Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 500 risultati
Attenzione: Di seguito vengono mostrati 500 risultati, su un totale di 8216: potrebbe essere conveniente
ripetere la ricerca specificando meglio i termini cercati, per trovare risultati più pertinenti.

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Catena moto rumorosa
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 25 Set 2023 17:40
qualcosa non funziona bene, non può fare quei salti, sembra allentata. Concordo . Sembrerebbe un comportamento tipico delle trasmissioni usurate , dove la tensione non rimane costante . Falla controllare quanto prima , perchè non sembra in buona salute . E' comunque anomalo che , con una percorrenza così bassa , sia già in quello stato . E' sempre stata lubrificata correttamente ?

 
Topic: In piega tocco la scarpa e non il ginocchio
Autore: ansetup

Risposte: 21
Inviato: 25 Set 2023 7:02
Le spinte sul manubrio sono fondamentali per modificare la traiettoria/inclinazione della moto . E su una moto più pesante/prestante della tua lo sono ancor di più . Se al salire della velocità , dove le forze giroscopiche sfruttate proprio col "controsterzo" aumentano , hai la tendenza a non riuscire a rimanere in traiettoria , è perchè ancora non effettui in maniera sufficientemente corretta/cosciente questa tecnica . Per migliorare la consapevolezza/confidenza sotto questo aspetto , aggiungerci altra carne al fuoco ( postura in cerca del contatto con lo slider ) non credo ti possa aiutare . Chi mi aiutò a migliorare la mia tecnica di guida molti anni fà , consigliava di scindere ogni azione , durante la fase di apprendistato . In tal modo è meno facile farsi condizionare dai normali blocchi psicologici . Vuoi migliorare il tuo "controsterzo" ? Guida pensando solo a quello , in ogni contesto di guida , finchè non ti viene come bere un bicchier d' acqua . Vuoi incrementare la ...

 
Topic: In piega tocco la scarpa e non il ginocchio
Autore: ansetup

Risposte: 21
Inviato: 24 Set 2023 22:27
Ciao . Secondo me stai sbagliando approccio . Come già scritto da altri prima di me , prima si impara a stare in piedi , poi a camminare ed infine a correre . Totalmente inutile , per non dire rischioso e/o poco propedeutico , provare a toccare la saponetta e "confondersi" con l' angolo di piega , quando ( da ciò che scrivi ) sembrerebbe che ancora non sei padrone di traiettorie e pressioni corrette sul corpo moto . A mio modo di vedere , prima di inseguire improbabili posture , che su strada servono pure poco ( o , per certi versi , hanno più controindicazioni che vantaggi ) , dovresti dedicare maggior tempo/attenzione alle spinte su pedane e manubrio , alle traiettorie , ad amalgamare nel modo più fluido possibile le varie fasi di guida . Riguardo ai corsi di guida , personalmente sono favorevole sempre e comunque . Comunque vada , è esperienza acquisita .

 
Topic: EN 500 problemi con alloggio candele
Autore: ansetup

Risposte: 2
Inviato: 24 Set 2023 16:49
Ciao e nel forum . Concordo con chi mi ha preceduto . Fra l' altro , la tua moto ha la stessa unità meccanica dell' ER5 da me avuta . Su quel modello lo scolo era presente , quindi è molto probabile che lo abbia anche la tua .

 
Topic: Confronto e scelta, pregi e difetti, quale?
Autore: ansetup

Risposte: 66
Inviato: 24 Set 2023 16:43
@ "Mar 66" FZ1 - Problemi con le valvole [casi di usura anomala] Mi sembrava di ricordare che se ne era parlato anche su questo forum . Ti linko il topic relativo , che risale al 2010 .

 
Topic: Prima moto: SWM o Royal Enfield??
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 23 Set 2023 19:32
Per me devi aggiungerci almeno il cambio... Stiamo andando un pò OT...... Ad ogni modo , ormai ci siamo..... Anni fà mi capitò di provare uno Zip ( 70 cc ) ben elaborato di ciclistica e meccanica . Ci correva il figliolo del mio preparatore ( quando correvo con la 125 SP ) . Se dovessi dire che non mi ha dato delle belle scariche di adrenalina , direi una bugia . Ma non credo che interessi un mezzo del genere all' amico che ha aperto il topic......

 
Topic: Confronto e scelta, pregi e difetti, quale?
Autore: ansetup

Risposte: 66
Inviato: 23 Set 2023 18:54
non lo dire che è falso..... Non mi sarei mai permesso di scriverlo , se non avessi fonti certe ( 2 concessionarie del brand in oggetto ) . Fra l' altro , conosco personalmente un motociclista ( del Motoclub Lucca ) che ha avuto quel problema . Problema che Yamaha non ha mai riconosciuto in nessuno dei casi verificati , che io sappia .

 
Topic: Prima moto: SWM o Royal Enfield??
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 23 Set 2023 18:50
Io sono un po' talebano non provo niente con meno di 120 cavalli Ho fatto un eccezione per la Supermoto 701 A me basta che abbia un manubrio , 2 ruote ed un motore , per risultarmi interessante......

 
Topic: Prima moto: SWM o Royal Enfield??
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 23 Set 2023 17:38
@ "ansetup" In effetti erano le Bullet Non discuto che siano affidabili, di fondo vorrei vedere che non lo fossero con quelle potenze. Ma solo per curiosità le hai viste le Voge (ne parlo perchè le vende il mio concessionario KTM e lui me ne ha parlato bene, e anche in giro ho solo sentito commenti positivi). La 300 Trofeo costa adesso 3800€ su strada(la Brivido un po' meno) sono 1000€ meno della RE. E' un marchio che tratta un vecchio amico di Massa ( Aldovardi ) , che mi aiutò ai tempi delle cronoscalate . Potrei provare qualsiasi modello , di questo brand . Ma , non sò perchè , per il momento non ne ho mai avuto occasione . Il buon Giuseppe me ne ha parlato bene a livello di affidabilità generale e come rapporto "spesa / contenuti". E' però talmente innamorato del marchio a cui è fedele da innumerevoli anni ( Guzzi ) , che qualsiasi altra moto lo lascia sempre perplesso . E' sicuramente persona seria e competente , ma come la Guzzi....... Dopo il test del V85 TT ( c ...

 
Topic: Prima moto: SWM o Royal Enfield??
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 23 Set 2023 17:13
@ "Italy" Forse ti riferisci alla serie Bullet che veramente , a parte l' iniezione elettronica , erano delle vere moto d' epoca sotto ogni aspetto , ma nuove . Da quando hanno iniziato la produzione ( e messa in commercio ) della piattaforma "411" , secondo me hanno fatto un salto di qualità generale impressionante . E ancor più grande con la serie "J 350" , la meccanica installata su Meteor prima e Classic / Hunter poi . Stanno crescendo moltissimo e molto rapidamente . Mi è capitata tra le mani un' Himalayan 411 di un conoscente . Aveva all' attivo circa 18000 km . E dopo il primo tagliando effettuato presso la concessionaria ( 1000 km ) , non aveva più visto un meccanico. Il proprietario mi ha chiesto se davo un' occhiata al gioco valvole , sia perchè era già ben oltre la prevista scadenza , sia perchè non si fidava del "conce" ( e secondo me a ragione ) . Tutto era nei valori previsti , nessuna necessità di ripristino . Anche l' aspetto generale della moto ( quasi 3 ...

 
Topic: Prima moto: SWM o Royal Enfield??
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 23 Set 2023 15:36
La Voge ha un motore più moderno 4 valvole e raffreddato ad acqua e pesa una 40ina di kg meno della RE. Ho paura che a livello di prestazioni la RE vada quasi meno del tuo PX Esagerato ! Paure infondate , le tue , posso assicurartelo . Capisco che vedere il loro rapporto peso/potenza possa far storcere il naso , a chi gradisce ( ed è abituato ) a ben altri valori . Però bisognerebbe provarle , le moto , prima di sparargli addosso...... Con la Scramm 411 , che ha lo stesso motore dell' Himalayan ma qualche kg in meno , non avevo nessun problema a tenere il passo del tester guida , che viaggiava su una Interceptor 650 ( e non andava affatto "piano" , quando si è reso conto che gli alitavo sul codino ) . In parte grazie alla buona spinta in uscita di curva ed in parte per l' ottimo bilanciamento dinamico . I CV sono quelli che sono , ma sul percorso giusto possono sorprendere positivamente .

 
Topic: Confronto e scelta, pregi e difetti, quale?
Autore: ansetup

Risposte: 66
Inviato: 23 Set 2023 15:22
Per la FZS1000 Fazer leggevo che ci sono problemi di usura valvole intorno ai 40000 km. Si sa qualcosa in merito? È vera questa notizia? Ciao . Si , è un problema che , per quanto ne sò , si è presentato su alcuni esemplari . Non riguardava direttamente le valvole , ma le sedi delle stesse . Sembra che ci siano state delle serie di sedi con lega eccessivamente tenera , che a seconda del contesto d' uso , si usurava precocemente .

 
Topic: Prima moto: SWM o Royal Enfield??
Autore: ansetup

Risposte: 22
Inviato: 22 Set 2023 21:44
Ciao e nel forum . Le Royal Enfield affascinano molto anche me , nonostante per il momento preferisca altro . Ne ho provati diversi modelli ( Himalayan , Scramm 411 , Classic 350 ) e devo dire che hanno un loro perchè . In particolare mi era piaciuta la Scramm 411 , cioè la versione più stradale dell' Himalayan . L' Hunter 350 , al momento del test , non era disponibile , purtroppo . Ma ho in animo di farci un giro quanto prima . Secondo me sono moto costruite decisamente meglio delle "nuove" SWM , che non ho mai provato , ma di cui non ho sentito parlare bene . Mi è capitato di vederne da vicino qualche modello , parcheggiate dalle mie parti . E onestamente l' impressione che mi hanno fatto è stata veramente pessima , con un livello di finiture e qualità dell' assemblaggio che oserei definire inaccettabile .

 
Topic: Confronto e scelta, pregi e difetti, quale?
Autore: ansetup

Risposte: 66
Inviato: 22 Set 2023 16:42
Puoi suggerirmi altre moto? Stante la variabile "condizioni generali" , per poterti dare qualche dritta con cognizione di causa , dovresti darci maggiori indicazioni sul contesto d' uso e sulle tue esigenze . Ad es. , nel gruppo di moto da te selezionato , hai inserito la Bulldog ( esercizio di stile motociclistico con ciclistica e motore di una custom ) ed il Bandit . 2 mezzi che , secondo me , possono risultare interessanti a motociclisti con esigenze d' uso diametralmente opposte . Se non sei interessato alle prestazioni , in ottica di tenuta nel tempo , potrebbero rientrare nelle papabili alcune boxer bavaresi , usualmente longeve e con buone prospettive di futura reperibilità dei ricambi .

 
Topic: Nuova legge autovelox, pareri e discussione
Autore: ansetup

Risposte: 15
Inviato: 22 Set 2023 16:29
Mi chiedo come si faccia ad accettare tutto ciò senza battere ciglio Purtroppo è uno dei nostri limiti culturali . Memoria corta e quasi totale disattenzione da tutto ciò che non rimane nel nostro "orticello"......

 
Topic: Nuova legge autovelox, pareri e discussione
Autore: ansetup

Risposte: 15
Inviato: 22 Set 2023 16:26
Ciao . Senza nulla togliere all' autore del topic , che bene ha fatto a segnalare questo ennesimo esercizio di pura demagogia , secondo me si continua a far credere che l' inasprimento della pena conseguente ad una infrazione del CDS possa disincentivare la maggior parte delle persone da comportamenti non sicuri e/o scorretti . In pratica , funziona così : - i media mettono in prima pagina un paio di eventi ( è il loro lavoro..... ) , evidenziando il generale scarso rispetto del CDS ; - in seguito al pubblico clamore conseguente , il legislatore promette la ormai famigerata tolleranza 0 ; - prontamente si crea l' ennesimo inasprimento , in modo da placare la sete di giustizia di chi è rimasto colpito dai fatti in oggetto ; - inasprimento che non servirà quasi a nulla , dato che l' organico delle FDO ( così come i loro mezzi ) è assolutamente inadeguato , sia come numeri , sia come mezzi , ad effettuare con la dovuta frequenza i controlli del caso . Soltanto pura e semplice dem ...

 
Topic: Confronto e scelta, pregi e difetti, quale?
Autore: ansetup

Risposte: 66
Inviato: 22 Set 2023 15:53
Ciao . Premesso che , quando si parla di mezzi che hanno sul groppone diversi anni , la discriminante principale ( secondo me ) dovrebbe essere la condizione generale . A maggior ragione se , come scrivi , avresti intenzione di tenerla per molto tempo . A parte questo , mi associo a chi indica il Bandit come prima scelta . L' ho tenuto per circa 5 anni e , se piace il genere , per me è una grandissima moto . Affidabilissima , con un motore che è un vero trattore ( 11 kgm a 3500 giri ) , con alcuni mirati interventi su impianto frenante e sospensioni era pure piuttosto efficace e goduriosa sul misto . Mi spiace , ma non mi trovo d' accordo con chi l' ha definita impegnativa . Pur priva di sistemi elettronici votati alla gestione della meccanica , aveva un motore talmente pastoso e progressivo da invitare alle peggiori porcate anche sui fondi viscidi . Mi è rimasta nel cuore , non sò se si è capito.....

 
Topic: Spendereste più di 30000 euro su una motocicletta
Autore: ansetup

Risposte: 37
Inviato: 22 Set 2023 15:37
Dal punto di vista emozionale , direi di si . Però temo che il mio inguaribile pragmatismo mi condizionerebbe talmente tanto da ritenerla una cifra insensata..... Anche perchè non sono affatto convinto che il piacere d' uso di una 2 ruote a motore di tale gamma economica sia veramente superiore di quello ricavabile con qualcosa di meno esoso . Sono assolutamente insensibile alla moto come status symbol . E secondo me , quando si parla di certe cifre , si sconfina in buona parte in tale direzione .

 
Topic: Pastiglie freno che fanno un rumore, come se barrisse.
Autore: ansetup

Risposte: 2
Inviato: 22 Set 2023 15:21
Ciao . Ci sono già molti topic , sull' argomento , in questo forum . Se usi la funzione "cerca" è possibile che trovi spunti interessanti . Nel frattempo ti indico alcune delle cause più frequenti di impianti frenanti divenuti rumorosi . - pasticche freno nuove non "rodate" correttamente su dischi usati ( in tal caso , una buona carteggiata ed un nuovo "rodaggio" potrebbero aiutare ) ; - vetrificazione superficiale del materiale d' attrito ( come sopra ) ; - mancata pulizia della pista frenante in occasione della sostituzione di pasticche organiche con altre sintetiche ( vedi sopra ) ; - rimozione , da parte di chi ha effettuato il lavoro , delle piastrine antivibrazioni in seguito all' installazione ; - incompatibilità fra dischi e materiale d' attrito ; Inoltre , a me è capitato qualche caso in cui un problema del genere è saltato fuori dopo un lavaggio della moto effettuato con detergenti per auto . Evidentemente questi ultimi sono stati poco graditi dal sistema frenan ...

 
Topic: Gomme Trident 660, Metzeler?
Autore: ansetup

Risposte: 6
Inviato: 21 Set 2023 17:32
Wow, grazie mille della recensione super iper completa ;)Andiamo verso l'inverno, anche se volessi provare un paio di Pirelli Rossoqualcosa (non sto dietro a tutti i loro modelli con la parola "rosso" dentro) direi che è meglio aspettare primavera no? Tanto a sto ritmo fin Marzo piazzo altri 10k km sicuro.... Le Pirelli "Rossoqualcosa" le lascerei stare , per l' inverno . A meno che , anche con quelle condizioni climatiche , tu abbia già trovato prodotti sport-touring di buon livello ( come le "5" o le "01" ) decisamente "stretti" , a livello di tenuta . Ad ogni modo , considera che un prodotto come le menzionate "01" , sono già in grado di evidenziare eventuali limiti delle ciclistiche meno votate alla guida molto sportiva . Perciò , su una moto come la tua , con le sospensioni di serie , potrebbero bastarti le "01" anche in estate .

 
Topic: Gomme Trident 660, Metzeler?
Autore: ansetup

Risposte: 6
Inviato: 21 Set 2023 16:02
Ciao . L' unica occasione in cui ho provato le Road 5 , è stata quando ho fatto il test ride della nuova Hornet 750 . E sull' usuale questionario da compilare dopo il test , fra le cose che non mi sono piaciute , ho scritto pneumatici di serie...... A parte gli scherzi ed il mio usuale scarso gradimento verso i prodotti del Bibendum , le "01" sono sicuramente un' ottima scelta , per il contesto d' uso da te dichiarato . Non le ho mai installate su una delle mie moto , ma ho avuto modo di provarle spesso su moto di amici . Personalmente le ho trovate ottime ( fra le migliori mai provate ) con freddo e bagnato , piuttosto confortevoli ( il kick back è veramente ai minimi termini ) , dal profilo molto rotondo e sempre prevedibile . Effetto stand-up quasi assente , estremamente stabili a livello direzionale . Anche l' appoggio è ottimo , in quasi ogni contesto climatico . Soffrono un pelino , sia come livello di aderenza , sia come longevità , solo se usate in maniera molto sport ...

 
Topic: Primo cambio pneumatici Yamaha XJ 600 S
Autore: ansetup

Risposte: 13
Inviato: 20 Set 2023 15:40
Riguardo alla tua ultima domanda , dipende . Se gli porti la moto , sarebbe un prezzo più che onesto , almeno dalle mie parti . Se invece quella cifra si riferisce ad una sostituzione dove tu gli consegni le ruote già rimosse dal corpo moto , lo troverei caruccio ( ad es. , a me prendono 30 euro , con equilibratura di entrambe le ruote ) . Sempre riferito alle mie zone , naturalmente .

 
Topic: Novità del nuovo c.d.s.
Autore: ansetup

Risposte: 8
Inviato: 20 Set 2023 15:30
Mica sono indiani quindi viaggiano per fila italiana. Questa la devo quotare....... E riguardo a quanto sopra , concordo con "Jo" . Legiferare in tal modo , secondo me , equivale a puro esercizio demagogico . Non costa niente , fra l' altro . Mentre investire in un serio programma educativo , a partire da età adolescienziali , costa . Martellare i videodipendenti con un pò di pubblicità relativa alla sicurezza stradale , costa . Anche assumere un pò di gente per pattugliare le strade , costa . E dal punto di vista del consenso elettorale , anche iniziare a far rispettare le norme del CDS ( incluse quelle del topic in oggetto ) con discreta frequenza , costa . E la chiudo qui , altrimenti il "Jo" mi cazzia.......

 
Topic: Primo cambio pneumatici Yamaha XJ 600 S
Autore: ansetup

Risposte: 13
Inviato: 20 Set 2023 6:52
@ "PeppMost" Le "46" ricordo di averle "assaggiate" sulla Bonneville di un conoscente un pò di anni fà . Ovviamente , a distanza di anni e con moto diverse , capirai che non posso darti nessuna indicazione comparativa fra queste e le Streetsmart . Posso solo dirti che , provate sul misto di montagna in inverno , con fondo quasi completamente asciutto , su quella Triumph mi sono sembrate decisamente valide . Precise , dal profilo rotondo e carcassa relativamente confortevole , rapide ad entrare a regime termico . Ricordo anche che l' amico , non proprio tranquillissimo alla guida , non ne rimase soddisfatto a livello di resa alla lunga distanza. Usando la sua "Bonnie" in maniera spesso brillante , al momento della sostituzione preferì cambiare perchè , a suo dire , poco longeve .

 
Topic: Non riesco più ad andare in bici dopo moto
Autore: ansetup

Risposte: 12
Inviato: 18 Set 2023 16:40
Ciao . Non mi starei a fare troppi problemi . Non eri più abituato alla tua bici e magari eri in giornata no . La bicicletta , in ogni sua declinazione , è comunque un ottimo metodo per mantenersi allenati , in previsione di un uso motociclistico intenso . Non mollarla . Anzi , insisti ad usarla regolarmente , perchè questo ti potrà tornare utile in moto . Moto e bici hanno molte affinità gestionali e le diversità ( ad es. , postura ) , se alternate frequentemente , sono propedeutiche .

 
Topic: Acquistare una moto per il puro piacere di guida
Autore: ansetup

Risposte: 72
Inviato: 18 Set 2023 16:29
Stai diventando anziano Probabile...... A parte questo , che sicuramente incide non poco , come descritto nell' articolo relativo , il piacere di guida ricavato è quasi tutto da attribuire alla meccanica . Il corsa lunga del brand indiano scalda il cuore , se fatto girare ai regimi a lui più consoni . Visto che i nostri dati anagrafici non dovrebbero discostarsi molto , immagino ti ricorderai il detto "ogni scoppio un paracarro" , se non erro nato per pubblicizzare alcune Guzzi d' altri tempi . Bene , mentre trotterellavo con le indiane , mi è tornato in mente . Cose che voi umani.......

 
Topic: Himalayan 400 o Honda CRF 300L?
Autore: ansetup

Risposte: 32
Inviato: 18 Set 2023 16:21
Link a pagina di Youtu.be Ti linko una comparativa che ho raccattato in rete , sperando possa darti qualche utile spunto di riflessione .

 
Topic: Acquistare una moto per il puro piacere di guida
Autore: ansetup

Risposte: 72
Inviato: 18 Set 2023 15:23
Impossibile consigliare su un argomento del genere . E' estremamente soggettivo , come già evidenziato da altri prima di me . Tempo fà ho provato alcune Royal Enfield monocilindriche . Sono per il momento molto lontane da ciò che cerco da una moto . Però non posso negare che mi hanno regalato un gran piacere , a guidarle . Eppure sono relativamente lente , più pesanti della mia , frenano meno , ecc. , ecc.

 
Topic: Portapacchi (per bauletto) e telaietto portavaligie cercasi.
Autore: ansetup

Risposte: 13
Inviato: 17 Set 2023 22:00
Un tris di borse su una 125 lo vedo male, già è limitata nella potenza, e di sicuro non è costruita per portare chissà quale peso, se gli aggiungi dietro tre valige, non saprei poi come si comporta la moto. Concordo . Probabilmente risulta difficile reperire ciò che cerchi anche per questo . Ovviamente ciò non significa che sia impossibile effettuare un tale up-grade da viaggio . Credo però che sarebbe bene prestare particolare attenzione nella realizzazione dei portavaligie , in particolare sui punti di attacco alla struttura della moto , dove si concentreranno i pesi aggiunti . Ad es. , sul Dominator menzionato poco sopra , i telaietti laterali autocostruiti scaricavano ( anche ) sulle staffe portapedane del passeggero . Staffe in lega leggera , che pensai di irrobustire con un traverso in acciaio , perchè non mi fidavo della loro capacità di sopportare il carico extra . Da verificare anche la resa della sospensione posteriore , che potrebbe necessitare un up-grade pure le ...

 
Topic: abbassare altezza sella sh 125
Autore: ansetup

Risposte: 3
Inviato: 17 Set 2023 16:28
Ciao . Ho avuto diversi SH in famiglia . E da buon piccoletto quale sono ( 1.63 ) , quel genere di problema mi si presentava su tutti . Non volendo rinunciare al già limitato comfort offerto , dove la generosa imbottitura della sella contribuiva non poco , mi sono abituato a scivolare col bacino nella zona anteriore ogni volta che se ne presentava la necessità . Essendo questa zona più stretta e bassa , mi permetteva di appoggiare discretamente bene almeno un piede .

 
Topic: Portapacchi (per bauletto) e telaietto portavaligie cercasi.
Autore: ansetup

Risposte: 13
Inviato: 17 Set 2023 16:18
Ciao . Intanto non sarebbe una cattiva idea specificare il modello di moto . Senza nulla togliere alle tue capacità di ricerca , magari in questo modo altri potrebbero provare a fare altrettanto . Mi è capitato di cimentarmi in operazioni di "artigianato" del genere . Ad es. , su un Dominator 650 del '90 . Dopo aver acquistato il trittico di piastre della Givi , le ho fissate ad un telaio costruito personalmente in acciaio da 5 mm , verniciato poi con nero alla nitro . Alla fine , dal punto di vista estetico , il risultato lasciava parecchio a desiderare . E probabilmente era molto più pesante di un elemento dedicato . Però era molto robusto e mi ha permesso di caricare come un mulo la "bestiola" . Basta avere tempo , un minimo di manualità e qualche semplice attrezzo da officina .

 
Pagina 1 di 17
Vai a pagina 123...151617  Successivo
Forums ©