Autore | Messaggio sul Forum |
---|---|
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 6 Ago 2015 23:18 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Il rinvio contachilometri, non è ad angolo, lo si posiziona serrando il perno ruota, nella posizione che renda il cavo flessibile, diritto o curvo, in base alla lunghezza. La ghiera del rinvio, deve girare liberamente, facendo ruotare in senso antiorario il perno in cui si infila il cavo interno. Sulla ghiera di solito c'è un'appendice che si inserisce in una tacca o foro del mozzo, in modo da girare comandata dalla ruota. Se è bloccato, l'appendice si è rotta. Cercando si può trovare il rinvio.
Grazie Guido33,
chiedo ancora il tuo parere in merito al cavo flessibile, la cui anima interna (che ai due estremi presenta due spinotti a sezione quadrata che si inseriscono nel rinvio e nel tachimetro) dovrebbe ruotare ed in realtà non lo fa potrebbe essersi bloccata ?
Grazie ancora
Mecolobb63 ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 6 Ago 2015 20:00 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
PROBLEMA CAVO FLESSIBILE E RINVIO AD ANGOLO TACHIMETRO/CONTAKM
Colgo l'occasione per sollevare un altro problema relativo al tachimetro/contachilometri. Nella mia Bianchi è marchiato Veglia e presenta il cavo flessibile che esce dallo strumento e si porta, passando attraverso il foro posto nella parte inferiore del corpo del faro, per andare ad inserirsi nell'alloggiamento del rinvio ad angolo posto sul mozzo di sinistra. Ho riscontrato due problemi:
1) Il cavo che corre lungo l'asse della guaina e che termina con due spinotti a sezione quadrata che dovrebbe girare trasmettendo il moto della ruota al tachimetro, non gira ne dal lato dello strumento ne da quello del rinvio, ho pulito ed applicato più volte Svitol senza ottenere nessun risultato. Sembra bloccato, non mi sembra rotto all'interno.
Il rinvio ad angolo posto sul mozzo deve incastrarsi tramite 3 sporgenze con altrettante scanalature poste sul mozzo, peccato che queste sporgenze sono usurate ed ho come l'impressione di n ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 6 Ago 2015 19:50 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Grazie bianchi_mendola per il tuo contributo.
Disegno l'impianto e lo inserisco nel prossimo messaggio.
Mecolobb63
Buona giornata a tutti gli appassionati,
vorrei informare quanti sono stati coinvolti nel problema dello spegnimento/calo giri motore della mia Bianchi Mendola N, in seguito all'accensione dell'anabbagiante/abbagliante del faro anteriore (selettore sul faro ruotato verso destra in posizione 2), che ho risolto il problema.
Il malfunzionamento era generato dal contatto accidentale tra qualche filo di rame del cavo verde (che proviene dal pulsante che aziona il clacson) posto nel serrafilo, con il serrafilo vicino nel quale vengono avvitati il cavo proveniente dall'uscita volano diretto alla bobina AT ed il cavo proveniente da uno dei 2 contatti della chiave di accensione (vedi foto frecce e circoletto di colore rosso).
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Adesso tutto funziona correttamente. ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 28 Mag 2015 22:15 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Questo conferma le mie supposizioni. Difficilmente il volano si smagnetizza.
Hai lo schema del tuo impianto ? Secondo me dovrebbe essere molto simile al mio.
La prova che hai fatto sul raddrizzatore indica che "dovrebbe" essere a posto, ma ripeto questo NON c'entra nulla con il tuo problema.
Mio consiglio è quello di ricavarsi lo schema delle connessioni effettivamente presenti sulla tua moto.
In altre parole ri-disegnarsi lo schema di come è fatto ora il tuo impianto.
Poi se posti lo schema "ri-disegnato" posso aiutarti a trovare il problema, quell'impianto lo conosco assai bene, me lo sono ricostruito e studiato filo x filo una trentina di anni fa, e comunque professionalmente mi occupo di elettronica.
Appena possibile cerco di postare uno schema leggibile del "mio impianto" che ripeto secondo me è molto simile se non uguale al tuo.
Secondo me è solo qualche collegamento sbagliato, o mal eseguito.
Grazie bianchi_mendola per il tuo contributo.
Disegno l'impianto e ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 28 Mag 2015 19:01 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Il fusibile è un comune fusibile per uso automobilistico, del vecchio tipo, dovrebbe essere reperibile senza problemi in qualunque autoricambi ben fornito.
Il fusibile serve per proteggere la batteria in caso di cortocircuto su un utilizzatore. (fari, clackson ect).
Il suo valore (in Ampere) non è critico ma dovrebbe essere scelto in base al consumo massimo di cosa alimenta.
Potrebbe essere scelto un fusibile almeno da 8A - 10A., non ricordo cosa ci ho messo io, ma posso verificare esattamente.
Comunque Il fusibile rotto non c'entra nulla con il malfunzionamento che hai.
Il circuito di accensione motore usa un avvolgimento dell'alternatore separato, quindi c'è:
- un avvolgimento per il faro anteriore
- uno per la batteria e i suoi utilizzatori
- uno per il circuito di accensione.
Se non ci sono errori di cablaggio le tre funzionalità devono essere indipendenti.
Ovviamente il volano smagnetizzato può essere la causa.
Per il test del raddrizzatore (con il tester) io lo ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 28 Mag 2015 13:09 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Comunque il problema descritto non mi sembra essere relativo al raddrizzatore.
Il raddrizzatore serve solo per caricare la batteria, la tensione alternata generata da una delle sezioni dell' alternatore viene raddrizzata e usata per caricare la batteria.
(La batteria poi alimenta: luce posteriore, event. luce stop, clackson e luce di posizione anteriore).
La sezione dell' alternatore dedicata al pilotaggio del proiettore (anabbagliante/abbagliante) non è interessata dal diodo raddrizzatore, è un avvolgimento dell'alternatore separato. (solo la massa è in comune agli altri avvolgimenti).
Quindi, secondo me, se il motore si spegne quando viene "acceso" il proiettore ci deve essere qualche collegamento errato nel gruppo del faro o nei collegamenti dell'alternatore., forse anche un collegamento di massa mancante o non corretto.
Una ulteriore prova è quella di staccare completamente la batteria, in tal modo il raddrizzatore non è connesso a nulla.
Anche per Guido33
forse ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 28 Mag 2015 8:42 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Comunque il problema descritto non mi sembra essere relativo al raddrizzatore.
Il raddrizzatore serve solo per caricare la batteria, la tensione alternata generata da una delle sezioni dell' alternatore viene raddrizzata e usata per caricare la batteria.
(La batteria poi alimenta: luce posteriore, event. luce stop, clackson e luce di posizione anteriore).
La sezione dell' alternatore dedicata al pilotaggio del proiettore (anabbagliante/abbagliante) non è interessata dal diodo raddrizzatore, è un avvolgimento dell'alternatore separato. (solo la massa è in comune agli altri avvolgimenti).
Quindi, secondo me, se il motore si spegne quando viene "acceso" il proiettore ci deve essere qualche collegamento errato nel gruppo del faro o nei collegamenti dell'alternatore., forse anche un collegamento di massa mancante o non corretto.
Una ulteriore prova è quella di staccare completamente la batteria, in tal modo il raddrizzatore non è connesso a nulla.
Innanzi tutto grazie bianch ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 26 Mag 2015 23:26 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Ho lavorato e lo faccio tuttora con queste moto. Un inconveniente del genere, non mi è mai capitato. Le cause possono essere due. Volano smagnetizzato. Succede quando si fa il collegamento errato dei poli batteria, + e -. Oppure il raddrizzatore al selenio, è rovinato, quindi la corrente della batteria, ritorna al volano in tutte e due i icasi, magnetizzando le bobine della luce faro e smagnetizzando le calamite del volano. Potrebbe anche essere i collegamenti interni del faro, errati.
Oggi ho fatto ancora un test in modo da escludere qualsiasi influenza dei collegamenti all'interno del faro (che peraltro ho avuto la cura di marcare con attenzione prima di scollegarli per le operazioni di smontaggio dell'impianto) ed ho scollegato la batteria. Ho testato prima l'uscita dal volano verso la bobina AT e candela , pedalando motore partito al primo colpo, minimo regolare nessun problema. Ho poi testato a motore in moto l'uscita che dal volano alimenta con la corrente alternata la lampadi ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 25 Mag 2015 11:16 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Ancora per Guido33 e Bianchi
Questa mattina ho provato a collegare la lampadina anteriore anabbagliante/abbagliante all'uscita alternatore del volano (dove si collega il cavo con la fascetta gialla che per la prova ho scollegato) bypassando tutto il circuito che va al selettore del faro, e purtroppo il motore si spegne, ne desumo che il volano non riesce a generare una corrente tale da alimentare accensione motore e faro anteriore.
Cosa ne pensate ?
Ancora grazie in anticipo per i suggerimenti. ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 23 Mag 2015 22:49 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Per Guido33 e Bianchi
Ho seguito i vostri consigli e il carburtore funziona a meraviglia, purtroppo dopo avere ripristinato le connessioni dell'impianto elettrico all'interno del faro è comparso un nuovo problema, che si evidenzia quando il selettore posto sul faro anteriore si trova in posizione 2 (alternatore che alimenta faro anteriore, luce di posizione, clacson e alimentati dalla batteria, motore che carica la batteria) quindi ruotato verso destra rispetto all'asse lungitudinale del motoveicolo, il motore tende a spegnersi o a girare a fatica, sino aspegnersi nonostante lo tenga accelerato. Il faro anteriore si accende ma fa fatica arestare acceso, inoltre (cosa strana a mio avviso in quanto il faro posteriore non dovrebbe risentire dell'alimentazione dell'alternatore), in quella posizione del selettore il faro posteriore si comporta come se fosse anch'esso alimentato dall'alternatore la sua intensità cala quando accelero per fare restare il motore e il faro anteriore accesi. ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 9 Mag 2015 8:41 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Per fare la carburazione: con la vite che alza la valvola del gas fai in modo che la moto sia un pò accelerata, non troppo, e il tegolino dell aria alzato, con la vite dell aria agisci fino a che la moto non gira bene a tutti i regimi, tieni presente che detta vite di norma da tutta avvitata si svita di un giro e mezzo due, fatto ciò con la vite che regola la valvola del gas porti la moto al minimo desiderato.
Se la moto funziona bene solo con l aria abbassata il carburatore è sicuramente sporco
Grazie metterò in pratica i vostri suggerimenti e vi farò sapere
Mecoobb63 ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 7 Mag 2015 22:53 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
L'ipotesi che ti è stata prospettata è verosimile, infatti in una moto che è stata ferma diversi anni i pargoli andrebbero sempre cambiati, perché con il tempo è la non attività tendono a indurire, perdere elasticità e non fanno più il loro lavoro, però se fosse il profilo lato frizione la candela risulterebbe molto bagnata con fumosa allo scarico.
Io per prima cosa ricercherei l' inconveniente nella carburazione e pulire a fondo il carburatore, magari uno dei piccoli passaggi si è otturato
Grazie Bianchi, oggi nell'ipotesi di paraolio da sostituire ho controllato l'olio con il quale 10 giorni fa circa avevo sostituito il vecchio olio di 50 anni fa nel basamento e lato frizione, pensando di trovarlo sporco da trasudazione di miscela combusta, ed è stato un piacere scoprire (nonostante il motore avesse già girato nel corso delle prime prove di avvio), che l'olio era perfettamente tale e quale a quando l'ho messo. Ho controllato il serraggio dei dadi della testata del grup ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 6 Mag 2015 19:23 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Chiedo ancora aiuto a Bianchi e a Guido33 per un problema, premesso che non ho ancora avuto modo di montare il getto max n. 73 perchè non mi è ancora stato consegnato, quindi attualmente il carburatore monta il getto max n. 75 di serie, la mia Mendola dopo qualche avvio durante il quale ho avuto moo di regolar eil minimo, non ne vuole sapere di accendersi, ho controllato anzitempo gli elementi dell'accensione, la candela è una NGK B5HS, ha una scintilla adeguata, le puntine sono ok, le ho pulite, la fase è ok, ma non parte. Ho smontato e rimontato il carburatore due volte.
Parlando con il Sig. Bruzzese che abita dalle mie parti che ha un sito di ricambi per moto d'epoca mi ha detto che potrebbe esserci ingresso di aria o olio dai paraoli che ovviamente non ho sostituito non essendo in grado di farlo. Non so però cosa altro devo riscontrare per sospettare che debbano essere cambiati. Ho smotato la candela e non mi sembrava sporca o nera. Dopo avere messo olio nuovo nel basamento non ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 3 Mag 2015 7:08 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
X Mecolobb63. Non si chiama vite, ma getto max. E' l'originale, un 72 dovrebbe andare bene. E' facile da sostituire, si svita con un buon cacciavite. Posso dare tutti i dati tecnici del carburatore della Bianchia Mendola N.
Carburatore Dellorto UB20 S
Valvola gas 60
Spillo conico E1
Tacca spillo 2
polverizzatore 260
getto max 75 (72)
Getto min. 45
Astina galleggiante conica 05
Galleggiante 6,5
Taratura aria carburatore al minimo. Allentando la vite orizzontale, si aumenta il passaggio aria. Stringendola, si diminuisce l'aria ed aumenta il passaggio del carburante. Per la regolazione dei giri, la vite verticale (leggermente inclinata) che si trova sul fianco e regola il fermo della valvola gas.
Grazie Guido33 per le preziose informazioni.
Mecolobb63 ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 2 Mag 2015 7:07 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Se in origine era montato un getto 75 devi diminuire di due/tre punti quindi 72 oppure 73
Non avendo a disposizione altri riferimenti dalla scheda tecnica del carburatore UB20S ho trovato presso un sito di ricarbi per carburatori Dell'Orto questo getto max:
Getto 5mm Dell'Orto n.072
Cod.: 1486072
Ho visto che le prime 4 cifre del codice prodotto, corrispondono con le prime 4 cifre del codice che si trovano nella tavola 11.11.72 dello spaccato del catalogo dei carburatori Dell'Orto, presumo che non dovrebbero esserci problemi a sostituirlo sul polverizzatore. (allego immagine).
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Grazie ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 1 Mag 2015 22:06 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
non ho capito di quali viti parli ...........quello che giustamente osservava guido33 era di diminuire il getto massimo da 75 a 72 0ppure73
Mi riferisco alla vite del getto massimo, quella avvitata al polverizzatore del carburatore.
Grazie ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 1 Mag 2015 10:18 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
X Mecolobb 63. ........ Proprio in questi giorni, ho rimesso in circolazione una Bianchi Mendola N. del 1958, ferma da più di 20 anni. Ho riscontrato un particolare sulla carburazione. Candela sempre bagnata, e difficoltà avviamento, a motore caldo. Il getto max va diminuito di 3/5 numeri, da 75 (originale) a 70/72. Causa l'attuale benzina, molto più fluida della super, degli anni passati. La candela con grado termico molto basso (160/175). NGK B4S o B5S. La percentuale dell'olio nella benzina, non deve essere inferiore al 5%. Non usare assolutamente olio miscela in vendita nei supermercati. Risparmiate sul prezzo, ma poi spenderete molto, col motore da riparare.
In relazione a quanto osservato da Guido33 (dopo aver avviato il motore, sembra che anche la mia Mendola abbia lo stesso problema), previa verifica della corrispondenza dei primi 4 numeri del codice della vite getto max con quello ricavato dalla tavola del carburatore UB20S del catalogo scaricato dal sito www.alzavalvole. ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 25 Apr 2015 21:29 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Fra Lutta 58 e Mecolobb63 state facendo discussioni per piccole diversità. Posso dirvi che sono tutte originli, salvo il manubrio di Mecolobb, che non è il suo, che dovrebbe essere piatto tipo Condor (sportivo). Alla fine anni 50, inizio 60, la Bianchi si era trasferita da Viale Abruzzi di M|lano, in via Mecenate (4 vecchi capannoni ex Caproni), e i telai venivano non più costruiti dalla Bianchi, ma da ditte esterne, quindi non erano uguali in molti particolari.
Ecco la foto del manubrio della Mendola di mio padre (classe 1932) cosi come era dopo che l'ho smontato, poi ho ripulito ruggine e vecchia cromatura e l'ho fatto ricromare.
Link a pagina di Motoclub Tingavert ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 25 Apr 2015 14:44 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Sono pienamente d'accordo
Scusami ma volevo chiederti dove ha acquistato il fanale posteriore e se ha una sola lampadina che consente di attivare anche la luce di stop.
Grazie
Mecolobb63 ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 25 Apr 2015 14:31 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
A pagina 15 della discussione si può vedere la mia moto più o meno nelle stesse condizioni di quella di Mecolobb. In tutte e due si può notare come la bobina sia fissata al tubo inferiore del telaio ed in quello superiore si vede come se ci fosse stato un attacco per la bobina stessa precedentemente saldato e poi rimosso tagliandolo. A cosa è dovuto questo? Forse il tubo inferiore è stato aggiunto in un secondo tempo? Naturalmente deve essere una modifica della Bianchi perché è evidente che non possono essere stati due privati lontani centinaia di km ad effettuare la stessa modifica in modo identico, anche perché allora non esisteva certo un forum dove confrontarsi.
Sono pienamente d'accordo ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 22 Apr 2015 22:37 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Si hai ragione, nella ultima foto vedo bene,
Comunque dovrebbe essere grigio chiaro,ne lucido ne brunito
Proverò a rimuovere quella specie di patina senza lucidare la superficie.
Ti ringrazio della puntualizzazione su un aspetto diverso da come dovrebbe essere. ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 22 Apr 2015 17:46 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Ti confonde il fatto che la porzione di carburatore vicino alla fascetta nel carburatore smontato non è stata lucidata, mentre lo è stata in seguito, quindi ti da la falsa impressione di non essere parte del corpo del carburatore (solo perchè è lucida, probabilmente se avessi lucidato tutto il corpo brunito del carburatore, non si sarebbe notato questo effetto ottico) in realtà lo è. La fascetta (o anello di fissaggio del manicotto sec. la tavola parti di ricambio) serra il collettore che da un lato si avvita alla luce di aspirazione e dall'altro va ad imboccarsi nel carburatore.
Ti allego 2 foto, presta attenzione alle frecce:
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Link a pagina di Motoclub Tingavert ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 22 Apr 2015 17:25 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
è il collettore che deve entrare nel carburatore non il carburatore dentro il collettore , così come montato non ha senso e la fascetta cosa stringe??? Guarda lea foto con il carburatore smontato e vedi dove è posizionata la fascetta che stringe.
è di due colori perche sino due caeburatori
Ti confonde il fatto che la porzione di carburatore vicino alla fascetta nel carburatore smontato non è stata lucidata, mentre lo è stata in seguito, quindi ti da la falsa impressione di non essere parte del corpo del carburatore (solo perchè è lucida, probabilmente se avessi lucidato tutto il corpo brunito del carburatore, non si sarebbe notato questo effetto ottico) in realtà lo è. La fascetta (o anello di fissaggio del manicotto sec. la tavola parti di ricambio) serra il collettore che da un lato si avvita alla luce di aspirazione e dall'altro va ad imboccarsi nel carburatore. ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 22 Apr 2015 12:10 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Nel carburatore c'è qualcosa che non và, perché é inserito dentro al collettore? dovrebbe stare al esterno. Ma è un 20bs? Mi sembra un mix di carburatori, noterai che è di 2 colori, dovrebbe essere tutto del colore più chiaro.
Per il resto mi sembra tutto ok. La ruota anteriore quando usciva dalla casa era rigata
Il carburatore è un UB20S come si può notare dal dettaglio della immagine:
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Link a pagina di Motoclub Tingavert
Non sono in grado di di spiegare perché il suo colore è più scuro rispetto agli altri componenti del carburatore (ben lucidati forse è per questo che risalta maggiormente la differenza) ma quello era ciò che ho trovato sulla motocicletta. Circa il montaggio posso dirti che l'ho rimontato cosi come l'ho trovato prima di smontarlo ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 21 Apr 2015 19:21 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Molto bene, il restauro procede
Non commento ma seguo con piacere
Oggi ho rimontato il motore. Faccio notare che i pneumatici che sembrano appena acquistati in realtà hanno almeno 55 anni; inoltre a parte raggi, cerchioni, sellino in cuoio (che essendo consunto dovrò far rifare), silenziatore della marmitta (anche lui purtroppo rovinato dalla ruggine), e segmenti, ho mantenuto in maniera quasi maniacale tutti i componenti originali ed a parte il centraggio dei raggi tutto il resto l'ho fatto (verniciatura compresa) da solo... ed è una grande soddisfazione che voglio condividere con chi stà restaurando questo stupendo mezzo.
Link a pagina di Motoclub Tingavert ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 21 Apr 2015 8:50 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
X Mecolobb63. Forse sono in ritardo, ma ho letto del mancato funzionamento dell'accensione. Innanzitutto c'è un errore nel filo uscita volano magnete. Ne escono 3. Il giallo, serve per il faro. Il rosso, carica batteria. Il verde, per la bobina accensione alla candela. Nella bobina entrano 2 fili, verde, che poi prosegue al faro, (chiave accensione), e uno a massa. Le puntine hanno un'apertura 0,40/42mm.
Grazie Guido33 in effetti sbagliavo il collegamento (filo verde anziché rosso in uscita dal volano magnete come tu mi hai indicato); adesso la candela scocca la scintilla, sia con la nuova bobina AT, che con quella vecchia di almeno 58 anni !!!
Pur possedendo ancora il fanale posteriore originale in discrete condizioni, vorrei acquistarne uno nuovo, mi sapresti indicare quale fanalino posteriore, tra quelli attualmente disponibili sui vari siti internet quale scegliere ?
Grazie Guido
Sono andato avanti con il rimontaggio, allego alcune foto.
Motoclub-tingavert.i ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 14 Apr 2015 6:51 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
X Mecolobb63. Forse sono in ritardo, ma ho letto del mancato funzionamento dell'accensione. Innanzitutto c'è un errore nel filo uscita volano magnete. Ne escono 3. Il giallo, serve per il faro. Il rosso, carica batteria. Il verde, per la bobina accensione alla candela. Nella bobina entrano 2 fili, verde, che poi prosegue al faro, (chiave accensione), e uno a massa. Le puntine hanno un'apertura 0,40/42mm.
Grazie Guido33
ero convinto (allego foto della presa cosi come era prima che iniziassi il restauro) che il cavo con la fascetta rossa andasse alla bobina AT ed è proprio a quella vite che mi collegavo per provare l'accensione della candela;pertanto , se io collego alla vite dalla quale partiva il cavo con la fascetta verde un cavo che va al positivo della bobina AT che ho acquistato nuova, (pensando che quella originale non funzionasse più) e l'altro polo della bobina AT lo collego al motore (attualmente il motore non è ancora montato sul telaio), spedivellando dovrei vedere alla c ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 6 Apr 2015 22:22 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
domanda per Guido33 :
un'anno fa circa ho iniziato il restauro della Bianchi Mendola 125 GT del 1957 che aveva percorso 25000 km, ferma da almeno 40 anni, appartenuta a mio padre. Il telaio, il serbatoio e molte altre parti verniciate che erano alquanto aggredite dalla ruggine sono state sverniciate e riverniciate, del motore ho smontato il pistone che è stato tirato a lucido e al quale ho sostituto i segmenti, il carburatore è stato smontato e pulito. anche l'impianto elettrico è stato smontato. Ho rimontato il telaio e prima di rimontare il motore ho iniziato a verificare il funzionamento dell'accension, la bobina AT è quella originale, ho provato a vedere se collegando il cavo in uscita dall'alternatore (quello di colore rosso) all'ingresso marchiato con la lettera R della bobina AT a sua volta collegata alla candela, quest'ultima scoccava la scintilla ma niente. Ho pensato che la bobina non funzionasse più, ma prima di sostituirla mi sono messo a verificare la corrente in uscit ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 6 Nov 2014 23:12 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Ciao a tutti sono nuovo del forum mi chiamo Leonardo e ho 61 anni e amo le moto degli anni 50 e 60 perchè mi ricordano la mia giovinezza. Ultimamente ho acquistato una Bianchi Mendola 125 prima serie di cui vi posto un paio di foto. Mi appresto a fare un restauro "conservativo" e per questo attendo i vostri commenti sull'originalità. Il primo lo faccio io il portatarga con relativo fanalino non sono originali ma postumi
Immagine: Link a pagina di I59.tinypic.com
Immagine: Link a pagina di I57.tinypic.com
Chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo e ringrazio tutti per i suggerimenti. Innanzi tutto i due marcatori in posizione folle compabiaco perfettamente, inoltre non ho smontato il basamento ed il cambio. Ho verificato che se nel momento in cui il selettore delle marce si inceppa faccio ruotare il volano, riesco a passare alla marcia superiore o inferiore senza problemi, quindi credo che probabilmente il tutto dipenda dal fatto che sto verificando l-innesto delle marce a mo ... ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 25 Ott 2014 21:55 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Ok controllo poi vi faccio sapere.
Grazie ![]() |
![]() |
Topic: Bianchi Mendola 125 [restauro e documentazione] |
Autore: Mecolobb63 Risposte: 1034 Inviato: 21 Ott 2014 8:00 |
Forum: Forum Moto d'Epoca
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Problema cambio Bianchi Mendola N 125 GT
Sto restaurando una moto Bianchi Mendola N 125 GT del 1957 appartenuta a mio padre. Mi sembra che il cambio possa avere un problema in quanto si riesce ad innestare la 1a e la 2a marcia e a mettere in folle ma la 3a e la 4a marcia non si innestano. Ho smontato il carter lato frizione per le operazioni di lucidatura e la fatidica molla della leva della leva del cambio che potrebbe rompersi è invece integra e funzionante. Premetto che ho fatto queste prove delicatamente a motore spento e senza azionare la frizione in quanto il motore non si trova sul telaio per le operazioni di verniciatura di questo. A cosa si potrebbe imputare tutto ciò. La moto ha 25000 km e purtroppo mio padre non c'è più per potermi dare qualche informazione in merito.
Grazie ![]() |