Cerca

Risultati nei Topic
La ricerca ha trovato 144 risultati

Autore Messaggio sul Forum
Topic: Ciao/Si/Bravo [gabbia sfere in nylon cerchio anteriore]
Autore: Pippo64

Risposte: 1
Inviato: 8 Apr 2023 12:50
Ciao, sul cerchio devono essere montate le due sedi su cui lavorano le sfere, se il cerchio è nuovo non sono presenti e devi montarle, se il cerchio è usato conviene montare due sedi nuove oltre a cambiare le sfere, e nuove devono essere anche le due sedi che lavorano all'interno della corona di sfere , mi riferisco ai due coni che si avvitano sul perno ruota e vanno a stringere sulle sfere. Poi va ingrassato con grasso da cuscinetti le sfere e le sedi. Se non sei sicuro di cosa stai facendo fatti aiutare da qualcuno che sia in grado di fare il lavoro, farsi male per aver montato malamente un cuscinetto o rovinare un cerchio per lo stesso motivo non sarebbe simpatico.

 
Topic: Sym mio 100, problemi al motore e meccanico
Autore: Pippo64

Risposte: 2
Inviato: 9 Set 2022 17:28
Ciao, solitamente al mio 100 quando ha un po' di km sulle spalle si rovina la membrana del carburatore , si formano dei taglietti e il motore non accelera più come dovrebbe. Fatti controllare questo pezzo eventualmente fai cambiare il tubo benzina e il tubo di depressione che fa aprire il rubinetto a depressione se non sono già stati cambiati o quanto meno controllati. Altra cosa importante è il livello dell'olio motore che non deve assolutamente superare il massimo . Per controllare il livello olio metti lo scooter sul cavalletto centrale svita il tappo di carico , pulisci l'astina che è attaccata al tappo e reinserisci il tappo senza avvitarlo poi estrai e controlli che il livello olio sia nella parte zigrinata della astina, questa operazione va fatta con il motore fermo da qualche minuto per dare tempo all'olio di tornare tutto nel carter. Se il livello olio è eccessivo il motore da caldo fa fatica a funzionare . Solitamente non danno altre grane questi mezzi e sono molto semplici d ...

 
Topic: Problemi Strani Sh 125 ABS 2016
Autore: Pippo64

Risposte: 2
Inviato: 18 Mar 2022 18:28
Se la temperatura sale rapidamente e scende altrettanto rapidamente hai poca acqua nel circuito di raffreddamento probabilmente la guarnizione della testata perde. Comincia a controllare il livello dentro il radiatore e spurga l'impianto di raffreddamento, c'è uno sfiato sulla testa del motore. Fatti aiutare da un meccanico vero altrimenti non ne vieni a capo

 
Topic: Gilera 500 VL [domande e consigli]
Autore: Pippo64

Risposte: 87
Inviato: 20 Ago 2021 20:15
Per modernizzare le moto venivano montati dei selettori per poter montare il cambio a pedale , sul mio Gilera 500 vl è montato un velox parena, era una ditta di Torino che costruiva questi selettori per varie moto

 
Topic: Moto Guzzi NTX 650 spingidisco frizione bloccato
Autore: Pippo64

Risposte: 6
Inviato: 7 Giu 2021 20:45
Se i due cambi sono identici ne togli uno e metti l'altro, controlla che i due alberi di ingresso al cambio siano identici, potrebbero cambiare i rapporti delle marce se i cambi non sono prelevati da motori con cilindrata uguale. Anche gli attacchi del forcellone cambiano a seconda del modello di moto, gli attacchi tra telaio e cambio non ricordo se cambiano a seconda del modello di moto

 
Topic: Moto Guzzi NTX 650 spingidisco frizione bloccato
Autore: Pippo64

Risposte: 6
Inviato: 6 Giu 2021 19:47
Il comando della frizione passa all'interno dell'albero primario del cambio, l'albero è forato, basta spingere dal lato volano con un'asta nel foro dell'albero e vedrai che il puntalino su cui lavora la leva della frizione ritorna in fuori. Poi magari ingrassa il tutto

 
Topic: MV Agusta 150 Sport [aiuti per restauro e manutenzione]
Autore: Pippo64

Risposte: 20
Inviato: 18 Apr 2021 14:03
Grazie gentilissimo

 
Topic: MV Agusta 150 Sport [aiuti per restauro e manutenzione]
Autore: Pippo64

Risposte: 20
Inviato: 18 Apr 2021 10:02
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic. ______________ Buon giorno a tutti, per una MV 150 sport del 1952 vorrei sapere se qualcuno sa dirmi se è corretto un carburatore mb20 b con spillo conico E10 getto minimo 40 getto max 92 galleggiante da 6,5 gr, della valvola gas non conosco la misura, 40 o 60. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Grazie franco

 
Topic: Gilera B300 [cerco informazioni]
Autore: Pippo64

Risposte: 1286
Inviato: 11 Mar 2021 19:48
Balma, mai sentito parlare di acciai legati ? Comunque possiamo continuare in apposita discussione

 
Topic: Gilera B300 [cerco informazioni]
Autore: Pippo64

Risposte: 1286
Inviato: 11 Mar 2021 7:17
I l materiale di cui è fatta la catena non è temprato e neanche il pignone. Allora tempriamo anche quelli. Una trasmissione se viene manutenzionata bene dura almeno 15000km.

 
Topic: Gilera B300 [cerco informazioni]
Autore: Pippo64

Risposte: 1286
Inviato: 10 Mar 2021 19:43
Le corone in alluminio, solitamente anticorodal, non hanno trattamenti di indurimento e vengo usate su mezzi dove conta la leggerezza, vedi moto da competizione, e se è il caso si cambiano ad ogni uscita, non devono durare 20000 km. Comunque montata una corona di alluminio su un 300 b ti stupiresti di quanto dura

 
Topic: Gilera B300 [cerco informazioni]
Autore: Pippo64

Risposte: 1286
Inviato: 8 Mar 2021 19:07
Se guardi sul catalogo Chiaravalli, lo trovi online, trovi la corona che ti serve prendendo la misura dello spessore del dente dalla corona originale e misurando il passo della catena. Trovi le corone piene e poi la fai lavorare

 
Topic: Gilera B300 [cerco informazioni]
Autore: Pippo64

Risposte: 1286
Inviato: 8 Mar 2021 18:54
Il Cb750 ha una catena da 630 è molto più grande di quella del Gilera 300

 
Topic: Gilera Saturno 500 [domande generiche botta e risposta]
Autore: Pippo64

Risposte: 599
Inviato: 15 Feb 2021 21:00
Se vuoi ti mando le foto di un telaio Saturno corsa, ma non so se capisci le differenze

 
Topic: Garelli Trial 320 help impianto elettrico
Autore: Pippo64

Risposte: 5
Inviato: 11 Gen 2021 21:06
Devi controllare se arriva corrente alla bobina, o provi a sostituire la bobina oppure se hai a disposizione un led che si possa alimentare a 12 v lo colleghi al posto della bobina e provi se si accende facendo avviamento. Se il led non si accende il problema è nel piatto di accensione. La pedivella di avviamento deve essere mossa con una certa forza altrimenti non viene prodotta scintilla dalla bobina. Prova ,se non lo hai già fatto, a usare una candela nuova per fare le prove a volte la ceramica si ossida e la candela non fa più scintilla

 
Topic: Garelli Trial 320 help impianto elettrico
Autore: Pippo64

Risposte: 5
Inviato: 10 Gen 2021 11:11
La bobina se ha un solo filo che la alimenta è per forza a massa perché il circuito si chiude verso massa. Controlla che il pulsante di spegnimento del motore funzioni correttamente, deve mettere a massa quando lo premi e quando è a riposo non deve mettere a massa l'alimentazione della bobina. Anche le bobine del volano solitamente sono collegate a massa ed escono con un filo, e trovi corrente tra il filo e la massa. Per capire se funziona è meglio controllare se produce corrente, per l'accensione la cosa migliore è provare ad alimentare un led a 12volt

 
Topic: Perdita serbatoio Monster 750 [si può riparare?]
Autore: Pippo64

Risposte: 3
Inviato: 27 Dic 2020 14:02
Ciao, la soluzione migliore è fare resinare l'interno del serbatoio con la resina apposita dopo averlo pulito da ruggine ed eventuale sporcizia e chiaramente dopo aver tolto rubinetti galleggiante ed eventuale pompa benzina

 
Topic: Che modello di Gilera è ? [quesiti agli esperti]
Autore: Pippo64

Risposte: 554
Inviato: 30 Nov 2020 18:56
Una domanda agli esperti della Gilera: a quale moto appartiene questo serbatoio? Grazie a chi risponde/ul1502/immagini/upload_user/248368_1606758936_0.jpg/ul1502/immagini/upload_user/248368_1606758966_0.jpg

 
Topic: Selettore Velox Parena Torino [chi lo montava ?]
Autore: Pippo64

Risposte: 16
Inviato: 30 Nov 2020 18:35
Questo è montato sulla Gilera 500 vl ex militare che ho io/ul1502/immagini/upload_user/248368_1606757669_0.jpg/ul1502/immagini/upload_user/248368_1606757699_0.jpg

 
Topic: [GS650 GT] statore in corto [come capirlo?]
Autore: Pippo64

Risposte: 3
Inviato: 27 Nov 2020 18:25
La carburazione non c'entra niente, se la batteria è bassa di tensione il motorino d'avviamento fa fatica a girare o si punta e non riesce a far girare il motore, se il motore riesce a partire la tensione non corretta alle bobine fa dare una scintilla scarsa quindi il motore gira malamente fino a quando la tensione si abbassa a tal punto che la centralina dell'accensione non riesce più a lavorare e il motore si ferma. Controlla la tensione sui morsetti della batteria con il motore acceso a tre-quattro mila giri devi trovare una tensione intorno ai 14 volt, basta un voltmetro da pochi euro per fare la prova. se la tensione è inferiore o uguale a 12 volt hai la ricarica che non funziona ma potrebbe essere un problema di statore o di regolatore ma è un pò più complicato capire cosa non funziona. Se sei in grado di fare delle misure elettriche di tensione ti spiego come fare. Ciao Franco

 
Topic: Motore FN [info e documentazione storica]
Autore: Pippo64

Risposte: 17
Inviato: 24 Nov 2020 20:16
È proprio lui

 
Topic: Motore FN [info e documentazione storica]
Autore: Pippo64

Risposte: 17
Inviato: 23 Nov 2020 18:45
Purtroppo manca anche il distributore di corrente

 
Topic: Motore FN [info e documentazione storica]
Autore: Pippo64

Risposte: 17
Inviato: 22 Nov 2020 21:00

 
Topic: Motore FN [info e documentazione storica]
Autore: Pippo64

Risposte: 17
Inviato: 22 Nov 2020 20:54
Ho smontato un cilindro, le misure sono : diametro 45mm corsa 57mm con una cilindrata totale di 362 cc. Se quanto scritto su Wikipedia è esatto dovrebbe essere il primo motore quattro cilindri della FN del 1905. Il pistone è in ghisa con lo spinotto fermato da due viti che avvitano nella fusione del pistone. Il cilindro che ho smontato è decisamente molto bello non ha segni di grippaggio o ruggine, se anche gli altri tre sono nelle stesse condizioni direi che questo motore avrebbe il coraggio di partire...

 
Topic: [GS650 GT] statore in corto [come capirlo?]
Autore: Pippo64

Risposte: 3
Inviato: 21 Nov 2020 18:10
Lo statore se è in cortocircuito non produce più corrente quindi la batteria non è più caricata e quando la tensione della batteria si abbassa intorno ai 10 volt si spegne pure il motore, oltre a non funzionare chiaramente più niente di elettrico

 
Topic: Motore FN [info e documentazione storica]
Autore: Pippo64

Risposte: 17
Inviato: 20 Nov 2020 20:17
Purtroppo solo il motore e neanche completo. Ho commesso un piccolo errore nella descrizione, le valvole sono contrapposte lo scarico è comandato e con valvola laterale l'aspirazione è automatica cioè si apre per depressione ed è in testa

 
Topic: Motore FN [info e documentazione storica]
Autore: Pippo64

Risposte: 17
Inviato: 20 Nov 2020 18:54
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi qualche foto di un motore che ho fortunosamente trovato in una soffitta. Non ci sono sigle ne marchi ma ritengo sia un motore FN degli inizi del secolo scorso, quattro cilindri valvole laterali con valvole di aspirazione automatiche e trasmissione ad albero. Potrebbe trattarsi di un Tipo A probabilmente con una cilindrata di 500 cc. Magari qualcuno ne sa di più. Saluti Franco Link a pagina di Motoclub Tingavert

 
Topic: Trial fantic 200 consiglio olio frizione
Autore: Pippo64

Risposte: 6
Inviato: 6 Nov 2020 21:28
Puoi usare anche la nitro, la benzina dovrebbe sciogliere meglio l'olio, i dischi non hanno un verso devono solo essere alternati guarniti e non guarniti e chiaramente partendo con quello giusto. Comunque visto che rimonti i dischi usati è meglio rimontare i dischi nella posizione in cui li trovi

 
Topic: Trial fantic 200 consiglio olio frizione
Autore: Pippo64

Risposte: 6
Inviato: 6 Nov 2020 20:29
Sarebbe meglio pulire tutti i dischi uno ad uno con benzina e poi rimontare il tutto lubrificando i dischi con l'olio giusto. La guarnizione del carter se si rompe sarebbe meglio sostituirla con altra guarnizione di carta o quanto meno usare pasta per guarnizioni siliconica, pasta rossa o nera. Puoi provare solo a sostituire l'olio senza smontare niente e vedere se i dischi si puliscono facendo un giro e ogni tanto dare delle sgasate con la frizione tirata in maniera da fare pulire i dischi, sperando che la cosa funzioni

 
Topic: Probabile rottura dei paraoli pompa dell'acqua
Autore: Pippo64

Risposte: 8
Inviato: 6 Nov 2020 14:12
Canyon 500, io non il fesso che ha detto che probabilmente la guarnizione della testa è rovinata, se l'olio all'interno del motore è diventato grigio vuole dire che è mescolato con liquido di raffreddamento. Difficilmente dalla pompa acqua viene mescolato acqua e olio. Poi comunque ho detto di controllare il livello del liquido dentro il radiatore. Saluti franco

 
Topic: Probabile rottura dei paraoli pompa dell'acqua
Autore: Pippo64

Risposte: 8
Inviato: 6 Nov 2020 8:55
Dipende dov'è il danno, se è un problema di pompa si ripara la pompa altrimenti si cerca da qualche altra parte

 
Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
Forums ©