Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 75 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Problemi zr7 benzina
Autore: Losna61

Risposte: 3
Inviato: 17 Ago 2022 9:43
Hai controllato che lo sfiato sia completamente libero?

 
Topic: Risalgo in moto: cosa compro?
Autore: Losna61

Risposte: 83
Inviato: 16 Ago 2022 17:29
Ciao a tutti, qualche aggiornamento ad un anno di distanza. Inizio smarcando questo: ... La comprerà, la luciderà, la guarderà, la userà qualche volta e poi, inesorabilmente, la venderà. ... Vero, ci ha azzeccato. Il Caballero è in vendita. Come mai? Crisi di mezz'età? Manca la vera passione? No, semplicemente, usandolo (>3000 km), mi sono reso conto che non era esattamente ciò che mi serve (e cosa mi serve l'ho scoperto appunto usandolo). Perchè fuoristrada ha dei limiti per me insormontabili (uno bravo probabilmente riesce a fare enduro anche con un HD, ma non è il mio caso). Quindi pochi mesi fa ho preso una CRF300L usata, con la quale mi sto divertendo moltissimo facendo molta meno fatica e con meno preoccupazioni. In tre mesi ci ho fatto più di 2mila km, prevalentemente offroad. Giri attorno a casa, giri organizzati, giri con amici. Sabato scorso 5 ore di off appena fuori casa, ieri il Colle del Colombardo con un amico. La CRF mi era stata suggerita, qu ...

 
Topic: Husqvarna 701 "problemi di coppia"
Autore: Losna61

Risposte: 7
Inviato: 22 Dic 2021 15:08
potrebbe avere limitazioni in centralina. ai tempi della hayabusa , mototecnica svelo che nelle prime tre marce il diagramma accensione - iniezione era diverso dalle altre tre, il tutto per rendere piu controllabile la moto. e ovviamente ai tempi limitatori vari non esistevano. sarebbe da capire se con una centralina apposita racing cambiasse il comportamento del motore. Confermo circa hayabusa. Ho un motore hayabusa montato su una macchina, e per ovviare alle limitazioni di potenza nelle prime tre marce (limitazioni NON date dal limitatore di giri, che taglia agli stessi regimi in tutte le marce bensì proprio di diagramma accensione-iniezione) si può ovviare facilmente, come avevo fatto io: basta ponticellare il GPS (gear positioning sensor) sulla quarta marcia, a quel punto la centralina "crede" sempre di essere in quarta, e fornisce potenza piena.

 
Topic: Carrello portamoto- revisione
Autore: Losna61

Risposte: 8
Inviato: 17 Nov 2021 22:36
comunque la regola è quella da codice della strada Assolutamente vero. Io ho revisionato a Chieri, hanno voluto tutto a puntino, un mio amico ha revisionato altrove, non aveva i limiti di velocità, l'hanno mandato a comprarli, li ha mostrati, e gli hanno detto "revisione ok, ma ricordati di attaccarli'. Il bello è che per come è fatto il suo carrello, deve costruire due supporti per attaccarli...

 
Topic: Carrello portamoto- revisione
Autore: Losna61

Risposte: 8
Inviato: 15 Nov 2021 21:33
E cambia molto da motorizzazione a motorizzazione la severità dei controlli.

 
Topic: Rimozione rivetti dallo scarico [montare targhetta marchio]
Autore: Losna61

Risposte: 2
Inviato: 9 Nov 2021 23:53
Il lavoro è semplicissimo, a livello di fai da te. La parte interna del rivetto cadrà dentro il terminale, quindi ti conviene smontarlo PRIMA di togliere i rivetti. Usa una punta di trapano sottile e fatti prestare una pinza rivettatrice. Il tutto è più facile che piantare un chiodo in un muro.

 
Topic: Mi conviene prendere autostrade/extraurbane princ. col 125?
Autore: Losna61

Risposte: 9
Inviato: 7 Nov 2021 22:35
Scusa Giuseppe, capisco che tu sia giovane, però spero tu sappia che esistono delle cose che si chiamano "cartine" (no, non quelle che si comprano dal tabaccaio...). Sono molto utili quando si pianifica un viaggio, perché ti permettono di scegliere tu quale percorso fare. Ciò detto, su Google è sufficiente impostare la destinazione e poi, usando la funzione "opzioni", impostare "evita autostrade" ed "evita pedaggi".

 
Topic: Richiesta info statore
Autore: Losna61

Risposte: 2
Inviato: 3 Nov 2021 19:09
Concordo, pipetta o cavo.

 
Topic: Indecisa fra due caschi integrali
Autore: Losna61

Risposte: 58
Inviato: 26 Ott 2021 13:39
Posso fare il rompiscatole? Mode rompiscatole ON I caschi SI PROVANO in un negozio ben fornito. E per provarli si tengono in testa almeno 10 minuti. Soprattutto se, come me, si portano occhiali. Io mi trovo bene a infilare le stanghette sotto il sottocasco, rimangono più fermi. Una volta provati, se proprio uno vuole li si può comprare online, magari risparmiano un biglietto da 20 Euro; cosa però che io non faccio, perché trovo giusto che chi fa magazzino (e quindi tiene fermi dei soldi) e mi permette di provarli abbia la giusta remunerazione. Mode rompiscatole OFF Ciò detto anch'io reputo corretto spendere qualcosa di più per avere un casco più sicuro: spesso spendiamo per il casco un decimo o un centesimo di quanto costa la nostra moto, ma penso che, salvo rare eccezioni la nostra testa valga un po' più della nostra moto.

 
Topic: A che servono le stime di valutazione di Dueruote?
Autore: Losna61

Risposte: 29
Inviato: 15 Ott 2021 20:33
Un conce deve coprire i costi di garanzia, di tagliando preconsegna, di magazzinaggio, del denaro (magari ha moto ferme in magazzino da anni) e MAGARI tirarci fuori un minimo di utile. Poi occorre quantificare, ma in generale quando vendiamo vendiamo oro, se compriamo, compriamo me.da.

 
Topic: Problema Setup tachimetro Fantic motard
Autore: Losna61

Risposte: 10
Inviato: 15 Ott 2021 12:54
Le istruzioni per il settaggio della misura ruota le trvi a pag 5 (Setting mode) del manuale che ho già linkato sopra Link a pagina di Files.finqu.com

 
Topic: Problema Setup tachimetro Fantic motard
Autore: Losna61

Risposte: 10
Inviato: 15 Ott 2021 12:51
Credo nessuna casa motociclistica si produca tachimetri e strumentazione: si rivolgono a produttori esterni facendo magari apporre il proprio marchio al posto di quello del fornitore.

 
Topic: Problema Setup tachimetro Fantic motard
Autore: Losna61

Risposte: 10
Inviato: 15 Ott 2021 12:48

 
Topic: Problema Setup tachimetro Fantic motard
Autore: Losna61

Risposte: 10
Inviato: 15 Ott 2021 12:41
Link a pagina di Img2.stcrm.it Se è questo, pur marchiato fantic, è prodotto dalla Koso, mod. KO-BB642W10, qui le istruzioni: Link a pagina di Koso.it

 
Topic: Problema Setup tachimetro Fantic motard
Autore: Losna61

Risposte: 10
Inviato: 15 Ott 2021 11:39
Se si tratta di uno strumento KOSO, come quello del Caballero, trovi facilmente online le istruzioni (oppure sul forum caballero).

 
Topic: Faro anteriore opacizzato
Autore: Losna61

Risposte: 4
Inviato: 15 Ott 2021 9:28
SE il problema è solo esterno, nei negozi di autoaccessori vendono una pasta levigante/lucidante che qualcosa fa. I carrozzieri hanno prodotti ancora più specifici e possono asportare la verniciatura del vetro e rifarla. Se il problema è interno (condensa, polvere, allora il faro va smontato e trattato anche all'interno.

 
Topic: Kawasaki kx250f motard, consiglio rapporti finali
Autore: Losna61

Risposte: 5
Inviato: 14 Ott 2021 12:35
fatto una prova col 250 cross (ruote 21-19) 2003-2007 con i rapporti che hai messo: da 120km a 160km. diventa stile goldwing taaak Esatto. Sempre che a 162 ci arrivi, visto che la resistenza aerodinamica cresce al quadrato. Quindi è possibile, con una tale variazione di finale, che si abbassi ovviamente il regime a pari velocità, ma non è detto che si riesca a prendere la velocità massima teorica. Ad esempio sulla mia Mazda Mx-5 ho una sesta molto lunga, al regime massimo dovrei essere sui 260/270 km/h, ma non riesco ovviamente a superare i 215 proprio perché la resistenza aerodinamica lo impedisce (sesta di riposo per ridurre i consumi) ed il regime plafona a poco più di 5000 giri anziché a quasi 7000, che è il regime massimo.

 
Topic: Kawasaki kx250f motard, consiglio rapporti finali
Autore: Losna61

Risposte: 5
Inviato: 14 Ott 2021 7:14
Passando da 13-43 a 15-41 allungheresti i rapporti del 35%, che non è poco: a 100 km/h nel rapporto più lungo saresti allo stesso regime al quale adesso sei a 74 km/h. E comunque se allunghi i rapporti certamente avrai un calo di accelerazione, su questo non puoi far nulla. Quanto alla ripresa (accelerazione in un dato rapporto) anche quella sarà minore, ma a ciò puoi ovviare utilizzando una marcia più bassa.

 
Topic: La depressione di non riuscire ad usare la moto.
Autore: Losna61

Risposte: 42
Inviato: 5 Ott 2021 21:19
Il problema di queste situazioni, se mi permettete, è la totale assenza di comunicazione non verbale in ogni mezzo di comunicazione alternativo (social, sms, forum rcc)... prossemica, intonazione, gestualità ecc... L'essere umano è una specie "sociale", quindi desideroso di socializzare sempre, facendo parte di gruppi (leggi clan). Ultimamente i social hanno introdotto le emoticon che appunto vanno ad aiutare la comunicazione, evitando che deragli subito. Immaginate due cani che si scrivono tramite social: si scriveranno "bau bau" reciprocamente, ma non "leggeranno" la comunicazione nel modo corretto, nello specifico la posizione della coda, la mandibola serrata o aperta, la testa abbassata o alzata, il verso della loro voce, la distanza che li separa fisicamente ecc ecc...creando così i presupposti per un misunderstanding comunicativo. E anche per l'uomo è cosi. Ora pagatemi per la consulenza (emoticon che indica una frase non seria). Quello che dici è assolutamente vero ...

 
Topic: Ardua scelta riguardante moto sportive
Autore: Losna61

Risposte: 21
Inviato: 5 Ott 2021 17:56
concordo, ma sulle piste di minimoto non ci sono genitori ad insultare e criticare. certo, ognuno vuole che il proprio figlio vinca, ma non siamo assolutamente agli estremi del calcio, anzi. per la faccenda citata della squalifica, non ho idea di chi parli, ma se sono stati squalificati a vita, anche questa cosa dovrebbe far riflettere tutti gli altri. Non siamo agli estremi del calcio, ma qualche brutto esempio lo vediamo. Quanto all'episodio cui mi riferivo, posto due link a YouTube (non ricordo se sia permesso dal regolamento, nel caso non lo fosse mi scuso in anticipo ed eventualmente provvedo ad eliminarli), nel primo l'episodio in pista, nel secondo in paddock, con l'intervento del padre del pilota (e mi correggo: la richiesta era di squalifica a vita, quella comminata al pilota squalifica dal motorsport di 15 anni, il padre, uno dei gestori del kartodromo, non so). Link a pagina di Youtube.com Link a pagina di Youtube.com

 
Topic: La depressione di non riuscire ad usare la moto.
Autore: Losna61

Risposte: 42
Inviato: 5 Ott 2021 17:43
Sul politically correct eccetera: Buona norma, quando si scrive (o si parla) ad un pubblico indistinto o comunque vario (qui tutti motociclisti o aspiranti tali, ma ovviamente molto eterogenei) è scrivere con attenzione e rispetto. Diversamente da come si può fare seduti ad un tavolo con i quattro amici di una vita, che al limite ti mandano amichevolmente a quel paese se la fai (in questo caso la dici) fuori dal vaso. Ciò premesso, l'ambiente amichevole che indubbiamente anima questo forum può portare talvolta ad abbassare la guardia e ad utilizzare, senza voler mancare di rispetto ad alcuno, terminologia o concetti che possono invece ingenerare fastidio in altri. Non è facile bilanciare attenzione e rispetto con magari la battuta goliardica e molto spesso, anche inconsciamente, si accetta dall'amico forumistico che si conosce bene quanto magari non si accetta da un nuovo entrato. E ci sta, perché la confidenza è cosa che da una parte va guadagnata e dall'altra concessa. Nel c ...

 
Topic: Ardua scelta riguardante moto sportive
Autore: Losna61

Risposte: 21
Inviato: 5 Ott 2021 17:25
... piuttosto sono gli istruttori che devono insegnare ad andare in moto senza danneggiare gli altri e se stessi. se si sportellano a sei anni buttandosi per terra vanno squalificati, le cose che impari a sei anni non lo dimentichi più. A 5 o 6 anni purtroppo il problema è sociale/familiare, più che di istruttori: basta guardare il mondo del calcio giovanile, dove a volte i genitori sono i PEGGIORI supporters dei loro pargoli (ma mi permetto di ricordare anche la squalifica a vita di un pilota e di suo padre - oltretutto proprietario di pista di kart - per comportamento assolutamente vergognoso nel corso di una gara). E purtroppo gli esempi di scorrettezza arrivano anche dai professionisti al top, che si tratti di serie A, F1 o MotoGP. Un duello come quello fra Villeneuve ed Arnoux, penso noto a tutti, oggi sarebbe inimmaginabile: alla seconda curva uno caccerebbe fuori l'altro, Hamilton e Verstappen ne sono solo il più recente esempio.

 
Topic: Ardua scelta riguardante moto sportive
Autore: Losna61

Risposte: 21
Inviato: 5 Ott 2021 17:18
Aggiungo un'altra cosa. Un track day fra auto e moto sono due cose completamente diverse. Sulle piste serie non mettono una 125 (paragonabile alla Swift come prestazioni) e una GT3 (paragonabile ad una moto 1000), anzi dividono i gruppi per tempi sul giro, e i rookie devono portare una pettorina fluorescente per fare capire all'esperto che è inutile fare entrate assassine o cose simili, tanto gira 10 o anche 20 secondi più lento e per forza di cose lo superi. Ultima ma non ultima come importanza, in moto non hai gli specchietti, quindi per buona parte del tracciato non hai idea di cosa stia succedendo dietro di te, e se ti giri ti assicuro che non è come "buttare un occhio sugli specchietti", e girarsi a fine rettilineo per vedere dietro è una manovra che richiede decisa padronanza del mezzo e delle proprie capacità. Concordo che siano due cose diverse, per due motivi principali: 1) moto senza specchi 2) se sbagli in auto, 95 volte su cento finisci in sabbia o ghiaia, nessun ...

 
Topic: Ardua scelta riguardante moto sportive
Autore: Losna61

Risposte: 21
Inviato: 5 Ott 2021 11:53
Riporto dal sito sportal: Loris Reggiani ha parlato di quanto successo domenica ad Austin in Moto3, illustrando alla Gazzetta dello Sport una sua teoria. "I piloti di oggi hanno una formazione sbagliata, che è quella delle minimoto. Succedono le stesse cose che in Moto3, ma le minimoto sono piccole e pesano poco. Se i piloti si danno una carenata cadono da 30 cm a 30 km/h, magari ci si rompe qualcosa ma sono abituati a quel tipo di contatto, tanto che non ci fanno più caso. Ai miei tempi avevamo paura di darci le carenate, un contatto si vedeva una volta ogni cinque gare perché uno dei due sbagliava, non perché lo andava a cercare. A vederlo in tv è spettacolare, ma è pericoloso, non sono più minimoto. E quello che si impara a 6 anni non lo si dimentica più. --' Reggiani, non topogigio, pensa che imparare sulle minimoto non sia il massimo, anzi... Se uno va ad un trackday in giorno feriale, magari con tempo incerto, di sicuro non si trova la pista affollata. Io, con 4 ruote ...

 
Topic: Ardua scelta riguardante moto sportive
Autore: Losna61

Risposte: 21
Inviato: 3 Ott 2021 15:26
Non mi pare abbia scritto "sport professionale" o "partecipare al mondiale motoGP" . Il mondo motorsportauto è pieno di gente che partecipa per passione, senza grande talento innato e senza aver iniziato a 10 anni. Certo, un po' di grana ci vuole ma se uno ha passione magari la trova anche. .

 
Topic: Ardua scelta riguardante moto sportive
Autore: Losna61

Risposte: 21
Inviato: 1 Ott 2021 21:27
E iniziare con i trackdays? Molti non hanno l'ambizione di "diventare piloti", ma si divertono regolarmente in pista. Cosa che io faccio su 4 ruote anziché due da una dozzina di anni, con grandissima soddisfazione. Per fare i trackday normalmente è necessaria un'auto immatricolata e targata, non so per le moto.

 
Topic: Caballero 500 vs Svartpilen 401 vs SWM Six Days (usato)
Autore: Losna61

Risposte: 11
Inviato: 30 Set 2021 10:47
ciao Valdanick! Io non posso fare un confronto, però posso darti la mia opinione su Caballero 500, che ho da questa primavera (dopo 20 anni che non salivo in moto). L'ho scelta perché volevo una moto che potesse fare un po' di fuoristrada leggero senza essere sacrificata su strada, avevo provato Caballero e 390 Adventure, e preso in considerazione anche SWM 440. Ho scelto Caballero, oltre perché mi piaceva esteticamente, perché mi ci sono sentito più a mio agio in sella che su 390, che ha un motore più "appuntito", mentre il caballero è più elastico, Dopo 3000 km di strada e fuoristrada, ecco le mie considerazioni: - su strada è veramente una divertente bicicletta: fa sempre esattamente quello che tu ti aspetti che faccia. - problematiche riscontrate: all'inizio cambio un po' duro, ma si è ammorbidito con i km; effetto on-off, notevole calore dal motore/scarico lato destro: entrambi i fenomeni si sono decisamente attenuati dopo la rimappatura ufficiale Fantic effettuata in g ...

 
Topic: Dopo il cambio dei cuscinetti lo sterzo è diventato duro.
Autore: Losna61

Risposte: 7
Inviato: 22 Set 2021 11:10
Quindi dovrei acquistare questa chiave dinamometrica e poi? Come la uso? Una dinamometrica decente costa cara, riporta il mezzo a chi ha fatto il lavoro, oppure da un meccanico più affidabile. Non dovresti spendere comunque, anche nel secondo caso, più di quanto ti costerebbe una buona dinamometrica.

 
Topic: Kymco Quannon Naked 125 [contachilometri irregolare]
Autore: Losna61

Risposte: 6
Inviato: 15 Set 2021 22:10
Hai ragione anche te. ho ragionato solo sul fatto del coefficiente tra km e miglia e ho scritto una boiata. Questa cosa mi ricorda un episodio di quando avevo 25 anni... dopo una serata pesantemente alcolica, al mattino mi presentai al lavoro con un'ora di ritardo... dico al capo "scusa, sai, mi sono dimenticato del cambio d'ora legale/solare...". Il capo mi guarda ghignando e mi dice "Paolo, se fosse così saresti arrivato un'ora prima, non dopo"...

 
Topic: Hm 125 non parte e il clacson non funziona più
Autore: Losna61

Risposte: 6
Inviato: 15 Set 2021 22:05
Fusibili?

 
Topic: Kymco Quannon Naked 125 [contachilometri irregolare]
Autore: Losna61

Risposte: 6
Inviato: 14 Set 2021 17:45
Non dovrebbe essere il doppio, ma è comunque molto di più del reale: ma non è che il quadro ti è passato all'indicazione in miglia? In miglia ne segnerebbe di meno. Magari PRIMA era in miglia ed ora è passato in km….

 
Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
Forums ©