Autore | Messaggio sul Forum |
---|---|
![]() |
Topic: Moto per tragitto casa lavoro |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 17 Ott 2024 6:00 |
Siamo più o meno alle solite: tutto il Made in China brandizzato con marchi europei e non Vs il Made in Japan o Europa ma con diversi annetti sulle spalle. Ho un collega con la X-Cape e non è scontento ma nemmeno entusiasta, secondo lui una modo discreta. Alla fine non si tratterebbe di un mezzo acquistato per passione ma per utilità, però io propendo sempre per acquistare qualcosa che almeno un minimo mi emozioni. ![]() |
![]() |
Topic: Moto per tragitto casa lavoro |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 17 Ott 2024 5:55 |
Sto vedendo nel mercato dell’usato, per rimanere nei 5k, cosa c’è e devo dire che se non voglio andare tanto indietro con gli anni le alternative sono poche e sempre le stesse. Benelli TRK 502X, Voge Valico 525dsx, Moto Morini X-cape 650 oppure tra le scrambler la già citata Fantic Caballero 500. Fin qui rimaniamo su moto con al massimo 3 anni e 20000 km. Andando più indietro si trovano le già citate Honda con motorizzazione 700/750 oppure qualche Ducati Scrambler 800 ma si parla di moto con 7/8 anni sul groppone.
Oppure ci sarebbe la Husqvarna Svartpilen 401 praticamente nuova ma mi sembra un po’ piccolina, anche se da vedere. ![]() |
![]() |
Topic: Moto per tragitto casa lavoro |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 13 Ott 2024 23:29 |
Adoro il GS ma mi sembra un po’ ingombrante nel traffico, comunque prima o poi lo comprerò.
Ok Honda, Fantic Caballero 500 scrambler come lo vedete? Cinesata? ![]() |
![]() |
Topic: Moto per tragitto casa lavoro |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 11 Ott 2024 20:02 |
Quale moto mi consigliate per un tragitto urbano? ![]() |
![]() |
Topic: Dopo la A2 a quasi 50 anni [cosa compro ?] |
Autore: dieffe79 Risposte: 24 Inviato: 12 Giu 2024 23:42 |
Per me hai messo in mezzo mele e pere, cioè: Tracer e Multi sono delle crossover, Stelvio, TT e V-Strom sono enduro stradali. Guidare l’una o l’altra cambia molto e non solo per il discorso ruota anteriore, sono proprio concetti e filosofie diverse di moto. Dipende cosa ti piace di più a livello di feeling di guida. Ti consiglio di provarle (laddove possibile) e farti una idea più chiara. Ah… dalla lista non escludere KTM e BMW. Io le avrei messe in cima alla lista dei desideri. ![]() |
![]() |
Topic: A.A.A. Maxiscooter cercasi [consigli acquisto] |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 12 Giu 2024 23:34 |
Visto e considerato tutto, credo sia più saggio e conveniente rivolgermi verso uno scooter più recente, almeno Euro 3.
Gli scooter che ho trovato per quella fascia di prezzo sono: Honda Forza 250, Kymco Downtown 300i e Yamaha Majesty 400. Tutti tra il 2010 e il 2011. Che siano una cosa diametralmente opposta al TMax è scontato. Vi chiedo, qual’è quello che vibra meno, si guida meglio in extraurbano, più affidabile e meglio rivendibile? ![]() |
![]() |
Topic: A.A.A. Maxiscooter cercasi [consigli acquisto] |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 9 Giu 2024 23:48 |
Credo che l’XMAX sia molto più alto di budget. Personalmente nel budget ho trovato il Majesty 400 o il Kymco Xciting 400 ma leggendo la scheda tecnica mi sembrano molto distanti dal TMax ![]() |
![]() |
Topic: A.A.A. Maxiscooter cercasi [consigli acquisto] |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 5 Giu 2024 23:52 |
Ne ho sentito parlare e sicuramente a prezzo di acquisto siamo su altre cifre, almeno il 50% in meno. Vi chiedo: come va questo Nexus? È affidabile? Perché a memoria i Gilera ex gruppo Piaggio/Aprilia qualche magagna anche seria l’avevano (tipo qualche cuscinetto di banco che saltava?) e poi si trovano i ricambi come col T Max?
Eh si, il problema degli anni nei mezzi a motore è reale. Non sai mai come lo scooter sia stato trattato (generalmente male, vedo tanta gente che a freddo, appena acceso, parte immediatamente a canna di fucile) e l’affidabilità è sempre una incognita. Per questo ho calcolato circa mille euro per interventi di manutenzione. La soluzione sarebbe un mezzo più recente ma, come si dice, se avessi 3 palle… ![]() |
![]() |
Topic: A.A.A. Maxiscooter cercasi [consigli acquisto] |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 5 Giu 2024 10:14 |
Intanto grazie per gli interventi. Chiedo per ignoranza: ma il comportamento su strada dei suddetti Burgman e SW non sarà un po’ troppo “dondolone” cioè votato al comfort? Perché sto cercando qualcosa di usufruibile su strada ma abbastanza “secco” nell’impostare le traiettorie o in percorrenza di curva. Il fatto che il T Max anche di 15/20 anni sia spropositatamente prezzato è incontestabile e per questo chiedevo ![]() |
![]() |
Topic: A.A.A. Maxiscooter cercasi [consigli acquisto] |
Autore: dieffe79 Risposte: 14 Inviato: 4 Giu 2024 21:14 |
Buonasera a tutto il forum. Sto cercando un maxiscooter da utilizzare prevalentemente sulla tratta casa-lavoro. Pochi km in ambito urbano (una decina circa) e una quarantina su strada extraurbana una carreggiata e due corsie di marcia, doppio senso. Facendola in automobile diventa interminabile perché è facile trovare un paracarro che viaggia a 50 a fronte di un limite di 70 e sorpassare è rischioso causa traffico intenso. Pensavo ad un maxiscooter (500/600) ma con le caratteristiche giuste. Io ho pensato ad un T Max 500 seconda serie, quello ad iniezione per intenderci, perché su strada lo preferisco. Sono aperto anche a soluzioni alternative più recenti ma la resa deve essere la stessa del T Max. Budget max 3000 euro per un mezzo sistemato e pronto, quindi o 3000 garantito o 2000 più tutta la manutenzione da fare (freni, trasmissione…). Ah, almeno Euro 2, meglio sarebbe 3.
Illuminatemi. Grazie a tutti. ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 13 Mar 2024 20:10 |
È chiaro che sei contro alle moto vintage. Io ripeto che fino allo scorso anno ho usato una BMW R1100RT del 1998 con cui ho fatto 65000 km senza reali rogne di sorta al di là di qualche tubazione e guarnizione. Mai mi sarei sognato di darla via, se non fosse stato per l’ordinanza anti inquinamento. Ruggine? Zero. Problemi elettrici? Zero. Fortunato? Non penso proprio.
Ripeto inoltre che il budget è 4K e che la Multi che ho visto ne costa 3 per cui non penso proprio di arrivare a 7. In alternativa c’è la Tiger del 2007 a 4.7k. ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 13 Mar 2024 13:45 |
Ragazzi qui non è che si fa propaganda, io non sono un fautore a spada tratta dei 1000 ma per come la vedo io, preferisco avere un motore, una ciclistica e dei freni di livello superiore accettando di spendere in manutenzione, piuttosto che accontentarmi di un prodotto base anche se più recente.
Ovvio che una Tracer o una Smt siano superiori, è un concetto scontato, neanche da proporre. Quello che di sicuro è sfuggito, è il budget di 4K euro che rende le suddette moto di ultima generazione irraggiungibili, anche usate. Per lo stesso motivo, riportavo una comparativa (per me improponibile) tra una Multi 1000 e altre crossover ma 650, le uniche che si riescono a trovare per quel budget con 10 anni di meno. La differenza in tema di prestazioni è notevole, chi dice il contrario probabilmente non si rende conto di quello che sta affermando. Uscire in accelerazione dai 400 metri con almeno 20 km/h in più significa la differenza tra un motore tranquillo e un motore con carattere, per non par ... ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 12 Mar 2024 22:00 |
Metto in paragone i rilevamenti di una Multi 1000 DS e quelli di una Versys 650 e di una V Strom 650
Velocità massima: Ducati 207.2 KMh, Kawa 176.7, Suzuki 174.2
Accelerazione 0-400m: Ducati 12.9s velocità uscita 177 Kmh, Kawa 13.5s - 156 Kmh, Suzuki 13.4s - 157.7 Kmh
Accelerazione 0-1000m: Ducati 24.2s - 201 kmh, Kawa 26.4s - 173 kmh, Suzuki 26.2s
Ripresa 80-130 kmh: Ducati 6s - 174m, Kawa 8.4s - 250m, Suzuki 8.4s
Peso ODM con pieno: Ducati 217 kg, Kawa 222 kg, Suzuki 226 kg.
Ora, rispetto le idee di tutti, ma cercare di convincermi che una media crossover sia in tutto e per tutto simile ad una Multistrada, quello no.
Che siano più affidabili e più economiche, quello si.
Io comunque rimango della mia idea e non le considero proprio. ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 11 Mar 2024 22:45 |
A livello di prezzi avrei trovato una Tiger del 2007 con circa 48000 km a 4700 euro e una Multi del 2005 con 34000 km a 3000 euro. Ho anche pensato… con la Multi potrei far revisionare il mono di serie che è uno Showa (quindi non proprio scarso) con idraulica regolabile, un paio di molle progressive per la forcella e olio nuovo, 34000 km non mi sembra un kilometraggio tale da richiedere dei dischi freno nuovi (non mi sembra neanche una moto da usare in pista), più che altro vista l’età pensavo ad una revisione di pinze e pompa freno, magari tubazioni nuove. Essendo una “vecchia” Ducati la parte dolente a livello di manutenzione sarebbe la componente elettrica ma spero di trovare dei ricambi. Circa il discorso euro 2… teoricamente dalle mie parti la restrizione è entrata in vigore da quest’anno quindi mi aspetto qualche anno di “pax”. Alla fine.. 3k la Multi, circa 1k di manutenzione da fare subito.. a 4K dovrei avere qualcosa in grado di assistermi qualche anno dignitosamente in attesa ... ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 11 Mar 2024 22:28 |
L’idea è di prendere una crossover stradale con le ruote da 17. Non ho intenzione di andare per sterrati e sinceramente la maneggevolezza di un 17 è imbattibile imho. Ho scelto dei 1000 escludendo i 4 cilindri per un semplice motivo: per abitudine guido moto con cilindrata pari o superiore a 1000 dal 2010 e sempre per abitudine sono diversi anni che uso dei grossi bicilindrici acquistando l’automatismo della guida di coppia. Tutto qui. ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 9 Mar 2024 23:11 |
Se ho proposto quei modelli è perché ne ho visti diversi a quella quotazione. Parliamo di moto con anni sulle spalle ma non per questo vanno considerate spazzatura. Fino allo scorso anno ho usato un BMW 1100 che di anni ne aveva 25 senza rogne. Dipende dalla moto e dalla manutenzione che si fa.
Poi se la politica è quella di privilegiare una 500 cinese nuova… ![]() |
![]() |
Topic: Crossover primo prezzo |
Autore: dieffe79 Risposte: 32 Inviato: 9 Mar 2024 21:18 |
Buonasera a tutto il forum. Visto che non riesco a permettermi varie moto, penso che mi orienterò forzatamente su una crossover, usata. Budget di acquisto 4/5k. Fascia di utilizzo esclusivamente extraurbano e autostrada su un raggio massimo di 2h di viaggio, escludo categoricamente qualcosa di più lungo. Necessariamente Euro 2 o superiore.
Io ho individuato, in ordine alfabetico:
1) BMW R1200GS 05/06
2) Ducati Multistrada 1000 DS
3) Triumph Tiger 1050 06/07
Tra queste quale sarebbe da preferire per: comfort e facilità di guida, affidabilità e facilità di manutenzione, piacere di guida?
Altri consigli? Ah… fondamentale la possibilità di montare le valigie laterali.
Grazie a tutti. ![]() |
![]() |
Topic: Moto di 20/30 anni di piccola cilindrata |
Autore: dieffe79 Risposte: 180 Inviato: 7 Gen 2024 17:59 |
Io avevo una RT1100 e benché pesasse più di 300kg in ordine di marcia, per me era una vera limousine su due ruote. Da quello che dicono le RT1200 sono state un passo avanti incredibile sia come motore che come maneggevolezza. Tutto questo per dire, a mio parere, lascia stare le moto piccole per fare turismo, se vuoi comodità ![]() |
![]() |
Topic: Acquisto moto usata [con sorpresa ?] |
Autore: dieffe79 Risposte: 13 Inviato: 7 Gen 2024 17:45 |
Forum: Forum Ducati → Forum Ducati Multistrada
Sono d’accordo, di solito i piccoli graffi sono i segni di cadute da fermo o a bassa velocità. Poi dipende da cosa si prende e da quanto si paga la moto. Su una moto di qualche anno ci sta, su una moto seminuova e pagata una bella cifra, io la vorrei perfetta. ![]() |
![]() |
Topic: Consiglio acquisto prima moto stradale |
Autore: dieffe79 Risposte: 37 Inviato: 7 Gen 2024 17:42 |
Tra le due, andrei di Tiger 900 senza dubbi. Senza nulla togliere a Suzuki, Triumph fa delle moto molto curate oggi. Niente a che vedere con le Triumph di 15/20 anni fa. ![]() |
![]() |
Topic: Consiglio acquisto usato [non so che fare] |
Autore: dieffe79 Risposte: 33 Inviato: 7 Gen 2024 17:35 |
Quoto la V Strom 650, se cerchi un po’ sulla rete, troverai di gente che ha fatto viaggi di tutti i tipi con questa moto. Costa poco, manutenzione 0, va il giusto… ![]() |
![]() |
Topic: Dove sta andando il motociclismo? |
Autore: dieffe79 Risposte: 315 Inviato: 31 Dic 2023 21:22 |
Forum: Forum Generale
![]() |
![]() |
Topic: Dove sta andando il motociclismo? |
Autore: dieffe79 Risposte: 315 Inviato: 27 Dic 2023 22:37 |
Forum: Forum Generale
La Romagna non fa testo. “E mutòr” è una istituzione da sempre, basti vedere quanti piloti della velocità provengano dalla Romagna e quanti da tutte le altri parti d’Italia.
Il mondo vero, purtroppo, è altro. Per me la crisi economica è un problema si, ma fino ad un certo punto. Non voglio fare il politologo però secondo me la ricchezza è ripartita diversamente rispetto a 20 anni fa, non scomparsa. Qui a Roma tanti ragazzi girano con i quadricicli a motore (le macchinette) e considerato quanto costano quegli accrocchi è tutto dire. Il monopattino si usa, anche tanto, ma non così tanto come si potrebbe pensare, per il semplice motivo che girare in monopattino per la Capitale è tanto pericoloso quanto girare in bicicletta.
Per me la questione è più sociologica e culturale. Negli anni ‘90 il motorino era lo strumento con cui rendersi indipendente, con cui esplorare. Oggi non c’è tutta questa curiosità. O meglio, la curiosità è tutta dirottata nella tecnologia. Tranne qualche raro caso ... ![]() |
![]() |
Topic: Dove sta andando il motociclismo? |
Autore: dieffe79 Risposte: 315 Inviato: 27 Dic 2023 15:08 |
Forum: Forum Generale
Con la CBR 600 RR nel 2010 se volevo spingere stavo sopra gli 8000, se volevo andare piano stavo sotto quella soglia, era un motore doppio volto. Di bello aveva il fatto che vibrava pochissimo, non aveva bruschi picchi di coppia, vado a memoria con le gomme giuste (in quegli anni c’erano le Metzeler Racetec k3) e in temperatura, su un asfalto buono non mi ricordo neanche la necessità di un TC. La mia aveva le sospensioni ExtremeTech ed andava proprio bene. In più c’era quell’urlo feroce del motore ad alti giri che ti dava il feedback del racing. I bicilindrici 800 di oggi (tranne gli Lc8c, parlo dei LonCin che rappresentano il 70% della produzione mondiale) mi dovete scusare ma IMHO non hanno nerbo, si una discreta coppia, sono pastosi, però in allungo hanno il fiato corto e il sound… non ci siamo proprio…
È vero con il 4 se volevo fare strada dovevo stare concentrato, però il bello era lì. A mio modesto parere era proprio la scuola motociclistica ad essere diversa. Da ragazzi imparav ... ![]() |
![]() |
Topic: Dove sta andando il motociclismo? |
Autore: dieffe79 Risposte: 315 Inviato: 27 Dic 2023 0:26 |
Forum: Forum Generale
Ho visto qualche video su YT della GSR 600… che spettacolo di moto! Mi ricorda la mia ex Hornet 600 ma con più birra dai 9000 giri. Rapida, sincera, leggera, bel telaio, forcellone degno di una sportiva, un bel 4 cilindri sportivo come quelli che non se ne vedono più.
Con pochi accorgimenti (sospensioni, freni) diventa una moto proprio bella.
Mi sono chiesto perché non ne producessero più e mi sono risposto: deve essere per quel motore, perché per rendere devi portarlo nella zona alta del contagiri e magari per tanta gente non deve essere facile, però cavolo… una volta se ne vendevano tante… oggi hanno disimparato tutti a guidare? ![]() |
![]() |
Topic: Crossover o Maxi Enduro |
Autore: dieffe79 Risposte: 402 Inviato: 22 Dic 2023 18:00 |
Si ma scommetto che voi non avete le voragini che improvvisamente si aprono inghiottendo tutto ciò che gli sta intorno
Cerca “Roma voragine strada” poi mi fai sapere…
Eh no, scusate, ma da abitante della Capitale certi primati vanno giustamente sottolineati ![]() |
![]() |
Topic: Crossover o Maxi Enduro |
Autore: dieffe79 Risposte: 402 Inviato: 21 Dic 2023 20:41 |
Io ho nostalgia degli anni 90 quando in cima alle classifiche c'erano le supersportive e le crossover manco esistevano.
![]() |
![]() |
Topic: Crossover o Maxi Enduro |
Autore: dieffe79 Risposte: 402 Inviato: 20 Dic 2023 19:42 |
Ragazzi, fate vobis ![]() |
![]() |
Topic: Crossover o Maxi Enduro |
Autore: dieffe79 Risposte: 402 Inviato: 20 Dic 2023 18:21 |
IMHO una GS non è assolutamente una moto facile. Pesa (237 kg), è alta (sella 850 mm), ha potenza (145 cavalli) e ancor di più coppia (149 Nm).
Poi come detto… ognuno è libero di comprare quello che vuole. ![]() |
![]() |
Topic: Crossover o Maxi Enduro |
Autore: dieffe79 Risposte: 402 Inviato: 20 Dic 2023 16:21 |
Se te la senti, nulla questio. Il mio timore, essendo motociclista è che prima o poi lo sfizio di aprire la manetta ti verrà, magari per toglierti di torno da un impasse. In secondo ordine ti troveresti su un mezzo da sfruttare solo al 50%, del tipo mi compro un Lamborghini Huracan ma non ci so andare forte così lo sfrutto per metà di quello che può fare, quando magari chessò con una Z380 ti divertiresti di più.
Con le moto la cosa è ancora più vera: una Panigale (per esperienza) sotto un certo ritmo diventa una gogna, è praticamente una incudine. Ovvio che una crossover sia una cosa diversa però di base se una moto ha 165 cavalli, l’ingegnere che la progetta la rende fruibile (anche) per andare forte, siccome la coperta è sempre corta, a basse velocità diventa più appagante la suddetta F900. Per me si tratta di felicità nell’andare in moto, magari sono piccolezze ma certe piccolezze contano.
Poi per carità, ti senti felice solo in sella ad un missile a due ruote da portare sempre a ... ![]() |
![]() |
Topic: Crossover o Maxi Enduro |
Autore: dieffe79 Risposte: 402 Inviato: 20 Dic 2023 15:31 |
A parte che tra una F900 ed una S1000 i cavalli sono 60… sono proprio due mondi diversi. Per me è meglio accendere la testa e fare le cose per gradi. Una S1000 ti catapulta a velocità warp in 5 secondi, l’altra è una moto che comunque va forte ma non è necessario che tu sia un pilota esperto. E non parlo solo di velocità ma di guida nel suo complesso, di capacità di frenare, di saper prevedere un ostacolo, di pesi diversi… ![]() |