Autore | Messaggio sul Forum |
---|---|
![]() |
Topic: Calibrazione gomme da cruscotto |
Autore: ansetup Risposte: 17 Inviato: 24 Mar 2023 6:57 |
Forum: Forum Pneumatici
In ogni caso ho cambiato modello rispetto alle gomme di primo equipaggiamento.
Ciao .
Premesso che non conosco il sistema di calibrazione Ducati a cui ti riferisci , personalmente credo che consigliano di eseguirlo ad ogni sostituzione di pneumatico per adeguare i sistemi elettronici alla nuova misura di circonferenza .
A parità di misura nominale ( 180/55 , ad es. ) , non è detto che il pneumatico posteriore di primo equipaggiamento Pirelli "XY" abbia la stessa misura di circonferenza del Michelin "XZ" .
E il procedimento indicato da Ducati serve probabilmente a compensare tale differenza .
Altri costruttori non prevedono tale accorgimento .
Sia sul Versys 1000 che avevo anni fà ( privo fra l' altro di piattaforma inerziale ) , sia sull' attuale KTM ( con piattaforma inerziale ) , non è prevista una calibrazione manuale .
Nemmeno in casi come il tuo , in cui si installa un pneumatico diverso da quello di default .
Ad ogni modo , io seguirei la procedura indicata dalla casa ... ![]() |
![]() |
Topic: Yamaha tdm 900 [borbotta ai bassi regimi] |
Autore: ansetup Risposte: 3 Inviato: 22 Mar 2023 21:11 |
Forum: Forum Yamaha → Forum Yamaha TDM 850, 900
Ciao .
Da come descrivi il problema , personalmente verificherei i corpi farfallati ( pulizia ed eventuale sincronizzazione ) , come prima cosa .
![]() |
![]() |
Topic: Scarabeo 500 gt 2003 temperatura acqua |
Autore: ansetup Risposte: 7 Inviato: 22 Mar 2023 14:58 |
Ciao e nel forum .
Non conosco bene la meccanica del tuo scooter però , da come hai raccontato il problema , ho subito pensato alla valvola termostatica .
Se questa fosse stata esclusa da chi ti ha fatto il lavoro ( a me è successo con l' auto , parecchi anni fà ) , oppure semplicemente è rimasta bloccata e completamente aperta ( a volte capita ) , potrebbe evidenziare un comportamento come quello da te descritto .
Il motore dovrebbe raggiungere la temperatura d' esercizio prevista progettualmente nel più breve tempo possibile .
Se questo non avviene , meglio indagare perchè , alla lunga , anche una temperatura di lavoro eccessivamente bassa può far danni .
![]() |
![]() |
Topic: Rumore durante la compressione delle forcelle anteriori moto |
Autore: ansetup Risposte: 6 Inviato: 21 Mar 2023 17:18 |
Forum: Forum Tecnico → Ciclistica
Ciao .
Se la moto ha solo un anno , meglio sarebbe farla controllare in concessionaria , dato che è ancora in garanzia .
Da come hai descritto il rumore in questione , potrebbe avere origini diverse .
Ad es. , potrebbe derivare dalle pasticche freno , che talvolta tendono a divenire rumorose .
Oppure da un cuscinetto della ruota anteriore .
Verificherei anche i cablaggi/tubi freno collegati a forcella e/o pinze freno .
Magari hai perso una fascetta che ne guida il percorso , oppure ha preso gioco un attacco degli stessi .
In entrambi i casi fondo sconnesso e azioni sul freno anteriore potrebbero innescarlo .
Controllerei anche gli attacchi del parafango anteriore .
![]() |
![]() |
Topic: Pneumatici per ybr250 |
Autore: ansetup Risposte: 5 Inviato: 21 Mar 2023 17:05 |
Forum: Forum Pneumatici
Ciao .
Mai provate le Dunlop menzionate .
Le altre , provate in diverse occasioni su diversi modelli , per me sono tutti ottimi prodotti .
Se usi la moto anche in inverno , metto le Metzeler 01 uno step avanti alle altre , perchè col bagnato e le temperature tipicamente invernali mi son sempre piaciute moltissimo .
![]() |
![]() |
Topic: Cambio gomme estive NC750X |
Autore: ansetup Risposte: 6 Inviato: 20 Mar 2023 15:38 |
Forum: Forum Pneumatici
con questa gomma ho fatto dei viaggi lunghi con asfalti davvero bollenti. Tornato... gomme come nuove. Giuro. Dopo 6k sembravano forse al 60%
Fra i motociclisti di mia conoscenza , non ce ne è stato uno , fra quelli che le hanno installate , che si sia trovato male .
Segno che il prodotto è molto valido ed eclettico , perchè fornisce buon feedback a piloti di diversa esperienza , che cavalcano moto anche molto diverse fra loro .
![]() |
![]() |
Topic: Dati nuova assicurazione stipulata sbagliati? |
Autore: ansetup Risposte: 7 Inviato: 20 Mar 2023 15:23 |
Ho chiamato e bo, mi hanno detto che non fa nulla, sarebbe stato importante in caso di furto e incendio ma con assicurazione base no.
Provo a richiamare pomeriggio/domattina giusto per sentire un altro operatore o secondo voi va bene così?
Personalmente pretenderei la correzione .
Da ex perito , ti assicuro che le Compagnie sono estremamente accomodanti quando propongono i contratti , salvo poi attaccarsi a qualsiasi cavillo quando sentono "puzza" di liquidare un sinistro .
Soprattutto se l' importo sale oltre certe cifre .
Non mi fiderei nemmeno di risposte tramite e-mail , dato che ogni eventuale variazione ai dati riportati sul contratto iniziale devono essere ufficializzati con una modulistica specifica , usualmente .
Sono uscito da quell' ambiente proprio perchè schifato da certe "furberie" dell' agente di turno , spesso non formato correttamente , che mai veniva smentito nel suo operato dalla Compagnia .
![]() |
![]() |
Topic: Cambio gomme estive NC750X |
Autore: ansetup Risposte: 6 Inviato: 20 Mar 2023 15:12 |
Forum: Forum Pneumatici
Mitas TF
Ciao .
Concordo con "Kimo" , soprattutto se sei interessato ad un prodotto dall' ottimo rapporto "spesa/resa" .
Le Touring Force , nelle misure che andrai eventualmente ad installare sulla tua Honda , sono monomescola , sia davanti che dietro .
Ma non ne farei un problema , dato che ogni costruttore ha i suoi "sistemi progettuali" per rendere l' usura il più omogenea possibile , in relazione al contesto d' uso previsto .
A me è capitato di installare dei multimescola che si sono usurati in maniera impropria , spesso peggio di quanto accaduto con altri prodotti monomescola ( e anche il contrario , naturalmente ) .
Lo stesso discorso si può fare con i tempi di "warm-up" , ma se opterai per un pneumatico di categoria touring /sport-touring ( come le Mitas menzionate , ad es. ) , avrai ottime chances di trovarti bene in ognuno dei contesti d' uso da te menzionati .
![]() |
![]() |
Topic: Dati nuova assicurazione stipulata sbagliati? |
Autore: ansetup Risposte: 7 Inviato: 19 Mar 2023 8:41 |
Ciao .
In un periodo non particolarmente sereno della mia vita , mi sono ritrovato a lavorare per le Compagnie assicurative come perito .
Fra le cose che ho imparato in quel periodo , metterei sicuramente al primo posto la loro estrema attenzione ad ogni singola virgola riportata sui contratti .
Meglio se li contatti e fai correggere il refuso , secondo me .
![]() |
![]() |
Topic: Rialzamento gsr 600 2008 |
Autore: ansetup Risposte: 4 Inviato: 15 Mar 2023 21:29 |
Ciao. Grazie per aver risposto! Allora, avendo già avuto una gsr del 2007, a memoria mi sembra che effettivamente il cavalletto sia più corto. Nella scatola c'erano solo le bollette originali, ma non il cavalletto purtroppo. Ho dimenticato di chiedere se bisogna agire anche sulle forcelle anteriori?! Con le moto mi sono sempre arrangiato con i tagliandi, cambi catena, sostituzione scarichi e via dicendo, ma questo tipo di intervento forse è meglio farlo fare a chi ha più esperienza come dici tu. Quanto potrebbe costare a farlo fare ad un meccanico?? Grazie....
Da semplice appassionato del fai da te meccanico , avendo già nel box gli attrezzi necessari , personalmente credo impiegherei non più di un' ora , per quel genere di intervento .
E credo che un buon meccanico dovrebbe fare perlomeno altrettanto .
Nel foglio che hai postato , si parla di accorciare il cavalletto originale .
E' possibile che il precedente proprietario lo abbia fatto ?
Se così fosse , dovrai necessariamen ... ![]() |
![]() |
Topic: Pastiglie moto sconosciute, avete informazioni o ricordi? |
Autore: ansetup Risposte: 16 Inviato: 13 Mar 2023 16:16 |
Forum: Forum Tecnico
Grazie a tutti delle risposte, alla fine ho ordinato le ZCOO. Prese su ebay a poco più di 100€ per entrambe le pinze anteriori. Anche altri ragazzi che conosco di persona mi hanno confermato che durano in media più delle altre pastiglie, il costo è simile a delle Nissin sinterizzate oppure le originali della Honda, ma dovrebbero essere su un altro livello
Ciao .
Sono su un altro livello , però è importante avere consapevolezza che , in un contesto d' uso stradale , dovrai SEMPRE tenere a mente i limiti del prodotto .
![]() |
![]() |
Topic: Rialzamento gsr 600 2008 |
Autore: ansetup Risposte: 4 Inviato: 12 Mar 2023 15:17 |
Ciao e nel forum .
Immagino si tratti degli usuali kit con le biellette del sistema progressivo di misura diversa dall' originale .
Ci vuole una certa manualità , la possibilità di tenere il retrotreno sollevato ( ad es. , con una coppia di cavalletti sotto le pedane ) ed un paio di zeppe ( da infilare sotto la ruota ) .
Inoltre non sarebbe male poter disporre di chiave dinamometrica , per evitare serraggi delle componenti non corretti e , naturalmente , i valori delle coppie di serraggio .
Nel kit c' è anche il cavalletto laterale originale ?
Perchè quello attualmente installato è probabilmente più corto e non adatto a lavorare correttamente una volta ripristinate le quote originali .
Link a pagina di Youtube.com
Quà sopra un videino che può darti un' idea sul tipo di intervento .
![]() |
![]() |
Topic: Essere motociclista è per sempre. Classe 1955. |
Autore: ansetup Risposte: 5 Inviato: 9 Mar 2023 14:37 |
E allora ti faccio i miei complimenti , sia per la "bestiola" con cui vai in giro , sia per l' utilizzo a 360°......
![]() |
![]() |
Topic: Come NON appoggiare la moto sollevandola col cavalletto |
Autore: ansetup Risposte: 68 Inviato: 8 Mar 2023 20:42 |
Forum: Forum Tecnico
Comunque su youtube ci sono mille video su come piazzare il cavalletto posteriore da soli. Poi ovviamente dipende dal tipo di moto. Guardare gli esperti vale più di mille parole.
Un video dei tanti ...
Ottimo "videino" , che il nostro amico dovrebbe prendere come esempio.......
Quà l' autore si posiziona esattamente dietro e centralmente .
Come vedi , non esiste un' unica soluzione posturale .
Questa ha però il vantaggio di poter gestire l' equilibrio della moto con entrambi gli arti superiori .
E questo potrebbe aiutarti a trovare maggior fiducia .
![]() |
![]() |
Topic: Come NON appoggiare la moto sollevandola col cavalletto |
Autore: ansetup Risposte: 68 Inviato: 8 Mar 2023 14:31 |
Forum: Forum Tecnico
Ciao .
Premesso che , potendo , la già menzionata assistenza di altra persona sarebbe la soluzione ideale .
Almeno per le prime volte .
Detto questo , forse potrebbe aiutarti a trovare fiducia l' installazione di uno spessore sotto il laterale .
Qualcosa ( una piccola tavola andrebbe benone ) che tenga la moto quasi verticale , in modo da facilitare l' appoggio simmetrico dei 2 appoggi sul forcellone dell' alzamoto .
Questo ti permetterà di posizionare l' alzamoto sul forcellone con ancora la moto sul laterale .
Poi ti posizioni sul lato sinistro posteriore , con la mano sinistra finisci di raddrizzare del tutto la moto ( afferrando la maniglia passeggero o il portapacchi , ad es. ) e con la destra azioni l' alzamoto .
![]() |
![]() |
Topic: Prima moto “seria” Ducati 899 Panigale da moto 125 a 25 anni |
Autore: ansetup Risposte: 13 Inviato: 8 Mar 2023 7:01 |
Forum: Forum Generale
Ciao e nel forum !
Sebbene sia personalmente convinto che l' esperienza in moto andrebbe fatta con passaggi graduali , concordo con chi mi ha preceduto .
Ormai il "danno" ( l' acquisto del "Duca" ) è fatto , perciò inizia con calma , ma senza tergiversare troppo .
In moto , come purtroppo hai già avuto modo di appurare a tue spese , ci si può far molto male anche a velocità relativamente basse .
In questi contesti viene comunque in aiuto l' utilizzo di dispositivi di protezione di buona qualità .
Ti consiglio di non lesinare , su questo aspetto .
La moto che hai acquistato non è delle più "facili" , ma tutto si può fare , con la giusta calma e consapevolezza .
![]() |
![]() |
Topic: Essere motociclista è per sempre. Classe 1955. |
Autore: ansetup Risposte: 5 Inviato: 8 Mar 2023 6:46 |
Ciao e , o forse sarebbe meglio dire bentornato......
Un pò stringata , come presentazione , non credi ?
Con quale moto vai in giro , adesso ?
![]() |
![]() |
Topic: La moto... ha iniziato a suonare troppo bene 🤔 |
Autore: ansetup Risposte: 5 Inviato: 5 Mar 2023 16:35 |
Forum: Forum Tecnico
Fossi matto
La domanda è: si può escludere esserci un'altra causa più "pericolosa" (oltre che per i timpani)?
Non che me ne vengano in mente, e lo scarico o lo "sfiato" è stato anche il mio primo pensiero, ma... così dalla sera alla mattina (o quasi)?
Ciao .
Oltre alla già menzionata perdita di efficacia del materiale fonoassorbente , un' altra causa del mutato "sound" potrebbe essere un parziale cedimento di una delle paratie interne .
Fenomeni ossidativi e vibrazioni trasmesse dalla meccanica concorrono in egual misura , in questo genere di problemi .
E visto che il problema si è presentato da un giorno all' altro , propenderei più verso questa ipotesi , piuttosto che sulla prima .
Una cosa del genere mi capitò sul mio CBR 600 del '90 , che aveva uno scarico completo di Termignoni .
Tirata in autostrada , sosta al casello per pagare .
Appena riparto , sento che qualcosa è cambiato , non solo a livello acustico .
Una delle paratie frangifiamma del terminale si era ... ![]() |
![]() |
Topic: Pastiglie moto sconosciute, avete informazioni o ricordi? |
Autore: ansetup Risposte: 16 Inviato: 4 Mar 2023 17:24 |
Forum: Forum Tecnico
Ciao .
Con le SBS sul Versys 1000 mi trovavo abbastanza bene .
Ma le ZCOO sono un' altra cosa , come resa nell' utilizzo molto spinto .
Le ho avute sul Bandit 1250 ( impianto Nissin/Tokico ) , dove la configurazione di serie portava rapidamente al fading , se si spingeva decisi ( idem sul "Kawa" ) .
Sul Suzuki sono bastate le DID , per trasformare la resa dell' impianto .
Dove , fra l' altro , avevo mantenuto le tubazioni in gomma di serie .
Secondo me hanno però 2 "limiti" : il costo e la resa col bagnato .
Anche a freddo erano da capelli bianchi .
![]() |
![]() |
Topic: Tornare in sella con una moto di piccola cilindrata |
Autore: ansetup Risposte: 10 Inviato: 28 Feb 2023 15:13 |
Ciao, grazie mille per il benvenuto e per la risposta.
Se dovessi fare una lista dei pregi e difetti della K cosa indicheresti? Ci sono secondo te degli optional assolutamente necessari?
Invece della RE cosa hai apprezzato di più e cosa secondo te invece sarebbe da migliorare?
Edit: altra cosa, quanto paghi di tagliando per la K?
Ciao .
La dote che più mi ha colpito , fin dal primo test ride , è la sensazione di guidare una moto "grande" .
Nel senso che , a parte l' estrema sensazione di leggerezza , ogni cosa lavora come su un mezzo di alta gamma .
La Versys 1000 che avevo prima di questa era già "messa bene" ( ammortizzatore FG top di gamma , forcella ottimizzata per le mie esigenze , up-grade sull' impianto frenante ) , a livello ciclistico .
Sulla piccola "K" , già di serie , ho trovato sospensioni ottime e ampiamente regolabili , un telaio molto buono , un freno anteriore ottimo anche per le smanettate stradali più convinte .
Anche come ergonomia sembra di s ... ![]() |
![]() |
Topic: Tornare in sella con una moto di piccola cilindrata |
Autore: ansetup Risposte: 10 Inviato: 28 Feb 2023 6:44 |
Buon giorno e nel forum .
Ho la 390 ADV da un paio di anni e ne sono molto soddisfatto , nonostante i tanti dubbi iniziali , dovuti soprattutto al "downsizing" ( venivo da 2 moto ben diverse : Bandit 1250 e Versys 1000 ) .
Ed ho apprezzato anche la Scramm 411 nel corso di un test ride della casa .
Hanno entrambe i loro perchè e sono certamente moto molto diverse , accomunate forse solo da una postura in sella ben vivibile e da una facilità di guida disarmante ( la "K" soprattutto per la ciclistica , la "RE" per la facile erogazione della meccanica ) .
Sono uno smanettone da sempre , perciò al momento non rinuncerei all' efficacia dinamica e prestazionale del mio "K" per una "411" .
Che però , a mio modo di vedere , rimane un' opzione molto interessante per un contesto d' uso relativamente tranquillo , dove chi guida antepone i ritmi rilassati e la fluidità di guida ai ritmi brillanti .
Come sempre , sarebbe utile poter effettuare un paio di test ride , per evidenziare meglio ... ![]() |
![]() |
Topic: supporto forcella anteriore |
Autore: ansetup Risposte: 5 Inviato: 22 Feb 2023 18:48 |
Forum: Forum Suzuki → Forum Suzuki V-Strom
Sulla BMW R 65 , dopo averlo tenuto per una decina di uscite , mi sono domandato la stessa cosa .
Quella moto , per una serie di motivi , si prestava veramente poco a ritmi molto sportivi ( nonostante ciò ci partecipai a 2 cronoscalate..... ) .
Così , dopo averlo tenuto installato per alcuni mesi , provai a rimuoverlo , scoprendo che l' avantreno era globalmente più piacevole da gestire .
Almeno su quella moto , a me non era piaciuto affatto .
![]() |
![]() |
Topic: Nuova moto a sessant'anni... sembra facile... |
Autore: ansetup Risposte: 46 Inviato: 21 Feb 2023 15:35 |
Ciao .
Da possessore molto soddisfatto della 390 ADV di KTM , mi aggiungo alla lista di chi te la consiglia .
A patto di accettarne alcuni "limiti" , in relazione alle tue dichiarate esigenze .
E' leggera ( 160 kg a secco ) , ma è anche relativamente alta .
Questo significa che , se non sei almeno sul metro e settantacinque , potresti avere delle difficoltà in alcuni frangenti .
Il motore è molto brillante , ma và tenuto sopra i 4000 giri , se vuoi avere una valida risposta all' apertura del gas .
Le sospensioni sono ottime ( probabilmente le migliori della sua categoria ) e la postura di pilota e passeggero comoda e valida anche per persone mediamente alte , ma la sella è duretta .
Quella in gel da me acquistata migliora le cose , ma rimane comunque più "compatta" di alcune concorrenti .
Non è a buon mercato , sicuramente fuori dal tuo budget dichiarato , se consideri l' acquisto di un modello nuovo .
Per contro i costi di gestione sono molto contenuti ( 31 km/lt di media , ... ![]() |
![]() |
Topic: Freni...!!! Anteriori e posteriori |
Autore: ansetup Risposte: 15 Inviato: 18 Feb 2023 22:21 |
Forum: Tecnica di Guida
Non ho abs ma il posteriore lo schiaccio con criterio senza fare bloccare la ruota
Ciao .
E' solo questione di esperienza .
Probabile che al momento l' uso prevalente del posteriore ti dia maggior sicurezza .
Meglio sarebbe però sforzarsi nell' uso combinato di entrambi i comandi .
Se prendi confidenza con il comando anteriore , ti renderai conto che ha potenzialità di rallentamento decisamente più valide del suo collega .
Il motivo principale è che il livello di aderenza dei pneumatici è strettamente correlato al carico subito dalla carcassa degli stessi.
Sulle moto , durante la fase di frenata , c' è un evidente trasferimento di carico verso l' avantreno .
E questo porta ad incrementare l' area d' appoggio ( e quindi anche il livello di grip disponibile ) del pneumatico anteriore .
Al contrario , la perdita di carico subita dal retrotreno , porta in dote una riduzione dell' area d' appoggio della gomma posteriore .
Relativamente alla manovra descritta , se arresti del t ... ![]() |
![]() |
Topic: Dunlop SPORTSMART TT 170/60-17 pressioni |
Autore: ansetup Risposte: 65 Inviato: 18 Feb 2023 17:55 |
Forum: Forum Pneumatici
Link a pagina di Dunlop.eu
Ciao .
Quà sopra , nel settore "Fitment guide" , mi pare che per la tua moto consigliano il prodotto Dunlop da te menzionato , cioè lo Sportsmart TT .
Ho dato un' occhiata anche allo stesso indicatore di Bridgestone , ma per la tua moto consigliano il BT 32 , non lo "016 Pro" .
Non sono riuscito a trovare una tabella relativa all' abbinamento canale ruota - misura nominale per nessuno dei 2 brand .
Visto che ti sei trovato bene con Dunlop , io proverei le "TT" .
![]() |
![]() |
Topic: Dunlop SPORTSMART TT 170/60-17 pressioni |
Autore: ansetup Risposte: 65 Inviato: 17 Feb 2023 6:55 |
Forum: Forum Pneumatici
Bhè dipende sempre da gomma a gomma...ma di solito (pur avendo una certa scelta tra le misure di un canale per una determinata gomma) , di solito un 4,5" per un 160/60 , un 5" per un 170/60 e un 5.5" per un 180/55 R 17 son corretti.
Per come guido io preferisco canali piu larghi perche appiattiscono un pelo la gomma e mi trovo meglio come appoggio.
Ma ovviamente su una moto come la mia che devo tenere originale in tutto mi tengo il 5" e il 170/60 17.
Usualmente ogni produttore di pneumatici , fra le varie caratteristiche relative ad ogni suo prodotto , indica anche l' abbinamento progettualmente ideale fra canale ruota e gomma , in modo da garantire il miglior compromesso fra mantenimento del profilo e lavoro della carcassa .
Non ho molto tempo , adesso .
Bisognerebbe cercare una tabella di Bridgestone in cui sia riportato tale parametro per la misura nominale dello "016 Pro" che hai sotto .
![]() |
![]() |
Topic: Dunlop SPORTSMART TT 170/60-17 pressioni |
Autore: ansetup Risposte: 65 Inviato: 16 Feb 2023 13:48 |
Forum: Forum Pneumatici
Ciao .
Ho usato le "016 Pro" sul mio Bandit 1250 , qualche anno fà .
E concordo con chi mi ha preceduto sulla possibilità di un problema alla moto , perchè onestamente , a parte un' usura veramente troppo rapida ( 2500 km e l' anteriore era ai marcatori ) , li trovavo ottimi , su quella moto .
Asciutto o bagnato , rendevano molto bene , regalando fra l' altro un' agilità veramente invidiabile al "bestione" , mai più ritrovata con i treni successivi ( Dunlop Roadsmart , Pirelli Diablo Rosso 2 , Dunlop Sportsmart ) .
Non conosco bene i dati della tua moto ( Buell ? ) .
Da verificare in primis , a mio avviso , pressioni di gonfiaggio ed abbinamento fra canali ruote e misure nominali dei pneumatici .
![]() |
![]() |
Topic: Cambio gomme cb650f (uso quotidiano) |
Autore: ansetup Risposte: 7 Inviato: 13 Feb 2023 17:55 |
Forum: Forum Pneumatici
Cosa ne pensate delle Pirelli Angel st? Si trovano a 170 euro la coppia.
Qualcuno le ha provate?
Un prodotto progettualmente datato , secondo me decisamente inferiori alle Touring Force .
![]() |
![]() |
Topic: Cambio gomme cb650f (uso quotidiano) |
Autore: ansetup Risposte: 7 Inviato: 13 Feb 2023 14:57 |
Forum: Forum Pneumatici
Su cb300r ho messo le mitas sport force +
A caldo diventano letteralmente appiccicose e hanno un buon prezzo
Ciao .
Ottime anche quelle .
Ne ho avuti 2 treni consecutivi sul Versys 1000 , prima di installare le "Touring" .
Però il nostro amico sembrerebbe interessato ad un prodotto meno sportivo e più eclettico .
Contesto d' uso in cui trovo le "TF" decisamente più centrate .
Nuovi pneumatici Mitas TOURING Force [Pareri e discussioni]
![]() |
![]() |
Topic: Sarà stupido, ma assurdo!!! |
Autore: ansetup Risposte: 13 Inviato: 13 Feb 2023 14:39 |
Forum: Tecnica di Guida
Ciao .
Essendo un "diversamente alto" ( 1,63 ) , il problema da te menzionato mi si è presentato già con la mia prima moto , un SWM 125 SD ER .
Un regolarità ( adesso le chiamano enduro ) che per me appariva altissima .
E che , anche senza avere il bauletto installato ( mi avrebbero sputato in faccia..... ) , mi portò rapidamente a prendere confidenza con la tipica tecnica dei fuoristradisti .
Tecnica che potrebbe tornare utile anche nel tuo caso , credo .
Adesso cerco sul "Tubo" un videino e te lo linko , che penso valga più di mille parole .
Eccolo quà :
Link a pagina di Youtube.com
P.S. : se hai poca esperienza , come immagino , potrebbe aiutarti fare prima un pò di pratica con una bici da uomo .
Il principio è lo stesso , ma cambia ovviamente la massa .
E questo facilita le cose , all' inizio .
![]() |
![]() |
Topic: Cambio gomme cb650f (uso quotidiano) |
Autore: ansetup Risposte: 7 Inviato: 13 Feb 2023 6:57 |
Forum: Forum Pneumatici
Mitas Touring Force o Dunlop GPR-300
Concordo......
Sono probabilmente i 2 prodotti "best buy" sul nostro mercato e rispondono alle esigenze che hai menzionato .
Fra le 2 io darei precedenza alle Mitas , soprattutto perchè , avendole provate entrambe in più occasioni , le vedo più efficaci su una moto come la tua .
![]() |