcellone pressofuso
Autore: nik151

Risposte: 24
Inviato: 3 Lug 2010 21:26
Ricordo di aver visto un collettore orizzontale di un coppa bassa montato su uno normale alla fine se ci fai caso fa solo il giro della coppa, mi sembra strano che non entri boh'. se ci stiamo riferendo ad un asimmetrico,in cui il collettore rimane ancorato al cilindro e si cambia solo il tubo di scarico centrale e terminale, purtroppo le curve tra coppa bassa e alta sono diverse a tal punto da impossibilitare il montaggio....esperienza sulla mia pelle

 
Topic: scarico mod.05 su forcellone pressofuso
Autore: nik151

Risposte: 24
Inviato: 3 Lug 2010 20:09
vedo che l'argomento non si esaurisce mai,quasi quasi diventa una leggenda : dunque la storia degli scarichi dei diversi MY si articola in 2 punti: la curva che fa il tubo del cil orizzontale vicino ai due forcelloni è diversa=>prima incompatibilità c'è una seconda curva del tubo del cil orizzontale da guardare ossia quella che passa vicino alla coppa dell'olio: i motori coppa bassa hanno un tubo diverso dai motori coppa alta=>seconda incompatibilità esempio: il 749 MY05 ha il forcellone scatolato in alluminio ma ha il motore coppa alta come i precedenti MY (è il casino in cui mi son imbattuto io, ho cambiato 2 tubi prima di beccare quello giusto) Per il 999 MY05 ora non mi ricordo che motore monta,anche perchè quei pirletta di ducati sul loro sito hanno scarnificato le schede tecniche dei modelli vecchi, dunque ti conviene informarti dal proprietario.....quel che è certo è che se becchi il tubo sbagliato non lo monti a meno di martellate

 
Topic: Meglio ducati 749R 2007 o 848...?...AIUTATEMI....
Autore: nik151

Risposte: 12
Inviato: 28 Giu 2010 20:07
ciao, a proposito del tuo dilemma c'è una discussione identica "prima sportiva: 749 VS 848" ,check it out

 
Topic: Prima sportiva: 749 vs 848
Autore: nik151

Risposte: 39
Inviato: 27 Giu 2010 20:01
Caro nik 151, ti capisco benissimo perché anch'io studio fuori.. senti, col discorso sull'impostazione di guida intendi dire che sulla 749 si ha una posizione troppo "seduta"? Perché proprio la seduta troppo verticale è un elemento che non mi fa trovare il feeling giusto con la mia (per intenderci, trovo nettamente migliore, rispetto all'SV, la seduta della vecchia monster).. ..per "brusca di frizione" intendi dire che ci devo andare col piede pesante? la 749 ha la sella che è piuttosto orizzontale, quindi una volta su devi piegare abbastanza il busto per raggiungere i semimanubri; una 848 ha la sella con un angolo rispetto all'orizzontale maggiore dunque il busto si piega di meno rispetto alle gambe per raggiungere i semi: in pratica l'angolo formato dal piano della sella con l'orizzontale è più ampio per la 848 che non per la 749 quindi su quest'ultima gambe e busto sono più vicini=posizione più rannicchiata=crampi più vicini ad ogni modo,non sei per nulla in posiz ...

 
Topic: Prima sportiva: 749 vs 848
Autore: nik151

Risposte: 39
Inviato: 27 Giu 2010 17:19
io ho una 749 my 05 da 3 anni e,per darti conforto, ho percorso 6000 km ...il motivo è che studio fuori; io ho fatto una specie di gavetta,se così possiamo chiamarla, sulla RS125 '96 (modello da 28cv) e ringrazio Dio perchè le caxxate le ho fatte lì sopra,se le avessi fatte sulla Ducati non sarei neanche qui a scrivere probabilmente l'848 potrebbe essere più facile da guidare, pesa molto meno della 749, ha un'impostazione di guida più lanciata sui semimanubri, non è brusca di frizione, come a volte diventa la 749, per via del bagno d'olio, resta comunque il fatto che ha i suoi 130 cv e a quelli ci devi buttare sempre un occhio; il 749 è una buona scuola per iniziare, è un pò più ruvida rispetto alla 848, diciamo che non ti dà quell'agio in più che potresti sentire sull'848 e questo ti spinge ad imparare nelle condizioni più gravose, con meno potenza e maggior peso ti evita pericolose conseguenze dell'inesperienza....intendiamoci: son sempre 100 cv di moto quindi...fà balà l ...

 
Topic: Lunghi viaggi su 749/999
Autore: nik151

Risposte: 13
Inviato: 20 Giu 2010 22:58
io nel tentativo di fare una milano-lecce su 749 (avevo solo uno zainetto)...bhe ho dovuto desistere perchè la guida in autostrada per tanti km sempre nella stessa posizione rannicchiata mi causava intorpidimenti delle gambe...inoltre il collo è piegato in su per tanto tempo per mantenere la visuale corretta, paradossalmente una guida "montagnola" avrebbe stancato meno a parità di km percorsi dato il continuo stimolo della muscolatura...questa è la mia esperienza, infatti adesso pago un corriere locale per portarmi su è giù la moto

 
Topic: dieta dimagrante 749
Autore: nik151

Risposte: 35
Inviato: 19 Giu 2010 10:58
quest'ultimo post capita proprio a fagiuolo , date un'occhiata a questo produttore: Link a pagina di Ricambiweiss.de io avendocele già,ma un pò scassate, starei comunque pensando di prenderle.....si può organizzare un GDA, oh ducatisti amici? P.S. per bacco se fa prezzacci il crucco ....i telaietti anteriori in alluminio a 70 euro...

 
Topic: Info Power Commander III su 749.
Autore: nik151

Risposte: 57
Inviato: 10 Giu 2010 22:21
accetto il fatto che ognuno abbia opinioni diverse,Dio ne scampi se non fosse così , io magari sono andato un pelino oltre quello che è il più diffuso uso delle centr. aggiuntive (uso stradale) e quindi ho fatto un appunto, concordo con tutti voi per il resto. P.S. per Lollocal: occhio che con la PC3 non puoi regolarti il CO...primo perchè quella è una regolazione "hardware" (il mecca ducati infilava un cacciavite nella zona dei corpi farfallati e regolava saddio cosa ), secondo perchè per farlo devi avere il rilevatore dei gas di scarico (quello che funzia inserendo un cannello in parallelo al condotto di scarico) Secondo occhio: la PC3 non funzia da telemetria, quello che riceve dalla moto è solo la posizione del TPS, il numero di giri e il duty cycle (che non so altro che valori che prende dalla centralina originale) che però sono dati non memorizzabili (del tipo di quelli telemetrici TPS in funzione del tempo, oppure giri in funz del tempo etc) 1.. si lo so..forse mi ...

 
Topic: Info Power Commander III su 749.
Autore: nik151

Risposte: 57
Inviato: 10 Giu 2010 21:52
accetto il fatto che ognuno abbia opinioni diverse,Dio ne scampi se non fosse così , io magari sono andato un pelino oltre quello che è il più diffuso uso delle centr. aggiuntive (uso stradale) e quindi ho fatto un appunto, concordo con tutti voi per il resto. P.S. per Lollocal: occhio che con la PC3 non puoi regolarti il CO...primo perchè quella è una regolazione "hardware" (il mecca ducati infilava un cacciavite nella zona dei corpi farfallati e regolava saddio cosa ), secondo perchè per farlo devi avere il rilevatore dei gas di scarico (quello che funzia inserendo un cannello in parallelo al condotto di scarico) Secondo occhio: la PC3 non funzia da telemetria, quello che riceve dalla moto è solo la posizione del TPS, il numero di giri e il duty cycle (che non so altro che valori che prende dalla centralina originale) che però sono dati non memorizzabili (del tipo di quelli telemetrici TPS in funzione del tempo, oppure giri in funz del tempo etc)

 
Topic: Info Power Commander III su 749.
Autore: nik151

Risposte: 57
Inviato: 10 Giu 2010 19:25
ciao anomico, io ho sottinteso che la mappatura dovesse essere fatta dopo lanci al banco, perchè senza lanci che uno abbia la PC o la Marelli non penso che riesca a cavarne molto in nessun caso...

 
Topic: Info Power Commander III su 749.
Autore: nik151

Risposte: 57
Inviato: 10 Giu 2010 19:02
ciao a tutti, non so se sto per dare una buona o una cattiva notizia ma...sulle nostre moto la PC3 (il solo modulo di iniezione) serve quasi... a nulla ; mi spiego: parlando con un preparatore di Ducati di Milano mi ha appena riferito che si può tranquillamente lavorare sulle Magneti Marelli, con ovvi vantaggi in termini di: tempi di reazione: ricordiamo che le centraline aggiuntive creano un ulteriore loop delle informazioni prima di dare il segnale agli iniettori robustezza del software che in tal caso rimarrebbe Magneti Marelli e, concedetemela, ma in campo di elettronica questo produttore non è neanche confrontabile alla Dynojet o alla DimSport traete le vostre conclusioni....ovviamente chi vuole spendere è liberissimo di farlo ma sarebbe un peccato bypassare un software fatto benissimo come quello originale

 
Topic: additivo liquido refrigerante motul [MoCool]
Autore: nik151

Risposte: 22
Inviato: 7 Giu 2010 12:35
questo prodotto non è una novità, ci sono altre case che l'hanno fatto prima, funziona con l'acqua, con l'antigelo non vale la pena usarlo, nel cross viene usato spesso per i quattro tempi che alle partenze potrebbero avere ebollizioni, sopratutto nei supermarecross, dove fanno gare sempre con temperature elevate. Il principio è semplice, toglie le bolle d'aria dal circuito, rendendo + veloce lo scorrimento del liquido, all'interno dei radiatori in alluminio si formano delle bollicine che si aggrappano alle pareti, e questo particolare influisce negativamente sulle temperature, tanto + sale la temperatura, e + grandi sono le bolle d'aria, (parliamo di millimetri), l'acqua di per sè è già un refrigerante migliore rispetto all'antigelo, ci sono circa da 3 a 5 gradi di differenza, dipende dalla durezza dell'acqua, ma a lungo andare, incrosta il circuito. Questo prodotto, tiene pulito il circuito, e aumenta il raffreddamento, molto valido ma solo d'estate, da miscelare prima dell'uso. ...

 
Topic: Info montaggio telaietto monoposto 999
Autore: nik151

Risposte: 48
Inviato: 6 Giu 2010 11:42
io ho telaietto in alluminio della Bursi, paracalore e Termignoni e in effetti quei 1,5-2 cm di luce li ho anche io, ma penso che tutto dipenda da che codino ci metti, il mio in vtr ha un perno che si accoppia ad un gommino e più di così non lo posso schiacciare...ma sinceramente la sua porca figura la fa comunque

 
Topic: Officina con banco prova per taratura PC3 USB Milano
Autore: nik151

Inviato: 5 Giu 2010 12:30
ciao a tutti del forum, avrei bisogno che qualcuno della zona di milano mi indicasse una qualche officina dove portare la mia 749 equipaggiata con la Power Commander 3 USB da mappare per bene al banco, anche perchè avendo su l'asimmetrico e filtri DP e non la centralina sto girando con un setup fatto da schifo grazie a tutti!

 
Topic: Problemi avviamento/batteria
Autore: nik151

Risposte: 22
Inviato: 31 Mag 2010 19:44
... e con questi valori riesci ad avviare il motore senza problemi???? eh si che si avvia ,ma comunque potrebbe anche essere che il valore a vuoto è basso ma in marcia non è mai andata oltre i 13,9

 
Topic: Modifica pinza freno da normale a radiale.
Autore: nik151

Risposte: 58
Inviato: 30 Mag 2010 16:43
e ti lamenti??????????????? io non lo riesco ancora a comprare il termi..non arrivo mai ai piccioli minimi..spero di riuscirci per quest'estate...purtroppo non riesco a lavorare e non posso chiedere al papi di chittarmi la bella Che studi? meccanica al politecnico? hai partecipato al formula sae? Io sono al primo anno di meccanica quì a pisa..sto preparando materiali disegno e chimica.. bhe vedendo quanto hai speso tra pedane,colorazioni & affini hai speso più tu di me io il termi l'ho pagato la metà XD io sono al primo anno della LS di ingegneria meccanica, per la formula sae qui a milano non è presa moltissimo in considerazione,nel senso che il politecnico dà pochissimi soldi,inoltre fai la formula sae o quando sei al 3°anno o quando sei al 5° anno in quanto deve rientrare nella tesi di laurea,e la maggior parte delle persone la fa al 5° quando della dinamica del veicolo ne sai qualcosa in più

 
Topic: Modifica pinza freno da normale a radiale.
Autore: nik151

Risposte: 58
Inviato: 30 Mag 2010 13:28
non dimentichiamoci che uso la moto 4-5 periodi di 2 settimane all'anno e per quanto possa spingere sarò sempre un fermone bravo ad accelerare in dritto..le mie curve le conosco alla perfezione e pochi sanno starmi avanti ma se dovessi tentare di fare un tempo in pista sarei il peggiore di tutti. Questo per dire che amo la mia moto ma deve stare lì tranquilla..non penso la porterò mai in pista per paura di cadere e doverci spendere altro denaro sopra..piano piano sicuramente cercherò di renderla un gioiellino..ma...non sarò mai in grado di trovarne il limite..(nel senso che anche il giorno in cui monterò una frizione antisaltellamento ,non sarà certo perchè quella di serie non mi è più sufficiente) O meglio..la noto pure la differenza..ma chi se ne frega insomma...io voglio che sia bella..mi basta questo ( con quei supporti...ripeto..a me non dispiace..) OT nik ce la fai vedere la tua? inoltre hai scritto salento lì o sbaglio ,di dove sei? (non volevo fare nessuna sfida ...

 
Topic: Modifica pinza freno da normale a radiale.
Autore: nik151

Risposte: 58
Inviato: 30 Mag 2010 12:48
esatto, purtroppo le logiche di mercato molte volte la vincono sulle logiche d'utilità; per l'uso che ne dovremmo fare noi delle nostre moto, una soluzione piuttosto che l'altra influirebbe in termini trascurabili...non ci piove su questo punto

 
Topic: Problemi avviamento/batteria
Autore: nik151

Risposte: 22
Inviato: 30 Mag 2010 0:38
carissimi amici, forse suonerà strano ma il voltmetro della mia 749 MY05 mi segna a vuoto (quadro acceso,motore spento) 11,4-11,5V, e quando sono con motore acceso 13,8 e 13,9 quando sono in marcia ,vedendo i valori postati dal nostro amico non è che il regolatore di tensione sia andato a farsi benedire?? mandando in pappa magari tutte le batterie sane che gli si proponga?? de più, ninzò

 
Topic: Modifica pinza freno da normale a radiale.
Autore: nik151

Risposte: 58
Inviato: 30 Mag 2010 0:25
assolutamente niente da dire sul vincolo meccanico.. il principio della pinza radiale non sta solo sull'acchiappo agli estremi per migliorarne la rigidezza e quindi lo "scarico" delle tensioni a basse frequenze ma nella posizione della proiettante dell'asse del piano perpendicolare alla faccia laterale della pinza come tu ben sai le assiali si proiettano sulla forcella mentre le radiali sul perno ruota le più estreme arrivano a formare anche un angolo di 90 gradi con la forcella per motivazioni che tu ben sai..con quei piedini riesci a portare l'asse della pinza sul perno ruota quindi comunque la trasformi in radiale..(nulla da dire al rendimento meccanico eh) la brembo ha sì diversi settori ma in quanto ditta rispettabile non può produrre parti che non rispettino delle tolleranze qualitative..se l'azienda ha deciso di produrre questi supporti io credo che abbia anche precedentemente deciso di affrontare degli studi di settore sullo sfruttamento della parte commercializzata : c ...

 
Topic: Modifica pinza freno da normale a radiale.
Autore: nik151

Risposte: 58
Inviato: 29 Mag 2010 22:25
quelle piastre che poggiano sul piedino sono davvero poco bene. ma..per quale motivo queste Link a pagina di Subito.it non dovrebbero rendere esteticamente..non sono per niente male anzi a me piacciono tanto e dato che non ho una r mi sembra ovvio che non monto pinze radiali..d'altro canto acquistare una forcella completa o i piedini mi costa tanto quindi opto per questa scelta e faccio del bello per me.. di sicuro non sono 500 euro perchè le pinze le trovi a 250 e 50 i supporti siamo a 300.. non è proprio verissimo che non guadagno in potenza frenante,se si studia un pò il principio del "radiale " rispetto a quello "assiale" si comprende che si può guadagnare e anche tanto. che poi.. su piedini radiali le pinze scarichino un quantitativo di carico non scaricabile sui supporti questo mi sembra ovvio..ma per quanto riguarda le virazioni quei supporti scaricano in maniera corretta le spinte sul piedino..quindi non mi sembrano ta ...

 
Topic: Modifica pinza freno da normale a radiale.
Autore: nik151

Risposte: 58
Inviato: 29 Mag 2010 21:21
ma chi sarebbe disposto a spendere 500 euro di pinze radiali più le piastre di "adattamento" per: non avere nessun vantaggio in termini di potenza frenante e stabilità del complesso pinza-forcella?? avere un mero vantaggio estetico dato ?? spero che sia lampante che quel kit di adattamento non rende assolutamente uguale un impianto nato come radiale ad uno nato assiale e poi ritoccato...anzi quelle piastre messe di mezzo non creano altro che ulteriori vibrazioni a più basse frequenze=vibrazioni più percettibili nonché rumore

 
Topic: Condotti aria maggiorati [si sente la differenza?]
Autore: nik151

Risposte: 56
Inviato: 23 Mag 2010 16:57
vero..finalmente un intervento culturale..ne sono felice.. per quanto riguarda il risuonatore...non credo ( io eh..) possa avere effetti prestazionali in quanto dovrebbe essere posto in prossimità dell'accesso all'airbox (come se non erro hai già citato tu) considerando che Ducati non credo avesse bisogno di applicare il risuonatore per incrementare le funzioni fluidodinamiche dei nostri condotti...tendo ad escluderne una funzione potenziatrice e vado per la riduzione sonora la distanza dello scatolozzo da una sezione di efflusso (immissione in cilindro in questo caso,visto che l'airbox è ancora un risonatore) è proprio un parametro di progetto e il metterlo vicino o lontano oppure in serie o in parallelo fa capo a vincoli di spazio,regime di ottimizzazione; noi purtroppo possiamo difficilmente dire per quale effetto siano stati messi sulle nostre moto visto che da un lato Ducati ha tutti i mezzi e ragioni per adottare un simile accorgimento e dall'altro come tutte le aziende d ...

 
Topic: numero di giri per marcia 749
Autore: nik151

Risposte: 18
Inviato: 23 Mag 2010 12:45
il mio ducati ha certamente marce più corte (Hypermotard 1100 ma ho anche avuto un S4 916cc), ma comunque provo a dire la mia. la coppia massima del bicilindrico ducati a un range tra i 5500 e i 7000 , di conseguenza ogni marcia in andatura tranquilla andrebbe cambiata intorno ai 4000/4500 in andatura più che allegra o in salite con tornanti di montagna almeno 5500/6000 dai 7000 ai 10000 e tutto allungo oltre la coppia max quindi solo 5° e 6° ok che i bicilindrici son famosi per il coppione ai medi ma il regime di coppia massima si solito non scende sotto gli 8000 rpm, il 749 viaggia sugli 8500 rpm, il 749 sugli 8250, il 999 sugli 8000 etc per le regole di guida purtroppo non esiste il vademecum del perfetto cambio, pensate quanti ne dovrebbero esistere per ogni motore,per ogni peso di moto,per ogni rapportatura del cambio e tutte le infinite altre combinazioni di condizioni in cui ci si trova ogni volta che si sale su una moto; e poi pensa un pò quante nozioni dovresti ...

 
Topic: Condotti aria maggiorati [si sente la differenza?]
Autore: nik151

Risposte: 56
Inviato: 23 Mag 2010 12:26
mi sembra strano che nessuno abbia citato anche l'azione positiva in termini di prestazioni dei risuonatori di Helmoltz, la loro azione infatti può essere duplice: essi possono funzionare da eliminatori del rumore di aspirazione o come mezzi di sovralimentazione dinamica,tutto sta in come sono progettati,cioè se producono onde in fase con la pulsazione della colonna d'aria per un certo regime di giri (non essendo a geometria variabile,non sono ottimizzati per un range di giri ampio) o se ne producono in contro fase per annullare certe frequenze (rumore) che disturberebbero l'orecchio umano; ora il punto è che noi comuni mortali non sappiamo (a meno di non metterci con un bel software FEM )questi scatolozzi come agiscano sulle nostre 749/999,cioè con quali intenti Ducati li abbia piazzati...di certo so che nelle automobili questi vengono sfruttati molto per "aiutare" la vena fluida. Ad ogni modo,condotti più larghi a mio avviso dovrebbero aiutare a migliorare il riempimento volum ...

 
Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
Forums ©