Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Yamaha xt 600 3tb[: chiedo] esperienze [e info tecniche]
14329523
14329523 Inviato: 4 Mag 2013 9:17
Oggetto: Yamaha xt 600 3tb[: chiedo] esperienze [e info tecniche]
 

Salve a tutti,sono da poco entrato in possesso di una yamaha xt 600 3tb...la userò prevalentemente su strada e vorrei chiedere un paio di cose a chi ha avuto esperienze con questa moto.1)Innanzitutto con rapportatura originale è possibile mantenere una velocità di crociera di 120 130 km/h o il motore è gia troppo alto di giri e quindi rischio di rompere???(il mio modello non ha il contagiri) 2) ho sentito molto parlare dei tubi freno in treccia aeronautica....ne vale davvero la pena o i benefici sono minimi e trascurabili?3)il cavalletto laterale,c'è qualcuno che lo ha modificato per avere una maggiore inclinazione della moto e quindi non rischiare che cada?4)che olio uso per tagliando(non ho il libretto uso e manutenzione)? Grazie!
 
14334229
14334229 Inviato: 6 Mag 2013 12:26
 

c'è qualcuno???
 
14334592
14334592 Inviato: 6 Mag 2013 14:05
 

allora, con una rapportatura originale io ricordo che 110 km/h li fa tranquillamente senza esser impiccato...
per quanto riguarda i tubi, penso sia solo una cavolata
per l olio ti consiglio il 7100 della motul
il cavalletto non l'ho mai toccato
0510_saluto.gif
 
14334637
14334637 Inviato: 6 Mag 2013 14:15
Oggetto: Re: Yamaha xt 600 3tb[: chiedo] esperienze [e info tecniche]
 

Donzeta ha scritto:
Salve a tutti,sono da poco entrato in possesso di una yamaha xt 600 3tb...la userò prevalentemente su strada e vorrei chiedere un paio di cose a chi ha avuto esperienze con questa moto.1)Innanzitutto con rapportatura originale è possibile mantenere una velocità di crociera di 120 130 km/h o il motore è gia troppo alto di giri e quindi rischio di rompere???(il mio modello non ha il contagiri) 2) ho sentito molto parlare dei tubi freno in treccia aeronautica....ne vale davvero la pena o i benefici sono minimi e trascurabili?3)il cavalletto laterale,c'è qualcuno che lo ha modificato per avere una maggiore inclinazione della moto e quindi non rischiare che cada?4)che olio uso per tagliando(non ho il libretto uso e manutenzione)? Grazie!


Ciao donzeta,

allora per quanto riguarda la velocità con un motore così "generoso" e i rapporti giusti riesci senza problemi.

I tubi in treccia su una moto del genere non ti darebbero nessun vantaggio tangibile a mio modo di vedere. Sulle moto da strada con impianti frenanti di grosse dimensioni aiutano parecchio, ma non è il tuo caso.

Il cavalletto non va modificato, se è quello di serie ha un inclinazione già "perfetta" di suo. Anche se può dare l'impressione di essere troppo verticale è stato studiato apposta da chi ha progettato la moto!

Io come olio usavo Motorex 4t (specifico per enduro/cross).
 
14336447
14336447 Inviato: 6 Mag 2013 21:58
 

Buonasera e grazie ragazzi,seguirò i vostri preziosissimi consigli,magari lasciando perdere momentaneamente la rapportatura...ho solo un altra domandina !!! icon_biggrin.gif ho intenzione di cambiare lo scarico ed ho pensato ad un gpr magari anche seconda scelta(140 euro) per la mia xt...ho letto di tutto sugli scarichi ma sono entrato nel pallone! Ho sentito che addirittura potrei perdere coppia ai bassi per guadagnare poi qualcosina agli alti regimi...oppure che se non cambio anche i collettori lo scarico cambia solo il sound...altri dicono che poi si rischia di rompere le valvole...insomma non ci sto capendo più niente!!! Che mi dite voi? Un bel gpr in alluminio mi farà guadagnare oltre al rombo decisamente più aggressivo anche qualche cavallo (il sito indica che si ha un aumento di 4 5 cavalli,ma io diffido sempre dei venditori!)? O davvero potrei avere più dolori che gioie? Grazie in anticipo icon_cool.gif
 
14338490
14338490 Inviato: 7 Mag 2013 15:58
 

Donzeta ha scritto:
Buonasera e grazie ragazzi,seguirò i vostri preziosissimi consigli,magari lasciando perdere momentaneamente la rapportatura...ho solo un altra domandina !!! icon_biggrin.gif ho intenzione di cambiare lo scarico ed ho pensato ad un gpr magari anche seconda scelta(140 euro) per la mia xt...ho letto di tutto sugli scarichi ma sono entrato nel pallone! Ho sentito che addirittura potrei perdere coppia ai bassi per guadagnare poi qualcosina agli alti regimi...oppure che se non cambio anche i collettori lo scarico cambia solo il sound...altri dicono che poi si rischia di rompere le valvole...insomma non ci sto capendo più niente!!! Che mi dite voi? Un bel gpr in alluminio mi farà guadagnare oltre al rombo decisamente più aggressivo anche qualche cavallo (il sito indica che si ha un aumento di 4 5 cavalli,ma io diffido sempre dei venditori!)? O davvero potrei avere più dolori che gioie? Grazie in anticipo icon_cool.gif


Infatti fai bene a diffidare dei venditori! Spesso e volentieri sono dati messi giù per convicere il cliente all'acquisto.
In questo caso per esempio, è letteralmente IMPOSSIBILE guadagnare 5 cavalli con una marmitta (neanche se completa), figuriamoci con il finale....
Magari su un R1 riesci a incrementare quella potenza se monti uno scarico completo, ma si parla di un 4 cilindri in linea, non di un mono!

Comunque se cambi solo il finale a dipendenza di quanto è "toppo" il tuo, puoi guadagnare 0.5 - 1 cavalli al massimo (eh dico 1 proprio per stare larghi ed esagerare...).
Sui 4t come questi, il cambiamento vero si nota sostituendo i collettori, sono quelli la parte importante se vuoi prendere un po di potenza.

Per quanto riguarda invece la perdita di prestazioni ai bassi reggimi, cambiando solo il finale la differenza è praticamete impercettibile! Come detto prima se non da praticamente cavalli, non può neanche "perderne". ATTENZIONE però... quello che molte persone confondo spesso con una perdita ad un determinato reggime, è semplicemente dovuto alla carburazione non più precisa... Se cambi devi anche ricarburare!!!

Le rotture...?? TUTTE STR***ATE..... leggende metropolitane senza fondamento! Un conto è girare senza marmitta, un altro è averne una un po "libera"!!!!

Riassumendo, se vuoi un po di potenza in più ci vuole uno scarico completo e di conseguenza una ricarburata alla moto. Altrimenti il finale per un buon sound è un pizzichino di brio...
 
14338606
14338606 Inviato: 7 Mag 2013 16:26
 

Ciao Biker,quindi per guadagnare qualcosina dovrei cambiare anche i collettori...la gpr li fa? Se conosci qualche azienda o qualche sito magari ci butto un okkio! Grazie comunque di quanto detto fin ora!!! 0509_pernacchia.gif
 
14338758
14338758 Inviato: 7 Mag 2013 17:04
 

Non so dirti se la gpr li fa, dovresti contattare un rivenditore e chiederglielo direttamente. O trovare un qualche catalogo su internet.

So che c'è quello della Arrow (solo finale), della linea Parigi Dakar.
Ma collettori non ti saprei dire.

Al massimo prova a mettere solo il finale se non li trovi e vedi come va... Magari con il fatto che è una moto un po datata e non doveva rispettare tutte ste leggi sulle emissioni riesci a cavarne fuori qualcosina in più!
 
14576833
14576833 Inviato: 16 Ago 2013 0:20
 

Se non ricordo male, la tua XT ha il silenziatore che sorregge il telaino, è parte strutturale del reggisella.
All'epoca lo si cambiava perchè era moltom pesante, ma non ricordo grossi incrementi di potenza.
I miei amici montarono un bellissimo "Bartoli" in inox, ma a prte il rombo, mi sa ch enadava uguale...
Tieni presente che la tua , pur avendo un po di potenza in più del modello precedente, ha meno accelrazione e meno ripresa, però è molto, ma molto, più dolce da usare.
Con gomme Michelin enduro stradali (mi sembra T66) , lamico Massimo passava tutti, nei tratti fino a 110/120 km/h.
Era una vera bicicletta!
Passato alla Ducati 888 biposto, sembrava andasse la metà, sugli stessi percorsi.
 
14577604
14577604 Inviato: 16 Ago 2013 16:31
 

Proviamo a vedere di fare un po di chiarezza su tutto
I) il cavalletto se non è piegato da la giusta inclinazione , quindi controlla che non abbia subito torsioni o che siano presenti saldature su pregresse rotture che ne abbiano modificato la conformazione.
II) tubi treccia hanno un senso estetico che puo essere preso in considerazione qual'ora siano da sostituire i tubi originali ormai sicuramente cotti , da tenere presente che però tale modifica rende la moto non più originale
III) olio , motori cosi datati hanno tolleranze attualmente inimmaginabili quindi mi sentirei di escludere l'olio sintetico , con il castrol actevo 15-50 non avrai problemi nemmeno sul cambio che alcune volte può risultare un po duretto fra 2 e 3 marcia
IV) silenziatore ,l'originale è stato studiato per rendere al massimo , sostituire il solo silenziatore comporta una nuova carburazione ,sostituire tutto l'impianto di scarico comporta un cambio dei getti altrimenti sarà troppo magra e si scalderà troppo , certo che fa bella figura ma su una vecchietta di 22 23 anni è meglio avere una carburazione un pelino più grassa
Certo è che di potenza aggiuntiva non te ne da o almeno non tanta da apprezzarla
V) rapportatura è quella ideale per non stressare ne telaio ne motore , tenere lunghe distanze a velocità quasi massima non è consigliabile , sostituire la rapportatura equivale ad aggingere stress o a motore o a telaio , se ti serve i manuale vedi se qui c'è ancora .
Link a pagina di Rdragoni.com

Ps lasciala più originale che puoi e sarà un investimento non una spesa

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14578073
14578073 Inviato: 16 Ago 2013 21:47
 

Se vi dovesse servire, ho i manuali di officina del modello precedente (in pdf).
Scrivetemi che ve lo invio.
 
14583114
14583114 Inviato: 20 Ago 2013 0:56
 

Salve e grazie a tutti per le risposte! Tutto vero quello che avete detto,dalla mia esperienza(seppur limitata ancora) posso dire che è una moto davvero tutto fare e molto molto divertente! Alla fine ho lasciato lo scarico originale ed ho solo provveduto a cambiare le frecce con degli indicatori di direzione un po più moderni e piccoli,giusto per dare una svecchiata...la moto va benone,ha solo 2 "difetti": (1) il cambio sembra essere un po duro(a volte per mettere la folle è un impresa) ma forse anche la frizione un po consumata fa la sua parte ...ci sono momenti in cui sembra essere fluido e preciso ed altri in cui sembra essere l'opposto...cosa sarà? è normale o qualcosa non va? (2)Ogni tanto invece capita che mentre sto tirando(quasi a limite) una marcia,la moto si spegne un istante e poi riparte come se nulla fosse.Cosa devo controllare? Grazie ancora!
 
14584967
14584967 Inviato: 20 Ago 2013 22:12
 

il cambio è normale che sia duro , cambia olio senza usare un sintetico che non è il massimo per la vecchietta ( quando è nata lei il sintetico era solo il tessuto terital ) come già detto prova con il castrol actevo nella gradazione 10w40 o 15 w50 e ti dovresti trovare meglio ,non aspettarti miracoli però, per le frecce vecchie tienile da parte come se fossero sacre perchè in caso di iscrizione fmi sono indispensabili , qual'ora il mezzo fosse già iscritte ti serviranno per una ipotetica futura vendita del mezzo.
Per lo spegnimento in marcia proprio non saprei consigliarti
 
14585867
14585867 Inviato: 21 Ago 2013 14:08
 

Quindi il fatto che ogni tanto le marce "impuntano" un po è normale...ottimo!iniziavo a credere che ci fosse qualcosa di serio da sostituire!!! La moto è gia asi e usufruisco quindi delle agevolazioni del caso.Le frecce le ho conservate insieme ai due paramani e al copri disco anteriore che ho tolto sempre per lo stesso motivo...anche se devo dire che forse il copri disco quasi quasi lo rimonto!!!Volevo sapere anche un altra cosa(e qui mi potrà aiutare solo chi ha o ha avuto la mia stessa moto) ma davvero fa il 18 , 20 a litro??? a me non supera i 10 km con un litro di benzina... eusa_think.gif
 
14586363
14586363 Inviato: 21 Ago 2013 18:07
 

Per i consumi ti posso dire che i 10 a litro sarebbero in linea con il fuoristrada , cioè, se tu facessi solo ed esclusivamente fuoristrada ci starebbero ,ma ad andatura normale sul misto ,intendo urbano interubano , dovresti arrivare a 18 . il motore è sempre yamaha 600 e non lavora a 15000 giri quindi controllerei se la candela è nera indice di miscela troppo grassa ( aria benzina) e potrebbero essere spiegati i vuoti ad alti giri
 
14587146
14587146 Inviato: 22 Ago 2013 0:51
 

Grazie Lorenzo,domani ,tempo permettendo svito la candela e controllo...nel caso la carburazione fosse troppo grassa ,oltre a spiegare i vuoti agli alti si spiegherebbero anche i consumi eccessivi o questi dipendono da altro? Io fuoristrada con la moto non ne faccio mai,preferisco fare off road col mio hilux lh 65! C'è anche da dire che sono parecchio smanettone,però il 10 a litro mi sembra davvero troppo poco!!! 0510_help.gif
 
14587461
14587461 Inviato: 22 Ago 2013 10:30
 

intanto cercherei di ottimizzare la carburazione controlla anche il filtro dell'aria. poi quest'inverno se la moto rimane ferma si potrebbe pensare di rivedere il carburatore con una pulizia a fondo ,facendo moltissima attenzione ai collettori di aspirazione che si scollano di niente e costano circa 150 euro , poi controllo alla trasmissione che non sia usurata troppo. Olio ne brucia? Certamente lo saprai ma per misurare il livello bisogna scaldare bene la moto parcheggiarla su un piano mantenendola in verticale rispetto al terreno e dopo una decina di minuti controllare il livello con il tappo svitato
 
14633086
14633086 Inviato: 12 Set 2013 20:38
 

Ragazzi a che serve quel cavo elettrico con tanto di interruttore che arriva sulla leva della frizione?
 
14633897
14633897 Inviato: 13 Set 2013 9:12
 

a spegnere la moto , se guardi dovrebbe esserci scritto on/off Se è su off la moto non parte se è su on la moto dovrebbe partire e spostando l'iterruttore su off spegnersi
 
14634636
14634636 Inviato: 13 Set 2013 14:13
 

Ciao Lorenzo,quello che dici tu è il bottone rosso che sta sulla destra vicino alla LEVA FRENO anteriore...quello che dico io è un interruttore (simile a quello posto vicino alle portiere dell' auto che fa accendere la luce interna non appena apriamo lo sportello) che è agganciato vicino alla LEVA DELLA FRIZIONE.A che servirà mai?!? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
 
14635180
14635180 Inviato: 13 Set 2013 18:46
 

A cosa serva quell'interruttore nella XT non ne ho idea.
Però, nella Suzuki DRZ 400 c'è un interruttore sulla leva frizione, che serve ad impedire l'avviamento elettico se la frizione stessa non è tirata.
 
14635769
14635769 Inviato: 14 Set 2013 0:24
 

La mia xt parte solo se è a folle...può essere che quell' interruttore serve a far partire la moto anche quando c'è la marcia innestata e si preme la frizione?Nel caso sia cosi credo che a me non funzioni...
eusa_think.gif
 
14636093
14636093 Inviato: 14 Set 2013 13:02
 

Bah, nelle DRZ quel maledettom interruttore viene sempre (o quasi ) eliminato, perchè spesso non va !
Basta scollegarlo e collegare fra loro i due connettori tondi maschio e femmina.
Sembra che lo sapessero, del problema, e l'abbiano reso facilemente by-passabile.
Secondo me è obbligatorio in qualche Paese...
Se però nel tuo non fa danno, che problema ti dà?
 
14636780
14636780 Inviato: 14 Set 2013 22:23
 

Donzeta ha scritto:
Ciao Lorenzo,quello che dici tu è il bottone rosso che sta sulla destra vicino alla LEVA FRENO anteriore...quello che dico io è un interruttore (simile a quello posto vicino alle portiere dell' auto che fa accendere la luce interna non appena apriamo lo sportello) che è agganciato vicino alla LEVA DELLA FRIZIONE.A che servirà mai?!? eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif


quando sono salito in moto mi sono accorto che avevo scritto una cavolata .Sulla frizione inteoria non dovrebbe esserci nulla quindi probabilmente è stato aggiunto .Non ho mi visto su nessuna yamaha un pulsante sulla frizione . Hai provato che non sia comunque una massa che faccia spegnere la moto? A moto accesa cosa succede se lo pigi? hai provato con un tester se ha corrente ? non è che sia il lampeggio abbagliante? Comunque ripeto sul 3tb sulla leva frizione o nei paraggi non c'è nulla in originale quindi è una modifica, magari se puoi chiedi al vecchio proprietario
 
14637297
14637297 Inviato: 15 Set 2013 12:37
 

Salve ragazzi,beh che dire...diciamo che non mi ero mai accorto di quel pulsante fin quando non mi si è rotta la leva della frizione ed ho dovuta sostituirla (Ora come ora l'ho "arrangiata" con la leva di una guzzi v 65 )...problemi non ne da però vorrei sapere a che serve un po per curiosità ed un po perché ,come già detto,la mia xt parte solo e comunque se è a folle ed è accesa la spia "neutral" ,altrimenti il motorino non attacca proprio.Io credo che quel contatto serva a far partire la moto anche quando c'è una marcia già innestata...ad esempio se parcheggio in salita e lascio la prima dentro,quando poi devo ripartire,devo prima mettere a folle e poi mettere in moto.Può essere che l'interruttore serva ad evitare che si debba mettere sempre a folle ,e quindi semplifica ogni partenza in situazioni come quella sopra descritta?Credo sia originale... icon_rolleyes.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©